Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Июль
2019
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21
22
23 24 25 26 27 28 29 30 31

Новости за 03.07.2019

Edith Scob, un’attrice e il suo fascino

Il Manifesto 

In una delle sue ultime apparizioni sullo schermo duettava insieme a Isabelle Huppert (Le cose che verranno, 2016 di di Mia Hansen Love): madre e figlia, la prima opponeva lo charme della svagatezza alle ossessioni psicorigide della seconda sorridendo come una ragazzina mentre mostrava un meraviglioso abito nuovo. Ma come, diceva la figlia, non hai un soldo e spendi una fortuna per un vestito! Naturalmente non si poteva che amarla in modo incondizionato questa splendida madre a cui dava vita … Continua

L'articolo Edith Scob... Читать дальше...

Il teatro e il sacro, questioni di coscienza

Il Manifesto 

Una delle manifestazioni teatrali più atipiche e significative, Il teatro e il sacro, ha festeggiato nei giorni scorsi la sua decima edizione, tenuta anche quest’anno ad Ascoli. Coraggiosa, per voler indagare la possibilità di dialogo e interrelazione tra il suo tema e una società secolarizzata, e nello stesso tempo riprendere i fili con la tradizione fondante di ogni spettacolo, ovvero la tragedia antica ateniese e la sua «moralità». Grande il successo di pubblico, e vivace il livello che gli... Читать дальше...

Ginevra di Marco e Cristina Donà, camminando insieme

Il Manifesto 

Ci sono affinità elettive, in musica, che esplodono nel momento in cui sembra sia maturato il passo giusto del confronto diretto. Che produce nuove emozioni e nuova bellezza, un terzo stato che non è la semplice sommatoria di due talenti appurati. Ginevra di Marco e Cristina Donà sono due grandi voci della scena italiana, due donne che sanno cosa sia il songwriting, due splendide presenze sul palco. In un tempo ormai lontano Ginevra era la voce femminile luminosa che giocava … Continua

Читать дальше...



Rino Gaetano l’anticonformista

Il Manifesto 

Una vicenda artistica esemplare interrotta il 2 giugno 1981 da un drammatico incidente stradale proprio quando si apprestava a lanciarsi definitivamente tra i grandi della musica. Rino Gaetano scriveva canzoni dall’ironia tagliente (Berta filava, Ahi Maria) associata alla capacità di raccontare drammi esistenziali (Mio fratello è figlio unico, la solenne Aida) e dileggiare il mondo del potere e della politica senza cadere nell’ovvio (Nun te reggae più). Una penna affilatissima al servizio di brani... Читать дальше...

Le buone intenzioni dei placidi Black Keys

Il Manifesto 

Il titolo prometteva bene: Let’s Rock. Un invito, quello dei The Black Keys, scarno, quasi primitivo, all’essenza stessa di un genere musicale oramai quasi senza una vera, solida identità contemporanea. Primo disco, dal 2006, senza il sodale Danger Mouse alla produzione, Let’s Rock sembrava dunque offrire i suoni graffianti e le melodie spogliate dei loro esordi, un ritorno alle origini pensando soprattutto a chi, come chi scrive, da qualche tempo stenta a riconoscere il duo dell’Ohio. Il garage... Читать дальше...

Chitarre noise dentro la grande cattedrale

Il Manifesto 

Non è mai un album facile quando ci si avvicina all’underground più denso, figurarsi quando a pubblicarlo è il francese Amaury Cambuzat, già leader degli Ulan Bator e chitarrista di una delle band cifra dal kroutrock come i Faust. I Feel Like A Bombed Cathedral è il nome del suo ultimo progetto solista, uscito ora con l’album Rec. Requiem. Nella cover una crocefissione rovesciata, nelle tracce i primi due brani sono ipnotici e visionari, prendono spunto dal post rock in … Continua

Читать дальше...

Contrabbasso, improvvisazione e scrittura

Il Manifesto 

La lista dei talentuosi contrabbassisti-compositori italiani si allunga. Dopo Federica Michisanti e dopo Amedeo Verniani irrompe sulla scena Mirco Ballabene il cui momento magico è Oltranza oltraggio – La beltà, album autoprodotto. Come il collega Verniani non ama mettere in primo piano le virtù solistiche. Preferisce scrivere tracce e coordinare gruppi di musicisti. In questo caso un trio con Stefano Battaglia al pianoforte e Massimiliano Furia alla batteria col leader al contrabbasso. Scrivere... Читать дальше...

