Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Май
2019

Новости за 18.05.2019

La passione di Casadei

Il Manifesto 

I resoconti giornalistici ci hanno consegnato l’immagine di un Secondo Casadei, il re del liscio e il papà del suo inno Romagna mia, campione del tradizionalismo, alfiere di un’Italia provinciale, refrattaria alle novità e nemica dei balli moderni. A smentire questo pregiudizio basterebbero i versi di un suo brano del 1928, La nostra orchestra: «La danza nuova o quella antica/È ugual fatica che noi facciam/Il nostro scopo è solo uno/che mai nessuno s’abbia a lagnar…». Per Aurelio Casadei, detto Secondo... Читать дальше...

Quelle canzoni tutte da vedere

Il Manifesto 

Con il successo di titoli come A Star Is Born e soprattutto Bohemian Rhapsody, il rock è tornato prepotentemente nel mondo del cinema. La rivoluzione del rock nacque proprio grazie al grande schermo. Era il 1955 e Rock Around the Clock di Bill Haley & His Comets accompagnò i titoli d’apertura del film Blackboard Jungle (uscito in Italia come Il seme della violenza), una pellicola diretta da Richard Brooks e dedicata all’incontro-scontro di un insegnate (Glenn Ford) con un gruppo … Continua

Читать дальше...

Droga: la pacchia è finita

Il Manifesto 

La droga è buona, capperi se è buona! disinibisce, esalta, rilassa, stupisce, fortifica, eccita, mette fame, leva fame, fa ridere, fa piangere, fornicare, dormire, star svegli… insomma ce n’è per tutti i gusti. Certi lapponi per esempio, i Sami, ingurgitavano funghetti e poi vedevano le renne volanti (da cui la leggenda precristiana di Babbo Natale su slitta aerea). Che dire poi degli sconvoltoni precolombiani leccatori di rospi dalla cute tossica? (da cui la favola che a baciarne uno lo trasformi … Continua

L'articolo Droga... Читать дальше...



La modernità del Palladio

Il Manifesto 

Palladio, il documentario del regista Giacomo Gatti, che uscirà i prossimi 20-21-22 maggio in 400 sale italiane, inizia con una sequenza dell’Université Libre di Bruxelles, dove l’architetto e docente Gregorio Carboni Maestri introduce ai suoi studenti la figura del più celebre architetto di tutti i tempi. Prosegue poi con i dialoghi dello studioso Lionello Puppi e le immagini di splendide ville palladiane, per arrivare alla Yale University e alle interviste a Kenneth Frampton e Peter Eisenman... Читать дальше...

Il western è finito

Il Manifesto 

Il Western sta sempre per finire. Questo è il punto. Il West è un passato che viene nominato come luogo. L’arrivo della civiltà, del capitalismo, delle famiglie, di donne e bambini segna l’inizio della fine dello spazio del West. Per John Wayne, la porta si chiude con lui perso nel deserto, mentre la sua famiglia celebra il ritorno della figlia. In «C’era una Volta il West» il titolo stesso insiste sul fatto che queste storie sono solo storia a metà … Continua

Читать дальше...

La terra vista dal cielo

Il Manifesto 

Isola di San Servolo, Venezia 27 aprile 2019. “Non è la bellezza che salverà il mondo, ma l’amore”, ha affermato Yann Arthus-Bertrand (Parigi 1946) mentre sullo schermo dell’auditorium di San Servolo scorrevano le immagini raccolte in quarant’anni d’attività. Il grande cuore di Voh, nella Nuova Caledonia, è più che un simbolo: dalla foresta di mangrovie ci spostiamo in Antartide, Rajastan, Tenerife, Nazca, Fez… Il mondo sembra ancora più bello visto dall’alto, inaspettato, inviolabile, incommensurabilmente... Читать дальше...

Portatemi le mie bambole

Il Manifesto 

Due voci si sono levate in questi giorni, sintetiche e senza giri di parole, sopra il baccano elettorale scandito dal minutaggio televisivo – qualche secondo all’uno e all’altro, non sovrapponetevi, non parlatevi addosso – con una quantità di affermazioni opinabili immediatamente contraddette e sottolineate nel fuoricampo della cronaca da azioni vergognose (blocchi, insulti, sparatorie). Un paese che assomiglia più a una discarica di parole, di gesti, di proclami e di disposizioni. La voce di... Читать дальше...

