Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Октябрь
2021

Новости за 05.10.2021

Se pubblico vuol dire «scadente»

Il Manifesto 

Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, è stato a lungo un collaboratore assiduo del manifesto. I suoi articoli vanno dal 1983 al 2012, e si possono trovare qui. Ripubblichiamo oggi un commento del 30 settembre 2009, 12 anni fa, che sembra – purtroppo – scritto oggi. Sta diventando un luogo comune affermare che per lo sviluppo dell’Italia risorse essenziali sono la ricerca (sia pubblica che privata), il trasferimento industriale dei risultati e l’innovazione. Però sembra che il potere... Читать дальше...

L’europarlamento contro la sorveglianza di massa nei luoghi pubblici

Il Manifesto 

Si contano i voti, con molta tensione. Ma alla fine l’”emendamento distopico” – come lo chiamavano – è respinto. I no della sinistra, dei socialisti, dei verdi e di qualche “indipendente” prevalgono. E si può così votare a grande maggioranza il rapporto Vitanov sull’intelligenza artificiale. Meglio e più nel dettaglio: si può così votare il rapporto che vieta il riconoscimento facciale da parte delle forze di polizia. Anche a non voler seguire l’entusiasmo del verde-pirata tedesco Patrick Breyer ... Читать дальше...

Oxfam: “L’Europa agisca subito per il reinsediamento degli afghani a rischio”

Il Manifesto 

I leader europei agiscano immediatamente per reinsediare nei paesi dell’Unione i profughi afgani a rischio, aiutando concretamente i paesi al confine che si stanno facendo carico dell’accoglienza di chi è fuggito dall’Afghanistan in cerca di salvezza. È l’appello lanciato da Oxfam insieme ad altre organizzazioni umanitarie, alla vigilia del summit sulla crisi in programma il 7 ottobre. “L’Europa deve tenere fede agli impegni presi dopo il ritiro dello scorso agosto dal Paese, senza voltare le... Читать дальше...



Dentro e fuori la redazione, i 50 anni del quotidiano comunista

Il Manifesto 

Dietro il Palazzaccio, all’angolo tra piazza Cavour e via Crescenzio, c’è l’edicola di Diego Federici, 32 anni. Fra il traffico d’auto e il verso stridulo dei pappagallini sulle palme, la gestisce da tre anni, alternandosi con un’altra alla Balduina. Mediamente ogni giorno qui si vendono due copie del manifesto, il quotidiano comunista che proprio quest’anno celebra i 50 anni di vita coi propri lettori lanciando Mema, un progetto di intelligenza artificiale. Da Diego il manifesto lo compra chi... Читать дальше...

Changüí: un’altra Guantánamo

Il Manifesto 

La fortuna di fare inattese e felici scoperte cercando altro non è una novità nel campo musicale. Prendete il caso di Gianluca Tramontana, giornalista e broadcaster milanese di nascita ma di lunghissima residenza newyorkese, in viaggio per l’Oriente di Cuba, nel distretto di Granma, dove esiste una cultura organillera, in cui si suona l’organetto a rullo, strumento di musica campesina, per guajiros, insomma, che produce il suono azionando una manovella che fa affluire aria nelle canne per mezzo di un … Continua

L'articolo Changüí... Читать дальше...

«No Time To Die», il mito di Bond e l’innocenza perduta

Il Manifesto 

In fondo No Time To Die, l’ultimo 007 con Daniel Craig nei panni dell’agente con licenza d’uccidere, è il film che maggiormente ha tematizzato tutte le trasformazioni macroscopiche che hanno investito il cinema in sala da quando è scoppiata la pandemia. Mentre tutti fissavano il dito di Netflix, la mancata distribuzione di 007 provocava di fatto la chiusura della catena di Cineworld, dando così vita a voci su una caccia all’asta per accaparrarsi il film da parte delle grandi piattaforme. … Continua

L'articolo «No Time To Die»... Читать дальше...

Antonio Debenedetti, la forma della conoscenza è nel dettaglio

Il Manifesto 

Nato a Torino nel 1937 e presto trasferitosi a Roma, Antonio Debenedetti, scomparso l’altro ieri, sembrava incarnare nella sua figura le due città, protagoniste del libro omonimo di Mario Soldati, uno dei suoi autori di riferimento, come Landolfi e più ancora di Moravia. Piemontese (con risvolti francesi) da una parte, fortemente assimilato al contesto romano dall’altra. Figlio del grande critico Giacomo – per la cui fama postuma aveva molto lavorato – e di Renata Orengo, fratello della storica dell’arte Elisa... Читать дальше...

