Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Февраль
2019
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17
18
19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

Новости за 02.02.2019

Sei Nazioni, la facile vittoria degli scozzesi

Il Manifesto 

Prima partita, prima sconfitta. L’Italia esce battuta dal Murrayfield di Edimburgo con il punteggio di 33-20, cinque mete incassate contro le tre messe a segno negli ultimi dieci minuti, con la Scozia in quattordici per un cartellino giallo. La sfida, il sui esito non è mai stato in discussione, ha messo a nudo tutti i limiti tecnici del rugby italiano. Per un’ora di gioco l’Italia è stata dominata in tutte le fasi di gioco, subendo la pressione e la qualità … Continua

Altri due licenziamenti a Sky

Il Manifesto 

Altre due giornaliste licenziate da Sky. Dopo i tanti tecnici licenziati l’anno scorso, nel 2019 sono già 5 le giornaliste licenziate dal gigante televisivo per non aver accettato di spostarsi da Roma a Milano. Le ultime due sono poi dirigenti sindacali dell’Usb. Il copione è sempre lo stesso: un trasferimento a 500 km di distanza da casa e famiglia, fatto passare come “scelta volontaria” ma di fatto imposto, nonostante a Roma Sky abbia mantenuto una redazione con oltre 30 giornalisti. … Continua

Global South, passione tedesca

Il Manifesto 

Mutevole, camaleontico, ma in realtà meno di quanto sembri. Ci vuole della sapienza per riuscire a cambiar forma senza intaccare la sostanza, non è prerogativa di tutti. Lassi Lehto, al secolo meglio noto come Jimi Tenor, ne è capace e anche con un certo stile. Da qualche settimana è disponibile il suo nuovo lavoro Order of Nothingness: si tratta di un inebriante viaggio sonoro a metà tra pop frivolo e scanzonato e la lezione poliritmica dell’afrobeat. Il tutto è tenuto … Continua



Lo spiacevole ritorno di zio Tibia

Il Manifesto 

Ci sono molti modi per iniziare a trafficare con il mondo del fantastico e del terrore. Per chi era adolescente alla fine degli anni ottanta il pertugio ideale fu lo Zio Tibia, un pupazzo come quelli che allietavano il pomeriggio dei più piccoli ma dalle sembianze abbastanza raccapriccianti, giusto per far subito capire di cosa si stava per parlare. Questo pupazzo faceva da anfitrione per la presentazione di film o serie televisive che servirono da vero e proprio apprendistato per … Continua

Pronto, chi parla?

Il Manifesto 

HALLO HAPPINESS USA, 2019, 5’ musica: Chaka Khan regia: Sam Pilling giudizio: bello Quante storie può contenere una semplice cabina telefonica ubicata nel cortile di un classico motel americano? Il video di Hallo Happiness prova a raccontarne alcune, in montaggio alternato: da una coppia di adulteri a un poliziotto che vi entra per recuperare della droga ma viene prontamente arrestato da un altro suo collega vestito da puttana, da un tizio che vi resta imprigionato dentro fino alla stessa Chaka …... Читать дальше...

Eftimios, la partita a ping pong

Il Manifesto 

Eftimios 13/41. La partita a ping pong, di sera, dopo cena. Nella casa tra gli alberi al lago c’erano due tavoli. Il tavolo da pranzo, grande nella sala grande, per gli amici che venivano a trovarci nei giorni di festa. E il tavolo da ping pong. Regolare, regolamentare, implacabile nelle sue dimensioni verdi complete di strisce bianche. Gli avevo insegnato il gioco, i colpi, la posizione, le giocate italiana, cinese, coreana, i trucchi. Aveva imparato presto, non finiva di imparare … Continua

Milo Manara ai confini del segno

Il Manifesto 

No comment sull’Adrian celentivù : le distanze dal nuovo show molleggiato, le aveva prese subito con un post su Facebook (« Al progetto di serie animata avevo partecipato 10 anni fa, con studi di personaggi e storyboard : disegni in funzione di future animazioni, che, non per mia decisione, sono stati usati in altro modo »). Ma il resto – le amicizie con Fellini, Pratt, Pazienza, Wolinski, Jodorowsky e l’inevitabile tasto dell’eros di carta –, è un diluvio d’aneddoti affettuosi o di … Continua

