Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Июль
2019
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21
22
23 24 25 26 27 28 29 30 31

Новости за 11.07.2019

Anything to say?

Il Manifesto 

Non è certo comune essere rappresentati in una scultura mentre si è ancora in vita, e d’altronde ben poco di ordinario hanno le vite di Edward Snowden, Julian Assange e Chelsea Manning, le tre personalità che svettano sulle sedie dell’opera “Anything to say?” realizzata dall’artista Davide Dormino. La scultura, in bronzo nero, è composta di quattro sedie, su tre delle quali poggiano i piedi i whistleblower più importanti del nostro tempo. La quarta è lasciata volontariamente vuota come incoraggiamento... Читать дальше...

Tokyo sanziona Seul sul vivo: gli smartphone

Il Manifesto 

«Le relazioni tra Corea del Sud e Giappone sono molto compromesse ed è difficile mantenere un sistema di esportazione basato su una relazione di fiducia»: questa è la motivazione ufficiale data dal ministero dell’economia giapponese per l’imposizione di misure restrittive alle esportazioni verso la Corea del Sud. Le restrizioni sono entrate in vigore ieri e riguardano tre materiali ad alta tecnologia necessari per la produzione degli schermi e dei microchip degli smartphone coreani. Tokyo colpisce un settore strategico dell’economia coreana... Читать дальше...

Capossela, la musica e la politica

Il Manifesto 

Nel mezzo del silenzio di anni di crescita costante del costo della cultura il rumore delle transenne che si spostano a Pisa e i 150 ragazzi e ragazze che irrompono al concerto di Vinicio Capossela impongono di fermarsi e ragionare. Benchè il centro della protesta dei collettivi pisani fosse la privatizzazione dello spazio pubblico, la loro azione apre a domande ben più profonde e radicali, la prima è se la musica e la cultura siano un prodotto da lasciar gestire … Continua

Читать дальше...



Valentina Cortese, l’ultima diva

Il Manifesto 

Il cerchio di Valentina Cortese si è chiuso da Milano il primo gennaio 1923, quando era nata, a ieri sempre a Milano quando ha, finalmente raggiunto, come diceva lei, il suo unico figlio Jack Basehart, scomparso nel 2015. La sua non è una biografia, ma una storia d’altri tempi incredibilmente sopravvissuta sino ai giorni nostri. Che ha raccontato magnificamente nel romanzo autobiografico Quanti sono i domani passati, realizzato con Enrico Rotelli per Mondadori (liberamente riletto da Francesco... Читать дальше...

L’uomo ragno in viaggio nel vecchio mondo ai tempi della post-verità

Il Manifesto 

Come un James Bond vintage, o una delle sue euro-imitazioni degli anni ’60, l’Uomo ragno prende, come si suol dire, armi e bagagli e se ne va a spasso nel vecchio mondo. Dopo avere annullato l’apocalisse secondo Thanos, pianto Tony Stark/Iron Man e accettato che Capitan American si ricongiungesse con la sua età biologica, Peter Parker ha deciso di prendersi una pausa. «FAR FROM HOME» ha il sapore di una delle saghe scritte da Gerry Conway negli anni ’70 e … Continua

Читать дальше...

«Il ritratto negato», un monito contro i totalitarismi a venire

Il Manifesto 

Ha il valore di un testamento poetico l’ultimo film di Wajda uscito nell’anno della sua scomparsa (2016), candidato all’Oscar Powidoki che esce ora nelle sale con il titolo Il ritratto negato, dove si raccontano gli ultimi due anni di vita (1950-52) di un celebre artista polacco dell’avanguardia, Wladislaw Strzeminski, morto di stenti, disperazione e tubercolosi per non essersi voluto piegare ai dettami imposti dal realismo socialista. È UNA DRAMMATICA vicenda che può fare da guida anche agli... Читать дальше...

Palinsesti La7: squadra vincente non si cambia

Il Manifesto 

Se la passata stagione – dati alla mano – risulta aver fatto registrare «i migliori ascolti degli ultimi sei anni», chiaro che La7 non metta mano a un «restyling» ma si limiti a qualche aggiustatina. Così di fronte a dati che danno un 3,9% di share nella giornata pari ad un +6% del periodo omologo 2017, palinsesto che vince non si cambia. Urbano Cairo – nella presentazione milanese – annuncia quindi una serie di rinnovi: da Enrico Mentana a Lilli … Continua

Читать дальше...

