Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Май
2019

Новости за 11.05.2019

Il valzer delle panchine

Il Manifesto 

Panchine che ballano, nomi che girano. A poco meno di tre turni dal termine di un campionato vinto dalla Juventus nella campagna acquisti estiva, con il carico Cristiano Ronaldo che ha creato un divario gigantesco canyon tra i bianconeri e il resto della griglia, lo sguardo è già alla stagione che verrà. Si parla soprattutto di tecnici che cambiano, un mercato vivo, perché lo scacchiere al via tra qualche mese sarà diverso. Al momento l’unico sicuro – assieme a Simone … Continua

Читать дальше...

Nel raffinato Mare Nostrum

Il Manifesto 

Quindici anni di vita, tre album per l’etichetta tedesca Act, l’incontro tra jazzisti europei che hanno un repertorio fitto di brani originali con qualche rilettura, da Monteverdi a Trénet. Questo è Mare Nostrum, una formazione che vede il sardo Paolo Fresu, il nizzardo Richard Galliano e lo svedese Jan Lundgren – provenienti dal sud dei rispettivi paesi – nata quando nel Mediterraneo c’erano meno problemi, come ha allusivamente affermato il trombettista. Serata di tutto esaurito per il recital... Читать дальше...

L’orchestra delle ragazze, l’altra metà dello swing

Il Manifesto 

Tra il 1941 e il 1945 l’esperimento Wac Band 2 può aver luogo perché il jazz femminile (nero in particolare) è una realtà consolidatasi fin dalla metà degli anni Venti: durante la swing era, oltre alle formazioni delle citate Lil Hardin e Mary Lou Williams, si contano, infatti, decine di orchestre, all’epoca celeberrime, guidate e composte da sole donne (perlopiù bianche). Il caso più eclatante riguarda le International Sweethearts of Rhythm, attive dal 1938 al 1949 (e poi con la … Continua

Читать дальше...



Gli «altri» Velvet Underground

Il Manifesto 

Per chiunque voglia fare musica, la scelta del nome con cui presentarsi al pubblico è un momento particolarmente delicato. Il moniker, come si usa dire nei paesi anglofoni, deve essere semplice da ricordare, d’impatto immediato e rappresentativo dello stile dell’artista, oltreché originale e, se possibile, unico al mondo. Tuttavia, queste regole di base – semplici solo in apparenza , non sempre vengono rispettate, generando così spiacevoli malintesi, estemporanee correzioni a carriera già avviata e... Читать дальше...

Wac 2, il sogno black dell’esercito Usa

Il Manifesto 

Esattamente tre quarti di secolo fa, il 15 luglio 1944, la Wac Band 2 (Women’s Army Corps, Corpo femminile dell’esercito) di ventotto elementi trionfa alla parata inaugurale del 34° congresso della NAACP a Chicago presso il South Parkway, oggi Martin Luther King Drive. La National Association for the Advacement Of Colored People è tra le prime iniziative statunitensi per i diritti civili senza distinzioni di religione, genere, etnia; nata nel 1906 a Baltimora (dove tuttora opera la sede principale) di … Continua

L'articolo Wac 2... Читать дальше...

Corpi per desiderio e follia

Il Manifesto 

La Ninfa appare e scompare. A volte si avvicina, a volte rimane lontana, poi svanisce, a volte si ripresenta, talvolta come un ricordo, spesso sparisce per sempre. Ossessione e gioia, la Ninfa è accessibile e intangibile, vitale e mortifera. Così svela la Ninfa Fabrizio Coscia, in un saggio che è quasi un racconto, se non un romanzo, a tratti autobiografico: I sentieri delle Ninfe, nei dintorni del discorso amoroso (Exòrma – Scritti Traversi, pp. 192, 14,90) TUTTO INIZIA con Aby … Continua

Читать дальше...

Il Territorio ha memoria, e in questa memoria si nasconde un segreto.

