Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Июнь
2019
1 2
3
4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
24
25 26 27 28 29 30

Новости за 14.06.2019

Quando il ministro delegittima il giudice

Il Manifesto 

Il rapporto tra il sistema politico e la giurisdizione non è mai stato lineare. La funzione di controllo della legalità dell’azione amministrativa determina inevitabilmente una frizione rispetto ai suoi destinatari che vedono limitato – e in taluni casi inibito – l’esercizio del potere da un intervento esterno. E’ il prodotto della divisione dei poteri, che appartiene fisiologicamente all’assetto democratico e liberale del tessuto istituzionale. La torsione di questo rapporto dopo il 1994, a seguito di Mani pulite... Читать дальше...

«La solidarietà non è un principio astratto»

Il Manifesto 

Nel giorno della festa della Repubblica, Lorenza Carlassare su invito di Libertà e Giustizia ha tenuto a Firenze una lezione sul principio di solidarietà in Costituzione. Il ministro dell’Interno aveva da poco smesso di chiedere multe salate per chi salva una vita in mare. Professoressa Carlassare, la solidarietà prevista dalla Costituzione va vista come un principio generale, addirittura generico, o come un preciso dovere, una prescrizione di legge? Il principio di solidarietà vincola i singoli... Читать дальше...

Il mutevole volto di un modo diverso di fare politica

Il Manifesto 

Quale ruolo, in questo momento della vita del paese, può giocare la società civile all’interno di una delle sfide più importanti, forse la più importante, nella storia della Repubblica? Ma, prima ancora, che cos’è la società civile? Sono le Ong che salvano uno scalcinato battello in mezzo al Mediterraneo colmo di immigrati provenienti dall’Africa; è una grande manifestazione a Roma, capeggiata da una formidabile Greta Thunberg che accusa i politici radunati al Senato di averla ascoltata e applaudita... Читать дальше...



Serve un avvocato? Lo trovi sotto i ponti

Il Manifesto 

«Non esistono cause perse». Ci credono davvero i mille volontari di Avvocato di Strada, l’associazione che dà gratuitamente assistenza legale ai senza casa di tutta Italia. Ci credono oggi, quando ormai con le loro cause sono diventati una spina nel fianco del Ministro dell’Interno Salvini e della sua guerra ai migranti; ci credevano diciannove anni fa, quando delle attuali sedi in 54 città italiane non c’era nemmeno l’ombra, e Avvocato di Strada era poco più di un’idea che stava muovendo … Continua

L'articolo Serve un avvocato? Читать дальше...

Romanistan tre: un salto aereoportuale tra Turchia e Georgia, con un Duty-Free nella terra di mezzo

Il Manifesto 

Yerevan, h 22.37. Arriviamo in Armenia dopo aver attraversato la Turchia, tutta, da ovest ad est; poi la Georgia, compiendo uno strano anello per passare una notte tra le popolazione Svan, e arrivare qua davanti all’Ararat. Domani ci aspetta la frontiera iraniana. Una settimana spesa in un attraversamento paesaggistico che ci ha sbalzati dalle prime grandi distese polverose e depresse dell’Asia minore, per poi rituffarci nelle verdi foreste georigiane e le grandi montagne caucasiche ancora coperte di neve. Читать дальше...

Tool, il ritorno dei giganti

Il Manifesto 

Ieri sera è andato in scena l’evento rock dell’estate italiana 2019, o più probabilmente dell’intero anno. Lo dimostrano gli oltre 45mila presenti, giunti all’Ippodromo delle Cascine del capoluogo toscano per la prima data del festival Firenze Rocks e per l’unico concerto nella Penisola di due pezzi da novanta del firmamento musicale internazionale, gli Smashing Pumpkins e, soprattutto, gli attesissimi Tool. SI COMINCIA nel pomeriggio, sotto un sole finalmente estivo, con The Fiend, ai quali sono seguiti i Badflower e gli Skindred... Читать дальше...

Javier Girotto e la rinascita di Tango Nuevo

Il Manifesto 

Javier Girotto, sassofonista-compositore argentino cinquantaquattrenne che vive in Italia dal 1990, è un musicista progettuale e creativo, instancabile. La sua carriera lo vede anche protagonista di pagine «storiche», come l’album Tango Nuevo Revisited (Act) che celebra la sinergia tra tango e jazz e il festeggiamento dei 25 anni di attività del gruppo Aires Tango, il 30 luglio prossimo alla romana Casa del Jazz. Lei è stato il protagonista della rivisitazione del progetto discografico «Tango Nuevo»... Читать дальше...