Buon viaggio caro Jonas

Il Manifesto 

Il mio primo incontro con l’opera di Jonas Mekas fu con il suo film Walden (1969), proiettato da Marcel Mazé in un piccolo teatro parigino nel 1972. Eravamo allora solo una decina di spettatori. Mi ricordodi essere rimasto sconvolto subito dalla carica energetica del film. All’epoca, non ero ancora molto a mio agio con l’inglese, ma l’energia del film passava comunque attraverso il modo unico e singolare di Mekas di filmare. Non avevo mai visto un film del genere, così … Continua



Jonas Mekas che ci portò il nuovo

Il Manifesto 

– Nous apprenons le décès de Jonas Mekas. Les images de ses derniers passages à Paris restent gravés dans ma mémoire. Esprit libre, travailleur infatigable, poète, cinéaste, il a façonné l’histoire du cinéma expérimental et laisse une empreinte profonde, singulière et indélébile dans l’histoire de l’art du 20ème siècle. Bon voyage, cher Jonas. – Così annuncia per “Paris Expérimental” Christian Lebrat. – Jonas passed away early this morning, peacefully at home. He was 96 and still very active. He... Читать дальше...

La rivincita dei Birilli

Il Manifesto 

Che cosa unisce i ragazzi rom delle baraccopoli della periferia romana con quelli del quartiere Zen di Palermo e i ragazzi di Scampia, ai quali si aggiungono minori africani non accompagnati? Un pallone da calcio. La sfera di cuoio rotola incessante durante le manifestazioni sportive, artistiche e culturali promosse da Mediterraneo Antirazzista, iniziativa che nel 2008 nasce nel quartiere Zen di Palermo con l’obiettivo di favorire relazioni interculturali tra le diverse realtà relegate nei ghetti di Roma, Napoli e Palermo. Читать дальше...

Icaro a Berlino Est

Il Manifesto 

Alcuni film sono leggende. Il 9 novembre 1989 all’ International Kino di Berlino c’è la premiere di “Coming Out” del regista tedesco orientale Heiner Carow. Il film (Orso d’argento nel 1990) è il primo e unico nella storia del cinema della DDR a tematica omosessuale. L’attesa e la curiosità è palpabile. Il ricevimento si terrà presso la birreria “Zum Burgfrieden” (chiusa nel 2000), vicino al valico di frontiera di Bornholmer Strasse, il primo ad essere aperto. Sono “scene di proiezione” … Continua

Il presente nella strade di «Torpigna»

Il Manifesto 

Lui si chiama Phaim, lei si chiama Asia Blu, hanno vent’anni più o meno, si incontrano, si piacciono, si innamorano. Fine della storia. Anzi no perché questo «boy meets girl» è solo l’inizio di infiniti problemi per i due protagonisti e, seppure a diversa intensità per chi gli sta intorno, con lo scompiglio improvviso di certezze (e autocertezze), luoghi comuni, stili di vita alternativi e modalità tradizionali. Bangla l’esordio alla regia di Phaim Bhuiyan, uno dei successi in questa edizione … Continua

Vecchie frontiere, nuovi linguaggi

Il Manifesto 

Europa 1989, crolla il muro di Berlino e con lui le ideologie, la cortina di ferro e l’immagine di un’Europa divisa; i confini si fanno liquidi, spostandosi e ridisegnandosi nella disperata ricerca di stabilità in un universo multiforme. Crollano le certezze e la Storia con la “S” maiuscola cede il passo all’urgenza di narrare le piccole storie, quelle quotidiane di chi ha subito negli ultimi 100 anni le trasformazioni sociali e geopolitiche dell’Europa. Un’Europa dai contorni oscuri, bruciati dalla... Читать дальше...

