Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Июнь
2019
1 2
3
4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
24
25 26 27 28 29 30

Новости за 20.06.2019

Più di cento migranti abbandonati in mare

Il Manifesto 

Accogliere i rifugiati è «un dovere» e «un principio costituzionale» ha ricordato ieri Mattarella celebrando la Giornata mondiale del Rifugiato. Un appello che il capo dello Stato ha rivolto anche all’Unione europea esortandola a trovare politiche comuni per far fronte a un fenomeno come l’immigrazione al quale, ha ricordato, «nessun paese è in grado da solo di rispondere». Forse mai come in questo caso le parole del presidente della Repubblica sono rimaste inascoltate. Mentre Mattarella parla... Читать дальше...

John Cassavetes, l’utopia di un cinema umano

Il Manifesto 

In una sala piena – quella intitolata a Henri Langlois, la più grande della Cinémathèque française – la cosa che colpisce di più sono le risate del pubblico, il divertimento condiviso nella riscoperta dei film di John Cassavetes sul grande schermo. L’effetto ancora oggi comico e al contempo di profonda tenerezza e empatia della sequenza di Love Streams – Scia d’amore (1984) in cui Sarah Lawson (Gena Rowlands), uscita per comprare al fratello un cane, torna a casa con due … Continua

Читать дальше...

Mozart multietnico

Il Manifesto 

È la piazza più grande di Roma e da venti anni almeno il quartiere più multietnico della capitale. Proprio lì è nata l’Orchestra di Piazza Vittorio, l’ensemble che è stato casa, rifugio e lavoro per tanti musicisti che avevano deciso di abbandonare il proprio paese per trasferirsi da noi, una idea originale d’integrazione umana e artistica, che è stata replicata in altri luoghi e altre città. Sotto quei portici e dentro quei palazzoni umbertini batte il cuore pulsante di una … Continua

Читать дальше...



In viaggio verso l’età adulta alla scoperta della libertà

Il Manifesto 

Niente di neanche lontanamente vicino alla leggerezza di Splash una sirena a Manhattan, in Blue My Mind –esordio della svizzera Lisa Bruhlmann, siamo più dalle parti di Thelma in quanto a atmosfere livide da Nord Europa, a tensione para-horror, all’uso delle metamorfosi del corpo come metafora dei grandi tumulti che investono «la stagione di mezzo». In qualche misura, forse, c’è un po’ di Girl, in termini di ossessione e di un certo tipo di cinema-gabbia dove abbondano gli spazi chiusi, … Continua

... Читать дальше...

Il senso di colpa per le ragazze di Monterey

Il Manifesto 

Sembrava impossibile ritornare sulle vicende ispirate al romanzo di Liane Moriarty, con un inizio uno sviluppo e un finale «chiuso». Invece il successo di quella che originariamente era indicata come «limited series», ha spinto i produttori a pensare a una seconda stagione. Ci sono voluti due anni di complicata scrittura, ma David E. Kelley, che ritorna come unico sceneggiatore, riesce nell’intento di dare un seguito plausibile alle storie delle cinque mamme di Monterey che condividono il «segreto»... Читать дальше...

Il mondo botanico è migrante

Il Manifesto 

I progetti di Maria Thereza Alves si basano su istanze investigative che nascono dall’analisi della storia dei luoghi da lei visitati. Un’opera di scavo che intende far riemergere la storia coloniale e la rete di relazioni commerciali dei diversi paesi in cui ha operato (Brasile, Messico, Senegal, Europa) attraverso indagini di carattere geografico, storico e socio-economico. Nata a San Paolo, in Brasile, nel 1961, Alves si trasferisce a New York con la famiglia per fuggire alla dittatura militare. Читать дальше...

Nella traiettoria della imperfezione di sé

Il Manifesto 

Dalla «vita frale» dantesca alla «povera foglia frale» di leoperdiana memoria, il senso della fragilità, sia pure nella sua forma contratta, viene a depositarsi in molti modi nella rappresentazione e storia delle idee. Con la stessa radice di «frangere», che tuttavia situa il proprio significato in un agire attivo, Sulla fragilità (edito da Le Farfalle, pp. 30, euro 10) scritto da Niccolò Nisovoccia è un piccolo compendio in prosa poetica sui sensi di una comunanza non solo umana. Qualsiasi cosa... Читать дальше...

