Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Май
2019

Новости за 25.05.2019

Il buddha di Jimi Hendrix

Il Manifesto 

Quest’anno si celebreranno i 50 anni del festival di Woodstock, risvegliando se possibile ancora di più l’interesse e il ricordo di quell’evento, nato quasi per caso e diventato un momento spartiacque nella storia della musica e della cultura giovanile. Gli anniversari portano con sé anche un curioso effetto collaterale, l’interesse dei collezionisti e il conseguente impennarsi dei prezzi delle memorabilia legate ai personaggi di quella stagione. Il pezzo più ambito è già passato da molte mani... Читать дальше...

L’altra faccia di New Orleans

Il Manifesto 

Duke Ellington, Mahalia Jackson, Fats Domino e la Preservation Hall Jazz Band. E ancora Roosevelt Sykes, la Eureka Brass Band, The Meters, Bo Dollis e molti altri artisti dell’epoca. Furono loro i protagonisti della prima edizione del New Orleans Jazz & Heritage Festival. Salirono sui palchi predisposti nell’auditorium municipale e in Beauregard Square, piazza oggi nota come Congo Square e integrata all’interno del Louis Armstrong Park, a ridosso del quartiere di Tremé. Iniziarono ad esibirsi... Читать дальше...

Il filo rosso

Il Manifesto 

LEST WE FORGET USA, 2019, 5’35” musica: Esperanza Spalding regia: Jordan Phelps giudizio: bello Sembra quasi un’installazione di land art questo clip della bassista di Portland. Esperanza si aggira lentamente per un bosco indossando un vestito rosso e intrecciando tra gli alberi un interminabile filo di lana dello stesso colore del suo vestito. Gli alberi, le foglie e i corsi d’acqua si tingono di rosso al suo paesaggio. I movimenti di macchina (molti aerei) accompagnano con delicatezza il brano... Читать дальше...



“Il comunista” documentario di Andreas Goldstein

Il Manifesto 

La DDR è una faccenda di famiglia. Klaus Gysi (1912-1999) a quindici anni vede un lavoratore ucciso dalla polizia ed entra nell’associazione giovanile comunista e più tardi nel partito, fino al tracollo. Membro della resistenza francese, in seguito è di nuovo a Berlino fino al 1945 in clandestinità. Direttore di casa editrice, ministro della cultura, ambasciatore anche in Italia, segretario di stato per gli affari ecclesiastici. “Der Funktionär“ (“Il funzionario“, nella versione inglese semplicemente... Читать дальше...

La prima globalizzazione

Il Manifesto 

Oggi la bandiera di una cupa e aggressiva esaltazione dell’ identitarismo razzista sventola sulle rovine della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Si parla di globalizzazione, ma la realtà è quella di un conflitto di imperialismi dotati di spaventosi mezzi di distruzione sulla superficie sempre più stretta del globo. Tutto questo si accompagna all’esplosione di intolleranze e fondamentalismi religiosi, spuntati improvvisamente al termine di un secolo tra i meno religiosi della storia. Читать дальше...

Europa # Metoo

Il Manifesto 

Un tedesco, un olandese, un finlandese e un italiano stanno acquattati dietro a un albero… no, prima di andare avanti devo tornare indietro. Di 4mila anni. Siamo in un bosco dove dopo essere stata rapita da un toro e violentata, la bella principessina Europa si ritrova con un pancione così. Vabbe’, in fondo quel bovino puzzolente era pur sempre il signor Pezzo Grosso dell’Olimpo che si era invaghito di lei. Zeus o non Zeus, si sfoga Europa, ‘sto burino si … Continua

Читать дальше...

Nella scenografica Euroma

Il Manifesto 

All’arrivo dell’estate andavamo all’Eur, sia di notte che di giorno. In notturna, durante i giorni feriali; in diurna, nei pomeriggi delle domeniche. Tutto era cominciato a mezzanotte. Al suono della sveglia di mezzanotte e mezza, precisamente. Tre ore di sonno e via, in fretta e furia ci s’infilava le scarpe (si dormiva mezzi vestiti) ci si sciacquava e ancora intirizziti ci ammucchiavamo sugli autocarri dove venivano distribuite le bustine di plastica contenenti il cordiale. Un’ora buona di... Читать дальше...

