Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Октябрь
2021

Новости за 23.10.2021

Incubo sul set: Alec Baldwin spara e uccide la direttrice della fotografia

Il Manifesto 

C’è shock e profonda costernazione a Hollywood per la notizia della tragedia avvenuta sul set del film Rust nei pressi di Santa Fe, New Mexico. Durante le riprese del western scritto e diretto da Joel Souza, prodotto ed interpretato da Alec Baldwin, si è registrato un «incidente» con una pistola di scena impugnata da quest’ultimo da cui sarebbe tuttavia partito un colpo. Lo sparo ha colpito la direttrice della fotografia, Halyna Hutchins di 42 anni e ferito lo stesso regista. … Continua

Читать дальше...

Tra angeli e demoni: le metamorfosi dolenti e apocalittiche di Nick Cave

Il Manifesto 

Dopo un tour di venti date nel Regno Unito, concluso con due serate trionfali alla Royal Albert Hall di Londra e un concerto «in casa» al Dome di Brighton, Nick Cave e Warren Ellis hanno attraversato la Manica. Le prime due tappe continentali sono alla Salle Pleyel di Parigi, prima di proseguire per Amsterdam e Anversa. Pur mantenendo un’attività quasi febbrile nonostante il lockdown, la pandemia ha interrotto il ciclo vitale di Cave: fare un disco e suonarlo dal vivo. … Continua

Читать дальше...

Edifici e giardini: attraversare la città con gli occhi della danza

Il Manifesto 

Attraversare una città con gli occhi della danza. Il corpo in movimento che cambia la percezione degli spazi, di strade, edifici, terrazze, giardini. Coreografia e musica che ridisegnano, abitandolo, il contesto urbano per la danza intesa come arte pubblica. È la visione di An Ideal City, progetto cofinanziato dal programma Creative Europe dell’Unione Europea, vinto nel 2020 dalla Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto di Reggio Emilia, Centro Nazionale di Produzione della Danza, in partnership... Читать дальше...



La Madre nel pozzo, un mondo magico dove lasciarsi andare

Il Manifesto 

Per chi molto l’ha frequentato in passato è inevitabile, e comprensibile l’emozione di rimettere piede all’interno del teatro San Leonardo. Erano gli anni in cui Leo de Berardinis convocava qui un’assemblea permanente per discutere di un teatro popolare di ricerca e intanto vi preparava lavori che forse proprio il tempo trascorso carica di un nostalgico rimpianto – altri tempi e altra era anche la città, la nostalgia è inevitabile. Però quella memoria non è spenta, non del tutto, se non … Continua

L'articolo La Madre nel pozzo... Читать дальше...

Galatea Ranzi e la versione laica e poetica della natività

Il Manifesto 

Galatea Ranzi è apparsa per la prima volta in scena, giovanissima, al Teatro di documenti, lo spazio mirabolante e inquieto che il grande scenografo Luciano Damiani aveva ricavato (o letteralmente scavato con le proprie mani) dentro il Monte dei Cocci in cui i romani antichi discaricavano i frantumi di utensili e vasellame. Fece innamorare tutti, quella ragazzina dai grandi occhi che là sotto si innamorava della propria immagine riflessa: era Amor nello specchio, testo allora misconosciuto del... Читать дальше...

«Bella ciao», l’universale

Il Manifesto 

La si canta sabato scorso a Roma alla manifestazione unitaria contro i fascismi e una settimana prima improvvisata da Landini e dai lavoratori davanti alla sede devastata della Cgil, o ancora intonata da Greta Thunberg in prima fila al corteo ecologista: è Bella ciao, oggi il brano musicale italiano forse più noto, scandito, strimpellato, diffuso al mondo a livello popolare, la vivace melodia partigiana sta de facto soppiantando, nella condivisione sociale e nell’immaginario collettivo, classici quali Va’ pensiero... Читать дальше...

Ulrike Ottinger, diari visionari

Il Manifesto 

Doclisboa, festival internazionale del cinema documentario di Lisboa, seguita nella sua esplorazione del cinema che diventa atto politico attraverso un rigoroso lavoro sulle forme. Per l’edizione in cartellone dal 21 al 31 ottobre, affianca due delle figure più autorevoli e meno illuminate del cinema europeo contemporaneo: accanto al tributo postumo a Cecilia Mangini, grazie all’immancabile alleanza con la Cinematica Portuguesa, il festival presenta una retrospettiva completa dell’opera di Ulrike Ottinger. Читать дальше...

