Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Январь
2021
1
2 3
4
5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Новости за 06.01.2021

Serie tv su San Patrignano, una occasione per fare il punto sulle droghe

Il Manifesto 

La realizzazione della serie tv su una delle comunità per tossicodipendenti più controverse del panorama italiano è l’occasione per fare il punto sulle politiche sulle droghe in Italia. La terribile vicenda di San Patrignano, infatti, va inquadrata in primo luogo nella situazione che si venne a creare negli anni Ottanta, quando una società spaventata e incapace di affrontare la diffusione dell’eroina decise di dare una delega amplissima ad alcune delle nascenti comunità. Fino al punto di avallare... Читать дальше...

Miles Davis e il quintetto perduto

Il Manifesto 

A partire dall’estate del ’68, attraverso una serie di avvicendamenti, il quintetto di Miles Davis si riconfigura, e, sempre con Wayne Shorter come sax, nel marzo del ’69 è ormai completamente rinnovato nella ritmica, con Chick Corea al piano, Dave Holland al basso e Jack DeJohnette alla batteria: è il cosiddetto «quintetto perduto» di Miles Davis. Un anno dopo Shorter viene rimpiazzato da Steve Grossman, mentre la formazione si allarga con l’ingresso del percussionista Airto Moreira e poi con... Читать дальше...

Venti sfumature di grigio per Billy Corgan

Il Manifesto 

Nel manuale del buon recensore la scrittura è tassativamente preceduta dall’ascolto approfondito e ripetuto. Ciò non toglie che la prima impressione possa coincidere con quella finale, come accade in questo caso. Nel pieno dei festeggiamenti per le nozze d’argento di Mellon Collie, Billy Corgan richiama l’attenzione dei celebranti sulla sua nuova creatura, CYR. A prima vista, con quella copertina da film espressionista tedesco in bianco e nero, si direbbe il fratello minore di Shiny And Oh So Bright Vol. Читать дальше...



Ricordi vintage per Jane Birkin

Il Manifesto 

Chissà se i dodici anni di silenzio che intercorrono tra la pubblicazione di Enfant d’Hiver, e questo nuovo album siano stati operosi per Jane Birkin. Di certo, all’ascolto, non delude le attese. Anzi, accresce la curiosità intorno alla figura iconica dell’attrice e cantante inglese. Ciò per tracciare una piccola mappa geneaologico-musicale e per capire qual è l’humus da cui nasce questo disco, Ohi Pardon tu dormais… (Universal). L’album è l’adattamento dell’omonimo recital teatrale, poi diventato pure film... Читать дальше...

Livio Cori e il tocco urban

Il Manifesto 

Se esiste un luogo che assorbe e (ri)genera la musica secondo le proprie tradizioni è Napoli. Il variegato tessuto urbano produce però sempre sonorità riconoscibili, atmosfere, linguaggi non codificati, percepibili camminando per i vicoli del centro o nelle piazze. Livio Cori può essere etichettato sotto il genere musicale «urban», prende a piene mani da tutto il corredo che la sua città gli ha donato, sin da bambino, integrandolo con quello interiorizzato dal mondo fuori. La controprova è questo... Читать дальше...

Paesaggi sonori fra terra e acqua

Il Manifesto 

Teredo navalis è il nome di un mollusco che si nutre del legno delle navi. È uno dei quasi invisibili elementi di Venezia e della sua laguna, un ambiente che ha un suo suono, una topofonia, un’identità sonora che esprime tutta la ricchezza e la complessità di un paesaggio che difficilmente ci accade di ascoltare. Enrico Coniglio, musicista e urbanista, che da anni esplora questi luoghi di confine tra terra e acqua, ha catturato i movimenti di flora e fauna, … Continua

Читать дальше...

Il viaggio del cinema fuori dallo schermo fra sogni e memoria

Il Manifesto 

È stupefacente come si trovino ancora i plasticati, per lo più azzurrati involucri recanti la dicitura 3D, specchio traslucido di chissà quali sogni, quali evasioni in mondi bambineschi, in mostra nei cataloghi anglosassoni, francesi, tedeschi di dvd e Blu ray, non si capisce se rimanenze, residuati di una strategia commerciale fallimentare o reazione a una domanda sia pur minima che ancora resisterebbe. E allo stesso tempo viene da chiedersi quali possano essere le cause di questo fallimento... Читать дальше...

