Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Январь
2021
1
2 3
4
5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Новости за 30.01.2021

Tutti i dischi di Crepax

Il Manifesto 

Quella copertina, i ragazzi dei Sixties se la ricordano benissimo. Chissà quante volte si saranno fermati a guardarla, esposta insieme a tante altre nelle vetrine dei negozi di dischi. Dentro una lente di occhiale, stampati su fondo bianco, i titoli delle due canzoni, Piove e Nessuno, lato A e lato B del 45 giri. Su fondo rosso, la foto e il nome di Peppino di Capri e dei suoi Rockers. Caratteristiche inconfondibile di Peppino erano infatti la voce gorgheggiante, un … Continua

Читать дальше...

Jazz, una questione molto italiana

Il Manifesto 

Il 31 dicembre 2001 venne presentato nella basilica romana di Santa Croce in Gerusalemme il Jazz Te Deum, composto da Gabriele Verdinelli, Bruno Tommaso e Giorgio Gaslini (che ne fu direttore). Un’incursione nella musica sacra realizzata, però, con un taglio «laico» e testi di varia provenienza curati dal musicologo Pietro Sassu. L’opera era già stata registrata nel giugno 2000 dal vivo a Sassari, chiesa di Santa Maria in Betlem, e sarebbe stata pubblicata nel 2001 dall’etichetta Soul Note insieme al … Continua

L'articolo Jazz... Читать дальше...

Nozières, Blomberg, Teles

Il Manifesto 

Impermeabile alle lusinghe della narrazione, disinteressato al confronto con l’oggettività (anche se plurale) del testo documentario, il cinema dell’indipendente Cyprien Nozieres («Vaucluse»,1982) si muove concettualmente come estesa campitura visiva nei cui bordi racchiudere l’imprevedibile e immaginifico svolgersi del fenomeno naturale, stabilendo un legame immaginario con la ricchezza del creato a partire da una semplice contemplazione, una passeggiata, elementi da far interagire all’interno... Читать дальше...



Corso Salani, la passione del cinema e dell’altrove Stasera a «Fuori orario»

Il Manifesto 

Quando era apparso quello strano film tra la fine degli anni Ottanta e l’arrivo dei Novanta sembrava un «oggetto» quasi marziano: c’erano due ragazzi che le cui storie attraversavano l’Europa, dall’Ungheria a Gibilterra, ogni volta diversi eppure uniti da un sentimento comune, un amore finito, evaporato negli anni tra gli accidenti del tempo e della vita, nello spazio ineffabile che appartiene alle relazioni. Lui in ognuno dei tre episodi che componevano il film si chiamava sempre Alberto, lei cambiava nome... Читать дальше...

I superpoteri delle donne, e dalla street art

Il Manifesto 

L’anonimato è sempre stata una condizione necessaria per gli street artists, perché pitturare muri è considerata una pratica illegale, assimilata agli atti di vandalismo e il rischio di essere ricercati e sanzionati non è del tutto scongiurato (vedi la recente vicenda di Geco). Quando sono comparse le prime Superwomen nelle finestre cieche del centro storico di Firenze, è cominciata subito la caccia all’identità di Le Diesis. Ma di loro non sa quasi nulla. All’inizio si pensava si trattasse di... Читать дальше...

Viaggio oltre la soglia fra i corpi e i fantasmi del grande schermo

Il Manifesto 

Pensando a Hölderlin, alla sua poesia così intrinseca alla parola, che è sempre ultima parola sull’essere e s’incarna costantemente nei lampi, nei cicli dell’immagine, Heidegger scrisse che ricordare ciò che è stato è prefigurare ciò che sarà. Un principio che tratto fuori dalla mera speculazione filosofica deve funzionare come presagio umanistico nella nostra realtà fatta oramai di restrizioni e rinunce; una visione del futuro (all’insegna dell’eternarsi dell’immagine, della poesia come fulcro... Читать дальше...

David Hockney, una primavera

Il Manifesto 

Il grande Apple Tree del 2019, con i rami carichi di fiori bianchi che svettano verso il cielo, avanzano verso di noi, scendono verso terra, non segue le leggi della prospettiva perché l’invenzione del paesaggio è la scoperta del margine che lo definisce e ne fa un quadro. Nel dipinto David Hockney non ha creato un paesaggio, ha fatto il ritratto di un albero che troneggia, solo, al centro, e nella sua maestosità occupa tutto lo spazio. Fin dall’inizio del … Continua

Читать дальше...

