Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Май
2020

Новости за 31.05.2020

Appello urgente per l’evacuazione dei profughi dalla Libia

Il Manifesto 

Da giorni stiamo ricevendo appelli e grida di dolore da varie parti della Libia da profughi che si trovano intrappolati in zone di conflitto, dove milizie costringono ad imbracciare le armi uomini e ragazzini, tra i profughi chi si rifiuta viene malmenato, ci sono state anche uccisioni, come è successo nel lager a Tajoura. Situazioni devastanti a Tripoli, centinaia di profughi totalmente abbandonati a se stessi, cacciati dalle case in piena pandemia perché non hanno soldi per pagare l’affitto... Читать дальше...

Cajun, la rivincita degli esiliati

Il Manifesto 

«Con Amédé Ardoin abbiamo suonato tanto insieme, dappertutto. Abbiamo suonato per i bianchi e per i neri, non ha fatto alcuna differenza. Tutti hanno pagato lo stesso. Oh sì! Il piccolo Amédé Ardoin, era un buon cantante e un buon musicista di accordion sia per i neri che per i bianchi». Così Dennis McGee, iconografico violinista bianco classe 1893 e scomparso nel 1989, raccontava in una vecchia intervista, parte delle sue esperienze assieme all’amico creolo Ardoin, di soli cinque anni … Continua

L'articolo Cajun... Читать дальше...

Martín Gaite, un cucito di realismo e metafore

Il Manifesto 

«Esaltazione nazionalista, glorificazione dello spirito e delle virtù militari, fervente cattolicesimo, ispanità, preferenza per forme e stili classici e tradizionali furono i principi che in una primo momento definirono la cultura franchista»: cosi Francisco Calvo Serraller e Juan Pablo Fusi, nel loro saggio El espejo del Tiempo, annunciano l’avvio del rigido controllo e dell’onnidivorante propaganda che negli anni del dopoguerra sembrò travolgere la letteratura e le arti spagnole. Sotto la funerea superficie della cultura ufficiale... Читать дальше...



Approssimarsi al Verbo divino con la retorica dell’ineffabile

Il Manifesto 

La scrittura di autori tra i più grandi della poesia del Novecento – Rilke, Pessoa, Celan – si muove negli spazi del limite, dell’invisibile, dell’indicibile, del nulla, dell’assoluto. Sono questi anche gli spazi dell’esperienza mistica. La sua storia millenaria nel mondo occidentale, nei testi e nelle interpretazioni, ci viene ora offerta nel ricco primo volume de La mistica cristiana («I Meridiani. Classici dello Spirito» Mondadori, pp. LXXXVIII-1620, € 80,00) dedicato a Mistica tardogreca e bizantina... Читать дальше...

Pasternak, una calma esterrefatta dopo il compiuto destino

Il Manifesto 

Un libro è «un grand cimetière où sur la plupart des tombes on ne peut plus lire les noms effacés»: così recita l’epigrafe, tratta dalla Recherche di Proust, dell’ultima raccolta di poesie di Boris Pasternak. Alla soglia dei settant’anni, l’autore sa di essere sopravvissuto per caso a tanti amici e sodali «martoriati vivi»: gli è toccato piangere e «imbalsamare» nei suoi versi Majakovskij e Cvetaeva e Blok e un lungo elenco di nomi ormai cancellati (i noms effacés dell’epigrafe). In … Continua

Читать дальше...

Il parossismo provinciale russo, sfondo dell’esordiente Aleksej Sal’nikov

Il Manifesto 

Tre amici bevono vodka su un carro funebre appoggiando i bicchieri di plastica sulla bara che viene trasportata: con una scena comico grottesca che sembra uscita dal geniale «Le dodici sedie» di Il’f e Petrov, comincia il romanzo del giovanissimo Aleksej Sal’nikov. Dopo un esordio come poeta, l’autore russo è alla sua prima opera narrativa, pubblicata nel 2017 e ora uscita da Brioschi, con il titolo La febbre dei Petrov e altri accidenti (traduzione di Leonardo Pignataro, pp. 390, € … Continua

Читать дальше...

