Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Май
2021
1
2
3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
20
21
22
23
24
25 26 27 28 29 30 31

Новости за 01.05.2021

Giornate di Venezia: cinema di sinistra?

Il Manifesto 

Nel corso dello svolgimento delle «Giornate del cinema italiano», il Manifesto ha organizzato a Venezia una tavola rotonda alla quale insieme ai compagni del Manifesto di Venezia hanno partecipato: Pio Baldelli, gli autori Lino del Fra, Elio Petri e Ugo Pirro; Carlo Beraldo, Bruno Geromin, Flavio Grubissa e Bruno Liniero dei sindacati chimici, metalmeccanici, marittimi; Adriano Donaggio dipendente della Biennale; Renato Ferraro e Domenico Aleotti del Collettivo Cinema La Comune di Roma; Annamaria... Читать дальше...

Il mercoledì del leone Milius visto da Ghezzi

Il Manifesto 

John Milius amerebbe poter sparare ai suoi attori. Lo afferma nella lunga intervista dedicatagli due anni fa dalla rivista americana Film comment. Per ora, si limita a sparacchiare per aria sul set – alla Fuller – per vivacizzare l’ambiente. Un mercoledì da leoni viene dopo Dillinger (con Warren Oates), Il vento e il leone, e diverse sceneggiature (Corvo rosso, L’uomo dei sette capestri, un paio di Eastwood-Callaghan…) tra cui quella dell’imminente Apocalypse now di Coppola (ma Milius è inferocito... Читать дальше...

Kinomata, cinema e donne

Il Manifesto 

Lunedì 15 novembre prende il via nelle sale del Filmstudio e del Politecnico, «kinomata: la donna con la macchina da presa»  mostra del cinema d’Inverno organizzata dagli Incontri Internazionali d’Arte e curata da due giovani cineaste, Annabella Miscuglio e Rony Daopoulo. Il centinaio di film presentati in quindici giorni fanno di «Kinomata» la più importante mostra di cinema della donna a livello internazionale, naturalmente non solo per la quantità delle opere presentate, ma per il lunghissimo... Читать дальше...



Nell’inferno dell’omofobia l’epidemia delle coscienze

Il Manifesto 

Sonorità sintetiche, giacche con le spalline, maglioncini in mohair, trucco e capigliature eccessive: ci sono tutti gli ingredienti iconici della Londra anni Ottanta in It’s a Sin, miniserie in 5 puntate scritta e prodotta da Russel T Davies per Channel 4/HBO Max, presentata alla Berlinale 2021, il cui arrivo in Italia è stato infine annunciato da Starzplay. Ma c’è molto di più in questo lussureggiante period drama perché Davies, affermatosi con prodotti televisivi briosi su personaggi GLBT come... Читать дальше...

«Arancia meccanica», Il «de profundis» degli anni ruggenti del capitale

Il Manifesto 

Chi scrive, beninteso, non è andato al festival antidemocratico di Venezia. Dubita fortemente di essere mai tentato da altri, sia pur democratici, festival. Inoltre non capisce niente di cinema, ed è incline a provare al signor Kubrick il temperamento d’un conferenziere piuttosto che d’un regista. Ma, essendosi imbattuto nell’Arancia meccanica in altri lidi, ha trovato stavolta la sua conferenza di grande interesse. Un perfetto de profundis di quella vena di ottimismo, che è stato l’ultimo, e ormai spento... Читать дальше...

Progetto Manhattan, fra etica e conflitto il genio matematico

Il Manifesto 

Il cinema riesce sempre a sorprendere portandoci nuovi personaggi e nuove storie. Che siano ispirate alla realtà oppure di pura fiction poco importa, sono emozioni che arrivano, questa volta portate per mano dal concorso del Bergamo Film Meeting. La prima è una coproduzione di tanti e diversi paesi che va a raccontare una storia non nuova, ma attraverso vicende ai più sconosciute. Siamo negli Stati uniti a ridosso della Seconda Guerra Mondiale. Lì è approdato Stan Ulam, di origine ebraica, … Continua

L'articolo Progetto Manhattan... Читать дальше...

