Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Октябрь
2019

Новости за 02.10.2019

La sorpresa Giappone

Il Manifesto 

Nelle otto edizioni fin qui disputate l’Irlanda non ha mai raggiunto le semifinali della coppa del mondo di rugby. Unica tra le nazioni celtiche – il Galles conquistò un terzo posto nel 1987 e il quarto nel 2011, la Scozia fu quarta nel 1991 – la squadra irlandese ha sempre mancato i suoi appuntamenti con la rassegna mondiale, anche quando era annunciata in forma smagliante. La sconfitta a sorpresa (19-12) rimediata dal Giappone sabato scorso sembrerebbe confermare l’esistenza di una … Continua

Читать дальше...

Mondiali rugby a metà cammino

Il Manifesto 

La fase a gironi della Coppa del mondo di rugby è giunta a metà del suo cammino. Con qualche sorpresa e diverse conferme. In due gironi (B e D) i giochi sembrano quasi fatti, negli altri due i pronostici sono ancora apertissimi sia per quanto riguarda il primo posto in classifica (decisivo per gli accoppiamenti nei quarti di finale) che per i nomi delle qualificate. I punti di bonus potrebbero risultare decisivi. Ricordiamo che la vittoria vale 4 punti, il … Continua

Читать дальше...

Haiti, proteste nel paese in ginocchio ma Moïse si tiene stretto il potere

Il Manifesto 

Di rinunciare al potere, come l’intero paese gli chiede ormai da mesi, il presidente haitiano Jovenel Moïse non ne vuol proprio sapere. Mentre Haiti è in ginocchio, e un nuovo ciclo di proteste, l’ennesimo, paralizza le maggiori città, Moïse si tiene stretta la presidenza, lanciando e rilanciando inverosimili proposte di dialogo. È da ormai sei settimane, intanto, che nel paese scarseggia il combustibile, con conseguenze facilmente immaginabili: aumento del costo della vita, paralisi parziale... Читать дальше...



In occasione delle celebrazioni della strage di Marzabotto chiediamo rispetto per la memoria e per la Storia

Il Manifesto 

AL PARLAMENTO EUROPEO IL PD VOTA CON I FASCISTI CONTRO I PARTIGIANI I partiti e associazioni firmatarie del presente comunicato aderiscono all’appello con primo firmatario il prof. Guido Liguori che chiede rispetto per la storia ed esprime sgomento e contrarietà per la recente risoluzione approvata dal Parlamento Europeo che equipara nazismo a comunismo. Questa risoluzione rappresenta una rottura con la memoria storica dell’Europa e dello stesso Parlamento Europeo, che nel 2005 – per i 60 anni... Читать дальше...

Addio Jessye Norman, una diva all’opera

Il Manifesto 

Anche chi non conosce il suo nome ricorda forse il momento di consacrazione del soprano americano Jessye Norman, morta il 30 settembre a New York, a seguito di un grave problema alla spina dorsale. Il 14 luglio del 1989, bicentenario della Rivoluzione Francese, con un gesto oggi difficilmente ripetibile, l’americana Jessye Norman venne chiamata a Parigi per vestire i panni della nazione francese in un memorabile spettacolo concepito da Jean Paul Goude, che la vedeva intonare la Marsigliese ai... Читать дальше...

Germania: quando il calcio lotta contro il razzismo

Il Manifesto 

I seguaci del nazismo fuori dalle curve. L’Italia che si interroga sui continui fenomeni di intolleranza sugli spalti del pallone, con addetti ai lavori – soprattutto calciatori come Edin Dzeko oppure Blaise Matuidi, quasi rassegnati alla violenza verbale e l’ignoranza da parte del tifo organizzato -, dovrebbe fare un salto nel calcio tedesco. Con qualche lodevole iniziativa, come la Roma elogiata dalla stampa internazionale per aver bannato a vita il non – tifoso prodigo di espressioni intolleranti... Читать дальше...

