Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Октябрь
2021

Новости за 07.10.2021

Ombre e luci intorno alla caduta del Muro di Berlino

Il Manifesto 

C’è il silenzio della Storia e c’è quello che, sotterraneo, s’insinua fra le pareti domestiche, lasciando inevase molte domande, forse anche inascoltate. È così che nel suo lavoro Are There Trees Back in Berlin? Martina Zaninelli ha cercato di colmare alcune «assenze di memoria» seguendo le tracce di suo nonno, che partì volontario per le campagne militari delle Waffen-SS attraverso l’Europa centrale e orientale. Il risultato è una mappa dei luoghi del ritorno a casa, costellato – ancora una volta... Читать дальше...

«A Chiara», la ribellione contro il silenzio di una ragazzina

Il Manifesto 

A Chiara inizia e finisce con una festa dei diciotto anni, due situazioni che si specchiano l’una nell’altra in una siderale distanza. Nel mezzo c’è una vita che cambia, ci sono un’esperienza di consapevolezza e una scelta – quella della giovane protagonista – che galleggia in una malinconia celata, tra gli spazi dei nuovi affetti e il riflesso sfumato di una memoria «segreta». Ma chi è Chiara? Una ragazzina di quindici anni all’inizio della storia, e di diciotto alla fine, … Continua

Читать дальше...

Gianfranco Folena, un itinerario di ricerca tra filologia e letteratura

Il Manifesto 

Se i grandi maestri si riconoscono (anche) dalla qualità degli allievi e dalla varietà degli ambiti specialistici in cui lasciano un segno duraturo, nel panorama degli studi letterari e linguistici del Novecento italiano Gianfranco Folena è secondo a pochissimi, forse a nessuno. Nato nel 1920, allievo di Giorgio Pasquali alla Scuola Normale di Pisa e di Bruno Migliorini a Firenze, ma padovano d’adozione accademica (e non solo), Folena ha scritto pagine decisive sui testi non toscani del Tre e Quattrocento... Читать дальше...



Essere un’opera d’arte vivente per superare i confini

Il Manifesto 

Era il 2012 quando la regista tunisina Kaouther Ben Hania si trovava al Louvre e si stava occupando dell’artista belga Wim Delvoye, il quale aveva esposto un’opera singolare: Tim. Tim Steiner stava seduto su una sedia, senza maglietta, e mostrava il tatuaggio sulla schiena, realizzato su disegno dell’artista. Così è nata l’idea di L’uomo che vendette la sua pelle. Sam un giovane siriano, perdutamente innamorato della sua ragazza, si ritrova senza colpa prima imprigionato, poi costretto a fuggire... Читать дальше...

Le armi di Modi ai militari birmani

Il Manifesto 

Ennesima vendita di armi ai golpisti birmani. In questo caso, sistemi d’arma a controllo remoto (Rcws) per far operare le mitragliatrici in modo robotizzato, installabili su veicoli, navi, velivoli o edifici. A venderli nel luglio 2021 alla giunta militare, peraltro secondo il gruppo di attivisti Justice for Myanmar ormai «con la piena consapevolezza che tali forniture possono contribuire e favorire gli atroci crimini di cui si sta macchiando l’esercito del Myanmar», l’indiana Bharat Electronics Ltd (Bel). Читать дальше...

Il teatro della vita in una libreria Con Castellitto, Bejo e De Angelis

Il Manifesto 

Bisogna cominciare da lontano, quando Ettore Scola scrive una sceneggiatura con Furio Scarpelli e la figlia Silvia Scola dal titolo Un drago a forma di nuvola. Che poi diventa un fumetto, senza mai diventare un film. Anche perché nel frattempo Scola è scomparso, se mai avesse voluto realizzarlo. Qualche anno fa Sergio Castellitto riceve quell’ipotesi di sceneggiatura, decide di rimetterci le mani, affidandosi soprattutto alla moglie, Margaret Mazzantini che ha riscritto tutto. La storia si svolge... Читать дальше...

