Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Октябрь
2021

Новости за 02.10.2021

Filtri automatici e “nuovi censori”. Le ultime linee guida europee sul digitale

Il Manifesto 

L’articolo più pericoloso: il numero 8, quello che assegna a Orban, o a chi per lui, il potere di censurare un commento scritto su una pagina Facebook italiana. O spagnola, tedesca, greca. Francese. E poi c’è l’articolo che rivela la totale sottomissione alle Big Tech: quello che impone ai provider di cancellare entro 72 ore qualsiasi cosa in rete violi il copyright. O sia considerata pericolosa. Tempo che si riduce a mezz’ora – mezz’ora – nel caso di uno streaming … Continua

Читать дальше...

L’intuizione del Barbiere di Siviglia

Il Manifesto 

Quando nel 1816 Gioachino Rossini manda in scena Il Barbiere di Siviglia, ancor più di quanto ha fatto Mozart esattamente trent’anni prima con Le nozze di Figaro, cerca di elaborare un «nuovo genere di spettacolo» lanciando la sua personale sfida alla tradizione dell’opera buffa italiana incarnata da Giovanni Paisiello, che nel 1782 ha messo in musica proprio Le barbier de Séville di Beaumarchais. Il fatto che, come e più che in Mozart, la rilettura della tradizione fatta da Rossini sia … Continua

... Читать дальше...

L’umanità eroica degli artisti di Papaioannou

Il Manifesto 

Un cambiamento di prospettiva. Un regalo. Una visione che dall’occhio si diffonde con un sottile calore nel corpo e che vi resta per ore, per giorni, feconda dispensatrice di una luce archetipa, universale che si ha il desiderio di condividere con le persone che amiamo e con chi non conosciamo. Una subconscia, onirica fantasia che nelle immagini dà tattile consistenza al viaggio ciclico dell’umanità tra nascite, morti e rinascite, nel riapparire e scomparire di volti, corpi, colori in abbacinante... Читать дальше...



Lo sguardo infallibile dell’antropologa

Il Manifesto 

I «Dialoghi sull’uomo» sono una delle più importanti manifestazioni culturali nel nostro paese. Ideati e curati da Giulia Cogoli (che prima aveva fatto nascere a Sarzana il «festival della mente») costituiscono un vero e proprio festival dell’antropologia contemporanea. Che scava nei meccanismi quotidiani che ci muovono, attraverso la presenza e la parola di intellettuali e pensatori di rango. Quest’anno il «festeggiato» principe era Claudio Magris, oggi uno dei pochi grandi padri riconosciuti... Читать дальше...

Storie di resistenza per raccontare un altro senso del presente

Il Manifesto 

La dismissione delle statue degli schiavisti in sovrimpressione con la lotta infinita per i diritti degli afro-americani. La durissima repressione della polizia francese non solo contro i gilet jaunes, ma qualsiasi forma pubblica di dissenso. Il tempo sospeso vissuto da donne e uomini in transito nel deserto del Sahara. L’informazione scritta e trasmessa da un giornale indiano la cui redazione è costituita di sole donne. L’attivismo femminile per denunciare e combattere i femminicidi in Turchia. Читать дальше...

Pordenone, quelle follie del cinema muto

Il Manifesto 

Dopo la «limited edition» del 2020, che pur se svoltasi on line aveva raddoppiato gli accrediti, quest’anno le Giornate del cinema muto festeggiano i 40 anni con un’edizione in presenza, nonostante tutte le difficoltà che ancora si frappongono tra spettatori e grande schermo. Il programma del quarantennale sottolinea come questa manifestazione, in apparenza così lontana nel tempo, intrattenga un rapporto stretto e non banale col presente e col sociale, includendo ben tre sezioni che parlano di donne... Читать дальше...

Il tempo di Christopher Nolan

Il Manifesto 

Caratterizzata da intrecci apparentemente inestricabili e soluzioni registiche ardite, la filmografia di Christopher Nolan ha un filo conduttore: il tempo. Escludendo poche eccezioni, il suo cinema è incentrato sulle diverse declinazioni – psicologiche, filosofiche e scientifiche – del concetto dello scorrere del tempo. Il regista ne appare quasi ossessionato. Un’ossessione, questa, condivisa nel corso dei millenni con santi, filosofi, mistici e soprattutto scienziati che hanno cercato di capire... Читать дальше...