Premiate le ricerche su dolore e temperatura

Il Manifesto 

Il premio Nobel per la medicina è stato assegnato al 66enne statunitense David Julius e al 54enne libanese – con passaporto americano – Ardem Patapoutian. I due scienziati sono stati premiati per la scoperta dei meccanismi fondamentali per la percezione sensoriale. In particolare, le ricerche di Julius e Patapoutian hanno chiarito come le cellule siano in grado di avvertire la temperatura e la pressione, cioè la percezione tattile. LE CELLULE COMUNICANO scambiando segnali elettrici generati da... Читать дальше...



Se sei sposata e voti nel nome del marito

Il Manifesto 

Lo schematismo patriarcale si annuncia già dai colori. Entro al seggio, quasi vuoto, e noto che il banco delle donne, come i gessetti sulla lavagna, separano donne da uomini con relativi colori che, guarda caso, sono rosa e azzurro. «Applicate ancora questa divisione?» domando agli e alle scrutatrici che faticano a capire. «Beh ma è per comodità», dice il presidente. «Capisco – rispondo – ma perché non ci assegnate, che so, un verde o un giallo?». Silenzio. Quando cercano il … Continua

Читать дальше...

Addio ad Annalisa Diaz, la forza e la passione di una protagonista del femminismo

Il Manifesto 

Avvocata, insegnante e deputata, Annalisa Diaz è morta a Cagliari all’età di 86 anni. Protagonista del femminismo italiano, la sua vita è stata segnata dalla esperienza della politica delle donne da cui non si è mai discostata fino alla fine dei suoi giorni. Del taglio della differenza sessuale, Annalisa Diaz ne parlava come della sua rinascita, nel senso dato da Hannah Arendt. Appassionata e intransigente, custodiva la forza visibile che possiedono le maestre di pensiero che sanno, come amava ricordare... Читать дальше...

Una precocissima storica dell’arte sui generis

Il Manifesto 

Quando Rossana Rossanda tradusse dal tedesco l’aforisma numero 198 degli Aforismi sull’arte di Konrad Fiedler (1841-1895) ebbe, ancora una volta, piena e felice convalida della scelta compiuta più che giovanissima nel dedicarsi alla filosofia, in particolare alla filosofia dell’arte e agli studi storico-artistici. Il numero 198 sentenziava: «Non è vero che gli artisti debbano esprimere il contenuto di un’epoca: essi devono dare all’epoca un contenuto». Il che significava riconoscere il principio dell’autonomia dell’arte. Читать дальше...

Rossanda, il comunismo una scelta obbligata dalla ragione

Il Manifesto 

Nel settembre 2002, nell’ambito di un progetto di raccolta di interviste partigiane, Rossana Rossanda veniva intervistata per un progetto dell’Istituto veneziano per la storia della resistenza e la storia contemporanea (Iveser) sulla sua esperienza resistenziale e il suo rapporto con la Venezia degli anni ’30 e ’40. L’intervista è rimasta inedita perché Rossanda stava già allora lavorando sulla sua autobiografia, che sarebbe apparsa nel 2005. L’intervista parlava della sua iniziazione alla politica... Читать дальше...

Manfredi vola oltre il 60%: «A Napoli si volta pagina»

Il Manifesto 

La vittoria al primo turno del centrosinistra a Napoli era data come molto probabile, all’apertura delle urne è apparsa subito chiara l’affermazione di Gaetano Manfredi: triplicato il vantaggio sul candidato di centrodestra, Catello Maresca, azzoppato dalla cancellazione di 4 liste tra cui la Lega. A votare è stato solo il 47,19% degli aventi diritto, nel 2016 al primo turno aveva partecipato il 54,12% degli elettori. Ma l’anno scorso, alle regionali, in città erano andati alle urne appena il 46,1%. Читать дальше...