Dati Siae: cinema in profondo rosso

Il Manifesto 

I I Presentati i dati dell’Annuario Siae sullo spettacolo che segnalano un sostanziale mantenimento dell’attività di spettacolo nel 2018, che rispetto all’anno precedente fa registrare una minima flessione dello 0,28% (-12.038 eventi). Sempre in crescita invece, i valori degli indicatori economici con la spesa al botteghino (+2.91%) e la spesa del pubblico (+3,73%) in territorio positivo. Disaggregando i dati si nota ancora una pericolosa situazione di «profondo rosso» per l’intero comparto cinematografico. Читать дальше...



Madri e figlie, il nervo scoperto della ‘ndrangheta

Il Manifesto 

La letteratura sulla criminalità organizzata si basa prevalentemente su approcci di tipo «macro»: la natura dei gruppi criminali, la loro struttura organizzativa, i rapporti con la sfera legale, hanno appassionato studiosi, cronisti e attivisti. Lavori di diversa qualità, hanno privilegiato un approccio di tipo esterno, che dà per scontata l’esistenza di una compattezza interna da parte delle organizzazioni criminali, a partire dalla quale se ne misurano la pericolosità, la pervasività, la durata. Читать дальше...

Il patrimonio culturale fatto a pezzi

Il Manifesto 

Il sentirsi italiani e il senso di cittadinanza e di appartenenza al nostro Paese sono strettamente collegati al patrimonio della cultura che si è depositato, per millenni, sul territorio italiano. Perché, come scriveva Ranuccio Bianchi Bandinelli nel 1974: «L’Italia è considerata giustamente il paese più ricco di monumenti artistici, segni visibili di una altissima civiltà, che un tempo fu di insegnamento e di modello all’Europa; il paese dove più fitte e più dense sono le stratificazioni storiche... Читать дальше...

L’imprevisto esistenziale

Il Manifesto 

Nella parte finale del Libro Δ (Delta), poi all’inizio del Libro E (Epsilon) della Metafisica, Aristotele presenta la nozione di «accidente». Nel farlo, chiarisce che di esso non si può avere scienza. L’accidente, come ci insegna anche il linguaggio corrente, è un caso: scavo una buca per piantare un albero e trovo un tesoro. Non necessariamente, infatti, scavare una buca ci libera dalla schiavitù salariale. È accidentale, continua Aristotele, che un musico sia un (maschio) bianco: che dire di... Читать дальше...

Nella scuola pensante collettiva

Il Manifesto 

La storia di Les Temps Modernes (Ltm) è durata 73 anni, il 6 dicembre 2018 l’editore Antoine Gallimard ha deciso d’interrompere la pubblicazione della rivista. Creata da Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir nel 1945 e diventata negli anni punto di riferimento per la sinistra europea e mondiale, la rivista non raccoglie oggi il numero di lettori sufficienti a farla rimanere in vita. A SEI MESI dalla scomparsa di Claude Lanzmann, che prese la direzione nel 1986 dopo la morte … Continua

Читать дальше...

Officina Enoica, quando il vino è certificato «in campagna»

Il Manifesto 

Secondo Gianni Camocardi, «la certificazione biologica per un’azienda che fa vino è un punto di partenza, ma non un punto di arrivo: è da salvaguardare, comunque, perché c’è la certificazione “in campagna” che fa tanto», anche se questo non definisce in automatico un vino naturale. Camocardi è fondatore di Officine Enoica, un’associazione nata nel 2009 che sostiene la vitivinicoltura artigiana, naturale e di territorio e si adopera per ridurre la distanza tra chi il vino lo produce e chi lo … Continua

L'articolo Officina Enoica... Читать дальше...

Giorgio Nebbia, l’ecologista giusto

Il Manifesto 

«Il verde, unica fonte, mossa dal Sole, della vita»: in un articolo su l’Extraterrestre di fine 2018, Giorgio Nebbia (morto il 3 luglio scorso) dava un andamento poetico a una constatazione scientifica. Nello stesso periodo, a proposito delle miniere insanguinate, scriveva: «Agli africani il dolore e la fatica del lavoro». Un tema, quello della violenza umana e ambientale nei processi di produzione scambio e consumo, che egli sviluppò nel testo La violenza delle merci (Ecoistituto del Veneto,1999). Читать дальше...