L’almanacco del giorno dopo secondo Fiorella Mannoia

Il Manifesto 

Il post lockdown di Fiorella Mannoia, il tour estivo ed ora questo nuovo appuntamento sul piccolo schermo in seconda serata su Rai3 – dal titolo La versione di Fiorella – che a partire da lunedì 25 ottobre la impegnerà per quattro mesi. Raggiunta in un incontro via zoom – prima della sua partecipazione al Premio Tenco, la cantante romana ha raccontato la genesi del progetto che ha per titolo . «Sarà una sorta di Almanacco del giorno. Nel senso che … Continua

Читать дальше...



Jean-Pierre e Luc Dardenne, l’incontro e la sua «meraviglia»

Il Manifesto 

Se il cinema classico ha al centro l’azione come modifica volontaria di una situazione, l’incontro è qualcosa di imprevedibile. Il cinema moderno, lo pensava anche Zavattini, è un’arte degli incontri. Partirei da una citazione di Luc Dardenne: «Incontrare qualche cosa, qualcuno, una materia, una superficie, un corpo estraneo, sconosciuto». In che senso per voi il cinema è soprattutto un’arte degli incontri? Quando penso al tema dell’incontro penso a una sequenza di Rosetta, in cui la ragazza è... Читать дальше...

L’ultimo viaggio nel tempo di Ridley Scott

Il Manifesto 

Cos’è il passato? È un paese straniero dove si fanno le cose diversamente, come scrisse L.P.Hartley? O è solo un posto dove persone come noi hanno vissuto affrontando problemi facilmente paragonabili ai nostri? Sono come noi ma indossano abiti diversi? O sono così diverse che fare un film su di loro sarebbe praticamente impossibile? Ricordo che Cronenberg parlò dell’impossibilità di fare un film su Alessandro Magno. Bisognerebbe cambiare il DNA, disse. I valori, i costumi, l’approccio alla vita... Читать дальше...

Quel garofano spezzato, la vicenda di Paolino Cappello

Il Manifesto 

«Diecimila persone ai funerali del compagno Paolo Cappello» titolava l’Avanti del 25 settembre 1924; «Le violenze fasciste della domenica» evidenziava in prima L’Operaio del 16 settembre 1924; «Una piccola storia che sarà la storia» rimarcava a tutta pagina La parola socialista del 12 ottobre dello stesso anno. Ma la storia di Paolino Cappello è rimasta piccola e non ha fatto la storia. La sua morte avvenuta a Cosenza il 21 settembre di 97 anni fa è uno di quei foschi … Continua

Читать дальше...

Visioni dalla Germania divisa, Dok Leipzig

Il Manifesto 

Con una sala in meno sia al multiplex Cinestar che alla galleria d’essai Passage Kinos (da 4 a 2 nel giro di pochi anni) in centro, a cui supplisce la decentrata Regina Palast, riprende comunque fisicamente Dok Leipzig. Il festival internazionale di film documentario e di animazione alla sua 64ª edizione e per il secondo anno consecutivo in modalità mista –in presenza e a distanza- apre lunedì 25 per tutta la settimana fino a fine mese. «Un nuovo inizio» si … Continua

Читать дальше...

Pordenone, quell’appassionato desiderio di sonoro

Il Manifesto 

Le recenti «Giornate del cinema muto di Pordenone», all’appuntamento storico della 40a edizione, sembrano avervi lavorato sul rapporto col tempo che è quintessenziale al cinema e che una manifestazione dedita a un periodo concluso quale l’epoca muta non può non sentire con particolare sensibilità. Come peraltro tutti i festival che non vogliono ghettizzare le retrospettive ma le considerano spettacolo per occhi vivi e cuori pulsanti. Con in più il fatto che il passaggio dal muto al sonoro non è certo … Continua

L'articolo Pordenone... Читать дальше...

