Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Февраль
2019
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17
18
19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

Новости за 09.02.2019

Musical, l’ultima follia del fumetto

Il Manifesto 

Negli ultimi anni i cinecomix, ovvero i film tratti dai fumetti, hanno sbancato i botteghini di tutto il mondo, appassionando sia i catecumeni che i profani delle strisce parlanti. Film come Avengers: Infinity War, Black Panther o Iron Man 3 sono tra i 20 incassi maggiori della storia del cinema, poco sotto classici contemporanei come Avatar o Titanic. Cosa rende queste pellicole dei successi annunciati presso il grande pubblico? Sicuramente i grandiosi effetti speciali e la capacità di trasportare... Читать дальше...

Massive Attack: no, non è la nostalgia

Il Manifesto 

Qualcuno, con una buona dose di cinismo, potrebbe obiettare che un tour celebrativo di un disco uscito un decennio – o due o anche tre – prima, non sia altro che, da un lato, un modo per nascondere una mancanza di nuove idee artistiche, e dall’altro, una buona occasione per rimpinguare le casse del gruppo o del cantante in questione. Forse. Ma a volte invece è solo la chance per rivivere, e far rivivere al pubblico di appassionati, qualcosa di … Continua

Tomi Ungerer, il brigante dell’illustrazione

Il Manifesto 

Avvolti in mantelli neri, senza volto, con gli occhi coperti e misteriosamente proiettati verso un magnetico orizzonte. Sono ombre nella notte che si aggirano furtive I tre briganti di Tomi Ungerer (Nord Sud li ha riproposti qualche anno fa e c’è anche un corto d’animazione a far rivivere le sue tavole). Procedono nella vita malandrina senza inciampi, compiendo indisturbati una serie di malefatte, fino a quando non si imbattono in una ragazzina orfana, Tiffany. Bionda e fiduciosa, con il suo … Continua



Una città senza fine per Giacometti

Il Manifesto 

Una città senza fine, la «città delle città», la Parigi che Alberto Giacometti cattura tra il 1958 e 1965 nelle 150 litografie di «Paris sans fin» esposte alla Fondazione Geiger di Cecina (Livorno). I 150 fogli raccolti in una sola cartella divennero un libro tre anni dopo la morte dello scultore svizzero, per volontà dell’editore e amico Tériade, che aveva già pubblicato Léger e Matisse. Nel 1969 «Paris sin fin», il corpus grafico più importante dell’artista svizzero noto ai più … Continua

Tra Marx e Moby Dick

Il Manifesto 

Non sempre i sogni d’artista vengono raccontati utilizzando materiali leggeri. Sogni che a volte fanno più pensare ad un sonno materico e pesante come la molle ma poderosa testa dipinta da Salvador Dali nel 1929. L’onirico non porta sempre all’etereo, è quello che suggeriscono le opere di Krzysztof Bednarski protagonista della personale Karl Marx vs Moby Dick: An Analysis of Form and Demolition of Ideas, curata da Achille Bonito Oliva per il museo d’arte contemporanea di Cracovia Mocak (fino al …... Читать дальше...

Il ritorno dei serial killer

Il Manifesto 

Ci sono sempre i cicli. Ad esempio, più o meno ogni dieci anni i mostri cambiano. Abbiamo avuto i vampiri di Twilight per un bel po’. Poi sono arrivati gli zombie ad invadere la coscienza culturale del mondo con Walking Dead e World War Z e tanti altri film. È stata fatta l’ipotesi che i mostri seguano i cicli dell’economia. In periodi di prosperità economica i vampiri sexy succhiano il sangue; quando c’è la povertà arriva la folla dei morti … Continua

Il professore cambia scuola

Il Manifesto 

Ben lontano dai trionfalismi autarchici e individualisti pre-Trump di «Capitano, mio capitano!», ma anche dalle più serie ricerche sul «campo» di Diario di un maestro (1973) del grande Vittorio De Seta e di La mia classe (2013) di Daniele Gaglianone, il francese Les grands esprits (nelle sale italiane con il titolo Il professore cambia scuola) è la nuova avventura nella galassia sconosciuta insegnante-allievo: doppiamente sconosciuta se periferica, popolata di figli d’immigrazione e emarginazione. Читать дальше...