Un segno rivoluzionario, piazza Tahir

Il Manifesto 

25 gen 2011, dopo la Tunisia un grido si alzava quasi sottovoce nelle strade che convergevano verso piazza Tahrir, la marcia andava avanti imperterrita sui ponti sopra il Nilo affrontando i lacrimogeni, le pallottole di gomma e gli idranti dai furgoni della polizia. Tahrir non era solo una meta da raggiungere, era un punto d’inizio che avrebbe sconvolto per sempre la vita di molti egiziani. 18 giorni di lotte, di morti con gli scontri con la polizia o con i … Continua

Читать дальше...



La masterclass di Carla Fracci per «Giselle»

Il Manifesto 

«Per me è una gioia ritrovarvi, essere in questo teatro dove ho passato una vita. Sono cresciuta qui. Avevo nove anni e fino al 1999 abbiamo lavorato insieme. Devo ringraziare Manuel (Legris, direttore dalla corrente stagione del Ballo della Scala, ndr) che mi ha invitata per questa occasione». Sono le prime parole con cui Carla Fracci apre nella Sala Cecchetti della Scala una delle due masterclass dedicate al balletto Giselle, godibili entrambe sul canale YouTube del teatro. Preparazione allo... Читать дальше...

Attori e tecnici in Zona Rossa

Il Manifesto 

C’è modo e modo di accettare/gestire la Zona Rossa, c’è modo e modo di fare di necessità virtù in tempi di Pandemia, c’è modo e modo di utilizzare il «necessario», imperversante streaming. Un modo diverso e originale appunto di rimarcare una presenza culturale, di rivendicare con un progetto di qualità la volontà di non arrendersi al blackout forzato di cinema, teatri e strutture varie e di resistere è quello pensato dal Teatro Bellini di Napoli che da alcuni anni grazie … Continua

Читать дальше...

Pasolini, il mito, il rito e l’antico

Il Manifesto 

A 46 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini continua lo studio delle sue cose a dimostrazione della sua vitalità, del suo approccio straordinario alle molteplici varianti dell’arte. Certo, c’è da inquadrare bene l’autore negli anni in cui è vissuto e quindi mettere in atto uno spirito critico verso la sua opera senza cedere a mitizzazioni che danneggerebbero innanzitutto lui. Un angolo visuale, particolare e ricco di spunti critici sull’opera di Pasolini, arriva con il volume «La Sfinge nell’abisso. Читать дальше...

Femminielli, corpi sfuggenti

Il Manifesto 

«Nell’isola di Sicilia son molti effeminati, et io ne viddi uno in Napoli di pochi peli in barba o quasi niuno; di piccola bocca, di ciglia delicate e dritte, di occhio vergognoso, come donna; la voce debole e sottile, non poteva soffrir molta fatica; di collo non fermo, di color bianco, che si mordeva le labra; et insomma con corpo e gesti di femina. come donna attendeva alla cucina et alla conocchia; fuggiva gli omini, e conversava con le femine … Continua

Читать дальше...

La migrante «irregolare» di Isabel Sandoval

Il Manifesto 

Solo un incubo da svegli «l’era-Trump»? Come far sì che non ne resti nemmeno la più infinitesima abbarbicata propaggine? New York, 2019, tardo mandato. In una città semivuota, tra arresti indiscriminati e il piombo di parole come «immigrazione criminale» e «deportazione», di continuo iniettato nell’aria dalla voce invasiva del presidente, è lo sguardo di Olivia, ancora umanamente non alienato, il diapason attraverso cui percepiamo tutto questo, il suo corpo elegante di giovane donna capace di desiderare... Читать дальше...

Scene da matrimonio

Il Manifesto 

Con la graduale e generalizzata chiusura al traffico automobilistico, il corso dei centri storici delle città era già tornato a essere fruito, pienamente e prepotentemente, da pedoni e ciclisti. In ultimo, dai monopattinisti. Via via è stato trasformato in un set spontaneo, ambito e affollato, dove s’indulge alla rappresentazione del soggetto per il piacere di ritrovarsi oggetto delle attenzioni altrui. Più persone lo percorrono, più forte è la spinta a improvvisarsi in ruoli, se possibile, di protagonisti. Читать дальше...

