Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Июль
2019
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21
22
23 24 25 26 27 28 29 30 31

Новости за 21.07.2019

Simenon: due donne e due corpi, sfida con sorprese

Il Manifesto 

Gli occhi di Marie non sono allineati, quello storto punta troppo all’esterno, e tuttavia il suo sguardo è tanto preciso quanto furtivo e scrutatore. Marie è gracile, bruttina e strabica; ha un’amica bellissima, naturalmente, Sylvie, che lei a un tratto prende a osservare di sottecchi, sospettando che incontri qualcuno. Marie qui louche è senz’altro Marie la strabica, che Adelphi propone nella sua riedizione dell’opera completa di Georges Simenon («Biblioteca», traduzione di Laura Frausin Guarino, pp. Читать дальше...

Benjamin, ermeneutica del vissuto

Il Manifesto 

«C’è un fossato, e io ci cado dentro cercando di saltarlo; quando riesco finalmente ad arrampicarmi e uscire, gli altri sono spariti». È il 1911, Benjamin intraprende con un gruppo di amici un viaggio che lo porterà dapprima in Svizzera, poi sul Lago Maggiore e infine a Venezia. Cadere nel fossato e rialzarsi per poi scoprire di avere perso i contatti con il mondo. In questa frase scritta nel diario di quel viaggio c’è forse il destino del Walter Benjamin … Continua

Читать дальше...

Per i diritti dell’uomo, interrogare il Settecento

Il Manifesto 

Con la trasformazione dei mezzi di comunicazione, con la perversa pratica delle «fake news», lo constatiamo ogni giorno, lo spazio della sfera pubblica e della politica è diventato un campo di falsità e di manipolazioni. Riprendendo la saga del suonatore di Hamelin, che con il suo piffero magico trascina dietro di sé una lunga schiera di topi, Tullio Altan lo commentava così, in modo graffiante, in una sua vignetta dell’«Espresso»: «Peggio suono, più quel cretino mi segue». In questo problematico... Читать дальше...



Sacro, primitivismo e avanguardie: i sogni emblematici di Jarry

Il Manifesto 

Tra il 1894 e il 1896 Alfred Jarry e Rémy de Gourmont allestirono gli otto numeri della rivista «L’Ymagier» che tendeva al recupero dell’immagine popolaresca in un contesto più artefatto e sofisticato. Erano gli anni in cui Jarry associava alla raccolta di poesie e prose Les Minutes de sable mémorial (1894) una serie di xilografie da lui stesso realizzate, a cominciare da quella che campeggia in copertina, di taglio polisemico, con il blasone a forma di Y in cui si … Continua

Читать дальше...

Benassi, il passato ritornerà in forma di mattoni

Il Manifesto 

Una barca di legno è qualcosa di solido, rigido, pesante. Ci si chiede – guardandone una a riva – come quel peso possa galleggiare in mare. Nel lavoro dell’artista, però, la stessa barca mostra la sua fragilità. Ci si chiede stavolta come quella materia, che d’improvviso rivela la sua peribilità di matrice organica, possa resistere alle intemperie di tutti i giorni. L’artista infatti la fa attraversare longitudinalmente da ben più pesanti mattoni: il titolo è Muro d’Europa, l’opera è esposta … Continua

L'articolo Benassi... Читать дальше...

Arp, forme come frutto e come corpo

Il Manifesto 

Nel romanzo autobiografico Parigi era viva, pubblicato da Garzanti nel 1949, l’editore e scrittore d’arte Gualtieri di San Lazzaro ricordava che Jean Arp aveva «l’aspetto di un poeta; i suoi poemi erano però dei rilievi, delle incisioni, delle sculture, di cui egli parlava come se fossero opere di un altro, di un fratello, di un caro amico scomparso o lontano». Era l’incipit, questo, di un lungo ritratto umano dell’artista dadaista (ma ormai a tutti gli effetti surrealista) attraverso il quale … Continua

L'articolo Arp... Читать дальше...

Marinot, vasi e flaconi per l’arte nuova

Il Manifesto 

Nel 1912, quando parigini e forestieri visitano la sezione delle arti decorative del Salon d’Automne, il loro stupore è tutto concentrato sull’installazione della Maison Cubiste. Superata la spigolosa facciata in gesso disegnata da Raymond Duchamp-Villon si trovano nell’interieur creato da Andrè Mare: un Salon Bourgeois e una camera da letto. Appesi alle pareti decorate con motivi fitomorfici ci sono i quadri di Roger de La Fresnaye, Marcel Duchamp, Albert Gleizes, Marie Laurencin, Fernand Léger e Jean Metzinger... Читать дальше...