Dieci cose su Pedro

Il Manifesto 

1) Che Dolor y Gloria sia un film con diversi tratti autobiografici è evidente, come indirettamente sottolineato dall’appartamento di Banderas nel film che ricalca quello vero di Pedro, i mobili della cucina sono di Almodovar, o sono stati replicati apposta, come il resto dell’arredamento per esempio le statuette di Malevic, il libro di Manolo Blahnik, i quadri di Guillermo Perez Villalta e tutto il resto. 2) Ulteriore conferma viene dal fatto che il personaggio di Banderas è un regista di … Continua

... Читать дальше...



Dopo l’esplosione il crepuscolo degli dei

Il Manifesto 

Avveniva 32 anni fa al confine di Russia, Ucraina e Bielorussia la peggiore catastrofe nucleare di sempre. Nell’ aprile 1986, durante il turbolento interim gorbacioviano, quell’entroterra sovietico fu teatro di un’apocalisse sullo sfondo del tramonto dell’ Urss. Un disastro filologicamente ricostruito a dalla mini serie Sky/HBO titolata semplicemente Chernobyl, che debutta Su Sky Atlantic il prossimo 10 giugno in prima serata. I cinque episodi iniziano pochi attimi dopo la fatale esplosione nel reattore numero 4 dell’impianto... Читать дальше...

L’attrazione per il femminile ha fatto grande il cinema di Bergman

Il Manifesto 

Firenze accoglie Margarethe von Trotta, sua cittadina già da anni insignita del Fiorino d’Oro della città, al Cinema La Compagnia con l’ultima creazione: Alla ricerca di Ingmar Bergman, un film sul regista svedese che nessuno poteva fare meglio visto che la vocazione alla regia era nata per lei proprio vedendo i film di Bergman alla Cinémathèque Française nei lontani anni ’50. E’ accaduto che in seguito qualche critico abbia trovato nei film di von Trotta delle somiglianze con quelli del … Continua

... Читать дальше...

Visionarie: cosa raccontano oggi le donne in letteratura, cinema e tv

Il Manifesto 

Organizzata da Giuliana Aliberti, ideatrice e direttrice del gruppo Visionarie, si è conclusa il 5 maggio scorso, con più di mille presenze, una tre giorni molto intensa di relazioni, dibattiti e proiezioni, che ha voluto fare il punto oggi in Italia sulla “narrazione femminile” all’incrocio tra racconto letterario e racconto audiovisivo. Sebbene infatti la produzione cinematografica e televisiva sia prevalentemente in mano maschile, molte sono le donne che lavorano nel cinema e in TV in ambiti magari più defilati... Читать дальше...

La pianta che dispensa felicità e intertezze

Il Manifesto 

C’era una volta una sostanza molto pericolosa, la normalina, bastava ingoiarne qualche goccia per diventare «normali». Ma cosa significa «normali»? Diciamo obbedienti, pure se in modo involontario, a quanto un sistema sociale politico, economico, culturale richiede, consumatori perciò impossibili rivoluzionari – come ci dice Lech Kowalski. Dinni e la normalina (1978) è un magnifico film di Alberto Grifi in cui il regista mostrava – appunto – gli effetti della normalizzazione che sono poi quelli... Читать дальше...

Un western di resistenza nel Brasile di Bolsonaro

Il Manifesto 

Bacurau è un piccolo villaggio sperduto nella natura selvaggia del nord-est del Brasile: lo abita una comunità povera ma profondamente unita. E sono proprio gli abitanti di questo paese immaginario, simile però a tanti altri che esistono davvero, i protagonisti del film di Kleber Mendonça Filho e Juliano Dornelles in concorso a Cannes: Bacurau. La storia si svolge in un prossimo futuro, distopico ma non troppo remoto, in cui i gringos – come li chiamano gli abitanti del villaggio – … Continua

Читать дальше...

Il modello nero

Il Manifesto 

Il nero diventa un tema ricorrente nell’arte francese dall’epoca della rivoluzione quando viene abolita la schiavitù, ma il processo di acquisizione del nuovo immaginario continua lungo un percorso accidentato con editti e contro editti in date diverse, anche molto lontane tra di loro, in Francia e nelle colonie. I pittori sollecitati dalla novità e dal desiderio dell’esotico proprio del clima romantico, useranno come fonte di ispirazione il modello nero per la bellezza dei corpi muscolosi e dei... Читать дальше...