Il paradosso di Bussetti: contro le diseguaglianze, la secessione dei ricchi

Il Manifesto 

Il ministro dell’Istruzione Marco Bussetti, sostenitore della scuola regionalizzata sul modello del Trentino, ha colto l’occasione della presentazione del rapporto Invalsi ieri alla Camera per rilanciare l’autonomia scolastica differenziata che oppone la Lega ai Cinque Stelle nel governo. Per il ministro le diseguaglianze emerse dal rapporto tra gli studenti del Nord e del Sud possono essere recuperate «con il tempo pieno» e con la riforma dell’autonomia che continuerà ad essere discussa oggi in un incontro a palazzo Chigi. Читать дальше...

Falò e parate lealiste, i giorni caldi di luglio

Il Manifesto 

Come ogni anno, in questo periodo – e a maggior ragione ora con lo spettro di una Brexit senza accordo, capace di lacerare il tessuto sociale nordirlandese – l’atmosfera si fa incandescente a Belfast e dintorni. Si apre, infatti, la famigerata e temuta stagione dei bonfire, i roghi fatti di pallet e copertoni e alti metri e metri, che le comunità unioniste e lealiste innalzano in ricordo della battaglia del Boyne che sancì la vittoria del protestante Guglielmo d’Orange sul … Continua

Читать дальше...

L’editing genetico e l’esaltazione della prepotenza

Il Manifesto 

L’agricoltore ha sempre giocato un ruolo centrale nell’evoluzione delle specie e delle varietà con lo scopo di ottenere maggiore qualità e quantità. Tutto ciò è stato frutto di continua osservazione, conoscenza delle piante, selezione dei frutti migliori da cui prelevare i semi, ed è sempre avvenuto, e talvolta per fortuna avviene ancora, in pieno equilibrio con l’ambiente di coltivazione, con le risorse naturali disponibili, magari con un approccio sostenibile, accompagnando il progressivo cambiamento... Читать дальше...

Il lato oscuro del prosecco

Il Manifesto 

Le «Colline del prosecco» entrano a far parte del patrimonio dell’Umanità. La decisione dell’Unesco del 7 luglio ha inserito i 30 km di colline trevigiane che si estendono da Conegliano Veneto a Valdobbiadene tra i paesaggi culturali di valore universale. Nel 2014 lo stesso riconoscimento era stato assegnato ad un’altra area vitivinicola, quella delle Langhe-Roero e Monferrato. Ma per le colline trevigiane si è trattato di un discutibile e controverso riconoscimento che ha prodotto acute polemiche e fronti contrapposti. Читать дальше...

I «consumati» del commercio: storie di dignità

Il Manifesto 

Per chi lo ha visto lavorare sul campo e battersi per i diritti delle commesse, sapere che Francesco Iacovone (insieme a Marco Ferri) ha scritto un libro non è una sorpresa. Lo è invece leggere «I consumati, siamo uomini o merci?» (Massari Editore, pp. 192, euro 14) e apprezzare la nettezza di un testo che tiene assieme teoria economica e pratica sindacale, analisi sociologica e quotidianità lavorativa. La descrizione di luoghi come gli ipermercati o gli outlet – «i nuovi … Continua

Читать дальше...


Музыкальные новости
Оркестр

«Сурганова и Оркестр» приглашают на Летник на Флагшток





Rss.plus
Арцах

Заявление Союза армян России




В Москве 1 июня стартует чемпионат по игре «Камень, ножницы, бумага»

Двое подростков погибли при пожаре в подмосковном Чехове

Два проекта Первый Бит отмечены дипломами финалистов конкурса «BPM-проект года»

Серия голосований «Вот это Москва!» собрала уже более 700 тысяч мнений горожан




Matrimoni omosex e aborto in Irlanda del Nord, il voto all’ombra della Brexit

Il Manifesto 

Per mesi il parlamento inglese si è avvitato sulla questione della Brexit, riservando alla vicina isola soltanto lo spazio di discussione sul confine tra le due Irlande. Nella seduta di martedì, invece, su input di un deputato laburista, una larghissima maggioranza di deputati di Westminster si è espressa positivamente sull’estensione all’Irlanda del Nord del diritto all’aborto e dei matrimoni tra persone dello stesso sesso. In assenza oramai da più di due anni a Belfast, di un governo misto in... Читать дальше...

