Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Сентябрь
2020

Новости за 15.09.2020

«Residue», la scomparsa delle comunità nere dal volto dei quartieri

Il Manifesto 

Un residuo – Residue come il titolo del film d’esordio di Merawi Gerima presentato in concorso alle Giornate degli Autori appena concluse – è il simbolo dell’arroganza bianca nel quartiere di Washington Dc dove è ambientata la storia: i bisogni di un cane nel giardino della madre del protagonista, Jay, che la proprietaria dell’animale non si cura di pulire. Ma residuale è la stessa presenza nera nel luogo che sta venendo rapidamente sottratto alla comunità che lo ha sempre abitato: … Continua

Читать дальше...

La «stonatura» della polemica sui premi

Il Manifesto 

Nonostante l’eccezionalità della situazione, la Mostra del cinema di Venezia 77 si è chiusa con la solita, annosa polemica: la mancanza di premi al cinema italiano. Colpa della giuria, colpa soprattutto della sua presidente, Cate Blanchett, e via dicendo. Almeno una volta, considerato appunto quanto è accaduto e accade sarebbe stato bello sorvolare, poi ovvio si può non essere d’accordo con le giurie – e quasi mai lo si è – criticare questo o quello e va bene. Così come … Continua

Читать дальше...

«Undine», fra sogno e ricordo nella vertigine del cinema

Il Manifesto 

Ci sono film che, mentre te ne stai dimentico, rimuginante a ottemperare alle intimazioni del giorno, a sussistere d’inerzia nei gangli delle città, arrivano all’improvviso, per una strana congiuntura atmosferica, per via del tempo che trama l’epifania impensata delle immagini, quelle dialettiche di Benjamin condannate a rutilare nello spazio-tempo, in gorghi astrali, nuvolaglie, volute di vento o di fumo venuto da uno scantinato di un qualche ospedale Tailandese, e a presentarsi ogni tanto davanti ai nostri occhi... Читать дальше...



Interni familiari e vite immaginarie, il Brasile indocile di Gustavo Vinagre

Il Manifesto 

Dopo essere stato rinviato causa pandemia, parte a Palermo in quest’ultimo scampolo d’estate il Sicilia Queer Festival (da oggi al 20 settembre). «Non intendiamo arretrare di fronte alle contrarietà né isolare le tante persone che permettono a questa manifestazione di esistere», ha dichiarato il direttore artistico Andrea Inzerillo. Giunta alla sua decima edizione, la rassegna ha dovuto rinunciare alla sezione «Presenze» che permise di (ri)vedere autori come Jacques Nolot, Lionel Baier, Marie Losier o Gabriel Abrantes. Читать дальше...

Una casa dalle cifre fantascientifiche

Il Manifesto 

In California il mercato immobiliare si sovrappone volentieri al glamour. I giornali riportano regolarmente le vendite o semplicemente le quotazioni di residenze di celebrità messe sul mercato. Un sottogenere è quello immobiliare-letterario – godono di fama propria la casa di Chandler a La Jolla, quella di Bukowski a San Pedro, o magari quella affittata a Santa Monica da Bertold Brecht durante il breve esilio californiano, che il municipio qualche anno fa ha dichiarato monumento cittadino. A PACIFIC... Читать дальше...

Scuola, non è mai troppo tardi

Il Manifesto 

Il 15 novembre 1960 la Rai trasmetteva la prima puntata di Non è mai troppo tardi. Corso di istruzione popolare per il recupero dell’adulto analfabeta. Questo straordinario esperimento televisivo di alfabetizzazione, che proseguì fino al 1968, fu affidato al maestro Alberto Manzi, che rivelò una grande capacità comunicativa partecipativa, empatica. Conoscere tale esperienza può essere utile al dibattito attuale sulla didattica a distanza. «Negli anni Cinquanta Alberto Manzi – afferma Roberto Farné... Читать дальше...

Contropotere ecologico, una strada possibile per aggirare le pandemie

Il Manifesto 

Un’altra tessera è stata aggiunta al mosaico dell’ecologia politica disponibile in italiano. In questo caso, il contributo è di Ian Angus, direttore della rivista ecosocialista «Climate and Capitalism», con il libro Anthropocene. Capitalismo fossile e crisi del sistema terra, reso disponibile dall’enorme lavoro di traduzione di Vincenzo Riccio, Alessandro Cocuzza e Giuseppe Sottile per la casa editrice Asterios (pp. 288, euro 25). L’ULTIMO DEI TRADUTTORI ha, tra l’altro, curato l’introduzione... Читать дальше...

