Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Октябрь
2019

Новости за 13.10.2019

Musil estende la ratio a intuito e sentimento

Il Manifesto 

In uno dei momenti più esilaranti del suo ultimo, brillante romanzo, La capitale, Robert Menasse immagina che una giovane impiegata della burocrazia europea si trovi alle prese con il problema pressoché insormontabile di organizzare i festeggiamenti per l’anniversario della Commissione, trovando un punto mediano fra le disparate idee di tutte le rappresentanze nazionali del continente, ciascuna delle quali convinta di avere diritto più di ogni altra ad avanzare una proposta irrespingibile; e mentre le carte si accumulano sul suo tavolo... Читать дальше...

Arendt, sempre al di là del dove, e ora stretta in una striscia

Il Manifesto 

Nell’opinione comune, i filosofi sono gente reclusa in studi foderati di libri e priva, in sostanza, di biografia e accessi al mondo. Fu Hannah Arendt, per esempio a citare una frase di Heidegger su Aristotele, secondo cui lo stagirita «visse, lavorò e morì». L’immagine del filosofo come essere estraneo alla vita e alla realtà è stata formata nell’Ottocento da un libretto divertente e maligno di Thomas de Quincey, Gli ultimi giorni di Immanuel Kant, in cui il gran saggio è … Continua

Читать дальше...

Magia orfica della parola per superare ogni barriera

Il Manifesto 

E’ forse il suggerimento di un percorso iniziatico quello descritto da Davide Susanetti in Luce delle Muse La sapienza greca e la magia della parola (Bompiani «Saggi», pp. 329, e 19,00). È sicuramente un percorso di consapevolezza, coerente con gli interessi dello studioso e attraverso cui sperimentare la perfezione e compiutezza dell’essere, ritrovare la sacralità della parola e del silenzio estatico, il momento di grazia che traccia la via per l’immersione profonda in una realtà finalmente e percettivamente non franta. Читать дальше...



Darnton, l’editoria settecentesca in mani contrabbandiere

Il Manifesto 

La Francia settecentesca di Robert Darnton è un mondo quotidiano fatto di piccoli commercianti e di commessi viaggiatori, di cibi, di odori, di fango e di grasso animale, ma soprattutto è un mondo fatto di libri. Libri come oggetti d’uso, ben lontani da quella dimensione auratica in cui spesso gli studi storici sembrano confinare la letteratura dell’epoca dei Lumi e presentati invece come corpi di carta e inchiostro, pagine da sfogliare, dorsi da accarezzare, prodotto ultimo di una filiera complessa … Continua

L'articolo Darnton... Читать дальше...

New Orleans oscura come un negativo

Il Manifesto 

C’è un racconto di William Faulkner intitolato Autunno nel delta. Agli sgoccioli della sua lunga vita, il vecchio Ike McCaslin, protagonista della raccolta Scendi, Mosè e ultimo discendente di una famiglia di fondatori ottocenteschi, contempla la rovina ecologica intervenuta nell’ormai sconvolto e melmoso delta del Mississippi. Siamo negli anni trenta del Novecento e Ike, spintosi forzatamente molto a Sud rispetto alle sue incontaminate proprietà di un tempo, vive in una casupola a due passi da New Orleans... Читать дальше...

Fast food o caviale? Pullman, un caustico artigiano alle prese con lo story-telling

Il Manifesto 

Chi abbia avuto l’infanzia funestata da una guerra, non sogna ad occhi aperti. Pesantemente gravato da quella realtà sarà un adulto sospettoso, e di solito non amante della fantasy che ritiene irresponsabile e in qualche modo provocatoria. Questa è la mia scusa per non aver mai neanche tentato di leggere i molti libri per ragazzi e young adults, mitologie vecchie e nuove elaborate da Philip Pullman, inglese, classe 1946, conosciutissimo e pluripremiato protagonista di numerose polemiche etiche, politiche, religiose, letterarie. Читать дальше...

Krug, un exploit formale per l’eredità del dolore

Il Manifesto 

Sono passatiquasi quarant’anni da quando Art Spiegelman, con il suo Maus, ha rivoluzionato il fumetto, dimostrando che i comics sono in grado di affrontare questioni tragiche e complesse come l’Olocausto con altrettanta – se non maggiore – efficacia della letteratura non grafica. È a questa tradizione che attinge il graphic memoir di Nora Krug, Heimat (traduzione di Giovanna Granato, Einaudi, pp. 288, € 19,00), articolato come una profonda riflessione personale e culturale sul passato hitleriano della nazione tedesca. Читать дальше...