Il Manifesto 

L’Architetto e il Territorio si fiutano da lontano, come storia d’amore, comincia lentamente. L’Architetto, come Icaro, si cuce addosso le ali, spicca verso il cielo; volando sul Territorio fa larghi giri, cambiando prospettive, scendendo di quota con lentezza, con quella leggerezza che Calvino indica come “planare dall’alto sulle cose, senza macigni sul cuore”, per avvicinarsi sempre più all’obiettivo scelto in una casualità di seduzione dello sguardo che diventa destino. A Terra, mette i panni... Читать дальше...

Claude Lelouch in cornice

Il Manifesto 

Claude Lelouch ama la cornice : e mettersi in cornice. La prima che s’incontra, all’ingresso di ‘Les Films 13’, sua cine-cittadella all’ombra dell’Arc de Triomphe, è il manifesto del grande successo internazionale 1966 Un uomo e una donna : manifesto italiano. Lui riderà, sorpreso per la scoperta: « L’ho preferito alle affiches francesi, mi piaceva di più». La seconda cornice è, nella sala d’aspetto, il lungo défilé di cineprese della sua vita di regista: « Ci sono tutte, dalla primissima, regalata da mio padre... Читать дальше...



Celebrità come presidenti di giuria e tanti esordi

Il Manifesto 

Quest’anno il film latinoamericano più atteso al festival di Cannes è La Cordillera de los sueños di Patricio Guzman il regista cileno che con Nostalgia de la luz e El Botón De Nácar ha creato autentici poemi epici. Sarà in programma tra le proiezioni speciali di cui fanno parte anche Herzog, Abel Ferrara. In questo recinto troviamo anche Chicarotes del messicano Gael Garcia Bernal, storia di adolescenti tra ricerca di lavoro e criminalità e dell’argentino Julio Solanas (Que sea ley) … Continua

Читать дальше...

Indice dei libri all’indice

Il Manifesto 

Rilevata con destrezza Mondadori, Berlusconi raccomandò ai suoi nuovi dipendenti: “la patonza deve girare”. Gioiosa metafora per inneggiare alla libera circolazione delle idee. Giusto, abbasso la censura! Ed eccoci qui al Salone del Libro di Torino, dove abbiamo individuato per voi i Magnifici Sette Libri, tanto chiacchierati, quanto da non perdere (prima che qualche giudice ne faccia un bel falò). 1 ZOCCOLA: TI BRUCIO E POI TI STUPRO, di Paul Acchi (Circeo Editrice). Un sorcio di città e uno... Читать дальше...

Sconfinamenti del cinema americano

Il Manifesto 

Tarantino nella Hollywood di Charles Manson, un omaggio a George Romero firmato da Jim Jarmush, un Malick tedesco e un film francese girato in Portogallo dal newyorkese Ira Sachs – i registi americani in concorso a Cannes 2019 spaziano tra Sintra, la parte nord dello Stato di New York, le Dolomiti e Mullholand Drive; tra il Terzo Reich, la coda insanguinata dei Sixties, il postapoclittico e una foresta forse incantata contemporanea. Solo qualche mese fa, prima di Once Upon a … Continua

Читать дальше...

Le forme dell’acqua

Il Manifesto 

Sono tra gli unici tre italiani in questa edizione di Cannes, con il cortometraggio Quello che verrà è solo una promessa, frutto di ben 9 anni di gestazione e co-prodotto da tre paesi (Italia, Olanda e Nuova Zelanda). L’autore è Flatform, un collettivo di artisti o, meglio, un “artista collettivo” come amano definirsi, conosciuti paradossalmente più all’estero che in Italia con i loro film che hanno sempre una versione installativa o performativa, come anche in questo caso, dal momento che … Continua

... Читать дальше...

La porta d’Oriente

Il Manifesto 

UDINE. Distratti da uno sterile vociare politico che divide l’Italia in Nord e Sud ci si dimentica del “confine orientale”, che ha il suo centro a Udine, e rappresenta una porta, ora socchiusa, ora sbarrata, verso l’Est. La collocazione del popolare Far East Film Festival in questa citta’ non e’ quindi una scelta esotica, frutto soltanto delle passioni cinefile dei suoi intraprendenti promotori, ma si situa in una geografia variabile, tra Nord ed Est: Alpe-Adria, le valli del Natisone parlanti... Читать дальше...