Dubuffet, il barbaro rovescia il primitivismo

Il Manifesto 

Caschetto vermiglio un po’ scompigliato, fazzoletto al collo e braccia larghe, come per invitare a un ballo nella cosmopolita Parigi degli anni folli. La marionetta è ora immobile nella gonna a balze ma viene da immaginarla mentre volteggia tra le mani di Jean Dubuffet, intento a plasmare l’alter ego della sua musa, la bohémienne di origini piccarde Lili Carlu, che sposerà nel 1937. Questo gioioso guizzo di arte popolare svela l’originalità della corposa retrospettiva – duecentonovanta le opere e gli … Continua

L'articolo Dubuffet... Читать дальше...



La crisi irreale nel Paese che affonda

Il Manifesto 

Un governo morto che non muore. Un’opposizione che si vorrebbe viva e rigenerata, che non riesce a opporsi a nulla. Un popolo che non è popolo ma coacervo di individui rancorosi e competitivi, che tuttavia ha prodotto uno dei peggiori populismi in circolazione oggi. E al fondo, paradosso baricentrico che spiega tutti gli altri, un Paese fallito che non fallisce. È probabilmente il non detto di questa verità prima, mai dichiarata e però terribilmente incombente, ciò che rende così irreale … Continua

... Читать дальше...

Flick: «Fu un procuratore sobrio in anni di spinte rischiose»

Il Manifesto 

Il professore Giovanni Maria Flick, già ministro di Grazia e Giustizia e presidente della Consulta, accetta questa conversazione «per gratitudine e stima verso Francesco Saverio Borrelli, tra le migliori persone che abbia conosciuto». Negli anni 90 si incontravano talvolta in montagna, le loro conversazioni erano «un confronto fra persone certo diverse, ma con una grande stima di fondo», racconta. Un confronto che divenne pubblico nel 1993 quando Flick, allora docente di diritto penale e avvocato penalista... Читать дальше...

Nei paesi del Cilento che rivivono con l’accoglienza

Il Manifesto 

Uscire dal mare è ancora l’incubo del passato che tormenta la notte di Nadia, una vita da schiava nelle case dei ricchi di Casablanca. Dalla Libia all’Italia in dodici giorni, dopo l’inferno osceno del viaggio in mare. Ci dice che essere ancora viva è per lei una fortuna immensa. Che oggi chissà se l’avrebbero salvata come allora, quando riuscì a sbarcare a Salerno grazie a una barca della Guardia Costiera spagnola. Erano i tempi della missione Sophia, la stessa missione … Continua

Читать дальше...

Tehran non libera la petroliera sequestrata e annuncia un’inchiesta

Il Manifesto 

Dando un segnale preciso della piega sempre più pericolosa che ha preso la crisi tra l’Iran e gli Usa, il re dell’Arabia Saudita Salman ha accettato di ospitare forze armate statunitensi nel paese per la prima volta dal 2003. Il passo, spiegato come un tentativo «per rafforzare la sicurezza e la stabilità regionali», avviene nelle ore in cui la “guerra delle petroliere” tra Londra e Tehran si fa più intensa. L’Iran ha annunciato ieri di aver aperto un’inchiesta sulla nave … Continua

Читать дальше...

Autonomia, è rissa continua. Doppio attacco lombardo-veneto contro Conte

Il Manifesto 

Incendiari al mattino, pompieri alla sera, i legastellati si erano presi ieri un week end di pausa nel gioco a chi fa cadere il governo. Pubblicavano foto al mare, faccine su twitter. Tutto sembrava tranquillo. Ricaricavano le pile in vista di un’altra settimana di agonia. In attesa che Salvini decida cosa farsene di un esecutivo in cui si sente stretto, come i vestiti che indossa, taglia 34%. Nel silenzio, prima della battaglia, all’improvviso è risuonata la voce di Attilio Fontana: … Continua

Читать дальше...

