Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Сентябрь
2021

Новости за 21.09.2021

Una rivoluzione sociale e personale

Il Manifesto 

«Ci vuole una vita per capire cosa significa essere donna». «È tutto un lavoro, una prescrizione, un dubbio. Ti avvertono, te lo comandano». Sono frasi della Ragazza del secolo scorso, la ben conosciuta autobiografia di Rossana Rossanda. In Le altre, il libro pubblicato più di 40 anni fa come raccolta delle trasmissioni di Radio 3 che Enzo Forcella, il suo grande direttore di allora – il 1978 – le aveva affidato per illustrare attraverso 10 parole essenziali il rapporto donne/politica … Continua

Читать дальше...

Il viaggio nell’autobiografia

Il Manifesto 

A un anno dalla scomparsa di Rossana Rossanda, la vogliamo ricordare attraverso la sua riflessione autobiografica, deviando decisamente dal linguaggio del documento politico, per imboccare invece quello della scrittura, distesa e profonda. Come un nuovo viaggio, questa volta nell’io femminile, sempre negato e rimosso per lasciare il passo a quel «noi», collettivo della politica asessuata. Un viaggio esplorativo fino alle radici della vita stessa. Una scoperta di sé e delle altre che si svela e... Читать дальше...

Sylvano Bussotti, l’imprevedibile Hermes dell’arte

Il Manifesto 

Seminario di composizione a Perugia, negli ultimi anni ’80. Tutto può diventare musica. Il segno non è solo l’appunto per un’esecuzione. Ma lo stimolo per un’improvvisazione. Sylvano Bussotti colloca la fotografia della facciata del Duomo di Orvieto sul leggio del pianoforte. E suona una splendida fantasia musicale. Naturalmente, improvvisata. Oggi è di moda non già solo criticare le avanguardie del dopoguerra, il che è legittimo, ma demolirle, negarne ogni valore musicale: sarebbero o matematica... Читать дальше...



Bela Tarr, il cinema è un mezzo per scuotere il senso del mondo

Il Manifesto 

«Facendo parte di questo mondo vedi alcune cose, le trasformi dentro te stesso e poi provi a condividerle con altre persone. Il film deve essere personale e onesto. Questo è tutto». Così il grande regista ungherese Béla Tarr ha riassunto il senso del fare cinema durante la masterclass che ha tenuto nell’ambito del neonato festival del cinema di Villa Medici a Roma, dove era anche a capo della giuria. L’incontro è stato un viaggio attraverso la visione e le tecniche … Continua

Читать дальше...

In bilico sul mondo tra i ghiacci e gli orsi polari

Il Manifesto 

Se hai un sogno prenditene cura, nutrilo, non demordere mai. Ne è convinta anche Esther Horvath (Sopron, Ungheria 1979, vive a Brema) che ne parla introducendo Polarnight (a cura di Marta Cannoni e Livia Corbò /Photo Op), tra le mostre della 30/a edizione del Si Fest – Savignano Immagini Festival dal titolo Futura. I domani della fotografia con la direzione artistica di Denis Curti (fino al 26 settembre). La fotografa documentarista ungherese vincitrice del World Press Photo 2020 (categoria Ambiente)... Читать дальше...

Greta Garbo, l’ultimo sipario sulla «divina»

Il Manifesto 

Nell’epoca della riproducibiltà tecnica, la bellezza femminile ha avuto un volto, quello di Greta Garbo. Era stata cantata sempre ma ognuno, nelle fantasia d’amore o della forma, le aveva dato per millenni le fattezze dettate da un ricordo o da un bisogno. Di colpo, in questo secolo il cinema ha scoperto e costruito e diffuso un modello, che ha trascorso frontiere e tradizioni, fatto impazzire gli uomini e imposto a tutte noi, donne o ragazze fra le due guerre, il … Continua

Читать дальше...

Maker Faire torna in presenza a ottobre

Il Manifesto 

Dall’8 al 10 ottobre torna in presenza la nona edizione del Maker Faire Rome – The European edition, l’evento più incisivo dedicato all’innovazione tecnologica. Prenderà il via nella nuova area del Gazometro, nel quartiere Ostiense di Roma (un’area di 12 ettari bonificati dal partner della kermesse Eni). È uno spazio nuovo, mai aperto al pubblico, che incarna perfettamente il mood, ormai consolidato della manifestazione, incentrato sull’Open Innovation, sulle esperienze di qualità e sui processi di trasferimento delle competenze. Читать дальше...

