Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Май
2020

Новости за 15.05.2020

Il manifesto sardo celebra Pintor in rete

Il Manifesto 

La redazione del manifesto sardo, nella sua nuova veste “live”, terrà domenica 17 maggio alle ore 18 un confronto pubblico online dal titolo “Luigi Pintor, l’eretico che voleva cambiare il mondo”. Un confronto in diretta streaming dal sito, dalla pagina Facebook e YouTube, per ricordare l’eredità intellettuale e politica di Luigi Pintor e il rapporto con le giovani generazioni di oggi, coordinato da Roberto Loddo del manifesto sardo, con letture di alcuni testi e articoli di Luigi Pintor a cura... Читать дальше...

Tre proposte per il lavoro

Il Manifesto 

Questo appello, Democratizing Work, esce oggi in simultanea in 25 lingue su 37 giornali internazionali, tra cui El Comercio, Boston Globe, Guardian, Gazeta Wyborcza, La Folha de São Paulo, The Wire, Cumhuriyet, Le Soir, Le Monde, Die Zeit, Publico, El Diario, Le Temps. In Italia gli autori hanno scelto il manifesto. L’appello è stato firmato da oltre 3.000 accademici e ricercatori di più di 650 università del mondo. Tra questi, Elisabeth Anderson, Thomas Piketty, Dani Rodrik, Jan Werner Mueller... Читать дальше...

Democratizing work. La lista dei firmatari

Il Manifesto 

Work. Democratize, Decommodify, Remediate Il testo dell’appello in italiano è stato pubblicato sul manifesto del 16 maggio 2020, in simultanea con queste testate internazionali: Africa Morocco – Média24 Americas  Argentina – Ambito Brazil – La Folha de São Paulo Perú – El Comercio Uruguay – La Diaria United States – Boston Globe Asia China – Made In China Press Hong Kong – South China Morning Press India – The Wire Europe Belgium – De Morgen Belgium – Le Soir Czech … Continua

Читать дальше...



In piena pandemia gli Usa legalizzano il permesso di spiare Internet senza limiti

Il Manifesto 

Nato con le Torri Gemelle, diventa più feroce con la pandemia. Nato sfruttando un’emergenza, diventa ancora più liberticida sfruttando un’altra emergenza. Si parla del Freedom Act, quel complesso di norme che – cambiando ogni tanto intestazione – dal 2001 ha permesso agli Stati Uniti di spiare, in segreto, l’attività di tanti. Di chiunque. Compresi i leader di altri paesi, giornalisti, dirigenti politici. Attivisti. Ora però si è ad un passo dal rendere il tutto ancora più drammatico: perché quel... Читать дальше...

Cuba tra pandemia, bloqueo e economia del resolver

Il Manifesto 

Arrivando a La Havana dall’aeroporto José Martí, insieme all’odore dell’aria umida, alle palme che annunciano il tropicale, alla sete dovuta al volo aereo, il visitatore accorto non mancherà di notare un grande manifesto, sorta di monito per il forestiero, che ricorda dove ci si trova. Nell’isola paradiso, che Colombo definì nel suo Giornale di bordo «la terra più bella che occhio umano abbia mai visto» certamente, e, nel paese della rivoluzione. Rivoluzione viva o morta? Su questo lo straniero... Читать дальше...

Crisi sanitaria e crisi democratica: appello per la difesa dei diritti sociali e civili

Il Manifesto 

I rischi e i lutti della pandemia da Covid-19 e il pericolo di un collasso dei sistemi sanitari ci hanno proiettato tutte e tutti in una condizione di assoluta eccezione che rappresenta però anche una forte compressione per le garanzie e le libertà democratiche. La proclamazione dello Stato d’emergenza – in attuazione dell’articolo 32 della Costituzione sulla tutela della salute dei cittadini – comprime infatti altri essenziali diritti costituzionali, a partire dalla libertà di movimento e dalle... Читать дальше...

Lettera in merito all’articolo sul “lavoro sessuale”

Il Manifesto 

Cara redazione del Manifesto, scriviamo in merito all’articolo “L’emergenza umanitaria del lavoro sessuale” del giorno 12/05/2020, in cui appaiono affermazioni che ci si aspetterebbe da chi rappresenta il peggior capitalismo neoliberista disumanizzante, ma che, lette su un giornale come questo, impongono una serie di domande urgenti e altrettante risposte.Rivendicare come lavoro la prostituzione, come soluzione a ingiustizia, disoccupazione, disperazione, discriminazione ed emarginazione causate da immigrazione... Читать дальше...

