Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Май
2020

Новости за 14.05.2020

Abitare la mitopoiesi e il corredo famigliare

Il Manifesto 

La mitopoiesi, come indica molto chiaramente l’etimologia composita del termine, è il fare mito: l’inesorabile tendenza umana a creare delle storie, a dare delle risposte a domande irrisolvibili attraverso la narrazione. La mitopoiesi familiare è ugualmente “un vizio” umano: impossibile resistere alla tentazione di costruire, almeno in parte, la propria personalità e il proprio destino, a partire dai miti, dalle storie, più o meno vere, dei nostri familiari. In questo modo, le nostre origini, come quelle del mondo... Читать дальше...

Le piccole sale nel futuro del grande schermo

Il Manifesto 

«Noi esercenti e lavoratori che da decenni manteniamo aperte e funzionanti le nostre sale vogliamo utilizzare questa sospensione non solo per mettere a fuoco il futuro del nostro lavoro in relazione alla questione della pandemia, ma anche per fare di questa fase un momento di riflessione sull’importanza della sala e progettare insieme un futuro del cinema plurale, sostenibile, equo». Lo scrivono in una lettera aperta pubblicata online – al link lasci.cloud – un gruppo di esercenti e distributori indipendenti... Читать дальше...

I love my radio, la prima volta insieme delle emittenti

Il Manifesto 

In tempi di Covid-19, la vecchia radio alza la voce. In senso letterale. Secondo i dati dell’istituto di ricerca Gfk Eurisco, l’ascolto medio è balzato – in una platea media che si aggira intorno ai 45 milioni di italiani (dati 2019), anche durante il lockdown e l’inesauribile flusso di news tv e web sulla pandemia, più su del 33,5% E se le previsioni erano buone, non lo si pensava in questa proporzione. Ha vinto un’inevitabile voglia di leggerezza in un … Continua

Читать дальше...



Dal Perù alla Romania, gemme esperienziali in forma di narrazione

Il Manifesto 

Compie 15 anni il Concorso Lingua Madre, parte essenziale del programma in streaming proposto dal Salone del Libro di Torino in corso. Sabato 16 maggio alle ore 12.45 si potranno ascoltare le molte autrici che interverranno anche quest’anno per portare la propria differenza nell’ambito di un progetto su cui Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile del Concorso, lavora costantemente. Del resto nel corso degli anni sono state oltre ottomila le donne che hanno inteso partecipare con i propri racconti... Читать дальше...

L’ecologia planetaria che cresce in giardino

Il Manifesto 

Seppure osservata dal ridotto dei nostri obbligati spazi interni, o inseguita sui balconi, o negli scampoli di verde consentiti al nostro micropasseggiare, l’euforia floreale della primavera, del «fuori», si impone, avvolgendoci nostro malgrado nel suo imperterrito, ciclico rinnovarsi, a farci sentir parte di un universo che normalmente, dandolo per scontato, ignoriamo. La mancanza di natura è un problema che ulteriormente risuona in questi tempi di segregazione. E non soltanto per chi si ritrova... Читать дальше...

Un progetto multidisciplinare per salvare l’Amazzonia

Il Manifesto 

La collana Terra della casa editrice Nottetempo è una delle più interessanti nate negli ultimi anni in campo editoriale, perché raccoglie i contributi saggistici e gli studi antropologici e sociologici per un nuovo pensiero ecologico di quello che è il tema principe degli anni difficili che stiamo vivendo, cioè il destino del pianeta. Tra i più corposi e interessanti voglio citare la potente autobiografia del popolo Yanomami e della sua cosmologia nel racconto orale dello sciamano brasiliano Davi Kopenawa... Читать дальше...

Baluginanti corpi estranei letterari

Il Manifesto 

Quello di Raffaella D’Elia – a cinque anni da Come le stelle fisse e a dieci dall’esordio di Adorazione – era un ritorno atteso. Almeno per chi era già incappato nella sua scrittura restandone ammaliato. Distanti dai percorsi narrativi più battuti, quelle scritture di D’Elia erano veri corpi estranei, baluginanti microcosmi posati su palinsesti eterogenei, composizioni dense ed evocative tra il saggio, l’autobiografia e la finzione. Questo terzo libro, Ritmi di veglia (Exòrma, pp. 120, euro 13)... Читать дальше...

