Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Январь
2021
1
2 3
4
5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Новости за 03.01.2021

Lydie Marland e altri soggetti resistenti al buio

Il Manifesto 

Volendo tracciare una storia del giornalismo narrativo, sarebbe senza dubbio da rievocare questa scena fondante: un ragazzo si aggira in un cimitero per animali domestici alla periferia di Atlantic City, cercando di sapere se il suo cane, fuggito di casa e dato per morto, sia stato portato lì. Del cane non troverà traccia, ma la visita gli ispirerà un articolo per il giornale cittadino in cui racconterà quel luogo sorprendente dove, insieme a centinaia di gatti, scimmie e pappagalli, riposano... Читать дальше...

De Martino, non tutti i dannati sono dannati allo stesso modo

Il Manifesto 

Ben oltre i confini dell’etnologia e della storia delle religioni, Ernesto De Martino è riconosciuto come uno dei grandi intellettuali italiani del Novecento, ciò che spiega un successo editoriale di cui è ora testimone il titolo (inserito nella nuova collana «Piccola biblioteca morale», diretta da Goffredo Fofi) Oltre Eboli (a cura di Stefano De Matteis, e/o, pp. 112, € 8,00) che raccoglie tre saggi molto noti e rappresentativi di altrettanti temi o momenti. Il primo, Intorno a una storia del … Continua

L'articolo De Martino... Читать дальше...

Allegria, lacrime e misfatti del calcio a Buenos Aires

Il Manifesto 

E’ probabile che almeno parzialmente il calcio sfugga alla cosiddetta invenzione della tradizione perché rinasce sempre allo stesso modo: un corso d’acqua, un porto e dei marinai inglesi. Nel qual caso una piccola comunità di scozzesi che alla fine dell’Ottocento scendono il Río de la Plata e si insediano a Buenos Aires nel quartiere della Boca. Già nel 1893 viene fondata la «Argentine Associated Football League» che denuncia una realtà ancora elettivamente esotica ma aperta tuttavia ai praticanti criollos... Читать дальше...



I meccanismi della patologia identitaria

Il Manifesto 

Mito atavico di perenne attualità, la foresta era per Elias Canetti intimamente associata alla violenza, all’esercito in marcia, che avanza e distrugge ciò che si oppone al suo incedere. La foresta come forza sovrumana che fagocita il singolo e lo annulla. La foresta come dissoluzione dell’individuo nella massa e insieme come protezione dall’esposizione solitaria e fragile alla violenza del nemico. L’immagine della foresta sovrasta anche l’acuta disamina della fissazione identitaria a cui Maurizio... Читать дальше...

Happy New Ears

Il Manifesto 

Che cosa si ascolta quando si ascolta la musica? Una domanda forse ingenua, oziosa, retorica. Insomma, con ogni probabilità, una proverbiale unanswered question. Eppure è un interrogativo che ci poniamo, forse senza saperlo, ogni qual volta ci accingiamo, più o meno volontariamente, all’esercizio dell’ascolto. Se ascoltiamo una sinfonia di Mahler o una cantata sacra di Bach abbiamo infatti la percezione olistica di un oggetto sonoro che si muove nel tempo (Edgard Varèse diceva anche nello spazio…)... Читать дальше...

Quartetto Cetra, swing e ironia

Il Manifesto 

Impasti vocali, arrangiamenti swing e una spiccata predilezione jazz conditi da ironia e intelligenza. Lucia Mannucci, Felice Chiusano, Virgilio Savona, Tata Giacobetti riuniti nel Quartetto Cetra hanno rappresentato per cinquant’anni la storia di tutti noi, i vezzi e le manie degli italiani sia che fossero sulle tavole di un palcoscenico o sugli schermi in bianco e nero della neonata Rai. Politica culturale nel senso alto del termine, dove la stoccatina al comune senso del pudore aggira la censura... Читать дальше...

Come ho trovato il vuoto

Il Manifesto 

«Pascal venne col solleone / a casa nostra / in sembianza di lattaio. / Non c’era la bottiglia. / E fece scivolare / sotto la porta di servizio / un breve saluto / scritto con un mozzicone di matita: / “Non ò trovato il vuoto”». Questo divertissement, intitolato La visita di Pascal, in cui si fa riferimento ai vari Scritti sul vuoto allestiti dal filosofo di Clermont-Ferrand, figura nella raccolta Il passero e il lebbroso, licenziata da Leonardo Sinisgalli nel … Continua

Читать дальше...

