Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Май
2020

Новости за 17.05.2020

Se le basi «culturali» sono tragiche bisogna sovvertirle

Il Manifesto 

Da quando la pandemia ci ha sconvolti, una delle parole che ho sentito usare più spesso è «cura». La cura in senso clinico, ovviamente. E il suo contrario – incuria – quando gli interessi economici hanno prevalso sul dovere di curare tutti gli esseri umani, inclusi i meno performativi, cioè gli anziani. Ma anche «cura» in moltissime altre accezioni: la classe insegnante si è presa cura dei discenti da remoto, molte persone di buona volontà hanno inventato la Spesa Sospesa … Continua

Читать дальше...

Immerwahr, oltre i suoi confini il mondo non esiste, o preme per entrare

Il Manifesto 

Nel febbraio del 1901, mentre gli Stati Uniti erano impegnati nella guerra delle Filippine, Mark Twain pubblicò un articolo provocatoriamente indirizzato Alla persona seduta nell’oscurità, ovvero il presunto ‘selvaggio’ delle colonie che aspettava la luce della civiltà: «Devono esserci due Americhe», scrisse Twain da fervente anti-imperialista, «una che libera i prigionieri, e una che toglie la libertà appena conquistata da un ex prigioniero, mettendosi a litigare con lui senza fondamento; e poi lo uccide per prendersi la sua terra». Читать дальше...

Paul Ricoeur, altro il logos dell’immagine

Il Manifesto 

«È difficile essere uomini», ha scritto Paul Ricoeur. Intendeva alludere al fatto che la necessità di «comprendere in modo più ampio e articolato il carattere ineluttabilmente conflittuale delle situazioni umane» è uno tra gli aspetti più peculiari del modo in cui, con Freud, teoria e prassi psicoanalitiche hanno sconvolto l’immagine di noi stessi, come si è andata plasmando nel corso del pensiero occidentale. La filosofia non si è sottratta agli effetti di questa riconsiderazione radicale della natura umana... Читать дальше...



Naldini, lieve stormo di aneddoti lungo i ricordi di una vita

Il Manifesto 

Non era certo nelle intenzioni di Nico Naldini che il titolo del suo ultimo, bellissimo libro – Quando il tempo s’ingorga (Ronzani Editore, pp. 223, euro 20,00) – apparisse così attuale, da far invidia ai mille opinionisti che con interventi spesso inutili stanno accompagnando il tamtam di dati, piani e contropiani sulle pagine dei nostri quotidiani. Né nel pensiero dell’«osso di seppia» di Montale, da cui il titolo è tratto: «Quando il tempo s’ingorga alle sue dighe / la tua … Continua

Читать дальше...

I miei anni fiorentini con Piero erudito e leggero

Il Manifesto 

Ho incontrato Piero Gelli nell’inverno del 1958 a Firenze, dove vivevo da poco più di un anno in un minuscolo spazio – non lo si poteva dire appartamento – accanto alla chiesa di Santa Felicita, che ospita uno dei quadri più belli e più tristi del mondo, la Discesa dalla Croce del Pontormo. Piero era del 1938, io del ’36. Io venivo da L’Avana ed ero a Firenze per finire l’università: non aveva ancora vinto la rivoluzione di Castro ma … Continua

Читать дальше...

Van Iperen, tra finzione e no, una rete capillare anima la Resistenza neerlandese

Il Manifesto 

Nel marzo scorso avrebbero dovuto iniziare le riprese del film La mia migliore amica, Anne Frank di Ben Sombogaart, basato sulle memorie di Hanneli Goslar, la Lies Goosens del Diario. Residente a Gerusalemme, Goslar aveva raccontato già nel 1988 a Willy Lindwer di aver incontrato per qualche istante Anne a Bergen-Belsen, al di là del filo spinato. Una Anne senza più la forza fisica e spirituale per sopravvivere. Nel libro-documentario di Lindwer, Gli ultimi sette mesi di Anna Frank, veniva … Continua

L'articolo Van Iperen... Читать дальше...

