Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Сентябрь
2021

Новости за 14.09.2021

La musica più viva che mai

Il Manifesto 

Il jazz è morto? Non si direbbe, assistendo al partecipatissimo Jazz is dead!, festival che si è concluso dopo tre giorni di concerti negli spazi del Bunker a Torino. Certo, dimentichiamoci di standard e bebop, perché qui le proposte musicali mettono in crisi anche le declinazioni più free di questo genere. Sono le mille contaminazioni e derive a caratterizzare fin dall’inizio il Jazz is dead!, approccio che ha fatto confluire nel festival artisti eterogenei e pubblici diversissimi, nomi come... Читать дальше...

Alice nel nome di Battiato

Il Manifesto 

Una delle più grandi qualità di Franco Battiato è stata quella di saper dare alla sua complessa visione mistica del mondo e della vita una forma accessibile e, almeno a un primo livello, comprensibile a tutti. Non è una cosa comune riuscire a fare ballare una piazza gremita come quella del concerto del Primo Maggio con una canzone che riflette e spiega le teorie di un filosofo come Georges Ivanović Gurdjeff. E proprio la capacità di saper scrivere grandi canzoni … Continua

Читать дальше...

Ma la Terra è un pianeta abitabile?

Il Manifesto 

Uragano Ida negli Stati Uniti e da noi, piccolo ma devastante, uragano a Pantelleria. Solo per citare i due rovesci d’acqua di cui nelle ultime settimane si è più parlato da noi ma tanti altri in zone a noi sconosciute non vengono nemmeno citati. Uragani, alluvioni, frane, incendi, mareggiate, ondate di calore. “Ma la Terra è un pianeta abitabile?”, si chiederà chi la osserva da una galassia lontana. Non vedendo i singoli abitanti, andrà a cercare tracce di una eventuale … Continua

Читать дальше...



Nasielk, 1938: volti e sorrisi in bianco e nero un attimo prima della tragedia

Il Manifesto 

Era il 2009 quando Glenn Kurtz, a Palm Beach Gardens, scoprì dimenticati in un armadio di famiglia dei materiali cinematografici in 16 millimetri. Senza sapere di cosa si trattasse li fece sviluppare. Meno male, perché di lì a poco non sarebbe più stato possibile perché si sarebbe tutto deteriorato. Quei materiali erano la testimonianza del viaggio che suo nonno David e altri famigliari fecero in Europa nel 1938. Una sorta di Gran Tour, Parigi, Amsterdam, Londra, Lucerna e Nasielsk. Sì … Continua

L'articolo Nasielk... Читать дальше...

Nel rifugio sonoro di Banhart e Georgeson

Il Manifesto 

Riletto alla luce di quest’ultima pubblicazione, il precedente album di Devendra Banhart – Ma (2019) – assume un palpabile valore anticipatorio. Pur legati all’idioma indie folk che è cifra stilistica del cantautore texano-venezuelano, i suoi brani finivano per disegnare una precisa linea meditativa di matrice orientale. Riflessioni sulla maternità, sulle relazioni umane e le loro metamorfosi, che a distanza di due anni sfociano nell’introspezione ambient di Refuge, composto e realizzato con Noah Georgeson... Читать дальше...

Il gioco degli sguardi di Tonino De Bernardi

Il Manifesto 

Le filmeur filmé potrebbe essere un titolo alternativo per Tonino de Bernardi. Un tempo, un incontro il ritratto che Daniele Segre dedica all’amico regista, presentato alle Notti veneziane delle Giornate degli Autori. Il film alterna interviste e repertori a sequenze in cui De Bernardi riprende chi lo riprende mentre una terza macchina abbraccia il gioco incrociato degli sguardi. Folgorato dal New American Cinema, in sessant’anni di film – quasi uno all’anno – De Bernardi non ha mai abbandonato... Читать дальше...

Michale Boganim, dialoghi interrotti sul filo delle false rappresentazioni

Il Manifesto 

Il desiderio che guida Mizrahim – Les oubliés de la terre promise, il nuovo bel film di Michale Boganim (Evento speciale nelle Giornate degli Autori) è quello di una trasmissione di memoria, da madre, la stessa regista, alla figlia esplicitata nelle inquadrature iniziali, e attraverso una prima persona che evita il sapore della madeleine per farsi lucida osservazione politica di una storia e di un paese. Siamo in Israele, laddove il padre della regista – che è l’altro interlocutore di … Continua

Читать дальше...