Von der Leyen a caccia di consensi e la cancelliera Merkel trema ancora

Il Manifesto 

Angela Merkel non smette di tremare. Per la terza volta nelle ultime due settimane ieri la cancelliera ha mostrato pubblicamente i sintomi della sindrome su cui si interroga l’intera Germania. «Disidratazione», come sempre, è la causa ufficiale affidata al portavoce del governo, prima delle rassicurazioni personali identiche a quelle pronunciate il 18 e il 27 giugno. «Sto benissimo, nessuno si preoccupi per la mia salute» taglia corto Merkel alla fine dell’ennesima, ormai cronica, crisi di “scosse” improvvise. Читать дальше...

Le funzioni vitali. Tutte quante

Il Manifesto 

Mi dite con parole vostre quali sono le funzioni vitali? «Sono le cose che sanno fare gli esseri viventi. Gli esseri viventi sono tutte le cose vive, le persone, gli animali. Per esempio mangiare». «Tutti quelli che sono nati, dopo, dopo che sono nati, crescono. Dopo che sono cresciuti, muoiono». «Ma uno può morire anche da piccolo, però. Ma quella è una sfortuna». «Può morire per una malattia». «Anche i cani sono esseri viventi». «Ci sono gli animali più piccoli … Continua

Читать дальше...

L’Italia fanalino di coda resta sorvegliata speciale

Il Manifesto 

Spiacenti ma «non ci si attende che in Italia l’attività economica rimbalzi significativamente prima della fine dell’anno». Di conseguenza le previsioni della Commissione europea sulla crescita italiana restano miserrime: 0,1%, un bel salto all’indietro rispetto al miraggio dell’1,5% vagheggiato dal governo nella manovra del settembre scorso. Per il 2020 dovrebbe andare un po’ meglio ma nemmeno troppo: 0,7%. In entrambi i casi, l’Italia si attesterebbe come fanalino di coda nell’intera Unione europea. Читать дальше...

Alitalia, a Di Maio tocca aggrapparsi a Toto. Atlantia in gioco

Il Manifesto 

La disperazione di trovare un socio entro lunedì riporta quasi certamente in Alitalia uno dei vecchi «capitani coraggiosi»: Carlo Toto. L’uomo che con la fusione AirOne-Alitalia Cai voluta all’epoca da Berlusconi riuscì a salvare dal fallimento la sua piccola compagnia e nel frattempo ha continuato a fare soldi con le Autostrade dei parchi dell’Abruzzo, ieri ha incontrato direttamente Luigi Di Maio. Che tifa esplicitamente per un suo ingresso come quarto socio nella fin troppo traballante cordata... Читать дальше...

«Ecco la registrazione segreta: da Mosca fondi al Trump italiano»

Il Manifesto 

A risvegliare la pigra polemica della politica italiana di metà luglio ci ha pensato ieri il giornalista italiano Alberto Nardelli sul portale americano Buzzfeednews.com. «Rivelazione: l’esplosiva registrazione segreta che dimostra come la Russia abbia cercato di far ottenere milioni di dollari per il “Trump europeo”, alias Matteo Salvini», ha titolato il sito, subito ripreso con enfasi dai principali giornali e agenzie di stampa italiane. Se di scoop si tratta, di certo non è nuovo. Lo scorso... Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: 10 тыс. человек получили медпомощь в обновленных приемных отделениях



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Тимати

«Ты кого здесь уму-разуму учить собрался? Берега не путай», — Киркоров получил претензию от Тимати




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Четырёх футболисток самарских "Крыльев" сняли с поезда за дебош

Персонажи «Дракошии» и «Команды МАТЧ» примут участие в театрализованном шествии на Московском детском фестивале искусств «Небо» в Парке Горького

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан


Уимблдон

Надаль пропустит Уимблдон из-за желания сыграть на Олимпиаде



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Всеармянский союз «Гардман-Ширван-Нахиджеван» осуждает лживое заявление президента Азербайджана Алиева



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России