«La città incantata» approda in Cina

Il Manifesto 

Se i rapporti fra Cina e Giappone sono intricati e tesi da molto tempo a questa parte, l’ascesa del primo come potenza mondiale, uno slittamento che ha inevitabilmente tolto dalla posizione geopolitica centrale il Sol Levante, non ha fatto altro che aggravare la situazione. Ma se i rapporti politici non sono fra i più rosei, c’è un altro livello sul quale i due paesi si scambiano volentieri i reciproci prodotti. Non solo l’economia giapponese è, come quella di gran parte … Continua

Читать дальше...



Peter Whitehead, il filmmaker della lotta e del rock

Il Manifesto 

Anche se prediligeva la musica classica, il nome del filmmaker inglese Peter Whitehead – scomparso a 82 anni – è associato al rock’n’roll: ai Rolling Stones, la Swinging London degli anni Sessanta, Syd Barrett, i Beach Boys, Jimi Hendrix, i Led Zeppelin che filmò dal vivo e dietro le quinte nel corso degli anni – e ai molti cortometraggi musicali che ne fecero il precursore dei videoclip. Nato nella Liverpool proletaria del 1937, figlio di un idraulico, si trasferisce a … Continua

Читать дальше...

Istantanee dall’Italia del patriarcato

Il Manifesto 

«L’Italia è un Paese ossessionato dal pisello» commenta Gustav un po’ sconsolato. E dal diffuso e atavico maschilismo di un patriarcato ancora ben saldo – introiettato nei gesti comuni da non essere neppure percepito come tale – non è indenne nemmeno il suo compagno, Luca. Davanti a una tazzina di caffè nella loro casa romana, la scoperta lo lascia perplesso: «La Merkel – chiosa Luca – mi piace, è una donna con le palle». Si dice, difatti lo dice pure … Continua

Читать дальше...

I trent’anni dell’elefantino Elmer

Il Manifesto 

Volevo scrivere sull’immigrazione. Non mi piaceva quel che vedevo, le persone che respingevano gli immigrati. Oltretutto, in Gran Bretagna e in Francia si continua a dire che non c’è abbastanza spazio per tutti, eppure invece di rimandare indietro altri esseri umani, bisognerebbe chiedersi ’perché sono qui’». LO SCRITTORE David McKee (Devon, 1935; vive per lunghi periodi a Nizza pur mantenendo la residenza in Inghilterra) ha spiegato così nelle sue interviste la nascita dell’elefantino Elmer (era venuto al mondo nel 1968... Читать дальше...

Il dopoguerra della letteratura veneta

Il Manifesto 

La lezione è quella nota: riconsiderare il ruolo vero della cultura, uscire dalla ’letterarietà’». Partecipare alla vita: solo così si obbliga il mondo a cambiarsi… Quando la politica si fa disumana e va verso la perdizione, sono sempre gli uomini di fede che si gettano nella mischia». Non potrebbero suonare più attuali le parole di Antonio Giuriolo, uno dei piccoli maestri raccontati da Meneghello, intellettuale e partigiano, educatore costretto a rinunciare all’insegnamento perché deciso a non iscriversi al partito fascista. Читать дальше...

Un museo della scienza triste che diverte i suoi visitatori

Il Manifesto 

La scienza triste ha il suo museo, oltretutto divertente ed efficace. Apre oggi a Parigi, nella parte più chic del XVII arrondissement, Citéco, La Cité de l’economie (1, place du Général Catroux), il primo museo in Europa (nel mondo esiste solo un altro esempio, il Mide in Messico) dedicato alla storia economica e alla conoscenza dei fondamentali di questa scienza sociale. Il progetto è della Banque de France, che dal 2015 ha anche una missione di educazione all’economia. L’economia che … Continua

... Читать дальше...

