Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Сентябрь
2021

Новости за 19.09.2021

Un disco d’oro per gli alieni

Il Manifesto 

Nel tempo che impiegherete a leggere queste righe, diciamo cinque minuti, ognuna delle due sonde avrà percorso circa cinquemila chilometri. Sedici chilometri, più o meno, al secondo. All’inizio di luglio la sonda Voyager 1, partita il 20 agosto ’77 si trovava a ventitré miliardi di chilometri dal nostro piccolo sole, Voyager 2, lanciata pochi giorni dopo, il 5 settembre a diciannove miliardi, grosso modo. Ora un po’ più in là ancora. Viaggiano da 44 anni in allontanamento dal piccolo pianeta …... Читать дальше...

Vocalese, la missione possibile di un metalinguaggio sonoro

Il Manifesto 

Se c’è uno stile che resta esclusivamente jazzistico, quasi autoreferenziale nella propria identità, questo non può essere che il vocalese, a simboleggiare la quintessenza del «jazz nel jazz», ossia un approccio metalinguistico alla forma sonora originaria. Detto così, suona magari astruso, ma in parole povere, il vocalese non fa che trascrivere un assolo strumentistico e poi cantarlo, aggiungendo le liriche, in cui vocali e dittonghi riescono a combaciare perfettamente con ogni nota musicale;... Читать дальше...

Jon Hendricks, le rime del jazz

Il Manifesto 

Il prossimo 28 settembre cade il centenario della nascita di Jon Hendricks (nato nel 1921 a Newark, New Jersey, come John Carl), il massimo rappresentante dello stile vocalese, che, nell’ambito della storia del jazz, rappresenta un unicum, nonché un caso rarissimo di metalinguaggio musicale, impossibile da replicare in altri contesti sonori. La vita di Hendricks s’intreccia, fin da subito, con la nuova tecnica canora, che egli stesso, ragazzino di Toledo (Ohio), dove si era trasferito al seguito del padre... Читать дальше...



Chi ha reso pericolosa la ‘Germania’ di Tacito

Il Manifesto 

In un celebre capitolo dell’Esprit de lois (1748) Montesquieu affermava che la divisione dei poteri nel sistema costituzionale inglese aveva una lontana radice in un’istituzione degli antichi Germani descritta da Tacito nel capitolo 11 della Germania: l’equilibrio dei poteri, elogiato in polemica con la monarchia assolutista francese, sarebbe stato «inventato nelle foreste». Questa evidente sovrainterpretazione dipendeva dal fatto che il testo di cui Montesquieu disponeva accoglieva la lezione pertractentur... Читать дальше...

Bazlen, solo note a piè di pagina: confidenze su un esploratore

Il Manifesto 

Il giorno esatto dell’uscita in libreria del numero 767 della «Piccola Biblioteca» Adelphi, iconico «doppio autoritratto» costruito sulla memoria autoidentificativa del raro maestro di archeologie contemporanee quale fu «tra i miti il mito» – l’ormai supercitato Roberto Bazlen –, quel 28 luglio 2021, di Roberto Calasso, autore dell’appena edito libretto in forma di personalissimo ex-voto, con precisione iperuranica la cronaca informava della «dipartita», a sorprendente imitazione iniziatica extratemporale... Читать дальше...

Da Trieste nel kibbutz, per compassione

Il Manifesto 

Non è ancora entrato nel senso comune, come finalmente dovrebbe per la limpidezza dell’ispirazione e la essenzialità dello stile, Quaderno d’Israele di Giorgio Voghera che ora torna per l’ottima curatela di Alberto Cavaglion nelle Edizioni di Storia e Letteratura («Letture di pensiero e d’arte», pp. XIV-136, € 18,00), quarta riedizione di un testo la cui princeps uscì da Scheiwiller nel 1967 con l’introduzione di un giovanissimo Claudio Magris per essere ripresa dagli Oscar Mondadori (’80), poi... Читать дальше...

Biografia interiore, Proust nascente

Il Manifesto 

Nel 1892 Jacques-Émile Blanche realizza un ritratto di Marcel Proust in cui risalta l’espressione imbambolata dello scrittore poco più che ventenne, contraddistinta da alcuni particolari che si imprimono stabilmente nella memoria come l’arco filiforme delle sopracciglia che, cupe come il volo zigzagante delle chauves-souris descritto dall’amico Montesquiou in una sua raccolta poetica, arrivano a lambirsi alla radice del naso o i baffetti appena pronunciati, altrettanto neri, che, come quelli di un adolescente... Читать дальше...

