Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Октябрь
2021

Новости за 09.10.2021

Attacco alla Cgil. Landini: «Squadristi»

Il Manifesto 

«L’assalto alla sede della Cgil nazionale è un atto di squadrismo fascista. Un attacco alla democrazia e a tutto il mondo del lavoro che intendiamo respingere. Nessuno pensi di far tornare il nostro paese al ventennio fascista». Sono le prime parole con cui il segretario nazionale Maurizio Landini ha reagito all’occupazione subita nel corso del pomeriggio dalla storica sede romana del sindacato. Alcune centinaia di manifestanti contrari al green pass l’hanno raggiunta e circondata mentre un gruppo... Читать дальше...

Don Puglisi, il parroco che dalla chiesa cacciò i mafiosi

Il Manifesto 

Riflettere su padre Puglisi, specie in Sicilia, è sempre ora. Perché sul parroco di Brancaccio non si è compreso e detto abbastanza. Meno ancora si sono dette le cose più significative direttamente connesse con la fede. Non si sono colti finora gli aspetti nuovi, singolari, specifici della sua pastorale notoriamente antimafia: che è stata la causa determinante la sua tragica fine. Antimafia, parola negata, che alcuni tentano di cancellare dalla vita del parroco. E Puglisi può rappresentare così... Читать дальше...

Paolo Parisi, Keith Haring secondo me

Il Manifesto 

Nell’affollato panorama dei libri dedicati alle vite delle grandi icone un posto di spicco spetta a Paolo Parisi, che ha all’attivo 4 titoli molto significativi per il genere delle biografie a fumetti. Un percorso iniziato dai musicisti John Coltrane e Billie Holiday (Coconino Press) che approda in anni più recenti agli artisti visivi, Basquiat e Keith Haring (Centauria) che abbiamo cercato di tracciare con l’autore. I tuoi sono lavori molto diversi, nella tecnica, nelle atmosfere, nella composizione... Читать дальше...



Jean-Luc Nancy, lo sguardo bambino

Il Manifesto 

Jean-Luc Nancy ha lasciato un altro profondo vuoto nel mondo della filosofia. Professore di filosofia all’Università di Strasburgo, dove ha insegnato dal ‘68 al 2004, è stato anche direttore di un noto programma di Ricerca all’International College of Philosophy tra il 1985 e il 1989; si è formato con Jacques Derrida, che ha esercitato, per tutta la vita, un’influenza decisiva sul suo pensiero, e anche con Philippe Lacoue-Labarthe a cui era molto legato – hanno anche vissuto insieme in una … Continua

L'articolo Jean-Luc Nancy... Читать дальше...

Daniela Ortiz, il conflitto mai sopito nascosto dietro i monumenti

Il Manifesto 

«Vogliono mantenere viva la narrazione colonialista, la conservazione del patrimonio è solo una scusa». Bastano poche parole all’artista peruviana Daniela Ortiz per prendere posizione sulla cosiddetta «cancel culture». D’altronde con la sua pratica multiforme ha iniziato a lavorare sulla pesante eredità imperialista ben prima che il fenomeno assumesse la dimensione attuale. Utilizzando media diversi come il video, la fotografia, la scultura, l’illustrazione, Ortiz ha sempre cercato di scardinare... Читать дальше...

La rabbia di Madina fra gli orrori del mondo

Il Manifesto 

Un’opera in cui la musica, intrecciata a doppio filo alla danza, alla parola e al canto, prova a raccontare l’orrore della violenza, il femminile violato e spronato a ritrovare l’onore nella follia del terrorismo suicida, la paura e la rivolta contro la morte, la speranza seppellita dalla ferocia. È la sfida di Madina, nuova produzione del Teatro alla Scala in scena fino al 14 a firma di Fabio Vacchi per la musica, libretto di Emannuelle de Villepin tratto dal suo … Continua

Читать дальше...

Nel dolore cosmico di Mahler, tra sinfonia e forti sentimenti

Il Manifesto 

All’ingresso, tutti in fila, controllano il certificato verde, qualche metro più avanti il biglietto elettronico. Tutti indossano la mascherina. Quando si entra nell’immensa Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica, lo spazio del palcoscenico e della gradinata che lo abbraccia, si apre come il luogo di un rito che si attendeva, che finalmente si celebra di nuovo, dopo l’astinenza imposta dalla pandemia. Entrano i musicisti dell’orchestra, si dispongono distanziati l’uno dall’altro. Читать дальше...