Manicaretti: Irpinia

Il Manifesto 

L’itinerario: Grottaminarda, Venticano, Taurasi, Sant’Andrea di Conza, Calitri, Frigento La loro somiglianza non è soltanto questione di confini. L’Irpinia e il Vulture lucano hanno in comune una bellezza sovente trascurata da chi ama viaggiare attraverso l’Italia. Vi contribuiscono l’ambiente naturale, i borghi e, non certo ultima, la tradizione enogastronomica. Vi proponiamo, allora, di scoprire l’Irpinia, un occhio rivolto al menu e l’altro ai richiami culturali. Iniziamo dai due piatti forti di Grottaminarda. Читать дальше...



Il dolore dietro la porta della sagrestia

Il Manifesto 

Un festival politico. È da sempre una rivendicazione per la Berlinale anche se spesso nella selezione questa specificità si ferma ai soggetti forti, ai temi di attualità. Bastano oggi per un cinema politico? O serve qualcos’altro? C’è su questo una bella riflessione nella mostra del Forum Expanded, AntiKino (The Siren’s Echo Chamber), dove dalla bandiera americana un po’stracciata, installata da James Benning – titolo dell’opera: glory – utilizzando le riprese delle telecamere di sorveglianza nel pomeriggio del 13 settembre 2018... Читать дальше...

Ozon: «Volevo raccontare la vicenda dal punto di vista delle vittime»

Il Manifesto 

Il caso legale, specialmente in Francia, è noto: il rinvio a giudizio del prete Bernard Preynat per aver molestato oltre 70 minori e il processo al cardinale Philippe Barbarin per aver coperto quei crimini. Per questo François Ozon, che sulla vicenda ha basato il suo Graçe à Dieu, spiega che a interessarlo non è tanto l’aspetto giudiziario: «Volevo raccontare la storia dal punto di vista delle vittime, concentrarmi sull’impatto che sollevare il maligno dell’omertà ha avuto sulle loro vite e … Continua

Addio Albert Finney, fuoriclasse anticonformista

Il Manifesto 

Non è da tutti, dopo avere ricevuto quattro nomination agli Oscar come miglior attore protagonista (ne avrà poi anche una come non protagonista), accettare un ruolo e farsi pagare con una cassa di champagne. Albert Finney, scomparso a 82 anni dopo una breve malattia, lo ha fatto per I duellanti di Ridley Scott. Ma Finney era fatto così, alla sua maniera, geniale e scontrosa. In tempi successivi ha anche rifiutato onorificenze britanniche ufficiali dicendo che «la faccenda del cavalierato perpetua... Читать дальше...

Alla scoperta dell’antico Latium

Il Manifesto 

L’itinerario: Piglio – Abbazia di Casamari – Boville Ernica – Arpino – Esperia Gente di piglio risoluto, i ciociari. Figli di una terra impermeabile allo scorrere del tempo. Abitata da popoli antichissimi, seppe mantenere quella certa incrollabile autonomia fin dall’epoca della Roma antica. Un Piglio che si fa maiuscolo quando si parla di vino e del garbato paese circondato dalle vigne del pregiato Cesanese Docg. Rosso rubino con riflessi violacei e sapore morbido con note amarognole, lo si celebra... Читать дальше...

Sovranisti, gilet gialli e canzoni al gran finale di Sanremo 69

Il Manifesto 

Saluti e baci, chiude stasera il festival – il primo dell’«era sovranista» – nato sotto il segno delle polemiche sulle «esternazioni» del direttore artistico, Claudio Baglioni intorno alla vicenda migranti. Querelle che nonostante una sorta di «pace armata» dei giorni successivi, ha generato dietro le quinte un clima poco idilliaco di tensioni e sospetti. È arrivato ieri perfino un drappello di gilet gialli guidati da Maxime Nicolle, che accompagnati da un gruppo di gilet gialli francesi e italiani... Читать дальше...