La vera storia del Brasile raccontata dalla musica, dal samba al rap

Il Manifesto 

«Se noi occupiamo il Teatro municipale, che il resto si fotta». Nel Brasile di Bolsonaro, che Emicida accusa di necropolitica, secondo il pensiero del filosofo camerunense Achille Mbembe, il rapper riempie il maestoso teatro lirico di Sao Paulo. E «noi» significa gli afrodiscendenti, per un tempo lunghissimo di fatto esclusi dalla frequentazione del teatro che hanno costruito. COSÌ SE, parafrasando James Baldwin, è vero come è vero, che la storia dei neri brasiliani è la storia del Brasile, è... Читать дальше...



Franco Loi nella sua Milano popolata da angeli

Il Manifesto 

Franco Loi è morto nella sua Milano. Avrebbe compiuto 91 anni fra poco, il 21 gennaio. Vengono in mente due versi malinconici di quello che resta forse il suo libro più impegnativo, il lungo poema intitolato L’angel, concluso nel 1994. Due versi nei quali l’io si rappresenta fragile, come ghiaccio che si scioglie e sparisce nel nulla: «Mì sun pari a quèl giass che se fa aqua / e vöj de aria pö sparìss nel nient…». Ma di Loi resta … Continua

Читать дальше...

Il nuovo populismo che de-umanizza «l’altro»

Il Manifesto 

La polemica contro le élite, la centralità del popolo inteso come entità indistinta, la richiesta di una leadership non mediata dalle organizzazioni collettive, la ricerca di un capro espiatorio a cui addossare la responsabilità dei problemi che attraversano il corpo sociale, comunemente definiti come populismo, costituiscono la cifra della politica contemporanea. PER QUANTO IL POPULISMO non si caratterizzi necessariamente per essere un fenomeno di destra (si pensi all’America Latina), la forma... Читать дальше...

Ossessioni e cortocircuiti delle identità ebraiche

Il Manifesto 

Sono pagine intense, che coprono due secoli, svariati paesi e che giungono fino alla contemporaneità più prossima quelle che raccontano La scelta di Abramo – saggio sulle identità ebraiche di Wlodek Goldkorn (Bollati Boringhieri, pp. 127, euro 12). Edito per la prima volta  nel 2006, il libro compare oggi in una edizione parzialmente rivista in cui, pur ragionando di ebrei, non scrive solo di loro: racconta la storia dell’occidente, del suo rapporto con l’idea stessa di cittadino, del comunismo... Читать дальше...

Sulle tracce indelebili di uno spiritello sorridente

Il Manifesto 

Ricordare Benedetto a un anno dalla scomparsa evoca un vuoto fatto di tanti pieni, forse per questo ancora più grande. La sua morte, così prematura, ha lasciato tanti segni, tracce, orientamenti, percorsi. È come se ci avesse lasciato tanti cartelli stradali che portano in luoghi ancora da scoprire. Uno spiritello sorridente dagli occhi verdi che ci invita a non mollare, a indignarci ogni volta che serve, a studiare ogni volta che si può, a lottare ogni volta che si deve. E … Continua

Читать дальше...

Leonardo Sciascia, dalla terra assolata di sale e miniere

Il Manifesto 

«Qui, a guardare questi uomini nelle pause del lavoro o nelle strade davanti alle porte, nei caffè, in certi indugi, in certi abbandoni, in certe forme di riposo, si può anche avere l’impressione di essere di fronte ad un mondo in cui l’ozio sia assoluta condizione di aspirazione. E invece questo è un popolo che per secoli, duramente, con amaro frutto, ha faticato sui campi, nella zolfara». Le parole con cui nel 1964 Sciascia commentava Gela antica e nuova – … Continua

Читать дальше...

