Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Сентябрь
2020

Новости за 29.09.2020

Il virus e il business mandano la serie A nel pallone

Il Manifesto 

Decine di positivi, rinvio di gare di campionato. Addirittura l’ipotesi di una sospensione a tempo determinato della Serie A. Era solo questione di tempo. Anche il calcio italiano, che aveva saputo proteggersi dalla furia dei contagi durante la ripresa del torneo nel «post lockdown», vive momenti complicati dopo i 14 casi positivi al Genoa nel weekend scorso, verificatisi prima (2) e dopo (gli altri) la partita con il Napoli. Da ieri tutto il sistema pallone è in attesa del primo … Continua

Читать дальше...

Rossana e le lotte operaie alla Montedison di Castellanza (e non solo)

Il Manifesto 

La storia delle lotte operaie della Montedison di Castellanza a cavallo degli anni ‘70 – ‘80 è anche quella di Rossana Rossanda e del gruppo del Manifesto. Questo emerge in modo inequivocabile scorrendo le colonne del giornale in quegli anni ed analizzando le reciproche prese di posizione e le lotte, nelle Istituzioni e nel Movimento Operaio. I caratteri distintivi di quella stagione erano la centralità della lotta di fabbrica per il cambiamento in positivo delle condizioni di lavoro e di … Continua

... Читать дальше...

Rossanda e altrove

Il Manifesto 

Quando, dove? Decenni di condivisone ideale e culturale,  un po’ meno politica, alle volte, mi rendono meno facile sottolineare incontri diretti e convergenze/divergenze con Rossanda, troppo “irraggiungibile” quando l’ho conosciuta e poi seguita appassionatamente solo da lontano. Prima volta ultimi anni della sua direzione della Casa della Cultura a Milano che, insieme ad altri compagni ormai altrove, (Edgardo Bonalumi, Lucio De Carlini ecc.) frequentavo. Frammenti di ricordi, io ero reduce dalla chiusura improvvisa di Stasera... Читать дальше...



Il “capolavoro” culturale di Rossana Rossanda

Il Manifesto 

Domenica mattina Rossana Rossanda ci ha lasciato. A 96 anni, dopo una vita tutta segnata dall’impegno pubblico. Non aveva neppure vent’anni quando entrò nella Resistenza nelle formazioni comuniste. Dopo la guerra si immerse per un breve periodo nella vita universitaria dove le si stava aprendo una brillante prospettiva, ma sarà proprio il suo maestro, Antonio Banfi, a spingerla in altra direzione. A soli 27 anni, nel 1951, venne incaricata di dirigere la Casa della Cultura di Milano: da allora... Читать дальше...

A Roma quattro giorni per celebrare la cultura palestinese

Il Manifesto 

Giovedì 1°  ottobre nei giardini del Piazzale del Verano, partono i lavori per l’allestimento del primo Festival della Cultura palestinese a Roma. Un Festival di inclusione, approfondimento e intrattenimento: con musica, arte, cinema, cucina tradizionale, presentazioni di libri, dibattiti, laboratori di cultura e artigianato. Il festival è organizzato e promosso dalla Comunità Palestinese di Roma e del Lazio.  Un viaggio culturale, ma anche sensoriale, nella Palestina, terra ricca di colori, profumi e sapori. Читать дальше...

«Il processo ai Chicago 7», il ’68 e le sue lotte nell’America di oggi

Il Manifesto 

«Non ho mai voluto che il film fosse sul 1968, che fosse un esercizio di nostalgia o una lezione di storia. L’ho sempre inteso come un film sul presente. Quello che non sapevo è quanto il presente sarebbe stato come il 1968». Così Aaron Sorkin descrive all’«Hollywood Reporter» il suo nuovo film, The Trial of the Chicago 7 – il mantra del «film sul presente», e per il presente, così fondante che – qualche mese fa, con la prospettiva della … Continua

Читать дальше...

