Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Февраль
2019
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17
18
19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

Новости за 17.02.2019

Tre variazione su ciò che, per antonomasia, non si spiega

Il Manifesto 

Se nell’ambito delle arti plastiche spetta al critico tedesco Franz Roh l’invenzione, nel 1925, del binomio realismo magico, nella letteratura si attribuisce a Alejo Carpentier l’avere fatto circolare per primo, a seguito di un folgorante viaggio ad Haiti nel 1943, la locuzione reale meraviglioso. Con questo potente ossimoro, l’autore cubano intendeva riferirsi a fatti e personaggi autenticamente americani e mettere in discussione l’intrinseca artificialità del modello europeo. Nella prefazione al suo romanzo Il regno di questo mondo... Читать дальше...

Saggi prelevati dalle rovine di valli metafisiche

Il Manifesto 

Se si cercano riferimenti a Alfonso Reyes nei testi e nelle interviste dei principali intellettuali ispanoamericani del ‘900 – Octavio Paz, Carlos Fuentes, Carlos Monsivàis, Elena Poniatowska, Jorge Luis Borges – lo si trova trattato con il rispetto dovuto a un padre spirituale, anche se nessuno ne può essere considerato il continuatore o il discepolo, forse perché il mondo che forniva nutrimento spirituale al vecchio maestro è scomparso definitivamente insieme a lui, dopo la seconda guerra mondiale. Читать дальше...

Alla ricerca, senza senso, di un crimine irrilevante

Il Manifesto 

Gli spostamenti di sapore picaresco che Roberto Bolaño ha intrapreso fra le diverse latitudini del continente americano e fra le due sponde dell’Atlantico – dal Cile al Messico e infine a Barcellona – riflettono quella precarietà e quel nomadismo esistenziali emblematici dell’epoca contemporanea. La condizione di crisi sia permanente che immanente, la dialettica tra ordine e caos sono, del resto, anche il fulcro della sua letteratura, nella quale si riverberano i tanti episodi biografici che hanno acquisito un’aura ormai leggendaria... Читать дальше...



Il cantiere di Benedetti dedicato alla sua Montevideo ritrovata

Il Manifesto 

Nelle Città invisibili, Italo Calvino scrive di Zenobia, «cresciuta forse per sovrapposizioni successive dal primo e ormai indecifrabile disegno» e di Zora «città che non si cancella dalla mente e come un’armatura o reticolo nelle cui caselle ognuno può disporre le cose che vuole ricordare: nomi di uomini illustri, virtù, numeri, classificazioni vegetali e minerali, date di battaglie, costellazioni, parti del discorso». Intorno a una città, Montevideo, che si struttura nella memoria per stratificazioni successive... Читать дальше...

Marshall McLuhan gioca con le leggi dei media

Il Manifesto 

Quattro sono le stagioni, gli elementi, i punti cardinali e i semi delle carte. Quattro le fasi del processo alchemico secondo Maria La Giudea, quattro le cause aristoteliche e i discorsi, o legami sociali, individuati da Lacan. Nella numerologia classica, il quattro è il numero della stabilità. Per i Pitagorici rappresenta la giustizia in quanto è divisibile equamente da entrambe le parti. La croce, sia greca che cristiana, lo mostra bene ripartendo una superficie in cui i contrari, l’alto e … Continua

Stesso ghigno stessa boria stessa furbizia

Il Manifesto 

Quasi tutto quel che aveva da dire sul mondo, Michel Houellebecq l’ha scritto nel suo primo romanzo, Estensione del dominio della lotta, che nel 1994, precocemente e con intuito a suo modo folgorante, stabiliva un’equazione secca fra neo-liberismo e allentamento post-sessantottino dei vincoli della morale sessuale. Di questa estensione della struggle for life (nel senso del darwinismo sociale) dalla sfera economica a quella della vita privata, in Estensione faceva le spese il protagonista, archetipo... Читать дальше...

