Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Июнь
2019
1 2
3
4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
24
25 26 27 28 29 30

Новости за 29.06.2019

Arabia Saudita, le musiche si infiammano

Il Manifesto 

Era il 1978, il mondo musicale era scosso dai fremiti del punk e della new wave, il pop stava vivendo la stagione della disco music. Ma in una parte del mondo in cui la musica rock era taboo, la band più in auge erano gli Starbuck. Un momento, gli Starbuck chi? Nati nel 1974 ad Atlanta, avevano avuto una sola modesta hit Moonlight Feels Right (1976), che aveva raggiunto la terza posizione nella classifica dei singoli Usa. Non esattamente delle … Continua

Читать дальше...

Joni Mitchell, la seduzione di «Mingus»

Il Manifesto 

I primi segni di fatale attrazione per il jazz li diede con un album sontuoso e intenso che s’intitolava Court & Spark, 1974. Lì ad accompagnarla c’era il sassofonista Tom Scott con i suoi L.A. Express, «l’espresso di Los Angeles», davvero un treno in corsa di gente navigata e pronta ad andare oltre la logica dei tre accordi – tre. Forse, però, il jazz le scorreva già dentro anche quando tutti la prendevano per un’incantata e un po’ misteriosa ragazza … Continua

Читать дальше...

Ritual of the moon

Il Manifesto 

«Ritual of the Moon» di Kara Stone è un videogioco meditativo costruito con materiali reali (plastica, argilla, tessuti…) scannerizzati e poi rielaborati digitalmente. La protagonista è una strega esiliata sulla Luna, condannata per sempre a vivere lontana dalla donna che ama, e ogni giorno, per un mese lunare (reale), contempliamo la Terra, disegniamo simboli magici e poi decidiamo se usare i poteri della strega per salvare il pianeta o se invece lasciare che venga distrutto. La necessità di... Читать дальше...



I dieci migliori videogame con gli zombie

Il Manifesto 

Se gli zombi sono diventati uno spauracchio universale lo si deve soprattutto a George A. Romero. Prima di lui c’erano solo riti voodoo e cadaveri catatonici, ma, grazie a La Notte dei morti viventi, in un bianco e nero rosso sangue, nel 1968, il mito prese forma. Sul piano videoludico, fu invece Shinji Mikami a dare una nuova linfa vitale agli zombi con Resident Evil, un gioco capace di terrorizzare come mai prima i giocatori. Dal quel lontano 1996 sono … Continua

Читать дальше...

John Garvin parla del nuovo gioco

Il Manifesto 

In Days Gone tutto ciò che è finisce, o forse no perché la natura indifferente alle sofferenze dell’uomo che si estingue continua a vivere maestosa e crudele e in essa l’umanità nuova, gli infetti, branchi di mostri che sciamano per i boschi e i monti come le antiche bestie di una preistoria horror. Se in Io sono Leggenda Richard Matheson ci racconta la morte della metropoli come inizio di un nuovo mondo, in Days Gone invece la fine dell’umana società … Continua

Читать дальше...

Sequelitis

Il Manifesto 

Il 29 giugno di 406 anni fa il teatro di Shakespeare The Globe fu distrutto da un incendio provocato da un colpo di cannone sparato durante una rappresentazione dell’Enrico VIII dello stesso Shakespeare. Per fortuna l’unico ferito fu un uomo i cui pantaloni avevano preso fuoco che fu spento velocemente da un boccale di birra versato in tempo. L’estate rivestiva un’importanza abbastanza ovvia per il teatro. Era alta stagione. Il soffitto del teatro era aperto al cielo: durante l’inverno faceva... Читать дальше...

Alle Zattere guidati da don Helenio

Il Manifesto 

Coi tepori primaverili di marzo le Zattere si riempivano di studenti della vicina Accademia; ma anche di Ca’ Foscari, di Ca’ Tron. Per noi, che frastornati dalla scelta dei tramezzini farciti di salse fredde le sentivamo pronunciare nella pausa di mezzodì al bar, le Zattere significavano piattaforme mobili, tronchi affastellati che galleggiano. A dire il vero intuivamo che rimandassero ad altro, ma temendo di passare per provinciali ci si asteneva dal cercare chiarimenti sull’accezione che avevano a Venezia. Читать дальше...