Puigdemont, Sassari sospende la decisione sulla sua estradizione

Il Manifesto 

Ancora una volta, la giustizia di un altro paese europeo ha dato la ragione a Carles Puigdemont e messo in ridicolo il giudice dell’Audiencia Nacional spagnola Pablo Llarena, che si ostina a dare un’interpretazione della legge ripetutamente sconfessata dai suoi omologhi al di fuori dei confini spagnoli. Sono bastate due ore perché la Corte d’Appello di Sassari accogliesse la richiesta formulata sia dalla Procura generale, sia della difesa: il collegio composto dai magistrati Salvatore Marinato... Читать дальше...

A Trieste Dipiazza al ballottaggio. La sinistra necessaria per Russo

Il Manifesto 

Quello che è mancato è stato l’elettorato. Affluenza al voto al 46%, più bassa di quella già scarna del 2016. La città è rimasta sostanzialmente indifferente e, stavolta, non solo nelle periferie emarginate ma anche tra la borghesia del centro. A testimonianza che la democrazia sta male e non poco. Una particolare compattezza, dal centro all’estrema destra, non è bastata al sindaco uscente Roberto Dipiazza per sfondare al primo turno. C’è arrivato vicino, sfiorando più volte il 50% durante lo... Читать дальше...

Conte si aggrappa al modello di coalizione di Napoli

Il Manifesto 

«Dodici anni fa abbiamo fatto l’impossibile. Ora dobbiamo fare il necessario», quando Beppe Grillo fa gli auguri al Movimento 5 Stelle per il suo dodicesimo compleanno le urne sono ancora aperte e non sono ancora arrivati i dati che certificano la sconfitta delle candidate di punta Virginia Raggi e Valentina Sganga, rispettivamente a Roma e Torino. Eppure, il fondatore sembra alludere al fatto che ormai il M5S debba giocare sul terreno delle doverose impellenze più che su quello delle ardite …... Читать дальше...

Facebook, la sicurezza degli utenti conta meno del profitto

Il Manifesto 

Ha un nome la whistleblower che ha fornito al Wall Street Journal decine di migliaia di pagine di ricerche e documenti interni di Facebook. Si tratta di Frances Haugen, 37enne, un’ingegnera ed ex product manager del social media, che lavorava proprio al dipartimento addetto alle questioni di integrità civica dell’azienda, responsabile di garantire la correttezza del processo democratico e di contrastare la disinformazione. Dipartimento chiuso proprio poche settimane dopo le elezioni presidenziali del 2020... Читать дальше...

Dopo la Waterloo la destra corre verso l’abisso

Il Manifesto 

Salvini, parola sua, «ci mette la faccia». Fresco di mazzata pesantissima è il primo a presentarsi di fronte alle telecamere. Un passaggio al volo sull’affluenza a picco, che impone a tutti autocritica secca. Poi l’ammissione, concisa, apparentemente onesta: «Abbiamo perso per demeriti nostri». Negarlo sarebbe impossibile. Non è Caporetto: è Waterloo: per tutta la destra e per la Lega in particolare. Una sconfitta costruita mattone per mattone con le proprie mani, con un dilettantismo politico sbalorditivo. Читать дальше...

Buona la prima, Sala fa il bis Bernardo rimette il camice

Il Manifesto 

Se lo aspettava Beppe Sala di vincere contro Luca Bernardo. Ma non così, non al primo turno. Lo si avverte dall’emozione che tradisce il rieletto sindaco di Milano quando comincia il discorso della vittoria e nella dedica commossa alla mamma Stefania, scomparsa un anno fa. «Non ne ero certo fino a un mese fa, ma nelle ultime settimane, girando tra la gente, ho capito che avrei potuto farcela, che potevamo raggiungere questo grande risultato», esordisce. L’affluenza è ai minimi, poco … Continua

Читать дальше...