Uomini e pesci nel tempo dell’oceano

Il Manifesto 

Con la cerimonia di chiusura e la proiezione di Legacy di Yann Arthus-Bertrand, che ha ricevuto il premio speciale Movies Save the Planet assegnato a «un artista che ha saputo declinare nella sua opera il tema dell’ambiente e della natura», si è conclusa ieri sera la 24a edizione di CinemAmbiente, il festival torinese che fin dagli esordi si è posto la missione di indagare tematiche ambientali e ecologiche divenute nel tempo di sempre più stretta attualità. Film da tutto il … Continua

Читать дальше...

La sfida dell’agro-voltaico, una opportunità da coltivare con cautela e senza pregiudizi

Il Manifesto 

Cibo ed energia dai campi agricoli. Si torna a parlare di fotovoltaico a terra in agricoltura, ma con alcuni paletti che dovrebbero scongiurare il rischio delle monoculture elettriche e la fuga dai campi. Quando il Conto Energia rese i campi fotovoltaici più remunerativi di ogni raccolto, nel 2012 si dovettero vietare gli incentivi per non compromettere la produzione agricola. Il nuovo approccio si chiama oggi agro-voltaico: produzione energetica e agricola si integrano, convivono, non competono per gli spazi... Читать дальше...



Dall’Australia a tutto solare alle Hawaii rinnovabili, le eccellenze nel mondo

Il Manifesto 

Hawaii, isole 100% rinnovabili al 2045. Nel 2015 il governo hawaiiano, dopo accese discussioni durate anni, ha approvato l’ambizioso obbiettivo di raggiungere il 100% di elettricità rinnovabile nel 2045. Le difficoltà da superare erano notevoli, ma una politica molto attiva e visionaria accompagnata da un forte coinvolgimento della popolazione ha consentito di mettere in moto il processo. Nello scorso decennio l’elettricità verde è così passata dal 10% al 34%, con alcune isole che hanno sorpassato il 50%. Читать дальше...

Piero Li Donni

Il Manifesto 

Il regista sarà stasera, giovedì 7, alle 21,30, al cinema Beltrade di Milano per presentare il suo ultimo film, «La nostra strada». Racconto di formazione, il film segue a distanza ravvicinata le vite di quattro ragazzini palermitani alle soglie dell’adolescenza tra la scuola, i primi amori, la famiglia, gli interrogativi sul futuro. Daniel, Morena, Desirée e Simone frequentano a Palermo l’ultima classe delle medie. Colonna Rotta, il quartiere dove abitano, è un microcosmo surreale che li soffoca... Читать дальше...

L’industria fossile nuoce gravemente alla salute

Il Manifesto 

Già da molti anni l’Unione europea ha vietato le pubblicità e le sponsorizzazioni da parte dell’industria del tabacco, riconoscendo che costituiscono una minaccia per la salute delle persone. Così come il tabacco «nuoce gravemente alla salute», anche gas, petrolio e carbone hanno effetti dannosi: il loro utilizzo altera il clima del pianeta, contribuendo al riscaldamento globale e alimentando l’inquinamento atmosferico, responsabile ogni anno di più morti di quelle attribuibili al tabacco. Perché... Читать дальше...

Salvini alza la posta, Draghi non arretra. I governisti mediano

Il Manifesto 

Rompe, non rompe, rinvia a febbraio, macché è inchiodato al governo fino all’ultimo sussulto di legislatura. Gli è bastato il chiarimento per finta di Draghi, no no, non si accontenta, vuole il ritiro della riforma del catasto, chimera irraggiungibile, e anzi già che c’è lancia una bordata gratuita contro la riapertura delle discoteche al 35% della capienza: «È una presa in giro». Capire la strategia di Salvini è impossibile, perché quella strategia non c’è. In discussione non c’è una crisi … Continua

L'articolo Salvini alza la posta... Читать дальше...

Partiti inesistenti, un voto di «rispetto»

Il Manifesto 

Non si può leggere il risultato delle elezioni regionali in Calabria con lente nazionale. La distorsione che si ottiene è evidente. Il successo delle destre e, in particolare, di Forza Italia che conquista oltre il 17% dei consensi ha fatto addirittura dire a qualcuno dei suoi principali esponenti che dalla Calabria riparte il progetto di Berlusconi. Alla stessa stregua sostenere che Roberto Occhiuto, il nuovo presidente della Giunta regionale calabrese, sia stato favorito dalla disarticolazione... Читать дальше...

