Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Июнь
2019
1 2
3
4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
24
25 26 27 28 29 30

Новости за 16.06.2019

Costellazioni letterarie germaniche intorno ai «mediatori del ricordo»

Il Manifesto 

E’ intorno ai concetti di divisione e di riunificazione che si articola il volume di Raul Calzoni intitolato La letteratura tedesca contemporanea, (Carocci, pp. 475, e 25,00) uno studio ambizioso, che ripercorre gli snodi della narrativa di lingua tedesca in una prospettiva totalmente nuova, ovvero attraversando il muro di Berlino come spartiacque culturale prima ancora che politico, e intrecciando il filo principale del suo discorso letterario a letture storiche, alla dimensione mass-mediatica... Читать дальше...

Jon Fosse, mistica della concretezza quotidiana

Il Manifesto 

Restando piantato nei luoghi dell’ovest, fatti di fiordi profondi, paesini isolati e schiacciati tra l’acqua del mare e la montagna, sotto piogge intense, inverni lunghi e bui dove il sole fatica a penetrare, Jon Fosse in Mattino e sera (traduzione di Margherita Podestà, La nave di Teseo, pp. 152, euro 16,00) si interroga sulle questioni fondamentali dell’esistenza. Agli occhi di un lettore norvegese, che riconosce i tratti dei quei luoghi, dei suoi abitanti taciturni, delle vite semplici e in passato … Continua

L'articolo Jon Fosse... Читать дальше...

Laxness, violazione di un simbolo nell’isola aspra e contesa

Il Manifesto 

Quando Halldor Laxness scrisse La campana d’Islanda (traduzione di Alessandro Storti, Iperborea, pp. 591, euro 19,50) tra il 1942 e il 1945, il suo paese stava attraversando un momento cruciale della propria storia. Il 17 giugno 1944 ottenne l’indipendenza totale, dopo la tappa intermedia di stato sovrano sotto la corona danese, raggiunta nel 1918. Paradossalmente, però, negli stessi anni l’Islanda entrò nella zona di influenza di potenze economiche e militari ben più forti: gli Inglesi occuparono... Читать дальше...



La lingua geopoetica di Annalena McAfee

Il Manifesto 

Gli spazi letterari non sono mai semplici palcoscenici per le azioni dei protagonisti. In Universe of the Mind Jurij Lotman nota come l’utilizzo della geografia in letteratura funzioni spesso come una sorta di etica implicita, mentre in Atlante del romanzo europeo Franco Moretti, riflettendo sui rapporti tra spazio e intreccio, scrive: «nel romanzo moderno, quello che accade dipende strettamente dal dove esso accada». I mondi immaginati dell’utopia e della distopia sono solo gli esempi più manifesti... Читать дальше...

Sadid al-Din Muhammad ‘Awfi, vizi e virtù sfuggite alla presa dei Mongoli

Il Manifesto 

Chi pensa che Giotto abbia inventato un metodo originale per mostrare il proprio talento tracciando a mano libera un cerchio perfetto, si dovrà ricredere. Ben prima della sua nascita, nella vasta raccolta di aneddoti scritta nei primi decenni del ’200 da Sadid al-Din Muhammad ‘Awfi, ora raccolte in Le gemme della memoria (a cura di Stefano Pellò, Einaudi, Nue, pp. 402, euro 30,00) si leggono, a proposito di Mani, il fondatore del manicheismo, parole inequivocabili sulla sua padronanza dell’arte pittorica... Читать дальше...

Il canto del folle Sweeney che intrigò Seamus Heaney

Il Manifesto 

Fu negli Stati Uniti, dove studiavo per conseguire un Master’s, consegnando, fra altro duro lavoro e un impegnativo esame finale, un paper su At Swim-Two-Birds (1939) di Flann O’Brian, che lessi per la prima volta di Sweeney, un personaggio storico, più volte reinventato, dell’Irlanda celtica. Il compito fu pure facile: il romanzo era brioso (mi ricordava Il barone rampante), benché della malinconia – uno spleen struggente, estremo – dell’originale, At Swim-Two-Birds non avesse nulla. Tornata a casa e all’università... Читать дальше...