Mahmood, la gioventù e il canto di un muezzin

Il Manifesto 

Fin dal primo ascolto, Alessandro Mahmoud, in arte Mahmood, è apparso chiaramente come uno dei talenti più sorprendenti di questo festival, forte di una straordinaria capacità di unire il soul e l’r’n’b con le sonorità del pop più moderno e della vittoria, lo scorso dicembre, di Sanremo Giovani con il brano Gioventù bruciata. «Soldi è quasi un sequel di Gioventù bruciata. Le ho scritte entrambe nello stesso momento. Per me è un terreno talmente vasto che una canzone non bastava. … Continua

Loredana Bertè: «La trasgressione è essere sempre me stessa»

Il Manifesto 

Comunque vada, questo è il Sanremo della Bertè. È suo perché è anche quello di Mimì e perché lo ha calcato da pantera sicura e sfamata. Ha conquistato la foresta, mangiato la gazzella e provato anche compassione per lei. Loredana è a posto. Finalmente. Non si può che essere con lei. O almeno quelli, di noi, che la mattina si alzano e sanno che dovranno correre più veloce di qualcuno o qualcosa e che poi, in grazia, invecchiando capiscono come … Continua

Operazione qualità

Il Manifesto 

Una mostra è fatta soprattutto di oggetti materiali e immateriali, ma la storia delle mostre, una storia ancora non scritta, comunemente associata a memorie e dunque soggetta presto ad essere dimenticata, è anche una storia di scoperte inattese. Ancor più sorprendenti quando queste sono legate a persone protagoniste del proprio tempo, che l’incedere degli anni non ha scalfito né nei ricordi né nelle presenze che hanno attraversato e condito la loro vita. Questo per dire che nella sistemazione di... Читать дальше...

Rivoluzione tecnologica al cohousing

Il Manifesto 

Qui al cohousing lo chiamano Tomà, figlio di Ernesto, nato dall’unica donna che Ernesto ama e con cui non ha mai vissuto. Tomà abita negli Stati Uniti e studia ingegneria informatica. Tomà è biondo e va nel mondo come in una danza. Papà è bruno, abita in un paese e va in bicicletta. Tomà è della nuova generazione tecnologica. Papà contesta il suo modo di vivere: senza profondità, sempre in viaggio, senza un luogo dove curare un orto, divertimento anziché … Continua

La Polonia va allo scontro di culture

Il Manifesto 

La morte di Pawel Adamowicz, il sindaco cristiano di Danzica accoltellato da un folle la sera del 13 gennaio durante un concerto di beneficenza di fronte a migliaia di persone, ha molto scosso il poeta Jarosław Mikołajewski, italianista e traduttore di Dante, Leopardi, Pavese e Pasolini. Lo stesso giorno, sul suo profilo Facebook, parafrasando il Corsaro, ha scritto: «Io so./Io so proprio chi l’ha fatto./Lo sappiamo tutti. ’Chi’ oppure ’che cosa’. Ma una cosa può nulla. Un ’chi’, invece, può … Continua

Indomita Letizia Battaglia

Il Manifesto 

Nella sala dedicata all’arte contemporanea del Museo di Città di Livorno, allestita nella chiesa sconsacrata di Piazza del Luogo Pio, il pubblico attende impaziente Letizia Battaglia. Il suo caschetto rosa, una cornice sbarazzina al suo sguardo vibrante, spunta tra gli stucchi barocchi che circondano la sala. La folla, appoggiata alle pareti e seduta per terra, l’accoglie con un lungo applauso, mentre lei si siede tra le autorità e con una macchina digitale scatta foto al pubblico, divertita. La... Читать дальше...


Музыкальные новости
Олег Лундстрем

«Борис Фрумкин – 80!»: Государственный камерный оркестр джазовой музыки имени Олега Лундстрема отпраздновал юбилей своего худрука большим концертом





Rss.plus
Азербайджан

Всеармянский союз «Гардман-Ширван-Нахиджеван» осуждает лживое заявление президента Азербайджана Алиева




VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» легально изготавливает армии и спецслужбы. 6 серия. СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.