Raboni, critica come emancipazione

Il Manifesto 

Uno dei torti che potremmo fare alla raccolta d’interventi di Giovanni Raboni, Meglio star zitti? Scritti militanti su letteratura cinema e teatro (Mondadori «Oscar Moderni», a cura di Luca Daino, pp. 488, e 15,00), è di considerarla solo come un libro di stroncature. Scopo del volume, scrive il curatore nell’elegante introduzione, è invece «colmare la sfasatura che si è aperta tra l’effige raboniana meglio conosciuta e la realtà del suo multiforme impegno quotidiano, e insomma fra la silhouette canuta e … Continua

L'articolo Raboni... Читать дальше...



L’umanesimo laconico di Sol LeWitt

Il Manifesto 

Sbocciando in ampie campiture oppure contraendosi in tracce affilate, i Wall Drawings di Sol Lewitt si estroflettono dalla superficie architettonica della Galleria di Alfonso Artiaco, inondata dalla luce granulare e obliqua del primo pomeriggio di inizio ottobre. Il vigoroso pigmento nero fraziona il candore delle pareti, attenendosi a un calcolo rigorosamente distante dalle pieghe dell’individualismo, pur risultando non del tutto estraneo al presentimento del sublime. Il mondo delle cose è sveglio... Читать дальше...

Marx e Benjamin annidati nel design

Il Manifesto 

Può sembrare ovvio, ma il Surrealismo è qualcosa di più complesso di un movimento artistico e letterario. Se ne accorse per primo Benjamin durante il suo soggiorno parigino. Nel suo articolo Der Surrealismus (1929) spiegò quanto questo fosse stato per lui una «pratica dell’illuminazione profana», condividendo con i surrealisti, che nutrivano la totale «sfiducia nella sorte dell’umanità», l’impegno che si doveva correggere all’«istante» il modo di pensare. Il filosofo tedesco confidava molto in quella «forza rivoluzionaria»... Читать дальше...

Icaro, la scultura come un soffio

Il Manifesto 

Visitando Paolo Icaro Antologia 1964-2019, curata da Elena Volpato per la GAM di Torino (fino all’1 dicembre), viene da chiedersi cosa potrebbe scrivere dello scultore torinese (al secolo Paolo Chissotti, Torino 1936) un pensatore dell’immagine come Georges Didi-Hubermann, in un ipotetico seguito delle riflessioni già condotte su Penone e Parmiggiani all’insegna del concetto di «impronta», che nel caso di Icaro andrebbe sostituito dal concetto aureo di «misura». All’ inizio degli anni settanta... Читать дальше...

Giacometti, il metodico rimuginare diventa biografia

Il Manifesto 

Su Alberto Giacometti si è detto moltissimo. Tra le cose più belle e che hanno definito l’immagine più peculiare dell’artista, le pagine scritte da amici con il quale lo scultore condivise affinità e dubbi: Jean Genet, George Limbour, Mario Negri, Man Ray, Sartre… E le fotografie. Migliaia di ritratti: Brassaï, Cartier-Bresson, Giorgio Soavi… Insomma, è difficile dire o immaginare qualcosa di nuovo su Giacometti che non resti schiacciato da quest’immensa mole di materiali. Così, come deve accadere in casi analoghi... Читать дальше...

Chris Ware, la retorica del fallimento in una estrema complessità strutturale

Il Manifesto 

Sulla locandina che Chris Ware, protagonista indiscusso del graphic novel americano, ha disegnato nel 2012 per una conferenza all’Università di Chicago sta scritto: «Rovinati la vita: disegna fumetti». Tra i personaggi del suo graphic novel Rusty Brown (Pantheon Books, pp. 356, $ 35.00) il cui primo volume è appena uscito negli Stati Uniti, compare un insegnante d’arte fallito e di dubbia moralità di nome Ware: «Mi serviva un personaggio discutibile», ha detto l’autore, «e ho scelto me». Nelle... Читать дальше...