Tra Guido e Dante, sfiorò il rinnovamento dello Stile nuovo: Lapo

Il Manifesto 

Dopo aver rimesso Lapo sul vascello dal quale lo aveva espunto qualche decennio fa una famosa congettura (non Lapo, ma Lippo), ora Roberto Rea ci riconsegna il piccolo corpus di un poeta che, non fosse stato per la presenza in incipit al celebre invito dantesco per partecipare a una gita in barca dove parlare d’amore e di donne, avrebbe avuto fama molto minore di quella, pur non tumultuosa, che lo accompagna da una bella manciata di secoli. Oltretutto, trovarsi preso … Continua

Читать дальше...

Zeffirelli, nel gineceo del provocatore

Il Manifesto 

Bisogna dirlo, tra Franco Zeffirelli e la sinistra in genere c’è stata idiosincrasia. Un rapporto stridente che permane nonostante la dipartita del «maestro» a novantasei anni. Del resto non poteva che essere così. Si dice che le opzioni sessuali appartengano alla sfera privata. Sacrosanto. Ma Zeffirelli da questo punto di vista è stato un autentico campione di provocazione individuale divenuta pubblica. Forse lo spiritaccio toscano, forse quell’essere figlio illegittimo riconosciuto tardivamente... Читать дальше...



Duemila scritture ultime

Il Manifesto 

Duemila poesie. Epigrammi composti lungo vari secoli, conservati per lo più come iscrizioni su pietra, provenienti da diverse regioni del Mediterraneo greco. Testi condensati in pochissimi versi, oppure più distesi, a narrare storie di defunti (uomini donne bambini, ma anche animali da compagnia). Vite raccontate in prima persona, o dalla tipica «voce anonima». Esistenze normali, in qualche caso speciali, o almeno illuminate da un evento straordinario e memorabile – comprese proprio le circostanze della morte. Читать дальше...

Zeffirelli all’opera

Il Manifesto 

Alla scomparsa dell’uomo ci si rende conto che la leggenda ha guadagnato da tempo vita propria, sui palcoscenici americani come su quelli europei. Nel prossimo autunno il Metropolitan di New York porta in cartellone due allestimenti simbolo dell’arte di Zeffirelli nella regia d’opera: La Bohème, forse il titolo che più a lungo ha visto concordi il pubblico e la critica, in altre occasioni assai discordanti: una storia cominciata nel 1963 a Milano e rinnovatasi in decenni di riprese con nomi …... Читать дальше...

Boatto pop 1964, incontri bizzarri

Il Manifesto 

La sera che Elwood Blues, Dan Aykroyd, preleva all’uscita dal carcere suo fratello Jake, John Belushi, i due la passano in un fetido motel di Chicago. I binari della metropolitana sopraelevata, il mitico Loop, squassano ogni minuto gli infissi delle finestre. La mattina i poliziotti stanno per accalappiare i Blues Brothers; ma proprio in quel momento la vendicativa ex di Jake, Carrie Fisher, aziona il telecomando dell’esplosivo. Dopo qualche istante, dal mucchio di mattoni emergono i due nerovestiti. Читать дальше...

Guercino, ducatoni d’argento in formato rettangolare

Il Manifesto 

L’ultima volta, al Forte di Bard, minacciava neve. Qualche mese prima erano state girate le scene di Avengers. Age of Ultron. Celebravano l’evento i cartelloni lungo la strada ma non ancora i pupazzoni di Hulk e Iron Man all’ingresso del Forte, come oggi. Mi ricordano il brutto Attacco al forte di Bard dipinto da Taunay e Bidauld ora al Museo del Risorgimento di Milano, con un Napoleone dinoccolato come uno spaventapasseri che dorme, tanto è sicuro di sé, mentre nel … Continua

Читать дальше...

Arte sovietica, il tradimento dell’utopia concreta

Il Manifesto 

«I filosofi hanno solo interpretato il mondo in modi diversi; si tratta ora di mutarlo». Con l’avvento della Rivoluzione d’ottobre l’undicesima tesi su Feuerbach di Marx sembra finalmente avverarsi. Majakovskij è protagonista e interprete di questo primissimo vagito sovietico, e ricordando in versi quella stagione nel 1930, anno del suo suicidio e del suicidio stalinista del socialismo, scrive: «Noi aprivamo/ ogni tomo/ di Marx,// come in casa/ propria/ si aprono le imposte,// ma anche senza leggervi/... Читать дальше...

