Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Сентябрь
2020

Новости за 13.09.2020

Zingaretti a Conte: “Basta con i ritardi del governo”. Agli alleati: “Stop agli attacchi in tv”

Il Manifesto 

A Modena è la giornata dell’orgoglio del Pd e del suo segretario Nicola Zingaretti. Nel grande prato dell’arena spettacoli, davanti ad alcune centinaia di militanti rigorosamente distanziati, il segretario chiude la prima festa nazionale dell’Unità post-Covid, due settimane di incontri, 100mila visitatori, quasi un miracolo in tempi di pandemia. Evita gli spigoli contro i tanti che, dentro e fuori il Pd, in queste settimane l’hanno criticato, ma lancia diversi messaggi. In primis al premier Conte... Читать дальше...

La domenica bielorussa: spari sui manifestanti, centinaia di arresti

Il Manifesto 

Questa, sarà un’altra domenica che i bielorussi non dimenticheranno tanto facilmente. Botte, arresti (i fermi sono oltre i 1300 in tutto il paese – 700 solo a Minsk – e molti si trasformeranno domani in arresto amministrativo o definitivo), rastrellamenti in pieno giorno e persino colpi d’arma da fuoco contro i manifestanti da parte della polizia e dei reparti antisommossa, hanno sporcato una giornata di ordinata e pacifica protesta di tanti cittadini del piccolo paese slavo. I segnali che non... Читать дальше...

Vogliamo un Brasile dove ci sia lavoro per tutti

Il Manifesto 

Amiche e amici. Negli ultimi mesi una tristezza infinita mi ha stretto il cuore. Il Brasile sta vivendo uno dei periodi peggiori della sua storia. Con 130mila morti e quattro milioni di persone contagiate, stiamo precipitando in una crisi sanitaria, sociale, economica e ambientale mai vista prima. Più di duecento milioni di brasiliani si svegliano ogni giorno, senza sapere se i loro parenti, amici o se stessi arriveranno sani e vivi alla notte. La stragrande maggioranza delle persone uccise dal... Читать дальше...



Eros e vecchiaia, conflitto morale per l’ultimo elegiaco

Il Manifesto 

E’ nobile iniziativa che una collana prestigiosa come quella della Fondazione Lorenzo Valla metta a disposizione di un vasto pubblico, e con ampio supporto di apparati, un testo ‘raro’, e ricco di fascino, come il corpus di Massimiano. Si tratta di un caso letterario per molti aspetti misterioso, cosa che ha sollevato una ridda di divergenti interpretazioni, e l’edizione a cura di Emanuele Riccardo D’Amanti (Elegie, Mondadori, pp. CX-414, euro 50,00) consente ora un’agevole esplorazione di questo singolare ‘microcosmo’. Читать дальше...

Octavia Butler, dal Sud schiavista alla emancipata California, e ritorno

Il Manifesto 

La radicale estraneità della condizione di schiavo, per chi è nato libero, indusse Frederick Douglass a mettere in guardia il lettore ideale (bianco) della sua celebre autobiografia, proponendo di situarlo «in una situazione difficile: la situazione in cui ero io. Solo allora – aggiungeva – «capirà fino in fondo le sofferenze e saprà provare comprensione per lo schiavo fuggiasco stremato dalla fatica e segnato dalla frusta». Nel 1979, Octavia E. Butler prese alla lettera questa proposta e pubblicò... Читать дальше...

Jackowski: per me l’antichità è come la lingua inglese

Il Manifesto 

La ricezione del classico si può declinare in molti modi, come ha dimostrato lo speciale di «Alias» dello scorso 9 agosto, intitolato significativamente Opera aperta. Michał Jackowski (Białystok 1978) è uno degli artisti visuali maggiormente impegnati su questo fronte. Le sue sculture – che sono state esposte, oltre che nella sua Polonia, negli Stati Uniti, in Svizzera, e in Italia – contaminano sapientemente il linguaggio formale della cultura greco-romana con il pop. Ma la sua non è una banale... Читать дальше...

La scommessa vinta dalla Mostra della ripartenza

Il Manifesto 

Ha vinto Nomadland, l’America on the road di Chloé Zhao, complice la stupenda Frances McDormand, arrivato alla fine ma prima di cominciare già il titolo più atteso della competizione, che è anche quello (almeno secondo i giornali Usa) con ottime probabilità per gli Oscar. E soprattutto consegna il Leone d’oro a una regista nell’anno delle donne che è stato il motivo dominante, insieme alla pandemia, di questa Mostra 77, sottolineato dalla presidenza della giuria di Cate Blanchett, tra le voci... Читать дальше...

