Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Июнь
2019
1 2
3
4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
24
25 26 27 28 29 30

Новости за 22.06.2019

Pattuglie miste italo-slovene per fermare i migranti

Il Manifesto 

A partire dal prossimo primo luglio agenti di polizia italiani e sloveni pattuglieranno insieme il confine tra i due Paesi per fermare i migranti in arrivo dalla rotta balcanica. L’iniziativa è frutto di un accordo bilaterale tra Roma e Lubiana e prevede anche l’identificazione veloce di quanti verranno fermati per stabilire chi ha diritto di richiedere la protezione internazionale (diritto che in realtà hanno tutti) e chi, invece, verrà respinto. «Abbiamo bloccato gli ingressi via mare e ora... Читать дальше...

Ruoli e critica nelle opere di Andrea Fraser

Il Manifesto 

La precisione, l’autoironia e la generosità della presentazione a Roma del lavoro di Andrea Fraser sono stati inversamente proporzionali all’esile diffusione nel sensibilizzare e diffondere l’importanza di questa Lectio Magistralis al Macro Asilo. Ci si chiede se la notizia della presenza della Fraser in città, artista e teorica tra le più importanti degli ultimi 30 anni, abbia raggiunto gli studenti nelle accademie d’arte e nelle facoltà ed anche gli agitatori di Scomodo. I contenuti della Lectio di Fraser... Читать дальше...

Come un’onda soul jazz

Il Manifesto 

Ci sono musicisti che nel turbinare degli eventi, compaiono qua e là come presenze silenziose e intermittenti, adocchiati una volta e poi confinati nel silenzio del ricordo sporadico. Eppure la trama stessa degli eventi, il gioco labirintico di interdipendenze e relazioni che, assieme, costruiscono l’ordito di quella che chiamiamo «storia» – dunque anche la storia delle musiche – senza quelle presenze non avrebbe avuto gran parte del senso. Una di queste figure di «musicista per i musicisti»,... Читать дальше...



Art Ensemble Of Chicago, le liturgie del free jazz

Il Manifesto 

Ciò che più colpisce il pubblico italiano, durante i primi concerti dell’Art Ensemble Of Chicago fra otto località dell’Emilia Romagna e l’exploit al Festival Jazz di Bergamo il 20 marzo 1974, è l’impatto scenico. Tre dei cinque musicisti esibiscono fogge africane originali e hanno il viso pesantemente truccato alla maniera di antichi rituali politeisti, gli altri due vestono casual, jeans, camiciotto o maglietta, un po’ freak giovanilista. Già da qualche anno i musicisti free e hard bop amano... Читать дальше...

L’ordine capitalista del pensiero dominante

Il Manifesto 

Kyle Kashuv era uno dei tre studenti della Stoneman Douglas High School (il liceo della Florida, dove nel febbraio 2018, 17 studenti e professori sono stati uccisi da un uomo armato fino al collo), che aveva fatto domanda per entrare ad Harvard ed era stato accettato. È della settimana scorsa la notizia che l’università ha revocato la sua ammissione sulla base di commenti «razzisti» che Kashuv avrebbe fatto in una conversazione privata su Facebook, quando aveva sedici anni. Il ragazzo, … Continua

... Читать дальше...

La battaglia di un’identità in divenire

Il Manifesto 

È stato l’ultimo atto del secondo mandato di Barack Obama, prima che alla Casa bianca subentrasse ufficialmente Donald Trump – il canto del cigno di un modo di intendere la presidenza degli Stati uniti: la commutazione della sentenza di Chelsea Manning, condannata dalla corte marziale a 35 anni di prigione per aver reso pubblici decine di migliaia di documenti segreti del governo Usa. Nel gennaio 2017, dopo 7 anni trascorsi in carcere, Obama stabilisce però che la pena di Manning … Continua

Читать дальше...

Cronache di vite travolte dal conflitto

Il Manifesto 

«Scoppia la guerra in Siria e scappi all’estero. Pensi che tornerai quando la società riprenderà a funzionare ma non accade mai, alla fine capisci che era un pensiero irrazionale. Allora ti domandi come puoi interagire con quello che accade nel tuo paese come artista. Il passato andato in frantumi per la guerra, la vita in esilio, come si può convivere con il peso della quotidianità in Siria quando si è al sicuro in Europa? Per chi fare teatro?». Sono i … Continua

Читать дальше...