Il rifiuto ostinato di darsi per vinti

Il Manifesto 

Alcune volte per capire la logica combinatoria di un libro frammentario occorre partire dalla fine, cioè dagli ultimi scritti che lo compongono. Già, perché Mark Fisher aveva uno stile enunciativo frammentario e sincopato, al pari della musica – dall’ambient alla techno, al Britpop, all’elettronica, ma questo è un campo infido perché sconosciuto per chi scrive – che amava e che costituisce la colonna sonora della sua produzione teorica. E i testi dai quali bisogna prendere le mosse per comprendere... Читать дальше...



Processo Casapound a Napoli, il pm: «Un gruppo criminale», dedito alla «caccia al compagno»

Il Manifesto 

«Ci siamo trovati di fronte a un gruppo criminale che in un determinato momento storico del nostro paese ha fatto della ’caccia al compagno’ l’espressione della sua ideologia, concretizzatasi tra il 2010 e il 2011 in varie azioni violente»: è una parte della requisitoria di ieri del pm di Napoli Catello Maresca, relativa al processo in corso alla seconda Corte di assise nei confronti di 34 attivisti di Casapound. Pene tra otto anni e un anno di reclusione sono state … Continua

Читать дальше...

Quel sapone da re che nutre la pelle

Il Manifesto 

Documenti storici attestano che il sapone naturale sia stato prodotto per la prima volta per volere del Re di Francia Luigi XIV, il quale, secondo le notizie raccolte dallo storico Paolo Sorcinelli, si fece un bagno caldo una sola volta in sessantaquattro anni. I suoi tre medici personali, racconta Sorcinelli, annotarono che il Re Sole effettuava una sorta di pulizia «a secco» con alcol etilico probabilmente perché a lungo, anche a causa delle terribili epidemie di peste, si credeva che … Continua

... Читать дальше...

L’Onu insiste: MbS è il mandante dell’omicidio di Jamal Khashoggi

Il Manifesto 

La verità che tutti conoscono continua a riemergere. Grazie anche ad Agnes Callamard. Nel suo rapporto, diffuso ieri, il Relatore speciale dell’Onu sulle esecuzioni extragiudiziali, ribadendo quanto aveva riferito a inizio anno, scrive di aver raccolto «prove credibili» che indicano come l’erede al trono dell’Arabia saudita, Mohammed bin Salman, sia «individualmente responsabile», assieme ad altri funzionari di alto livello di Riyadh, del brutale assassinio, avvenuto lo scorso 2 ottobre, del giornalista... Читать дальше...

Governo, lite anche sui fondi al sud

Il Manifesto 

Il decreto «crescita» scade tra dieci giorni ed è ancora in prima lettura alla camera, ma la maggioranza ieri ha dovuto chiedere un ennesimo rinvio dell’esame. Ci riproverà oggi, ma Lega e 5 Stelle sono l’uno contro l’altro e tutti e due nel caos. La ministra grillina per il sud Lezzi si è accorta tardi che un emendamento della Lega le ha tolto la gestione dei fondi per lo sviluppo e la coesione, trasferendola direttamente alle regioni. L’emendamento, leghista, era … Continua

Читать дальше...

#Io accolgo, una coperta termica contro l’odio

Il Manifesto 

Oggi è la Giornata internazionale del rifugiato, promossa dalle Nazioni Unite e celebrata in tutto il mondo. Ma, negli ultimi anni, non c’è proprio nulla da festeggiare. Le persone costrette a lasciare le loro case, dice l’Unhcnr, aumentano anche nel 2018: 2,3 milioni in più, la cifra più alta mai registrata dal dopo guerra ad oggi. E si tratta di un numero certamente sottostimato. Ma la tragedia, in questa situazione così drammatica, è che ad accogliere i profughi siano i … Continua

Читать дальше...

Si parte dal seme, il gesto più antico del mondo

Il Manifesto 

Si tratta di imparare il gesto più antico del mondo. Da circa 20 mila anni, gli uomini hanno appreso a seminare dando così inizio alla storia dell’agricoltura determinando una svolta irreversibile in ogni aspetto della vita sociale, religiosa, civile delle comunità umane. Di chi sia stata l’iniziativa, con precisione, non si sa. Il mio sussidiario, Il perché delle cose, asseriva che fossero stati dei bambini a scoprire la germinazione delle piante. Per gioco. Di certo gli uomini hanno capito la … Continua

L'articolo Si parte dal seme... Читать дальше...