Un teatro dell’umano per raccontare il tempo presente

Il Manifesto 

La Mostra è finita, nell’attesa dei Leoni sul Lido sono comparsi ieri i gazebo elettorali, la Lega che qui è soprattutto quella di Zaia, Forza Italia un po’ sommessi, quella del sindaco Brugnaro tutto rosa anche le mascherine dei ragazze e ragazzi che intercettano i passanti di un sabato estivo. Nel buio delle sale cosa ci hanno raccontato invece le immagini e le storie di questi giorni? Quale è sentimento comune che attraversa gli immaginari del pianeta? Un paesaggio di … Continua

Читать дальше...



Sidney Mintz, non solo simbolica, la grammatica del saccarosio

Il Manifesto 

«Non so se caffè e zucchero siano essenziali alla felicità dell’Europa – scriveva Bernardin de Saint-Pierre già nel XVIII secolo – so però bene che questi due prodotti hanno avuto molta importanza per l’infelicità di due grandi regioni del mondo: l’America fu spopolata in modo da aver terra libera per piantarli; l’Africa fu spopolata per avere le braccia necessarie alla loro coltivazione». Proprio da questa prospettiva si avvicina alla questione Sydney Mintz nella sua Storia dello zucchero, Tra... Читать дальше...

Boris Vian: jazz, fumi e scandali a Saint-Germain-des-Prés

Il Manifesto 

Come vestivano gli zazous? Come impiegava il suo tempo l’esistenzialista? Chi erano i trogloditi, «l’apporto germanopratino più originale all’insieme delle razze francesi»? A questi ed altri non troppo fondamentali interrogativi del secondo dopoguerra risponde il Manuel de Saint-Germain-des-Prés, uno dei libri più intensi di Boris Vian che, a causa di articolate vicissitudini editoriali, uscì postumo soltanto nel 1974 presso le Éditions du Chêne. Si tratta di una guida sui generis, dal tono scanzonato e sarcastico... Читать дальше...

Luca Briasco, una mappa ideale dei narratori statunitensi contemporanei

Il Manifesto 

Che l’inglese sia di gran lunga la lingua dalla quale si traducono più libri – quasi quattro volte il numero di titoli «importati» ogni anno dal francese, secondo in classifica – è un fatto a suffragio della prima impressione che si può trarre dal più superficiale degli sguardi allo scaffale delle ultime novità. La gran parte di questi titoli è statunitense, una evidenza ben riflessa nell’operazione critica che Luca Briasco ha tenacemente perseguito negli anni sulle colonne di Alias (ma … Continua

L'articolo Luca Briasco... Читать дальше...

Edna O’Brien, dall’Irlanda alla Nigeria senza ritorno

Il Manifesto 

Di nuovo, è un clamoroso fatto di cronaca – il rapimento nel 2014 di un centinaio di studentesse da parte delle milizie di Boko Haram e la loro successiva segregazione in schiavitù nella Nigeria settentrionale in preda alla follia del terrorismo islamico –– a fornire l’innesco per l’ultimo romanzo di Edna O’Brien, Ragazza (traduzione sicura di Giovanna Granato, Einaudi, Stile libero Big, pp. 200, € 17,00). Esplorando parabole individuali in cui si riverberano trame sociali di tragica attualità... Читать дальше...

Prova ancora, fallisci ancora, fallisci meglio

Il Manifesto 

Raggiungeva le pagine dei giornali italiani, circa un mese fa, la notizia che le primarie repubblicane di un distretto sicuro della Georgia («autostrada» verso un seggio al Congresso) erano state vinte da una candidata sostenitrice della teoria complottistica QAnon. Per chi già non lo sapesse, e in estrema sintesi, QAnon è una sorta di rivelazione nata su forum online, secondo cui la politica mondiale cela, nel suo fondo, una lotta tra una congrega di satanisti pedofili (Clinton, Obama, Soros... Читать дальше...

