Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Октябрь
2019

Новости за 23.10.2019

L’impiccione/10. Il fattore Bill

Il Manifesto 

27° GIORNO DALL’APERTURA DELL’INDAGINE PER L’IMPEACHMENT Bill Taylor, il massimo diplomatico degli Stati Uniti in Ucraina, ha detto nella sua testimonianza agli investigatori che Trump ha trattenuto gli aiuti già stanziati per la sicurezza e ha mantenuto in forse un incontro alla Casa Bianca con il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, fino a quando questi non avesse accettato di annunciare pubblicamente che avrebbe indagato sui rivali politici di Trump. Ha così contraddetto l’ambasciatore degli Stati Uniti presso l’Ue Gordon Sondland... Читать дальше...

Il desiderio di genitorialità, una relazione, non un diritto

Il Manifesto 

Gli spazi sono nudi e freddi, quasi scarnificati, come gli occhi e le vite di Ermanno e Lena, i due giovani protagonisti di Sole, film di Carlo Sironi in sala dal 24 ottobre. Ambientata in una cittadina della provincia laziale, la vicenda racconta la storia di due giovani che si trovano a convivere costretti dal contratto non scritto che hanno stipulato con Fabio, lo zio di Ermanno. Lena, interpretata da Senda Drzymalska, è una giovane polacca che aspetta una bambina. … Continua

Читать дальше...

Nella notte dei Julie’s Haircut

Il Manifesto 

È passato solo qualche mese – era un’estate tumida, che stentava ad avvampare – dal visibilio liquido, ipnotico di Music From The Last Commander dei Julie’s Haircut, che interpretavano le immagini di Von Sternberg, confermando una predisposizione alla visione, alla visionarietà, che è connaturale di quella che è senz’altro una delle maggiori band in circolazione, in quell’ambito rock dai confini labili, trascolorante in continuazione tra kraut, psichedelia, shoegaze, impuntito con tratti di jazz, new wave, post punk. Читать дальше...



Nicolò Carnesi nel «precario» contemporaneo

Il Manifesto 

«Per la mia generazione l’ansia è diventata una condizione quasi normale, dovuta all’impossibilità di intravedere una prospettiva, proiettarsi in avanti nel tempo, collocarsi in un futuro percepibile». Riparte dalla concezione moderna e precaria del «tempo» il cantautore siciliano, per raccontare in dieci canzoni il difficile presente in altrettante storie di vita, smussando il dramma incombente con dosi di ironia. Sostenuto da una scrittura pop di qualità e arrangiamenti decisamente sopra la (desolante) media corrente... Читать дальше...

Ringo Starr pensa positivo

Il Manifesto 

Ci vorrebbe un Ringo Starr per ognuno di noi, almeno per tutta la carica positiva che trasmette. E anche nel nuovo album – il ventesimo da solista nella carriera dell’ex Beatle – non si smentisce, anzi: What’s my Name è un concentrato di suoni carichi e positivi. La vitalità e dunque il ritmo, sono alla base della raccolta che al primo impatto ricalca le sonorità tipiche dei quattro di Liverpool, ma in realtà nasconde una ricerca di suoni non scontata. … Continua

Читать дальше...

Bellini e il lato swing della Norma

Il Manifesto 

Sono tempi in cui si abusa di parole come «emozione», «sorpresa», «fascino», e via citando: sono termini da linguaggio pubblicitario degradato. Eppure una vera ecologia della parola sarebbe legittima emergenza di questi tempi in cui molto si urla, e poco ci si emoziona davvero. Anche in musica. Così potremmo di nuovo tornare a dire, con la certezza di non essere fraintesi, che questo nuovo lavoro di Paolo Fresu, Paolo Silvestri e dell’Orchestra Jazz del Mediterraneo è emozionante, sorprendente... Читать дальше...

Vagabon, quando l’anima si mette a nudo

Il Manifesto 

Nata in Camerum ma cresciuta nella Grande Mela, Vagabon è diventata un caso nel circuito indie con l’album d’esordio, otto pezzi solo voce e chitarra. Per il «debutto» in major, cambia decisamente registro. Ancora atmosfere quiete ma calate in un ambiente elettronico – da lei stessa elaborato attraverso un software per Logic Pro – che si sviluppano in dieci brani. Canto cristallino, testi dal forte afflato – Every Woman è ispirato alla poesia di Nayyira Waheed, anche se non tutto … Continua

Читать дальше...