Cent’anni di canzoni italiane

Il Manifesto 

Rivelatosi più di una decina di anni fa tra i più talentuosi musicisti jazz contemporanei, il trombettista Luca Aquino non disdegna incursioni nei canzonieri più popolari e trasversali. In una discografia già copiosa di progetti a suo nome e collaborazioni illustri (da Fresu a Manu Katchè) nel 2015 con OverDoors omaggia Jim Morrison. Quattro anni dopo con Italian Songbook sembra compiere un ulteriore salto di qualità, connotato da un ritorno alle origini. Soprattutto nell’apertura all’Orchestra Filarmonica di Benevento (dov’è nato)... Читать дальше...



I nuovi membri dell’Academy, all’insegna della «diversità»

Il Manifesto 

L’ampliamento del numero dei membri dell’Academy era una delle misure annunciate nella «riforma» dell’istituzione hollywoodiana promessa all’indomani della controversia #OscarsSoWhite, nel 2016, con l’intento di renderla più rappresentativa di un mondo non composto solamente da uomini bianchi di una certa età. La lista dei nuovi membri invitati a far parte dell’Ampas, 842, va in questa direzione: per metà è composta da donne, e per il 29% di persone non bianche, il 16% dei 8.946 membri totali... Читать дальше...

La lunga e cruciale trasformazione messicana

Il Manifesto 

Andrea Cegna è diventato giornalista sul campo, nel Chiapas rebelde che ha frequentato da attivista a partire dai primi anni Duemila. Oggi – redattore di Radio Onda d’Urto oltre che collaboratore di questo giornale – ha raccolto in un libro maturo tutta «la polvere del Messico» (parafrasando il titolo di un libro cult di Pino Cacucci, che qui firma la prefazione). É ARRIVATO così in libreria per Agenzia X Por la vida y la libertad (pp. 196, euro 15), una … Continua

Читать дальше...

Nelle stanze della rammemorazione

Il Manifesto 

Maria Pia Quintavalla torna nelle librerie con la raccolta Quinta Vez (Stampa 2009, pp. 93, euro 13) e ciò che colpisce è proprio questo continuo cambiamento stilistico-formale che va, come dice Maurizio Cucchi in prefazione, dalla prosa poetica al dialogo teatrale riflettendo il ritmo sempre vario e sincopato che l’autrice imprime ai contenuti. Nella prima parte incontriamo l’ aerea visione memoriale dell’ombra materna che s’aggira convocata in una dimensione vicina, seppure non del tutto, a quella terrena... Читать дальше...

Narrazioni postapocalittiche dalla fine di tutte cose

Il Manifesto 

È stato il romanzo d’esordio di Ling Ma, cinese di nascita, ma statunitense per educazione sentimentale. Nel 2018 le ha fatto vincere il Kirkus Prize e le ha aperto le porte dell’università di Chicago, dove attualmente insegna «scrittura». Lo scenario del romanzo Febbre (tradotto in Italia da Anna Mioni per Codice edizioni, pp. 348, euro 19) è pianamente postapocalittico. Una pandemia sta sterminando la razza umana. Ha avuto origine in Cina. Nella zona economica speciale di Shenzhen, cioè la città... Читать дальше...

Sea Watch: «Siamo pronti a ripartire». La Germania accoglierà 18 rifugiati

Il Manifesto 

Il governo Merkel accetta di accogliere oltre un terzo dei naufraghi della Sea Watch, 25mila tedeschi raccolgono più di 750mila euro per pagare le spese legali della comandante, e la Ong di Berlino, invece di “arrendersi” a Matteo Salvini, immagina la prossima nave-soccorso da inviare nel Mediterraneo. In ordine sparso la Germania fa quadrato intorno a Carola Rackete «arrestata dalle autorità italiane per avere soccorso un gruppo di naufraghi» secondo il racconto che qui è univoco, dal presidente... Читать дальше...