Gli aiuti di Stato salvano gli aerei ma non il clima

Il Manifesto 

Il maxi-salvataggio delle compagnie aeree europee aiuterà a salvare anche il clima, cioè ad avviare l’aviazione verso qualche forma di transizione meno inquinante? Visto che in ballo ci sono decine di miliardi di euro di denaro pubblico, ci si aspetta che qualche condizione ambientale venga posta ad uno dei settori più nocivi per il clima, responsabile del 3,6% delle emissioni di CO2 in Europa (Eea, 2019) ma anche meno soggetti a tassazione (nessuna accisa né IVA sui carburanti). Nei negoziati... Читать дальше...



Oggi Netanyahu e Gantz giurano, nasce il governo dell’annessione

Il Manifesto 

«Vareremo il nuovo governo di unità nazionale e questa è una occasione per promuovere la pace e la sicurezza basandoci sulle intese raggiunte col presidente Trump». Benyamin Netanyahu ieri ha presentato così il nuovo esecutivo che vedrà la luce oggi al termine della cerimonia del giuramento. Il 24 maggio Netanyahu andrà sotto processo e dovrà rispondere dei reati di corruzione, frode e abuso d’ufficio. Ma i guai giudiziari che fino a qualche settimana fa gli toglievano il sonno ormai sono … Continua

... Читать дальше...

Reddito di emergenza tagliato, solo uno spot per precari e invisibili

Il Manifesto 

Nel «decreto rilancio» sarà eliminato l’acconto Irap di giugno per due milioni di imprese con fatturato fino a 250 milioni di euro, facendo guadagnare chi ha già guadagnato nella crisi. Lo stop chiesto da Carlo Bonomi di Confindustria e concesso dal governo alle imprese sarà di 4 miliardi, mediamente almeno 2 mila euro a testa. Insieme all’addizionale regionale all’Irpef e la compartecipazione all’Iva, l’Irap serve a finanziare la sanità. Il governo ieri ha detto che stanzierà 3 miliardi 250 milioni... Читать дальше...

Riaperture caos, dal 18 ogni regione farà come vuole

Il Manifesto 

Il regionalismo delle riaperture sarà anche logico perché differenzia i territori rispetto a quanto il Covid-19 li ha colpiti. Rischia però di creare un caos totale nelle regole applicate. Per ovviare al problema il governo ha preparato delle «linee guida» che ieri sera sono state inviate alle Regioni così «le categorie potranno prenderne atto», come da annuncio del ministro Francesco Boccia. Ma le stesse «categorie» hanno contestato le anticipazioni e hanno chiesto alle Regioni di modificare... Читать дальше...

Braccianti, alla fine è accordo. I 5 stelle debbono dire di sì

Il Manifesto 

Alla fine i 5 stelle devono accettare. Non solo perché dire no all’emersione del lavoro nero nei campi e nelle case sarebbe stato difficilmente sostenibile anche per l’ex alleato della Lega, ma anche perché un no avrebbe infilato il governo in una condizione pericolosa e pericolante. Che è quella in cui però ora si ritrova il «movimento», dilaniato da giorni di battaglia intestina. Il testo di un solo articolo e 22 commi che prevede la regolarizzazione di braccianti, colf e … Continua

Читать дальше...

«Un buon lavoro per una battaglia di civiltà. La Blossi-Fini? Vedremo»

Il Manifesto 

L’accordo nel governo sulle regolarizzazioni dei migranti alla fine è arrivato, dopo una trattativa che è stata un po’ un gioco delle parti, come si evince dal fatto che il capo politico del Movimento 5 Stelle Vito Crimi rivendica sostanziali miglioramenti sul tema dello scudo penale per i caporali mentre il resto della maggioranza sostiene che l’impianto del provvedimento è rimasto di fatto invariato. Di nuovo c’è che all’interno del M5S la parte di parlamentari, minoritaria, che si batteva per... Читать дальше...

«Bolsonaro pericoloso come il virus»

Il Manifesto 

Sonia Bone è nata in un villaggio indigeno del Maranhao, nel nord- est del Brasile, negli anni in cui il suo popolo subiva le persecuzioni della dittatura militare. Oggi è una leader indigena di primo piano che, in onore della sua etnia, ha assunto il nome di Sonia Guajajara. E’ coordinatrice esecutiva dell’Apib (Articolazione dei popoli indigeni del Brasile), la principale organizzazione del movimento indigeno. Ha voce nel Consiglio dei diritti umani dell’Onu, ha fatto sentire le ragioni dei... Читать дальше...

