Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Июль
2019
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21
22
23 24 25 26 27 28 29 30 31

Новости за 27.07.2019

Batman, i poteri della macchina

Il Manifesto 

Quest’anno si festeggiano i trent’anni dell’uscita del Batman di Tim Burton, un film capace di riaccendere la passione del pubblico per il personaggio più amato della DC Comics, il Cavaliere Oscuro. Grazie a questa pellicola ci siamo trovati un po’ tutti nel pieno della batmania con i milioni di gadget più vari, la canzone di Prince, la Batdance, che recitava «This town needs an enema!» («Questa città ha bisogno di un clistere/nemico», frase iconica del Joker/Jack Nicholson in cui si … Continua

Читать дальше...

A casa di Nina, ecco il restauro

Il Manifesto 

Anche solo poche note suonate al pianoforte, possono automaticamente far sperare, se non pensare, che la sua voce stia per cominciare a farci compagnia. Nina Simone, nata a Tryon in North Carolina nel febbraio del 1933, già all’età di tre anni aveva cominciato ad avvicinarsi all’arte del pianoforte. Di lezioni, poi, ne avrebbe prese molte, e avrebbe cominciato presto a suonare prima i grandi classici, come Mozart, Beethoven, Bach, Debussy, e poi jazz e blues nei night club di Atlantic … Continua

Читать дальше...

La bella Laura

Il Manifesto 

Buon compleanno, cara Laura Morante. Il 21 agosto, saranno 63 anni, da quel primo vagito nella tosca Santa Flora, piccolo vagito per l’umanità, vagito gigante per il grande schermo. Oltre mezzo secolo d’intelligenza, di pudore e di bellezza, di cui gli invidiati estensori francesi sono stati i migliori cantori. « La bella Laura, toscana dal collo di cigno, dal volto pensoso, di timidezza aristocratica e portamento alla Modigliani », s’arrendono subito gli spigolosi Inrockuptibles parigini. Ma... Читать дальше...



#Faccemozioni 1500-2020: dalla fisiognomica agli emoji

Il Manifesto 

 Senza Maria Adriana Prolo non esisterebbe il Museo Nazionale del Cinema. Senza Maria Adriana Prolo, la mostra che fino al sei gennaio la Mole Antonelliana di Torino, sede del museo, ospita, non sarebbe mai stata possibile. Occorre avere ben chiaro questo presupposto per ‘leggere’ correttamente il percorso di #FaccEmozioni, 1500 – 2020: dalla fisiognomica agli emoji. Altrettanto importante ribadire il significato del termine fisiognomica, nella definizione dell’Enciclopedia Treccani «Il nome greco fysiognomonia (riconoscimento... Читать дальше...

Vienna Rossa, utopia realizzata

Il Manifesto 

“Uno dei trionfi di civiltà più clamorosi nella storia dell’occidente” considerava Karl Polanyi , autore del noto saggio ‘La grande trasformazione’, la ‘Vienna Rossa’ esperimento a 360 gradi di riforme rivoluzionarie. Iniziò cento anni fa nel 1919 quando alle prime elezioni comunali libere il partito socialdemocratico (Sdap) conquistò la maggioranza assoluta. Durerà 15 anni fino al 12 febbraio 1934 quando l’isola rossa nell’ Austria nera cristiano sociale, avversata e sempre più assediata affonderà schiacciata nel sangue. Читать дальше...

Lilia e il racket del caro estinto

Il Manifesto 

In ogni famiglia c’è una pecora nera: polvere da mettere sotto al tappeto per i parenti più vicini, fonte di battutine e risatelle per quelli più lontani. Ma se -come nel nostro caso- la pecora nera finisce in un manicomio criminale per aver ucciso, fatto a pezzi e ficcato in una valigia di cartone un nano, allora l’argomento diventa tabù per tutti. Da quando poi i manicomi criminali sono stati chiusi e la custodia di questi soggetti dai secondini è … Continua

Читать дальше...

Locus, festa dell’estate

Il Manifesto 

Da 15 anni la Puglia celebra l’estate con il Locus Festival di Locorotondo, che vanta uno squisito spirito internazionale: inaugura stasera negli spazi della Masseria Mavù la parte consistente del festival con il concerto del polistrumentista francese FKJ-French Kiwi Juice. FKJ, noto per il suo stile nel mischiare elettronica, hip hop e jazz parteciperà come ospite di punta anche agli appuntamenti internazionali dedicati, come il Coachella e il Sonar: emblematico il singolo in chiusura al suo... Читать дальше...