Alphaville e l’utopia del synthpop

Il Manifesto 

Nella Germania Ovest dei primi anni ’80, in cui è ancora vivo il dibattito sull’adesione del pop autoctono ai canoni angloamericani, compare un ensemble che bagna tastiere e sequencer di romanticismo teutonico con grazia britannica. Gli Alphaville nascono a Münster nell’ambito di un collettivo di artisti multimediali dal credo socialista e utopico. Varie formazioni si creano e dissolvono prima che Marian Gold (canto), Bernard Lloyd (sequencer, drum machine, MIDI synchronizer) e Frank Mertens (tastiere)... Читать дальше...



Segnali elettrici da pianeti inesplorati

Il Manifesto 

Un Keith Jarrett meno virtuoso e più minimale, perso in labirinti progettati da Brian Eno. Suona così l’inizio del primo lavoro in solo del pianista svizzero Stefan Aeby, frutto di tre anni e mezzo di incubazione e di riflessione sul processo di incisione di un disco. Lo studio di registrazione come strumento dunque, come laboratorio alchemico nel quale dare vita al suono: tutto ha origine dal pianoforte acustico, che però viene distorto, modificato o processato. DA QUALCHE PARTE a metà … Continua

... Читать дальше...

La conquista sanguinosa e visionaria di «Fernand Cortez»

Il Manifesto 

Per ironia della sorte il Maggio Fiorentino recupera un’opera protervamente grandiosa proprio nel momento di interregno seguito a una tempestosa manovra di avvicendamento fra sovrintendenti. Qualche riflessione sulle relazioni fra arte, spettacolo e potere politico si attaglia bene alla prima ripresa moderna del Fernand Cortez di Spontini, nella versione in francese creata a Parigi nel 1809 per Napoleone. Progetto che nasce dall’impulso dell’ex-sovrintendente Chiarot, pensato in primis per la bacchetta di Fabio Luisi... Читать дальше...

Dolore, un’esperienza protetta nella letteratura per l’infanzia

Il Manifesto 

All’inizio, il libro Hotel Grande A (uscito in Italia per La Nuova Frontiera Junior, con la traduzione di Anna A. Patrucco Becchi) doveva essere solo un film e lo scrittore olandese Sjoerd Kuyper si era messo di buona lena a scrivere la sceneggiatura. «Avevo un problema – confessa – Non riuscivo a decifrare bene Kos, il ragazzino-personaggio principale. Così ho deciso di immaginare un suo diario. Serviva solo per conoscerlo meglio, ma poi è diventato il nucleo del romanzo. Questa … Continua

Читать дальше...

La costruzione della memoria al tempo della visibilità lesbica

Il Manifesto 

«Sappiamo che rendere visibile un’altra storia non crea automaticamente un’altra storia, tuttavia può influire nel modo con cui collettivamente percepita e in/generare nuovi universi narrativi». Così si esprimeva Federica Fabbiani appena un anno fa sulle nuove produzioni televisive e il rapporto con il femminismo in Zapping di una femminista seriale (L edizioni). Il percorso di lettura prosegue ora con il secondo e ultimo libro, Sguardi che contano. Il cinema al tempo della visibilità lesbica (Iacobelli editore, pp. Читать дальше...

Trudeau vince ma di poco. E adesso deve trovare un socio di maggioranza

Il Manifesto 

Dopo un testa a testa con i conservatori di centro destra guidati da Andrew Scheer, il primo ministro canadese Justin Trudeau ha superato la prova elettorale, e anche se ha perso la maggioranza, il suo partito liberale ha ottenuto abbastanza seggi per consentirgli di formare un governo. Da quando il 47 enne Trudeau è salito al potere nel 2015, il Canada ha prosperato: la disoccupazione è al livello più basso degli ultimi decenni, la povertà si è ridotta, la marijuana … Continua

Читать дальше...

Whirlpool, altro emendamento per salvarla

Il Manifesto 

Una norma specifica è stata inserita dal governo nel decreto Crisi (in discussione al Senato) per le aziende che operano nel settore degli elettrodomestici, in sostanza per la Whirlpool che minaccia di cedere il sito di Napoli. La misura è stata annunciata ieri dal senatore 5S Sergio Vaccaro. Si tratta di un’agevolazione sul contributo addizionale che pagano le aziende sul trattamento di integrazione salariale: verranno esentate dal versarlo (il governo ha stanziato circa 17 milioni di euro) le... Читать дальше...