Non cancelliamo la cooperazione internazionale

Il Manifesto 

Una lettera da parte delle Ong di cooperazione e solidarietà internazionale è sul tavolo del presidente del Consiglio. A questa iniziativa le ha spinte l’evidenza che il Covid-19 miete vittime invisibili tra le popolazioni più povere del Paesi in via di sviluppo. Le fragilità strutturali di molti sistemi sanitari in Asia, Africa ed America latina stanno infatti condannando migliaia di persone ad una lenta agonia, fuori dal clamore dei media mainstream e nella crescente indifferenza di un modo... Читать дальше...

Una tassa progressiva sui «frequent flyer» per scoraggiare i voli a corto raggio

Il Manifesto 

Più voli, più paghi. La più progressiva delle tasse sui voli è quella che potrebbe essere applicata in base al numero di aerei che si prendono o alle distanze che si coprono. In media, nei paesi europei c’è un 15% di viaggiatori (i frequent flyer) che prende il 70% dei voli. Quindi una minoranza che vola in continuazione, anche più volte al mese perché vive e lavora in città o stati diversi oppure perché si può permettere spesso il fine … Continua

Читать дальше...

L’Islanda ufficializza la «fase 3» con una campagna sul turismo

Il Manifesto 

Dal 23 aprile scorso l’Islanda aveva registrato i primi segnali di fine dell’emergenza legata al Covid-19 con zero contagiati giornalieri. Una situazione continuata in queste settimane, che ha infine convinto il governo guidato dalla giovane premier ecoprogressista, Katrín Jakobsdóttir, a ufficializzare le tappe per la cosiddetta «fase 3». La politica di contenimento è sembrata infatti molto efficace: tamponi di massa (oltre il 15% della popolazione testata), app per il tracciamento (scaricata... Читать дальше...

Azzolina: «No al 6 politico, sì ai concorsi in estate»

Il Manifesto 

La ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina è intervenuta ieri in audizione alla Commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera e ha chiarito alcune delle questioni relative alla scuola su cui ancora aleggiavano incertezze. Due su tutte: bocciature ed esami. Azzolina ha affermato che non ci sarà alcun «6 politico». Al contrario, la valutazione avverrà in base a quanto svolto dagli studenti durante l’anno e le insufficienze compariranno nella valutazione. Per recuperarle saranno stabiliti... Читать дальше...

Il tahin globalizzato

Il Manifesto 

Tahin, tahini, tahina, tagina, taina, tajina, burro di sesamo. Insomma, chiamatela come volete questa straordinaria crema, il cui unico ingrediente è appunto il sesamo finemente macinato, un seme (Sesamum indicum) quasi miracoloso per le notevolissime caratteristiche nutrizionali e per la versatilità in cucina. Forse non è per caso che «Apriti sesamo» sia stata la formula che fece diventare ricco Alì Babà. Ci sono coltivazioni di sesamo anche in Italia, in particolare in Sicilia dove è arrivato con la dominazione araba. Читать дальше...


Музыкальные новости
Юрий Башмет

С 31 мая по 7 июня 2024 в Самаре пройдет детская академия Башмета





Rss.plus
ЦСКА

Почта России помогла детям-подопечным благотворительных фондов встретиться с футболистами ЦСКА




«Локомотив» ведёт переговоры по лучшему бомбардиру чемпионату Хорватии Мьересу

Стало известно возможное место прощания с Анастасией Заворотнюк

Диарея путешественника: доктор Кутушов рассказал как защититься от отравления в отпуске

Эксперты Центра лечебной педагогики приняли участие в IV Форуме руководителей организаций «Мы в ответе за наших детей» и провели курс повышения квалификации для специалистов




La riattivazione della bicicletta riesumata

Il Manifesto 

Dal 4 maggio ho visto un aumento notevole di mezzi a pedali, molti cigolanti. Un rapido giro dai miei negozi di fiducia mi ha confermato l’impressione: dalla riapertura sono stati sommersi di bici da rimettere in funzione. Le ho osservate: sono di sicuro mezzi riesumati da cantine, balconi, cortili, rimaste all’aperto, quasi tutte con catene arrugginite, lubrificazione disseccata, consistenti strati di sporcizia accumulata per semplice abbandono. Vorrei fornire qualche suggerimento per rimetterle in funzione... Читать дальше...