I signori dell’arte sui muri di Kabul

Il Manifesto 

Lugano – Un talebano che al posto del Kalashnikov porta in spalla una grande matita. Il simbolo di Usaid – l’agenzia di cooperazione americana – di fianco a una bomba che cade dal cielo. Un ragazzino e un cane che fan pipì su un cumulo di AK47. Sono alcuni dei disegni di strada riprodotti in fotografia che Kabir Mokamel e Omaid Sharifi hanno messo in mostra nei giorni scorsi a Lugano, progetto itinerante per mostrare in Europa come si può … Continua

Читать дальше...



Scirea il Gentiluomo

Il Manifesto 

Il calcio del passato torna spesso nella memoria di coloro che lo hanno vissuto attraverso televisione o allo stadio, quasi in contrapposizione a quello di oggi. C’è chi per lavoro lo ha vissuto vicino ai campioni di quel calcio, viaggiando con loro per raccontare ai lettori del proprio giornale i resoconti delle trasferte, le grandi sfide europee della Champions, la partita scudetto, la vittoria dei mondiali di calcio dell’82. Di solito si sceglie la squadra del cuore per raccontare le … Continua

... Читать дальше...

Anche Superman era un rifugiato

Il Manifesto 

La quinta edizione di ARF! Festival di storie, segni e fumetti, conquista più spazio-arrivando a occupare 10.000 mq del Mattatoio- e inaugura un’area interamente dedicata al manga, MangARF!, con una mostra, un bookshop e la presenza di marchi editoriali dedicati. Co-organizzatore e co-produttore è il Comicon di Napoli e quest’anno la mostra centrale, aperta fino a metà luglio, è dedicata al mito di TEX e ai suoi 70 anni; lo accompagnano in mostra talenti stranieri, come Frank Quitely (disegnatore... Читать дальше...

Gli editori indipendenti affermano il loro antifascismo

Il Manifesto 

Giovedì 9 maggio, giorno di apertura del trentaduesimo Salone del Libro di Torino, il frastuono delle polemiche era già diventato un’eco lontana. Chiuso lo stand dell’editore fascista Altaforte, peraltro felicissimo delle vendite on line schizzate alle stelle, Il gioco del mondo, titolo dell’edizione 2019, poteva cominciare. In questo gioco, però, qualcuno aveva ancora qualcosa da dire. O meglio, da ribadire. «Noi piccoli editori indipendenti, il nostro antifascismo, il nostro essere di sinistra... Читать дальше...

La famosa invasione

Il Manifesto 

Per la prima volta Cannes presenta in concorso, nella sezione ‘Un certain regard’, un film d’animazione italiano. Che film. Che animazione. E che italiano. In concorso in prima mondiale, nella Salle Debussy – al mattino, versione italiana (con le voci di Toni Servillo, Antonio Albanese, Beppe Chierici, Corrado Guzzanti e – ‘cameo’ – Andrea Camilleri), la sera proiezione ufficiale in francese  (tra le voci, Jean-Claude Carrière) –, La famosa invasione degli orsi in Sicilia, che Lorenzo Mattotti ha tratto dal racconto di Dino Buzzati. Читать дальше...

Dal cielo a gocce cade la vita

Il Manifesto 

C’è una parola araba, ‘má’, che al nostro orecchio può suonare abbreviazione o sillaba della parola ‘madre’. E pur se in arabo mà vuol dire ‘acqua’, assimilarla a madre trova ragione nelle tante valenze religiose, rituali, economiche, sociali, che l’acqua ha assunto nel mondo arabo. Lì, l’acqua è stata assai più che altrove generatrice di vita; simbolo di purificazione del corpo e dello spirito, di accostamento e vicinanza del credente a Dio; elemento indispensabile agli uomini per costruire e regnare. Читать дальше...