David James Poissant, interni con incidente in una dissestata famiglia del North Carolina

Il Manifesto 

Dai Glass di J.D. Salinger ai Vincent di Susan Minot, dai Lambert di Jonathan Franzen ai Gordon di Ben Lerner, la narrativa americana – e non solo, certo – ci ha abituati a storie di famiglie scomposte, dove basta una riunione familiare o un incidente affinché l’equilibrio si perda e affiorino segreti, incomprensioni, tossicità. Ora è la volta degli Starling, i protagonisti del romanzo di David James Poissant, La casa sul lago (traduzione sicura di Gioia Guerzoni, NN editore, pp. … Continua

Читать дальше...

Licini, gli archetipi dall’altana

Il Manifesto 

La corona dei monti Sibillini, monti pitturati di azzurro nell’immaginario di Leopardi, assomiglia in realtà a quella che gli antichi dicevano una chiostra, la stessa che per decenni specie nelle giornate ventose amava fissare dall’altana sul tetto di casa sua, in un silenzio costernato, Osvaldo Licini (1894-1958). Una celebre sequenza di foto del suo ultimo periodo lo sorprende nella tipica mise quasi da militante maoista (spettinato, la barba di due giorni, giacca di panno ruvido, fusciacca... Читать дальше...

Il sofisticato sincretismo di Liu Ye

Il Manifesto 

Scrive Udo Kittelmann, direttore della Nationalgalerie di Berlino e curatore di Storytelling (Fondazione Prada Milano, fino al 28 settembre), che arrivato nel 2003 per la prima volta in Cina rimase molto colpito dai lavori di Liu Ye perché gli erano sembrati subito imprevedibilmente famigliari. «Non vi era nulla di estraneo ai miei occhi. Mi apparivano come messaggi pittorici sensibili connessi a due mondi spesso ritenuti contradditori». La biografia di Liu Ye, uno dei nomi di punta dell’ondata... Читать дальше...

Jesmyn Ward, tra il blues e il dolore

Il Manifesto 

Camminando per le vie costeggiate dall’oceano e dal bayou di Bois Sauvage, Mississippi, nella parte del borgo abitata dai neri, ci si imbatte in case mobili, catapecchie tirate su adoperando qualsiasi materiale offra la strada, e tutte queste minuscole abitazioni fatiscenti sono abitate da famiglie troppo numerose, affacciate a depositi di rottami e cimiteri di automobili, lungo strade sterrate percorse da macchine rigorosamente di seconda o terzo mano. Qui, in questo insediamento che conta un migliaio di persone appena... Читать дальше...

La celebrazione della vita sulle strade di Istanbul

Il Manifesto 

Una selezione in contrappunto, in discontinuità quella della Settimana della Critica, e non da quest’anno: rassegna di visioni, di linguaggi in fiammante commistione, spesso legati all’universo giovanile (del resto si tratta di opere prime), tra dimensione icastica, sperimentazione, affioramento sinuoso di ecosistemi musicali, letterari. Se negli anni scorsi erano film come Les Garcons Sauvages di Bertand Mandico (cortocircuito di materiali sciolti, colanti: cinematografici, letterari, musicali) o El Pincipe diretto da Sebastian Munoz... Читать дальше...

«Cattività», un film di Bruno Oliviero racconta l’esperienza della detenzione

Il Manifesto 

Lo chiamano «teatro partecipato» per sottolineare il legame con il metodo etnografico dell’osservazione partecipata o partecipante in cui chi osserva, pur rendendosi consapevole del proprio posizionamento, entra in contatto con la singolarità dell’altro, prova a mettersi nei suoi panni, ad avvertire emozioni e sentimenti di chi ha di fronte. È a questo metodo che Mimmo Sorrentino, drammaturgo e regista teatrale, impronta il suo lavoro con le comunità che incontra e con cui costruisce percorsi creativi, laboratori e performance pubbliche. Читать дальше...


Музыкальные новости
Алсу

Стали известны подробности развода Алсу





Rss.plus
Концерт

Концерт студии "Жерминаль"




Стоматолог Владимир Лосев: сколько времени нужно носить брекеты

НА ДЕТСКОМ ФЕСТИВАЛЕ ИСКУССТВ «НЕБО» СОСТОИТСЯ 5 ПРЕМЬЕР И ПОКАЖУТ НОВИНКИ ОТ ВЕДУЩИХ МОСКОВСКИХ ТЕАТРОВ

Выгодно ли покупать квартиру в новостройке?