Ludwig Pollak, intuizioni ed epilogo di un connoisseur

Il Manifesto 

In una giornata d’autunno del 1943 passò per il camino di Auschwitz anche un anziano ebreo cecoslovacco. Si chiamava Ludwig Pollak, ed era uno dei 1023 che la Gestapo aveva catturato a Roma nella retata del 16 ottobre. Lo avevano avvisato del pericolo, e un monsignore suo amico gli aveva offerto ospitalità in Vaticano, ma lui l’aveva rifiutata. Forse pensava che i nazisti avrebbero lasciato tranquillo un inoffensivo signore di settantacinque anni. Si sbagliava, ovviamente: lo misero su un treno …... Читать дальше...

Tucholsky, tagliare il formaggio senza nascondere i vermi

Il Manifesto 

Ci sono autori e opere che sarebbe meglio rispettare, dicendo come stanno davvero le cose che li riguardano. È il caso di Deutschland, Deutschland über alles di Kurt Tucholsky e John Heartfield (Meltemi «Biblioteca», pp. 243, euro 20,00): bene avrebbe fatto la casa editrice milanese a dichiarare che nel novembre 1991 questo libro era già stato tradotto e pubblicato da un editore romano, Lucarini (versione anastatica di un’edizione tedesca). Lucarini è stato un notevole editore, con gli uffici in... Читать дальше...



Florenskij e l’eremita estetico di Flaubert

Il Manifesto 

«Tutta la vita di Florenskij è un’appassionata ricerca della verità e una totale dedizione ad essa, ma una verità non come adaequatio, come formale corrispondenza logica tra fenomeno e parola, ma come adesione profonda alle concrete nervature del reale, al senso più profondo della vita e della storia, come fedeltà alla propria persuasione, fino alla “sequela” della Croce». Questo passo è tratto dall’introduzione che Natalino Valentini redasse per l’edizione mondadoriana di Non dimenticatemi, contenente le lettere che Pavel A. Читать дальше...

In volo sull’immaginario tra due secoli

Il Manifesto 

Davvero è «un angelo» sul nostro immaginario quello che se ne è andato ieri, nella Zurigo dove era nato quasi 78 anni fa, da padre operaio svizzero e madre italiana: Bruno Ganz. È stato l’attore europeo forse più grande che, con la faccia bella e intensa, ha traghettato diverse generazioni attraverso il secolo, immortalato per sempre nelle immagini che lo vedono volare sulla Sterne dorata al centro della capitale tedesca, due anni prima che cadesse il Muro. Un attore sobrio, … Continua

I premi e il racconto della realtà oltre la superficie

Il Manifesto 

La giuria presieduta da Juliette Binoche ha premiato i film migliori (forse tralasciando qualcosa, come il film mongolo Ondog), Synonyms di Lapid, Grace a Dieu di Ozon (Gran premio della giuria), I was zuhause, aber di Schanelec (miglior regia), il doppio premio, attore e attrice protagonisti a So Long My Son il film di Wang Xiaoshuai (molto piaciuto alla critica) arrivato alla fine (quando decisamente si sono viste le proposte migliori), che nell’intimità infelice di una famiglia, una coppia che... Читать дальше...

Tornino assieme i due capolavori di Daniele da Volterra: agli Uffizi

Il Manifesto 

Quando Michelangelo morì, nel febbraio del 1564, il Concilio di Trento era alle sue battute finali. Una delle prime conseguenze delle attuazioni dei decreti conciliari fu quella di coprire le nudità dei personaggi raffigurati nell’immenso Giudizio Universale della Cappella Sistina, eseguito vent’anni prima. L’incarico fu affidato a Daniele Ricciarelli, meglio noto come Daniele da Volterra. Chi, se non lui, avrebbe potuto farlo? Legato al ‘Divino’ da più di vent’anni, Daniele era divenuto un artista... Читать дальше...

Anni sessanta italiani, un’invenzione Usa

Il Manifesto 

Nell’ottobre 1960, per le Olimpiadi a Roma, «Vogue» americana pubblicava un servizio speciale dedicato alla moda italiana: le fotografie, di William Klein, mostravano le modelle sullo sfondo delle memorie classiche e dell’architettura barocca della città. Tre anni dopo, la stessa rivista dedicava una lunga inchiesta a Milano, mettendone in rilievo il carattere di capitale industriale e culturale d’Italia. Alla storia subentrava la modernità; e a Roma Milano. Dietro, invisibile ma inesorabile, la resa della politica all’economia. Читать дальше...