Alessandro Sciarroni: «È un Leone d’Oro che guarda al futuro»

Il Manifesto 

In una sala affrescata di Cà Giustinian, è stato consegnato ieri il primo Leone d’Oro alla carriera dato dal settore danza della Biennale di Venezia a un artista italiano: Alessandro Sciarroni. Grande emozione per l’autore 43enne, una ricerca legata alle Performing Arts, intrecciata alle arti visive e al teatro, in cui riconoscere uno sguardo mai banale sul corpo e il movimento in relazione al tempo, allo spazio della performance, ai rapporti umani, alle specificità degli interpreti. A consegnare... Читать дальше...



Il disincanto e la realtà secondo Sigismondo

Il Manifesto 

Si sale per lo scalone monumentale della Pilotta. Si attraversano le sale della Galleria nazionale che è quasi un compendio di storia dell’arte. Si lancia uno sguardo fugace alle sembianze marmoree di Maria Luigia, ritratta dal Canova nelle vesti della Concordia, ineludibile genius loci della città che nella memoria di lei ancora si sente un po’ capitale. Per arrivare in fondo all’ala nord del palazzo, dove una fila di letti ospedalieri di metallo, girati su un fianco, scandiscono lo spazio …... Читать дальше...

Henry King il re del festival

Il Manifesto 

Nel programma sovrabbondante del «Cinema Ritrovato», fonte di desideri solo in parte accessibili al comune mortale che è lo spettatore per quanto onnivoro, cercheremo anche quest’anno alcuni fili di percorso. Più che mai tutte le parti del programma meritano una visione. Di solito privilegiamo nelle scelte sezioni più marginali rispetto ad altre messe in evidenza dalle strategie di programma: e non certo per gusto esoterico ma perché il poco noto, il raro è nel cinema il vero volto segreto della... Читать дальше...

William Fox, lo stile neoconservatore

Il Manifesto 

Difficilissimo dare un’idea del suntuoso programma di capolavori e film ignoti, militi di un cinema perso nel tempo o in geografie poco convenzionali, che proponell’edizione di Cinema Ritrovato di quest’anno. Scegliamo quindi una sola sezione, esemplificativa della varietà di generi e momenti di storia del cinema proposti dal festival, ovvero quella dedicata alla Fox. Oggi la Fox abita i nostri schermi, piccoli e grandi, ma non è che una lontana parente della creatura che William Fox, ebreo ungherese... Читать дальше...

Come è profondo il mare

Il Manifesto 

Navigatore, pedagogista, direttore della scuola di vela «Mal di Mare», per ragazzi dai 5 ai 18 anni – la prima in Italia aperta anche a ragazzi con problemi di handicap – Mauro Pandimiglio da oltre 20 anni si occupa di ricerca sugli effetti educativi del mare nell’infanzia e nell’adolescenza. Ha fondato la Scuola di Vela Mal di Mare e la Handy Cup Onlus, è stato presidente e co-fondatore dell’Unione Italiana Vela Solidale. Ha ricevuto nel 2011 l’Haward Pam dal Presidente … Continua

Читать дальше...

Fronteggiare la mafia

Il Manifesto 

«Pensa come si sentivano loro, non solo a essere fotografati, ma a essere fotografati da una donna. Ho solo uno scatto più fermo: non per la paura, ma perché questi boss davano una sensazione di potere crudele, e tu li stavi sfidando». In un bianco e nero di Luciano Liggio in un aula di tribunale, una luce affiora violenta dal suo sguardo, dalla mano minacciosa verso chi lo ritrae, verso chi guarda: in questo tragico faccia a faccia, in cui … Continua

Читать дальше...

Neon Genesis Evangelion

Il Manifesto 

Nel campo del cinema d’animazione, Anno Hideaki è soprattutto identificato come il creatore di Neon Genesis Evangelion. Ovvero l’epopea che attraverso una serie televisiva prima (1995-96) e sei film poi (il primo è uscito nel 1997; l’ultimo uscirà nel 2020) ha rinnovato il genere «mecha» – e non solo – con un impatto (narrazione, estetica, temi, riscontro economico) sulla stessa lunghezza d’onda del «media franchise» per eccellenza nella categoria, Gundam. Ora, la presenza del capolavoro di Anno su Netflix ... Читать дальше...