Addio a Borrelli, il pm che svelò gli affari sporchi della politica

Il Manifesto 

Ci sono due frasi che, forse più di altre, spiegano dieci anni di scontro tra politica e magistratura, con la procura di Milano in prima linea. Una è del 20 dicembre 1993, due anni dopo l’inizio di Tangentopoli e appena un mese prima della «discesa in campo» di Silvio Berlusconi che lo portò al governo del Paese. «Chi sa di avere scheletri nell’armadio, vergogne del passato, apra l’armadio e si tiri da parte. Tiratevi da parte prima che arriviamo noi». … Continua

Читать дальше...

Haftar prova a forzare lo stallo a Tripoli, Serraj libera l’accusatore di Sarkozy

Il Manifesto 

Suonando la grancassa dei media, l’Esercito nazionale libico ha annunciato ieri la «seconda ondata» dell’offensiva per conquistare l’agognato centro di Tripoli, una sorta di «ora zero» della battaglia che dura ormai da tre mesi e mezzo, uno scatto per uscire da una situazione di impantanamento periferico a sud della capitale che, di certo, demoralizza le truppe. Ma fino al tramonto non sono state segnalate svolte di rilievo dal punto di vista militare, a parte l’ingresso, al mattino, nel campo... Читать дальше...

Ucraina al voto, Zelensky sfida se stesso e il conflitto nel Donbass

Il Manifesto 

«Nel quartiere operaio Oktyabrskoy è morta a seguito di un bombardamento la signora Lyubov Litvyakova, classe 1951 e due asili il n.229 e il n.269 sono stati danneggiati» (messaggio di un cittadino di Donetsk del 20 luglio 2019). Poco prima che si aprissero i seggi in Ucraina per le legislative ed entrasse in vigore l’ennesimo cessate il fuoco, il grido di dolore che arriva dal Donbass ci ricorda come a 50 anni dallo sbarco sulla Luna, gli uomini, nella civile … Continua

Читать дальше...

Le norme anti-ong di Salvini arrivano in aula alla Camera

Il Manifesto 

C’è chi è pronto a giurare che si tratti dell’ultimo atto di Matteo Salvini prima di chiudere con i 5 Stelle dando così il via alla crisi di governo. Vero o falso che sia di certo il ministro dell’Interno non vede l’ora di portare a casa il decreto sicurezza bis che domani, superato indenne l’esame delle commissioni Affari costituzionali e Giustizia, approda in aula a Montecitorio. Al punto che – nonostante i numeri garantiscano alla maggioranza la massima tranquillità – … Continua

Читать дальше...

La Cina rallenta la corsa economica: peggior dato da 30 anni

Il Manifesto 

Nell’ultimo trimestre del 2019 la Cina è cresciuta «solo» del 6,2 per cento. Si tratta della crescita più bassa negli ultimi 30 anni, frutto della guerra dei dazi con gli Usa e di un generale rallentamento dell’economia globale e nazionale. Come comunicato dall’ufficio di statistica cinese, «la crescita annuale del Pil per il primo trimestre è stata del 6,4 e del 6,2 per il secondo trimestre». Come spesso accade in Cina, i numeri sono in linea con le previsioni al … Continua

Читать дальше...

Iva su, pensioni giù. Ma i giovani giapponesi disertano le urne

Il Manifesto 

Immaginate che il governo abbia promesso che aumenterà l’Iva di due punti percentuali e la sua agenzia per i servizi finanziari abbia reso noto che per sopravvivere da pensionati dovreste avere, oltre al vostro fondo pensione, fino a 30 milioni di yen (poco meno di 300mila euro) di risparmi personali. Immaginate che tutto questo avvenga in campagna elettorale. La vostra reazione sarebbe l’apatia? Ve ne stareste a casa ad aspettare il risultato, o meglio ancora la pensione? In Giappone sembra … Continua

L'articolo Iva su, pensioni giù.


Музыкальные новости
Олег Лундстрем

Внучатый племянник Олега Лундстрема нашёл в Ульяновске свою кровь





Rss.plus
Чемпионат

В Екатеринбурге Росгвардия обеспечила правопорядок на переходном матче Чемпионата России по футболу




На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов

Песков рассказал о подготовке визита Путина в Северную Корею

«Компьютерный 3D-переводчик на жестовый язык» стал одним из победителей конкурса цифровых проектов и идей для людей с нарушением слуха «Мы услышим»




Hormuz, lo stretto più ricco. E il più conteso

Il Manifesto 

Lo Stretto di Hormuz è un canale lungo circa 100 miglia marine, arcuato, collega il Golfo persico e l’Oceano indiano. È una depressione geologica, ovvero la continuazione delle montagne meridionali dell’Iran che si inabissano per risalire e formare la penisola di Musandam. Il tratto più breve, di 21 miglia, separa l’isola iraniana di Larak e l’isola omanita della Grande Quoin. I corridoi di passaggio sono due, ognuno di due miglia, abbastanza larghi e profondi per far transitare le petroliere. Читать дальше...