Il diritto dell’Italia alla consultazione sul piano francese

Il Manifesto 

Secondo la Convenzione di Espoo, adottata nel 1991 e oggetto di successivi emendamenti, i governi devono garantire la possibilità anche ai cittadini degli Stati confinanti – che potrebbero essere danneggiati da un progetto – di partecipare a una procedura di consultazione (c.d. «consultazione trans-frontaliera») sulle attività proposte. L’Italia ha ratificato gli ultimi emendamenti della Convenzione con la Legge 3 maggio 2016 n.79. Come si vede, è stato un processo piuttosto lungo e complesso... Читать дальше...

La pubblicità televisiva si è ridotta, ma è più cattiva

Il Manifesto 

La pubblicità, croce e delizia della vecchia televisione generalista, non è mai scesa così in basso nella raccolta complessiva come quest’anno. Da tre lustri non andava così male. La causa sta certamente il Covid-19, che ha ridotto l’attività delle aziende inserzioniste. Ma una parte non piccola del comparto è, ormai, appannaggio degli Over The Top (42% a 39%), la cui ascesa è continuata proprio nella pandemia per la fruizione massiva delle diverse piattaforme diffusive. Tuttavia, se si restringe... Читать дальше...

Godio: «Criteri di scelta corretti ma la mappa ci sorprende»

Il Manifesto 

Quella del nucleare è una battaglia che lo vede impegnato da quarant’anni, da ben prima dello storico referendum del 1987. Gian Piero Godio di Legambiente e Pro Natura del Vercellese, già ricercatore Enea, è memoria storica e infaticabile attivista del movimento no nuke. Proprio nel luogo di maggiore concentrazione del problema. Godio, come valuta la pubblicazione della mappa dei siti potenzialmente idonei per il Deposito nazionale? Finalmente è arrivata. È giunta anche dopo una nostra diffida... Читать дальше...

Niente manutenzione, ma lo stato aiuta Toto

Il Manifesto 

Fra le tante nefandezze presenti nella bozza del Recovery Fund preparato dal governo quella di sovvenzionare lautamente un’azienda a cui la magistratura ha da poco sequestrato 26 milioni di beni per l’inadempienza nel fare proprio l’oggetto del finanziamento è una delle più inspiegabili. Capita che a pagina 76 dell’allegato con le «schede progetto» del «Piano Nazionale di ripresa e resilienza – Next Generation Italia» ci si imbatta in ben 1,15 miliardi per la «predisposizione nelle autostrade... Читать дальше...

Il vaccino in carcere. Una firma contro la discriminazione

Il Manifesto 

Siamo tutti reclusi in questo anno di pandemia, ma c’è chi è più prigioniero di altri, più esposto ai rischi, più abbandonato. In questi mesi i detenuti stanno vivendo la più dura delle carcerazioni, impediti in gran parte delle attività e dei contatti con l’esterno, finanche con i familiari che possono vedere di persona, una volta al mese e separati da una barriera di plexiglas. Unico conforto: il telefono. Il tutto per misure di prevenzione giustificate dal fatto che le … Continua

Читать дальше...

Organizziamoci e discutiamo progetto e soggetto

Il Manifesto 

L’isocrazia, per dirla con gli autori, capace di dare qualità e forza al processo democratico. È una realtà che non deriva fatalisticamente dalla frammentazione del sociale. Sarebbe anzi l’ora di sottrarre la frammentazione al campo della sociologia per metterla nel cuore della politica, essendo quella il principale veicolo delle disuguaglianze. Una legge sulla rappresentanza e il valore erga omnes della migliore contrattazione non unificherebbero il sociale? E una riforma fiscale che recuperasse generalità e progressività... Читать дальше...


Музыкальные новости
Игорь Бутман

Трансляцию концерта джазового оркестра Бутмана посмотрели 50 млн китайцев





Rss.plus
ЦСКА

Почта России помогла ребёнку из Ижевска, подопечному благотворительного фонда, встретиться с футболистами ЦСКА




Самые высокооплачиваемые: ЛЭТИ вошел в ТОП-10 вузов по доходам IT-выпускников

Онколог Марина Шорина: «Раковая опухоль потребляет колоссальное количество энергии из запасов человека»

Лучший HR-бренд – «Грузовичкоф»

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 5 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.