Un futuro solare per l’energia elettrica globale

Il Manifesto 

La storia del fotovoltaico ricorda la favola di Christian Andersen del «brutto anatroccolo» grigio, deriso da molti, che crescendo diventa uno splendido cigno bianco. Sottovalutato a lungo dal mondo energetico ufficiale, pensiamo alle stime di crescita incredibilmente e sistematicamente sottostimate dall’Agenzia Internazionale dell’Energia, il solare si sta imponendo con forza in molti paesi. UNA DELLE RAGIONI STA NEL CROLLO del suo prezzo con una riduzione del 25% ad ogni raddoppio della produzione cumulativa della tecnologia (Fig. Читать дальше...

La riforma di Draghi per l’efficienza economica non per la giustizia fiscale

Il Manifesto 

Nei commenti del dopo voto la domanda ricorrente era se l’esito della consultazione elettorale amministrativa poteva o no rafforzare il governo. E Draghi, tralasciando i pareri dei commentatori si è detto convinto che l’esito del voto l’avrebbe rafforzato. Al punto da stringere i tempi sull’agenda di governo. È bastata la prima prova per capire che le cose erano più complesse. La sconfitta di Salvini, in termini di sindaci e consiglieri non eletti – ma non di voti assoluti, almeno nelle … Continua

... Читать дальше...

Diario collettivo su uno dei più grandi disastri ambientali d’Italia

Il Manifesto 

«A Napoli si vive 8 anni in meno rispetto alla media europea». Una frase scioccante, pronunciata nel 2018 dal presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Walter Ricciardi, eppure incredibilmente passata in sordina. Sì, a Napoli si vive di meno. Perché in Campania si producono circa 6 mila tonnellate al giorno di rifiuti industriali e tossici in totale regime di evasione fiscale (in Italia 30 milioni). Rifiuti, cioè, che vengono smaltiti illegalmente avvelenando terra, acqua, aria e danneggiando la salute pubblica. Читать дальше...

Mimmo Lucano, se la giustizia funziona al contrario

Il Manifesto 

Con la Panda imboccarono uno di quei sottopassi fatti in fretta, scavando profondamente sotto i binari della ferrovia, per i quali è obbligatoria la dotazione di una pompa pneumatica che li svuoti dall’acqua quando piove. Si infilarono, così, in due metri e mezzo di acqua e fango e finirono annegate. L’inchiesta che seguì accertò un fatto sconvolgente: la pompa, prevista dalla normativa, era effettivamente entrata in funzione in quel diluvio, ma aveva funzionato al contrario: cioè, invece di svuotare... Читать дальше...

Lettere in solidarietà a Mimmo Lucano

Il Manifesto 

Mimmo Lucano: da promotore dell’accoglienza a simbolo del malaffare? La condanna a più di tredici anni di reclusione per l’ex sindaco di Riace Mimmo Lucano ha tutta l’apparenza della giustizia ad orologeria per chi ha una lunga esperienza del contraddittorio e talora ambiguo processo di politicizzazione della giustizia penale in Italia. In un momento in cui non solo i giuristi, i media ed i politici sono impegnati ad analizzare e valutare la riforma della giustizia che preme sul tasto della …... Читать дальше...

Clima e ricerca pubblica, le emergenze di un premio Nobel

Il Manifesto 

Il giorno dopo il Nobel, Giorgio Parisi non ha ancora trovato il tempo e la tranquillità per leggere con attenzione il lungo documento che dettaglia le motivazioni scientifiche dell’assegnazione del premio. A differenza di altri premiati, il comitato di Stoccolma aveva l’imbarazzo della scelta: i campi della fisica in cui Parisi ha saputo dare contributi decisivi sono numerosi e diversi. È il vantaggio dei fisici teorici a cui spesso, per realizzare una scoperta o sviluppare una nuova teoria,... Читать дальше...


Музыкальные новости
Олег Лундстрем

«Борис Фрумкин – 80!»: Государственный камерный оркестр джазовой музыки имени Олега Лундстрема отпраздновал юбилей своего худрука большим концертом





Rss.plus
Владимир Путин

Путин запретил списывать пенсии детей-инвалидов при взыскании долгов




Выгодно ли покупать квартиру в новостройке?