Il cantore di quella scintilla rivoluzionaria: Roman Vlad, «Stravinskij»

Il Manifesto 

In coincidenza con la morte di Igor Stravinskij, nel 1971, tre ingegneri elettronici della Intel, tra cui l’italiano Federico Faggin, inventarono il microprocessore, un pezzettino di silicio in grado di contenere centinaia (e poi migliaia, milioni) di transistor. Era l’inizio di una rivoluzione tecnica paragonabile al passaggio dalla scrittura a mano alla stampa a caratteri mobili, destinata a produrre trasformazioni radicali anche nella cultura musicale. A distanza di cinquant’anni, è palpabile... Читать дальше...



Coco Maria: «Non mi sento una dj ma un’esploratrice di emozioni»

Il Manifesto 

C’è sempre un modo in cui si forma un’attitudine musicale che ha a che fare con l’origine sociale. Più precisamente con il capitale culturale (o sotto-culturale) di cui dispone la famiglia d’origine. Ana Lucia, meglio conosciuta come Coco Maria ha preso dal padre l’interesse per la musica, un ingegnere che è anche un musicista autodidatta.«Ho cominciato a Londra a selezionare musica per amici perché ero circondata da musicisti, il mio fidanzato di allora aveva una band e così ho cominciato … Continua

L'articolo Coco Maria... Читать дальше...

Vinavil e Ripolin per la condizione zero

Il Manifesto 

A Roma in quell’inizio di anni sessanta gli unici rimasti a dipingere erano gli operai chiamati a verniciare i selciati delle strade con strisce pedonali e segnaletiche orizzontali. Il boom delle auto costringeva le città a «ridisegnare» le proprie strade. Nel bellissimo film di Elio Petri I giorni contati, uscito nella prima metà del 1962, il protagonista, un memorabile Salvo Randone, dopo aver lasciato il lavoro, si divertiva a bighellonare di notte per Roma prendendo in giro gli operai che... Читать дальше...

Sociologia teatralizzata di Fede

Il Manifesto 

  «Mirabile pittoressa» è una delle espressioni utilizzate nel Ritratto di Milano, la prima guida della città (pubblicata nel 1674), per descrivere Fede Galizia, «la cui fama volando a Rodolfo imperadore fece che delle sue opere alcune venissero riposte tra i più cospicui quadri che si tenesse un tal monarca». È solo uno dei molti riferimenti letterari a quest’artista, tra citazioni e componimenti poetici che ne lodano la pittura. Fede è «eccellentissima», «tanto rara», «virtuosissima» nell’arte e nella vita... Читать дальше...

«Tutto brucia», i fantasmi di Euripide nella nuova creazione dei Motus

Il Manifesto 

Un doloroso senso di morte incombeva su quell’angolo di Sicilia, nei giorni in cui Thierry Salmon metteva in scena Le Troiane sulle rovine di Gibellina distrutta dal terremoto. Estate 1988. Due giovani artisti, un attore e un regista che era anche un acuto intellettuale, erano stati uccisi su una spiaggia non molto lontana, poche settimane prima. E queste altre morti sembravano produrre una sorta di risonanza sul dolore raccontato dalla tragedia di Euripide. Chi era là allora, davanti ai ruderi … Continua

L'articolo «Tutto brucia»... Читать дальше...

Ramón Andrés, ecco la voce di ciò che è senza parola

Il Manifesto 

La malattia dell’oggi si risolverebbe, secondo Ramón Andrés, in una errata assunzione del concetto di individuo, che si fa «ideologia di sé stesso» invece che parte di un insieme, contrapposto agli altri invece che dialogante: lo scrive in Pensar y no caer (Pensare e non cadere, Acantilado, 2016) per dire che la stessa malattia affligge anche il sapere di oggi, diviso tra settori di competenza incomunicanti. Andrés sembra impersonare la figura del ricercatore rinascimentale e barocco: navarrese di nascita... Читать дальше...