Книжные новинки, лаборатория текста и иллюстраций — ждут гостей Московского детского фестиваля искусств «НЕБО»

Лучший HR-бренд – «Грузовичкоф»




Il giardino che accoglie l’arte contemporanea

Il Manifesto 

Il divenire continuo che caratterizza la vita in ogni giardino, al pari con la consapevolezza del suo dipendere da noi in quanto artificio, la sua impermanenza e il suo trasformarsi con il variare di sensibilità e culture che pure lo rendono costitutivamente sempre a noi contemporaneo, tutto ciò ci confronta con il tema del disfarsi e ricomporsi dell’identità del «progetto originale», come pure, oltre la sua primitiva costituzione d’avvio, con il nodo delle molte sue vite a seguire. Le tante … Continua

La società cumulativa del nuovo mondo

Il Manifesto 

Il profeta era colui che, tramite un sogno, e ancora di più, una visione, interpretava la parola di Dio, parlava dalla località-Dio, entrava dentro di essa attraverso un’immagine, e quell’immagine condensava non soltanto una singola parola, ma un discorso, una sequenza. La località-Dio poteva ricostruirsi in una mappatura di visioni differenti, compreso il mysterium iniquitatis che anticipava la distruzione. Forse non a caso, in Civilization, un libro collettivo curato da William A. Ewing e Holly Roussel... Читать дальше...

«Civilization», la parola conquistatrice

Il Manifesto 

Centoquarantré fotografi per illustrare il processo di civilizzazione del Ventunesimo secolo, scandito da otto parole chiave: alveare, soli, insieme, flusso, persuasione, controllo, rottura, fuga e prossimo. È questo, in sintesi, l’ambizioso progetto coordinato da William A. Ewing e Holly Roussell raccolto nel sontuoso volume Civilization (Einaudi, euro 75), scandito da 485 foto. Entrambi i coordinatori sono consapevoli delle insidie che si celano dietro la cupa maestosità del termine civiltà. In... Читать дальше...

La folla dell’isolamento

Il Manifesto 

«Fotografare è collezionare il mondo», asserisce il portoghese Edgar Martins. Ma se si osservano i suoi scatti – notti urbane, luoghi industriali disabitati, algoritmi misteriosi, silhouettes oscure che si stagliano sfidando il buio – quel mondo/soggetto di un possibile mosaico finisce per essere una enorme incubatrice della solitudine, lo spazio immaginario dell’isolamento presente e futuro. Così, anche quando il volume Civilization cerca di interpretare questa parola di difficile collocazione concettuale... Читать дальше...

Quel generativo sapere di sé

Il Manifesto 

Il femminismo non è solo storia, una teoria disincarnata e senza pratiche. Il femminismo è esperienza profonda che modifica la soggettività e il pensiero. Scompiglia ogni volta di nuovo l’ordine costituito, provoca rotture di ciò che è rigidamente fissato in una ragione universale che detta norme, impone ruoli e prescrive comportamenti. Il femminismo è l’onda di pensiero vitale fatto di parole e di corpi, di desideri di libertà, di presa di coscienza di sé. Asimmetria della propria eccedenza. È tutto... Читать дальше...

Un insolito 8 marzo globale e femminista

Il Manifesto 

Sembra passato un secolo da quando la giornata dell’8 marzo si annunciava per le strade, nelle piazze, nei talk show televisivi col colore giallo delle mimose e con le rituali interviste sul significato che poteva ancora avere quella ricorrenza. In realtà sono pochi gli anni che ci separano dal 19 ottobre 2006, il giorno in cui partecipanti del movimento Ni Una Menos e di altre organizzazioni argentine convocarono lo sciopero di un’ora, e da quando, l’8 marzo 2017, faceva la … Continua



Москва

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин рассказал об открытии нового перехода на вокзал Зеленоград-Крюково



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Игорь Бутман

Концерты оркестра Бутмана посмотрели более 50 миллионов китайцев




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете


WTA

Пресс-служба WTA мемом отреагировала на тяжёлую победу Свёнтек над Осакой



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России