Il cineasta Picasso, Fellini il pittore

Il Manifesto 

Destini incrociati: intellettuali o fantasmatici, evocati ora sul Magazine Littéraire (Mary & Percy Shelley, Alice & Lewis Carroll, De Beauvoir-Sartre, Marilyn-Miller) quasi tutti a protagonista donna. Un «Continente», secondo Fellini e il suo harem in 8 e mezzo: fantasma maschile assoluto, la donna è il trait-d’union di altre due coppie d’arte, celebrate in questi mesi in Francia, con due grandi e belle mostre: Bernard Buffet & Jean Couty a Lione, Federico Fellini & Pablo Picasso a Parigi. Читать дальше...



C’era un Apache tra gli Uccelli del ’68

Il Manifesto 

Veniva dal Lucrezio Caro, il liceo del Villaggio Olimpico. Il quartiere, costruito per le Olimpiadi del 1960 nel luogo di una vasta bidonville, si stende tra il Tevere e i Parioli, dove abitava la sua famiglia. Come altri di quella scuola si era accostato alla Facoltà di Architettura occupata, spinto dalla curiosità e dalla vicinanza. Forse aveva seguito l’esempio o il suggerimento di Straccio (Paolo Liguori). Nel Gruppo degli Uccelli era entrato con prudenza e discrezione. Taciturno per indole... Читать дальше...

Dopo la Movida, l’Europa dei muri

Il Manifesto 

Si è inaugurata il primo luglio la cinquantesima edizione dei Rencontres de la photographie d’Arles. 50 anni , 50 mostre (a cui si aggiungono le 160 esposizioni del circuito OFF). Durante la settimana d’apertura, la solare e bollente città della Camargue è invasa da un pubblico vario e curioso, in festa per celebrare lo storico festival dove la fotografia è regina, dal 1970. Il programma è anche un omaggio ai tre fondatori – Lucien Clergue, Michel Tournier e Jean-Maurice Rouquette … Continua

Читать дальше...

Il cammino Inca nelle vie cave

Il Manifesto 

È difficile scrivere di Giovanni Feo senza essere influenzato dall’enorme affetto che ci ha legati per più di vent’anni, i ricordi professionali si legano indissolubilmente alla calda atmosfera che si generava ogni volta che ci incontravamo. Durante il nostro primo incontro ho da subito avuto l’impressione di essere davanti a una persona speciale, unica. Uomo dall’intelligenza acuta e brillante, possedeva una cultura che spaziava dai classici greci alla psicologia del profondo, dalla spiritualità orientale alla storia antica... Читать дальше...

L’ombra del liberismo sui valori del cinema francese

Il Manifesto 

I Il 24 luglio scorso il presidente francese Emmanuel Macron ha proceduto ad una pioggia di nomine nell’ambito degli istituti culturali: il Centro Pompidou, il Palais de Tokyo, la Femis. La più attesa era quella de Centro Nazionale di Cinematografia. Bisogna sapere che, ogni anno, il Cnc raccoglie circa due miliardi di euro dai proventi della distribuzione delle opere audiovisive che redistribuisce a tutta la filiera. Il modello è semplice nel concetto e complesso nella sua architettura. Ha i... Читать дальше...

Una nuova luce sui misteri etruschi

Il Manifesto 

Il 16 giugno scorso è morto Giovanni Feo, un ricercatore, un amico. Giovanni nacque De Feo nel 1949 a Roma, da madre un po’ greca e padre pugliese. Risiedeva da più di 40 anni a Pitigliano, dove lo avevano portato la sua passione per gli etruschi e la loro cultura. Da lì ha esplorato incessantemente il territorio, mostrando una non comune connessione con esso, che gli ha permesso di scoprire o riscoprire luoghi e manufatti ancestrali, trovando spiegazioni all’uso di … Continua

Читать дальше...