John Giorno, l’artista che regalava poesie al telefono

Il Manifesto 

Il primo ricordo va al suo corpo nudo disteso e addormentato in Sleep (1963), l’anti-film di Andy Warhol, che dilatava il sonno dell’amico John Giorno, riprendendolo ossessivamente per cinque ore e mezza ( («ogni volta che mi svegliavo lo trovavo che era lì, a guardarmi»). Era una forma di cinema dirompente, Warhol esordiva così, con un racconto casuale della quotidianità, la stessa che poi Giorno ripropose con la sua opera più celebre Dial-A-Poem (nata nel 1967 e poi sbarcata nella … Continua

Читать дальше...

Il sensazionalismo che uccide Pompei

Il Manifesto 

Un affresco splatter che mostra la fase finale di un combattimento tra gladiatori è la nuova «spettacolare» scoperta effettuata a Pompei nell’ambito dei lavori di messa in sicurezza che coinvolgono i fronti di scavo della Regio V. Il rinvenimento è stato presentato in esclusiva sul Venerdì di Repubblica dell’11 ottobre da Massimo Osanna, alla guida del Parco archeologico di Pompei dal 4 gennaio 2016 e riconfermato nel maggio scorso da Alberto Bonisoli (dal 2014 Osanna aveva ricoperto l’incarico... Читать дальше...

È successo di nuovo, a Orta Nova. La strage delle pistole d’ordinanza tenute in casa

Il Manifesto 

È successo di nuovo. A Orta Nova, in provincia di Foggia, intorno alle due di sabato si è consumata l’ennesima tragedia con armi legalmente detenute. L’agente di polizia penitenziaria Cirio Curcelli, 53 anni, ha ucciso la compagna Teresa 54enne e le due figlie di 12 e 18 anni, per poi suicidarsi. Con la pistola di ordinanza. «Ho ucciso mia moglie e le mie figlie. Ora mi uccido. Lascio la porta aperta» ha confessato Curcelli in una chiamata ai carabinieri prima … Continua

Читать дальше...

Putin: «Via le presenze straniere illegittime»

Il Manifesto 

Putin ha voluto mettere un punto sulla posizione russa sulla nuova crisi scaturita dall’offensiva militare della Turchia in Siria. Finora la diplomazia del Cremlino era apparsa cauta e perfino in qualche misura contraddittoria. Dmitry Peskov, portavoce del presidente, nelle prime ore dopo l’assalto di Erdogan alle zone controllate dai curdi aveva sostenuto di «comprendere i motivi che muovevano la Turchia» chiedendo solamente alla Mezza luna di limitare il raggio della sua azione. Posizione rivista... Читать дальше...

Il lungo tradimento americano (e non solo) dei curdi

Il Manifesto 

Il lungo tradimento dei curdi da parte degli americani comincia negli anni Settanta e oggi nel Nord della Siria, il Rojava curdo, si è aperto il capitolo più devastante: il massacro di un popolo e dei princìpi più basilari di giustizia, diritto internazionale e democrazia, l’umiliazione degli Stati uniti, incapaci di fermare il Califfo Erdogan, un’Europa sotto ricatto e la virtuale disarticolazione della Nato – a 70 anni dalla sua fondazione – non a opera di un attore esterno ma … Continua

Читать дальше...

Ecuador, la repressione non ferma gli indigeni: el paro no para

Il Manifesto 

Sale da più parti la richiesta di una pace con giustizia per l’Ecuador. Ma è una richiesta a cui non sembra affatto rispondere l’invito al dialogo rivolto al movimento indigeno dal presidente Lenin Moreno. La Conaie, la Confederazione delle nazionalità indigene, lo ha riassunto in maniera assai netta: l’appello al negoziato di Moreno «si fonda su uno dei peggiori massacri della storia del paese». L’appello, in effetti, è stato percepito quasi come una presa in giro dai manifestanti che venerdì... Читать дальше...


Музыкальные новости
Песня

Продвижение Музыки. Раскрутка Музыки. Продвижение Песни. Раскрутка Песни.





Rss.plus
Сергей Лазарев

Сергей Лазарев рекомендовал Казань для отпуска выходного дня




Полиция задержала мужчину, напавшего с ножом на женщину в храме в подмосковном Сергиевом Посаде

НА ДЕТСКОМ ФЕСТИВАЛЕ ИСКУССТВ «НЕБО» СОСТОИТСЯ 5 ПРЕМЬЕР И ПОКАЖУТ НОВИНКИ ОТ ВЕДУЩИХ МОСКОВСКИХ ТЕАТРОВ

Эксперт Президентской академии в Санкт-Петербурге об открытии в Магадане школ для ИТ-специалистов

В учреждениях УИС Дагестана обсудили вопросы организации и проведения антинаркотического месячника




