Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Сентябрь
2021

Новости за 25.09.2021

Scontri di potere al vertice e stragi jihadiste, la Somalia tra due fuochi

Il Manifesto 

Si aggrava la crisi ai vertici del potere in Somalia, con lo scontro tra il primo ministro Mohamed Hussein Roble e il presidente della repubblica ad interim Mohammed Abdullahi, detto Farmajo.il primo ministro Mohamed Hussein Roble e il presidente della repubblica ad interim Mohammed Abdullahi, detto Farmajo. Una crisi, cominciata due settimane fa, che sta causando nel paese e nella capitale Mogadiscio un nuovo clima di tensione, in un difficile contesto che vede la Somalia alle prese con uno stallo... Читать дальше...

Come impastare i desideri altrui

Il Manifesto 

Marsiglia è forse una città senza stelle? Partendo dall’etimologia latina del verbo desiderare «avvertire la mancanza di stelle», Ilaria Turba – artista figurativa e fotografa, in residenza dal 2018 e durante tre anni presso lo Zef – Scena nazionale di Marsiglia – ha sviluppato un progetto incentrato su desiderio, immaginari collettivi e memoria. Per realizzarlo, Turba ha lavorato con le comunità limitrofe alla Casa degli artisti «La Gare Franche» e al teatro Merlan (entrambi parte dello Zef)... Читать дальше...

Lo squisito eclettismo e l’attesa, in riva d’Arno

Il Manifesto 

  «Il culo, la testa e le stelle», quasi la strofa di uno stornello toscano. Così titolava il saggio affidato da Jean Clair al catalogo della mostra su Arturo Martini allestita in Palazzo Medici-Riccardi nel 1991; evento che – in considerazione della nuova attualità riconosciuta internazionalmente allo scultore – si proponeva di presentarne l’oeuvre fra medium eterogenei e scale variabili, partendo da Gli amanti del 1920 fino al Narciso del ’41 ma passando anche per veri e propri capisaldi, la... Читать дальше...



«Exiliarte» fa rivivere la Roma di Rafael Alberti

Il Manifesto 

Roma rende omaggio a Rafael Alberti (1902-1999), poeta e pittore spagnolo, che vi ha abitato dal 1964 al 1977 per poi tornare in Spagna dopo la morte del caudillo Francisco Franco. Lo fa su iniziativa dell’Istituto spagnolo Cervantes, che nella Sala Dalì di piazza Navona ospita la mostra Exiliarte (curata dalla pittrice e accademica Carmen Bustamante). L’esposizione racchiude la memoria di una cartella di opere grafiche che furono dedicate al poeta nel 1966 in occasione di una iniziativa antifranchista... Читать дальше...

Da oggi al 2 ottobre la XII edizione del Bif&st

Il Manifesto 

È il Festival cinematografico dei quattro teatri. E che teatri. Allo stupendo Petruzzelli, sede aulica del Bif&st fin dalla prima edizione, si son aggiunti, e in parte son rinati grazie anche al Festival diretto da Felice Laudadio, il Margherita (ex-rudere sul mare), il Piccinni (dall’anno scorso) e il Kursaal. Proprio al Petruzzelli, il Bif&st si apre oggi con uno dei suoi tributi di rito, dedicato all’amatissima Mariangela Melato, con la proiezione di Caro Michele, restaurato, di Mario... Читать дальше...

Alla scuola di Fulvio

Il Manifesto 

L’ossessione per la ragazza spigolosa. Che non voleva dire scontrosa, ma magra, così magra che venendone a contatto con le sporgenze corporali ci si faceva anche male. Una difesa efficace per tenere alla larga i giovanotti indesiderati. Ma figurarsi! A nessuno passava per la testa di azzardare l’approccio con una scarnita, tutta pelle e ossa. I gusti sono gusti, però, e un tipo del genere era quello cercato da Fulvio. Il quale usava l’aggettivo «doppio», declinato al femminile. «La vuole … Continua

... Читать дальше...