Western con Zombie

Il Manifesto 

Days Gone è un western. Uno di quei western robusti, privi di fronzoli o velleità artistiche. Uno di quelli che preferiscono far parlare le pistole piuttosto che dare spazio alle analisi psicologiche o sociologiche. Non ci sono le Colt? Non ci sono i Winchester? Non ci sono i cavalli? Non siamo, è vero, nell’Ottocento, ma in un prossimo futuro dove un’epidemia globale ha trasformato la maggior parte della popolazione in qualcosa di simile agli zombie. Sopravvivono piccole comunità arroccate in... Читать дальше...



Giuliana De Sio Dark Queen

Il Manifesto 

Bella, brava e indistruttibile, un curriculum invidiabile tra cinema televisione teatro, ma nonostante ciò Giuliana De Sio vorrebbe la carriera di Isabelle Huppert: «Come attrice ho bisogno di tinte forti, fossi nata in Francia sarei come lei». L’abbiamo incontrata a Milano in occasione dell’ultima edizione del Festival MIX – dedicato al cinema Lgbtqi – che le ha attribuito il premio Queen of Comedy 2019 Dopo Franca Valeri, Carmen Maura, Valentina Cortese, Anna Mazzamauro, Serra Yilmaz, Iaia Forte... Читать дальше...

Gli Ultras italiani dettano la linea

Il Manifesto 

Il movimento ultras italiano è un punto di riferimento mondiale per le coreografie. Dai primi gruppi dei fedelissimi, fattore di aggregazione sociale, alle sottoculture degli anni ‘70 del secolo scorso, la curva ha rappresentato uno spazio libero e liberato. Il tentativo esplicito dei nuovi padroni del calcio è di espellerli dagli stadi, perché il calcio commercializzato non li tollera più. Ne parliamo con il sociologo francese Sèbastien Louis, autore di Ultras. Gli altri protagonisti del calcio (meltemi, euro 25,00). Читать дальше...

Mimmo Calopresti e la Hollywood russa

Il Manifesto 

Hai appena avuto l’occasione di presentare la retrospettiva romana dei film di Karen Shaknazarov, recentemente sei  stato in Russia e hai anche realizzato un documentario sulle assonanze tra Limonov e Pasolini. Da cosa nasce il tuo grande interesse per la Russia? Dopo aver letto il libro di Emmanuel Carrère su Limonov mi è sorto l’interesse di capire qualcosa di più della Russia contemporanea. Come si arrivati alla società putiniana, attraverso quali percorsi. Ho poi avuto l’occasione lo scorso... Читать дальше...

Intelligenza artificiale

Il Manifesto 

Ne sono passati parecchi di anni da quando William Gibson pubblicò il suo romanzo Neuromancer (titolo tradotto nell’edizione italiana con Neuromante). Era il 1984, e nel mondo descritto da Gibson gli esseri umani si spostavano tra megalopoli, collegavano i propri cervelli a una rete informatica globale, trasferivano le personalità degli individui deceduti in dispositivi di memoria, interagivano con intelligenze artificiali. In altre parole, il mondo di Neuromante era ricco di tecnologie, non solo informatiche. Читать дальше...

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Il Manifesto 

«Caro Colonnino sono sempre stato di sinistra, pensa: mio nonno era partigiano e mia suocera non so quanti milioni di salsicce ha fatto alla brace alle feste dell’Unità. Ma ora questa sinistra qua mi fa schifo, quella là mi fa vomitare e quell’altra lì che la voti a fare?! E così alle politiche io e mia moglie abbiamo votato Cinquestelle. Ma quando si sono messi con Salvini mio nonno mi è venuto in sonno e mi ha sputato in faccia. … Continua

Читать дальше...