«Republic of silence», dissolvenze sulla soglia della comprensione

Il Manifesto 

«Credo che il cinema documentario non vada d’accordo con i dittatori» afferma Diana El Jeiroudi, regista siriana che ha presentato fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia il film Republic of silence. Gli eventi tragici che hanno caratterizzato l’ultimo decennio in Siria scorrono davanti la camera raccontandoci la situazione vissuta dall’interno, se il testo scritto come sostituto della voce fuori campo rafforza il carattere soggettivo dell’impresa è tuttavia proprio la realtà sofferente... Читать дальше...



Sul divano di casa della famiglia Müller

Il Manifesto 

Con Quello che non c’è (nottetempo, pp. 254, euro 16, traduzione di Marzena Borejczuk) il giornalista e scrittore polacco Mariusz Szczygieł – molto noto nel suo paese e oggetto anche in Italia di un culto sotterraneo presso i lettori dei precedenti Gottland, Reality e Fatti il tuo paradiso – si avventura in un territorio rischioso. Dietro l’etichetta vaga del titolo, infatti, troviamo la morte, la perdita, l’assenza – temi da cui di solito si rifugge e che tuttavia, mai come … Continua

Читать дальше...

La paura condivisa di assediati e assedianti

Il Manifesto 

La storia della guerra, intesa sia come concetto sia come studio delle tattiche/tecniche militari, fino a non troppo tempo fa genere storiografico di nicchia, a parte l’Inghilterra che l’ha sempre praticata, ha guadagnato molti adepti negli ultimi decenni anche dalle nostre parti. È certamente un campo di studi scevro ormai da tentazioni celebrative, nel quale anzi la guerra e le battaglie sono analizzate in rapporto a tanti fattori più generali di stampo sociale e culturale. CI SI SONO MISURATI... Читать дальше...

Decalogo dei gesti che disegnano il futuro

Il Manifesto 

Col termine Antropocene si fa riferimento all’epoca geologica attuale, caratterizzata da un intervento consistente dell’azione umana sull’ambiente terrestre. L’atteggiamento colonialista dell’uomo ha alterato gli equilibri naturali e scatenato varie reazioni a questo tipo di sfruttamento: i cambiamenti climatici, le emissioni nocive e la pandemia sono solo alcuni di questi effetti. PER SALVARCI e salvare il pianeta da questo processo, Maurizio Carta, urbanista, docente ordinario del Dipartimento... Читать дальше...

Keynes, seguendo la coerenza interna di un metodo

Il Manifesto 

Come nel periodo della crisi finanziaria dei subprime 2007-08, lo spettro di Marx si era aggirato nelle discussioni economiche (sino ad avere l’onore di una copertina sul Time del 2 febbraio 2009), così oggi, ai tempi della crisi economica da Covid, il pensiero di Keynes sembra essere tornato in auge dopo più di quarant’anni di semi-oblio. Come nel primo caso, anche in questo secondo caso, il ritorno al pensiero dei «classici» (si può annoverare Keynes tra questi) rischia di essere … Continua

Читать дальше...

Economia allo sbando, appello dell’Onu per aiuti umanitari

Il Manifesto 

Si dice soddisfatto, per ora, Antonio Guterres, il segretario generale dell’Onu. Di fronte all’aggravarsi delle molte crisi in cui versa l’Afghanistan, alcuni giorni fa ha convocato una conferenza ministeriale. Al centro, un appello-lampo per raccogliere almeno 600 milioni di dollari per affrontare «l’ora più drammatica» per il Paese ed evitare «il collasso di un intero Paese, tutto insieme». Ieri, al termine della conferenza che si è tenuta a Ginevra, Guterres ha tirato le somme. «Ci sono stati 156 partecipanti... Читать дальше...

L’anomalia della disoccupazione in un mondo pieno di bisogni

Il Manifesto 

È da apprezzare che il ministro Giorgetti sposi la prospettiva del “lavoro di cittadinanza” richiamandosi alla nostra Costituzione che colloca nel nesso con il lavoro il fondamento del valore dell’essere “cittadini”. Ma l’espressione ”lavoro di cittadinanza” va maneggiata con molta cura. Perché carica di significati che, a loro volta, racchiudono implicazioni dalle quali non si può prescindere, e la più riguarda l’impegno dei governi che la fanno propria a contrastare in tutti i modi la disoccupazione... Читать дальше...