Caino eroe buono di Scarlatti

Il Manifesto 

Anche se in Francia Romeo Castellucci è un nome di richiamo e la Parigi operistica è stata già espugnata con il Moses und Aron nel 2015, allestire un oratorio barocco all’Opéra Garnier segna una tappa significativa nella ricerca creativa del regista romagnolo, la cui scabra e toccante messa in scena di Caino o il primo omicidio, oratorio di Alessandro Scarlatti, è ancora scena fino al 23 febbraio. Colori e movimenti per lo più astratti e pochi appigli visivi per la … Continua

Ossessione e rivolta. Dialoghi da un futuro inquieto

Il Manifesto 

Arriva a Roma uno spettacolo che ha già girato il gran circuito internazionale dell’off e del fringe, da Edimburgo a Londra a New York, ma questa volta non è del «solito» ragazzo prodigio anglosassone. Echoes (ancora stasera all’Angelo Mai, e domani alle 19 in inglese) è stato scritto da un italiano neanche trentenne, Lorenzo De Liberato, e messo in scena da Stefano Patti che ne è anche interprete con Marco Quaglia, mentre la produzione è 369. Sono «echi» di molti … Continua

Giochi di bimbi contro l’orrore

Il Manifesto 

Saranno le funzionalità «aggiuntive» dell’applicazione per dispositivi iOS a rendere Auschwitz, una storia di vento di Franco Greco uno strumento di conoscenza dell’Olocausto a uso dei giovanissimi. Mentre dalla raffinata trasposizione scenica che ne fa Fabrizio Pallara lo sterminio pianificato dai nazisti resta inimmaginabile. Regista  vocato al teatro ragazzi , Pallara incastona i corpi degli attori nelle creazioni visive di Massimo Racozzi, creando una favola delicatissima sul bisogno di sopravvivenza dei due protagonisti... Читать дальше...

Famiglie distrate nell’Italia immatura

Il Manifesto 

Fila via con ammiccante disinvoltura, insinuandosi fra i paletti del disagio domestico e le insidie della precarietà affettiva, questo Per il tuo bene (Premio Solinas), scritto e diretto da Pier Lorenzo Pisano (producono Ert, Arca Azzurra, Riccione Teatro), in scena fino a domani all’Arena del Sole di Bologna. Con cattiveria mitigata dalla simpatia, sferzata da sapienti dosi di sarcasmo e intorpidita dagli inevitabili sensi di colpa, la famigliola descritta da Pisano fa i conti con l’Italietta di sempre. Читать дальше...

Seeyousound Festival, itinerari tra immagini e musica

Il Manifesto 

È in corso a Torino fino al 3 febbraio la quinta edizione del Seeyousound Music Film Festival, rassegna di cinema a tematica musicale: quattro sezioni competitive per lungometraggi di finzione, documentari, corti e videoclip più due rassegne non competitive dedicate rispettivamente a biopic o ritratti di singole esperienze (Into the Groove) e a film che narrano di momenti in cui la musica ha svolto un ruolo di rilievo storico e sociale (Rising Sound – Music is the weapon). Nato come … Continua

Esplode il musical

Il Manifesto 

Sospeso tra muto e sonoro, melodramma e musical, Il cantante di jazz (Alan Crosland, 1927), il primo talkie, sembra fatto apposta per incarnare la svolta della fine degli anni venti destinata a cambiare il corso del cinema. Quando Al Jolson inginocchiato, le braccia protese verso gli spettatori, canta “My Mammy” il pubblico impazzisce. Naturalmente la rivoluzione tecnica non diventa subito rivoluzione estetica. Soltanto nei decenni successivi il cinema americano raggiunge la maturità, in bilico tra autore e artigianato... Читать дальше...


Музыкальные новости
Игорь Бутман

Бутман: Путин продолжает играть в хоккей для поддержания спортивной формы





Rss.plus
Михаил Кутушов

Компания ICDMC приняла участие в торжественном открытии выставки “Тульское качество”




Будущие инженеры активно участвуют в проектах компании-партнера

Онлайн-лекторий «Иннагрика»: подкасты с учеными и экспертами об агротехе доступным языком

Росгвардейцы огнем из стрелкового оружия уничтожают беспилотники ВСУ

4 июня в 11:00 состоится вебинар «Структурированное техническое задание. Первая практика, проблематика и риски»




La linea “morale” del signor G

Il Manifesto 

Conversazione con Giorgio Gaber Questa intervista è stata realizzata nel 1990 al Teatro Giulio Cesare di Roma (oggi multisala cinematografica) e apparsa in quello stesso anno sul numero 35 di “Blu – Il mensile di musica tutta italiana”, una rivista poco diffusa e poco letta all’epoca, di cui è molto difficile reperire le annate. Ripubblichiamo qui, con qualche correzione e integrazione, sia la conversazione sia un breve saggio, apparso sulla medesima rivista, che analizza il rapporto tra le canzoni... Читать дальше...