Rachele Bastreghi e la discoteca dentro l’anima

Il Manifesto 

Primo album per Rachele Bastreghi – Psychdonna (WarnerMusic), ma non esordio assoluto da solista visto che già nel 2015 la musicista e cantante toscana licenziò l’ep Marie che la proiettò, per la prima volta, lontano dai Baustelle. Raggiunta telefonicamente non nasconde le sue debolezze: «Sono sempre piena di paure e in stato di perenne di crisi. Mi accadeva da bambina, da adolescente ed anche ora. Mi piace che si apprezzi ancora adesso Marie. È un disco che ha molto a … Continua

Читать дальше...

Voce e glamour, Christa Ludwig l’eroina senza tempo della lirica

Il Manifesto 

Per insondabili motivi la costruzione di classifiche e graduatorie, con pantheon più o meno personali, è tanto connaturata all’ambiente di appassionati e professionisti del teatro d’opera quanto fatalmente esercizio parziale, aleatorio e in fin dei conti futile. Forse una cantante sola è stata capace di mettere d’accordo le sensibilità più diverse: Christa Ludwig, che si è spenta sabato scorso nella sua casa di Klosterneuburg in Austria, all’età di 93 anni dopo una vita e una carriera formidabili. Читать дальше...



Una proposta per riformare il lavoro dello spettacolo

Il Manifesto 

«La sfida è quella di portare ordine e regole in un settore che deve, per sua natura, rimanere discontinuo e disordinato». Queste le parole del senatore Roberto Rampi, relatore della VII Commissione Cultura, nel ricevere il documento elaborato dalle lavoratrici e dai lavoratori che occupano il Piccolo Teatro Grassi di Milano da più di un mese dando vita ad un «parlamento culturale permanente». L’incontro di ieri è stata l’occasione per ribadire le principali rivendicazioni del movimento che, secondo... Читать дальше...

Cinema palestinese: nuovo strumento di lotta, una rassegna del ’76

Il Manifesto 

«Quanto succede nel Libano è una congiura imperialista e sionista che vuole estendere l’influenza americana su tutto il mondo arabo. Nessun popolo come quello palestinese si è opposto con altrettanta fermezza e tanto sacrificio di sangue a questa congiura. Oggi il Libano è il cuore della nazione araba». Così si è espresso il portavoce dell’Olp nel corso di un dibattito organizzato dalla «mostra del nuovo cinema», che si è conclusa a Pesaro mercoledì scorso, subito dopo la proiezione di alcuni … Continua

L'articolo Cinema palestinese... Читать дальше...

Le nove porte di Sodoma, 1977, una rassegna di cinema omosex

Il Manifesto 

Si è appena conclusa al Filmstudio di Roma la rassegna di cinema omosessuale iniziata il 3 novembre (che sarà probabilmente proiettata anche in altre città). Ha avuto un pubblico doppio. Da una parte persone che in genere non frequentano i cineclub e che si aspettavano film pornografici. La delusione si manifestava in rumoreggiamenti (commenti grevi come «aridatece li sordi»). Dall’altra, cinefili che volevano dei film da apprezzare non perché pornografici ma benché pornografici. Anch’essi molto spesso sono rimasti delusi. Читать дальше...

Dario Fo alla Comune, cent’anni dopo

Il Manifesto 

Dalle lotte di classe del secondo dopoguerra all’autunno caldo del ’69; è questo l’arco di storia politica tracciato da Morte e resurrezione di un pupazzo, l’ultimo spettacolo della Comune che si replica in questi giorni a Roma con grande successo. Il compagno Darlo Fo, ineguagliabile animatore dello spettacolo, ha accentuato questa volta la caratteristica di teatro popolare, verso cui da sempre si muove la sua ricerca, con il «ritorno» alla tradizione delle maschere, dei burattini, della commedia dell’arte. Читать дальше...

Rossellini e il Centro Sperimentale di cinematografia

Il Manifesto 

Centro Sperimentale: l’altro ieri un passato luminosissimo, una tradizione di istanze politiche antagoniste (proprio nei momenti del fascismo bellico maturavano le ideologie dei Barbaro, dei Chiarini, dei Pasinetti, dei Puccini); ieri una rinomanza di filtro della più bella gioventù cinematografica. Noi (allievi del Centro Sperimentale di oggi) ci abbiamo messo mesi per liberarci dal complesso edipico verso la istituzione, che ci legava ancora alle generazioni degli Antonioni, dei Bellocchio e... Читать дальше...

