Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Май
2019

Новости за 01.05.2019

John Singleton, il cinema di South Central

Il Manifesto 

She’s Gotta Have It (Lola Darling, 1986) che vide a diciotto anni è uno dei film che gli fece pensare di poter fare cinema – insieme a Cooley High (1975) di Michael Schultz, che aveva fatto piangere sua madre quando era bambino. A soli ventidue anni, il suo esordio, Boyz ‘n the Hood (1991), ne fece il polo occidentale della nuova onda del black cinema – Los Angeles invece della New York di Spike Lee, South Central invece di Brooklyn, … Continua

Читать дальше...

Generazioni 2.0 alla scoperta di De Andrè

Il Manifesto 

Non piacerà ai puristi – ed è normale che sia. Ma è certo che all’interno di questo tributo di parte della cosiddetta «new wave» della musica italiana a Faber, accanto a qualche versione sopra le righe troviamo più più di uno spunto di riflessione sull’eredità del cantautore forse più amato da molte generazioni. Coordinato da Massimo Bonelli di iCompany con il supporto della Fondazione De Andrè,il progetto ha uno scopo quasi «pedagogico»: portare agli under 20 il repertorio dell’artista genovese... Читать дальше...

Gary Clark Jr. e gli schiaffi blues a Trump

Il Manifesto 

«Con This Land ho finalmente trovato la mia voce. È un album politico. È un disco per la gente». Senza fronzoli, ma tremendamente efficace, è il pensiero con cui Gary Clark Jr. presenta la sua ultima pubblicazione. Diciassette brani in cui il bluesman compie un netto passo in avanti, licenziando un lavoro che ne esalta non soltanto le già ben note capacità strumentali e vocali, ma anche le qualità narrative. D’ora in poi si potrà parlare di lui anche come … Continua

Читать дальше...



Conversazioni con le artiste dall’Italia agli Usa

Il Manifesto 

L’altra metà del jazz. Voci di donne nella musica jazz (Euritmica/Kappa Vu, pp.255, euro 15) è l’ultimo volume pubblicato dal giornalista e critico musicale Gerlando Gatto, dal 2007 animatore del sito «A proposito di Jazz». Impostato con criterio alfabetico ma leggibile anche con percorsi personali, il testo vede diciotto interviste ad artiste italiane e dodici a colleghe straniere in un ampio spettro stilistico, da Tiziana Ghiglioni a Myra Melford, da Maria Pia De Vito a D.D. Bridgewater. Alcuni... Читать дальше...

Urla e suoni nell’Africa immaginaria

Il Manifesto 

Dopo il folgorante esordio ritornano i Maistah Aphrica, ottetto elettroacustico che propone una miscela di afro-jazz e funk. Se nel precedente lavoro si guardava all’afro-beat di Fela Kuti qui ci si rivolge in maggiore misura all’ethio-jazz. Non un rifacimento dei classici ma un Africa visionaria, immaginata e immaginaria ( il nome sta per Mai stati in Africa). Impossibile dare conto di tutte le suggestioni dal blues-rock sventrato dalle tastiere sunraniane di Giorgio Pacorig in G.Weah ai richiami... Читать дальше...

Cecilia, le possibilità infinite «canzone popolare»

Il Manifesto 

La rincorsa per spiccare il salto era cominciata quattro anni fa, album d’esordio Guest, dove cantava nel doppio ruolo di ospite accogliente e accolto. Dodici brani, per la maggior parte in inglese, firmati da lei; voce già sicura e potente, ottimi artisti in studio e al seguito, parole e musica capaci di destare l’attenzione del pubblico. MA LA CECILIA che usa l’arpa come la chitarra del cantautore doveva trovare ancora piena maturità. Una maturità raggiunta calcando i palchi di tournée … Continua

L'articolo Cecilia... Читать дальше...

Eurovision a maggio in Israele, una lettera aperta contro il boicottaggio

Il Manifesto 

All’appello al boicottaggio di Eurovision 2019, per il fatto che avrà luogo in Israele, ha risposto ieri con una lettera l’associazione Creative Community for Peace, firmata fra gli altri da alcuni artisti e esponenti del mondo dello spettacolo come Marina Abramovic, Stephen Fry e Gene Simmons, contrari al boicottaggio dell’evento che si terrà a maggio a Tel Aviv. Secondo le regole di Eurovision infatti il paese ospitante è quello di provenienza dell’ultimo vincitore del contest, che l’anno scorso... Читать дальше...