Glauser, un suicidato fra i dada

Il Manifesto 

Quando, nel 2005, l’editore Casagrande di Bellinzona diede alle stampe Gli occhi di mia madre di Friedrich Glauser (1896-1938), scrivendone proprio su queste stesse colonne, notammo ancora una volta come risulti sorprendente, ogniqualvolta capiti di passeggiare sul verde smalto dei ben curati giardini letterari della Svizzera di lingua tedesca, scorgere la qualità e l’intensità dell’antagonismo e dell’alterità, così radicali e irriducibili, dei suoi scrittori. Essi, pur piantati in quel terreno concimato a puntino... Читать дальше...

Fontana al Met, purezza da laboratorio

Il Manifesto 

Il fatto che una nuova monografica venga dedicata all’esistenza e alla produzione di Lucio Fontana in una sede prestigiosa quanto il Met Breuer si costituisce, ovviamente, come una circostanza di rilievo. Da una parte infatti la scelta compiuta dal museo newyorkese offre la prova ennesima dell’interesse attivo per una certa radicalità espressiva dell’arte italiana del secondo Novecento, in sintonia con l’attenzione più ampia – curatoriale e, parimenti, mercantile – diffusasi negli ultimi anni sulla scena internazionale... Читать дальше...

Genova, Sicilia e Parigi, tre esperimenti di vita per Lisetta Carmi

Il Manifesto 

Una importante differenza passa tra un fotoreporter e un «fotografo-d’arte». Luc Boltanski la spiegò dal punto di vista della sociologia: per il primo la fotografia deve avere «una totale sottomissione alla realtà», per il secondo «è innanzitutto affare di gusto e di libera scelta». Aggiunse, però, che gli scatti di un «professionista della stampa» di frequente non sono mai «soltanto l’analagon del reale», ma possiedono quel «qualcosa in più» che sempre coincide con le «intenzioni» del fotografo. Читать дальше...

Resistere alla jihad con un romanzo

Il Manifesto 

La vicenda che narra Mohamed Mbougar Sarr in Terra violata, il romanzo appena pubblicato nella bella collana Dal mondo di e/o (pp. 208, euro 16,00), ha luogo in una città africana dal nome inventato, in uno Stato africano ugualmente non rintracciabile su nessuna carta geografica, ma non potrebbe essere più vera. Con una prosa lineare che rende con efficacia il dramma collettivo cui si assiste, e con il contrappunto delle pagine di un diario intimo aperto sull’orrore crescente della popolazione, …... Читать дальше...

Democrazia Usa, tutti gli stress test del presidente

Il Manifesto 

Se il sistema politico americano fosse una banca non c’è dubbio che i continui stress test a cui lo sottopone il presidente Donald Trump sarebbero una prova della sua robustezza, quanto meno finché non arriverà il crack. La dichiarazione di una «emergenza nazionale» palesemente inesistente per finanziare la costruzione di un breve tratto di muro al confine con il Messico sarà nelle prossime settimane un’ulteriore prova per verificare se la Costituzione degli Stati uniti resiste al demagogo dal ciuffo arancione... Читать дальше...

Diciotti, M5s senza bussola tra Rousseau e i pm di Catania

Il Manifesto 

Per il Movimento 5 Stelle, per la sua immagine e per la sua credibilità, la vicenda Diciotti si è già rivelata una Waterloo. Ma potrebbe andare peggio nei prossimi giorni. La decisione di non decidere sull’autorizzazione a procedere contro Matteo Salvini affidandosi al blog è il riflesso spietato di un gruppo dirigente in preda al panico, troppo spaurito per assumersi una responsabilità politica. Gli iscritti dovrebbero votare domani. L’annuncio ufficiale dovrebbe arrivare oggi sul Blog delle Stelle. Читать дальше...


Музыкальные новости
Тимати

«Ты кого здесь уму-разуму учить собрался? Берега не путай», — Киркоров получил претензию от Тимати





Rss.plus
#123ru.net

"СВЯТОЙ ЛЕНИН" раскрыл загадку В.В. Жириновского и В.Г. Мессинга. СЕНСАЦИОННЫЕ ДАННЫЕ!




Спрос на квартиры без отделки растет

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 5 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.

