Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Май
2021
1
2
3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
20
21
22
23
24
25 26 27 28 29 30 31

Новости за 16.05.2021

Le magie di Stravinsky

Il Manifesto 

Due cinquantenari in questi giorni. Coinvolgenti. La nascita del manifesto, la morte di Igor Stravinsky. Aprile 1971 per entrambi. Se sono intimamente connessi è da indagare. Il quotidiano si colloca nel campo dell’innovazione, del desiderio di emanciparsi dai conservatorismi, su questo non ci sono dubbi nonostante le diverse tonalità toccate nel corso del tempo. Per il filone sovversivo, se non insurrezionalista, che pure ha avuto voce tra i movimenti attorno al ’68, il giornale non è abbastanza... Читать дальше...

Tokyo, musical alla riscossa

Il Manifesto 

Il cinema musicale è pieno di titoli conosciuti e interessanti, cult movie che hanno saputo incendiare il cuore delle platee di tutto il mondo. Basti pensare al classico Grease del 1978, diretto da Randal Kleiser, e interpretato da John Travolta e Olivia Newton-John. Chi non lo conosce o, almeno una volta, accendendo la radio, non si è imbattuto in immortali pezzi come Summer Nights, Freddy, My Love, Greased Lightnin’, Look at Me, I’m Sandra Dee, e la corale We Go … Continua

Читать дальше...

La corte di Carlo Magno come comunità testuale

Il Manifesto 

Quando esce un nuovo libro su Augusto, Napoleone, Lenin o altri giganti della storia sui quali migliaia sono ormai gli studi in ogni lingua del mondo, la prima domanda è: cosa ci sarà mai di nuovo? Ogni tanto un recupero di fonti, una scoperta archeologica, un cambiamento di prospettiva o di metodo di indagine sembrano giustificare la nuova pubblicazione al di là degli anniversari e delle aspettative del mercato, sempre incuriosito dalle grandi personalità. In questo caso Janet L. Nelson, … Continua

... Читать дальше...



Ripellino, acrobazie barocche contro il diabete

Il Manifesto 

Angelo Maria Ripellino è stato un fortunato slavista e uno sfortunato poeta. Un destino beffardo, il suo, visto che l’etichetta di «slavista» Ripellino l’ha sempre portata con fastidio. D’altro canto, mentre i capolavori del critico (Il trucco e l’anima, Praga magica) e del traduttore (di Blok, Pasternàk e Majakovskij tra gli altri) continuano ad attirare l’attenzione dei lettori, la sua poesia non è mai davvero entrata nel canone del Novecento: Ripellino non è un poeta facilmente antologizzato né ha goduto... Читать дальше...

Fo, minime mansioni accese da un dettaglio

Il Manifesto 

«Ciò che ho visto e sentito ho messo in versi / che un giorno forse qualcuno avrà incontrato. / Per lui avranno un senso / (come per me Rutilio o Ripellino). / Per gli altri, se è destino, insieme a tutto il resto andranno persi». Si potrebbero tenere queste rime come guida per orientarsi nella recente raccolta di Alessandro Fo, Filo spinato (Einaudi «Collezione di poesia», pp. 117, € 11,00). A partire da quell’omaggio esplicito a due suoi autori-fari, e … Continua

Читать дальше...

Il nesso amore-mondo nell’opera di Paul Claudel, secondo von Balthasar

Il Manifesto 

E’ difficile dimenticare Violaine Vercors, forse impossibile. La protagonista dell’Annuncio a Maria di Paul Claudel (reperibile nella traduzione di Francesco Casnati, Rizzoli 2001) mostra durante l’intera pièce uno spessore psicologico non agilmente ravvisabile nella letteratura drammatica occidentale. Violaine Vercors: vero cuore, vero corpo – recita l’etimologia provenzale del cognome –, una Beatrice in azione, capace di rendere docile e trasparente tutto ciò che vede, devota a Dio e alla sua... Читать дальше...

Thomas Mann ambasciatore in cerca di credibilità

Il Manifesto 

«La letteratura, il sogno, l’opera non sono essi stessi avventure?». Questo l’interrogativo con cui si apre il Resoconto parigino di Thomas Mann, datato 1926 e oggi ripresentato in italiano per la prima volta in una nuova traduzione di Marco Federici Solari (L’Orma editore, Roma, pp. 136, € 16,00) dopo l’antica versione del 1957 di Liliana Scalero. Nel suo non insolito ruolo di ambasciatore culturale tra nazioni e popoli costantemente preda di equivoci nazionalisti e che stentano a comprendersi... Читать дальше...