Aaron Sorkin: «Ho voluto onorare la contestazione»

Il Manifesto 

Si è basato sugli atti processuali? Il processo è durato 6 mesi, gli atti sono lunghi 21mila pagine. Li ho usati alla lettera per alcune fasi. Quando il giudice fa legare e imbavagliare Bobby (Seale), la scena si commenta da sé, non c’era bisogno di alterarla. Altrove li ho usati per trasformare il contraddittorio in qualcosa di teatrale e cinematico, cercando di mantenere fede alla sostanza dei fatti. Come ha trattato i personaggi? Rennie (Davis) è ancora vivo, Bobby (Seale) … Continua

Читать дальше...

Il riso amaro di Goran Paskalievic

Il Manifesto 

È morto venerdì scorso a Parigi all’età di 73 anni un grande regista serbodi fama internazionale, Goran Paskalievic, conosciuto in Italia più per i suoi ultimi film che parlavano della dissoluzione della Jugoslavia come La polveriera o di migranti (Honeymoon girato a Brindisi) che per i suoi primi film che portarono alla ribalta il cinema jugoslavo negli anni Settanta, come il suo esordio Il bagnino d’inverno. Era nato a Belgrado, allevato dai nonni dopo il divorzio dei genitori e aveva … Continua

... Читать дальше...



Le apocalissi di Vasco Brondi

Il Manifesto 

Una serata in cui la pioggia a Roma pareva voler fare quel che Vasco Brondi avrebbe detto del mare: «sembra che ti culli, ma poi ti vuole ingoiare». Lo avrebbe detto in una canzone di lì a poco, prendendola a prestito dagli Afterhours e portandosela dietro così anche nella tappa romana dei suoi «Talismani per tempi incerti». I talismani di Brondi, che nel frattempo ha dismesso definitivamente l’insegna de Le luci della centrale elettrica, sono i suoi maestri. «Maestri imperfetti, … Continua

Читать дальше...

La vita di Tito Macro narrata dalla sua dimora

Il Manifesto 

Negli umili oggetti del passato si nascondono spesso le tracce di una grandiosa esistenza. Così un peso di pietra nel quale erano incise alcune lettere ha permesso di risalire al proprietario di una ricca dimora di età imperiale ad Aquileia: Tito Macro. Da lui, secondo un uso adottato negli scavi di Pompei, prende il nome la domus che un innovativo progetto della Fondazione Aquileia, presieduta dall’ambasciatore Antonio Zanardi Landi, ha riportato alle volumetrie originarie. IL PIANO di valorizzazione e ricostruzione... Читать дальше...

Il respiro sospeso delle nostre foreste

Il Manifesto 

Giorgio Vacchiano ha quarant’anni ed è ricercatore all’università Statale di Milano. I suoi studi riguardano le foreste e la loro capacità di resistere alle calamità, come ha raccontato in La resilienza del bosco. Storie di foreste che cambiano il pianeta (Mondadori, 2019). Sono proprio questi i temi che toccherà al festival Food and Science di Mantova (dal 2 al 4 di ottobre) e che anticipa conversando con il manifesto. Gli incendi in California e Australia ci appaiono come eventi apocalittici. Читать дальше...

Artiste di un’altra epoca

Il Manifesto 

Un ricordo di Rossana Rossanda, conosciuta molti anni fa, quando mi capitò di proporre per la prima volte qualche articolo – in varie occasioni firmato insieme a Letizia Paolozzi – a questo giornale. Grazie a Rossanda e a chi la ascoltava, il manifesto aveva su diversi argomenti, ma soprattutto – ai miei occhi – su quello della giustizia e del necessario garantismo di fronte alle inchieste di Tangentopoli, un atteggiamento molto più aperto dell’Unità, dove lavoravo. Era già accaduto in … Continua

... Читать дальше...

Sciopero braccianti indiani, piazza piena a Latina

Il Manifesto 

Grande adesione oggi a Latina e provincia per lo sciopero dei braccianti dopo vari incidenti sul lavoro a braccianti indiani e i tentativi di depistare le responsabilità da parte dei loro datori di lavoro. Quasi 3.500 persone – indiane e italiane – si sono ritrovare a piazza Libertà nonostante le forti pressioni a non scioperare da parte dei datori con interventi di lavoratori, sindacalisti e delle associazioni (Amnesty International, Libera, Emergency) e il nostro Marco Omizzolo. I rappresentati... Читать дальше...