Stop voli per il Cairo di British Airways

Il Manifesto 

La compagnia aerea British Airways ha annunciato a sorpresa ieri, creando un certo scompiglio negli aeroporti londinesi, la cancellazione a scopo «precauzionale» di sicurezza di tutti i suoi voli per il Cairo per una settimana. La decisione sarebbe stata presa in seguito a un allarme sul rischio di azioni terroristiche emesso dal Foreign Office. In effetti venerdì il ministero degli Affari esteri di Londra aveva ha aggiornato i suoi consigli per i britannici che viaggiano in Egitto, includendo l’avvertimento... Читать дальше...

Attacco a Erbil, arrestato un curdo di Diyarbakir

Il Manifesto 

Ieri l’antiterrorismo del governo regionale del Kurdistan ha arrestato due dei tre presunti responsabili dell’uccisione mercoledì, in un ristorante di Erbil, HuQQabaz, del vice console turco Osman Kose e due civili iracheni: Mohammed Bisiksiz e Mazlum Dag, 27 anni, curdo di nazionalità turca e residente ad Amed (Diyarbakir). Dag è fratello della più giovane deputata della storia turca, Dersim Dag, eletta con il partito di sinistra pro-curdo Partito democratico dei popoli, Hdp. L’Hdp – da anni... Читать дальше...

Saharawi in festa per l’Algeria, la polizia marocchina spara

Il Manifesto 

«L’ennesima conferma della violazione dei diritti umani nei Territori occupati da parte delle forze di occupazione marocchine». È il commento del Fronte Polisario ai violenti scontri di venerdì sera a Layoune, principale città del Sahara Occidentale. Dopo la conclusione della finale della Coppa d’Africa tra l’Algeria e il Senegal (1-0) molti saharawi sono scesi in strada per festeggiare la vittoria dell’Algeria, paese rivale del Marocco, i cui campi oltre confine ospitano da sempre la diaspora... Читать дальше...

Putin audace sull’Ucraina: «Una sola nazione, inevitabile riavvicinarsi»

Il Manifesto 

Venerdì sera su Rossya 1 è andata in onda la prima mondiale del secondo docufilm sull’Ucraina nato dal sodalizio di Oliver Stone con il regista americano di origine ucraina Igor Lopatonok, già premiato al festival di Taormina. In lotta per l’Ucraina a differenza del precedente Ucraina a fuoco del 2016, gli accenti propagandistici filo-russi cedono il passo a una riflessione ad ampio raggio sulle prospettive del paese slavo. I temi della deindustrializzazione dell’Ucraina, della sua trasformazione... Читать дальше...

Un nuovo arco della crisi (di nervi)

Il Manifesto 

Con la «guerra delle petroliere» nello Stretto di Hormuz siamo alla crisi di nervi sulla rotta di un terzo del greggio mondiale. Sono passati 40 anni da quando venne usata l’espressione «arco della crisi» mentre nel 1979 in Iran saliva al potere Khomeini e stava per iniziare la guerra dell’Armata Rossa in Afghanistan. Un anno dopo Saddam Hussein attaccava Teheran incendiando il Golfo e le quotazioni del petrolio con un conflitto da un milione di morti. Adesso, mettendo l’Iran spalle … Continua

Читать дальше...



Москва

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин назвал победителей конкурса «Педагоги года Москвы»



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Алсу

Mash: певица Алсу и ее супруг Абрамов поделят при разводе 2 дома и 2 квартиры




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Персонажи «Дракошии» и «Команды МАТЧ» примут участие в театрализованном шествии на Московском детском фестивале искусств «Небо» в Парке Горького

Онлайн-лекторий «Иннагрика»: подкасты с учеными и экспертами об агротехе доступным языком

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан


Арина Соболенко

Разгром за час определил следующую соперницу Арины Соболенко на «Ролан Гаррос»



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Собянин: На городском вокзале Зеленоград — Крюково появился еще один переход



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России