Il 7 luglio saremo ad Atene, con i corpi o con il cuore

Il Manifesto 

La Grecia andrà al voto, per le elezioni anticipate volute da Alexis Tsipras un attimo dopo la sconfitta alle europee, alle amministrative ad Atene e in altre regioni. Il Paese rischia di finire nelle mani di Mitsotakis, rampollo di una delle grandi famiglie di politici greci che si alternarono in passato alla guida del Paese, portandolo alla crisi che Syriza ha dal 2015 dovuto gestire. «Cadere è permesso, rialzarsi è obbligatorio», è stato il commento dopo il voto del ministro … Continua

Читать дальше...

Porti chiusi alla Sea Watch, isolata in mare da sette giorni

Il Manifesto 

In Italia tornano i dublinanti, i migranti arrivati da noi e rimandati indietro dalla Germania e dalla Francia. Ieri all’alba sono approdati 15 algerini sulle coste del Sulcis, in due differenti barchini. Altri 45 sono arrivati sotto costa a Lampedusa, portati poi a terra dalle motovedette della Guardia costiera e della Guardia di finanza. Gli unici che non possono sbarcare sono i 43 a bordo della Sea Watch 3 (sei le donne e tre i minori non accompagnati), salvati il … Continua

Читать дальше...

Quel Novecento imprendibile che nessuno sa insegnare

Il Manifesto 

La prima impressione è che ci sia in corso una partita a mosca cieca: il signor Tema-del-ministero (per dire) che, bendato, prova a toccare quelli che gli stanno intorno e si muovono, si sottraggono, sfuggono: si chiamano tutti Novecento. In breve: il Novecento ha tante forme e non si lascia acchiappare. E così sfilano uno dopo l’altro il vecchio Ungaretti (quello della poesia scelta, non bellissima, era un Ungaretti giovane, ma lui ha quel famoso e rugoso aspetto da vecchio … Continua

Читать дальше...

Fondo monetario europeo? No grazie

Il Manifesto 

Fondo monetario europeo? No grazie. C’è anche questo passaggio, non banale, nella risoluzione di maggioranza presentata da M5s (Francesco D’Uva) e Lega (Riccardo Molinari) e approvata da Camera e Senato, in vista dell’odierno Consiglio Europeo e soprattutto del “Vertice Euro” di domani. Dove sarà appunto in discussione anche la riforma del fondo salva-Stati, tecnicamente del Meccanismo europeo di stabilità, da organismo di cooperazione intergovernativa a istituzione comunitaria. Con il conseguente... Читать дальше...

Il puzzle delle nomine, con la testa alla Bce

Il Manifesto 

Oggi potrebbe essere il gran giorno delle scelte per alcuni top jobs dell’Unione europea. Ma non è la data-limite: se al Consiglio europeo di oggi e domani i 28 capi di stato e di governo non troveranno un accordo definitivo, c’è ancora tempo, almeno fino al 16 luglio, giorno della seconda convocazione del nuovo parlamento europeo. Per conservare un margine di manovra più ampio, un Consiglio straordinario potrà essere convocato forse il 30 giugno, cioè prima del 2 luglio, giorno … Continua

Читать дальше...


Музыкальные новости
Юрий Шевчук

Поэт Влад Маленко заявил, что творчество Шевчука потеряло патриотизм





Rss.plus
РПЛ

РОСГВАРДЕЙЦЫ ОБЕСПЕЧИЛИ БЕЗОПАСНОСТЬ И ПРАВОПОРЯДОК ПРИ ПРОВЕДЕНИИ ФУТБОЛЬНОГО МАТЧА РПЛ «АХМАТ» - «СОЧИ»




Самарские ученые приступили к масштабным испытаниям биотопливных добавок для газотурбинных двигателей

Российский фильм получил Гран-при кинофестиваля в Лондоне

Прокуратура: Мужчина устроил поножовщину на севере Москвы из-за ревности

«Главный Советник» на выставке ГОСЗАКАЗ




Siamo sepolti sotto un mare di plastiche

Il Manifesto 

Provate a immaginare 33.800 bottigliette di plastica tutte insieme. Tante, vero? Eppure basta un minuto per farle arrivare nel Mar Mediterraneo. Insieme a tanti altri oggetti costituiscono le 570 mila tonnellate di plastica che disperdiamo ogni anno nel Mare Nostrum. Ogni giorno, su ogni chilometro di costa, si accumulano oltre 5 kg di plastica che poi finiscono in mare. Il nostro Paese è, al tempo stesso, vittima e carnefice: da un lato, avendo la maggiore estensione costiera, subisce l’impatto dell’inquinamento... Читать дальше...