La Marina egiziana spara e uccide due fratelli di Gaza

Il Manifesto 

Il centro del campo profughi di Deir Al Balah, nella striscia di Gaza, domenica si è riempito di parenti, amici e conoscenti per i funerali dei fratelli Mahmoud e Hassan al Zaazou, i due giovani pescatori uccisi venerdì da raffiche sparate da motovedette egiziane. Con la loro imbarcazione erano entrati per un breve tratto nelle acque territoriali egiziane, per errore o forse alla ricerca di una pesca più abbondante e garantire un sostentamento più adeguato alla famiglia. La vita dei … Continua

Читать дальше...

Il sacrificio necessario per vivere il cambiamento

Il Manifesto 

Ci sono libri che seguono percorsi inconsueti, strani destini, fino a garantirsi una seconda possibilità di esistenza. È il caso di La parte del fuoco, primo, e finora unico, vero romanzo di Marco Rovelli che uscito una prima volta nel 2012, scomparve subito dopo dagli scaffali delle librerie a causa della improvvisa chiusura della casa editrice. E oggi, finalmente, rinasce a nuova vita grazie alle edizioni TerraRossa (pp. 164, euro 15) che lo ripubblicano dopo una revisione che ha modificato... Читать дальше...

La Svizzera boccia le destre anti-Ue. Ginevra, salario minimo a 23 franchi l’ora

Il Manifesto 

Uno «schiaffo» o un «fiasco», questi i termini più utilizzati all’indomani della sconfitta della destra svizzera al referendum che, abrogando la libera circolazione degli europei, avrebbe di fatto sancito una seconda Brexit nel cuore del continente, sia pur di un paese che ufficialmente non fa parte dell’Ue. Il 61,7 per cento degli svizzeri hanno detto no alla proposta dell’Unione di centro (Udc), il partito per nulla centrista di maggioranza relativa nel paese. In controtendenza, se si fa eccezione... Читать дальше...

È guerra tra armeni e azeri, centinaia i morti

Il Manifesto 

Da domenica all’alba sono tornati a parlare i cannoni nella tormentata enclave del Nagorno-Karabakh. Le prime notizie che arrivano dal fronte parlano di feroci combattimenti con l’uso di artiglieria, carri armati e aerei. La minaccia di una guerra su vasta scala in Transcaucasia diventa reale. I primi bollettini parlano di una vera ecatombe: secondo lo stato maggiore azero sarebbero stati uccisi nelle prime 36 ore di conflitto ben 550 soldati armeni, 200 invece le perdite inflitte a Baku secondo Erevan. Читать дальше...

Covid, a rischio i reparti di terapia intensiva del Sud

Il Manifesto 

I 1494 nuovi casi positivi al coronavirus registrati ieri rappresentano un calo in termini assoluti rispetto ai giorni precedenti, in cui si era sfiorata quota duemila. Ma come avviene regolarmente, il dato del lunedì risente della minore attività diagnostica: tra domenica e lunedì sono stati eseguiti infatti solo 51 mila tamponi, la metà rispetto a un normale giorno feriale. Altri numeri forniscono un quadro più realistico della situazione. Ieri ci sono stati 16 decessi e la media settimanale è vicina … Continua

L'articolo Covid... Читать дальше...

Perché il Mes può far scattare la sirena dell’Euro

Il Manifesto 

«Adesso il Mes». È un vero e proprio fuoco di fila, dopo le elezioni regionali, sulla cosiddetta «linea pandemica» del Fondo Salva Stati. Perché rinunciare a 36 miliardi quando ce li darebbero addirittura a tassi negativi? Il coronavirus sta mettendo l’economia mondiale con le spalle al muro. Torna pertanto il tema del come e del quanto possano fare le istituzioni pubbliche per evitare che a pagare il prezzo più alto di questo nuovo shock economico siano i ceti più vulnerabili … Continua

Читать дальше...


Музыкальные новости
Андрей Макаревич

Андрей Макаревич лишился бизнес-партнера





Rss.plus
ЦСКА

Почта России помогла детям-подопечным благотворительных фондов встретиться с футболистами ЦСКА




вхожу в интернет и меня здесь нет геополитика

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 5 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.