La scuola riapre dimezzata: orari ridotti e precariato

Il Manifesto 

È iniziata una scuola dimezzata, molto diversa da quella annunciata dal governo. Dopo sei mesi di chiusura totale per bloccare la diffusione del Covid ieri cinque milioni e seicentomila studenti sono tornati nelle classi di Lazio, Emilia Romagna, Lombardia, Molise, Marche, Toscana, Liguria, Piemonte, Sicilia, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto e provincia di Trento. Hanno trovato meno ore di lezione o di durata inferiore, entrate e uscita scaglionati, lezioni alternate in presenza e online con classi... Читать дальше...



Destra, la svolta che non si dice

Il Manifesto 

Non sarà quella «svolta» sul referendum che ha strillato ieri in prima pagina il Giornale, ma la pacata e argomentata smentita di Fratelli d’Italia – «si tratta di una forzatura giornalistica, ci siamo limitati a ritenere che avendo chiesto il parere dei cittadini ora i partiti debbano fare un passo indietro» – conferma che a sette giorni dal voto il centrodestra sta facendo pesare le convenienze politiche del No almeno quanto la voglia di mettersi in scia al previsto successo … Continua

Читать дальше...

Accordo di Abramo, oggi la firma mentre il lockdown incombe su Israele

Il Manifesto 

Benjamin Netanyahu firmerà oggi alla Casa Bianca l’Accordo di Abramo, assieme ai rappresentanti degli Emirati arabi e del Bahrain. I testi integrali delle intese, mediate da Washington, per l’avvio di rapporti tra lo Stato ebraico e le due monarchie sunnite del Golfo non sono ancora noti. In ogni caso la normalizzazione in atto – «una coltellata alla schiena» l’hanno definita i palestinesi – porterà alla creazione di un nuovo ordine regionale in cui l’occupazione israeliana di Cisgiordania, Gaza... Читать дальше...

Il Pd si converte alla decarbonizzazione dell’Ilva

Il Manifesto 

A soli sei giorni dal voto per le Regionali, il Pd riunisce i suoi big – Zingaretti, i ministri Gualtieri, Boccia e Provenzano – e benedice la decarbonizzazione dell’ex Ilva di Taranto. Dal punto di vista politico si tratta di una svolta: dopo anni di attriti, il partito democratico si allinea alle posizioni di Michele Emiliano, sebbene molte siano le incertezze sul piano presentato e sulla sua reale fondatezza. Dal punto sindacale invece la mossa attira le critiche di Fiom … Continua

Читать дальше...

Roma, le aule scarseggiano. Bambini fermi al posto

Il Manifesto 

Il ritorno del traffico ha annunciato ieri la riapertura delle scuole della capitale. Quasi tutte (il 95%), anche se molte con orari ridotti. Poco dopo le otto all’incrocio tra via delle Cave e Tuscolana, strada medievale che dà il nome al quartiere, c’è una piccola folla. Sotto le due torri imponenti della scuola dell’infanzia e primaria Cagliero, mamme, papà e bambini attendono dietro le mascherine la combinazione di numero e lettera che indica la classe. «1C», e i neo alunni … Continua

Читать дальше...

Caso Navalny, braccio di ferro sulle analisi

Il Manifesto 

Dopo l’annuncio del governo tedesco secondo cui laboratori di Francia e Svezia confermerebbero l’avvelenamento di Alexey Navalny con Novichok, il presidente francese Emmanuel Macron ha chiamato Putin per chiedere chiarezza. La Russia risponde con un secco niet: «Il caso è stato ampiamente discusso e Putin ha sottolineato l’insensatezza di accuse infondate» si legge nel comunicato del Cremlino. Secondo Putin, per chiarire le reali circostanze dell’incidente la Germania deve fornire le analisi di Navalny a Mosca. Читать дальше...