Clara Gallini, chiaroscuri

Il Manifesto 

I personaggi che qui si incontrano – medici e sacerdoti, malati e miracolati, magnetizzatori e sonnambule, spiritisti e medium, isteriche e fantasmi… – e le loro relazioni, disegnano un Ottocento che prima di Clara Gallini non era stato indagato da una prospettiva antropologica. Una prospettiva che analizzando la dimensione culturale del magnetismo e dello spiritismo, come delle guarigioni miracolose, mette in luce, tra l’altro, il dinamismo culturale presente nella società di classe e pone interrogativi... Читать дальше...



Il metodo Amandine Gay

Il Manifesto 

Martedì 5 e giovedì 6 ottobre alle 17,30 all’AncheCinema di Bari (corso Italia 112), il Festival delle Donne e dei Saperi di Genere (ideato e diretto da Francesca R. Recchia Luciani) porta in Italia Amandine Gay, regista e scrittrice afrofemminista francese per la proiezione dei suoi due film: Ouvrir la voix (Ad alta voce, 2017), sull’intreccio tra sessismo e razzismo verso le donne nere che vivono in Francia, e il recentissimo Une histoire à soi (Una storia tutta per sé, … Continua

Читать дальше...

La culla della magia nera in India, Mayong

Il Manifesto 

Mayong, considerata la capitale indiana della magia nera, vanta innumerevoli storie che vanno dal bizzarro all’incredibile: gente che viene trasformata in animali, guarigioni miracolose, rituali e pratiche occulte. Nei pressi del villaggio si trovano «l’Emporium of Black Magic and Witchcraft» e il «Mayong Central Museum», fondati entrambi nel 2002. Al loro interno si possono ammirare manufatti, amuleti, armi, monete antiche, gioielli fatti di ossa e teschi e scritture sacre. I manoscritti con mantra occulti e incantesimi ... Читать дальше...

Il bello della bestia

Il Manifesto 

Ma qua le Bestie siete voi! oh, ma che è ‘sta gogna mediatica che avete scatenato contro ‘sto povero cristo di Luca Morisi? E santoddìo, astenetevi un minuto e mezzo dal gettare fango nel ventilatore e provate a ragionare: perché Morisi predica male e razzola bene? perché quando era in giacca e cravatta Morisi scatenava violenti attacchi contro gli immigrati, i gay e l’antiproibizionismo e quando era in canottiera praticava l’accoglienza estrema degli immigrati, sdoganava pratiche LGBT e liberalizzava... Читать дальше...

Bianca Salvo, immaginari e balle spaziali

Il Manifesto 

Esiste un modello di spazio che abita le nostre fantasie? Un’idea di luna che precede quel satellite e ne disegna forme e colori anche quando non è visibile fra le nuvole? La domanda è retorica, perché per costellazioni e mondo celeste vale lo stesso alfabeto visivo che ci accompagna da secoli riguardo alle cose terrestri. Lassù, però a tracciarne i contorni è stata la Nasa con il suo «occhio digitale», il primo a indagare galassie e sistema solare (che, tra … Continua

Читать дальше...

Ca’Foscari Short Film Festival, i giovani ti osservano

Il Manifesto 

Lo sguardo consapevole delle donne sul mondo è al centro dell’11° edizione del Ca’Foscari Short Film Festival che vivrà dal 6 al 9 ottobre la città di Venezia in modo diffuso portando le opere in programma in undici location differenti come il Museo del ‘900, la Fondazione Querini Stampalia, la Casa del Cinema e il CEA – Concilio Europeo dell’arte. Come riassume il manifesto disegnato per il secondo anno consecutivo da Lorenzo Mattotti, dove una donna dagli occhi pieni di … Continua

Читать дальше...

Le frontiere della videoarte al Fuso

Il Manifesto 

Giorni intensi, a Lisbona, per il cinema e il video. «Indielisboa», il festival cinematografico internazionale che si tiene solitamente in primavera, per via degli slittamenti imposti dalla pandemia si è svolto nelle settimane fra la fine di agosto e il 9 settembre, nelle belle sale di alcuni cinema cittadini e della Cinemateca, sempre affollate, pur col dovuto distanziamento. Decine e decine di film, video, incontri, sezioni collaterali, retrospettive, competizione nazionale e internazionale. Читать дальше...