Il poeta Franco Arminio tra i Calanchi di Aliano

Il Manifesto 

L’85% dei comuni italiani, vale a dire 6.875 su 8.101, conta meno di 10.000 abitanti. Di questi, 5.638 sono i paesi che non arrivano alle 5.000 persone, e 3.546 non oltrepassano i 2.000 abitanti. Numeri che non sono solo dati ma racchiudono tasselli di piccoli e grandi immaginari, di biografie note o sconosciute, storie reali e finzionali o ibridate, tra racconto orale, letteratura, musica, cinema, in una lunga linea temporale, in una geografia espansa e senza centro, frammentaria. L’Italia non... Читать дальше...

Charlie Manson è tornato

Il Manifesto 

Charlie Manson è tornato. C’è un nuovo film di Mary Harron, Charlie Says e poi arriverà C’era una volta a Hollywood  di Quentin Tarantino, ambientato nella zona di Cielo Drive dove 50 anni fa Sharon Tate, Jay Sebring, Wojciech Frykowski e Abigail Folg furono assassinati dalla famigliaManson. Quest’ultimo evento per molti ha segnato la fine degli anni 60; una condanna retrospettiva dell’estate dell’amore, la musica, la protesta … tutto ciò che quel decennio rappresenta. Ma ci sono molte balle su... Читать дальше...

Johnny Dowd: «Il sogno americano è morto»

Il Manifesto 

Ogni mattina si sveglia, armeggia su una drum machine per tirare fuori un bel groove per una canzone, poi cancella tutto e ricomincia da capo finché non si rompe, e quando si rompe accende la tv. A raccontare la sua giornata tipo è Johnny Dowd, settantunenne texano di nascita ma da tempo domiciliato a Ithaca, stato di New York, che segue personalmente il lancio del suo ultimo disco come la nascita di un figlio. Il ventiquattresimo, tra album, cassette e … Continua

Читать дальше...

Memorie condivise sulla guerra di Troia

Il Manifesto 

Gli dèi dell’Olimpo in assemblea e la musa Polimnia, in dialogo con il toccante dipinto di Cy Twombly dedicato al lamento di Achille per la morte di Patroclo (1962), accolgono il visitatore al Louvre-Lens, nel dipartimento francese del Pas-de-Calais, dove fino al 22 luglio è ospitata una retrospettiva su Omero. Curata da Alexandre Farnoux, Alain Jaubert, Luc Piralla-Heng Vong e Vincent Pomarède, Homère è una rassegna che illustra la trasmissione dell’Iliade e dell’Odissea, i due monumenti letterari... Читать дальше...

Il metodo Riccardo Zipoli

Il Manifesto 

«Un fantasma sulle sabbie del mare, così debole, così silenziosa, così spoglia di tutto all’infuori della sua bellezza, che qualche volta quando ammiriamo il suo languido riflesso nella laguna, rimaniamo incerti quale sia la Città e quale l’ombra.», scriveva di Venezia John Ruskin in The Stones of Venice (1851-53). Intrappolato nel contrastante sentimento d’ira e amore per la città lagunare, il critico d’arte inglese le dedicò quest’opera letteraria che esprime la profonda connessione dell’arte veneziana con l’indole della città. Читать дальше...


Музыкальные новости
Михаил Кутушов

Компания ICDMC приняла участие в торжественном открытии выставки “Тульское качество”





Rss.plus
БГАТОиБ

Впервые Бурятский театр оперы и балета выступит с концертом в храме Кяхты




В Йошкар-Оле росгвардейцы поздравили подшефных кадет с завершением учебного года

Mash: Канье Уэст может приехать с концертом в Москву 8 июня

В Москве задержали разыскиваемого Интерполом гражданина Израиля

Контрактный инженер профессия будущего




Gli animali sociali del Moro

Il Manifesto 

La ripresa di interesse per il pensiero di Marx non si è fermata con la fine del 2018, anno nel quale si è festeggiato il duecentesimo anniversario della nascita del filosofo di Treviri. Anche il 2019 ci ha portato convegni e libri che hanno illuminato, da vari punti di vista, il significato e l’attualità del pensiero dell’autore del Capitale. Tra i testi usciti di recente quello di Federico Chicchi, pubblicato da Feltrinelli (Karl Marx, pp. 170, euro 14) in una … Continua

Читать дальше...