È iniziata la scuola: precarietà ordinaria, nuove insicurezze

Il Manifesto 

Carenze negli organici, aule sovraffollate, precarietà, scuole prive di dirigenti. È in questa scuola che ieri sono tornati a studiare in presenza 3.865.365 alunni in Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Umbria, Veneto, Valle d’Aosta e Provincia di Trento. Lo stesso faranno il 14 settembre quelli della Sardegna, il 15 in Campania, Liguria, Marche, Molise e Toscana, il 16 in Friuli Venezia Giulia e Sicilia, il 20 Calabria e Puglia. Le immissioni in ruolo dei docenti... Читать дальше...

Letta incatena il Pd a Draghi. E Prodi lo rimprovera: «Fai più battaglie sociali»

Il Manifesto 

Non è bastata neppure la spinta di Romano Prodi, padre politico di Enrico Letta insieme a Nino Andreatta, a far virare il segretario del Pd verso la battaglia sui temi sociali. Tema quasi del tutto evitato domenica nel discorso di chiusura della festa di Bologna (tenuto al chiuso di un tendone, anche se il tempo era bello, invece del solito pratone), e pure ieri nella relazione alla direzione del partito. «Se il Pd deciderà di spingere per una politica di … Continua

Читать дальше...

Kim testa i missili a lungo raggio

Il Manifesto 

Segnali, quasi sempre in concomitanza con eventi cui Pyongyang presta un occhio: nei giorni scorsi la Corea del Nord ha collaudato con successo un nuovo tipo di missile da crociera a lungo raggio. Lo ha annunciato ieri l’agenzia di stampa ufficiale «Korean Central News Agency» . Il lancio è arrivato alla vigilia del viaggio del ministro degli esteri cinese a Seul, dove si discuterà (oltre che della nuova politica americana nella regione e il ruolo importante che la Corea del … Continua

Читать дальше...

In Argentina pesante batosta elettorale per forze di governo

Il Manifesto 

Una cocente sconfitta elettorale, soprttutto in vista del rinnovo parziale del parlamento, previsto il 14 novembre. Domenica scorsa alle primarie per le elezioni legislative (Paso), il “Frente de Todos” (Fdt), la coalizione che sostiene il governo in Argentina, è capitolato in 18 delle 24 province del Paese di fronte alla rimonta delle forze di centrodestra. “Juntos por el Cambio” (JxC), la coalizione dell’ex presidente Mauricio Macri, oggi guidata dall’attuale sindaco della Città autonoma di Buenos Aires (Caba)... Читать дальше...

La legge che dà al presidente Usa licenza di uccidere

Il Manifesto 

Il 18 settembre 2001, una settimana dopo l’11 Settembre, il Congresso degli Stati Uniti approvava con unanime voto bipartisan la Legge Pubblica 107-40 che stabiliva: «Il Presidente è autorizzato a usare tutta la forza necessaria e appropriata contro quelle nazioni, organizzazioni o persone che egli ritiene abbiano pianificato, autorizzato, commesso o aiutato gli attacchi terroristici avvenuti l’11 Settembre 2001, o ha dato rifugio a tali organizzazioni o persone, al fine di prevenire qualsiasi... Читать дальше...


Музыкальные новости
Игорь Бутман

Трансляцию концертов оркестра Бутмана в Китае посмотрели более 50 млн человек





Rss.plus
Сергей Лазарев

Сергей Лазарев рекомендовал Казань для отпуска выходного дня




На большей части Подмосковья 30 мая ожидается IV класс пожарной опасности

Онлайн-лекторий «Иннагрика»: подкасты с учеными и экспертами об агротехе доступным языком

На 50 % уложен верхний слой основания на обходе пяти сел в Башкирии

В Москве рассказали о программе ВДНХ к Дню защиты детей




Napoli, il Tar boccia la Lega e due civiche di Maresca

Il Manifesto 

Disastro centrodestra alle comunali di Napoli. Il Tar ieri ha respinto i ricorsi delle due civiche Catello Maresca e Catello Maresca sindaco e anche quello presentato da Prima Napoli (la sigla dietro cui c’è la Lega): non potranno correre alle elezioni di ottobre. Fuori anche il Partito Animalista movimento a quattro zampe (pure nella coalizione di centrodestra). Le quattro compagini finiscono escluse anche dalla corsa alle municipalità con effetti a catena sui candidati presidente. Riammessa... Читать дальше...