Gustav Machaty, lo schermo in fiamme

Il Manifesto 

Se il cinema ceco è diventato per il pubblico sinonimo di sensualità, tanto da entusiasmare perfino negli anni successivi la reticente distribuzione italiana che acquistò i film di Forman e Chytilova negli anni Sessanta, badando più ai bikini che alla sperimentazione rivoluzionaria, lo si deve soprattutto a Gustav Machaty, pioniere del cinema erotico d’avanguardia che fece scalpore negli anni ’30. Evento delle Giornate del cinema muto di Pordenone sarà mercoledì 6 ottobre la proiezione del suo... Читать дальше...

Il rapporto tra donne e pornografia

Il Manifesto 

Pierre-Joseph Proudhon (1809-1865),pensatore politico e filosofo, facente parte della scuola di pensiero socialista francese è famoso per un suo aforisma: ‘la proprietà è un furto’ e per la sua polemica con Karl Marx sulla ‘miseria della filosofia’.È molto meno noto per le sue posizioni negative sull’emancipazionismo femminile. Fu infatti critico acerrimo nei confronti di un diverso ruolo che non fosse quello della moglie, casalinga fedele, continuatrice della specie. Il rapporto tra donne e pornografia... Читать дальше...

Immagini e note sul tarantismo

Il Manifesto 

L’interesse per una documentazione visiva acquisita attraverso dispositivi di ripresa è auspicato e praticato già negli studi del tardo Ottocento, all’interno delle scienze umane, nella rilevazione etnografica e negli studi etno-antropologici. La pratica in uso era la fotografia, appunto. E questo rimette pienamente in gioco il fotografo responsabile dello scatto, il produttore delle immagini, che non è mero operatore tecnico, mediatore neutrale tra realtà osservata e dispositivo di rilevazione... Читать дальше...

Cuba meticcia e déco

Il Manifesto 

Cuba è realtà di frontiera per definizione. La lunga dominazione spagnola ha lasciato le orme della civiltà europea. La cultura africana, introdotta dagli schiavi deportati nell’isola, ha potuto mescolarsi con il tempo con quelle preesistenti e successive. Il dominio economico statunitense fino al 1959, anno della rivo sciato altre impronte. C’è pure qualche decennio di influenza sovietica (per fortuna esistono pochi esempi del «realismo socialista» che a Cuba non ha mai messo radici per la prevalenza del surrealismo caraibico). Читать дальше...

«La forza conoscitiva della letteratura è nel creare storie dall’impatto emotivo»

Il Manifesto 

«Custode della memoria storica dell’umanità»: questo è il più solenne dei molti meriti elencati nella dichiarazione della giuria del Premio Grinzane Lattes, che ha attribuito a Margaret Atwood un riconoscimento speciale dell’edizione 2021. Con l’autorevolezza accumulata in cinque decenni di scrittura e attivismo, nel corso dei quali ha attraversato tutti i generi letterari lasciandoci romanzi culto come Il Racconto dell’Ancella (1985), I Testamenti (2019), L’Altra Grace (1996) e la splendida Trilogia di MadAddam (Gli ultimi uomini... Читать дальше...


Музыкальные новости
Сергей Лазарев

Сергей Лазарев рекомендовал Казань для отпуска выходного дня





Rss.plus
Желдорреммаш

Уссурийский ЛРЗ расширяет форматы промышленных экскурсий на предприятие




Подготовка тепловых сетей к отопительному сезону началась в Солнечногорске

Открытие первого дилерского центра VGV в России. ГК «АВТОРУСЬ» стала первым дилером

Обгоревшие тела детей были обнаружены после пожара под Чеховом

Юбилейный Wine Picnic 2024 в Яхт-клубе «Галс»




Carmine Gallone, soavità del cinema

Il Manifesto 

Può capitare, nei festival che vivono non sulla carta ma nel pulsare in sala di un programma, che un film solitario e marginale ne appaia il perno. Quest’anno a Pordenone potrebbe appunto capitare con un film forse non bello quanto Lubitsch, Ford e DeMille, né inserito in una rassegna ampia e rivelatrice come quella della Weimar rimossa di Ellen Richter, né erotico come l’Ita Rina di Machatý o affascinantemente esotico come i giapponismi del grande Protazanov e la rassegna coreana. … Continua

Читать дальше...