Monte Sant’Angelo, gioiello segreto del Gargano

Il Manifesto 

Leonardo Sciascia nel 1986, invitato sulle pendici del Gargano dal suo amico Antonio Motta di San Marco in Lamis, in visita a Monte S. Angelo definì la cittadina garganica «un paese irregolare». L’abitato, infatti, si estende lungo tutto il crinale della montagna collocata a 831 metri e nasce intorno alla grotta di San Michele, che l’Arcangelo, secondo la leggenda, scelse quale sede terrena per le quattro apparizioni risalenti al V secolo, quella del Toro nel 490, della Vittoria nel 492, … Continua

L'articolo Monte Sant’Angelo... Читать дальше...

Passeggiata in bicicletta con celebrità

Il Manifesto 

Inforcata una bici un monaco buddhista tibetano si inoltra nel Bardo, dimensione in cui per 49 giorni viaggia l’anima del defunto in attesa di rinascere o di raggiungere l’illuminazione. Nel suo pedalare si imbatte in Garibaldi, Fausto Coppi, Omero, Gesù, Attila, Van Gogh, Dante, Karl Marx, Freud, Hitler, Santippe, Elvis Presley, Cleopatra… per citare solo alcuni dei 49 trapassati, tutti più o meno «illustri» e tutti confusi e perplessi, di cui riporta le peripezie. Nel Bardo non valgono le leggi... Читать дальше...



Nei labirinti di Mundruczó, storie di vita e morte senza tempo

Il Manifesto 

Labirinti di tempo. Vengono in mente i «sentieri che si biforcano» di cui parlava un folgorante racconto di Borges. Siamo invece al teatro Argentina dove RomaEuropa festival ha portato l’ultima creazione di Mundruczó Kornél, geniale regista ungherese capace di cambiare ogni volta lo stile della lotta, per dirla con il vecchio Brecht. C’era stata prima la trilogia allestita con la sua compagnia, iniziata con il disturbante Frankenstein-Project e conclusa dallo sconvolgente Disgrace che ribaltava il romanzo di J.M. Coetzee... Читать дальше...

Dazn, ancora blackout; l’inevitabile flop del calcio in streaming

Il Manifesto 

Quella mezzora abbondante di blackout del segnale in occasione di Sampdoria-Napoli e di Torino-Lazio due sere fa, l’ennesimo indizio che forma la prova su Dazn. Per ora il servizio non decolla, anzi. Pare andare sempre peggio. Non funziona il sito, zoppica assai anche l’applicazione sui dispositivi mobili. E il livello di guardia è già abbondamente superato. L’intervento del sottosegretario allo Sport, Valentina Vezzali, avvenuto ieri sul monitoraggio della situazione per tutelare gli utenti testimonia... Читать дальше...

Il lavoro nel cinema italiano anni ’70

Il Manifesto 

Undici scene, undici capitoli di un ordinato e rapsodico vasto discorso che si muove alacremente scoprendo i legami tra tre diversi luoghi della Storia, della società, della narrativa, del pensiero: lavoro macchine vita, osservati nello specifico e speciale contesto/laboratorio dell’Italia del Boom. E della resistenza che al loro anti-umano intrecciarsi, spesso al di qua del margine del consapevole (sostiene l’autrice), molti diversi registi hanno saputo contrapporre, dandole una forma. Come esistono... Читать дальше...

«Aucune idée», la grinta irriverente e «da camera» di Cristoph Marthaler

Il Manifesto 

Cristoph Marthaler è da molto tempo riconosciuto come uno dei maggiori maestri europei della regia. Ha realizzato diverse decine di spettacoli che sono stati acclamati in tutto il continente perché in modo molto personale e ferocemente critico, rileggevano e rappresentavano, ben oltre il senso letterale di «portare in scena», il patrimonio culturale comune: non solo il teatro, ma la stessa convivenza, i riti sociali e quelli familiari, i poteri economici e quelli del bon ton, insomma tutte le... Читать дальше...

Arno Rafael Minkkinen, uguale ma diverso

Il Manifesto 

La fotografia come necessità per la ricostruzione del sé nel superamento di traumi che arrivano da lontano: ad Arno Rafael Minkkinen (Helsinki 1945, vive e lavora a Fosters Pond, Massachusetts), a cui i genitori diedero un nome che era un omaggio al Belpaese (Arno dal fiume e Rafael dal maestro del Rinascimento), i problemi si palesarono nel giorno stesso in cui vide la luce nel rifiuto della madre che avrebbe voluto una figlia femmina. Non solo, aveva pure il difetto … Continua

Читать дальше...