Michele Rak, il tempo di Masaniello è tornato

Il Manifesto 

Il Barocco è uno di quei movimenti storici, culturali che, seppure remoti, possono avere consonanze con ogni presente, dice Michele Rak, teorico delle dinamiche delle culture e della funzione dei linguaggi d’arte nel mutamento sociale che in Napoli civile (sottotitolo: Il Popolo civile, la Parte di Popolo e le loro arti in Napoli barocca, Argo Editrice), ha studiato aspetti meno noti ma notevoli del Seicento partenopeo, tipo: magie, devozione e satira, minestra maritata come icona della fame, comunicazione della rivolta... Читать дальше...

Cantanapoli, note al Trianon

Il Manifesto 

Avete mai sognato di entrare in un quadro di Migliaro o De Nittis e mettervi a ballare e cantare insieme ai suoi personaggi? Una sensazione meravigliosa di vertigine, di euforia contagiosa, di leggero straniamento istillata da La Stanza delle Meraviglie, l’ultima creazione digitale multisensoriale, una realtà immersiva della canzone napoletana. Un viaggio nel tempo con uno spazio virtuale, disegnato da Bruno Garofalo, da un’idea di Marisa Laurito, che si trova al Trianon Viviani, il teatro di... Читать дальше...

Piero Bevilacqua, dieci storie di lotta e di anarchia

Il Manifesto 

È in libreria Storie di lotta e di anarchia in Calabria (Donzelli, euro 20) curato da Piero Bevilacqua, presidente dell’Istituto meridionale di storia e scienze sociali, e frutto della collaborazione di un gruppo di studiosi con lo scopo di far luce su alcuni fatti tragici successi in quella regione dal 1903 al 1972 in modo da consegnare alle generazioni che verranno una memoria delle vicende che hanno come protagonisti persone umili e per questo private della possibilità di raccontare la … Continua

L'articolo Piero Bevilacqua... Читать дальше...

Avanti oh ZTL ! alla riscossa

Il Manifesto 

Debellato fascismo e marcia su Roma grazie alla Resistenza opposta da Che Landini e Gualtieri Guevara, tirano ora un bel sospiro di sollievo anche all’estero. In primo luogo i greci che già si vedevano con le reni spezzate da Salvini e adesso disdicono ordini per milioni di cinture Gibaud; gli Etiopi che finalmente scrutano il cielo senza tema di nuove piogge di iprite e gas mostarda; e i tedeschi, che degli otto milioni di baionette che Fidanza insisteva a promettergli … Continua

Читать дальше...

Anorthosis Famagosta, fenice della diaspora ellenica

Il Manifesto 

Il Dr. Fazil Küçük potrebbe essere uno dei tanti impianti sportivi un po’ anonimi, con le sue tribune minuscole e una pista d’atletica che ha visto giorni migliori, di quelli che si trovano a migliaia in giro per il mondo, se non fosse per una serie di peculiarità più uniche che rare. Lo stadio si trova infatti a poche centinaia di metri da una delle città fantasma più famose del Pianeta e la squadra di calcio che in teoria potrebbe … Continua

Читать дальше...

Smarriti nel labirinto delle cospirazioni

Il Manifesto 

Il complotto al potere di Donatella Di Cesare (Einaudi, pp. 120, euro 12), che in parte sviluppa temi già colti nella precedente Vela Virus sovrano?, e allude più volte alla vocazione politica della filosofia – per richiamare un importante studio dell’autrice appena tradotto in lingua inglese –, viene ad aggiungersi a una riflessione urgente e indifferibile sul «complottismo». Lo attestano, quantomeno, il di poco precedente La Q di complotto di Wu Ming 1, e l’inaugurazione della newsletter Complotti! Читать дальше...


Музыкальные новости
Андрей Макаревич

Андрей Макаревич лишился бизнес-партнера





Rss.plus
PR time

«Сурганова и Оркестр» приглашают на Летник на Флагшток




«Верю — все будет как надо»: биография Анастасии Заворотнюк

Международный день защиты детей: Отделение СФР по Москве и Московской области выдало более 1,6 миллиона сертификатов на материнский капитал

Открытие первого дилерского центра VGV в России. ГК «АВТОРУСЬ» стала первым дилером

Мария Захарова проводит брифинг




La medicina non sfugge alla variabilità dell’esistenza

Il Manifesto 

Daniele Coen, che per quindici anni ha diretto il Pronto Soccorso dell’ospedale Niguarda di Milano, in questo suo saggio intitolato L’arte della probabilità. Certezze e incertezze della medicina (Raffaello Cortina, pp. 242, euro 19) ci dà conto dell’incertezza della medicina, in quanto scienza che ha come oggetto di studio l’essere umano malato che mostra un elevato grado di variabilità nelle manifestazioni cliniche delle patologie che lo affliggono. Difficilmente due malati sono in tutto e per tutto uguali... Читать дальше...