Wagner, una musica capace di opporsi al suo ideologo

Il Manifesto 

Nel 1835, quando per la prima volta venne pubblicata l’Estetica di Hegel a partire dagli appunti presi dei suoi allievi, Wagner aveva alle spalle solo un’opera a cui in seguito non avrebbe dato grande peso, Le Fate (1834), messa in scena soltanto dopo la sua morte. Il fatto però che la musica e gli scritti di Wagner siano così intrisi di questioni filosofiche, e che la filosofia vi abbia dedicato nel tempo così tanta attenzione, si può ricondurre in gran … Continua

Читать дальше...

Imperitura fortuna del quartetto per archi

Il Manifesto 

In questo esatto istante, in qualche parte del mondo, in Germania, in Corea, in Argentina un compositore di età indefinita sta sicuramente mettendo sulla «carta» le prime note, i primi suoni, di un quartetto per archi. E domani, probabilmente, accadrà la stessa cosa, forse a Bologna, a Madrid, a Vancouver. Lo stesso scenario non si potrebbe nemmeno immaginare se parlassimo di un trio con pianoforte, di un quintetto di fiati o di una sonata per violino e pianoforte, generi che … Continua

Читать дальше...

Joseph O’Connor, Specchi, fumo e maschere sulla scena di una fuga dall’Io

Il Manifesto 

Nella sua recente raccolta di saggi, Languages of Truth, Salman Rushdie oppone alla great tradition della narrativa realistica borghese, la tradizione alternativa della letteratura da lui definita proteiforme, che muta genere, struttura, voci, modi «senza sacrificare verità o profondità, passione, forma o interesse, e senza diventare un caos confuso, sconcertante, vuoto e inutile». Una letteratura che riflette, tanto nella forma quanto nei contenuti, l’instabilità del mondo, non essendo «intrappolata... Читать дальше...

Axel Honneth, nell’aperto conflitto per il riconoscimento

Il Manifesto 

«I conflitti del nostro tempo possono essere interpretati come uno scontro tra diverse idee di libertà». La pandemia ci ha offerto l’opportunità di riscoprire la radice sociale della nostra libertà individuale. Questa chance non è stata finora raccolta. Ma la democrazia è un «processo di apprendimento collettivo senza fine», che viene messo in moto, ogni volta di nuovo, dai conflitti per il riconoscimento. Axel Honneth è ospite del Festival di filosofia di Modena e terrà una lezione magistrale... Читать дальше...

Le cure a domicilio nei vuoti della sanità

Il Manifesto 

Avis batte Senato uno a zero. L’Associazione dei donatori di sangue ha preferito non mettere il proprio nome a fianco di quello di una delle famigerate associazioni per le “terapie domiciliari” contro il Covid-19. Così, dal manifesto di un incontro con Erich Grimaldi, fondatore di uno dei più noti gruppi di “terapeuti”, il simbolo dell’Avis inizialmente incluso tra i patrocinatori è sparito: «Avis Nazionale non ha mai patrocinato tale evento e non ne condivide finalità e contenuti di parziale... Читать дальше...

Le armi legali dei femminicidi

Il Manifesto 

Otto donne uccise negli ultimi dieci giorni. Ottantasei da inizio anno. Tra queste, 72 sono vittime di omicidi in ambito familiare-affettivo e in 51 casi l’assassino è il partner o l’ex. Sono i numeri, impietosi e agghiaccianti, dei femminicidi in Italia. Un fenomeno al quale il Viminale dedica da qualche anno un report con aggiornamenti periodici. Che, però, non specifica un punto fondamentale: l’arma utilizzata. Non è un elemento secondario. Perché se è vero che si può uccidere con tutto, …... Читать дальше...


Музыкальные новости
VK Fest

Красноярск впервые примет крупнейший фестиваль в России «VK Fest 2024»





Rss.plus
2023

XXXIII Церемония «Хрустальная Турандот» объявит победителей сезона 2023/2024




Продлить День России отгулами и отпусками собираются 14% опрошенных краснодарцев

Владислав Шапша озвучил в Москве предложения по поддержке калужских высокотехнологичных предприятий

Новые налоги для бизнеса новосибирский эксперт ждет в 2025 году

8-9 июня в Москве пройдет третья большая ежегодная конференция «Доходная Недвижимость 2024»




Operaio a Campi Bisenzio schiacciato in mezzo ai rulli

Il Manifesto 

Non c’è conferma del fatto che Giuseppe Siino – 48enne operaio morto venerdì notte schiacciato in mezzo ai rulli alla Alma, azienda per cui lavorava da 20 anni – ieri sarebbe andato a manifestare a Firenze per i suoi colleghi di Gkn. Ma è bello pensarlo. PER UN INCREDIBILE COINCIDENZA Campi Bisenzio è la stessa e la distanza tra le due fabbriche in linea d’aria c’è poco più di un chilometro. Mille metri che hanno diviso una grande lotta dall’ennesima … Continua

Читать дальше...