Il patriarcato sul «Viale del tramonto»

Il Manifesto 

Dopo La Fiamma del Peccato del ’44 la tv presenta un altro film di Billy Wilder Viale del tramonto (Sunset Boulevard) con Gloria Swanson, William Holden, Eric von Stroheim, 1950) che a sei anni di distanza chiude il cerchio «nero» di una certa cinematografia americana straordinariamente interessata alla donna e alla sua insubordinazione sociale. La misoginia di quegli anni, alimentata dalla necessità di ricacciare la donna in famiglia, prende il volto irresistibile di Barbara Stanwyck, che, con... Читать дальше...

Lavoro, un nuovo Patto per il Pd

Il Manifesto 

Oggi, 1° maggio, c’è poco da festeggiare. Piuttosto, l’unico modo davvero onesto per onorare questa giornata è parlare il linguaggio della verità e ragionare su come ricostruire sul lavoro l’Italia del dopo Covid. Il lavoro delle donne, prima di tutto, per il quale siamo penultimi in Europa, davanti solo alla Grecia. E quello dei giovani, per cui, notizia di ieri, siamo ancora penultimi in Europa – peggio di noi solo la Spagna – con un tasso di disoccupazione giovanile pari … Continua

Читать дальше...

L’intelligenza artificiale e le sue interdipendenze

Il Manifesto 

Ancora oggi il sospetto superficiale che circonda tutto ciò che ha a che fare con l’Intelligenza artificiale sembra incarnarsi nell’aspetto seducente e lussurioso del robot Hel di Metropolis. La meretrice di Babilonia pronta a condurci in un abisso spalancato da forze poi non troppo oscure. Se è questo l’atteggiamento di avvicinamento alla questione, potrebbero sfuggirci i veri problemi, le vere minacce, ma anche il rapporto tanto razionale quanto reciprocamente senziente che con l’Intelligenza artificiale può intrattenersi. Читать дальше...

Torna Katitzi e anche Ulf

Il Manifesto 

La casa editrice Iperborea, da qualche anno, è impegnata nella pubblicazione della saga dedicata alla bambina rom Katitzi: non un personaggio del tutto di fantasia, ma in realtà un «doppio» romanzato che ripercorre la vita dell’autrice stessa, Katarina Taikon (ce lo spiega la figlia Angelica in apertura, che presenta a lettori e lettrici sua madre, nata nel 1932 in Svezia e morta nel 1995, raccontandone l’infanzia dura, di perseguitata in quanto appartenente a una minoranza non amata, che i nazisti... Читать дальше...

L’arroganza delle piattaforme che aspirano a farsi «Stato»

Il Manifesto 

Nel gennaio 2021 Twitter e Facebook, tra gli altri, bloccarono gli account dell’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, in occasione dei fatti di Capitol Hill e a seguito di un breve intervento video del tycoon. L’evento produsse una valanga di commenti che si dividevano più o meno in due categorie: chi riteneva che la scelta dei social, per quanto comprensibile, fosse sbagliata perché lesiva della libertà di espressione; chi riteneva invece che fosse corretta, perché i messaggi falsi e... Читать дальше...

Chrystie Sherman, tracce di identità nella diaspora

Il Manifesto 

Come atolli in balia delle acque agitate dell’oceano, le sempre più rare comunità ebraiche sparse in luoghi diversi del mondo guardano ad un futuro quanto mai appesantito dall’incertezza. A chi affidare la memoria, la storia, la difesa stessa della continuità delle tradizioni religiose e culturali? «Potrebbero non esserne rimasti molti di questi ebrei, ma vogliono restare dove sono e continuare a preservare la loro comunità. Non gli piace che ci si riferisca a loro come a un futuro perduto», afferma... Читать дальше...


Музыкальные новости
Концерт

Концерт в музее П.И. Чайковского





Rss.plus
Svetlana L

Дипломатическая бизнес-встреча «Россия - Африка» прошла в Белом Особняке Villa Barvikha




Ефимов: Продолжается строительство «Квантум-парка» в новом кампусе МГТУ имени Н. Э. Баумана

6 полигонов ТКО планируют рекультивировать в Подмосковье в этом году

Музей Победы пригласил на познавательные программы в летние каникулы

прямые продажи модулей и заметок для ип чувашии юра в 89278591263 сбер альфа от 1200




Militari e maschi nella marcia trionfale di Bellocchio

Il Manifesto 

Scegliere di operare sul piano commerciale nel cinema comporta sempre discorsi a metà, cedimento di contenuti, uso di circuiti e linguaggi guanto meno ambigui. È accaduto a Marco Bellocchio nel suo ultimo film Marcia trionfale. Il suo lavoro è diviso (spaccato) in due: la vita militare, la sua crudeltà, il suo autoritarismo e il rapporto donna-militare, grottesco e violento. Il filtro tra queste due parti dei film è costituito dalla recluta Passeri (Michele Placido), un piccolo-borghese egoista e presuntuoso... Читать дальше...