Leggi radicate nell’inconscio di popoli remoti

Il Manifesto 

Il nome di Johan Jakob Bachofen è indissolubilmente legato alla questione del matriarcato, alla quale lo storico e giurista svizzero ha dedicato non solo il proprio opus magnum, ma anche una serie di studi e di ricerche svolte durante l’intero corso della vita: di questi è da poco disponibile una nuova antologia, Il potere femminile (Mimesis, pp. 244, € 22,00) nella quale la curatrice Eva Cantarella ha riunito non solo alcune tra le pagine più celebri e metodologicamente significative del … Continua

... Читать дальше...



Aaron Frazer: «Amo l’intensità del soul e le sue imperfezioni»

Il Manifesto 

Una passione smodata per il soul messa a frutto con i Durand Jones & The Indications, formazione statunitense che negli ultimi anni ha realizzato dischi dando nuova linfa al più classico degli stili americani. Senza separarsi dal gruppo, Aaron Frazer batterista e anche voce ha dato alle stampe il suo esordio solista – Introducing… – una coproduzione per Dead Oceans e Easy Eye Sound, ovvero l’etichetta discografica fondata da Dan Auerbach. E proprio l’altra metà dei Black Keys ha prodotto … Continua

L'articolo Aaron Frazer... Читать дальше...

Soliti noti offresi, no piccole città, la noia è inclusa

Il Manifesto 

Ricordo nitidamente la telefonata che mi raggiunse, in un giorno di trent’anni fa: «Cerca di liberarti per oggi pomeriggio – diceva la voce dall’altra parte del filo – c’è Richter che suona a Benevento». Il sommo Svjatoslav Richter, all’epoca già settantaseienne, suonò davvero in una sala poco distante dal Conservatorio, quel giorno, senza preavviso e davanti a un pubblico sparuto di fortunati ascoltatori, bravi a cogliere l’attimo. Una cosa del genere, oggi, non succederebbe più e una telefonata... Читать дальше...

Le Fauconnier e l’inquisizione cubista

Il Manifesto 

  Il Prestigioso per gli amici dell’avanguardia parigina; con la sua «barba rossa a forma di ventaglio», Henri Victor Le Fauconnier era «uno dei personaggi più sorprendenti di Montparnasse» nella testimonianza di André Warnod. Ottobre 2014, in un’asta Drouot Paris viene dispersa, insieme all’atelier, una parte della residua collezione del pittore olandese Conrad Kickert, che era stato amico di Le Fauconnier, e lo aveva introdotto, fornendo una base alla sua transizione dal cubismo all’espressionismo... Читать дальше...

Marco Zoppo, sutilità de inzigno per i centri padani

Il Manifesto 

Oltre a rassicurare sull’identità degli artisti, le firme dei dipinti antichi rivelano, nei casi più fortunati, dati diversi. Non si parla solo del «quando». Al di là delle date di creazione dell’opera che a essi eventualmente si accompagnano, le sigle e i nomi scelti dagli autori nascondono spesso informazioni preziose, che illuminano i vari «dove» e «perché» della Storia dell’arte. A scorrere le primissime firme della produzione pittorica di Marco Zoppo (1432/1433-’78), sembra che il maestro... Читать дальше...

Perin del Vaga, l’avventura della spalliera

Il Manifesto 

Con la loro impalcatura parabolica (dal Medioevo al Cinquecento) le Vite di Giorgio Vasari sono una impareggiabile miniera di informazioni. Perciò ci si è spesi in sacrosante ricerche sulle sue fonti, sui tempi e sui luoghi di raccolta delle notizie; si è sviscerata anche la modalità comunicativa che sottostà ai suoi medaglioni biografici, evidenziando l’uso a piene mani di topoi sull’arte e sugli artisti che risalgono alla cultura classica. Sono ingranaggi che rendono più fluido il racconto facendo... Читать дальше...

Regina, lamine futuriste con i canarini

Il Manifesto 

  C’è un canarino nella prima sala della mostra di Regina alla GAMeC di Bergamo: un canarino plasmato in gesso, con la sagoma affusolata e il corpo affettuosamente ingigantito. C’è lo stesso canarino, questa volta in bronzo, alla fine del percorso della mostra. Regina Cassolo Bracchi (1894-1974) lungo la sua vita ha voluto sempre la compagnia di un canarino: simbolo di un approccio libero e condotto con levità al proprio destino di artista sui generis e di scultrice. Regina ha … Continua

Читать дальше...