Музыкальные новости
Элджей

Глава Совета отцов прокомментировал скандал с концертом Элджея в Новосибирске





Rss.plus
Владимир Путин

Путин поручил утвердить проект «Пять морей и озеро Байкал»




В «Лужниках» опровергли новые слухи о том, что Канье Уэст выступит там 8 июня

Летевший из Санкт-Петербурга в Сочи самолет экстренно сел в Минводах

Готовность дошкольного отделения на улице Строителей в Реутове достигла 40%

Эксперты Центра лечебной педагогики приняли участие в IV Форуме руководителей организаций «Мы в ответе за наших детей» и провели курс повышения квалификации для специалистов




In Toscana più conferme che sorprese. E tre ballottaggi all’ultimo voto

Il Manifesto 

Anche se lo scrutinio dei voti è andato avanti fino a notte fonda, già all’ora dell’aperitivo la tornata amministrativa in Toscana, con soli 31 municipi alle urne, era sufficientemente delineata. Con la riconferma immediata (56%) del centrodestra di Antonfrancesco Vivarelli Colonna a Grosseto, unico comune capoluogo. E con un paio di successi, sempre al primo turno, di un centrosinistra convincente specialmente nell’area fiorentina. Qui dove il sindaco Lorenzo Falchi di Sinistra italiana ha preso... Читать дальше...

L’Iskp rivendica l’attentato alla moschea di Kabul

Il Manifesto 

La «Provincia del Khorasan» dello Stato islamico (Iskp) rivendica l’ultimo clamoroso attentato contro i Talebani, che reagiscono con raid militari e intanto allargano le file governative. L’Unione europea paventa una catastrofe umanitaria e annuncia l’aumento dei fondi nell’assistenza umanitaria, confermando il blocco degli aiuti allo sviluppo. IERI LA BRANCA LOCALE dello Stato islamico ha rivendicato l’attentato di domenica all’ingresso della moschea Eidgah di Kabul, la principale della capitale. Читать дальше...

In Calabria è ancora il trionfo di Forza Italia, Occhiuto senza rivali

Il Manifesto 

È una regione alla rovescia. L’Italia si sveglia più a sinistra, la Calabria resta a destra. Nel paese si registra un -7% di affluenza, a queste latitudini l’astensione si arresta e anzi segna un +0.3%. La vittoria (annunciata) di Roberto Occhiuto è schiacciante. Un caterpillar di 8 liste che asfalta le armate sfilacciate degli avversari. La medaglia d’argento di miglior perdente se l’aggiudica Amalia Bruni. Una magra consolazione che però le vale il seggio da consigliere. La scienziata a capo... Читать дальше...

Meglio Meno peggio Peggio

Il Manifesto 

Affronterò il non semplice tema che mi è stato suggerito dal preferito dei miei lettori. È giusto votare anche quando nessuna delle proposte politiche che ci vengono offerte ci sembra convincente, condivisibile? L’argomento impugnato, più o meno, è questo: certo, caro elettore, non apprezzi alcuno dei candidati e dei partiti o movimenti in lizza. Ma non conviene sostenere comunque chi rappresenta il “meno peggio” rispetto alla possibile vittoria di chi va considerato il “peggio” vero e proprio? Читать дальше...

I tre messaggi del voto

Il Manifesto 

Quando nelle grandi città non va al voto più della metà degli elettori, e il dato nazionale si ferma al 54%, perdono tutti, anche quelli che hanno vinto la sfida di questo primo turno delle elezioni amministrative. Ci sarà modo di analizzare più a fondo la geografia politica del paese consegnata dalle urne, e quali saranno i riflessi sui partiti e sul governo. Ma tre sono i messaggi molto semplici già chiarissimi. Il primo, di gran lunga prevalente, ci parla … Continua

Читать дальше...

Oltre il bla, bla, bla su infortuni e morti sul lavoro

Il Manifesto 

La raffica di omicidi dolosi o colposi sul lavoro avvenuti negli ultimi giorni ha prodotto un affastellarsi di proposte già parzialmente in incubazione: pene più severe, sospensione dell’attività, patente a punti, database comuni tra enti, assunzioni d’ispettori, commissioni lavoratori/aziende, certificazioni esimenti, formazione continua… È APPREZZABILE la buona volontà dei diversi soggetti ma occorre segnalare anche le ombre che si nascondono dietro queste proposte. Partiamo da un evento specifico... Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 5 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин назвал победителей конкурса «Педагоги года Москвы»



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Концерт

Концерт «Вселенная Depeche Mode» в исполнении концертного симфонического оркестра




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

Четырёх футболисток самарских "Крыльев" сняли с поезда за дебош


Ролан Гаррос

Парижские сюжеты: Медведев играл в кошки-мышки, Котов творил историю, Калинская заставляла нервничать Синнера



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Открытие первого дилерского центра VGV в России. ГК «АВТОРУСЬ» стала первым дилером



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России