Brevi dal mondo: Guantanamo, Stati uniti

Il Manifesto 

Stati uniti: la Corte Suprema lascia in vigore la legge del Texas La Corte Suprema degli Stati uniti ha di nuovo rifiutato di bloccare l’applicazione della Senate Bill 8, la legge del Texas che proibisce l’aborto dopo le sei settimane, finché non sentirà – il primo novembre – gli argomenti contro la legge del Dipartimento di giustizia. Unica in dissenso dei nove membri della corte la giudice Sonia Sotomayor, che condanna una decisione che per la seconda volta (dopo quella … Continua

Читать дальше...

Teatro politico e gelati solidali, viaggio attraverso l’utopia del Vermont

Il Manifesto 

Il Vermont è lo Stato dove fioriscono i germogli sociali più contraddittori e bizzarri degli Stati Uniti. Il verde e montuoso Vermont, infatti, ha fama di essere popolato da hippy, ma gli hippy del Vermont non sono lo stereotipo dei pigri e improduttivi che alcuni si immaginano. Gli hippy del Vermont hanno prodotto alcuni dei marchi più iconici d’America: ogni volta che si mangia un gelato di uno dei marchi più popolari degli Stati uniti, Ben & Jerry’s, ad esempio, … Continua

Читать дальше...

Sull’intervento Usa a Taiwan Biden avverte Pechino

Il Manifesto 

All’85,4% dei taiwanesi piace lo status quo. Con varie declinazioni, tre delle quali con un gradimento sostanzialmente identico: decidere più avanti (28,8%), procedere verso la piena indipendenza (25,8%), mantenere lo status quo a tempo indefinito (25,5%). C’è poi un numero sempre minore che vuole lo status quo procedendo verso l’unificazione (5,6%). A Xi Jinping e Joe Biden, però, lo status quo sembra iniziare ad andare stretto, nonostante i risultati dell’ultimo sondaggio disponibile della National Chengchi University di Taipei. Читать дальше...

Attacco alla base di al Tanf, rappresaglia contro gli Usa e monito a Israele

Il Manifesto 

L’attacco con droni di mercoledì sera alla base americana al Tanf ed attribuito da molti alla Forza Quds iraniana, è stato letto non solo come una vendetta contro gli Stati uniti per l’assassinio circa due anni fa del generale Qassem Suleimani, quanto un avvertimento a Israele affinchè metta fine ai suoi raid aerei contro le postazioni dell’Iran in Siria. Tehran, scriveva ieri il quotidiano Yediot Ahronot di Tel Aviv nella sua edizione online, ha voluto far sapere di avere le … Continua

Читать дальше...

Twitter, l’algoritmo spinge la destra

Il Manifesto 

Twitter ha comunicato i risultati di una ricerca interna, secondo cui i contenuti politici di destra godono di livelli più elevati di «amplificazione algoritmica» sul flusso di notizia rispetto a quelli di sinistra. «Abbiamo analizzato milioni di tweet dal 1 aprile al 15 agosto 2020, da account gestiti da funzionari eletti in 7 paesi: Canada, Francia, Germania, Giappone, Spagna, Uk e Usa» hanno scritto dal social network, e in sei paesi su sette – tutti tranne la Germania – i … Continua

Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

В Москве выбрали лучших педагогов в рамках городского конкурса — Собянин



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Алсу

Стали известны подробности развода Алсу




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Онлайн-лекторий «Иннагрика»: подкасты с учеными и экспертами об агротехе доступным языком

Четырёх футболисток самарских "Крыльев" сняли с поезда за дебош

Персонажи «Дракошии» и «Команды МАТЧ» примут участие в театрализованном шествии на Московском детском фестивале искусств «Небо» в Парке Горького


Ролан Гаррос

Парижские сюжеты: Медведев играл в кошки-мышки, Котов творил историю, Калинская заставляла нервничать Синнера



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Подготовка тепловых сетей к отопительному сезону началась в Солнечногорске



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России