Per una democrazia costituzionale pluralista e conflittuale

Il Manifesto 

Il prossimo referendum costituzionale, quale ne sarà l’esito, ha già prodotto un danno: la divisione di quel pensiero critico che aveva in passato condotto battaglie comuni in nome della democrazia costituzionale. Basta leggere gli interventi che si susseguono sulla stampa e le prese di posizione individuali, oltre a quelle collettive, per rendersi conto della divisione e del rimescolamento di carte. Divisione tanto più incomprensibile visto che tutti coloro che si battono da anni contro la perdita... Читать дальше...

Bravi ragazzi, ma la scuola resta in bilico

Il Manifesto 

E dunque oggi le nostre studentesse e i nostri studenti sono tornati a sedersi nei banchi, anche se distanziati. E lo hanno fatto, nella maggior parte dei casi, con grande consapevolezza, impegno e volontà di protagonismo (quello buono). Vederli entrare a scuola, dai piccolissimi ai più grandi, è stata una grande emozione. C’è da augurarsi però che questa non resti solo una bella cartolina, rispetto alla quale commuoversi. Ma che, a questo inizio a singhiozzo, segua l’impegno del governo, in … Continua

L'articolo Bravi ragazzi... Читать дальше...

Open Arms, Italia e Malta negano lo sbarco a feriti e donne incinte

Il Manifesto 

Hanno detto di no anche a feriti e donne incinte. Malta e Italia non solo continuano a rifiutare lo sbarco dei 278 naufraghi salvati da Open Arms, ma hanno risposto negativamente perfino alla richiesta della dottoressa di bordo di evacuare sette persone «gravemente ustionate» e due donne incinte «con sintomi di nausea e debolezza». Una di loro si chiama F. e ha 18 anni. Circa un mese fa è stata violentata da un collaboratore dei suoi carcerieri libici, con una … Continua

Читать дальше...

A Milano manca il personale, le medie più penalizzate

Il Manifesto 

A Milano, i sindacati della scuola erano in piazza per protestare prima ancora che il primo giorno di scuola finisse. Motivo: le cattedre vuote. Come ampiamente previsto. «Ripartita sì, ma in modalità ridotta: tutta colpa della mancanza di personale. Inutile negarlo, in Lombardia è andata così». Inequivocabili le parole di Tobia Sertori, segretario generale di Flc Cgil Lombardia. Con i posti lasciati vacanti da insegnanti e personale Ata, in una delle regioni più colpite dal Covid la prima campanella... Читать дальше...

Val di Susa, due anni di carcere senza alternative per un’attivista No Tav

Il Manifesto 

Un “vecchio” processo inerente una manifestazione del movimento Notav presso il casello della autostrada Torino – Bardonecchia nel 2012, una delle infinite mobilitazioni di questi anni, per il Tribunale di Torino sta assumendo un valore angolare. Una decina di persone tennero sollevate le sbarre del casello autostradale per alcuni minuti mentre altri esponevano striscioni di protesta: tra queste era presente Dana Lauriola, una delle rappresentanti maggiormente in vista del movimento. Condannata ad una detenzione molto dura... Читать дальше...

De Luca attacca sulla scuola e punta a battere anche il Pd

Il Manifesto 

Alla domanda «Quando riapre la scuola in Campania?», sabato scorso il presidente della regione Vincenzo De Luca (in corsa per la rielezione) aveva risposto: «Oggi no, il 24 settembre non so» e poi via con l’elenco dei ritardi del governo. Ieri la precisazione: «Il 24 si comincia, ci auguriamo in condizioni migliori di quelle che abbiamo davanti agli occhi». È la campagna elettorale post Covid e si gioca con regole particolari: la vittoria di De Luca è data per certa … Continua

Читать дальше...


Музыкальные новости
Желдорреммаш

Уссурийский ЛРЗ расширяет форматы промышленных экскурсий на предприятие





Rss.plus
Камила Валиева

«Адвокат Валиевой: ей подсыпали допинг и сделал дедушка». Серьёзное расследование.




«Оранжевый» уровень погодной опасности объявили в Москве на два дня

Mash: в Москве полицейские и приставы остановили работу центра "Китай-город"

Российский фильм получил Гран-при кинофестиваля в Лондоне

Сергунина: крупнейшей площадкой празднования Дня защиты детей станет ВДНХ




Nel limbo dopo l’inferno. Tra gli sfollati di Moria in attesa della nuova prigione

Il Manifesto 

L’estate nell’isola di Lesbo non lascia spazio a giornate più fresche e, sotto al sole e a temperature di 30°C, i 12.000 sfollati del campo di Moria continuano a vivere in strada mentre il governo greco continua a dichiarare che entro domenica tutte le persone saranno nel nuovo campo, già parzialmente costruito. La realtà però è che solo poco più di 500 persone hanno lasciato gli accampamenti improvvisati in strada e hanno scelto volontariamente di andare nel nuovo campo che … Continua

Читать дальше...