Amore e rabbia in Pasolini, esegesi sotto i portici

Il Manifesto 

Una sera di settembre del 1978 nella Libreria Cappelli di Bologna, in piazza Galvani, Gianni Scalia (1928-2016) presentò un suo libro prezioso, appena uscito per la collana «Indiscipline» del medesimo editore e dedicato a Pier Paolo Pasolini, per lui un amico che era stato de lonh ma sul serio l’amico della vita. La libreria era affollata di giovani legati al Movimento e Scalia vi prodigava la sapienza di uno stile dialogico, persuaso una volta per sempre da quel passo di … Continua

Читать дальше...

Wieringa, sciatti siparietti di provincia per desideri impresentabili

Il Manifesto 

Nel suo romanzo del 2014, Questi sono i nomi Tommy Wieringa aveva immaginato una città fittizia al limitare della steppa orientale: l’avamposto pseudo-polacco faceva da teatro a un mondo in disfacimento. Sulle tratte dei migranti al confine post-sovietico, il piatto orizzonte si alternava specularmente alla solitudine del protagonista Pontus Beg, un poliziotto senza passato che ora si arrabattava partecipando alla disinvolta circolazione di merci e tangenti. «La schiuma del commercio è meglio del grasso del lavoro... Читать дальше...



Il copyright che non piace ai colossi delle multinazionali

Il Manifesto 

Slogan semplice ma efficace: il colonialismo del copyright. L’ultima vittima, in piena pandemia, è il Sudafrica complice anche l’Unione europea. Fa un certo effetto se si pensa che ventitré anni fa, con il governo di Mandela, proprio il Sudafrica varò il Medecines Act, permettendo al Paese, dopo più di un milione di morti e una battaglia durissima, di produrre ed acquistare a prezzi accessibili i medicinali contro l’Aids sfidando i brevetti delle multinazionali del farmaco. Ora lo scenario sembra ripetersi. Читать дальше...

Jean Giono, tutta la vita consacrata a un oggetto mostruoso

Il Manifesto 

Non c’è manuale di storia della letteratura americana che manchi di ricordare come fu soprattutto grazie al «Melville revival» degli anni Venti del Novecento che uno scrittore altrimenti destinato all’oblio venne riscoperto e radicalmente rivalutato. Protagonisti di questa operazione di salvataggio furono da un lato accademici di rango come Carl Van Doren e il suo allievo Raymond Weaver, o Lewis Mumford, uno dei primi a insistere sulle qualità «epiche» di Moby-Dick; e d’altra parte due saggi che D. Читать дальше...

Alain-Fournier, sogno febbrile carico di presagi

Il Manifesto 

«Il mio credo in arte: l’infanzia. Arrivare a renderla senza alcuna puerilità (cfr. Rimbaud), con la sua profondità che giunge ai misteri. Il mio libro futuro sarà forse un perpetuo va-e-vieni insensibile dal sogno alla realtà». Si potrebbe partire dall’illuminante passaggio di questa lettera di Alain-Fournier spedita il 22 agosto 1906 a Jacques Rivière, e da questi inserita nell’articolata introduzione che precede la raccolta postuma Miracles, per tornare a parlare dello straordinario romanzo... Читать дальше...

La Vittoria di Brescia, che scrive sull’invisibile scudo

Il Manifesto 

Alla metà del Settecento, l’erudito tedesco Johann Winckelmann decretò che con l’arte greca del periodo classico l’uomo aveva raggiunto l’acme della sua espressione estetica. Secondo lui, già dopo Alessandro Magno, morto nel 323 a. C., la forma cominciò a disgregarsi, e qualche secolo dopo i Romani non fecero altro che imitare pedissequamente i Greci. Da allora l’arte romana fu relegata in una condizione di inferiorità, senza possibilità di redenzione estetica. Ci volle un secolo e mezzo perché due viennesi... Читать дальше...

Florenskij, la «povertà» del vedere tintinna di segni

Il Manifesto 

Nel 1926 la Madonna di Vladimir, una delle icone russe più venerate, venne privata del sontuoso rivestimento in lamina d’oro che la ricopriva ed esposta come un dipinto «qualsiasi» nelle sale del Museo Storico di Mosca in occasione della Terza Mostra del Restauro. Tra i visitatori confluiti sulla Piazza Rossa per ammirarla vi fu anche un prete dal profilo «angoloso e nasuto» (così lo descrisse l’amico Andrej Belyj) che commentò quella letterale «spoliazione» con un’imperturbabilità che potrebbe apparire sorprendente... Читать дальше...