John Coltrane tra free e scansioni latine

Il Manifesto 

Blue World (Impulse/Universal) – dallo scorso 27 settembre nei negozi reali e virtuali, sotto forma di cd, vinile e in digitale – non è un nuovo album di John Coltrane. Si tratta infatti di registrazioni inedite del 1964 che hanno una loro importanza storica e sonora. Fa, però, riflettere il «clamore mediatico» che suscita, analogo e parallelo a quello di un altro inedito: Rubberband (Warner/Rhino) di Miles Davis, anch’esso appena pubblicato, progetto che il trombettista aveva a suo tempo accantonato... Читать дальше...

The Niro e il songbook «seminale» di Jeff Buckley

Il Manifesto 

Jeff Buckley ha tutte le caratteristiche dell’artista «seminale»: ha avuto una carriera breve ma intensa, è morto giovane, la sua grandezza è stata riconosciuta in pieno solo dopo la sua prematura scomparsa e ha influenzato in un modo o nell’altro moltissimi artisti. Grace, il suo unico album in studio, risulta ancora oggi un punto di riferimento per l’ispirazione e l’intensità dell’esecuzione, che mostrano un talento cristallino che avrebbe meritato una carriera molto più lunga. ALL’INIZIO della sua carriera... Читать дальше...



Gli appunti sonori di Devendra Banhart

Il Manifesto 

Di maternità e morte parla il cantautore americano cresciuto in Venezuela in questo suo nuovo lavoro che porterà in concerto a Milano il 9 febbraio, unica data italiana finora prevista. Leggero senza mai scadere nello stucchevole, sperimentale nel costruire arrangiamenti solo all’apparenza semplici, è cantato in inglese con tre brani in spagnolo, la sua madre lingua. Kantori Ongaku – che ha anticipato l’album – è un brano surreale e vuole essere anche un omaggio a una leggenda del pop sperimentale... Читать дальше...

Batte forte il ritmo dei Twbb

Il Manifesto 

Quarto album per la formazione lombarda, che scrive il lavoro più complesso e meglio riuscito della sua decennale carriera. Complice un allargamento della band a cinque elementi, si ravvisa una maggiore solidità rispetto al passato, ma non solo. Si avverte giovamento anche nella accresciuta ricchezza comunicativa: il mondo sonoro di partenza e arrivo dei TWBB è quello dell’Hill Country Blues elettrico, ma da questo riescono a cogliere al meglio la potenziale libertà espressiva. Nelle undici incisioni... Читать дальше...

Alchimie notturne e nenie sospese

Il Manifesto 

Terzo disco per i romani ACRE, dopo l’ottimo Unexpected Variations sulla portoghese Creative Sources. La formula magica di Baron, Boschi e Bonini questa volta si avvale della voce suadente di Ludovica Manzo (metà di O-Janà): il risultato è un’alchimia notturna e imprendibile, spazi astratti dove risuonano nenie d’altrove, una Kate Bush persa in labirinti out folk oppure ( Nebula Nitida) ecolalie di streghe a tentare di amministrare un caos luminoso, instancabile. Musica dove ogni dettaglio brilla di luce propria... Читать дальше...

Per colazione synth anni ’80 e cupa ironia

Il Manifesto 

Giovanni Succi a due anni da Con ghiaccio – l’ottimo esordio da solista – ritorna passando dai drink alla Carne cruda a colazione. Vige ancora la scrittura ribelle ma meno ironica e più cupa, d’altronde l’artista è questo, con l’album che risulta più diversificato nei suoni, con arie pop ‘80 che possono diventare finanche insopportabili se non fossero egregiamente dosate. Un album in cui sembra di poter osservare Succi mentre si guarda attorno disgustato e, consapevole di non poter cambiare …... Читать дальше...

Comune di Parigi, la matrice per un’Europa diversa

Il Manifesto 

L’esplicita volontà di riprendere in mano il testimone della storia ha condotto Luciano Curreri a un’intensa e appassionata riflessione sulla Comune di Parigi e sulla sua attualità come possibile modello per l’Europa (La Comune di Parigi e l’Europa della comunità? Briciole di immagini e di idee per un ritorno della Commune de Paris 1871, Quodlibet, pp. 137, euro 12). Come suggerisce il sottotitolo non è un’operazione nostalgica, né un esercizio accademico di comparazione fra il tempo buio degli... Читать дальше...