Polonia, la ricetta Kaczynski patria e famiglia. Diritti non pervenuti

Il Manifesto 

I polacchi tornano alle urne oggi per le elezioni parlamentari dopo la vittoria della destra populista di Diritto e giustizia (PiS) nel 2015. La formazione fondata dai fratelli Kaczynski ha lanciato un appello per mobilitare la «Polonia profonda» poco prima del silenzio elettorale scattato dopo la mezzanotte di venerdì: «Il risultato di domenica potrebbe essere deciso da poche centinaia di voti in un villaggio o in una cittadina», ha dichiarato il premier uscente Mateusz Morawiecki al canale statale... Читать дальше...

Il governo nella tenaglia di Renzi tra cuneo fiscale e legge elettorale

Il Manifesto 

Uscito (momentaneamente) di scena un Matteo, ne spunta un altro: non meno agguerrito di Salvini, forse di più. La lettera di Renzi al Corriere della Sera di ieri è suonata all’orecchio dell’intera maggioranza come un segnale più allarmante di come non si potrebbe. Se l’ex premier, sprezzante, derubrica il taglio del cuneo fiscale a «pannicelli caldi», se si arroga il merito di aver impedito da solo l’aumento dell’Iva, se boccia l’intera impostazione economica del governo, proponendo invece una... Читать дальше...

Amministrative in Ungheria, Orbán potrebbe perdere Budapest

Il Manifesto 

Oggi elezioni anche in Ungheria, amministrative. La novità è che l’opposizione si presenta compatta in molti comuni: il premier Viktor Orbán rischia di perdere la capitale Budapest e alcune altre grandi città. Si eleggono oltre 3.100 sindaci e 16mila assessori con sistema maggioritario, e le assemblee provinciali con liste di partito. L’opposizione ha speranze di vincere contro il candidato del partito del Fidesz solo dove presenta un solo sfidante, appoggiato da tutti i partiti, in alcuni casi... Читать дальше...

Il revisionismo storico-culturale colpisce i grandi musei polacchi

Il Manifesto 

La rivoluzione sovranista preannunciata da Diritto e Giustizia (PiS) alla vigilia delle elezioni dell’ottobre 2015 è in parte avvenuta, determinando rotture a livello economico, sociale e culturale. In questi anni il partito al potere, guidato da Jarosław Kaczynski, ha cercato di occupare ogni spazio: anche la memoria. Su questo punto la dobra zmiana, il «buon cambiamento» di cui Kaczynski si fa interprete, si è tradotto in una processo di revisionismo storico-culturale che ha portato a cingere... Читать дальше...

Il lavoro è una strage: 17mila morti negli ultimi dieci anni

Il Manifesto 

È una strage: 17 mila morti dal 2009, 1.133 solo nel 2018 e 600 mila infortuni. Dal 10 settembre giorno d’insediamento del nuovo governo sono stati 57 i morti sui posti di lavoro, 123 considerando i decessi avvenuti sulle strade per raggiungere il lavoro. E 18 sono stati i lavoratori schiacciati da un trattore da quando Teresa Bellanova è alla guida del ministero delle politiche agricole. Nel 2019 sono stati schiacciate 122 persone da questa macchina simbolo del lavoro agricolo, … Continua

Читать дальше...

I turchi sparano sulla Mezzaluna rossa curda

Il Manifesto 

Tra le 7 e le 8 di ieri mattina l’aviazione militare turca ha colpito un trauma stabilization point (Tsp), cioè una clinica d’emergenza in cui sono assistiti i feriti gravi che vengono dalle aree prossime ai combattimenti. Lo ha riferito la Mezzaluna rossa curda, l’organizzazione che gestiva il centro sanitario situato a sud di Serêkaniye. Nell’attacco sono rimasti feriti due medici e danneggiate due ambulanze. Quattro pazienti sono stati evacuati. Dopo l’episodio la clinica è stata chiusa per... Читать дальше...



Москва

Выгодно ли покупать квартиру в новостройке?


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

В Москве выбрали лучших педагогов в рамках городского конкурса — Собянин



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Ирина Серегина

Концерт студии "Жерминаль"




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России


Елена Рыбакина

В России отреагировали на "скрытую баранку" и достижение Рыбакиной на Ролан Гаррос



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Открытие первого дилерского центра VGV в России. ГК «АВТОРУСЬ» стала первым дилером



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России