Felice Barnabei, un centenario in mostra

Il Manifesto 

In attesa delle celebrazioni, nell’ottobre del 2022, per il centenario della morte di Felice Barnabei, figura di rilievo nell’ambito della Direzione generale antichità e belle arti e deputato alla Camera del Regno d’Italia, il Museo nazionale etrusco di Villa Giulia – da lui fondato nel 1899 come sezione extraurbana del Museo nazionale romano – lo ricorda con la mostra Felice Barnabei. Gocce di memorie private (fino al 10 ottobre nella Sala dei Sette Colli). A cura di Maria Paola Guidobaldi, … Continua

L'articolo Felice Barnabei... Читать дальше...

1960-2020, mezzo secolo di scatti militanti

Il Manifesto 

Mostra dopo mostra, raccolta dopo raccolta di fondi documentari, libro dopo libro, L’Archivio dei Movimenti di Genova, liberamente consultabile (www.archiviomovimenti.org) svolge una preziosa opera di memoria e testimonianza. Non serve solo a contrastare l’insipienza di un presente tutto declinato su un’asfissiante e vacuo bombardamento di immagini, suoni, video, un «tutto», come diceva Giacomo Leopardi, che è «padre del nulla». SERVIRÀ anche agli storici del futuro, a chi si vorrà fare un’idea... Читать дальше...

Passi di una politica plurilingue

Il Manifesto 

Sin dalla foto di copertina del bel volume Scenari in movimento. Gli anni settanta e ottanta in Alto Adige/Südtirol, a firma di Grazia Barbiero, uscito con l’editore Raetia con sede a Bolzano (pp. 280, euro 19.90) si capiscono i due ruoli fondamentali ricoperti dall’autrice. Da sempre ha militato attivamente nel partito comunista italiano, di cui oggi sono rimaste pochissime schegge in un Pd sempre più frastagliato e sempre meno di sinistra: in copertina vediamo una giovane donna, nel 1972, durante... Читать дальше...

Clima e ambiente, Draghi paladino europeo del bla, bla, bla

Il Manifesto 

Avete presente la fuga catastrofica da Kabul degli occidentali di fronte all’avanzata dei talebani? Non si erano preparati, nonostante sapessero che gli accordi di Doha non sarebbero stati rispettati. E si sono messi in salvo – non tutti – grazie alla logistica dell’esercito Usa, sconfitto in guerra ma ancora operativo da 10mila e più chilometri di distanza. BENE. QUELLA NON È che una pallida anticipazione della rotta che rischia di travolgere tutti gli Stati del mondo insieme ai loro abitanti … Continua

L'articolo Clima e ambiente... Читать дальше...

Meloni-Salvini, mesto finale tra abbracci tirati e inchieste

Il Manifesto 

Doveva essere la giornata del rilancio del centrodestra, dei baci e abbracci esibiti davanti alle telecamere dopo gli sgarbi di giovedì a Milano tra Giorgia e Matteo (lei tardava, lui se n’è andato). Della volata finale da tirare all’inconsistente candidato romano Enrico Michetti. E INVECE NO. Il set allestito in tutta fretta nella piazzetta di Spinaceto, quartiere fuori dal raccordo di Roma reso celebre da Nanni Moretti in Caro Diario (Spinaceto? Pensavo peggio») si trasforma nell’ennesimo boomerang... Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин назвал победителей конкурса «Педагоги года Москвы»



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Пианист

Пианисту провели уникальную операцию в Воронеже




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Онлайн-лекторий «Иннагрика»: подкасты с учеными и экспертами об агротехе доступным языком

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Персонажи «Дракошии» и «Команды МАТЧ» примут участие в театрализованном шествии на Московском детском фестивале искусств «Небо» в Парке Горького


Миомир Кецманович

Кецманович отказался от борьбы в игре с Медведевым на "Ролан Гаррос"



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Юбилейный Wine Picnic 2024 в Яхт-клубе «Галс»



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России