Dalla Polonia all’Italia, andata e ritorno

Il Manifesto 

Da un bel po’ di anni vivo fra la Polonia e l’Italia. Il 22 febbraio sono arrivata a Roma da Varsavia quando il coronavirus stava solo iniziando a mietere le sue prime vittime in Lombardia. All’arrivo mi hanno misurato la temperatura, a Fiumicino alcune persone giravano già con le mascherine, ma ancora se la toglievano per bere un caffè (poggiandola sul banco) o fumare una sigaretta (tirandosela sulla fronte). Nei giorni a venire, mentre le notizie in Italia diventavano sempre … Continua

Читать дальше...



Cpr di Gradisca, silenzi e contraddizioni intorno ai casi di Covid-19

Il Manifesto 

Succede che a inizio marzo un cittadino marocchino, recluso nel CPR di Gradisca da mesi, nomini un difensore di fiducia per cercare di ottenere un obbligo di dimora; è stanco, e non poco, di restare rinchiuso in attesa di un rimpatrio che appare sempre più lontano e suo fratello, regolarmente in Italia, è ben disposto a ospitarlo. L’udienza per la proroga della detenzione amministrativa viene fissata a ridosso del 25 aprile e l’avvocato vi partecipa determinato a cercare di toglierlo … Continua

Читать дальше...

Gli uffici stampa di cinema entrano in campo

Il Manifesto 

In Italia il futuro del cinema nonostante la «fase 2» e l’accelerazione verso «la ripresa» rimane nebuloso. Non è il solo settore culturale che vive nell’incertezza, ovviamente, ci sono il teatro, la musica dal vivo confinati in un limbo ancora maggiore, ma il cinema è l’unico a esprimere con maggiore evidenza uno statuto «ambivalente»; se da una parte le sale cinematografiche sono chiuse, rimpiazzate per ora (?) da piattaforme create per l’occasione, i festival sospesi, i set fermi (qui però... Читать дальше...

Sperimentazioni musicali fra la terra e la volta celeste

Il Manifesto 

C’è un terra di mezzo dove la musica, e non solo la musica, vive per aria: sono le Marche del distretto degli strumenti e dell’elettronica, del soffio armonico di Castelfidardo. Dell’Eko Ranger, recanatese come Leopardi, in braccio a Jimmy Page (ma anche dell’organo Eko Tiger accarezzato da Enrico Gabrielli), dello sferisterio maceratese e della sonosfera dentro i Musei Civici Pesaresi; siamo nel territorio e creazione materiale artigiana vocata alla propagazione di suoni. In questo contesto ha... Читать дальше...

Nell’arena di Verona la quarantena di Diodato

Il Manifesto 

Il Covid-19 blocca per la prima volta in 64 anni anche l’Eurovision Song Contest. Il ricco baraccone musicale più visto del mondo – 182 milioni di spettatori lo scorso anno, quello per intenderci con ospite d’onore Madonna protagonista di una infelice performance ’corretta’ dal suo staff in seconda battuta – si ferma. E così adattandosi alle esigenze televisive, accetta una versione alternativa che vedrà domani sera protagonisti tutti i 41 artisti originariamente previsti sul palco a Rotterdam... Читать дальше...

Il video virale degli zombie in lockdown

Il Manifesto 

In un Giappone che, come annunciato nella giornata di ieri, comincerà ad uscire gradualmente dallo stato di emergenza già da lunedì (non in tutte le prefetture), gli effetti economici della pandemia cominciano a manifestarsi anche nel mondo delle arti e dello spettacolo. Sazae-san, la serie animata ancora in corso più longeva della storia, iniziata nel lontano 1969, fermerà le sue trasmissioni settimanali in quanto il lavoro di doppiaggio è stato momentaneamente sospeso. Nel preserale di domenica... Читать дальше...

L’arte va riconvertita allo «slow tourism»

Il Manifesto 

L’imminente riapertura dei luoghi culturali non è un’operazione scontata, sarà a macchia di leopardo e rischia per alcune realtà di trasformarsi in un boomerang. Oltre alle procedure per la sicurezza che richiedono tempo e soldi, su molti musei, siti e sale espositive grava l’incognita di un’economia ferma e l’incertezza su ciò che avverrà, una volta perso gran parte del turismo internazionale e la possibilità di organizzare nuove mostre a breve periodo. Il settore è in sofferenza, le casse vuote... Читать дальше...