La forza trasformativa della vulnerabilità contro il neoliberismo

Il Manifesto 

Gli ultimi della terra, gli indifesi, sono gli inermi ed è al loro cospetto che si trova Dio. Sono parole di Teresa Forcades, monaca benedettina del monastero di Montserrat, teologa e femminista, indipendentista catalana che nel messaggio evangelico riconosce il dettato di una militanza incarnata e generativa contro le politiche neoliberiste. «Guardare il mondo dalla prospettiva di chi è più svantaggiato, dei proletari – oggi chiamati precari o scartati – è fondamentale e vorrei che le decisioni... Читать дальше...

Appalti ex Ilva: licenziamenti e taglio salari

Il Manifesto 

Sono giorni di grande tensione nell’indotto dell’ex Ilva di Taranto, ora ArcelorMittal Italia. Da ieri infatti, c’è stato il passaggio a cinque nuove aziende per gli appalti riguardanti le pulizie industriali, civili, trasporti e servizi, dopo il quale centinaia di lavoratori rischiano di perdere il posto di lavoro. Per questo Fim, Fiom, Uilm e Usb hanno proclamato uno sciopero di 24 ore: secondo le sigle sindacali si sta «configurando un massacro occupazionale ed una perdita di salario e diritti... Читать дальше...

La determinazione di Don Chisciotte

Il Manifesto 

Il 3 ottobre dello scorso anno, nel giorno del quinto anniversario del terribile naufragio di Lampedusa del 2013, la «Mare Jonio» ha mollato gli ormeggi nel porto di Augusta e ha intrapreso una navigazione che è ben lungi dall’essere terminata. Nelle settimane precedenti, decine di attiviste e attivisti avevano lavorato con passione per adattare a compiti di ricerca e soccorso un vecchio rimorchiatore del 1972, che era stato infine acquistato dopo lunghe peripezie attraverso porti e banchine,... Читать дальше...

Scuola, concorso per 50 mila docenti: 24 mila assunti entro settembre 2020

Il Manifesto 

Intesa tra i sindacati della scuola e il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti su un concorso straordinario che porterà all’assunzione di circa 24 mila precari in servizio da almeno 36 mesi (su 70 mila) entro settembre 2020. Annunciato anche un concorso ordinario per oltre 25 mila posti. Le assunzioni saranno complessivamente 50 mila. Una parte, comunque significativa, del precariato esistente nella scuola italiana. Non accadeva dal 2012. L’intesa siglata ieri al ministero dell’Istruzione... Читать дальше...

Hong Kong, proteste senza fine. La polizia spara e ferisce un attivista

Il Manifesto 

Tutto era stato preparato nei minimi dettagli: la parata militare più imponente di sempre; la festosa sfilata in piazza Tian’anmen con i simboli del miracolo economico; il rituale appello all’unità nazionale e alla «riunificazione pacifica alla madrepatria». E invece il 70° anniversario della Repubblica popolare sarà probabilmente ricordato per gli scontri violenti andati in scena a Hong Kong, dove da giugno la popolazione protesta contro l’ingerenza cinese e l’erosione dell’autonomia promessa nel 1997 al momento dell’handover. Читать дальше...

Hong Kong deve prendere congedo dal suo passato

Il Manifesto 

Le proteste attuali sono state innescate dal caso di un cittadino di Hong Kong ricercato per uno stupro commesso a Taiwan. La legge proposta dalla Chief Executive, Carrie Lam, avrebbe però consentito anche l’estradizione di soggetti ricercati da Pechino per ragioni politiche. Il 4 settembre scorso Carrie Lam, con una decisione tardiva, ha ritirato definitivamente la proposta. Nonostante la retromarcia, i manifestanti non si arrendono. Se l’inchiesta sulle violenze della polizia e il rilascio degli arrestati sono temi negoziabili... Читать дальше...