Noir, lettura criminale della globalizzazione

Il Manifesto 

Il primo anniversario della scomparsa di Benedetto Vecchi è l’occasione giusta per raccontare il suo ruolo di instancabile animatore culturale «anche» nella narrativa di genere di questo Paese. Ovviamente, da sinistra, ne aveva colto le potenzialità di racconto sociale ma non era l’unico motivo che lo spingeva a recensire puntualmente i romanzi degli autori italiani, che riteneva interessanti, o a promuovere le iniziative estive di pubblicazione di racconti. Il suo intento principale era rendere... Читать дальше...

15.378 i nuovi positivi al Covid. Le vittime registrate 649

Il Manifesto 

Sono stati 15.378 i nuovi casi Covid ieri in Italia; 649 le vittime, in netta crescita sulle 348 di lunedì. I tamponi effettuati sono stati 135.106. Il tasso di positività ieri è stato dell’11,4%, in calo sul 13,8% del giorno precedente. I ricoverati con sintomi sono 23.395 (più 78 nelle ultime 24 ore), 2.569 sono i pazienti in Terapia intensiva (in calo di 10). In isolamento domiciliare ci sono 543.197 persone mentre 1.536.129 sono i dimessi/guariti dall’inizio dell’epidemia. Il Veneto … Continua

... Читать дальше...

Ci manca l’utopia concreta di un «costruttore»

Il Manifesto 

Quando dovrebbe essere al lavoro l’utopia concreta dei costruttori, l’assenza di un infaticabile costruttore (di nessi culturali come di rapporti personali), di un intellettuale partecipe e appassionato, come il nostro Benedetto Vecchi, si fa sentire ancora più forte. Quando a un giornale di approfondimento manca il contributo quotidiano di un animatore culturale come Ben, si crea un vuoto che non si può colmare. Lo possiamo solo rimpiangere, come accade ogni giorno da quel funesto 6 gennaio 2020... Читать дальше...

Per un governo pubblico del sistema di gestione dei dati

Il Manifesto 

Da più parti si pone oggi l’esigenza di promuovere grandi investimenti sulle infrastrutture di rete e sui servizi digitali. Non c’è dubbio che questo è un terreno decisivo su cui misurarsi. Per farlo, però, bisogna essere consapevoli dei problemi, delle sfide, dei conflitti che si aprono. Investire sulle tecnologie digitali è necessario ma non è sufficiente. C’è bisogno di un indirizzo e di un autorevole governo pubblico di questi processi. Oggi, in un contesto globale, pochi soggetti posseggono... Читать дальше...

Rifiuti nucleari, guerra aperta al deposito unico nazionale

Il Manifesto 

Nonostante l’esigua produzione energetica del nucleare in Italia (91 miliardi di kWh), meno di quella dei pannelli fotovoltaici negli ultimi quattro anni (92 miliardi di kWh), la sua eredità – rappresentata in particolare dalle scorie radioattive – è da oltre trent’anni pesantissima. Uno spettro che, ogni volta che si accendono i riflettori, agita paure e solleva polemiche. Così è stato anche ieri con la pubblicazione della Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee per la realizzazione... Читать дальше...

La svolta tedesca: il nuke sarà sepolto entro dieci anni

Il Manifesto 

Si chiama «Endlager»: sarà il deposito finale dei 28.000 metri cubi di scorie radioattive ereditate con la chiusura definitiva delle ultime centrali nucleari tedesche, prevista alla fine del prossimo anno. Dovrà essere tecnicamente operativo a partire dal 2031, e politicamente scelto entro questo decennio, ma solo ed esclusivamente sulla base della carta geologica della Germania. Alla fine dello scorso settembre l’Agenzia federale per lo smaltimento dei rifiuti atomici (Bge) ha trasmesso al governo... Читать дальше...



Москва

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин назвал победителей конкурса «Педагоги года Москвы»



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

МакSим

МакSим навестила врачей, которые спасли ее от алкогольной зависимости




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России


Сюзанн Ленглен

Последний танец Надаля и юбка Сюзанн Ленглен: 6 важных фактов о «Ролан Гаррос»-2024



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России