Anche i patrimoni da 500 mila euro sono in stagnazione

Il Manifesto 

Vogliono continuare a vivere in Italia, ma non investono la loro ricchezza in titoli di stato. Il secondo rapporto Aipb-Censis dedicato agli italiani e la ricchezza sostiene che la sfiducia delle 500 mila famiglie che possiedono un patrimonio superiore ai 500 mila euro non riguarda «i soggetti dell’economia italiana e le comunità, ma lo Stato». Come se la crisi economica, e i suoi elementi strutturali che risalgono a un periodo precedente al 2008 fossero responsabilità solo della pubblica amministrazione... Читать дальше...

Molti, piccoli donatori tracciano l’identikit del politico

Il Manifesto 

A sostenere Bernie Sanders ci sono i camionisti, i magazzinieri, i baristi e le cameriere. A scommettere su Pete Buttigieg invece ci sono le hostess, gli organizzatori di funerali e i preti. Ad aprire il portafoglio per Elizabeth Warren ci sono invece i matematici, le bibliotecarie e gli storici. Come lo sappiamo? Perché recentemente ActBlue, una piattaforma di raccolta fondi vicina al partito democratico, ha fornito una valanga di dati alla Fec, la commissione federale per le elezioni, come la … Continua

L'articolo Molti... Читать дальше...

La Lega ha sbagliato il referendum

Il Manifesto 

La Cassazione frena sul referendum abrogativo pro maggioritario ideato dalla Lega, quello che vuole cancellare dalla legge elettorale per camera e senato la quota di seggi assegnati con il metodo proporzionale e trasformare così il Rosatellum in un sistema tutto uninominale. Dall’Ufficio centrale per il referendum è arrivata una richiesta di correzioni alle otto regioni a maggioranza di Centrodestra che avevano presentato a settembre la proposta di referendum abrogativo. Consigli regionali in... Читать дальше...

Komi, dai gulag alla discarica

Il Manifesto 

Nel giugno del 1899 Vasilij Kandinsky, ancora studente di giurisprudenza, fece un lungo viaggio nel territorio del Komi che come scrisse poi nelle sue memorie, gli cambiò la visione del mondo e influenzò la sua arte. La repubblica Komi si trova a un migliaio di chilometri a nord di Mosca ma il popolo Komi non è di origine slava, appartiene al ramo permiano dei popoli Finno-Ugrici. Fino al periodo sovietico la sua popolazione era concentrata nel sud della regione – … Continua

Читать дальше...

«Non vogliamo i rifiuti di Mosca. L’impianto di Shyes avrà un impatto devastante»

Il Manifesto 

Intervista a Igor Vishnevezky attivista del movimento contro la discarica a Shyes. Come è sorto il movimento contro la discarica della spazzatura moscovita? Dalla gente che vive nei dintorni di Shyes quando seppe nell’agosto del 2018 che sarebbe stata costruita una grande discarica dei rifiuti della capitale, grazie a un accordo tra l’amministrazione di Mosca e quella di Arkhangelsk. Ci fu subito una forte mobilitazione in cui la gente chiedeva chiarimenti. Dovemmo attendere le prime conferme... Читать дальше...


Музыкальные новости
Желдорреммаш

Уссурийский ЛРЗ расширяет форматы промышленных экскурсий на предприятие





Rss.plus
Владимир Путин

Путин поручил утвердить проект «Пять морей и озеро Байкал»




«Локомотив» ведёт переговоры по лучшему бомбардиру чемпионату Хорватии Мьересу

Жителей Подмосковья предупредили о грозе и сильных порывах ветра

Mash: в Москве полицейские и приставы остановили работу центра "Китай-город"

Сергунина: крупнейшей площадкой празднования Дня защиты детей станет ВДНХ




Il governo polacco contro l’educazione sessuale

Il Manifesto 

Il disegno di legge si chiama «Stop Pedofilia». Eppure con essa ha poco a che fare. Criminalizza invece l’insegnamento dell’educazione sessuale in Polonia. Qualora dovesse divenire legge, gli educatori o i medici colpevoli di fare riferimenti, fornire consigli o rispondere a domande sul tema in presenza di minorenni rischierebbero dai tre ai cinque anni di reclusione. «Questo testo incoraggia la paura e l’ignoranza, mettendo i giovani a rischio. Il suo impatto si avvertirebbe anche fuori dalle scuole... Читать дальше...