John Carpenter “la vendetta”

Il Manifesto 

« In Italia, sono un maestro dell’horror. In Francia, un autore. Negli Stati Uniti, un fallito ». Sempre sintetico, John Carpenter taglia corto anche sulla sua carriera cinematografica, per la quale, primo regista di cinema di genere, è stato premiato con ‘le Carrosse d’or’ alla Quinzaine di Cannes, dopo Scorsese e Eastwood. Nell’arco di trent’anni, dal ’74, una ventina di film, quasi tutti di culto, almeno per le platee europee, da Distretto 13 ai leggendari Halloween, 1997 Fuga da New York,... Читать дальше...

La Palestina riflessa nel mondo

Il Manifesto 

Il Festival è finito, per i bilanci si attendono i premi intanto sulla Croisette i festivalieri, più pallidi che mai nella luce tagliente di un grigio quasi pioggia hanno lasciato il posto ai «locali», i turisti dell’ultimo week end che arrivano dai dintorni, lusso esibito, voglia di star, tacchi 12, qualche botox di troppo. Chiuso il mercato è come se l’edizione 2019 fosse già archiviata, Palme a parte, eppure il finale ha proposto punte alte, a cominciare da Il traditore … Continua

Читать дальше...

Elia Suleiman: «Tutti i paesi sono sempre più vicini nelle follie nazionalistiche»

Il Manifesto 

Elia Suleiman si siede sorridendo: si può fumare? No, anche se siamo all’aperto, davanti al mare, è vietato. A guardarlo sembra scivolato fuori dallo schermo fino a quel divano bianco, stessa giacca, stesso cappello di paglia. «Ma io mi vesto così» dice. È bello vederlo tornare al cinema, e con un film tra i migliori del concorso dopo quasi dieci anni di silenzio – Il tempo che ci rimane era del 2009. «Avevo in mente questo film da molto tempo, … Continua

Читать дальше...

Shahrbanoo Sadat: la storia afghana «vista» da un bambino

Il Manifesto 

Kabul fine anni ’80: i film di Bollywood vengono proiettati in cinema affollati da un pubblico entusiasta, al punto che la vendita di biglietti sul mercato nero è una consuetudine. Fra i rivenditori c’è anche Qodrat (Quodratollah Qadiri), appena quindicenne, un ragazzo di strada come tanti arrestato un giorno nel corso di una retata e portato all’orfanotrofio. In The Orphanage, presentato alla Quinzaine des Realisateurs, la regista Shahrbanoo Sadat – la prima donna afghana a presentare un suo... Читать дальше...

Stallone: «Rocky e Rambo? Sono i due volti dell’America»

Il Manifesto 

Ha settantatré anni l’attore americano e non si arrende al mito Rambo. Lo interpreta ancora – per la quinta volta – nel nuovo capitolo della saga del veterano del Vietnam: Rambo: Last Blood che lo vedrà accanto a Paz Vega e che debutterà il 20 settembre sugli schermi americani. In sala Debussy ha incontrato oltre 1000 giornalisti per la sua personale «lezione di cinema», in occasione della proiezione del primo Rambo, quello del 1982, in edizione restaurata, serata durante la … Continua

Читать дальше...

Chris lo svizzero in prima linea

Il Manifesto 

Il film Chris the swiss racconta la storia di Christian Wurtenberg, il giornalista svizzero ucciso il 7 gennaio del 1992 in quella che passerà alla storia come «Guerra d’Indipendenza Croata». Quando lo trovarono indossava la divisa della brigata internazionale di mercenari (PIV: Prvi Internacionalni Vod) che combatteva con i croati contro l’esercito popolare jugoslavo (JNA: Jugoslovenska Narodna Armija) Sul suo corpo non c’erano ferite: è morto per strangolamento. Perché un ventiseienne svizzero... Читать дальше...