Дизайнер Наталья Душегрея выпустила капсульные коллекции Весна-Лето 2024




Orfini (Pd): «Si cambi rotta, bisogna collaborare con le Ong»

Il Manifesto 

Tra le poche voci dissidenti rispetto alle politiche migratorie del Partito democratico c’è quella del deputato Matteo Orfini. «Chi salva vite umane va aiutato», afferma dopo l’ennesima strage in mare. Alarm Phone ha denunciato che tra il 14 e il 25 settembre 190 persone sono morte in sei naufragi davanti alla Libia. Di chi sono le responsabilità? Questi dati drammatici interrogano soprattutto la nostra responsabilità. Purtroppo non è una novità. Da quando lo Stato si è ritratto dal dovere di … Continua

L'articolo Orfini (Pd)... Читать дальше...

Sulla fine del flop Quota 100 finora solo tanta demagogia

Il Manifesto 

Demagogia continua sul tema della pensioni. Nel weekend e ancora ieri è andato in scena l’ormai solito teatrino nel quale Matteo Salvini spicca per faccia tosta. Lui, l’uomo che ha inventato Quota 100, un provvedimento parziale che si è dimostrato un flop fragoroso, da mesi denuncia il ritorno alla riforma Fornero che lui stesso ha previsto scrivendo la legge «sperimentale triennale»: la Fornero tornerà quasi tutta intera a fine 2021 proprio per sua volontà. Dopo che tutti gli esponenti del …... Читать дальше...

L’anticapitalismo diventa tabù nelle scuole inglesi

Il Manifesto 

In questa Gran Bretagna a trazione Johnson – gretta, pan-inglese, isolazionista, ultraliberista e in rotta verso il no-deal – il governo ha doverosamente bandito i riferimenti all’anticapitalismo dai programmi scolastici. Si tratterebbe infatti di un’ideologia «estremista», assimilabile all’antisemitismo, all’opposizione alla libertà di parola e al sostegno dichiarato ad attività illegali. In nessun modo le scuole dovranno usare fonti e materiale prodotti da organizzazioni che assumono posizioni politiche estreme su determinati argomenti. Читать дальше...

Il rider Yiftalem primo Rls italiano: “Noi rischiamo ogni giorno, senza tutele né diritti”

Il Manifesto 

Yiftalem Parigi, 21 anni, rider da quando è diventato maggiorenne, è il primo rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (Rls), in un mestiere tanto poco tutelato quanto soggetto a continui rischi quotidiani. “Appena due settimane fa un visto di persona un mio collega tamponato da un’auto, per fortuna senza conseguenze di rilievo. Però qualcuno finisce in ospedale, e tanti altri si rialzano e ripartono per le consegne anche se hanno preso una brutta botta. Ora chiederò subito un incontro alla... Читать дальше...

Scuola, sul concorso dei precari è scontro tra il Pd e i Cinque Stelle

Il Manifesto 

Dopo anni di sfruttamento di Stato i 64 mila precari della scuola che faranno il concorso straordinario per 32 mila posti tra il 22 ottobre e il 9 novembre potrebbero perdere l’occasione di vedere riconosciuto il lavoro che fanno in classi sempre diverse da più di tre anni perché in quel periodo potrebbero trovarsi in quarantena cautelare o peggio ammalati per il Covid. E non potranno recuperare il concorso perché il testo del bando pubblicato oggi sulla Gazzetta ufficiale non … Continua

Читать дальше...

Il vero Lukashenko è Trump

Il Manifesto 

Con le parole, e peggio, con i silenzi, del presidente americano Donald Trump si è reso evidente quello che da tempo era nell’aria: l’inquilino della Casa bianca si è detto «incerto» sulla consegna pacifica dei poteri a seguito dei risultati delle presidenziali che si svolgeranno il prossimo 3 novembre, tra soli 35 giorni, e questo sia perché «ci sarà continuità» – insomma le vince lui – sia perché dovrà «valutare», come più volte ha ribadito, accusando i democratici già di … Continua

Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 5 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин назвал победителей конкурса «Педагоги года Москвы»



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Виктор Пинчук

Фотовыставка «Древнейшие пирамиды мира» пройдёт в Крыму




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России


Ролан Гаррос

Белорусские теннисистки проведут стартовые встречи открытого чемпионата Франции



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Архангельск

ТСД промышленного класса Saotron RT-T60



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России