Pupazzi drammatici in corto

Il Manifesto 

Le relazioni umane richiedono il proprio tempo, tanto più quando sono segnate da problematiche serie. Per raccontarle però possono bastare pochi minuti se sono intensi e concentrati. I principali premiati fra i cortometraggi del festival internazionale del film d’animazione di Annecy quest’anno hanno, in modi diversi, affrontato questioni sensibili e delicate con raffinata maestria artistica e notevoli colonne sonore. Del rapporto a due avanti negli anni tratta Mémorable di Bruno Collet, vincitore... Читать дальше...

Tarkovskij nella “zona”

Il Manifesto 

Figlio d’arte – il padre era il grande poeta russo Arsenij – Andrej Tarkovskij ha imparato il mestiere di regista all’Istituto statale di cinematografia (VGIK) di Mosca, la prima scuola istituita per l’insegnamento delle arti filmiche, fondata da Vladimir Gardin nel 1919. Il suo incredibile talento e l’attenzione all’aspetto immaginifico si rivelarono presto, con i primi lavori che gli permisero di diplomarsi (Gli uccisori, tratto da un racconto di Ernest Hemingway, e Non cadranno foglie stasera)... Читать дальше...

La storia della Mosfil’m sulla Collina dei passeri

Il Manifesto 

Superata indenne la guerra civile e lanciata la NEP, il potere sovietico iniziò seriamente a pensare allo sviluppo di una propria industria cinematografica, «la più importante delle arti per noi» come aveva confessato Lenin al commissario per la cultura Anatolij Lunacarskij nel 1922. Un cinema in primo luogo militante che avrebbe dovuto secondo Lenin popolarizzare gli ideali socialisti attraverso uno strumento diretto e moderno. La location per gli studi della Mosfilm venne individuata nel centro di Mosca... Читать дальше...

Lee Anne Schmitt nella frontiera

Il Manifesto 

In una delle edizioni storiche della Mostra di Pesaro si scoprì per la prima volta un volto inedito degli Usa: in film indipendenti, mai arrivati nelle sale, comparivano disoccupati, reduci da Vietnam in stato di disordine mentale (tra cui un Fonzie fuori ordinanza, in Heroes di Jeremy Kagan, ’77), perfino homeless, e lo stato infimo delle riserve. Quell’edizione di fine anni ’70 ribaltava tutto l’immaginario. Nel programma della Mostra di quest’anno ha avuto lo stesso effetto la personale completa... Читать дальше...

Così ho fatto rinascere gli studios

Il Manifesto 

Nell’ufficio dove mi accoglie Karen Georgevic c’è di tutto: statuette di premi, pizze di film, riviste di settore. L’aria condizionata è al massimo e disperde le nuvole di fumo del sigaro che perennemente pende dalle labbra di Shakhanazarov, mostro sacro del cinema russo e presidente dal 1988 della Mosfilm, il leggendario studio cinematografico di Mosca. “Sono appena stato a Roma per una retrospettiva dei miei film: la vostra capitale mi accoglie sempre meravigliosamente” mi dice. Shakhnazarov... Читать дальше...

Viaggio senza fine sul fiume di «Apocalypse Now»

Il Manifesto 

«Dopo il Padrino avrei potuto vivere tranquillamente continuando a girare gangster movie, ma nel corso della mia carriera ho scelto di non ripetermi facendo sempre lo stesso film». E infatti dopo quell’enorme e inatteso successo Francis Ford Coppola si imbarca in una nuova spericolata avventura: Apocalypse Now, che quest’anno compie quarant’anni e che il regista presenta in una nuova versione restaurata da American Zoetrope – Apocalypse Now- Final Cut, dopo l’«originale» del 1979 e il Redux del 2001 ... Читать дальше...


Музыкальные новости
Алсу

KP: муж изменял Алсу последние 10 лет





Rss.plus
#123ru.net

Эксперт сенсационно раскрыл загадку Мессинга и Жириновского.