Storia dell’arte senza protezione. Addio a Giovanni Romano

Il Manifesto 

Fin quasi alla fine c’è stata Mina, la cantante somma, a dare un po’ di tregua alle sofferenze – del corpo e dell’anima – di Gianni Romano, morto alla vigilia di Natale, poco oltre gli ottant’anni, ormai un traguardo consueto e dai più doppiato. Il suo vertiginoso sapere, la sua generosità, materiale e intellettuale, il suo occhio eccellente, l’inesausta ricerca metodologica non lo avevano messo al centro della scena culturale come, per queste doti, sarebbe dovuto stabilmente stare. La storia... Читать дальше...



Spilliaert, il belga delle premonizioni indecifrabili

Il Manifesto 

  Sul ciglio di una strada bianca, che attraversa polverosa una pianura deserta, dei femori umani si drizzano dalla terra come steli secchi di girasoli falciati. L’inquadratura da sotto in su e la silhouette dei femori in controluce rendono monumentali i resti ossei. L’atmosfera è umida, il silenzio regna sovrano, ed è una visione piena di premonizioni. L’opera, un inchiostro su carta, è di chiara matrice simbolista. Potrebbe essere un’allucinazione dell’austriaco Alfred Kubin ispirato da Edgar Allan Poe. Читать дальше...

Keith Haring, performance come complicità interrazziale

Il Manifesto 

Chi, trovandosi a Bologna nel febbraio 2018, si è dedicato a un giro in Pinacoteca, ha potuto trascorrere qualche tempo nelle stanze occupate dalla mostra Party of Life, focus sull’attivismo politico e culturale di Keith Haring attraverso una selezione (non sempre efficace) di poster, stampe, ephemera e videoproiezioni. Fra le opere chieste in prestito, catalizzava lo sguardo il racconto per immagini della performance allestita assieme al danzatore Bill. T. Jones: questi, a Londra nel 1983, si... Читать дальше...

Appadurai, tutte le promesse infrante

Il Manifesto 

Da tempo, Arjun Appadurai, antropologo di origini indiane ormai celebre per le sue risistematizzazioni degli assetti culturali seguiti alla globalizzazione, ha avviato il cantiere di una teoria generale dell’agire calcolativo con l’ambizione di replicare per il capitalismo contemporaneo l’operazione genealogica riuscita a Max Weber. Di fronte a un capitalismo ormai sganciato dall’ascetismo calvinista e preda di speculazione e indebitamento, Appadurai torna a chiedersi quale sia il modello etico... Читать дальше...

Richard Wright, chi avrebbe detto che un nero sanguina

Il Manifesto 

In un saggio recente intitolato Afropessimism, lo scrittore e attivista Frank B. Wilderson III scrive che la vita dei neri è «saturata di violenza a ogni livello di astrazione possibile». Voce autorevole nel dibattito intellettuale che viene per l’appunto definito afro-pessimismo, Wilderson indaga (fra l’altro) le ragioni filosofiche e ideologiche alla base del triste primato di discriminazioni e vere e proprie persecuzioni dirette contro i neri in genere e gli afroamericani in special modo, mostrando... Читать дальше...

Chuck Klosterman, tra psicologia e paradosso, un personaggio contro i suoi antecedenti letterari

Il Manifesto 

Giornalista e critico musicale esperto di cultura pop americana, Chuck Klosterman è maestro nel ribaltare con ironia le certezze più consolidate, spiazzando il lettore con ragionamenti che sfidano le nostre convinzioni e ci restituiscono spaccati inediti e originali della società contemporanea. In uno dei suoi saggi più riusciti, «But What If We’re Wrong» (del 2016) propone un esperimento mentale tanto intrigante quanto rivelatorio: se ci sforzassimo di «pensare al presente come se fosse il passato»... Читать дальше...