«Lingua madre», un’enciclopedia teatrale sulla riproduzione

Il Manifesto 

Cosa ne avrebbe detto Antonio Gramsci? La domanda si insinua molesta, mentre assistiamo a Lingua madre, la nuova creazione di Lola Arias presentata all’Arena del Sole bolognese. Un’enciclopedia sulla riproduzione nel XXI sec., dice il sottotitolo proiettato sulla parete che sovrasta la scena e funge anche da schermo per la proiezione delle immagini che corredano lo spettacolo – a volte riprese in tempo reale mediante due telecamere. Siccome le parole sono importanti, come si sa, parlare di riproduzione... Читать дальше...



Io sono Giorgia. Loro pure

Il Manifesto 

Inutile nascondersi dietro a un dito o dietro una mano tesa: Meloni, Salvini e Pippo Franco potevano fare di più. Ma come sarebbe andata a finire senza i trappoloni orditi da un escort rumeno a Matteo, da Fanpage a Giorgia e da Martufello a Pippo? È ciò che si chiedono intellettuali del calibro di Sallusti, Senaldi, Porro e Genny ‘a Carogna, che stufi di gogne mediatiche, dicono «basta!» al vizietto di fare di tutta l’erba un nazifascio, «basta!» estrapolare frasi … Continua

Читать дальше...

Péter Forgács, nelle pieghe della storia

Il Manifesto 

Per la XIV edizione del suo festival, «Archivio Aperto», Home Movies – www.homemovies.it – ha deciso di rendere omaggio al regista e artista ungherese Péter Forgacs, un maestro del cinema d’archivio (quello che altrove, in ambito internazionale, viene chiamato found footage film). Il titolo della retrospettiva è Hidden Histoires. The Found Footage Films of Péter Forgács. È già possible vedere molti dei film dell’iniziativa in rete, gratuitamente, sulla piattaforma mymovies.it, fino al 27 ottobre. Читать дальше...

«Tutto brucia», una notte nel teatro dei Motus

Il Manifesto 

«Brucia di vita, apri gli occhi e guarda in alto, la morte è lontana» cantava il gruppo punk torinese Negazione nel 1990 in quello che sarebbe stato il loro ultimo album. Solo un anno dopo a Rimini nasceva la compagnia teatrale Motus, sodalizio tra Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande. Ecco che allora appare calzare alla perfezione il titolo delle due notti, quella di ieri e di oggi, che Fuori Orario cose (mai) viste dedica al gruppo, Brucia di vita – … Continua

Читать дальше...

Il diritto al futuro, per cominciare

Il Manifesto 

La Corte Costituzionale di Karlsruhe nella sentenza del 29 aprile 2021 ha accolto il ricorso presentato da quattro cittadini con il supporto delle associazioni Fridays For Future, Bund e Greenpeace, dichiarando parzialmente incostituzionale la prima legge per la protezione del clima varata in Germania alla fine del 2019. La Corte ha rilevato che la legge, che prevede entro il 2030 una riduzione di CO2 del 55% e la neutralità climatica entro il 2050, non dice nulla sull’ultimo step, corrispondente... Читать дальше...

Buonanotte Frau Merkel, il cinema di una lunga stagione

Il Manifesto 

La migliore descrizione di Angela Merkel è proprio lei a fornirla: «Sono entrata in politica tardi, non immaginavo neppure che fosse possibile. Ero nella DDR, pensavo di restarvi fino alla pensione per poi finire i miei giorni nella Germania Ovest. La caduta del Muro è stata brutale. Io do tempo al tempo perché ho visto che nella lentezza c’è speranza». Senza moti passionali, senza slanci oratori, così come il cinema tedesco di questi sedici anni che si è mosso allo … Continua

Читать дальше...