Anche Mediterranea torna in mare

Il Manifesto 

Se con l’arresto (non convalidato) di Carola Rackete, le minacce di noti esponenti del governo e gli insulti dei loro seguaci qualcuno pensava di mettere paura a chi nel Mediterraneo sta lottando dal lato della vita e dei diritti umani, quel qualcuno si sbagliava di grosso. Da ieri, lungo la rotta migratoria più letale al mondo, quella che unisce le coste libiche alle acque italiane, ci sono tre navi umanitarie in azione. Non succedeva da novembre 2018, dalla missione congiunta … Continua

Читать дальше...

Giustizia: maggioranza battuta, legge buttata

Il Manifesto 

Mai vista l’aula della camera votare a favore di un articolo di legge, approvare con un secondo voto anche il cambio del titolo per adeguarlo alle modifiche introdotte in commissione e poi, appena pochi minuti dopo, bocciare nel voto finale la proposta di legge che solo di quell’unico articolo era composta. La performance surrealista di Montecitorio sulla legge che voleva introdurre obbligatoriamente i casi di ingiusta detenzione nella valutazione disciplinare dei magistrati, però, ha una spiegazione molto pragmatica. Читать дальше...

«Migranti ancora stremati, non conoscono il loro destino»

Il Manifesto 

Sono stati salvati il 12 giugno dai volontari della Sea Watch a 47 miglia da Zawiya, sono sbarcati dopo 16 giorni, venerdì notte, e solo perché la capitana Carola Rackete ha forzato il blocco imposto dal governo italiano: dei 53 naufraghi, 13 sono stati evacuati per motivi sanitari, in 40 sono adesso nell’hotspot di Lampedusa e non sanno quale sarà il loro destino. Alberto Mallardo è un operatore del programma Mediterranean Hope, della Federazione delle Chiese evangeliche, allo sbarco era … Continua

... Читать дальше...

Giustizia è fatta, la capitana Rackete è di nuovo libera

Il Manifesto 

Non ha commesso alcun atto di violenza nei confronti della guardia di finanza, perché la motovedetta non è una nave da guerra, e neppure resistenza a pubblico ufficiale, perché ha solo compiuto il proprio dovere: Carola Rackete, insomma, non doveva essere arrestata. Anzi. Carola ha portato a termine la missione di avere salvato vite umane in mare e dunque Carola torna libera. ATTRACCANDO AL MOLO di Lampedusa, nonostante il divieto del Viminale, la comandante della Sea Wacth ha fatto ciò … Continua

L'articolo Giustizia è fatta... Читать дальше...

Una telefonata ti accorcia la vita

Il Manifesto 

Lo scorso venerdì 28 giugno si è tenuto a Roma un interessante e utile convegno promosso da «Assoprovider» (presidente Dino Bortolotto) sulle telecomunicazioni, viste queste ultime dal lato dei piccoli operatori: magari meno grandi in termini di fatturato e di potere reale (al cospetto, ad esempio, degli oligarchi della rete), ma spesso negletti nelle scelte dei governi, compreso quello attuale. Eppure, dai cosiddetti «piccoli» potrebbe venire un contributo concreto contro il digital divide e... Читать дальше...

La rabbia degli etiopi ferma Israele

Il Manifesto 

Scandendo “Black lives matter”, “Basta discriminazioni”, “Non siamo cittadini di serie B”, ieri migliaia di ebrei etiopi hanno bloccato una dozzina di impostanti svincoli ed incroci stradali da nord a sud di Israele, intensificando le proteste per l’uccisione, domenica scorsa, in un sobborgo di Haifa, del 19enne Solomon Tekah compiuta da un poliziotto. Dopo i funerali del ragazzo che si sono tenuti a Tel Regev, in diversi centri abitati lontane dalle luci di Tel Aviv, Haifa e Gerusalemme, città... Читать дальше...