Tash Aw, stai lavorando, alzi gli occhi, cadi morto

Il Manifesto 

Ai tempi di Albert Camus, in pieno Novecento, l’omicida per caso, l’uomo che arrivava a uccidere senza premeditazione né tanto meno un movente, era immancabilmente un taciturno. Interrogato sulle ragioni, o taceva o forniva risposte laconiche e di una vacuità da lasciare sgomenti. Togliere la vita a un proprio simile, il crimine per eccellenza, assumeva così i contorni di un gesto dimostrativo, quasi una rivolta filosofica. L’omicida uccideva non perché avesse conti in sospeso con una vittima... Читать дальше...

Bourdieu, lessico per uno sport da combattimento

Il Manifesto 

Scomparso nel 2002, in questa annata epidemica Pierre Bourdieu avrebbe compiuto novant’anni. Sembra sia il sociologo più citato al mondo, certamente è uno dei peggio conosciuti e pretestuosamente criticati. Le ricorrenti polemiche faticano a nascondere la salutare irritazione che le sue riflessioni inducono nei politici lontani dai mondi sociali, nei giornalisti superficiali, nei fast-thinkers da salotto televisivo o negli accademici senza qualità. Questi operatori del dominio non saranno quindi... Читать дальше...

80mila dosi disponibili, somministrazioni al palo

Il Manifesto 

Dopo il certificato flop della campagna vaccinale antinfluenzale, la Lombardia punta a un altro primato: quello per il minor numero di vaccini anti-covid somministrati. Stando ai dati forniti dal Ministero della Salute – gli unici disponibili, visto il silenzio del Pirellone – delle 80.595 dosi consegnate alla Lombardia – il numero più alto in Italia e quasi il doppio rispetto a Sicilia (46.510), Lazio (45.805) ed Emilia Romagna (43.875) – ne sono state somministrate 2.171. Solo il 2,7% del totale... Читать дальше...

Vaccini, piovono critiche sul governo tedesco

Il Manifesto 

Dalla clamorosa critica del presidente della Commissione parlamentare sulla Sanità, Erwin Rüddel, sulla «somministrazione arbitraria del farmaco», all’incredibile «lotteria del vaccino nelle case di riposo per stabilire chi deve ricevere la dose per primo» denunciata via Twitter dall’ex segretario di Stato, Lutz Stroppe. Dall’accusa al governo Merkel che «non ha comprato fiale sufficienti» della neurologa dell’Accademia delle Scienze (Leopoldina), Frauke Zipp, alla polemica innescata dal presidente dell’Ordine nazionale dei medici... Читать дальше...

Alibaba e i 40 renminbi (digitali)

Il Manifesto 

Stipendi e acquisti di ogni genere con lo yuan digitale: da tempo ormai la Cina si sta concentrando nello sviluppo e nella diffusione della moneta virtuale. In un paese che è ormai cashless in molte delle sue metropoli, questa «novità» contribuisce ulteriormente a dimostrare il grande dinamismo tecnologico del paese. A CHENGDU I DIPENDENTI delle banche principali possono già scaricare un’app che converte i propri risparmi in yuan digitali che possono essere poi spesi sia per fare acquisti nei supermercati... Читать дальше...

Record di contagi nel Regno unito. Allarme per la variante

Il Manifesto 

Nuovo record di contagi da Covid nel Regno unito: sono stati 57.725 nelle ultime 24 ore, il massimo dall’inizio della pandemia. È il quinto giorno di fila che si superano i 50mila nuovi casi. Il governo chiude le scuole elementari. È la variante del coronavirus che fa crescere l’allarme per la veloce diffusione in tutto il paese, non solo nel sud. Le statistiche più recenti nel Regno Unito hanno rilevato circa 24.000 ricoveri, un numero significativamente più alto del picco … Continua

Читать дальше...


Музыкальные новости
Булат Окуджава

Виктор Астафьев, Булат Окуджава, Юлия Друнина, Борис Васильев – 100-летие литераторов-фронтовиков отметили в Стамбуле





Rss.plus
РПЛ

РОСГВАРДЕЙЦЫ ОБЕСПЕЧИЛИ БЕЗОПАСНОСТЬ И ПРАВОПОРЯДОК ПРИ ПРОВЕДЕНИИ ФУТБОЛЬНОГО МАТЧА РПЛ «АХМАТ» - «СОЧИ»




Амбициозные проекты оживают

Парламент Великобритании прекратил работу в связи с проведением 4 июля выборов

Эксперт Факира объяснил, почему в Москве и области стали покупать меньшие участки земли

Все включено: парковки, детские площадки и другие плюсы для участников реновации




Il pallottoliere non basta. Il treno della crisi corre al buio

Il Manifesto 

La crisi di governo al buio è dietro l’angolo. Tutti assicurano di considerarla come la peggior iattura. Nessuno muove un dito per evitarla. I tempi sono incerti, il che contribuisce a rinfocolare la rimozione collettiva, ma a dettarli sarà il calendario. Il cdm destinato a licenziare la bozza del Recovery Plan italiano non potrà essere rinviato a lungo. Era stato annunciato prima della fine del 2020 e non se ne è fatto niente. Ora il limite è la befana ma … Continua

Читать дальше...