Una ipotesi molto convincente sul mitico Fanum Voltumnae

Il Manifesto 

La visione alternativa sulla genesi della civiltà latina, che è l’oggetto di questo breve articolo, ha come base due libri scritti da Giovanni Feo, il primo del 2001 dal titolo Prima degli etruschi e il secondo Il tempio di Voltumna del 2009, entrambi editi da Stampa Alternativa. Inoltre due nuovi fatti di recente scoperta lasciano spazio ad alcune ipotesi alternative formulate dallo stesso Giovanni in Prima degli Etruschi. Il primo, non menzionato da Giovanni ma da me introdotto, è la … Continua

... Читать дальше...

Liste nere e la corsa alla Casa bianca

Il Manifesto 

Considerato una scintillante promessa del partito democratico, in quest’estate pre-primarie, il senatore del Minnesota Al Franken si sarebbe trovato a zigzagare tra fiere paesane in Iowa, comizi sindacali in Michigan o a spaccare chele d’aragosta in New Hampshire – come i 20 e più candidati che stanno disputandosi la «missione impossibile» di opporre Donald Trump nel 2020. E, in una piccola folla eterogenea che include anche la spiritual guru Marianne Williamson, sarebbe stato un candidato estremamente credibile. Читать дальше...

La rivisitazione pop di Leonardo nel «Cenacolo 12 +1»

Il Manifesto 

Cavalca l’onda del rinnovamento «postmodernista» e postdrammaturgico quest’anno, la tradizionale Festa del teatro (più precisamente «del dramma popolare» come si chiama da sempre) che da più di settant’anni anima durante l’estate il centro storico della bella cittadina medievale toscana. Nel 2019 cade il quinto centenario della morte di Leonardo, nato nella vicina Vinci e quindi in qualche modo considerato genius loci: è questa l’occasione per una lettura piuttosto tecnologica nella strumentazione... Читать дальше...

Russia, una realtà complessa e da studiare

Il Manifesto 

Vladimir Pozner, classe 1934, è uno dei più noti giornalisti televisivi russi. Nato in Francia e cresciuto negli Usa, rientrò in Urss nel 1948. Suo padre Vladimir Solomonovič, comunista ed ebreo, fu scrittore e letterato raffinatissimo e viene considerato l’inventore del reportage a montaggio cinematografico. Inizia l’attività giornalistica negli anni ’60. Sostenitore delle riforme di Gorbaciov, è stato in seguito conduttore di talk-show sui principali network americani e russi. Conduce da anni... Читать дальше...

Giorgio Arlorio, fra grande e piccolo schermo

Il Manifesto 

È stato sceneggiatore, regista di documentari, attore, insegnante al Centro Sperimentale, fra i fondatori del Premio Solinas: la carriera di Giorgio Arlorio, scomparso giovedì a 90 anni, ha attraversato il cinema e la televisione italiana a partire dagli anni Cinquanta, quando «esordisce» come montatore e aiuto regista per Pietro Germi e Mauro Soldati. Un percorso che è rimasto sempre di collaborazione e lavoro comune, come ha spesso ricordato lui stesso. La prima sceneggiatura è quella di Esterina... Читать дальше...

Dagli Stati Uniti all’Italia il musical «Passion» di Stephen Sondheim

Il Manifesto 

Cantiere d’Arte di Montepulciano, si è dato quest’anno (edizione 44) come tema, un burrascoso Amore Passione Follia. La scelta inaugurale è caduta su Stephen Sondheim, compositore drammaturgo d’oltreoceano, che 27enne spiccò il volo, chiamato da Leonard Bernstein per West Side Story. Di Sondheim il Cantiere ha prodotto Passion, musical anomalo che per la prima volta viene rappresentato in Italia. Anomalo perché si specchia su una vicenda che d’americano, culturalmente non ha niente. Il libretto... Читать дальше...


Музыкальные новости
Тимати

Мама Тимати ответила хейтерам, которые раскритиковали дебютное выступление ее 4-летнего внука в музыкальной школе: «Вас не научили видеть прекрасное в…





Rss.plus
Желдорреммаш

Уссурийский ЛРЗ расширяет форматы промышленных экскурсий на предприятие




Врач Перфильева: межреберная невралгия отличается от инфаркта точечной болью

Подбор Песен. Подбор Музыкального репертуара, Стихов, Музыки для Исполнителей в различных музыкальных стилях и направлений.