Российский фильм получил Гран-при кинофестиваля в Лондоне

В модельной библиотеке Шатуры прошла встреча в формате выездной администрации

Московский дополнительный офис НБД-Банка отметил 30-летие

VK запускает стажировку для школьников ко Дню защиты детей




La valigia messicana di Gerda

Il Manifesto 

Sara Vivan ha alle spalle lavori di illustrazione e il suo primo romanzo a fumetti Gerda Taro, pubblicato da Contrasto books-la costola editoriale della nota agenzia fotografica, che narra la vita di Gerda Pohorylle, la fotoreporter tedesca compagna del ben più noto Frank Capa. Dopo i fumetti dedicati alle foto di guerra di Henri Cartier- Bresson e dello stesso Capa, dati alle stampe dal marchio un paio di anni fa, questo terzo titolo di ispirazione potremmo dire bio-fotografica vanta, oltre …... Читать дальше...

Nella ragnatela seducente e crudele delle «Nozze di Figaro»

Il Manifesto 

Risorge verso gli antichi fasti il Maggio musicale fiorentino, che va assestando con la sovrintendenza di Cristiano Chiarot le sue stagioni su un livello di eccellenza e insieme di «sorpresa», in grado di suscitare nuove curiosità da parte del pubblico. Ne sono testimonianza le due realizzazioni che hanno appena terminato le proprie repliche. Da una parte, sul palcoscenico del grande teatro alle Cascine, è cominciata la classica trilogia italiana di Mozart, con una caratteristica però: tutti e tre i titoli... Читать дальше...

Lucide passioni da palcoscenico per Medea

Il Manifesto 

I numeri conclusivi delle Colline Torinesi danno soddisfazione a Isabella Lagattolla e Sergio Ariotti, direttori e ideatori di uno dei festival più curati d’Italia. Una lucida passione adoperata per dialogare con artisti la cui ricerca ha mutato la scena degli ultimi trent’anni e sviluppare al contempo l’accoglienza di giovani sperimentatori. Si costruisce così un organismo complesso e agitato da forme e linguaggi capaci di sollecitare riflessioni alte sul nostro vivere quotidiano, senza le banalizzazioni... Читать дальше...

Sciarroni e il faticoso «esercizio» della risata

Il Manifesto 

C’era molta attesa quest’anno al 13° Festival Internazionale di Danza Contemporanea della Biennale di Venezia diretto da Marie Chouinard intorno al Leone d’Oro alla carriera, Alessandro Sciarroni. Italiano, già ospitato a Venezia due anni fa, Sciarroni ha presentato al Festival 2019, oltre al suo primo, ancor oggi esemplare, duo Your Girl con Chiara Bersani e Matteo Ramponi, la sua più recente creazione: Augusto. Lo spettacolo gioca, come è tipico di Sciarroni, sulla ripetizione, lo sfinimento... Читать дальше...

Controlli pervasivi in nome del profitto

Il Manifesto 

Un testo ponderoso, al tempo stesso una controstoria dello sviluppo recente del capitalismo a partire dal ruolo sempre più rilevante che hanno le piattaforme digitali nel regime di accumulazione e una analisi critica della svolta impressa da imprese globali come Google, Apple, Amazon, Facebook e Microsoft nell’affermarsi dei Big Data come settore strategico e centrale nella produzione della ricchezza. Un libro che ha avuto, come scrive l’autrice, l’economista e docente ad Harvard Soshana Zuboff... Читать дальше...

«Mai chiesto di arrestare i deputati». Il social golpe che Salvini deve smentire

Il Manifesto 

È ancora una volta l’irrefrenabile «Bestia» a combinare il guaio. La macchina della comunicazione social del ministro dell’interno – guidata da Luca Morisi che ha accanto a sé il figlio del presidente della Rai e un’altra decina di uomini (niente donne) tutti a carico dell’erario – spara tweet al ritmo di uno ogni tre minuti mentre Salvini, giovedì sera, è – guarda un po’ – in tv, ospite di Del Debbio su Retequattro. I comunicatori salviniani così riassumono un passaggio … Continua

Читать дальше...



Москва

Всеармянский союз «Гардман-Ширван-Нахиджеван» осуждает лживое заявление президента Азербайджана Алиева


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин назвал победителей конкурса «Педагоги года Москвы»



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Алсу

Стали известны подробности развода Алсу




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете


Елена Рыбакина

Елене Рыбакиной поставили неожиданный «диагноз»



Новости Крыма на Sevpoisk.ru




Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России