Manganelli, dribbling critico tra molte ossessioni

Il Manifesto 

Si è già all’occasione osservato come l’estensione dell’arcipelago Manganelli vada, post mortem, allargando i suoi confini, sporgendosi su terre sempre più incognite e rare. Di queste terre l’orografia varia dal punto minimo del sospetto apocrifo al punto massimo di capolavori prodotti, per dir così, inavvertitamente: da escavare, riportare in luce e, con santa dedizione, ricomporre. Così è stato per lo scoppiettio dei pareri editoriali, così è ora per Concupiscenza libraria (sempre a cura di Salvatore Silvano Nigro... Читать дальше...

Da Voltaire, ignoti semi di saggezza prelevati da poemi, opere, trattati

Il Manifesto 

Si sa che Voltaire collaborò da principio all’Encyclopédie ma che poi allentò la sua partecipazione, sicuramente stanco delle persecuzioni poliziesche che indussero pure D’Alembert, direttore insieme a Diderot dell’impresa, a gettare la spugna, ma anche per il suo scetticismo sull’efficacia delle grandi e dotte compilazioni: «Venti volumi in folio non faranno mai la rivoluzione – ebbe a scrivere –. Sono i volumetti tascabili da trenta soldi a doversi temere. Se il vangelo fosse costato dodicimila sesterzi... Читать дальше...



Papillon, humor e aforismi: lo stile di Claudio G. Fava

Il Manifesto 

I telespettatori di una certa età non possono aver dimenticato la fisionomia di Claudio G. Fava (1929-2014) cui era affidata negli anni settanta e ottanta la presentazione in video di cicli cinematografici che egli curava in prima persona, da Luis Buñuel al western, da Fellini al noir francese di cui era un tenace partigiano, per quanto potesse esserlo una persona tanto raffinata e affabile. Pacato, chiaro nell’esposizione pure attraversata dal brivido costante del dubbio come dai moti dell’erudizione... Читать дальше...

Joseph Bologne, musicista atleta soldato

Il Manifesto 

Walter Benjamin sostiene che raccontare una storia è un atto di giustizia. Perché significa restituire a chi è stato escluso dal mondo il posto che merita. Non sempre per la verità il racconto biografico, genere letterario assai popolare, sembra percorrere questo orizzonte etico. Anzi, nella maggior parte dei casi i biografi si dedicano al racconto delle vite di chi un posto nel mondo lo ha sempre avuto. Regola che vale, ovviamente, anche nel sottogenere delle biografie musicali. Tra gli «illustri»... Читать дальше...

Contro la crisi dei musei il modello Pamuk

Il Manifesto 

«Il futuro dei musei è nelle nostre case». È questa la profezia con cui Orhan Pamuk concludeva appena qualche anno fa il suo Modesto manifesto per i musei, una proposta in realtà per nulla modesta di ripensamento del ruolo e delle funzioni dell’istituzione. Certo, l’autore del Museo dell’innocenza, un romanzo e una piccola casa-collezione quasi nascosta fra i vicoli del quartiere di Cukurcuma a Istanbul, non poteva immaginare che negli ultimi mesi davvero il museo sarebbe entrato nelle nostre case... Читать дальше...

L’illustratore e l’architetto per il rifugio di James

Il Manifesto 

Alfred William Parsons è stato un pittore di paesaggio e un illustratore inglese specializzato nella tecnica dell’acquerello. Relativamente conosciuto, e apprezzato nel corso della sua carriera anche come assiduo frequentatore della buona società e della cerchia intellettuale anglo- americana a Londra, è ora quasi del tutto dimenticato. Grazie ai suoi contatti con la folta colonia degli espatriati americani in Europa divenne, fra l’altro, illustratore per «Harper’s Magazine», e Henry James ebbe a dire di lui che... Читать дальше...

Portoghesi riapre il cantiere Borromini

Il Manifesto 

Caldo e afa, in una notte romana d’agosto. Francesco Massari si desta a causa dell’urlo e del trambusto che ha sentito provenire da un’altra stanza della casa in cui lavora come servitore, e accorre. Scorge il suo signore, che aveva il compito di sorvegliare da presso, in terra, dolorante, ferito. Ha una spada conficcata in un fianco. È la notte tra l’1 e il 2 agosto 1667, la notte in cui Francesco Borromini, da giorni «in preda al malumore ipocondriaco», … Continua

Читать дальше...