Palombelli, i danni delle parole sbagliate

Il Manifesto 

Vista la incondivisibile frase, si poteva pensare che Barbara Palombelli, nella puntata di Forum del 16 settembre intitolata «Le violenze sporadiche», non fosse del tutto consapevole di quel che diceva. Oppure voleva dire una cosa e gliene è scappata un’altra perché, anche se fai la giornalista e la televisione da decenni, può capitare il giorno in cui non ti viene il concetto calzante. Qui, tuttavia, non siamo di fronte a un cortocircuito dei neuroni, ma a una vera e propria … Continua

Читать дальше...



La storia sempre possibile

Il Manifesto 

Non ho memorie di quel secolo scorso che lei ha così intensamente attraversato e profondamente segnato nella vita e la memoria di milioni di persone e di cui in tanti, in questi giorni, stanno parlando. Negli incontri che ho avuto con lei, però, ho avuto la fortuna di sentirmi investito da quel secolo che prima conoscevo solo tramite i libri e qualche articolo rubato ai media mainstream. E grazie a lei sono stato colpito dalla sua profondità, dalla sua grandezza … Continua

Читать дальше...

Se il mondo è quasi tutto ciò che accade

Il Manifesto 

Tra l’imperfezione e le arti c’è sempre stata un’alleanza, tra l’incompleto e il pensiero che lo scruta. È l’anello che non tiene che aizza il pensiero e la visione: «lo sguardo fruga d’intorno», dice Montale, perché in quel calcolo sbagliato c’è l’indizio di una sensatezza da cercare. Viene da ripetere, da ricominciare a mettere in colonna le quantità di mondo, una sotto l’altra per poi vedere se finalmente il conto torna. È precisamente in quell’incessante ripetersi del tentativo – ostinato... Читать дальше...

«Questa tela lacerata che siamo diventati»

Il Manifesto 

«Il 1977 è lo spartiacque», dice Lucio Magri. Rossana Rossanda è meno esplicita, ma le sue iniziative, i suoi interlocutori e i suoi libri parlano per lei: Le altre, Anche per me. Donna, persona, memoria dal 1973 al 1986, La vita breve, La perdita, Questo corpo che mi abita. Libri in cui una lucida coscienza si coniuga con la passione, il discorso autobiografico con le problematiche politiche e l’esigenza di teoria. Testimoni di una continua interrogazione, del mondo, di se … Continua

Читать дальше...

Ai Casamonica l’aggravante mafiosa

Il Manifesto 

C’è una mafia nella capitale, secondo i giudici della Decime sezione penale del tribunale di Roma. Si tratta del clan Casamonica. Ieri, dopo sette ore di camera di consiglio, è stata pronunciata la sentenza di condanna per 44 imputati accusati di vari reati. Nella città che fa da camera di compensazione tra diverse organizzazioni, senza un gruppo dominante, l’associazione mafiosa in questione secondo i giudici era dedita a traffico e spaccio di droga, estorsione, usura e detenzione illegale di armi. Читать дальше...

Sparatoria all’università in Siberia: sei morti, 24 feriti

Il Manifesto 

Sei morti e 24 feriti: è questo il bilancio della sparatoria che ha avuto luogo ieri mattina all’Università di Perm, in Siberia, quando intorno alle ore 11 (alle 9 locali) uno studente dell’ateneo ha aperto il fuoco contro i presenti utilizzando un fucile da caccia, che secondo le prime ricostruzioni sarebbe stato detenuto legalmente. Una volta aperto il fuoco, gli studenti e lo staff universitario si sono barricati nella sala conferenze e in alcune classi, mentre altri sono saltati fuori … Continua

... Читать дальше...