Dieci anni dopo, torna l’esordio di Durastanti

Il Manifesto 

È possibile scrivere romanzi, raccontare storie contemporanee, urbane e giovanili senza sembrare narratori americani? È possibile farlo senza scimmiottarli e imitarli, evitando di rimanere imprigionati negli schemi narrativi e culturali che ne condiscono quello che è, a oggi, più che un’ispirazione un genere? In qualche misura, il romanzo di Claudia Durastanti, Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra ora riproposto da La Nave di Teseo (pp. 292, euro 13) dopo il meritato successo ottenuto con La straniera... Читать дальше...

Silvia Romano. Ong, cosa significa essere agenti di cambiamento

Il Manifesto 

La storia del rapimento di Silvia Romano ha acceso un ampio dibattito nel mondo della cooperazione italiana e come nella «migliore» tradizione italiana si è optato per il «tutti contro tutti»: quando c’è un problema si risolve puntando il dito verso l’altro. È successo nella chiesa, nelle innumerevoli dinamiche della sinistra italiana, persino nella camorra dove sono nati appunto gli scissionisti. Questo perché si mette insieme, sotto la parola cooperazione, un universo di sigle e organizzazioni... Читать дальше...

Nel mare sconfinato in cui contano le aritmie del pensiero

Il Manifesto 

Si potrebbe definire un’opera barocca e inattuale, Logiche dei mondi. L’essere e l’evento, 2 di Alain Badiou (a cura di P. Cesaroni, M. Ferrari e G. Minozzi, Mimesis, pp. 749, euro 32). Barocca per mole e densità concettuale, inattuale per spirito. Fa venire in mente i trattati di Malebranche. Analogamente all’opera di quest’ultimo, anche Badiou in Logiche dei mondi insiste su ciò che può essere considerato come un tabù per le epoche alle quali i due filosofi parlano. NEL CASO … Continua

Читать дальше...

Il «Rilancio» della sanità, con l’infermiere di quartiere

Il Manifesto 

Come saranno investiti i 3 miliardi e 250 milioni che il “decreto rilancio” destina al comparto della sanità? Il ministro Speranza in un videomessaggio sul sito del ministero della Salute illustra i provvedimenti: “Li spendiamo in tre grandi ambiti. La sanità del territorio, dunque assistenza domiciliare, infermiere di quartiere, e unità sanitarie di continuità assistenziale. Gli ospedali, con i Covid hospital, il rafforzamento delle terapie intensive e subintensive, e l’aggiornamento dei pronto soccorso e delle ambulanze. Читать дальше...

Italia: risalgono i decessi

Il Manifesto 

I morti di Covid-19 nelle ultime 24 ore sono stati 262, il numero più elevato nell’ultima settimana. Il totale è arrivato a 31.368 vittime. Ieri sono stati rilevati altri 992 nuovi casi positivi al Covid-19, che nel complesso sono stati 22.3096. In aumento la letalità, tornata a superare il 14%. L’aumento delle vittime preoccupa ma non è dovuto alla fase 2, perché si tratta di persone che si sono ammalate durante il lockdown. Per rilevare un’eventuale nuova ondata epidemica è … Continua

Читать дальше...


Музыкальные новости
Олег Лундстрем

«Борис Фрумкин – 80!»: Государственный камерный оркестр джазовой музыки имени Олега Лундстрема отпраздновал юбилей своего худрука большим концертом





Rss.plus
#123ru.net

В Подмосковье сотрудники Росгвардии задержали подозреваемого в краже товаров из магазина




Российские сервисы проката самокатов ужесточили штрафы для нарушителей

Россия начала ставить огромные вышки высотой с 9-этажный дом вдоль всей границы

МЧС: площадь пожара на улице Мартеновской в Москве достигла 2000 кв. м

Выпускники посмотрели результаты экзаменов на mos.ru более двух миллионов раз




Braccianti, Flai Cgil: passo storico. Lega scatenata

Il Manifesto 

La regolarizzazione dei migranti è un traguardo storico». All’indomani dell’accordo sulla regolarizzazione di braccianti, colf e badanti, il giudizio del maggiore sindacato dei lavoratori dell’agroindustria non lascia spazio a dubbi. Lo spiega il segretario Giovanni Mininni in una conferenza stampa con Fabio Ciconte, direttore dell’associazione «Terra!» che si batte per la tutela dei migranti nei ghetti. E che con la Flai il 20 marzo ha lanciato una campagna che ha coinvolto migliaia fra associazioni... Читать дальше...