La Cassazione: «Il mondo di mezzo non fu mafia»

Il Manifesto 

«Mafia Capitale» non era una mafia. Lo ha stabilito la sesta sezione penale della corte di cassazione, ribaltando la sentenza d’appello sull’associazione guidata da Massimo Carminati e Salvatore Buzzi. Tutto era cominciato quasi cinque anni fa. Era il 2 dicembre del 2014 quando un’indagine della procura guidata da Giuseppe Pignatone, oggi in procinto di trasferirsi alla magistratura vaticana, aveva prodotto decine di arresti e centinaia di indagati. Il coinvolgimento dei politici appariva trasversale... Читать дальше...

Sui migranti, l’accordo con Tripoli va rispedito al mittente

Il Manifesto 

Nella primavera-estate del 2017 si verificò una drastica riduzione dei tragici traghettamenti di migranti, in partenza dalle coste libiche, ma a caro prezzo. Da quel momento, i naufraghi hanno manifestato un timore di essere consegnati alla guardia costiera libica pari o superiore a quello di combattere il mare che stava per inghiottirli. Perché il ritorno il Libia li avrebbe consegnati, o riconsegnati, a quella galleria degli orrori che è tuttora in atto, nella forma di campi di concentramento... Читать дальше...

Il carcere drogato. La denuncia di una ricerca

Il Manifesto 

Ieri è stata discussa a Firenze una ricerca sugli effetti della legislazione antidroga sul carcere, condotta in cinque Istituti della Toscana. Dieci anni fa, la Fondazione Michelucci e l’associazione Forum Droghe condussero con il patrocinio della Regione Toscana una ricerca nelle carceri toscane per conoscere più a fondo il peso della legislazione antidroga, e in particolare il peso dei reati minori di droga (l’art. 73 sulla detenzione e il piccolo spaccio), pubblicata con il titolo «Lotta alla droga. Читать дальше...

Duelli da riformare. Proprio come la Rai

Il Manifesto 

Il tanto celebrato «duello» televisivo officiato da Bruno Vespa tra Matteo Renzi e Matteo Salvini costituisce un precedente nel e per il servizio pubblico. Al di là del successo di ascolto. Esiste una consolidata giurisprudenza che considera validi i principi generali della legge del 2000 sulla «par condicio» sempre, al di là del periodo stretto della campagna elettorale. Tra l’altro, siamo in prossimità di scadenze regionali delicatissime: un vero e proprio test per il governo giallorosso scaturito... Читать дальше...

Alitalia nel caos totale, esuberi già a quota 3mila

Il Manifesto 

Un po’ come la Brexit, la vicenda Alitalia sembra non avere mai fine tanto da non escludere capovolgimenti completi a breve. Ieri una componente della maggioranza di governo – Leu – con Stefano Fassina rilanciava «una fase di gestione pubblica temporanea dell’azienda». Una proposta che, sebbene in altri termini, molti esponenti del M5s – a partire dalla senatrice ex hostess Giulia Lupo – avevano caldeggiato. La premessa di Fassina è incontrovertibile: «Su Alitalia il quadro si aggrava di giorno... Читать дальше...



Москва

Всеармянский союз «Гардман-Ширван-Нахиджеван» осуждает лживое заявление президента Азербайджана Алиева


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: На городском вокзале Зеленоград — Крюково появился еще один переход



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Сергей Арутюнов

Исполнитель хита “На Заре 2020” Сергей АРУТЮНОВ оживил ещё один хит из 20-го века и выпустил песню “Лететь” вместе с её создателями - группой Амега.




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Онлайн-лекторий «Иннагрика»: подкасты с учеными и экспертами об агротехе доступным языком

Два проекта Первый Бит отмечены дипломами финалистов конкурса «BPM-проект года»

В преддверии Международного дня защиты детей подмосковные росгвардейцы провели спортивное мероприятие для школьников


Елена Рыбакина

Рыбакина, Путинцева и Бублик стартуют на Ролан Гаррос. Кто в соперниках и чего ждать?



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Путин наградил коллектив станции скорой помощи Белгородской области



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России