Apartheid vaccinale, l’egoismo dei Paesi ricchi eretto a sistema

Il Manifesto 

I ministri della Salute del G20 si sono ritrovati a Roma dal 5 al 6 settembre, per studiare la possibilità di estendere la vaccinazione a tutti gli esseri umani. Molte le speranze, magri i risultati. Il fatto più grave è che il G20 Salute ha rifiutato la proposta del Sudafrica e dell’India, sostenuta da oltre cento Paesi, di sospendere temporaneamente i diritti di proprietà intellettuale sui vaccini. Nella “Dichiarazione di Roma”, a conclusione del G20 Salute, troviamo solo un generico … Continua

L'articolo Apartheid vaccinale... Читать дальше...

Germania, ultimo triello. E ora tutto può succedere

Il Manifesto 

Mancano cinque giorni alle elezioni federali che archivieranno i sedici anni della cancelliera Angela Merkel, ma di fatto le urne si sono già aperte con il voto postale che a causa della pandemia farà segnare numeri da record: secondo il sondaggio commissionato da Deutsche Post il 38% degli elettori compilerà a casa la scheda per rinnovare il Bundestag, nell’incertezza totale del risultato finale sempre e comunque appeso al 3% di preferenze che attualmente separa il candidato socialdemocratico dallo sfidante democristiano. Читать дальше...

Joe Biden apprendista stregone nucleare

Il Manifesto 

Il presidente Biden ha annunciato la nascita dell’Aukus, partenariato strategico-militare tra Stati Uniti, Gran Bretagna e Australia, con «l’imperativo di assicurare la pace e stabilità a lungo termine nell’Indo-Pacifico», la regione che nella geopolitica di Washington si estende dalla costa occidentale degli Usa a quella dell’India. Scopo di questa «missione strategica» è «affrontare insieme le minacce del 21° secolo come abbiamo fatto nel 20° secolo». Chiaro il riferimento alla Cina e alla Russia. Читать дальше...

Chi frena la transizione ecologica non può fare il ministro

Il Manifesto 

L’azione del ministro Cingolani è ormai incompatibile con il raggiungimento degli obiettivi sul clima, la sua comunicazione basata sulla paura e sulla disinformazione, come nel caso bollette, ha tirato il freno alla transizione ecologica nel nostro paese mentre sono stati approvati atti del governo che vanno nella direzione opposta a quella indicata dalla UE. In pochi mesi il ministro Cingolani è riuscito nell’impresa di dire che: «la transizione ecologica sarà un bagno di sangue», «provocherà disoccupati»... Читать дальше...

Ita non si sposta dal «modello Fca»: assuzioni ad personam e tagli

Il Manifesto 

Prendendo insegnamento dalla vittoria dei colleghi di Gkn, i lavoratori e i sindacati di Alitalia scelgono la lotta dura contro il «modello Fca» attuato dalla dirigenza di Ita, la nuova compagnia di bandiera a totale capitale pubblico che decollerà dal 15 ottobre e che da oggi procederà alle chiamate ad personam per scegliere i 2.800 addetti da assumere, senza rispetto dei criteri di legge e dei contratti nazionali, in base invece ad un mero «regolamento aziendale unilaterale». A quasi due … Continua

... Читать дальше...

Delocalizzazioni, al decreto resiste solo Giorgetti

Il Manifesto 

La sentenza della giudice di Firenze Anita Maria Brigida Davia è chiarissima: dà ragione ai lavoratori e torto alla Gkn. Nel governo però non tutti la pensano alla stesso modo: il ministro Giancarlo Giorgetti e buona parte della destra ne fanno un uso strumentale: «Vuol dire che l’Italia non è un Far West, ma le regole ci sono e tutti le devono rispettare: questo è il primo passo per ristabilire un ordinato sistema di cose». Traduzione: per tutelare i lavoratori … Continua

Читать дальше...


Музыкальные новости
Денис Мацуев

Как в Уфе прошел первый день музыкального фестиваля «Денис Мацуев представляет: диалог поколений» - сюжет «Вестей»





Rss.plus
РПЛ

РОСГВАРДЕЙЦЫ ОБЕСПЕЧИЛИ БЕЗОПАСНОСТЬ И ПРАВОПОРЯДОК ПРИ ПРОВЕДЕНИИ ФУТБОЛЬНОГО МАТЧА РПЛ «АХМАТ» - «СОЧИ»




Загородный банкет: разбираем тонкости, смотрим на лучшее

вхожу в интернет и меня здесь нет геополитика

POMPEYA и O! МАРГО выступят на фестивале «НЕБО»