Motociclisti, poliziotti, gangster e ragazze

Il Manifesto 

Non un’edizione straricca di cinema estremo orientale quella di quest’anno a Cannes, nonostante ciò sarà comunque un’occasione come sempre speciale per scoprire alcune opere più o meno attese di autori amati dal pubblico degli appassionati. A partire dall’ultimo lavoro del coreano Bong Joon-ho, regista di uno dei migliori film di genere di questo millennio, Memories of a Murder del 2003, che dopo il carino ma in qualche modo deludente Okja, targato Netflix e presentato proprio in riviera in epoca... Читать дальше...

La danza dello sgombero

Il Manifesto 

SCUSATE SE NON PIANGO Italia, 2019, 9’13” musica: Daniele Silvestri regia: Valerio Mastandrea e Giorgio Testi giudizio: così così Lo sgombero di un centro sociale come metafora del mondo, ma anche visto con un risvolto positivo: la violenza che si trasforma in una festa. Potrebbe essere letto così questo mini-film che nasce da un’idea dello stesso Silvestri ed è stata realizzata con il collettivo Angelo Mai, storico spazio romano occupato. Un ragazzo (Giovanni Anzaldo) e una ragazza (Emilia Verginelli)... Читать дальше...

Orrori e virtù dell’umanità nella parola di Primo Levi

Il Manifesto 

Le parole di Primo Levi risuonano come scolpite nelle montagne, ora che il salone torinese dei libri si è aperto ammaccato dalla presenza pretesa e infausta dell’editore fascista di Casa Pound, costringendoci a tornare a discutere se debba prevalere la capacità democratica del confronto e rifiuto con quella cultura, o rinchiudersi, e dileguarsi, in un Aventino nobile quanto perdente, come la storia ha già dimostrato. Le parole del grande torinese sono chiare e molto nette, quando aprono lo spettacolo... Читать дальше...

Non sono solo canzonette: passo a due fra musica e società

Il Manifesto 

Ognuno di noi ha una o più canzoni preferite. Brani spesso legati a momenti particolari (una festa, un luogo, un amore, un programma radiofonico, una stagione al mare) che formano la colonna sonora di certi anni. Strofe e ritornelli mandati a memoria, in grado di richiamare pensieri, evocare emozioni e procurare brividi, di far balenare davanti agli occhi flash del passato, quasi di rivivere momenti magici. Proprio l’epoca d’oro, dal 1958 al 1982, della discografia italiana – l’era del vinile... Читать дальше...

L’immortale reggimento

Il Manifesto 

Se dall’aeroporto di Sheremetivo di Mosca si percorre a strada che porta verso il centro della capitale, sulla destra della carreggiata potrete un monumento che riproduce un tratto di trincea e di una massicciata che ricorda il punto esatto dove giunsero i tedeschi nell’inverno del 1941. Maledettamente vicini alla piazza Rossa: solo trentadue chilometri. Per questo, ancora oggi, l’anniversario della fine della guerra che si festeggia ogni anno l’8-9 maggio, in Russia ha un significato particolare... Читать дальше...

Shakespeare e la morte del tiranno

Il Manifesto 

Una messa alla berlina del potere nei due spettacoli congiunti dal Teatro Bellini di Napoli per questa produzione che fa loro condividere lo spazio scenografico creato da Francesco Esposito. Chiamati al compito di una riscrittura shakespeariana Michele Santeramo, che rimaneggia la violenza del Tito Andronico in chiave privata, e Fabrizio Sinisi che invece sceglie la dimensione pubblica per riflettere sul tema dell’uccisione del tiranno, con Giulio Cesare. Ne consegue un Tito, diretto da Gabriele Russo ... Читать дальше...


Музыкальные новости
Ольга Бузова

«Можно даже не уметь играть в футбол»: Ольга Бузова публично высмеяла и унизила бывшего мужа Дмитрия Тарасова





Rss.plus
#123ru.net

Эксперт сенсационно раскрыл загадку Мессинга и Жириновского.