Vivere in affitto ai tempi del Covid-19

Il Manifesto 

La situazione di crisi legata alla pandemia ha bruscamente enfatizzato l’importanza dell’oggetto-casa e messo in luce come la stratificazione sociale del paese si riverbera plasticamente non solo nelle caratteristiche fisiche dell’abitazione, ma anche nelle sue forme di possesso. In Italia, infatti, a vivere in affitto è soprattutto la popolazione più povera o precaria, mentre la proprietà della casa ha sempre rappresentato, nella cultura e nella prassi nazionali, l’emblema dalla stabilità. In... Читать дальше...

Campobello di Mazara, braccianti stanziali confinati in un ghetto

Il Manifesto 

Per adesso sono circa 70 i braccianti africani nel ghetto di Campobello di Mazara, in provincia di Trapani. Il numero è destinato a crescere man mano che si avvicina la stagione delle olive, a settembre. Allora arrivano a toccare circa le 1.500 presenze. Quando non sono lì si spostano per la raccolta degli agrumi, d’estate fanno i venditori ambulanti. I prossimi mesi saranno difficili vista la crisi del comparto turistico. DURANTE L’EMERGENZA PANDEMIA sono rimasti confinati nelle baracche costruite... Читать дальше...

Higgins, il presidente d’Irlanda: «L’Europa torni solidale»

Il Manifesto 

In Irlanda il lockdown dovrebbe concludersi il prossimo 18 maggio. Inizierà allora una strategia di allentamento delle restrizioni che dovrebbe protrarsi per tre mesi, e sarà scandita in cinque fasi. Strategia per ora assente, invece, in Irlanda del Nord, dove la chiusura totale dovrebbe continuare fino al 28 maggio. È fondamentale ricordare che all’oggi, tra le due Irlande non esiste alcun confine, il che rischia di mettere a repentaglio qualunque efficacia nella gestione nazionale della pandemia. Читать дальше...

Cosa non si fa per l’impresa

Il Manifesto 

L’hanno chiamato decreto «rilancio». La terminologia pokeristica ben si presta in questo caso. Infatti, salvo disperati bluff, rilancia chi ha una buona »posta» avanti a sé. Non cercate quindi i vincenti tra i lavoratori, tantomeno i precari, per non dire delle badanti. E neppure tra gli immigrati, malgrado lo stress emotivo della ministra – che ha evocato ben tristi precedenti. Li potete trovare invece nel mondo dell’imprenditoria, nell’alleanza tra banche e imprese, tra i Carlo Bonomi e i Luigi... Читать дальше...

Nuove assunzioni all’università e no tax area per gli studenti, resta il nodo delle diseguaglianze

Il Manifesto 

L’annuncio dell’assunzione negli atenei e negli enti di ricerca di 4600 ricercatori. Insieme ai 1600, già previsti nel decreto milleproroghe, nel 2021 ci saranno oltre 6200 nuovi ricercatori nel 2021. Dai primi dati emerge che nell’università saranno assunti 3300 ricercatori (Rtdb). Nei fatti questi numeri sommati sono una piccola inversione di tendenza rispetto agli ultimi dodici anni di definanziamento del sistema universitario e della ricerca. Si tratterà di vedere, in una sede più distesa... Читать дальше...



Москва

ONYX отправляется в Большой тур по России


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин назвал победителей конкурса «Педагоги года Москвы»



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Игорь Бутман

Трансляцию концертов оркестра Бутмана в Китае посмотрели более 50 млн человек




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

В Москве задержали израильского футболиста, разыскиваемого Интерполом

Студент из Волоколамска стал бронзовым призером чемпионата «Абилимпикс»

Работники Пожарно-спасательного центра показали свою слаженность в боевом развертывании


ATP

Российский теннисист Сафиуллин опустился на две позиции в рейтинге ATP



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Создать комфортные условия для исследований и обучения



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России