Amori e passioni: tutto in una notte per Takeshi Miike

Il Manifesto 

Tutto in una notte a Tokio. È il set del nuovo film di Takeshi Miike, Hatsukoi/First Love, un ritorno allo splatter/slapstick che caratterizza gran parte della sterminata produzione dell’autore giapponese. E un ritorno di forma, in partnership con il produttore inglese Jeremy Thomas (13 Assassins, Blade of the Immortal), lo sceneggiatore Myabi Nakamura, il direttore della fotografia Nobuyaso Kita e il compositore Koji Endo. L’accezione miikiana di «primo amore», include prevedibilmente Yakuza... Читать дальше...

Una via per la convivenza

Il Manifesto 

Quest’anno il 22 aprile è stata doppia festa: Pasquetta, lunedì dell’Angelo, che davanti al sepolcro vuoto di Gesù ne annuncia la Resurrezione, e festa per la giornata mondiale della Terra, dall’idea nel 1970 del senatore Gaylord Nelson dopo il disastro ambientale per la fuoriuscita di petrolio dal pozzo della Union Oil, in California. Il cohousing è affollato di amici, invitati chi per una festa chi per l’altra. Sin dal mattino i bambini nel bosco cercano ovetti e gli adulti si … Continua

Читать дальше...

Lacrime lustrini e musica, la vita esagerata di una pop star

Il Manifesto 

La parabola è già scritta: un’infanzia difficile, l’ascesa, la caduta e il trionfo finale. Non solo molti biopic di rockstar ma tanti film che raccontano la vita di personaggi più o meno famosi seguono questa progressione rassicurante e così anche Rocket Man di Dexter Fletcher, presentato fuori concorso a Cannes, che nel ripercorrere la storia di Elton John (anche produttore) cerca di replicare il successo stratosferico di Bohemian Rhapsody, a cui lo accomuna in parte anche il regista, subentrato... Читать дальше...

L’irresistibile ascesa

Il Manifesto 

E sono nove. Con la promozione agguantata nella gara conclusiva di campionato il Lecce raggiunge per la nona volta la massima serie. Il risultato, lusinghiero in termini di prestigio sportivo per una città medio-piccola del Sud, assume rilievo perché arriva subito dopo il salto di categoria della scorsa stagione. E sarebbe un’impresa da trascrivere negli annali, se non fosse che già in passato la squadra leccese è riuscita a conseguire la doppia promozione dalla C alla A nel volgere di … Continua

... Читать дальше...

«Sekiro», la paura come lezione di vita

Il Manifesto 

Sekiro o dell’equilibrio, quello interiore, che ci serve per andare oltre la sua micidiale difficoltà, perché spazientirsi, inveire, perdere la concentrazione per un moto d’ira dopo l’ennesima sconfitta significa che la nuova opera di Hidetaka Miyazaki ci ha già battuto e non abbiamo speranza alcuna di sopravvivere alle sue trappole mortali. Ma non lasciate ogni speranza, voi che vi accingete a sfidare quello che è il videogame più puro e colloquiale del creatore di Dark Souls, proprio perché si tratta … Continua

L'articolo «Sekiro»... Читать дальше...


Музыкальные новости
Джиган

Джиган о съемках в шоу «Выжить в Дубае»: «Когда голоден, ты автоматически злой»





Rss.plus
#123ru.net

"СВЯТОЙ ЛЕНИН" раскрыл загадку В.В. Жириновского и В.Г. Мессинга. СЕНСАЦИОННЫЕ ДАННЫЕ!