L’iridescenza del mondo in un unico soffio

Il Manifesto 

Lo stupore è uno strumento epistemologico o quantomeno critico? Si direbbe di sì, anche se, per definizione, lo stupore toglierebbe la capacità di parlare, figuriamoci di scrivere. È seguendo la linea di questa sensazione, troppo spesso relegata nell’armamentario conoscitivo dell’infanzia, che si coglie tutta la grazia della mostra Bolle di sapone. Forme dell’utopia tra vanitas, arte e scienza (Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria, fino al 9 giugno) a cura di Michele Emmer e Marco Pierini.... Читать дальше...



Le cantanti: «Parità di genere e giustizia sociale assenti»

Il Manifesto 

Saranno i La Rua, uno dei tanti figli dei talent – una realtà a cui la discografia ha dovuto confrontarsi per sopravvivere alla rivoluzione digitale della musica – a calcare per primi il palco del concerto romano del Primo maggio. Dal 1990 il raduno della Festa del lavoro che richiama centinaia di migliaia di spettatori nella piazza antistante la basilica di San Giovanni, promosso da Cgil, Cisl e Uil, ha quest’anno per titolo «Lavoro, diritti, Stato sociale. La nostra Europa». … Continua

Читать дальше...

Les Murray, la voce dei ricordi australiani

Il Manifesto 

Il lutto è non soltanto della letteratura australiana, se è vero che un regale dominio delle risorse foniche, tonali, lessicali dell’inglese fanno di Les Murray – come disse Iosif Brodskij – «colui grazie al quale la lingua vive». Morendo ottantunenne, dai ventiquattro componimenti in The Ilex Tree (L’elce, 1965) all’ultima edizione di Collected Poems uscita l’anno scorso, Murray lascia venti volumi di poesia ai quali si aggiungono i dieci di prose saggistiche, che valgono come preziosa introduzione... Читать дальше...

La cerimonia finale di Akihito, in Giappone inizia la nuova era

Il Manifesto 

«Oggi concludo i miei doveri da imperatore», con queste parole Akihito, l’ormai ex imperatore, ha concluso un’era della storia giapponese: la sua, chiamata Heisei. Nella mattinata di ieri l’ottantacinquenne imperatore emerito si era recato al tempio della dea Amateratsu ad annunciare ritualmente la sua intenzione di abdicare. Amateratsu è la divinità solare dalla quale secondo la tradizione mitologica discenderebbe direttamente la casa imperiale. Sulla via del tempio Akihito è brevemente apparso... Читать дальше...

Palestina, lotta a disoccupazione e incidenti sul lavoro

Il Manifesto 

Scuote la testa Fadi Aruri. «È un Primo Maggio in agrodolce» ci dice «per i palestinesi resta un giorno importante che unisce la lotta per i diritti dei lavoratori a quella contro l’occupazione israeliana. Ma per me – aggiunge – è anche un giorno di grande frustrazione perché la nuova legge sul lavoro non è stata ancora approvata». Giornalista e attivista nel mondo del lavoro, Arouri è stato uno dei protagonisti delle mobilitazioni popolari per la riforma del Sistema nazionale … Continua

Читать дальше...

Giulio Regeni, nasce la commissione che affianca la procura

Il Manifesto 

Avrà i poteri dell’autorità giudiziaria ma non la funzione giurisdizionale che è in capo alla magistratura, la Commissione monocamerale di inchiesta sulla morte di Giulio Regeni istituita ieri dalla Camera con voto quasi unanime. In altre parole, potrà utilizzare gli stessi strumenti degli inquirenti – con le limitazioni imposte dal rispetto dell’inchiesta aperta dalla procura di Roma all’indomani del 3 febbraio 2016, quando sulla strada tra Il Cairo e Alessandria venne ritrovato il corpo quasi... Читать дальше...