Ninfeo degli specchi, tornano gli schizzi a tradimento

Il Manifesto 

Nel giorno del solstizio, sospeso tra le suggestioni della mezza estate pagana di elfi e fate e la sacra notte di San Giovanni, Alfonsina Russo, direttore del Parco archeologico del Colosseo, ha voluto la rifunzionalizzazione del Ninfeo degli Specchi sul Palatino. L’idea, concepita dall’architetta paesaggista Gabriella Strano, mira a recuperare il sentimento del tempo antico sul colle dove risalta con maggior vigore il genius loci di Roma. Città che perfino nei momenti di gloria ha preferito cercare... Читать дальше...

All’inseguimento dell’eco di Ulisse

Il Manifesto 

«Sempre devi avere in mente Itaca / raggiungerla sia il pensiero costante», scriveva nel 1911 Konstantinos Kavafis. Per Luca Baldoni, poeta e appassionato di escursionismo, l’isola di Ulisse non è solo metafora di un viaggio esistenziale ma una destinazione concreta, una terra incognita da battere palmo a palmo. Itaca. L’isola dalla schiena di drago (Exòrma, pp. 312, euro 15,50) è il racconto spontaneo e dettagliatissimo di questa esplorazione, arricchito da annotazioni di carattere storico e storiografico. Читать дальше...

Il Divo, il Duce e l’Italia malata

Il Manifesto 

In un momento in cui il dibattito intorno a social, celebrità mediatiche, leader politici dalla voce grossa, legame tra populismo e comunicazioni di massa diventa sempre più tedioso, sorprende scoprire come alcuni di questi elementi fossero in gioco fin dagli anni Venti, come racconta, in modo assai convincente, Giorgio Bertellini, professore di storia del cinema in Michigan, in The Divo and the Duce. Promoting film stardom and political leadership in 1920s America (Berkeley University of California Press, 2019). Читать дальше...

Firmo con la tag, non con il profilo

Il Manifesto 

«Mi piace farmi appartenere dalla città, conoscerla, entrare nel tessuto per essere accolta e sentirmi in simbiosi con essa». Si presenta così Nemo, writer che è stata protagonista dell’ottava edizione di Le personali di Graffiti Zero, tenutasi recentemente a Roma, nel quartiere del Quadraro. È stata questa la cornice in cui si è svolto l’incontro con Nemo. Ha un significato particolare essere la principale writer donna e italiana all’epoca dei social network? Ho vissuto metà del mio percorso... Читать дальше...

Standing ovation per Draghi al suo ultimo Eurosummit

Il Manifesto 

Al termine del suo intervento al suo ultimo Eurosummit, i leader della Ue salutano il presidente della Bce Mario Draghi – il cui mandato scadrà a fine ottobre – con una lunga standing ovation. Tra i tanti che hanno elogiato il suo lavoro, il presidente francese Macron ha ricordato «un giorno d’estate nel 2012, quando disse quelle parole whatever it takes e ciò è ancora luminoso». E indirettamente Macron ha lanciato una frecciata al presidente della Bundesbank Jens Weidmann, che … Continua

Читать дальше...



Москва

В исторических парках покажут любимые мультфильмы от СТС Kids ко Дню защиты детей


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин назвал победителей конкурса «Педагоги года Москвы»



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Виктор Пинчук

Фотовыставка «Древнейшие пирамиды мира» пройдёт в Крыму




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Четырёх футболисток самарских "Крыльев" сняли с поезда за дебош

Два проекта Первый Бит отмечены дипломами финалистов конкурса «BPM-проект года»

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан


Надежда Петрова

Теннисистка Петрова: Карацеву не хватает игровой уверенности



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Mash: Канье Уэст может приехать с концертом в Москву 8 июня



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России