Трампу хотят закрыть путь к креслу президента США из-за признания о бомбёжке Москвы

Шапкин: брошенное в лесу стекло увеличивает вероятность возникновения пожара

6 полигонов ТКО планируют рекультивировать в Подмосковье в этом году

Музей Победы пригласил на познавательные программы в летние каникулы




Torna dopo 18 anni Onimusha: Warlords

Il Manifesto 

Onimusha quest’anno è diventato maggiorenne: ben 18 anni che, in termini videoludici, vuol dire essere davvero un vecchietto. Chi se l’aspettava d’altronde che un titolo nato come nuovo capitolo di Resident Evil e poi convertito in un altro brand, avrebbe avuto un ruolo regio tra i marchi più importanti della storia del videogame? 18 anni abbiamo detto e ben tre seguiti, Onimusha 2: Samurai’s Destiny (2002), Onimusha 3: Demon Siege (2004) e Onimusha: Dawn of Dreams (2006), non approdando mai …... Читать дальше...

Anche i diavoli piangono

Il Manifesto 

L’arte dell’esagerare senza che la torre dell’iperbole vacilli, costruendo qualcosa di eccessivo ma credibile proprio nella sua incredibilità, accettabile anche quando più estremo. Torna Dante il cacciatore di demoni e la sua «allegra» combriccola di macellatori di mostruose minacce diaboliche in un quinto capitolo di Devil May Cry per Xbox One e Playstation 4 che è dionisiaco ludibrio sensoriale e ludico, smarrimento in un’astrazione vettoriale e policromatica e nel contempo serenità ritrovata nello stile apollineo... Читать дальше...

Sogni e realtà del calcio inglese

Il Manifesto 

Se volete capire quanto di buono e di cattivo ci sia nel calcio inglese di inizio Terzo Millennio, dovete assolutamente leggere le preziose 200 pagine di Sogni e Realtà, di Stefano Faccendini (editore Ultra Sport). L’autore vive e lavora da anni oltre Manica e può vantare una conoscenza enciclopedica del movimento calcistico locale, così il suo racconto di un match per ogni turno di FA Cup – compresi i tanti round preliminari – diventa un’occasione per riscoprire la genuinità e … Continua

Читать дальше...

La rinascita di Clementino

Il Manifesto 

Clementino entra sul palco del Teatro Verdi con piglio sicuro, quasi navigato. Ha scelto un monologo, impastato di ironia, dolore e memoria, per presentare il nuovo album Tarantelle, tenendo a precisare fin da subito il perché di un titolo che evoca subito un qualcosa di oscuro e scanzonato al tempo stesso «Con tarantelle vengono indicate le danze e le musiche tradizionali del Sud ma con questo termine, che proviene da taranta, a Napoli s’intendono anche i guai. L’album si chiama … Continua

Читать дальше...

Il sognatore di una geometria libera

Il Manifesto 

Quando nel 1983, all’età di sessantasei anni, Ieoh Ming Pei ricevette il premio Pritzker disse di considerare l’architettura un’«arte pragmatica» per come era «costruita su un fondamento di necessità», aggiungendo, però, citando Leonardo da Vinci, che «la forza nasce dal vincolo e muore in libertà». A questo concetto proprio del Movimento Moderno, al quale si sentiva idealmente di fare parte, volle rimanere fedele fino alla fine, avvenuta l’altro ieri nella sua casa di New York all’età di 102 anni. Читать дальше...

Nel sottosuolo della sopravvivenza, lasciando Betlemme post apocalisse

Il Manifesto 

Il mondo di sopra è perduto, una catastrofe lo ha spazzato via. E il vivaio per nuove esistenze è sottoterra, in laboratori scuri e spogli. Dunia e Alia sono (non a caso) due donne che si interrogano su come ricominciare, da dove e se ha senso la prospettiva di ricostruire un mondo sulle macerie dell’altro. Meglio, forse, abitare un «altrove». Alia è frutto di un recupero di dna, ma trova le rovine di Betlemme (città della superficie) venefiche. Dunia, anziana, … Continua

Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин анонсировал большую летнюю спортивную программу



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Юрий Башмет

В Красноярском крае завершился IV Музыкальный фестиваль под художественным руководством Юрия Башмета




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

В Москве 1 июня стартует чемпионат по игре «Камень, ножницы, бумага»

Два проекта Первый Бит отмечены дипломами финалистов конкурса «BPM-проект года»

В преддверии Международного дня защиты детей подмосковные росгвардейцы провели спортивное мероприятие для школьников


Дарья Касаткина

Касаткина о романе Синнера и Калинской: рада, больше ничего не хочу говорить



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Детсад на 400 мест построят в Дмитровском округе



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России