Музыкальные новости
Юрий Башмет

В Красноярске завершился 4 фестиваль под руководством Юрия Башмета





Rss.plus
#123ru.net

Сотрудники Росгвардии задержали устроившего стрельбу с балкона мужчину в Подмосковье 




Футбольный фестиваль «ЦСКА — все сюда!» пройдет в Домодедове

Концерт группы "Пикник" состоится 1 июня в Москве

2015 • ХК Технопул 2015 г.Балашиха приглашает игроков всех амплуа

Невролог Хорошев рассказал, как загар разрушает организм человека




Un capitalismo di gestori finanziari che punisce i timidi

Il Manifesto 

Euro al capolinea? La vera natura della crisi europea di Riccardo Bellofiore, Francesco Garibaldo, Mariana Mortàgua (Rosenberg&Sellier, pp. 159, euro 14) è il libro che raccoglie le prime intuizioni per aggiornare quella che giustamente gli autori chiamano «una teoria (macro)monetaria della produzione (capitalistica)». Sebbene il contenuto esibisca «lampi di genio» che devono ancora trovare una catena causale, lo spirito del volume è quello onesto del dubbio e dell’utopia. Il libro è costruito su due parti distinte... Читать дальше...

Sulle strade zingaresche

Il Manifesto 

Nell’opera di Luca Vitone istanze concettuali dialogano con indagini di carattere cartografico e antropologico, volte ad analizzare luoghi e territori. Nato a Genova nel 1964, l’artista ha vissuto a lungo a Milano, prima di trasferirsi a Berlino. Nel corso degli anni Novanta ha collaborato con il Link Project di Bologna, ha esposto al Ps1 di New York e in numerosi altri spazi, come Neuer Berliner Kunstverein di Berlino, Bazar di Bruxelles, Pac di Milano, alla Biennale d’Arte di Venezia, al … Continua

... Читать дальше...

«113», il decreto sicurezza sullo schermo

Il Manifesto 

Mentre Salvini prepara un nuovo decreto sicurezza, anche peggiore del primo, un neonato collettivo di controinformazione e approfondimento militante, Castelli narranti, fa il punto, in collaborazione con il già rodato gruppo di OfficinaMultimediale, sulla realtà del primo decreto, sul suo significato in una visione non solo contingente e sull’opposizione sociale che incontra e sempre più incontrerà. 113. War Is a Subtle Thing è un film di un’ora e mezzo, realizzato parte con mezzi professionali e parte con mezzi di fortuna... Читать дальше...

Cronache dal tempo che non torna

Il Manifesto 

La Cina rantolante di fine Impero spaventata dal suo immediato futuro e il Giappone inebriato di certezze, pronto a scuotere l’Asia e il mondo intero, ovvero due recenti libri editi entrambi da O barra O: Il Figlio del Cielo. Cronaca dei giorni sovrani di Victor Segalen (a cura di Alessandro Giarda, prefazione di Alessandra C. Lavagnino, postfazione di Henry Bouillier, pp. 214, euro 16) e In Giappone. Cronaca di un cambiamento di Albert Londres (traduzione di Alessandro Giarda, prefazione di …... Читать дальше...

Pestaggio alla genovese

Il Manifesto 

Il giorno dopo la grande mobilitazione che ha assediato il comizio elettorale di Casapound, a Genova e nel resto del paese si tirano le somme dell’ennesima provocazione neofascista autorizzata dalle istituzioni. La procura ha aperto due fascicoli di indagine: uno contro i manifestanti e un altro contro gli agenti, per il pestaggio del cronista di Repubblica Stefano Origone. Intanto, i due antifascisti arrestati durante le proteste sono stati liberati con obbligo di firma fino al 19 luglio, quando... Читать дальше...

Non è retorico ricordare Falcone

Il Manifesto 

l 23 maggio si commemorano Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Rocco Dicillo, Vito Schifani e Antonio Montinaro, questi ultimi tre agenti di polizia della scorta. Inutile dire che, ogni anno, alla commemorazione partecipa doverosamente il ministro degli interni pro tempore, a qualsiasi compagine di governo appartenga. Quest’anno è toccato a Matteo Salvini impegnato inoltre anche nella campagna elettorale per le europee. Non credo che per la concomitanza degli eventi il ministro avrebbe dovuto... Читать дальше...



Москва

Выгодно ли покупать квартиру в новостройке?


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

В Москве выбрали лучших педагогов в рамках городского конкурса — Собянин



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Юрий Лоза

Лоза оценил перспективы музыкальной карьеры Валиевой




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан


Ролан Гаррос

Мирра Андреева вышла во второй круг Открытого чемпионата Франции



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Собянин анонсировал большую летнюю спортивную программу



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России