Посольство РФ в Варшаве получило ноту об ограничении передвижения дипломатов

Пассажир экстренно севшего в Нижнем Новгороде самолета скончался




Negli anni Settanta e Ottanta, il movimento delle lesbiche in Italia

Il Manifesto 

La storia lesbica ha molto da insegnare a tutte e tutti. La prima cosa che insegna è che il silenzio e la cancellazione sono dispositivi di repressione e per di più insidiosi. Non riconoscere l’esistenza, il vissuto, il punto di vista delle lesbiche non è distrazione o negligenza, è una forma di ostilità a cui si risponde con il linguaggio, con la presa di parola pubblica che fa breccia e apre spazi per creare legami e movimento. L’emersione imprevista. Il … Continua

Читать дальше...

Monique Wittig, lo sguardo sovversivo

Il Manifesto 

In un intervento pubblicato nel 2011 sulla rivista Genesis con il titolo Attraversare i confini: pratiche culturali e politiche del femminismo italiano (anni ’70 e ’80), Simonetta Spinelli scriveva che «in Italia Wittig appare e scompare. Si ha una conoscenza episodica e frammentaria delle sue opere. Con una particolarità: ogni generazione legge e si appassiona a opere diverse, che a loro volta appaiono e scompaiono. Di gran parte dei suoi scritti, ad ogni generazione, lesbiche ed etero danno... Читать дальше...

Tre governi in uno opposti e concorrenti, ma nessuna intesa all’orizzonte

Il Manifesto 

L’ultimo episodio di bullismo ai danni del ministro dell’economia Giovanni Tria deriva dal fatto che nella commedia del triplice governo legastellato non c’è accordo sulla «flat tax». Quando infatti il ministro di tutto Salvini dice di Tria «O Io o lui» sa bene che quest’ultimo pensa a una diminuzione degli scaglioni Irpef nei prossimi anni, un’idea che si avvicina a quella dei Cinque Stelle che contrastano attivamente l’offensiva sul presunto «choc fiscale» annunciato dai leghisti. Lo ha confermato... Читать дальше...

Flick: «Le Ong si criminalizzano senza prove. Salta l’obbligo al salvataggio in mare»

Il Manifesto 

«Ci sono tre esempi emblematici di soggetti che oggi in particolare vivono situazioni di diversità e discriminazione e verso i quali si scatena l’intolleranza: uno è l’ebreo, con l’antisemitismo che sta rinascendo pesantemente. L’altro è la donna, vittima di una cultura che prima la vuole in casa a pensare ai bambini e poi si trasforma in una subcultura del femminicidio quando afferma “non sei più mia e allora non sei di nessuno”. Infine c’è l’immigrato, il diverso per definizione. Non … Continua

L'articolo Flick... Читать дальше...

Abu Mazen: stop ad accordi con Israele, palestinesi scettici

Il Manifesto 

Era una semplice preghiera a Wadi al Humus, guidata dallo sceicco Mohammed Hussein, su entrambi i versanti del Muro israeliano, accanto alle tende allestite dal locale comitato popolare. Per esprimere solidarietà alle famiglie che a inizio settimana hanno visto le loro case ridotte di macerie dalle ruspe dell’esercito israeliano in quella che sarà ricordata come la più imponente demolizione (12 edifici) in un solo giorno di abitazioni palestinesi negli ultimi decenni. Ieri in pochi attimi i soldati... Читать дальше...

La marcia Notav sarà «incazzata e pacifica»

Il Manifesto 

Come nel terribile periodo degli scontri più duri, quindi almeno fino al 2013, le varie vie di comunicazione che percorrono la val Susa – due statali, un’autostrada, una ferrovia internazionale – sono disseminate di posti di blocco. Un segnale chiaro se si volge lo sguardo al passato. Ma la “Borgata 8 dicembre” di Venaus che ospita il Festival dell’Alta Felicità giunto alla sua terza edizione, continua ad essere una bolla di serenità accerchiata da venti di tempesta. IL VICEPREMIER E … Continua

Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: 10 тыс. человек получили медпомощь в обновленных приемных отделениях



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Ирина Серегина

Сотрудники Росгвардии проверили готовность детских оздоровительных лагерей к работе в г.о. Клин




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)


Надежда Петрова

Теннисистка Петрова: Карацеву не хватает игровой уверенности



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Гастроэнтеролог Белоусов: высокобелковая диета повышает риск онкологии



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России