Quando il cibo racconta l’intreccio di una storia

Il Manifesto 

È un’ idea solo apparentemente piccola quella che ha dato il via a una rubrica che poi è diventata un libro. L’idea è di Miriam Camerini, regista teatrale, attrice e studiosa di ebraismo. La rubrica è su «Jesus», rivista mensile delle edizioni San Paolo. Il libro è Ricette e precetti edito da Giuntina (pp. 220, euro 18) e, oltre a Miriam Camerini che ne è autrice, vede la collaborazione di Benedetta Jasmine Guetta e Manuel Kanah, curatori e ideatori di … Continua

Читать дальше...

La psicogeografia di una città trasformata in teatro per artisti

Il Manifesto 

La prima edizione della Biennale di Oslo (per una durata di cinque anni, dal 2019 al 2024) ha un prologo che risale al 2013 quando l’agenzia Oslo Pilot, incaricata dall’amministrazione cittadina di delineare una linea operativa per la rassegna, puntò sulla valorizzazione degli spazi pubblici e sulla ricognizione delle collezioni municipali. La crescita immobiliare della capitale scandinava rendeva disponibili un parco di aree urbane dismesse e una mole di opere d’arte stoccate nei depositi comunali. Читать дальше...

Toti chiede democrazia. Berlusconi: t’ho nominato io

Il Manifesto 

l progetto di restyling di Forza Italia, che Silvio Berlusconi vuole dirigere in prima persona e che inizierà dal 25 giugno con il varo di un coordinamento nazionale, includeva Giovanni Toti. Ma il governatore filoleghista ligure l’ha interpretato come una mossa per bloccare la sua ascesa ed ha rilanciato: «Se ci fossero le primarie di Forza Italia per scegliere il segretario, io mi candiderei, con le mie idee», « l rapporto umano con Berlusconi resta profondo, ma deve rendersi conto … Continua

Читать дальше...

L’Ue: manovra correttiva. Tria: non ce n’è bisogno

Il Manifesto 

Il ministro Tria sapeva che la giornata, in Lussemburgo per la riunione dell’Eurogruppo, non sarebbe stata delle migliori. Non è stato deluso ma neppure sorpreso. La situazione era già chiara alla vigilia. Gli incontri lussemburghesi, quello di ieri con Dombrovskis, vicepresidente della commissione uscente e rientrante dal momento che probabilmente sarà confermato, quello di oggi con Moscovici, servono solo a ribadire. Il lettone anticipa le conclusioni, pur dicendosi pronto a valutare «elementi aggiuntivi». Читать дальше...

Il grido d’allarme dei poligrafici

Il Manifesto 

Niente slide per i poligrafici. Né consulenti o studi da mostrare al popolo dello streaming. Né sottosegretario, impegnato altrove contro Radio radicale e su altri provvedimenti. La sesta giornata degli stati generali dell’editoria si risolve così in un malinconico giro di microfono tra i sindacati (Cgil, Cisl, Uil e Ugl) di tipografi, impiegati e operai delle aziende editoriali e della comunicazione e i vertici del dipartimento editoria. Quella che per tutto il secolo scorso è stata l’aristocrazia... Читать дальше...

Sensi (Pd): «I 5 stelle sono isolati, torneremo alla carica sui fondi all’editoria»

Il Manifesto 

Filippo Sensi (Pd), fino all’ultimo sembrava impossibile: lei era in commissione ed ha riformulato l’emendamento poi approvato. Cosa è stato determinante per questa prima vittoria per Radio Radicale? Quello di ieri è un primo passo, non una vittoria. Una boccata di ossigeno urgente e necessaria, ma che non mette al sicuro il patrimonio di informazione costituito da Radio Radicale. La mobilitazione di questi mesi è stata determinante, in parlamento, nell’opinione pubblica, con la raccolta di firme... Читать дальше...


Музыкальные новости
Желдорреммаш

Уссурийский ЛРЗ расширяет форматы промышленных экскурсий на предприятие





Rss.plus
Виктор Пинчук

Фотовыставка «Древнейшие пирамиды мира» пройдёт в Крыму




В Одинцовском округе планируют отремонтировать 9 участков автодорог в этом году

МВД Москвы: мужчину задержали после нападения на двух женщин и полицейского

Занятия спортом и хобби: россияне рассказали, чем займутся летом

Психолог Макаренко объяснила, как эффективно бороться со стрессом




Il centrodestra ripristina i «vitalizi», il Pd insegue e isola Zedda

Il Manifesto 

«Vitalizi». La parola è esplosiva. Perché intorno ad essa si è combattuta una battaglia parlamentare aspra che ha portato all’abolizione della rendita riconosciuta ai parlamentari, dal primo gennaio calcolata secondo il metodo contributivo e quindi equiparata, in sostanza, a una pensione. Chiusa la partita romana, a cascata si è trattato di adeguare il sistema anche a livello regionale. Alcune norme inserite nella legge di bilancio nazionale e un testo definito ai primi dell’anno dalla Conferenza... Читать дальше...