Strage di civili afghani, l’esercito statunitense ammette l’«orribile errore»

Il Manifesto 

L’esercito americano ha ammesso che l’attacco dei droni del 29 agosto a Kabul, in cui sono morti 10 civili afgani, tra cui 7 bambini, è stato un «orribile errore» e che era stato condotto, a seguito di numerosi calcoli errati, da comandanti certi che un operatore umanitario stesse trasportando esplosivi nella sua auto. Questa ammissione segna una brusca inversione di narrativa rispetto a quella sostenuta fino ad ora, e annulla la precedente dichiarazione del Pentagono in cui si insisteva sul …... Читать дальше...

«Asia World», l’impero insanguinato di Steven Law

Il Manifesto 

Il suo nome “occidentale” da uomo d’affari dell’Asia World Company è Steven Law. Quello birmano di nascita (classe 1958), Tun Myint Naing. Ma gli statunitensi, di sue identità, ne mettono insieme ben «24, degli alias conosciuti» dall’ambasciata Usa a Yangon e dalla Drug enforcement agency (l’agenzia antidroga a stelle e strisce). Lo rivela un cablogramma «confidenziale» diffuso da Wikileaks, al quale si possono fornire anonimamente documenti riservati. L’allora ambasciatrice degli Stati uniti in Myanmar... Читать дальше...

Ultimatum di Bernardo a Salvini e alleati: «Senza soldi mi ritiro»

Il Manifesto 

«Se non mi date i soldi per la campagna elettorale entro lunedì io mi ritiro». Sembra la sceneggiatura di una spy story e invece è il messaggio audio che il candidato sindaco del centrodestra a Milano Luca Bernardo ha mandato ai coordinatori cittadini dei partiti della coalizione. «Se entro questa settimana non arrivano da tutti i partiti almeno 50mila euro a testa per andare avanti con la campagna elettorale, che sta costando molto di più, mi ritiro», dice Bernardo. «Questo … Continua

Читать дальше...

Foibe, a Siena arriva la storia ufficial-comunale

Il Manifesto 

La scuola italiana, una delle ultime «ridotte» costituzionali del paese, riapre dopo il lungo inverno della didattica a distanza, della dispersione scolastica e dell’allargamento delle diseguaglianze sociali, culturali e formative ed immediatamente diventa terreno di incursioni politiche legate alla stretta strumentalità del dibattito pubblico «minore». Accade così che nella Siena appena attraversata dall’aggressione mediatica al rettore dell’Università per Stranieri Tomaso Montanari, tacciato... Читать дальше...

Bene Draghi, ma ora aspettiamo i fatti

Il Manifesto 

Mentre si va verso la Conferenza sul Clima di Glasgow che al momento pare indirizzata verso l’ennesimo fallimento, come ha avvertito il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres, alla riunione convocata dal Presidente Joe Biden il nostro presidente Mario Draghi ha fatto eco alle parole del presidente americano sulla gravità della situazione. La Conferenza di Glasgow è infatti a rischio fallimento sia perché a fronte di impegni già insufficienti l’azione concreta non si è vista, sia perché... Читать дальше...



Москва

Всеармянский союз «Гардман-Ширван-Нахиджеван» осуждает лживое заявление президента Азербайджана Алиева


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: На городском вокзале Зеленоград — Крюково появился еще один переход



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Денис Мацуев

Как в Уфе прошел первый день музыкального фестиваля «Денис Мацуев представляет: диалог поколений» - сюжет «Вестей»




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

В Москве 1 июня стартует чемпионат по игре «Камень, ножницы, бумага»

В преддверии Международного дня защиты детей подмосковные росгвардейцы провели спортивное мероприятие для школьников

Два проекта Первый Бит отмечены дипломами финалистов конкурса «BPM-проект года»


Уимблдон

Надаль пропустит Уимблдон из-за желания сыграть на Олимпиаде



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Более 11 тысяч велосипедов городского проката стало доступно в Москве



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России