ЗАКОН и ПОРЯДОК




Covid e politica, la mappa Usa e i danni di Trump

Il Manifesto 

«Condizioni preesistenti»: questa è stata la parolina magica nella prima fase dell’epidemia: si ammalavano e morivano i vecchi, i diabetici, i cardiopatici, le persone con problemi respiratori. Poi si è capito che il Covid-19 era ben più pericoloso di un raffreddore o di un’influenza, checché ne dicessero Trump, Bolsonaro e Salvini. Oggi sappiamo che durante un’epidemia, le opinioni politiche hanno conseguenze. Uno studio del Western Rural Development Center dell’università dello Utah non solo... Читать дальше...

Paul Rusesabagina da «eroe» a «terrorista»

Il Manifesto 

Dopo oltre un anno di detenzione, l’eroe di «Hotel Ruanda«, Paul Rusesabagina, è stato giudicato colpevole di terrorismo dalla Corte Suprema di Kigali e condannato a 25 anni di reclusione. La sentenza, che condanna altri venti imputati per reati simili, ha riconosciuto nove capi d’accusa tra cui omicidio, rapina a mano armata, reclutamento di bambini-soldato, rapimento e finanziamento di un’organizzazione terroristica. «Facevano parte di un gruppo terroristico e commettevano atti di terrorismo... Читать дальше...

Compagnie fossili e cambiamento climatico, «decenni di menzogne»

Il Manifesto 

Dopo decenni di manipolazione e inganno sul clima, l’Oversight Committee del Congresso americano – la principale commissione investigativa della Camera – ha finalmente aperto un’indagine sul settore fossile e la sua decennale campagna di disinformazione. «Con l’aggravarsi dei disastri naturali legati al riscaldamento globale che devastano le comunità negli Stati uniti e nel mondo, una delle principali priorità legislative del Congresso è combattere la crisi sempre più urgente del cambiamento climatico»... Читать дальше...

Draghi all’Onu: «Sul clima l’Italia ci sarà»

Il Manifesto 

L’Assemblea generale delle Nazioni Unite (Unga) ha dato il via alla 76esima sessione, appuntamento annuale in cui agli Stati membri viene chiesto di deliberare sulle più importanti sfide globali. I due grandi temi di quest’anno sono la pandemia e lo sforzo per creare un’economia più sana. Sul tavolo ci sono anche altre questioni, tra cui il colpo di stato militare in Myanmar, il futuro della democrazia in un Afghanistan governato dai talebani, le tensioni con l’Iran e la Corea del … Continua

Читать дальше...

Se il Parlamento è il primo nemico di se stesso

Il Manifesto 

Il primo nemico del Parlamento? Il Parlamento stesso, verrebbe da rispondere alla luce della riforma che ha travolto la normativa di attuazione degli istituti di democrazia diretta con la previsione della raccolta telematica delle firme. È bastato un emendamento al disegno di legge di conversione del decreto-legge su semplificazioni e Pnrr (d.l. n. 77/2021, convertito nella legge n. 108/2021) per cambiare tutto. Se fino a ieri le 500mila firme necessarie a proporre un referendum abrogativo (art. Читать дальше...

Rimini, centrosinistra e M5S possono farsi male da soli

Il Manifesto 

È una storia di scontri dentro i partiti e le coalizioni, di rotture anche personali, quella che accompagna Rimini verso le elezioni per il sindaco, alla fine del lungo mandato (10 anni) del dem Andrea Gnassi. Nel Pd in questi mesi è successo un po’ di tutto, complice anche il fatto che in molti volevano prendere il testimone di Gnassi, in una città che ha saputo cambiare volto, reinventarsi, andare oltre la vecchia definizione di capitale del turismo marino. ALLA … Continua

Читать дальше...



Москва

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин назвал победителей конкурса «Педагоги года Москвы»



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Вольфганг Амадей Моцарт

Шуфутинский – по 8000, Моцарт – 800. Какие звезды и почем выступят в Ульяновске в июне




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)


Ига Свёнтек

Лишь две теннисистки моложе Свёнтек выигрывали 16 матчей подряд на «Ролан Гаррос»



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Киев

В Польше заявили о зловещем плане Киева



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России