Процентов — максимум: «Выберу.ру» подготовил рейтинг лучших вкладов на полгода в мае 2024 года




La lezione di Mariangela Gualtieri

Il Manifesto 

Quest’anno la Biennale Teatro si inaugurerà a Venezia domani per concludersi il 25 settembre. Sarà Voce che apre, il rito sonoro di Mariangela Gualtieri, con la guida di Cesare Ronconi, a dischiudere la quarantottesima edizione, al Teatro Goldoni alle ore 16. La generosità delle sue numerose sillogi accompagna ormai da tempo lettrici e lettori affezionati e abituati alla sua rara capacità di interpellare il mondo. Ascoltare Mariangela Gualtieri, la pausa del verso che con devozione lambisce l’accadere in presenza... Читать дальше...

Patrizia Cavalli, il mistero dentro le cose

Il Manifesto 

Ad aprire il nuovo, e così atteso, libro di poesie di Patrizia Cavalli (Vita Meravigliosa, Einaudi, pp. 128, euro 11) c’è un epigramma di settenari perfetti, un piccolo inno indirizzato alla vita, grato e pungente: «Vita meravigliosa/ sempre mi meravigli/ che pure senza figli/ mi resti ancora sposa». Sono versi che la poeta – così vuole essere chiamata, così la chiamò Elsa Morante negli anni ’70, quando scoprì il suo talento – appone come dedica alla vita che non l’abbandona, … Continua

Читать дальше...

La sfida enorme e storica di Doha. Talebani e Kabul cercano la pace

Il Manifesto 

È una sfida enorme, un passaggio storico e complicato quello che si è aperto ufficialmente ieri allo Sheraton hotel di Doha, in Qatar, dove i Talebani e i rappresentanti della Repubblica islamica d’Afghanistan si sono seduti al tavolo negoziale. Per la prima volta dopo quasi vent’anni di guerra e decine e decine di migliaia di morti, perlopiù civili. A fare gli onori di casa dopo la recitazione del Corano è stato lo sceicco Mohammed bin Abdulrahman al-Thani, ministro degli Esteri … Continua

Читать дальше...

120 operai di Italpizza a processo

Il Manifesto 

Turni spesso massacranti, dumping contrattuale, la competizione tra aziende scaricata sulle spalle di chi lavora. E in risposta una lotta sindacale durissima per cambiare la situazione. Anni di scioperi, picchetti, a volte confronti con la polizia che non ha risparmiato molto a chi manifestava. Ora per gli operai di Modena che hanno partecipato alle lotte guidate dal sindacato Si Cobas arriva il conto, salatissimo. “Sono 458 i procedimenti penali imbastiti a Modena dal 2017 ad oggi contro i Si Cobas. Читать дальше...

Normalizzazione. «Ha deciso il regime non il popolo del Bahrain»

Il Manifesto 

«Il nostro appoggio è sempre andato ai diritti del popolo palestinese, è inaccettabile che il regime (la monarchia, ndr) normalizzi le relazioni con Israele contro la volontà del popolo del Bahrain e con i palestinesi sotto occupazione. Questo accordo non è destinato in alcun modo a portare benefici al nostro popolo come qualcuno a Washington si affanna a sostenere». Maryam Al Khawaja, la più nota degli attivisti bahraniti dei diritti umani, impegnata nella battaglia per la riforma democratica... Читать дальше...

L’ultimo saluto a Willy Monteiro Duarte: il silenzio e la speranza di giustizia

Il Manifesto 

Willy Monteiro Duarte torna a casa e c’è tutto il paese a guardare atterrito. La macchina grigia che trasporta il feretro, due volanti della polizia locale davanti e due dietro, si muove discreta lungo la prima corsia dell’autostrada Roma-Napoli. Poi devia per Colleferro e percorre i 10 chilometri che conducono oltre il confine con la Ciociaria e la provincia di Frosinone e che dallo svincolo conducono al campo sportivo che si trova ai piedi del paese di Paliano. LUNGO LA … Continua

Читать дальше...



Москва

Стоматолог Владимир Лосев: сколько времени нужно носить брекеты


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: 10 тыс. человек получили медпомощь в обновленных приемных отделениях



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Виктор Цой

Песни Виктора Цоя исполнит оркестр в Хабаровске




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете


WTA

Пресс-служба WTA мемом отреагировала на тяжёлую победу Свёнтек над Осакой



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Книжные новинки, лаборатория текста и иллюстраций — ждут гостей Московского детского фестиваля искусств «НЕБО»



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России