Эксперт Президентской академии в Санкт-Петербурге о мерах по расселению граждан из аварийного жилья

«ЭкоНива» тестирует электронные торги племенным скотом




Gilet gialli, urla antisemite contro il filosofo Finkielkraut

Il Manifesto 

Gli hanno gridato di andarsene via: «Vattene, sporco ebreo di m…», «Sporco ebreo». E ancora: «Noi siamo il popolo», «La Francia è nostra». Giunto al suo Atto XIV il movimento dei gilet gialli torna a macchiarsi di antisemitismo. Un gruppo di manifestanti si è scagliato ieri contro il filosofo e accademico francese Alain Finkielkraut, 69 anni, nel quartiere di Montparnasse. È intervenuta la polizia che ha difeso Finkielkraut dai manifestanti. L’aggressione è stata condannata da molti esponenti politici... Читать дальше...

L’incendio nella notte ai margini delle baracche

Il Manifesto 

Nel territorio di San Ferdinando, in provincia di Reggio Calabria, ci sono 5.000 residenti. Nella baraccopoli dove questa notte ha perso la vita Moussa Ba, 28 anni, vivono circa 2.600 migranti. Moussa era uno delle decine di migliaia di migranti che vivono in Italia, parlano italiano e per sopravvivere sono costretti a fare il girotondo del lavoro stagionale: Sicilia, Calabria, Campania, Puglia. E poi ancora e ancora, senza potersi fermare e rifiatare. Fino a quando non ti viene tolto, in … Continua

Medici per i diritti umani: «È una strage»

Il Manifesto 

«È una lenta strage quella che si consuma nella piana di Gioia Tauro»: è la denuncia dei Medici per i diritti umani, presenti da sei anni nella zona con una clinica mobile per fornire assistenza sanitaria e inclusione sociale attraverso il progetto Terragiusta. «Dopo la tragica morte del dicembre scorso – spiegano – avevamo avvertito che il dl Sicurezza avrebbe alimentato i grandi ghetti, contribuendo ad aggravare questa vergogna italiana». Medu ha stilato il report “I dannati della terra”, in …... Читать дальше...

Netanyahu si allea con il gruppo di Visegrad

Il Manifesto 

I sovranisti e ultranazionalisti di tutto il mondo si uniscono. E così il gruppo di Visegrad (V4) si allarga e di fatto accoglie Israele. Per ora solo come paese alleato, si può dire che è nato il V4 Plus. Domani Benyamin Netanyahu accoglierà a braccia aperte il leader ceco Andrej Babis, lo slovacco Peter Pellegrini, l’ungherese Viktor Orban e il polacco Mateusz Morawiecki che si ritroveranno a Gerusalemme per un summit di due giorni in cui saranno discusse politiche comuni … Continua

Autonomie impossibili senza una legge

Il Manifesto 

Con gli accordi in materia di regionalismo differenziato sollecitati da Emilia Romagna, Lombardia e Veneto si vorrebbe incidere profondamente sui compiti dello Stato centrale (quindi del Governo e del parlamento nazionali) con effetti dirompenti sui principi di unità sociale ed economica della Repubblica. Si tratta pertanto di un processo di importanza capitale per il futuro del Paese, all’esito del quale comprenderemo se gli italiani avranno ancora uno Stato cui sarà consentito costruire un’infrastruttura... Читать дальше...

I nuovi schiavi condannati all’invisibilità

Il Manifesto 

I fatti sono più che noti, anche se affondano nella melma dell’indifferenza, della noia e del pregiudizio che sommerge buona parte della nostra società: nelle campagne si muore di freddo, di canicola e di esaurimento nei campi, oltre che di fuoco negli incendi dei ripari di fortuna. E si muore di sparizione violenta, come i braccianti polacchi di cui anni fa si sono perse le tracce (se n’era occupato ampiamente il compianto Alessandro Leogrande). Millecinquecento sarebbero i decessi sul lavoro …... Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 5 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин рассказал об открытии нового перехода на вокзал Зеленоград-Крюково



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Баста

Черный хлеб и сосиски: какие капризы Басты исполняют организаторы концертов по его райдеру




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете


Дарья Касаткина

Касаткина о романе Синнера и Калинской: рада, больше ничего не хочу говорить



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России