Hugo Ball, una dissidenza funambolica e iper-moderna

Il Manifesto 

«Non credo più alla carriera, al denaro, al potere, per chiamare le cose in questo modo. Giacché basta prendere il giornale per vedere dove ci abbia condotti il potere. Il potere, la potenza – ovunque ha portato questo terribile spargimento di sangue. Ora credo ardentemente solo all’im-potenza, a ciò che è piccolo, oppresso». Questo scrive Hugo Ball (1886-1927) alla sorella nel 1916, nei giorni dolorosi della Grande guerra, rivelando la propria vocazione a una profonda dissidenza che fa di lui … Continua

L'articolo Hugo Ball... Читать дальше...

«Snowpiercer», la lotta di classe viaggia in coda al treno

Il Manifesto 

Il titolo francese è sublime nel suo magnifico potere evocativo. Snowpiercer è la traduzione inglese di Transperceneige che potremmo azzardare di rendere con «trafiggineve», o un più prosaico «traforaneve». Il fumetto originale, la bande dessinée in bianco e nero post-apocalittica creata dallo sceneggiatore Jacques Lob e messa per immagini da Jean-Marc Rochette, è stata pubblicata a puntate in Francia fra l’ottobre del 1982 e il giugno dell’anno successivo prima di essere raccolta in volume dall’editore Casterman nel 1984. Читать дальше...

Pasternak, logica sovietica della vendetta che travolse Ol’ga

Il Manifesto 

Da una decina di anni a questa parte, il fascino della caccia al manoscritto e dell’inesausto vitalismo del Dottor Živago hanno fatto scoprire a Paolo Mancosu, che ha sempre continuato a fare il professore di logica e filosofia della matematica a Berkeley, una nuova vocazione di filologo e russista. Di questa sono frutto tre corposi e dettagliatissimi volumi sulle sorti del romanzo di Pasternak e sul clamoroso scandalo che lo ha accompagnato di qua e di là dalla cortina di … Continua

Читать дальше...

Lax, tutti i giorni della creazione in un sol giorno

Il Manifesto 

Chissà se l’attuale epidemia, con le sue tante esecuzioni capitali comminate dall’anagrafe, segnerà davvero la fine del Novecento per gli storici futuri. Pur tenendo conto del trauma planetario, credo che la periodizzazione rimarrà come al solito incerta, mentre dagli archivi del ventesimo secolo usciranno altri faldoni pieni di sorprese. Non si tratterà solo di inediti, come non è inedito The Circus of the Sun di Robert Lax (1915-2000), che però viene ora tradotto in italiano per la prima volta... Читать дальше...

Razzismo e diseguaglianze, i due fili della rabbia

Il Manifesto 

La sollevazione è generale. Violenta e non violenta, afroamericana e non, di uomini e donne. La protesta è condivisa, la rabbia non è la stessa per tutti. Perché i due fili che si intrecciano sono soprattutto la rabbia per il ripetersi degli omicidi di afroamericani e l’esasperazione per una condizione sociale precipitata drammaticamente negli ultimi mesi. Anche i modi sono sempre gli stessi: a terra con un ginocchio sul collo – George Floyd a Minneapolis nel 2020 come Eric Garner … Continua

Читать дальше...

«Apprezziamo il papa ma serve più coraggio»

Il Manifesto 

Paola Cavallari, presidente dell’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne, autrice di Non sono la costola di nessuno (Gabrielli editore) e di altri volumi sulle questioni di genere, è una delle quattro promotrici della lettera aperta alle gerarchie ecclesiastiche. Quando è nata l’idea della lettera aperta? Ha una lunga gestazione, covava come un desiderio a cui si esitava dare forma compiuta. Poi, quest’inverno, insieme alle altre tre promotrici abbiamo «messo al mondo» ciò che... Читать дальше...


Музыкальные новости
Баста

Черный хлеб и сосиски: какие капризы Басты исполняют организаторы концертов по его райдеру





Rss.plus
Выставка

Выставка-предупреждение «Пожарная безопасность», В рамках Федеральной информационной противопожарной кампании «Останови огонь».




Доля России в импорте Евросоюза сократилась в 6 раз за 2 года

Современная культура – это ограничитель свободы человека или инструмент развития?