Yun Hyong-keun, il massacro e le ombre

Il Manifesto 

Oggi, sul Massacro di Gwangju si pubblicano libri e si girano film, si leggono documenti, declassificati nel 2017 dagli Stati Uniti e approfonditamente analizzati dal giornalista Tim Shorrock, che raccontano il retroscena dei sanguinosi eventi accaduti dal 18 al 27 maggio 1980. In quei giorni, la popolazione della città coreana, chiamata «Provincia della luce» e travolta dal miracolo dell’industrializzazione forzata al termine della guerra civile, si sollevava contro la dittatura paramilitare del generale-macellaio Chun Doo-hwan che... Читать дальше...

Canova, plasmare il Moderno facendo propria la lezione dell’Antico

Il Manifesto 

Su Antonio Canova la critica ha avuto sempre opinioni contrastanti. Anche quando il ‘nuovo Fidia’ (o ‘nuovo Lisippo’, come fu chiamato) era conteso dalle teste coronate di tutta Europa e perfino dalla giovane repubblica americana, altri lo liquidavano con una battuta: «scultore veneziano tradotto in greco». Nel secolo scorso Ludovico Ragghianti diceva di preferire alle sue statue, fin troppo levigate, i bozzetti, gli schizzi e i disegni, dove meglio si apprezzava la vena spontanea dell’artista. Читать дальше...

Nella complessità della predizione

Il Manifesto 

Un cervello in transito, più che in fuga, che dichiara apertamente che lui dall’Italia non pensava proprio di andarsene, ma che il suo mentore lo aveva consigliato caldamente di accettare la proposta che gli veniva oltre Atlantico perché alla Sapienza di possibilità di borse di studio non ce n’era neppure l’ombra, nonostante l’ateneo romano fosse considerato una università di ottimo livello. E negli Stati Uniti Alessandro Vespignani ha cominciato a lavorare sulla complessità. È nel team di Benoît Mandelbrot... Читать дальше...

Caputova, la prima presidente donna della Slovacchia

Il Manifesto 

La Slovacchia ha il suo primo presidente donna. Dopo la vittoria al ballottaggio di marzo a Bratislava, ieri è entrata in carica la nuova presidente Zuzana Caputová. Profilo sociale e liberale, Caputová ha sottolineato nel suo discorso di insediamento il carattere di servizio pubblico della sua carica. La nuova presidente del più piccolo dei Paesi del gruppo di Visegrad ha anche richiamato l’appartenenza all’Europa (e alla Nato) della Slovacchia. «Anche con il nostro contributo, l’Europa dovrebbe... Читать дальше...

La comunità ebraica di Roma oggi al voto

Il Manifesto 

Oggi la comunità ebraica romana, la più numerosa d’Italia, vota per eleggere il nuovo Consiglio e il nuovo presidente, oltre che la Consulta. Gli iscritti sono 14mila, gli aventi diritto 9mila. Quattro anni fa l’astensionismo era stato molto alto, con il 36,1% di votanti, in calo rispetto al 38% delle elezioni precedenti. Numerose le liste in campo: 6, 2 in più di 4 anni fa, per un totale di 135 candidati. Per la prima volta il sistema elettorale non permette … Continua

Читать дальше...

Colau si tiene Barcellona. Madrid al Pp con i voti di Vox

Il Manifesto 

Da ieri tutte le città spagnole hanno un nuovo sindaco. La legge spagnola prevede infatti che 20 giorni dopo il voto si debbano riunire i consigli municipali e in quella sede viene eletto il sindaco: o si trova una maggioranza alternativa di consiglieri, o diventa alcalde il capolista della lista più votata. A BARCELLONA alla fine Ada Colau ce l’ha fatta, e rimane la sindaca più importante «del cambiamento» ancora in sella: governerà la città altri 4 anni. Naufragato il … Continua

Читать дальше...


Музыкальные новости
Песня

Ротация на Радио. Ротация песен на радио. Радиоротация. Песни на Радио.