Nelle mani dei Talebani il Panopticon creato dagli Usa

Il Manifesto 

Il mondo intero ha visto i talebani festeggiare la presa di Kabul, e la rovinosa ritirata statunitense dall’aeroporto, imbracciando armi americane, con indosso le loro divise, a bordo dei loro mezzi blindati. Una quantità di armi lasciate indietro dall’esercito, ora in mano agli studenti coranici, su cui ancora deve essere fatta chiarezza. Ma a venire lasciata indietro è anche un’arma immateriale ancora più potente di missili o droni: i dispositivi e i database per la raccolta e la catalogazione... Читать дальше...

Al Sisi riceve il premier israeliano Bennett

Il Manifesto 

«L’Egitto sostiene tutti gli sforzi volti a raggiungere una pace globale in Medio Oriente, sulla base della soluzione a Due Stati e della legittimità internazionale». Così ieri il portavoce della presidenza egiziana al termine dell’incontro a Sharm el Sheikh tra Abdel Fattah al Sisi e il premier israeliano Naftali Bennett. L’ultimo premier israeliano a visitare l’Egitto nel gennaio 2011 era stato Benyamin Netanyahu. Stretti alleati nelle questioni di sicurezza regionale, al Sisi e Bennett hanno... Читать дальше...

Sfruttamento immigrati, tre arresti a Prato: 20 euro per 12 ore di lavoro

Il Manifesto 

Nuovo record nella classifica infame dello sfruttamento lavorativo a Prato: meno di 2 euro orari per turni di almeno 12 ore, senza riposo settimanale e naturalmente senza tutele sindacali né sicurezza, visto che i macchinari erano privi dei dispositivi di protezione individuale. Succedeva in una delle tante di ditte a conduzione cinese nel formicaio imprenditoriale del Macrolotto, la Venus Ark in via Toscana, la stessa strada dove il primo dicembre 2013 morirono bruciati sette operai cinesi nel... Читать дальше...

«Gli americani hanno iniziato a utilizzare tecnologie biometriche in Iraq»

Il Manifesto 

Reporter dell’MIT Technology Review, per la quale si occupa di tematiche sociali e politiche tecnologiche, Eileen Guo è stata corrispondente dalla Cina, il Centroamerica e l’Afghanistan, dove ha vissuto due anni e mezzo e ha cofondato un’organizzazione dedicata alle tecnologie civili e al giornalismo partecipativo. Cos’è l’identity dominance e perché l’esercito Usa ha cercato di stabilirla in Afghanistan? L’identity dominance e l’uso di dati e tecnologie biometriche ha avuto inizio in Iraq, dove... Читать дальше...

Di Maio, Raggi e Fico tra i garanti proposti da Grillo

Il Manifesto 

Mentre Giuseppe Conte gira per le piazze, con risultati alterni, e temporeggia sugli organigrammi del Movimento 5 Stelle, la prima mossa la fa Beppe Grillo: a lui spettava proporre la rosa dei candidati per il comitato dei garanti, l’organismo che vigila sull’identità del Movimento 5 Stelle e che funge da corte suprema per funzionamento e disciplina interna. Come ci si aspettava il fondatore ha proposto alcuni dei big che non lo avevano scaricato durante i giorni del duro scontro con … Continua

Читать дальше...



Москва

"СВЯТОЙ ЛЕНИН" раскрыл загадку В.В. Жириновского и В.Г. Мессинга. СЕНСАЦИОННЫЕ ДАННЫЕ!


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: На городском вокзале Зеленоград — Крюково появился еще один переход



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Игорь Бутман

Трансляцию концертов оркестра Бутмана в Китае посмотрели более 50 млн человек




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

В преддверии Международного дня защиты детей подмосковные росгвардейцы провели спортивное мероприятие для школьников

Драйв и экстрим: к фестивалю "СтарТуй" присоединятся сильнейшие BMX-райдеры России

В Москве задержали израильского футболиста, разыскиваемого Интерполом


Арина Соболенко

Разгром за час определил следующую соперницу Арины Соболенко на «Ролан Гаррос»



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Здоровье

В Ставропольской психиатрической больнице начались мероприятия ко Дню защиты детей



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России