Portare in grembo la parola che genera

Il Manifesto 

Grande arca, enorme noce di latte o forse farina, colore di smeraldo, si impone con l’aria del mattino e resta in una bolla. A scorrere le pagine di Matrilineare. Madri e figlie nella poesia italiana dagli anni Sessanta a oggi (La Vita Felice, pp. 231, euro 18), si rimane affascinate dalla profondità sondata dalle tantissime poete che hanno indagato un tema tanto spinoso quanto inaggirabile. Molte le immagini utilizzate, molti i versi che sgranano l’impossibile restituzione di cosa sia una … Continua

L’ipnosi degli oggetti quotidiani

Il Manifesto 

In un’intervista del febbraio del 1991, Attilio Bertolucci, interrogato sulla poesia contemporanea, scelse di citare tre poete: Alda Merini, Amelia Rosselli e Fernanda Romagnoli. Delle tre, l’ultima è certamente la meno conosciuta, nonostante le sue opere siano state editate da Guanda, Signorelli e Garzanti. Causa, forse, certo manierismo dal sapore dannunziano, oppure una non dichiarata ma fattuale indifferenza della critica nei confronti della poesia femminile. A colmare questo vuoto, ci pensa... Читать дальше...

Cina, dai Maopai del web alla potenza del capitalismo

Il Manifesto 

Corrono, si toccano il busto nudo, mettono in fila i corpi, ridono e recitano, danzano: sono i contadini migranti cinesi, i nonmingong che in centinaia di milioni hanno abbandonato a forza le campagne devastate della nuova Cina denghista per lavorare nelle iper-fabbriche mondiali dislocate prima nelle zone speciali, poi un po’ dappertutto; loro i dimenticati da tutti, ma i protagonisti del mega-sviluppo cinese che l’ha trasformata – grazie al loro sfruttamento – nella prima potenza capitalistica... Читать дальше...

L’odio contro le donne in scena a Roma

Il Manifesto 

Continuano a scorrere le immagini dell’incontro svoltosi giovedì pomeriggio nell’aula consiliare del primo municipio a Roma. Organizzato dalla Lega sul tema «Famiglia e natalità», aveva come invitato principale il senatore Simone Pillon che – arrivato lì – è stato contestato dalle molte donne presenti – da Non Una Di Meno a Di.Re, dalla Casa internazionale delle donne a Differenza Donna e altre associazioni. Vedendo quei video, che nelle scorse ore hanno fatto il giro della rete, la scena è chiara... Читать дальше...

Le assemblee dei consultori insistono: «Impegni concreti dalle istituzioni»

Il Manifesto 

Incuranti della pioggia e del freddo un centinaio di persone ha occupato ieri mattina il piazzale davanti alla giunta regionale del Lazio, nel quartiere di Garbatella. Il presidio è l’ennesimo passo di un lungo cammino di lotta, quella in difesa dei consultori, che negli ultimi mesi ha subito un’accelerazione. La regione si è mostrata aperta al dialogo. La scorsa settimana ha avuto luogo un tavolo preliminare a cui hanno partecipato le assemblee delle donne dei consultori di 3 diverse direzioni …... Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 5 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин назвал победителей конкурса «Педагоги года Москвы»



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Виктор Пинчук

Фотовыставка «Древнейшие пирамиды мира» пройдёт в Крыму




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Онлайн-лекторий «Иннагрика»: подкасты с учеными и экспертами об агротехе доступным языком

Четырёх футболисток самарских "Крыльев" сняли с поезда за дебош

Персонажи «Дракошии» и «Команды МАТЧ» примут участие в театрализованном шествии на Московском детском фестивале искусств «Небо» в Парке Горького


Сюзанн Ленглен

Последний танец Надаля и юбка Сюзанн Ленглен: 6 важных фактов о «Ролан Гаррос»-2024



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Всеармянский союз «Гардман-Ширван-Нахиджеван» осуждает лживое заявление президента Азербайджана Алиева



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России