Metalmeccanici in piazza soprattutto contro il governo

Il Manifesto 

In piazza soprattutto contro il governo. Lo sciopero generale dei metalmeccanici conclude le mobilitazioni sindacali e prepara la strada allo sciopero generale che potrebbe essere già pre-annunciato sabato 22 giugno nella manifestazione per il Sud indetta da Cgil, Cisl e Uil. L’ultimo sciopero generale unitario dei metalmeccanici fu il 9 e 10 giugno 2016 durante la vertenza che portò al contratto firmato unitariamente da Fim, Fiom e Uilm nel novembre successivo. Anche questa volta nessuna manifestazione nazionale a Roma. Читать дальше...

Fornaro (Leu): «Ora le testate locali e cooperative. La Lega si impegni ancora»

Il Manifesto 

«Ha vinto il buon senso. Ma ha contato anche l’opportunismo tattico della Lega che ha visto la possibilità di mettere in difficoltà i 5 stelle», spiega Federico Fornaro, presidente dei deputati Leu, a proposito dell’emendamento che salva la vita a Radio Radicale. «I 5 stelle a loro volta si sono arroccati su una posizione incomprensibile. L’intestardimento sembra rispondere ad altre logiche: all’idea che il giornalismo, quindi l’intermediazione vada ridotta se non abolita». In queste ore il M5s... Читать дальше...

Il duro muro della realtà

Il Manifesto 

L’accanimento dei 5Stelle contro le imprese editoriali in cooperativa o non profit, e contro Radio radicale, è esibito senza imbarazzi e senza ritegno dal capo politico Di Maio, seguito da tutti gli stati maggiori e minori pentastellati. Sempre pronti al compromesso su ogni partita politica dell’agenda leghista, ma inflessibili quando si tratta di informazione e di giornali, perché allora attaccano a testa bassa l’alleato di governo. Come è accaduto ieri dopo il voto leghista a favore di Radio radicale... Читать дальше...

Sblocca Cantieri, Genovesi (Fillea Cgil): «Via libera ai cantieri giungla, meno tutele e diritti sul lavoro»

Il Manifesto 

Alessandro Genovesi, segretario della Fillea Cgil, lei ha coniato la definizione: lo «sblocca cantieri» è uno «sblocca porcate». La conferma? Sì, perché la mediazione tra la Lega e i Cinque Stelle è peggiorativa di un testo già difficile da peggiorare. Quali saranno gli effetti di questo provvedimento approvato ieri dalla Camera? Un ritardo nei nuovi appalti. Anzi tra qualche mese prevedo che servirà uno sblocca cantieri dello sblocca cantieri. Come pensate di reagire? Dovremo potenziare tutti... Читать дальше...

Orfini: no alla proroga della missione in Libia

Il Manifesto 

«Tra una settimana in Aula ci sarà il voto sulla proroga della missione in Libia. Io sono contrario. E spero lo sia anche il Pd». Con un tweet Matteo Orfini, deputato dem già fra i finanziatori della nave Mar Jonio, tocca un nodo dolente del dibattito interno al Pd, che presto arriverà al pettine. Sul tema della Libia non è la prima volta che è d’accordo con lui Nicola Fratoianni (deputato Leu, ex segretario di Sinistra italiana). Che si unisce … Continua

Читать дальше...



Москва

ONYX отправляется в Большой тур по России


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин анонсировал большую летнюю спортивную программу



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Ольга Бузова

«Можно даже не уметь играть в футбол»: Ольга Бузова публично высмеяла и унизила бывшего мужа Дмитрия Тарасова




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер


Надежда Петрова

Теннисистка Петрова: Карацеву не хватает игровой уверенности



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Ролан Гаррос

Медведев пошутил о том, что часто проводит ночные матчи на турнирах «Большого шлема»



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России