Музыкальные новости
Игорь Бутман

Трансляции концертов оркестра Бутмана в Китае посмотрели более 50 млн человек





Rss.plus
Желдорреммаш

Уссурийский ЛРЗ расширяет форматы промышленных экскурсий на предприятие




Психолог Макаренко объяснила, как эффективно бороться со стрессом

МВД Москвы: мужчину задержали после нападения на двух женщин и полицейского

Российский фильм получил Гран-при кинофестиваля в Лондоне

Песков рассказал о подготовке визита Путина в Северную Корею




Rifiuti a Roma, una sfida aperta contro lo «specchio» della crisi politica

Il Manifesto 

La questione rifiuti a Roma è da tempo diventato lo specchio migliore della crisi della politica. Malgrado l’incredibile situazione di degrado che caratterizza da tempo ogni strada della Capitale, ancora non esiste alcuna prospettiva di risoluzione all’orizzonte. Il grande merito della proposta di delibera sui rifiuti presentata dai Radicali Roma sta proprio qui, nella scelta di prendere il toro per le corna. Ossia di affrontare il vero problema che non può più essere aggirato: l’assenza di impianti... Читать дальше...

La chiesa che dissente, oggi Zanotelli torna in piazza

Il Manifesto 

È trascorso un anno da quando, il 10 luglio 2018, il missionario Alex Zanotelli, insieme all’ex vescovo di Caserta Raffaele Nogaro, a don Alessandro Santoro della Comunità delle Piagge di Firenze, ai religiosi Giorgio Ghezzi e Rita Giaretta che lavorano con i migranti e con le donne vittime di tratta e sfruttamento sessuale, lanciarono il «Digiuno di giustizia in solidarietà con i migranti»: migliaia di adesioni in tutta Italia e un presidio fisso a piazza Montecitorio, ogni primo mercoledì del... Читать дальше...

Lodi, quattro onlus accusate di truffa

Il Manifesto 

I migranti si erano accorti che qualcosa non andava nei centri in cui erano ospitati e avevano protestato davanti alla Prefettura di Lodi. Ieri un’operazione della Procura di Milano e della Guardia di Finanza ha portato a sei arresti: al centro 4 Onlus accusate di aver fatto sparire oltre 7 milioni in 4 anni destinati a gestire l’emergenza rifugiati. Buona parte di questi soldi sarebbero finiti in un giro di fatture false degli 11 gestori di queste organizzazioni, due dei … Continua

Читать дальше...

Dopo tante urla «procedura d’obbedienza»

Il Manifesto 

Sette miliardi e mezzo. È quanto il governo giallo-verde ha messo sul piatto per scongiurare la procedura di infrazione. Di fronte al rischio di una multa miliardaria (fino allo 0,5% del Pil), del blocco dei fondi strutturali e dell’esclusione dai programmi d’acquisto della Bce, ha scelto di venire a miti consigli con la Commissione, impegnandosi a tagliare di quattro decimali il deficit previsto per l’anno in corso nel Documento di economia e Finanza. Per pudore non la chiamano «manovra correttiva»... Читать дальше...

Palamara: ero parte di un sistema

Il Manifesto 

Nel giorno in cui davanti alla sezione disciplinare si è aperto il giudizio ai danni del magistrato Luca Palamara, secondo le accuse della procura di Perugia al centro di una rete di politici e toghe che voleva condizionare le nomine nei più alti uffici giudiziari del paese, proprio la funzione disciplinare del Csm appare sul punto di crollare. Una nuova serie di intercettazioni agli atti dell’inchiesta perugina mette nei guai il magistrato inquirente più alto in grado del paese: Riccardo … Continua

L'articolo Palamara... Читать дальше...

Emporio Armati

Il Manifesto 

Sempre in gruppo e per la maggior parte uomini. Camminano con sguardi rapiti, tutto luccica, tutto brilla, come in una gioielleria. È l’Hit Show di Vicenza – la più grande fiera d’armi italiana – e a brillare non sono gioielli, ma le canne dei fucili e i bossoli lucidati per l’occasione. Un’enorme affluenza di visitatori intasa gli stand. Nessuno si limita a guardare, tutti vogliono toccare le armi, rigirarsele tra le mani fino a lasciare unte le impugnature. L’attenzione dei … Continua

Читать дальше...



Москва

Всеармянский союз «Гардман-Ширван-Нахиджеван» осуждает лживое заявление президента Азербайджана Алиева


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин рассказал об открытии нового перехода на вокзал Зеленоград-Крюково



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Концерт

Концерт группы "Пикник" состоится 1 июня в Москве




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России


Уимблдон

Надаль пропустит Уимблдон из-за желания сыграть на Олимпиаде



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Ракова: в Москве в мае не нашли случаев инфицирования штаммом коронавируса FLiRT



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России