La maturità «non sovranista», ma tutta maschile

Il Manifesto 

Non è stata una maturità «sovranista», come ha precisato il ministro dell’istruzione Marco Bussetti (Lega), ma è stata una prima prova scritta di italiano tutta maschile. Dalla rosa delle tracce scelte ieri è stato estratto un brano da «Il giorno della Civetta» di Leonardo Sciascia dove il capitano Bellodi indaga sull’omicidio di Salvatore Colasberna, un piccolo imprenditore edile che non si era piegato alla protezione della mafia. È stata proposta una commemorazione del generale dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa... Читать дальше...

C’era una volta un burrone, anzi no

Il Manifesto 

Che mi dite di questo libro, Il burrone,  che vi ho fatto vedere? Vi è piaciuto? «È un libro da bambini piccoli, per me». «Beh, un po’ da piccoli e un po’ da grandi. Perché poi parla degli alterati. I nomi alterati. E noi li abbiamo studiati in quarta e quinta classe». «Però ci sono anche i nomi…. Ci sono anche i falsi alterati, perché mulino, per esempio, non è un nome alterato, ma un falso alterato». A me è … Continua

Читать дальше...

Acqua, i numeri dell’indecenza mondiale

Il Manifesto 

Ecco in due cifre terribili, pubblicate ieri dall’Unicef e dall’Oms, confermata e inchiodata l’indecenza politica, sociale e umana di tutte le classi dirigenti del mondo, a partire da quelle politiche, economiche, finanziarie, tecno scientifiche e morali-religiose, che si sono accontentate di dichiarazioni, promesse e «realismo» e non hanno voluto combattere le cause strutturali del grande furto della vita da loro mantenuto anche in questi ultimi 40 anni a scapito di miliardi di persone: Una persona... Читать дальше...

Chico Mendes e gli altri, storie eroiche di persone normali

Il Manifesto 

I difensori dei diritti umani si raccontano in prima persona nel libro Non chiamatemi eroe, scritto da Lorena Cotza ed Ilaria Sesana per Altreconomia. Parlano della propria vita, del proprio impegno, delle proprie scelte, e capiamo così che sono donne e uomini «normali», che hanno fatto una scelta radicale, mettendo a rischio anche la propria vita con l’obiettivo di difendere uno o più diritti umani fondamentali. Lorena e Ilaria raccontano 14 storie di ribellione, resistenza e coraggio da tutto... Читать дальше...

Italpizza, sindacalista Si Cobas aggredito dalla polizia

Il Manifesto 

Lo hanno agguantato per il collo davanti ai cancelli della fabbrica e portato brutalmente via, caricato su una volante e condotto in questura a Modena dove è stato denunciato per offesa a pubblico ufficiale e manifestazione non autorizzata. È quello che è successo a Marcello Pini, sindacalista dei Si Cobas di Modena impegnato martedì in una manifestazione davanti allo stabilimento Italpizza, azienda modenese dove è in corso una lunghissima vertenza sindacale. A documentare la vicenda un video... Читать дальше...



Москва

Всеармянский союз «Гардман-Ширван-Нахиджеван» осуждает лживое заявление президента Азербайджана Алиева


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин сообщил о планах благоустройства Южного округа Москвы



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Баста

Черный хлеб и сосиски: какие капризы Басты исполняют организаторы концертов по его райдеру




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

В новой Москве соревновались нештатные формирования

Студент из Волоколамска стал бронзовым призером чемпионата «Абилимпикс»

В Москве задержали израильского футболиста, разыскиваемого Интерполом


WTA

Надежда Петрова высказалась о перспективах Арины Соболенко снова возглавить рейтинг WTA



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Bungie

Bungie wins a little walkin' around money in first of its kind jury trial against Destiny 2 cheat maker, but the victory will likely make it even easier for game companies to keep taking cheaters to court



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России