Quale mondo, Jean-Luc Nancy

Il Manifesto 

La consistenza di un pensiero si avverte in quei tratti dove tutto appare sul punto di lacerarsi e scomparire. Là si mostra qualcosa di non immediatamente riconoscibile, di estraneo quasi, animato tuttavia da una sua caparbietà e insistenza. Non si sa più dove si è, e si avanza. Un niente separa il fallimento dalla riuscita. Per Jean-Luc Nancy uno di questi concetti estremi era quello di «arealità». Da una parte questo termine indica una mancanza di realtà, che tuttavia non … Continua

Читать дальше...

La casa ingombra di fantasmi, Irina Brook

Il Manifesto 

Difficile essere un dio, dicevano i fratelli Arkadij e Boris Strugackij – e Mundruczó Kornél al loro seguito. Non è facile nemmeno essere figlio di una divinità della scena, viene da aggiungere. Metti il giovane Konstantin Treplëv, il protagonista del Gabbiano di Čechov. È figlio di una famosa attrice. Ha scritto un dramma che si accinge a presentare davanti a lei, su un palco vuoto, privo di scenografia. Lo reciterà la ragazza che ama. Ma si lamenta che la madre … Continua

Читать дальше...

Il potere della solitudine

Il Manifesto 

Qui al cohousing, prima del Covid, bastava una giornata di sole, vino, formaggio, pane caldo ed era festa. Le voci e le vite di amici si intrecciavano in un tempo che diventava futuro migliore e senso di comunità. Oggi intorno alla tavola, in questa giornata pallida, siamo diversi, cauti, come in convalescenza. Si parla di quanto tutto è faticoso, anche se Pier racconta quanto il periodo Covid gli abbia regalato tanti sentieri per i monti con il suo grande amico … Continua

Читать дальше...

«Multiplicity», abitare l’alterità

Il Manifesto 

Pulsazioni e ritmi diversi in parte contradditori: silenzio e rumore assordante, vuoto e pieno, ordine e disordine. Non c’è città, a qualsiasi latitudine e longitudine, che non segua un processo di crescita e metamorfosi in un ciclico rincorrersi di fioritura e crepuscolo. Un fremito, un movimento silente che attraversa anche la selezione di fotografie che Alessandro Cirillo (Bari 1966, vive e lavora a Bari) espone nella personale Multiplicity, curata da Tita Tummillo, da Archimake a Bari in occasione... Читать дальше...

Tra archivio e ritratto, Loredana Antonelli

Il Manifesto 

Può capitare che una promettente sinologa laureatasi all’Orientale di Napoli abbandoni il suo territorio di ricerca per dedicarsi ad altro e cioè alle immagini in movimento. Loredana Antonelli da molti anni realizza music video, installazioni, e live visual per concerti e performance teatrali (inizia come Vj per un tour dei 99 Posse che durerà tre anni e a cui seguiranno numerosi live da Ellen Allien e The Martinez Brothers fino a progetti come ELEM, gruppo d’improvvisazione elettronica con Fabrizio... Читать дальше...

Disincantare il mondo delle merci

Il Manifesto 

Quando parliamo del quadro economico del tempo di Dante tocchiamo uno dei punti più tormentati della storia economica occidentale: il tumultuoso sviluppo urbano di Firenze nel tardo medioevo è stato a lungo un caso di studio per riflettere sulle specifiche modalità in cui è nato il capitalismo, sia come modo di produzione, sia come «mentalità». Si tratta di un tema non neutrale, che pesa ancora nella immagine vulgata di Dante, appartenente a una famiglia impegnata nel credito – fatto al … Continua

... Читать дальше...


Музыкальные новости
Юрий Башмет

В Красноярске завершился 4 фестиваль под руководством Юрия Башмета





Rss.plus
#123ru.net

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.




Якутский рэпер Ян Хоплесс утонул в Подмосковье

Мужчина зарезал работницу трапезной в храме Сергиева Посада

Пассажир экстренно севшего в Нижнем Новгороде самолета скончался

«Компьютерный 3D-переводчик на жестовый язык» стал одним из победителей конкурса цифровых проектов и идей для людей с нарушением слуха «Мы услышим»




Enzo Collotti, storia maestra

Il Manifesto 

Non mi è qui possibile ripercorrere l’inestimabile contributo di Enzo Collotti alla nascita, allo sviluppo e all’arricchimento degli studi sulla storia del ‘900. Mi limiterò solo ad accennare alle sue ricerche su Weimar, sulla Germania nazista e sulle due Germanie dal 1945 alla caduta del Muro di Berlino; a quelle sulla Seconda guerra mondiale, sul Nuovo Ordine Europeo e sulle sue diverse articolazioni territoriali (dall’occupazione della Polonia al Litorale Adriatico, alla Risiera di San Sabba... Читать дальше...