Chi c’è dietro la giudice che processa Assange

Il Manifesto 

Emma Arbuthnot è la giudice capo che, a Londra, ha istruito il processo per l’estradizione di Julian Assange negli Usa, dove lo attende una condanna a 175 anni di carcere per «spionaggio», ossia per aver pubblicato, quale giornalista d’inchiesta, prove dei crimini di guerra degli Stati uniti, tra cui video sulle stragi di civili in Iraq e Afghanistan. Al processo, assegnato alla giudice Vanessa Baraitser, è stata respinta ogni richiesta della difesa. Nel 2018, dopo che è caduta l’accusa di … Continua

... Читать дальше...

Investimenti, la lunga marcia di Ue e Cina

Il Manifesto 

Lunga marcia per l’europeizzazione delle relazioni dell’Unione europea con la Cina, finora dominate da intese bilaterali. Una tappa è stata superata ieri, con il vertice – virtuale, avrebbe dovuto aver luogo a Leipzig – tra lo staff della Ue (i presidenti di Consiglio e Commissione, Charles Michel e Ursula von der Leyen, con Angela Merkel, perché la Germania ha la presidenza semestrale) e il presidente cinese, Xi Jinping. L’obiettivo è di arrivare a un accordo, entro fine anno, tra Bruxelles … Continua

L'articolo Investimenti... Читать дальше...

In Toscana l’onda leghista non ha travolto i comuni

Il Manifesto 

«Voto dei toscani per i toscani». Da giorni Matteo Salvini batte sul tasto di un voto di domenica e lunedì prossimi che deve concentrarsi sui temi locali, quelli del territorio, e non sulle questioni nazionali. Eppure proprio sulle tematiche locali nel maggio dello scorso anno il leader della Lega ha subito una sconfitta in Toscana, dove su 187 comuni alle urne, piccoli e grandi, sparsi in ogni angolo della Regione, il centrosinistra a guida Pd se ne è aggiudicati 147 … Continua

Читать дальше...

Il rimpasto rende nervosi. Di Maio e Renzi frenano, partiti divisi

Il Manifesto 

C’è chi, sbrigativo, lo chiama «tagliando», chi vola alto e preferisce «rilancio», chi si attiene alla tradizione e non si scosta dal classico «rimpasto». Che sia nell’aria è un fatto e non da ieri. Se ne parla da mesi e i nomi ballerini sono sempre gli stessi. La ministra del Lavoro Catalfo, invisa agli stessi 5S e non si capisce perché essendo stata una delle migliori in campo. Il ministro D’Incà, nel mirino dei parlamentari grillini da un bel pezzo. … Continua

Читать дальше...

Ciro: «Maria Paola picchiata perché stava con me»

Il Manifesto 

Resta in carcere Michele Gaglione. «Solo la custodia cautelare riuscirà a scongiurare efficacemente il pericolo di reiterazione criminale», ha scritto il gip di Nola Fortuna Basile nell’ordinanza che conferma l’arresto del trentenne accusato di aver provocato la morte della sorella Maria Paola perché contrario alla sua relazione con Ciro, trans a cui la ragazza era legata sentimentalmente da tre anni. Per il gip esistono infatti «gravi indizi di colpevolezza in relazione alla condotta contestata all’indagato»... Читать дальше...



Москва

ONYX отправляется в Большой тур по России


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: 10 тыс. человек получили медпомощь в обновленных приемных отделениях



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Джиган

Звездная пара Джиган и Оксана Самойлова примут участие в шоу «Выжить в Дубае»




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

В преддверии Международного дня защиты детей подмосковные росгвардейцы провели спортивное мероприятие для школьников

В Москве 1 июня стартует чемпионат по игре «Камень, ножницы, бумага»

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер


Сюзанн Ленглен

Матч Котова и Вавринки перенесли на корт Сюзанн Ленглен



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Сергунина: крупнейшей площадкой празднования Дня защиты детей станет ВДНХ



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России