Le sonorizzazioni di Letizia Renzini, dall’«Inferno»

Il Manifesto 

Nel dedalo di appuntamenti artistici e culturali a celebrare i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, spicca la sonorizzazione che Letizia Renzini effettua dal vivo sulle 54 rutilanti scene dell’Inferno, uno dei titoli primordiali del cinema muto italiano a firma di Francesco Bertolini, Adolfo Padovan e Giuseppe De Liguoro.  Per un evento dal pedigree fiorentino tanto inappuntabile, l’esperienza si preannunciava catartica: nel Chiostro Grande della basilica di Santa Croce, dopo la placida... Читать дальше...

Sheriff Tiraspol, una squadra da Champions

Il Manifesto 

Lo stadio da 14mila posti si chiama Sheriff. E così il complesso sportivo che avvolge l’impianto. A costruirlo, una ditta, Sheriff, che è poi lo stesso nome di una catena di supermercati, pure di un’azienda di telefonia mobile e fissa, di tre depositi di petrolio, di un parcheggio, un hotel e pure una tv. Nella Champions League di settembre, con tutte le grandi d’Europa che affilano le armi del motore, prende un posto a sedere anche lo Sheriff Tiraspol, inserito … Continua

Читать дальше...

Sirena dalle 16.30 alle 18

Il Manifesto 

Un pomeriggio di settembre e una coda da sirena sul bordo della piscina. Non sembra così difficile emulare le parvenze di una mitologica donna pesce neanche nella periferia verde di Potsdam, 30 km da Berlino. L’istruttrice inizia il suo corso per sirena sensibilizzando su tematiche ambientali e sui danni della plastica in mare, è Sandra Völzer, una ex impiegata nel campo delle assicurazioni con un passato da nuotatrice professionista. Nel 2017 guardando con i figli una trasmissione per bambini è … Continua

L'articolo Sirena dalle 16.

Kenya, miracolo a Lunga Lunga

Il Manifesto 

Alla fine della corsa, di fronte allo stabilimento della Thames Electricals nella zona industriale di Nairobi, l’autista del taxi mi dice che non può lasciarmi lì da sola. C’è un capannello di persone intorno al cadavere di una vacca che, mi dirà il giovane artista che mi viene a prendere, Kimathi Kaaria (Kim), è appena morta fulminata. Sono a Lunga Lunga, uno degli slum più malfamati della capitale del Kenya, perché il collettivo artistico Wajukuu è stato selezionato per la … Continua

Читать дальше...

Mettiti nelle mie scarpe: una idea gigantesca

Il Manifesto 

«Contro il logorio della vita moderna» Ernesto Calindri proponeva – nella pubblicità televisiva degli anni Sessanta – di bersi un amaro Cynar. Nel settembre 2021, sulla lunga coda di un periodo duro per la nazione e i suoi cittadini (e per tutto il mondo) la Fondazione Empatia Milano propone in piazza XXV Aprile una gigantesca scatola da scarpe fuori scala, come se noi fossimo Pollicino e i nostri piedi calzassero i sandali di Polifemo. Un parallelepipedo marrone in piazza a … Continua

Читать дальше...

Promoter di concerti al governo: «Lo spettacolo deve riprendere»

Il Manifesto 

«The show must go on» con la citazione dal sapore agrodolce come il grande, omonimo, classico dei Queen si è chiusa la conferenza stampa organizzata, in una delle tribune dello stadio Giuseppe Meazza a San Siro – Milano, dai promoter italiani di concerti. A meno di una settimana dal grido, netto e determinato, mandato al governo da 29 associazioni e gruppi autoconvocati per pretendere un cambio di passo nelle stesura di una legge per lo spettacolo dal vivo e per … Continua

Читать дальше...


Музыкальные новости
Джиган

Бесконечный отдых закончился: Джиган и Оксана Самойлова стали участниками шоу «Выжить в Дубае»





Rss.plus
#123ru.net

Эксперт сенсационно раскрыл загадку Мессинга и Жириновского.