Celant, against interpretation

Il Manifesto 

Occhiali, penna tra le mani, lo sguardo sui fogli poggiati sulle gambe, l’aria seria del giovane intellettuale. Così Germano Celant appare in una fotografia scattata nei primi giorni di ottobre 1968 negli Antichi Arsenali di Amalfi. Il critico – scomparso a ottanta anni il 29 aprile scorso a Milano – aveva appena inaugurato una delle esposizioni fondamentali per la vicenda artistica di quegli anni, Arte povera + Azioni povere. Tanto la mostra quanto l’«assemblea» – una discussione aperta tra critici … Continua

L'articolo Celant... Читать дальше...

Pordenone come il vento

Il Manifesto 

Non è certo un instant book il nuovo libro di Alessandro Ballarin: Pordenone ma anche Correggio e Michelangelo, Officina libraria-Edizioni dell’Aurora (pp. 614, 500 ill. a colori e b/n, euro 45,00) Anche se vederlo uscire giusto in tempo per la recente mostra Il Rinascimento di Pordenone poteva farlo pensare. Un’opera che sfida il tempo e l’intelligenza del lettore come tutti i volumi di Ballarin, stampati prima con Bertoncello, poi con Grafiche Aurora. Non è il solito lussuoso tomo di grande... Читать дальше...

Annabel Abbs in cerca della chiave per forzare la vita di D.H. Lawrence

Il Manifesto 

Nel 2016, con il suo primo romanzo, The Joyce Girl, ipotizzando l’incesto di Lucia, la figlia di James Joyce, sia con il fratello maggiore sia con il famoso padre, e scaricando tutte le colpe della sua malattia mentale sulla madre Nora, la scrittrice inglese Annabel Abbs si attirò le ire dei joyciani di tutto il mondo. Mentre lo Irish Times giudicò il libro «erroneo dal punto di vista fattuale e scritto male» e lo Irish Examiner arrivò a parlare di … Continua

Читать дальше...

Sorveglianza e deflagrazione del sé

Il Manifesto 

Riva Karnowsky è una atleta di successo provvista di un corpo talmente prestante da concederle di tuffarsi dai grattacieli con il plauso di un pubblico in festa. High-rise diving, questo ciò in cui è specializzata acquisendo contratti milionari e fan in tutto il mondo. Il dispositivo gloria-profitto sembra infallibile finché un giorno entra in crisi, è a questo punto che si apre il romanzo di Julia von Lucadou. La tuffatrice (Carbonio, pp. 247, euro 16.50, traduzione di Angela Ricci) si … Continua

... Читать дальше...

Lockdown per tutto tranne per l’emergenza climatica

Il Manifesto 

Il coronavirus ha fermato il mondo. E, per la prima volta da anni, le emissioni globali di CO2 sono scese. Non sappiamo ancora quale sarà la riduzione definitiva delle emissioni per il 2020, dipende molto da quanto grave ancora sarà la pandemia, da quanto rapidamente si attenuerà e da quanto velocemente si riprenderà l’economia ma sulla base delle ultime previsioni economiche del Fondo Monetario Internazionale una riduzione delle emissioni tra il 5 e l’8% è l’ipotesi più certa per quest’anno.... Читать дальше...

«Con il prestito a Fca il governo potrà cogestirne il futuro»

Il Manifesto 

Michele De Palma, segretario nazionale della Fiom con delega sull’automotive, Fca ha chiesto un prestito da 6,3 miliardi allo stato italiano. In serata l’azienda vi ha informato. Soddisfatti? Solo una breve conference call con poche informazioni. Invece tutto dovrebbe essere trasparente, anche la risposta del governo. Il decreto Liquidità è di oltre un mese fa (è uscito in Gazzetta Ufficiale l’8 aprile, ndr), la richiesta sia stata fatta da tempo. Noi chiediamo al governo di stabilire delle condizionalità... Читать дальше...