Sostiene Gorbaciov

Il Manifesto 

il manifesto – 22 ottobre 2008 Quest’anno il World Political Forum, presieduto da Mikhail Gorbaciov, si è tenuto a San Servolo (Venezia, ndr) e ha avuto a tema il ruolo dei media sull’incombente problema ambientale. Insomma sulla responsabilità di giornali e tv. A San Servolo ho incontrato un Gorbaciov straordinariamente vivace e con lui ho parlato di politica piuttosto che di ambiente. Il tutto era cominciato al mattino con uno scambio di battute. A Gorbaciov che insisteva sul valore della …... Читать дальше...

«Ridurre l’orario è inevitabile e di sinistra. I rider si ribellino»

Il Manifesto 

«In Brasile ho incontrato Lula, mio amico da anni, l’ho trovato molto bene e in fase d’attacco». Il sociologo molisano Domenico De Masi passerà il primo maggio lontanto dall’Italia ma commenta volentieri la situazione nostrana del mondo del lavoro e la sua evoluzione, principale argomento di studio da decenni. De Masi, i lavoratori non sembrano avere molto da festeggiare… Dal mio punto di vista la vedo buona per il futuro. Il lavoro è sottoposto a due sollecitazioni: da una parte … Continua

Читать дальше...

Festa, protesta e sciopero: i tanti volti del lavoro sempre più impoverito

Il Manifesto 

C’è chi festeggia e chi sciopera. E c’è chi è costretto a lavorare perché diversamente verrebbe licenziato. Il primo maggio ai tempi del «governo del cambiamento» è pieno di contraddizioni. A Bologna per esempio a pochi metri di distanza questa mattina ci saranno Cgil, Cisl e Uil che terranno il loro tradizionale corteo nazionale da piazza Venti Settembre fino al comizio in piazza Maggiore alle 12 e i Riders Union Bologna – il sindacato dei fattorini – che alle 10,30 … Continua

Читать дальше...

Un libro di Salvini per CasaPound

Il Manifesto 

Dovrebbe sgomberarli, invece si è unito a loro. Il ministro dell’interno pubblica un libro con l’editore di CasaPound, che è poi la stessa persona che produce i giubbotti che sono diventati la divisa della destra neo fascista e che Matteo Salvini allegramente indossa. Lui, l’editore-imprenditore tessile si chiama Francesco Polacchi, è un dirigente di CasaPound ed è naturalmente felicissimo dell’attenzione che si è così guadagnata la sua piccola casa editrice (si chiama Altaforte). «Siamo una casa... Читать дальше...

Stupro di gruppo, i militanti di Casapound negano: «Rapporto consenziente

Il Manifesto 

Adesso provano a negare, Francesco Chiricozzi e Riccardo Lecci, i due militanti di Casapound arrestati a Viterbo per violenza sessuale su una donna di 36 anni. Dal carcere della cittadina laziale i due hanno risposto alle domande del giudice sostenendo che non ci sarebbe stata alcuna violenza, la notte del 12 aprile scorso e che, anzi, si è trattato di un rapporto consensuale. Parole che non trovano riscontri nei video ritrovati negli smartphone dei due ragazzi e acquisiti agli atti … Continua

Читать дальше...

Usciamo dalla recessione per restare in stagnazione

Il Manifesto 

Usciamo da una recessione «tecnica» per restare in stagnazione. La notizia, nei dati resi noti ieri dall’Istat, è questa: dopo due trimestri consecutivi in calo il Prodotto interno lordo (Pil) si è fermato e ha messo la testa fuori dall’acqua con un più 0,2 per cento. Stima provvisoria e finalmente coerente con le previsioni dello stesso governo Lega e Cinque Stelle nel Documento di Economia e finanza (Def). Dopo il carnevale di numeri, si è verificata una congiunzione astrale tra … Continua

Читать дальше...


Музыкальные новости
Анастасия Волочкова

Маленький Душанбе под крылышком щедрой балерины: загородный особняк Анастасии Волочковой наводнили особенные таджики





Rss.plus
Антонина Арталевская

Маленьким пациентам центра трансплантологии рассказали о тех, кто спасает их жизни каждый день




На дорогах Подмосковья зафиксировано свыше 921 тыс автомобилей утром 30 мая

Лавров пригрозил США российским ответом в сфере ядерного сдерживания

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 4 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.