Rss.plus
Опера

Благотворительный Вечер в «Геликон-Опера»: Искусство во Имя Добра




Многодетная мама приобрела квартиру в Подмосковье по жилищной программе

Онлайн-лекторий «Иннагрика»: подкасты с учеными и экспертами об агротехе доступным языком

Невролог Хорошев рассказал, как загар разрушает организм человека

Армен Мнацаканян обсудил с фондом «Защитники Отечества» создание алгоритма определения наследников погибших военнослужащих




Zingaretti: «Mai dato mandati sulle nomine»

Il Manifesto 

Difronte all’esplosione del caso Palamara, con le intercettazioni che mostrano Luca Lotti e Cosimo Ferri alle prese con le manovre per orientare le nomine nelle procure di mezza Italia, i parlamentari dem ieri si sono appellati al segretario: «Parli Zingaretti». E nel tardo pomeriggio Nicola Zingaretti ha diffuso una nota da consumato diplomatico: «Agli esponenti politici del Pd protagonisti di quanto è emerso non viene contestato alcun reato. Ogni processo sommario va respinto». Ma, aggiunge... Читать дальше...

Trump prepara la guerra, l’Iran l’uscita dal Jcpoa

Il Manifesto 

Alza la voce il presidente iraniano Hassan Rohani. Non può far altro di fronte alle sanzioni economiche americane e alle accuse, senza prove, di Donald Trump e del segretario di Stato Mike Pompeo all’Iran di aver compiuto per due volte, il mese scorso e qualche giorno fa, attacchi a petroliere mettendo a rischio una porzione significativa dei rifornimenti di petrolio. Rohani probabilmente si rende conto che andare al muro contro muro fa il gioco dei nemici del suo paese ma … Continua

Читать дальше...

La sinistra ecosocialista e femminista di cui abbiamo bisogno

Il Manifesto 

Sui rapporti tra Ambientalismo e Sinistra andrei a quando quel rapporto c’era, pur tra molte contraddizioni. E infatti il partito Verde in Italia non è mai decollato per due ragioni. La prima è l’eccessiva chiusura e autosufficienza dopo l’esperienza positiva delle Liste Verdi locali. Ma soprattutto a causa della scelta della Sinistra (Pci, Pds, Ds) di confrontarsi con la questione ambientale. L’ecologia non è mai stata territorio solo dei Verdi o delle associazioni ambientaliste. Dalla fine degli... Читать дальше...

Hong Kong, le proteste sospendono la legge sull’estradizione in Cina

Il Manifesto 

Per il suo sessantaseiesimo compleanno, ieri il presidente cinese Xi Jinping ha ricevuto una bella torta di auguri da Vladimir Putin e una parziale (e inaspettata) sconfitta politica da Hong Kong. Dopo le proteste dei giorni scorsi, avvenute sia in piazza sia attraverso canali ufficiali, la chief executive dell’ex colonia britannica Carrie Lam, filo cinese, ha dovuto annunciare la sospensione del voto sulla controversa legge che permetterebbe l’estradizione in Cina di «sospetti». Una vittoria... Читать дальше...

«Sono sfuggiti all’inferno, respingerli in Libia è da criminali»

Il Manifesto 

«Uno dei naufraghi ha raccontato di essere stato costretto a seppellire cadaveri per preparare il centro di detenzione alla visita di operatori esterni, per renderlo più presentabile». È una delle storie dei migranti bloccati a bordo della Sea Watch 3. «Anche il più piccolo, solo 12 anni, è stato imprigionato senza un valido motivo – ha raccontato la portavoce dell’Ong, Giorgia Linardi. C’è chi è stato venduto, pare, a un ufficiale del governo. Ha lavorato come servo per potersi comprare … Continua

... Читать дальше...

Le smentite di Lotti e Palamara: soli ipotesi su Consip

Il Manifesto 

Annuncia querele Lotti, annuncia querele Ermini. L’ex ministro dello sport, braccio destro di Renzi, e l’attuale vice presidente del Csm sono coinvolti in maniera diversa dallo scandalo che sta travolgendo l’organo di autogoverno dei magistrati e le correnti di centro e destra della magistratura associata. Dalle intercettazioni disposte dalla procura di Perugia, e pubblicate diffusamente a indagini in corso, Lotti viene fuori come il regista di un accordo tra toghe per le nomine negli uffici giudiziari più importanti... Читать дальше...



Москва

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

В Москве выбрали лучших педагогов в рамках городского конкурса — Собянин



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Элджей

Глава Совета отцов прокомментировал скандал с концертом Элджея в Новосибирске




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан


WTA

Надежда Петрова высказалась о перспективах Арины Соболенко снова возглавить рейтинг WTA



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Онлайн-лекторий «Иннагрика»: подкасты с учеными и экспертами об агротехе доступным языком



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России