Tridico: «L’equità è la bussola per un nuovo modello. Pensione flessibile»

Il Manifesto 

Presidente Pasquale Tridico, domani sarà il secondo Primo maggio in pandemia. Al di là della retorica, lei crede realmente che il lavoro possa essere la via d’uscita dalla crisi creata dal Covid 19? La crisi generata dalla pandemia è sistemica perché ha mostrato la debolezza intrinseca dell’attuale sistema economico. Esiste una sola modalità equa di uscita dalla crisi: offrire opportunità di lavoro a tutti, anche redistribuendo quelle esistenti oltre che rilanciando gli investimenti. La crisi... Читать дальше...

Elica delocalizza, Marche in declino

Il Manifesto 

I marchigiani, si sa, non amano le sorprese. E a Fabriano, in provincia di Ancona, in effetti la storia di Elica, azienda leader mondiale nella produzione di cappe da cucina, va avanti secondo i piani. Il problema è che in questo caso i piani riguardano il taglio di 409 lavoratori su 560: un progetto che, da quando è stato annunciato all’inizio della primavera, non ha subito alcun cambiamento, tanto meno un’inversione di tendenza. Gli operai hanno picchettato la fabbrica sin … Continua

Читать дальше...

Primo Maggio, rendere visibili gli invisibili nella convergenza delle lotte

Il Manifesto 

L’altro primo maggio manifesta in piazza nel pomeriggio di oggi a Milano, Bologna, Roma e in altre città. Lungo la penisola si snoderà un serpentone composto da movimenti, associazioni e sindacati di base e molte realtà dell’auto-organizzazione e del mutuo soccorso. Sono reti nate nel corso dei quindici mesi della pandemia del Covid, la risposta solidale alla catastrofe causata dal crollo della medicina territoriale e del Welfare taglieggiato da anni di austerità neoliberale. CIASCUNA di queste piazze... Читать дальше...

Pd e M5S abbassano le pretese: «Alleanze solo ai ballottaggi»

Il Manifesto 

L’obiettivo di Pd e M5S per le prossime amministrative diventa meno ambizioso. Di fronte a difficoltà pregresse e anni di contese sui territori, i due leader fanno un passi indietro, prendono atto delle difficoltà ed evitano forzature. Adesso si punta ad arrivare almeno a una convergenza ai ballottaggi. «Vorrei che in tutti i comuni andassimo apparentati al secondo turno», dice Enrico Letta. Che assicura: La collaborazione tra noi e i 5 Stelle continua bene dentro al governo Draghi, come è … Continua

... Читать дальше...

La «potenza di fuoco» lavora al minimo

Il Manifesto 

Il 1 maggio 2021 è la seconda ricorrenza della Festa del Lavoro dopo lo scoppio della crisi covid. La settimana che lo precede è stata quasi totalmente occupata dal dibattito sul Recovery Plan presentato da Draghi alle camere. È rimasto quindi un po’ in ombra l’arrivo di dati aggiornati di EUROSTAT che ci aiutano a far luce su dove sta andando il mondo del lavoro nelle nostre società. Solo in alcuni sparuti articoli è emerso che le stime del pil … Continua

Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: 10 тыс. человек получили медпомощь в обновленных приемных отделениях



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Deep Purple

Deep Purple. You Keep On Moving




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Онлайн-лекторий «Иннагрика»: подкасты с учеными и экспертами об агротехе доступным языком

В преддверии Международного дня защиты детей подмосковные росгвардейцы провели спортивное мероприятие для школьников

Два проекта Первый Бит отмечены дипломами финалистов конкурса «BPM-проект года»


Ролан Гаррос

Парижские сюжеты: Медведев играл в кошки-мышки, Котов творил историю, Калинская заставляла нервничать Синнера



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Собянин анонсировал большую летнюю спортивную программу



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России