Pound, ermetico e selvaggio, fa inuzzolire le dame

Il Manifesto 

Possibile che Ezra Pound, l’autore dei monumentali Cantos, sia oggi ancora più attuale come riformatore che come poeta? Questo è quanto promette di mostrare Luca Gallesi, che ha curato una silloge di pezzi a lui dedicati sulla stampa italiana, mai prima raccolti in volume: È inutile che io parli Interviste e incontri italiani 1925-1972 (De Piante editore, pp. 239, €20,00). Scrive Gallesi: «Abituati a considerare Pound un poeta inaccessibile o un pazzo economista, scopriamo in queste pagine un... Читать дальше...

Broch, il presentimento lirico, vero motore di tutte le opere

Il Manifesto 

Nel 1935, Hermann Broch, autore di incerto successo e di precarie sostanze, che aveva pubblicato romanzi difficili come I sonnambuli e La grandezza sconosciuta, viene invitato dalla radio austriaca a leggere brani delle poesie appena pubblicate nella raccolta Patmos. Zwölf Lyriker. Rifiuta: per principio è contrario alla lettura di liriche, soprattutto alla radio dove tutti si annoiano a morte, «compreso colui che legge». Propone invece una conferenza dal titolo impegnativo, La letteratura alla fine della cultura... Читать дальше...

Bernhard Schlink anima la figura femminile di un quadro

Il Manifesto 

In una recente intervista Bernhard Schlink ha dichiarato di scrivere «per lo stesso motivo per cui gli altri leggono: nessuno vuol vivere una vita sola». L’esplorazione immaginaria di esistenze alternative alla propria è l’attività tanto vana quanto intrisa di rammarico cui lo scrittore nato a Bielefeld nel 1944 destina i protagonisti di Donna sulle scale (traduzione di Susanne Kolb, Neri Pozza, pp. 208, € 18,00). A soggiacere alla tentazione di raffigurarsi al centro di una storia differente... Читать дальше...

Erich Kuby illustra il miracolo economico, mentre racconta l’omicidio di una prostituta

Il Manifesto 

Grazie al suo raccontare in più forme una storia controversa, che ben riassume l’epoca dei radicali cambiamenti in corso in Germania, Erich Kuby si guadagnò una posizione centrale nella cultura tedesca come critico del miracolo economico, alla fine degli anni Cinquanta. Il suo Rosemarie (traduzione, storica, di Luca Lamberti, prefazione di Susanna Böhme-Kuby, postfazione di Jürgen Pelzer) viene ora riproposto da Meltemi (pp. 239, € 18,00), a distanza di molti anni dall’ultima uscita, che è datata 1968, da Mondadori. Читать дальше...

Il Giro sfiora il Sud, trionfa il giovane francese Lafay

Il Manifesto 

Da Foggia a Guardia Sanframondi più a sud di così quest’anno non si arriva. Il gruppo popola terre spopolate, l’emigrazione cui sono costretti i giovani dell’interno colpisce duro. Ci fa da guida in questo percorso di memoria di lotte, povertà e speranza Antonio Fanelli, caro amico e antropologo di casa in queste zone. Ci parla dei treni della felicità organizzati dal Pci, che partivano dal tavoliere pugliese e portavano nelle famiglie dei braccianti emiliani i figli dei cafoni, incarcerati per... Читать дальше...


Музыкальные новости
Олег Лундстрем

«Борис Фрумкин – 80!»: Государственный камерный оркестр джазовой музыки имени Олега Лундстрема отпраздновал юбилей своего худрука большим концертом





Rss.plus
БГАТОиБ

Грандиозный концерт закроет сезон в Бурятском театре оперы и балета




ГРУЗИЯ. Грузия 2024 – какие документы нужны для въезда из России?