Гастроэнтеролог Боярко рассказал, почему не стоит часто есть стрит-фуд

Российский фильм получил Гран-при кинофестиваля в Лондоне

Что это за история с эстонскими буями, которые «украла» Россия? Подробный разбор

Протоиерей из Москвы рассказал о чуде на СВО и перепутал китайца с якутом




L’«Amleto» di Binasco è un eroe suo malgrado

Il Manifesto 

Si finisce con l’affezionarsi a questo Amleto che Valerio Binasco propone alle Fonderie Limone di Moncalieri (fino a domenica 19 maggio, produzione dello stabile di Torino teatro nazionale, di cui il regista è direttore artistico). È sicuramente simpatico, o forse meglio fa «tenerezza»: caparbio e ingenuo, avveduto e poco calcolatore, se non nei momenti estremi. È un eroe suo malgrado, molto contemporaneo, come quando fremente incontra il fantasma del padre e sentiamo risuonare A whiter shade... Читать дальше...

Amici senza parole nella notte più lunga dell’anno

Il Manifesto 

Il pubblico osserva l’interno di una casa dalle finestre: «Gli ospiti arrivano dal nulla e torneranno nel nulla, la vita è in quel lasso di tempo in cui la vediamo accadere» racconta il regista Matthew Lenton che riporta a Napoli Interiors, spettacolo nato qui dieci anni fa e riproposto, in un nuovo allestimento con la produzione di Tradizione e Turismo – Centro di produzione teatrale ed Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro. Nel 2009 era in scena la compagnia di Lenton, Vanishing … Continua

Читать дальше...

Dentro la città trappola, l’uomo in cerca di fuga

Il Manifesto 

Una città trappola, labirintica, in cui l’uomo contemporaneo lotta alla ricerca di una via di fuga in un confronto serrato con figure di potere. Un vortice di immagini tra personaggi arcaici proiettati nel film in bianco e nero che domina lo sfondo e un cast di danzatori e attori in carne e ossa che scuote la scena con un impasto energetico di voci, musica, canto e movimento. Tutto questo è TrapTown, l’ultima creazione del coreografo belga Wim Vandekeybus, 33 anni … Continua

Читать дальше...

L’altra faccia del crimine

Il Manifesto 

La terra dell’abbastanza di Fabio e Damiano D’Innocenzo continua a raccogliere consenso, a un anno dall’anteprima alla Berlinare, aggiudicandosi il premio Mario Verdone al Festival del Cinema Europeo e il premio Nuovo IMAIE a Matteo Olivetti come attore rivelazione durante il Bifest. I due giovani fratelli, vincitori del Nastro d’Argento Miglior regia esordiente, si pongono in una ricerca estetica e di scrittura consapevole, aderente alla vita e lontano dai cliché. Ne abbiamo parlato con Damiano... Читать дальше...

Il giustiziere della notte

Il Manifesto 

Sprofonda nella cronaca nera con vertiginosi rigurgiti da giustizia fai da te (“America First” siamo noi) L’ospite di Oscar De Summa che ha debuttato a Rifredi. Il testo sgrana, attorno al tema dell’accoglienza, il rispetto delle differenze, i confini della propria e altrui libertà, il limite fra il difendersi da un torto e il trasformarsi in giustiziere della notte, il rapporto con le autorità (pestaggi e depistaggi rimandano al caso Cucchi). L’ospite ti piomba in casa e butta tutto all’aria. Читать дальше...

«Il vegetariano», storia di una scelta fra India e Italia

Il Manifesto 

I Fra il Gange e il Po, l’India e l’Emilia Romagna la vita di Krishna è imprigionata fra due mondi – quello induista in cui è cresciuto da figlio di una famiglia di bramini, e quello in cui è emigrato da bambino, l’Italia settentrionale dove lavora in una azienda casearia a conduzione familiare. È lui il vegetariano del titolo del film di Roberto San Pietro, in tour per l’Italia, da Roma a Trento, per tutto il mese di maggio: sarà … Continua

Читать дальше...



Москва

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

В Москве выбрали лучших педагогов в рамках городского конкурса — Собянин



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Игорь Бутман

Трансляцию концертов оркестра Бутмана в Китае посмотрели более 50 млн человек




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России


Арина Соболенко

Разгром за час определил следующую соперницу Арины Соболенко на «Ролан Гаррос»



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Сергей Собянин назвал победителей конкурса «Педагоги года Москвы»



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России