Дизайнер Наталья Душегрея выпустила капсульные коллекции Весна-Лето 2024

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов

С 1 июня в Москве начнут работать открытые бассейны




Zezi, la tammurriata perpetua dalle fabbriche alla strada

Il Manifesto 

L’ipnotico battito della tammorra come un fiume sotterraneo di lava incandescente. Materia pulsante e sulfurea della Muntagna, ‘o Vesuvio, dentro l’epopea dei Zezi, il collettivo operaio e contadino di Pomigliano d’Arco, protagonista del dvd Zig Zag Zeg Zug, spettacolare antologia audiovisiva di un labirintico percorso, quasi mezzo secolo di vita dal 1974 (anche se i contributi filmati sono dal 1976 al 2014),  che sarà presentato domenica 26 al Maschio Angioino di Napoli (e replicato il 28 nella sala della Provincia... Читать дальше...

Brod visionario e Kafka accigliato prendono appunti su una gara di volo

Il Manifesto 

Durante una vacanza sul lago di Garda, con pochi soldi e un qualche desiderio di avventura, Max Brod e Franz Kafka decidono di attraversare i confini dell’Impero per assistere a Brescia a una pioneristica gara di volo. Sui taccuini che Brod aveva portato da Praga avrebbero scritto due reportages per una sfida di penna e una facile pubblicazione, ricca di tecnica, bel mondo, nuovi eroi, e modernità. Il progetto in parte riuscì: a settembre il quotidiano «Bohemia» pubblicò la cronaca … Continua

Читать дальше...

Viaggio nella stazione di New York

Il Manifesto 

Non esiste al mondo, probabilmente, un posto maggiormente iconico di New York City, una città che attrae ogni anno milioni di turisti da tutto il mondo, e, al contempo, un posto che ti sembra di conoscere da sempre anche se non ci sei mai stato e che, quando ci metti piede la prima volta e ti guardi intorno, ti lascia una sorta di déjà vu. New York, una delle metropoli più contraddittorie del pianeta, dove trovi la più alta concentrazione … Continua

Читать дальше...

Un nuovo spazio sociale: i mondi virtuali della Mostra di Venezia

Il Manifesto 

Il cinema e la letteratura di fantascienza hanno più volte descritto lo spazio della rete come materializzabile e pienamente abitabile e, sebbene vi siano ancora molte le incertezze, il metaverso sembra essere sempre meno una citazione letteraria. Con Michel Reilhac e Liz Rosenthal, curatori della sezione dedicata alla realtà virtuale della Biennale Cinema, abbiamo parlato di questo scenario, presente alla Mostra del cinema come altro côté di un medium che sembra eccedere i confini artistici,... Читать дальше...

Il corpo rivoltoso della malattia

Il Manifesto 

Racconta Lina Meruane che quando cominciò a pubblicare, una ventina di anni fa, le grandi scrittrici cilene della prima metà del novecento (mai riconosciute fino in fondo, a parte l’icona quasi sacra del Nobel Gabriela Mistral) erano state «nascoste sotto il tappeto», mentre quelle della generazione successiva avevano dovuto misurarsi con il cupo silenzio imposto dalla dittatura. Alle autrici nate alla vigilia del golpe è toccato invece farsi largo in un contesto dove le donne avevano ancora scarso spazio... Читать дальше...

Porci senza ali

Il Manifesto 

«Volare oh oh…» da Modugno all’olimpico Tamberi passando pel trasvolatore Italo Balbo, porci e proporci come italiani volanti è da sempre un nostro vezzo, ora confortato pure dal successo dei droni di malavita che distribuiscono cellulari, armi e droga alle carceri di mezza Italia. Eppure non tutte le ciambelle volanti riescono col buco; guardate Alitalia: quella, al posto di un buco normale ne tiene uno talmente nero che se l’è letteralmente ingoiata e adesso per volare con uno dei tre, … Continua

... Читать дальше...



Москва

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин рассказал об открытии нового перехода на вокзал Зеленоград-Крюково



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Оркестр

«Сурганова и Оркестр» приглашают на Летник на Флагшток




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете


Ролан Гаррос

Парижские сюжеты: Медведев играл в кошки-мышки, Котов творил историю, Калинская заставляла нервничать Синнера



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Архангельск

ТСД промышленного класса Saotron RT-T60



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России