Trieste, quei ragazzi dell’Europa

Il Manifesto 

Il Trieste Film Festival 32, edizione online (21-30 gennaio) diretto da Nicoletta Romeo e Fabrizio Grosoli, storica manifestazione specializzata nella produzione dell’Europa centrale, orientale, balcanica, ha proposto un programma di film di una nuova generazione di cineasti (oltre ad alcune firme consolidate come Cristi Puiu, Sharunas Bartas). È sempre stato interessante vedere questi film in sequenza e non dispersi nei vari festival, identificare un certo numero di costanti. Prima fra tutte... Читать дальше...

La variante di Scandicci

Il Manifesto 

Sulla Terra albergano circa 10 nonilioni (10 alla 31a potenza) di virus, come dire tutte le stelle dell’universo 100 milioni di volte. Con il 99,99% di questi virus noi occidentali andiamo d’amore e d’accordo; a patto che quelli delle piante rimangano sulle piante, quelli degli animali rimangano negli animali e quelli degli uomini rimangano nel terzo mondo. Ma basta che un virus faccia un salto di specie, tipo da pipistrello a cinese o da cinese a occidentale ed è subito … Continua

Читать дальше...

Nel circo vagabondo di un romantico

Il Manifesto 

Nell’Argentina del 1975, ancora governata da Isabelita Perón, un ignoto «consulente» non privo di acume stilò per la División de Informaciones della polizia bonaerense un rapporto sul romanzo di Haroldo Conti Mascaró, el cazador americano, dichiarando che il libro, «di alto livello tecnico e letterario», pur senza riferirsi esplicitamente al marxismo ne diffondeva senza possibilità di errore «ideologie, dottrine, sistemi politici, economici o sociali». Apparso quello stesso anno e vincitore del premio Casa de las Américas... Читать дальше...

Cecilia Mangini e Fortini, un incontro

Il Manifesto 

Tra i lavori più importanti di Cecilia Mangini, recentemente scomparsa, va ricordato il film All’armi siam fascisti, realizzato nel 1961 con Lino Del Fra e Lino Miccichè su testi di Franco Fortini, e presentato nell’agosto di quell’anno alla Mostra del Cinema di Venezia ma, a causa della censura, uscito nelle sale solo nella primavera del 1962. Si trattò del primo film sul fascismo che, partendo dalla domanda del presente, «c’è ancora il fascismo?», si interroga, in un’ottica di lunga durata …... Читать дальше...

Roald Dahl, attenzione agli Sputacchioni

Il Manifesto 

Il piccolol Bill potrebbe stare al sicuro nella sua casa ai margini della «Foresta del peccato», ma i bambini sono curiosi e per crescere sani e forti hanno bisogno di sconfinare dalla loro angusta stanza. Soprattutto, è meglio che disobbediscano fin da subito all’ansia materna o paterna. Fuggire, dunque, per calmare la sete di conoscenza. Naturalmente, si fugge meglio se non si hanno pregiudizi e si affronta la vita con la necessaria arguzia, un pizzico di sconsideratezza e una buona … Continua

Читать дальше...


Музыкальные новости
МакSим

МакSим навестила врачей, которые спасли ее от алкогольной зависимости





Rss.plus
РПЛ

РОСГВАРДЕЙЦЫ ОБЕСПЕЧИЛИ БЕЗОПАСНОСТЬ И ПРАВОПОРЯДОК ПРИ ПРОВЕДЕНИИ ФУТБОЛЬНОГО МАТЧА РПЛ «АХМАТ» - «СОЧИ»




СДЭК начал выдачу отправлений в московском регионе

Путь к сердцу туриста лежит через постель

В Москве выбрали лучших педагогов в рамках городского конкурса — Собянин

В модельной библиотеке Шатуры прошла встреча в формате выездной администрации




Umberto Montin, un delitto nella Padova del ’77

Il Manifesto 

Il corteo si snoda lentamente tra le strette budella urbane. Dieci, cento, mille pugni vengono alzati in segno di sfida contro la polizia posizionata con caschi e manganelli alla fine della via. Il fumo dei candelotti lanciati contro i manifestanti in pieno centro a Padova, è un’onda sonora che si propaga tra i mille rivoli della memoria e riprende forma dopo oltre 40 anni nelle pagine di un noir. È tra rabbia e malinconia che Umberto Montin, giornalista ed ex … Continua

Читать дальше...