Музыкальные новости
Игорь Бутман

Бутман: Путин продолжает играть в хоккей для поддержания спортивной формы





Rss.plus
Сергей Собянин

Сергей Собянин. Главное за день




Глава PMI назвал бредом новость о выступлении Канье Уэста в Москве 8 июня

Мария Захарова проводит брифинг

Во второй половине дня 30 мая в Москве ожидается гроза

Shot: актриса Анастасия Заворотнюк заранее переписала имущество на детей и маму




Libération naviga da solo. Più indipendente e più povero

Il Manifesto 

Nuova svolta per Libération, il quotidiano fondato da Jean-Paul Sartre e Serge July nel ’73, passato dall’estrema sinistra a posizioni social-democratiche, dopo aver attraversato un lungo periodo libertario. Altice Média, il gruppo di Patrick Drahi, imprenditore delle telecom (proprietario di Sfr), dal 2014 nel capitale di Libération, abbandona il controllo diretto del quotidiano e lo cede a una fondazione senza scopi di lucro. Il modello della Fondazione è quello di Médiapart, sito di giornalismo di inchieste su Internet... Читать дальше...

La scommessa di Conte: «Ripartiamo, con prudenza»

Il Manifesto 

«Voglia di ripartire ma con prudenza». «Fiducia e responsabilità». «Rischio calcolato». È evidente che Giuseppe Conte, quando alle ormai tradizionali 20.20 si presenta di fronte ai giornalisti per la prima volta in carne e ossa, è consapevole dell’azzardo. Gli auspici sono buoni: 153 vittime, il numero più basso dall’inizio del lockdown, il 9 marzo. Le cifre assolute sono meno confortanti: le curve scendono ma soprattutto in Lombardia restano alte. Se si riapre, e di riapertura quasi totale è giusto parlare... Читать дальше...

Germania, la Linke pensa al prossimo futuro. Con Spd e Verdi

Il Manifesto 

Un documento interno di 14 pagine disegna la «controproposta politica di Sinistra» della Linke al monolitico modello di Angela Merkel. Sulla base della geometria social-ecologista che già funziona a Berlino come in Turingia e in nome dell’unica alternativa possibile all’eterno schema della GroKo, che gonfia solo i voti dei democristiani e dimezza sempre i socialisti. Alle prossime elezioni federali manca solo un anno, e l’occasione politica è irripetibile: con il timone della segreteria Spd saldamente... Читать дальше...

Il Giro d’Italia che non c’è

Il Manifesto 

Sono tanti, diciamo pure tutti, gli sport che si sono trovati colpiti al cuore dalla pandemia del CoVid-19, ma ce n’è un’assenza che più di tutte fa rumore durante queste settimane. Se si escludono gli anni dei due conflitti mondiali, quello del 2020 è il primo mese di maggio negli ultimi 111 anni senza il Giro d’Italia. La Corsa Rosa sarebbe dovuta scattare da Budapest lo scorso sabato, secondo l’abitudine sempre più frequente di portare le partenze della grandi corse … Continua

Читать дальше...

In attesa del suv Tonale, all’Fca di Pomigliano si spera nella Panda

Il Manifesto 

All’Fca di Pomigliano d’Arco hanno ripreso a lavorare solo il 20% dei dipendenti: i cancelli si sono aperti il 27 aprile per un primo gruppo, lunedì scorso è rientrato un secondo contingente. Si tratta degli addetti legati alla produzione dello stabilimento Sevel di Atessa, in Val di Sangro, dove si realizzano i Ducato. A Pomigliano per adesso funziona il reparto presse e il logistico di Nola, ma a regime ridotto. Tutti al lavoro in affidabilità, dove si fanno sperimentazione e … Continua

Читать дальше...

Dal 17 giugno gli esami di maturità saranno in presenza e con le mascherine

Il Manifesto 

La maturità inizierà il 17 giugno, non ci saranno prove scritte ma un colloquio orale di un’ora al massimo. Le ordinanze pubblicate ieri dal ministero dell’Istruzione stabiliscono che tutti gli studenti saranno ammessi con un credito pari a 60, gli esami orali potranno valere fino a 40 crediti. Tutti dovranno portare le mascherine, agli studenti sarà concesso di abbassarla per parlare. Non sono richiesti i guanti di ordinanza, dovrà essere rispettata la distanza di due metri. Ogni candidato potrà... Читать дальше...



Москва

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин анонсировал большую летнюю спортивную программу



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Оркестр

«Сурганова и Оркестр» приглашают на Летник на Флагшток




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер


WTA

Надежда Петрова высказалась о перспективах Арины Соболенко снова возглавить рейтинг WTA



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Блоги

Эксперт по семейному капиталу Светлана Петрова: как быстро накопить на авто



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России