Музыкальные новости
Концерт

Концерт группы "Пикник" состоится 1 июня в Москве





Rss.plus
Арцах

Заявление Союза армян России




Катя IOWA приехала на «Авторадио» с кроватью и показала «Кусь»

Эксперт Президентской академии в Санкт-Петербурге об интеграции новых регионов в экономику страны

Книжные новинки, лаборатория текста и иллюстраций — ждут гостей Московского детского фестиваля искусств «НЕБО»

Юлия Миронова стала VIP-участником форума THE TRENDS 2.0




Gli Agnelli ricominciano a chiudere fabbriche: Pregnana e San Mauro

Il Manifesto 

Per la prima volta dalla morte di Sergio Marchionne l’ex gruppo Fiat annuncia chiusura di stabilimenti e licenziamenti in Italia. Si tratta di due fabbriche al Nord – Pregnana Milanese e San Mauro Torinese – con circa 700 posti di lavoro diretti in meno, senza contare l’indotto. Lo fa Cnh Industrial, la società del movimento terra, agricoltura, veicoli industriali e autobus – creata da Marchionne nel 2012 – alla vigilia dello spin off (separazione) delle attività dei camion Iveco e … Continua

Читать дальше...

Usa, mandato di comparizione per Giuliani

Il Manifesto 

La strada di Trump verso l’impeachment prosegue: nell’arco di mezz’ora i 3 comitati della Camera hanno inviato un mandato di comparizione per il suo avvocato personale, l’ex sindaco di New York Rudolph Giuliani, chiedendo i documenti relativi ai suoi contatti con l’Ucraina, alla famiglia Biden e tutte le questioni relative; poco dopo il Wall Street Journal ha pubblicato un articolo dove si rivela che il segretario di Stato Mike Pompeo ha partecipato alla famosa telefonata fra Trump e Zelensky. Читать дальше...

Riders, la lotta contro il cottimo digitale è arrivata in parlamento

Il Manifesto 

In un video proiettato all’università di Bologna durante il convegno «Riding the platform, quale regolazione per i lavoratori delle piattaforme?» venerdì 27 settembre la ministra del lavoro Nunzia Catalfo ha preannunciato una svolta sulle tutele dei rider contenute nel decreto «Salva imprese» in attesa di conversione. Dopo il cambio di maggioranza, l’intento del governo «Conte Due» è «assicurare le tutele della subordinazione a chi svolge stabilmente l’attività di ciclo-fattorino in modo continuativo. Читать дальше...

L’anniversario del referendum scalda gli animi in Catalogna

Il Manifesto 

Due anni sono passati da quel fatidico 1 ottobre, il giorno in cui 2 milioni di catalani si recarono a votare per un referendum sull’indipendenza organizzato dal governo catalano in maniera illegale. Due anni da quando il governo spagnolo, guidato da Rajoy, rispose prendendo a manganellate i votanti che volevano depositare in urne, inutilmente cercate dalla polizia spagnola, delle schede senza nessuna validità, secondo il Tribunale costituzionale. Chi diede l’ordine di picchiare selvaggiamente cittadini inermi ancora non si sa... Читать дальше...

Taglio dei parlamentari senza paracadute

Il Manifesto 

È lo stesso Movimento 5 Stelle che appena qualche settimana fa ha difeso con i denti ogni incarico da ministro, vice ministro e sottosegretario, lo stesso capo politico che era pronto a far saltare tutto pretendendo per sé un posto di adeguato prestigio, sono proprio loro che adesso celebrano il taglio dei parlamentari come un colpo alla «casta» e una vittoria contro «sprechi, inefficienze e privilegi», cioè contro «i politici in parlamento». E devono fare uno sforzo enorme il Pd … Continua

Читать дальше...

Germania, battaglia in punta di diritto contro la miniera Rwe

Il Manifesto 

Resistenza, fino all’ultimo grado di giudizio, per fermare le ruspe pronte a distruggere le loro case. «Diritti umani prima dei diritti delle miniere» è più dello slogan coniato dai tredici residenti di sei borghi della Renania che hanno deciso di «fare opposizione legale» all’espansione di Garzweiler: il più grande impianto per l’estrazione del carbone d’Europa. «Non se ne andranno mai di loro spontanea volontà» è il messaggio affidato lunedì scorso a Dirk Tessmer, l’avvocato che li rappresenterà in tribunale... Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин назвал победителей конкурса «Педагоги года Москвы»



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

МакSим

МакSим навестила врачей, которые спасли ее от алкогольной зависимости




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан


Уимблдон

Надаль пропустит Уимблдон из-за желания сыграть на Олимпиаде



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Электромобиль Xiaomi SU7 начали продавать в России



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России