Vaccino surgelato, problemi nella catena del freddo

Il Manifesto 

Dopo la corsa al vaccino, con il difetto di precauzione, ecco che si prepara quella alla vaccinazione: con altrettanti interrogativi. Il vaccino Pfizer è spedito in scatole di cartone refrigerate con ghiaccio secco che dovrebbe mantenere la temperatura di almeno -60°C per tutto il tempo di trasporto, per poi essere conservato nei congelatori ma, sostiene la Pfizer, in mancanza di questi si possono utilizzare gli involucri di spedizione purché si sostituisca il ghiaccio secco entro 24 ore dall’arrivo. Читать дальше...

Vaccini, due terzi del mondo non ne ha accesso. I «No-profit» si mobilitano

Il Manifesto 

Nel Regno Unito sarà possibile somministrare dosi di vaccini diversi alla stessa persona pur di rimediare alla loro scarsità. La decisione, criticata da medici e scienziati, dimostra che neanche in Europa l’accesso alle vaccinazioni è scontato. Per circa i due terzi degli abitanti della Terra, invece, per ora di vaccini non si parla affatto, perché la produzione del 2021 è stata tutta accaparrata dai Paesi ricchi. Paradossalmente, le aree del mondo in cui i vaccini scarseggiano sono quelle che ospitano … Continua

L'articolo Vaccini... Читать дальше...

Chi paga la crisi in Germania? Tagli per 27 miliardi ai disoccupati

Il Manifesto 

Il conto totale del Covid-19 per la Germania? Una cifra stratosferica: 1,3 trilioni di euro dall’inizio della pandemia. Emerge dalla risposta ufficiale del ministero delle Finanze all’interrogazione di capodanno del segretario Linke, Dietmar Bartsch. Da cui viene fuori, soprattutto, che questa valanga di denaro neppure basta. Nel 2021 il governo Merkel sarà costretto a prelevare dalle casse pubbliche altri 184 miliardi: rosso da pescare dal «Fondo economico di stabilizzazione» e da sommare al nero del bilancio federale... Читать дальше...

Scuola, le regioni frenano sulla riapertura del 7 gennaio

Il Manifesto 

A quattro giorni dalla riapertura delle scuole superiori al 50%, e non al 75% come stabilito dal governo nel Dpcm del 3 dicembre scorso, il presidente della conferenza delle regioni e presidente dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini ieri ha detto che l’orientamento potrebbe cambiare di nuovo: «Il governo ci riconvochi se i dati preoccupano e prenderemo decisioni laiche». Favorevole a un lockdown più lungo, Walter Ricciardi, consulente del ministro della Salute Speranza, insiste sulla necessità... Читать дальше...

Personale interinale per le vaccinazioni della popolazione

Il Manifesto 

«I tempi della presentazione delle candidature per la ricerca dei vaccinatori sono sicuramente non in linea con l’urgenza di uscire da questo incubo»: il sindacato degli infermieri Nursing up ieri è tornato a puntare il dito contro il bando del commissario straordinario Domenico Arcuri per reclutare 3mila medici e 12mila infermieri necessari per somministrare le dosi di farmaco alla popolazione. La procedura è partita il mese scorso: gli interessati dal 16 dicembre hanno potuto inviare il curriculum... Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: 10 тыс. человек получили медпомощь в обновленных приемных отделениях



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Баста

Черный хлеб и сосиски: какие капризы Басты исполняют организаторы концертов по его райдеру




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)


Уимблдон

Надаль пропустит Уимблдон из-за желания сыграть на Олимпиаде



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Мир

На европейских курортах жители начали обносить улицы цепями, запрещая туристам туда заходить: романтический отдых закончился



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России