Ue, una «Corsia» di mercato che non riduce le emissioni

Il Manifesto 

Una tattica dilatoria, un’operazione di greenwashing, in netto contrasto con gli accordi di Parigi. Così Andrew Murphy, esperto di aviazione di Transport & Environment, la maggiore federazione europea di associazioni che si occupano di sostenibilità dei trasporti, giudica il meccanismo che il sistema mondiale dell’aviazione si è dato per ridurre le emissioni e che entra in vigore dal prossimo anno. Il meccanismo si chiama Corsia, che sta per Carbon Offsetting and Reduction Scheme for International Aviation... Читать дальше...

Spagna, quarantena obbligatoria per i turisti

Il Manifesto 

Sono circa 2 milioni e mezzo gli spagnoli che hanno superato il Covid-19, il 5% della popolazione (uomini e donne allo stesso modo). Il dato (ancora preliminare) l’ha fornito il governo spagnolo ieri sera per bocca del ministro della Scienza, Pedro Duque, e del ministro della Salute, Salvador Illa. Due terzi del campione rappresentativo della popolazione selezionato (90mila persone) è già stato sottoposto a un test sierologico a caccia di anticorpi che dimostrano che si è entrati in contatto con … Continua

L'articolo Spagna... Читать дальше...

Amitav Ghosh, la realtà instabile delle crisi

Il Manifesto 

Capitalismo, imperialismo e «politica di logoramento» Come hanno influenzato le crisi che stiamo vivendo? Cos’hanno in comune la crisi climatica, la pandemia e la crisi migratoria? E qual è il ruolo della letteratura di fronte a queste realtà? Amitav Ghosh, pluripremiato scrittore indiano di lingua inglese, risponde a queste domande in un’intervista al manifesto. Nel suo ultimo libro, L’isola dei fucili, pubblicato nel 2019 da Neri Pozza Editore, la storia del romanzo si intreccia con la realtà... Читать дальше...

Le panchine dei libri ritrovati

Il Manifesto 

Dire che l’editoria francese è in lutto, con tutto quello che ci succede intorno, può sembrare un’esagerazione. Ma la prospettiva che il rito della rentrée littéraire dovrà accettare i ritmi imposti da quel microbo di un coronavirus, che non ha nemmeno il buon gusto di farsi vedere in faccia, lascia sgomento l’intero mondo editoriale dall’altra parte delle Alpi. Sintetizza bene questo umore plumbeo l’agente letterario Pierre Astier in un commento su Le Monde: «Per la prima volta da quasi trent’anni... Читать дальше...

Caos Lombardia, l’ospedale Fiera già rischia di chiudere

Il Manifesto 

È un giorno di straordinario disordine in Regione Lombardia. Dopo le polemiche sul via libera ai test sierologici a pagamento, sancito dall’ordinanza regionale, su Palazzo Pirelli si rovesciano le dichiarazioni di Antonio Pesenti, primario di Anestesia e Rianimazione del Policlinico di Milano, che in un’intervista a Fanpage.it anticipa la probabile chiusura dell’ospedale monstre della Fiera entro poche settimane. Pesenti, responsabile dell’Unità di crisi della Regione per le terapie intensive... Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин назвал победителей конкурса «Педагоги года Москвы»



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Булат Окуджава

Виктор Астафьев, Булат Окуджава, Юлия Друнина, Борис Васильев – 100-летие литераторов-фронтовиков отметили в Стамбуле




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Два проекта Первый Бит отмечены дипломами финалистов конкурса «BPM-проект года»

В Москве 1 июня стартует чемпионат по игре «Камень, ножницы, бумага»

В преддверии Международного дня защиты детей подмосковные росгвардейцы провели спортивное мероприятие для школьников


Арина Соболенко

Разгром за час определил следующую соперницу Арины Соболенко на «Ролан Гаррос»



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

МЧС: площадь пожара на улице Мартеновской в Москве достигла 2000 кв. м



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России