POMPEYA и O! МАРГО выступят на фестивале «НЕБО»

Эксперт Президентской академии в Санкт-Петербурге о поддержке ИТ-сегмента отечественной экономики

Дизайнер Наталья Душегрея выпустила капсульные коллекции Весна-Лето 2024




L’Onu: «In Italia migranti sfruttati sul lavoro e poca sicurezza»

Il Manifesto 

«Siamo rimasti impressionati dalla situazione di sfruttamento dei lavoratori che esiste in alcune zone, ancor più perché ci troviamo in un paese europeo con normative avanzate come l’Italia». Con queste parole il professor Surya Deva, presidente del gruppo di lavoro Onu su Business and Human right, ha commentato ai giornalisti le conclusioni preliminari elaborate dalla missione Onu su diritti umani e attività d’impresa conclusasi ieri a Roma. La visita ufficiale, la prima realizzata dal working... Читать дальше...

La sinistra del piccolo mondo antico

Il Manifesto 

A distanza di cento anni da quando Lenin ne scrisse, a sinistra c’è ancora chi non riesce a guarire dalla malattia infantile di sempre: l’estremismo autoreferenziale. Che, nonostante una lunga e dolorosa serie di sconfitte e lacerazioni, porta tuttora a scelte, minoritarie, pavloviane. Infantili, appunto. Vedere i risultati raggiunti alle elezioni amministrative da alcune liste, sigle, raggruppamenti (definirle “forze” potrebbe sembrare irridente), della sinistra radicale provoca più sconcerto che stupore. Читать дальше...

«Dobbiamo tornare a rappresentare i bisogni degli esclusi»

Il Manifesto 

Francesco Silvestri, deputato romano e tesoriere del gruppo alla Camera, è stato il coordinatore della campagna elettorale di Virginia Raggi per il Movimento 5 Stelle. Dovendo fare un bilancio delle ultime settimane, descrive un percorso «molto difficile» segnato anche da una disparità di spesa economica: «Noi non prendiamo finanziamenti da nessuno – ricorda – Il che significa che avevamo poche risorse da investire, rispetto a uno come Carlo Calenda ad esempio». Cosa non ha funzionato? Per giudicare... Читать дальше...

Luana, una morte sempre più assurda

Il Manifesto 

L’accertata rimozione delle sicurezze sull’orditoio che cinque mesi fa uccise l’apprendista operaia Luana D’Orazio, avrebbe fruttato solo l’8% di produzione in più rispetto a un macchinario che, per giunta, era usato solo per la campionatura. “E non ci sono stati riscontri tangibili dal punto di vista economico”, viene puntualizzato dagli uffici della polizia giudiziaria della procura pratese, visto che la campionatura non influisce sul fatturato aziendale. In definitiva la manomissione “non avrebbe generato alcun guadagno per l’azienda”. Читать дальше...

Il Nobel per la chimica a List e MacMillan per lo sviluppo dei «catalizzatori»

Il Manifesto 

Il premio Nobel per la chimica del 2021 è andato al tedesco Benjamin List e al britannico David MacMillan, entrambi cinquantatreenni. Il premio è stato assegnato loro per lo sviluppo dei «catalizzatori organici asimmetrici». I catalizzatori sono sostanze chimiche che facilitano le reazioni chimiche, senza però entrare a far parte del prodotto della reazione stessa. Nella marmitta catalitica dell’automobile, per esempio, assume questo nome in quanto essa stimola le reazioni che trasformano almeno... Читать дальше...

La ricetta campesina per il clima

Il Manifesto 

I piccoli agricoltori raffreddano il pianeta»: è con questo slogan che il movimento contadino de La Via Campesina si prepara alla Cop26 che si svolgerà nel mese di novembre a Glasgow, in Scozia. Le vie d’uscita dalla crisi climatica proposte dal movimento globale dei piccoli produttori ruotano intorno a due grandi temi: sovranità alimentare e agroecologia. «Si tratta del diritto dei popoli ad autodeterminare i propri sistemi alimentari in modo locale, diversificato e libero dalle pressioni del... Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин рассказал об открытии нового перехода на вокзал Зеленоград-Крюково



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

VK Fest

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан


Елена Рыбакина

Елене Рыбакиной поставили неожиданный «диагноз»



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


ЦСКА

Почта России помогла ребёнку из Ижевска, подопечному благотворительного фонда, встретиться с футболистами ЦСКА



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России