La doppia lingua dell’oggetto artistico

Il Manifesto 

Il libro di Raffaele Gavarro L’arte senza l’arte (Maretti Editore, pp. 128, euro 18) pone questioni che per la loro rilevanza nel sistema dell’arte circolano da tempo. Hanno anche un bagaglio di riflessioni e scritti piuttosto cospicuo che l’autore puntualmente ricorda e cita nello scorrere delle pagine. TUTTAVIA, IN TEMPI più recenti, tali questioni hanno provocato più quella corrente d’aria smossa da un fantasma che aperto un serio dibattito su ciò che ormai costituisce l’inaggirabile nucleo... Читать дальше...

Vita disastrosa di Sterling Hayden

Il Manifesto 

«Pharos of Chaos è un film cucito su misura degli intimi ammutinamenti e ammaraggi di Sterling Hayden, del suo horror vacui e della sua joie de vivre. Di Sterling Pharos of Chaos è il cuore messo a nudo e scartavetrato». Così Jonny Costantino, scrittore e regista cinematografico (ma parliamo di un cinema «ai confini»), inquadra il suo eroe e mito filmico nell’ultimo libro dato alle stampe per i tipi di Lamantica Edizioni («Un uomo con la guerra dentro. Vita disastrata … Continua

Читать дальше...

Passioni genealogiche per la relazione

Il Manifesto 

Il primo romanzo di Maria Grazia Calandrone (Splendi come vita, Ponte alle Grazie, pp. 224, euro 15,50) si dispiega intorno a due genealogie, una mancante per la morte dei genitori biologici, l’altra ricevuta dalla famiglia adottiva. In questo doppio, vicinanza e assenza, sono due segni potenti, di cui il secondo è ombra dell’altro. La passione per la genealogia del resto, va oltre il soggettivo, si fa sempre incontro con la storia, riconquista di un’appartenenza. È la madre adottiva la figura... Читать дальше...

Miguel Benasayag, nel nido dei legami

Il Manifesto 

Miguel Benasayag, psicoanalista argentino tra i maggiori intellettuali della contemporaneità, ha descritto con generosità e audacia molti nodi del presente. Celebre è il suo L’epoca delle passioni tristi (La Découverte 2003, Feltrinelli 2004, scritto insieme a Gérard Schmit) in cui, tra pratica clinica e sociale, emergono indicazioni importanti anche per capire dove ci troviamo adesso. Se in quell’opera tuttavia la frattura era riconoscibile nel passaggio tra positivismo scientista, messianismo laico e l’attuale sfrenata fase neoliberista... Читать дальше...

Superare le Rsa. Assistere gli anziani a casa loro

Il Manifesto 

I risultati dei controlli effettuati nelle scorse settimane dai carabinieri del Nas su 237 Rsa, Case di riposo e comunità di alloggio, sono alquanto inquietanti. Le ispezioni volute dal ministro della salute, Roberto Speranza, hanno evidenziato gravi irregolarità amministrative e sanitarie e, anche, illeciti penali. Sono state rilevate strutture in stato di degrado, con locali inadeguati, livelli di assistenza insufficienti, operatori poco qualificati o senza possesso dei titoli professionali... Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: 10 тыс. человек получили медпомощь в обновленных приемных отделениях



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Black Sabbath

Гитарист Тони Айомми допустил, что воссоединение Black Sabbath может состояться




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

В Москве 1 июня стартует чемпионат по игре «Камень, ножницы, бумага»

Два проекта Первый Бит отмечены дипломами финалистов конкурса «BPM-проект года»

Четырёх футболисток самарских "Крыльев" сняли с поезда за дебош


Сюзанн Ленглен

Матч Котова и Вавринки перенесли на корт Сюзанн Ленглен



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Киев

В Польше заявили о зловещем плане Киева



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России