Беспилотный трамвай в Москве проехал свои первые 100 км по маршруту №10




«Il Psoe parlerà con tutti», non c’è fretta

Il Manifesto 

«La rinascita delle socialdemocrazie in Europa inizia dalla Spagna». Lo dice in perfetto italiano e con un raggiante sorriso di soddisfazione Cristina Narbona, presidente del Psoe che domenica scorsa si è laureata senatrice più votata di tutto il paese. «Uguaglianza, democrazia, costituzione» sono le parole chiave del discorso di Narbona, che abbiamo incontrato nella sede del Psoe all’indomani di un voto molto sentito che assegna 123 seggi ai socialisti, 42 a Podemos e riscuote il paese dall’incubo... Читать дальше...

Trattare con i Talebani? La Loya Jirga decide

Il Manifesto 

Alle 9.30 del mattino l’elicottero di Ashraf Ghani atterra sullo spiazzale del Politecnico di Kabul. In testa un turbantone svolazzante, sulle spalle un mantello chapan delle grandi occasioni, il presidente viene accolto dalla banda militare. Bacia la bandiera della Repubblica islamica d’Afghanistan. Impettito percorre il tappeto rosso che lo conduce all’interno della grande sala. Di fronte a lui ci sono 3.200 persone, di cui il 30% donne. Provengono dalle 34 province del Paese e hanno il compito... Читать дальше...

Scritti per la libertà di informazione

Il Manifesto 

Un milione di ragioni, «ci sono soldi e soldi» il manifesto – 19 novembre 2008 Oggi la sottoscrizione per la salvezza del manifesto ha raggiunto e superato il milione di euro. Un grande grazie ai lettori, amici e compagni che ci hanno aiutato e un nostro rinnovato impegno a non mollare. Con i tempi che corrono, di crisi economica, crisi politica e culturale, questo milione (un primo milione) è un segno straordinario che dà ottimismo e anche coraggio. I soldi … Continua

Читать дальше...

Sul palco di Taranto musica, ambiente, diritti

Il Manifesto 

Torna oggi, per la sesta edizione, «Uno Maggio Taranto Libero e Pensante». La manifestazione, interamente autofinanziata, è organizzata dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, un gruppo di operai e cittadini formatosi a seguito del sequestro degli impianti inquinanti dell’Ilva nel 2012. Indicativo il titolo scelto quest’anno: «Chi pensa di averci in pugno sappia che i pugni abbiamo appena cominciato a stringerli». La direzione artistica è affidata a Michele Riondino, Roy Paci e Diodato. Читать дальше...

Hai ospitato migranti? Perdi il diritto ai contributi regionali

Il Manifesto 

Quando l’emergenza migranti era al culmine e in tutta Italia si cercavano disperatamente posti dove alloggiarli, diversi albergatori risposero all’appello lanciato dalle prefetture aprendo le loro strutture. Per alcuni fu un modo per reagire alla crisi, per altri la decisione di mettersi a disposizione fu invece un modo per dare una mano in un momento di emergenza. Una scelta che adesso in Liguria rischia di costare cara a quanti, albergatori, titolare di bed and breakfast o altro – negli ultimi... Читать дальше...

Un giorno a Tunisi con premier e vice. Scazzottata di governo sulla Flat Tax

Il Manifesto 

Sul governo doveva splendere il sole dei dati Istat sul Pil allo 0,2% e un aumento congiunturale del lavoro dipendente a marzo pari a 44 mila unità, mentre ieri in trasferta per il Forum economico italo-tunisino è andata in scena una commedia degli equivoci tra il presidente del consiglio Conte e i suoi vice Di Maio e Salvini, tutti e tre a Tunisi. Commentando le stime congiunturali il primo ha detto «Non è il momento di parlare di riforma fiscale, … Continua

Читать дальше...



Москва

Третья Московская неделя моды: масштабное событие с участием дизайнеров из России и мира пройдет в октябре


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин анонсировал большую летнюю спортивную программу



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Игорь Бутман

Трансляцию концерта джазового оркестра Бутмана посмотрели 50 млн китайцев




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Четырёх футболисток самарских "Крыльев" сняли с поезда за дебош

Онлайн-лекторий «Иннагрика»: подкасты с учеными и экспертами об агротехе доступным языком

Два проекта Первый Бит отмечены дипломами финалистов конкурса «BPM-проект года»


WTA

Надежда Петрова высказалась о перспективах Арины Соболенко снова возглавить рейтинг WTA



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

ONYX отправляется в Большой тур по России



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России