Nell’inedia di un piccolo paese visitato dal rovescio della morte

Il Manifesto 

Figlio fortunato, il romanzo d’esordio di Filippo Polenchi (66thand2nd, pp. 176, euro 15), racconta dell’insensatezza della vita quotidiana, della noia asfittica nel piccolo paese di Anapola, tra il bar Notturno, la tavola calda di Stella e a volte il Blue Spanish, dove è possibile assistere a degli spogliarelli, o pagare per andare nei privé. DEL RESTO, se la vita fosse governata dalla logica, Elio Lavatori non sarebbe mai stato vittima di un incidente. Il romanzo si apre con la notizia … Continua

... Читать дальше...

«Più fondi alla ricerca»: Draghi ha ignorato l’appello del Premio Nobel

Il Manifesto 

Il governo ha deciso di spendere un testimonial d’eccezione come un premio Nobel per parlare di clima, invitando Giorgio Parisi alla riunione preparatoria della Cop26 che si chiude oggi alla Camera con delegati arrivati da tutto il mondo. Ma il giorno prima Draghi si era ben guardato dal coinvolgerlo nella presentazione del capitolo sulla ricerca del Pnrr. La presenza di Parisi sarebbe stata imbarazzante per il governo. IL FISICO È UNO DEI 15 luminari che aveva firmato la lettera al … Continua

Читать дальше...

Contro il futuro nero dell’Europa

Il Manifesto 

C’era una volta il muro di Berlino. Tra i 12 governi dell’Ue che hanno chiesto alla Commissione Europea di tornare a erigere muri intorno ai nostri confini, molti sono i nostalgici del nazismo. «La scimmia del quarto Reich ballava la polca sopra il muro», scriveva Faber. L’ideologia dei muri e delle divisioni, che pensavamo di aver scacciato dalla nostra comune storia europea quel 9 novembre del 1989, torna prepotentemente a minare la pace e la convivenza tra i popoli del vecchio … Continua

Читать дальше...

Sottomarino Usa: incidente nel mar cinese meridionale

Il Manifesto 

Un sottomarino a propulsione nucleare e l’Indo-Pacifico. Ma non c’entrano né forniture all’Australia né nuovi patti di difesa. Stavolta il sottomarino a propulsione nucleare è al 100% statunitense ed è stato coinvolto in un incidente che ha causato 15 feriti lievi. Lo USS Connecticut, lungo 107 metri e con a bordo un centinaio di unità, ha urtato un oggetto non identificato mentre navigava «in acque internazionali nella regione indo-pacifica», ha affermato la marina militare, aggiungendo che il... Читать дальше...

Le spine dell’Ulivo 2.0. Conte sotto assedio Lite Calenda-Bersani

Il Manifesto 

La crisi del M5S e le bizze di Carlo Calenda rendono sempre più ingarbugliata la costruzione del nuovo Ulivo che ha in mente Enrico Letta. Il malessere dentro il Movimento, dopo i pessimi risultati alle comunali, non si placa. Tanto che Goffredo Bettini, tra i dem il principale amico dell’avvocato, ammette: «Conte è in difficoltà, ma lui è all’inizio del lavoro. Ha trasformato il Movimento, l’ha fatto diventare europeista.. indebolirlo per il M5S sarebbe un suicidio politico». PAROLE SIMILI A... Читать дальше...



Москва

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

В Москве выбрали лучших педагогов в рамках городского конкурса — Собянин



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Алсу

Mash: на виллу певицы Алсу в Крыму за 800 миллионов рублей нашелся покупатель




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)


Елена Рыбакина

Рыбакина, Путинцева и Бублик стартуют на Ролан Гаррос. Кто в соперниках и чего ждать?



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Киев

Белый дом признал причастность к выработке «формулы мира» Киева



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России