В модельной библиотеке Шатуры прошла встреча в формате выездной администрации

прямые продажи модулей и заметок для ип чувашии юра в 89278591263 сбер альфа от 1200

Члены Общественного совета при УВД по ЮЗАО ГУ МВД России по г. Москве посетили территориальные Отделы полиции




Razmig Keucheyan, la natura è sempre una forza politica

Il Manifesto 

Razmig Keucheyan, sociologo e militante della sinistra radicale, è una delle voci più interessanti tra quelle che hanno affrontato l’attuale crisi ecologica da una prospettiva marxista. Uno dei suoi saggi più importanti, non ancora disponibile in italiano, è Hémispère gauche (2010), in cui traccia una cartografia delle teorie critiche che si sono succedute a partire da Seattle. A questo sono seguiti La natura è un campo di battaglia (2014) e I bisogni artificiali (2019), entrambi tradotti in italiano... Читать дальше...

Numeri ancora in calo, via libera ai test salivari

Il Manifesto 

La curva che scende, i primi ottimi dati sull’efficacia dei vaccini e la validazione dei test salivari. La giornata di ieri sul fronte Covid registra numeri e notizie importanti. Da una parte l’indice di positività che continua a diminuire e un numero di ingressi in terapia intensiva mai così basso dallo scorso autunno. Sono stati solo 63 le persone entrate nei reparti di terapia intensiva: un calo vertiginoso sia rispetto ai 99 di venerdì che ai 110 di sabato scorso. … Continua

Читать дальше...

Israele bombarda la stampa. A Gaza sterminata una famiglia

Il Manifesto 

Come nel 2008, nel 2012, nel 2014. E ora nel 2021. Gaza sotto attacco è una storia di case e palazzi che in un attimo diventano polvere. E di uomini, donne e bambini che, sempre in un attimo, perdono quel poco che hanno, spesso anche la vita. Durante il giorno il portavoce dell’esercito israeliano aggiorna più volte l’elenco degli «obiettivi» di Hamas e dei suoi alleati colpiti dall’aviazione: comandi di intelligence, abitazioni di capi militari e politici, rampe di lancio … Continua

Читать дальше...

Reattori nucleari «made in China»: il nuovo export cinese è atomico

Il Manifesto 

La Cina abbatterà le emissioni (anche degli altri) con il nucleare. I progetti di sviluppo di tecnologie autonome e performanti per l’energia nucleare hanno una lunga storia nel paese asiatico, ma tornano sulla scena con la promessa della neutralità carbonica entro il 2060. Il nucleare è da sempre un’alternativa importante nel quadro di sicurezza energetica cinese, e ora Pechino punta alla leadership tecnologica per espandersi sui mercati e rafforzare i legami con i partner commerciali. Il suo... Читать дальше...

Proteste in Cisgiordania: «Volevano dividerci ma siamo un popolo unico»

Il Manifesto 

L’inviato degli Stati Uniti in Medioriente, Hady Amr, dopo aver incontrato i dirigenti israeliani si è recato nella Cisgiordania occupata per colloqui con il presidente palestinese Abu Mazen, con il quale ha poi parlato al telefono anche Joe Biden. Il suo obiettivo sarebbe quello di arrivare alla fine delle ostilità tra israeliani e palestinesi. Colloqui inutili e perché gli Usa sono comunque schierati con Israele. Abu Mazen e l’Autorità nazionale palestinese (Anp) a Ramallah sono la componente più marginale... Читать дальше...

Speranza: «Parteciperemo alle Agorà del Pd»

Il Manifesto 

Mentre le trattative tra Pd e 5 stelle sulle comunali falliscono, Enrico Letta e Giuseppe Conte continuano a incontrarsi via Zoom e scambiarsi affettuosità e l’impegno reciproco ad essere «insieme alle elezioni politiche». Dopo l’incontro di fine aprile propiziato da Goffredo Bettini, ieri nuovo summit all’assemblea nazionale di Art.1, il partito di Bersani e Speranza che prosegue nel ruolo di «lievito» del «campo largo di centrosinistra». E se Conte ha detto che «solo chi non conosce la politica... Читать дальше...



Москва

ONYX отправляется в Большой тур по России


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин назвал победителей конкурса «Педагоги года Москвы»



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Андрей Макаревич

Андрей Макаревич лишился бизнес-партнера




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

В Москве 1 июня стартует чемпионат по игре «Камень, ножницы, бумага»

Четырёх футболисток самарских "Крыльев" сняли с поезда за дебош

Два проекта Первый Бит отмечены дипломами финалистов конкурса «BPM-проект года»


Ролан Гаррос

Соболенко победила на старте открытого чемпионата Франции по теннису



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Ветераны СВО с тяжелыми ранениями смогут получить машины с ручным приводом



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России