В Москве устроивший массовую поножовщину стал фигурантом трех уголовных дел

Врио губернатора Кузбасса Илья Середюк принял участие в совещании по нацпроектам в Москве




L’atto d’accusa della Corte dei conti al “modello lombardo”

Il Manifesto 

I dati del giorno sull’epidemia non spaventano, ma non sono nemmeno rassicuranti. Le vittime ieri sono state 111, con 416 nuovi casi positivi rilevati. Sono numeri in linea con quelli dei giorni precedenti. Ma mentre ci sono 11 regioni senza decessi, in Lombardia e Piemonte si concentra il 70% delle vittime e dei nuovi casi. Alla vigilia della riapertura alla mobilità interregionale, un virus ancora così attivo nel nord-ovest preoccupa il resto dell’Italia. La capacità di intercettare e circoscrivere... Читать дальше...

Csm, il Colle spinge la riforma

Il Manifesto 

Dovrebbe essere la prossima la settimana buona per portare il testo della riforma del Consiglio superiore della magistratura in Consiglio dei ministri. Alle speranze del ministro Bonafede ha dato una bella spinta la nota – molto dura – del Quirinale venerdì. Oltre al «grave sconcerto» e alla «riprovazione» per «la degenerazione del sistema correntizio e l’inammissibile commistione fra politici e magistrati», il presidente della Repubblica ha detto chiaramente che «se i partiti politici e i gruppi... Читать дальше...

La Commissione Ue contro lo stop alle relazioni Usa-Oms

Il Manifesto 

L’Europa ha invitato ieri gli Usa «a riconsiderare la decisione annunciata» da Donald Trump di mettere fine alla partecipazione all’Organizzazione mondiale della sanità condannando le «azioni che indeboliscono i risultati internazionali». Per la Commissione europea, «mentre il mondo continua a lottare contro il Covid-19, il principale compito di tutti è salvare vite e contenere e limitare la pandemia». La Ue «continua a sostenere l’Oms sotto questo aspetto», precisa la Commissione, che ricorda... Читать дальше...

Tagli per Ansa, Sole 24 Ore e Radio Capital

Il Manifesto 

Stato di agitazione al Sole 24 Ore, dove il comitato di redazione metterà in campo un pacchetto di dieci giorni di sciopero. La decisione è stata prese dall’assemblea di redazione (106 voti favorevoli, 2 astenuti e 1 contrario) in risposta alla richiesta dell’azienda «di un taglio del costo del lavoro per la seconda metà del 2020 nell’ordine del 25%». Il piano è stato respinto dalla redazione perché «incompatibile con una corretta organizzazione del lavoro» e con «la sostenibilità dei molti … Continua

L'articolo Tagli per Ansa... Читать дальше...

Turisti, la lista della Grecia sarà aggiornata il primo luglio

Il Manifesto 

Dal 15 giugno la Grecia riaprirà le sue frontiere al turismo, ma solo a 29 paesi e tra gli esclusi ci sono alcuni tra i più colpiti dal Covid- 19, come Stati Uniti, Francia, Spagna, Regno Unito e Italia. Secondo quanto annunciato dal ministro del Turismo Haris Theoharis gli aeroporti di Atene e Salonicco sono pronti ad accogliere i turisti dei seguenti paesi: Albania, Australia Austria, Macedonia del Nord, Bulgaria, Germania, Danimarca, Svizzera, Estonia, Giappone, Israele, Cina, Croazia, Cipro... Читать дальше...

Le voci degli attivisti: «L’epidemia ci spaventa ma il razzismo è peggio»

Il Manifesto 

Le manifestazioni che si stanno svolgendo in tutti gli Stati Uniti sembrano aver cancellato di colpo la presenza di un’emergenza sanitaria dovuta al coronavirus. «Tecnicamente New York City sarebbe in lockdown fino all’8 giugno quando dovrebbe cautamente cominciare a riaprire – dice Steven, medico anestesista 62enne che lavora al Bellevue Hospital di New York, uno degli ospedali diventati simbolo della lotta contro la pandemia – Da attivista sento e capisco l’urgenza di scendere in piazza e manifestare... Читать дальше...



Москва

Всеармянский союз «Гардман-Ширван-Нахиджеван» осуждает лживое заявление президента Азербайджана Алиева


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

В Москве выбрали лучших педагогов в рамках городского конкурса — Собянин



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Игорь Бутман

Бутман: Путин продолжает играть в хоккей для поддержания спортивной формы




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России


Сюзанн Ленглен

Матч Котова и Вавринки перенесли на корт Сюзанн Ленглен



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Всеармянский союз «Гардман-Ширван-Нахиджеван» осуждает лживое заявление президента Азербайджана Алиева



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России