Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Май
2021
1
2
3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
20
21
22
23
24
25 26 27 28 29 30 31

Новости за 30.05.2021

Bernal in rosa vola sul Giro e sulla sua gente

Il Manifesto 

Quante probabilità ci sono di forare incappando in un frammento di vetro aguzzo mentre si scivola via lungo uno stradone del centro di Milano, su ruote fini come fine può essere una beffa? Non si sa se ha avuto il tempo per chiederselo Ganna, ché poco dopo il suo arrivo il campione francese Cavagna, unico in grado di approfittare di quel caso avverso, imbocca a capo basso l’ultima curva sul percorso e finisce a cavalcioni a una transenna. Così il … Continua

Читать дальше...

Mississippi, via la bandiera

Il Manifesto 

Nel 1894, i legislatori dello stato del Mississippi posizionarono nel quadrante in alto a sinistra della bandiera di rappresentanza l’emblema confederato, una lettera X di colore blu che includeva tredici stelle bianche. Quel simbolo è definitivamente tramontato con tre atti formali di enorme rilevanza: il 28 giugno 2020 la classe politica attualmente al governo, guidata dal repubblicano Tate Reeves, ha abolito la vecchia livrea contenente il logo della discordia; il successivo 3 novembre, in concomitanza con l’elezione di Joe Biden... Читать дальше...

Andy vs Mario, sentieri pop art

Il Manifesto 

Ha riaperto a Pescara, nel nuovo polo museale Imago Museum, inaugurato da poco, dedicato all’arte moderna e contemporanea e promosso e realizzato dalla Fondazione Pescarabruzzo, una mostra (aperta al pubblico fino a settembre) che affianca due geni della pop art, Andy Warhol e Mario Schifano, con centinaia di opere dei due autori. Affiancati e messi a confronto tra similitudini e correlazioni ma con anche evidenti divergenze. Entrambi sperimentatori, al passo con il loro tempo, spesso anticipatori... Читать дальше...



Il fascino dell’«Imagine»

Il Manifesto 

Giovedì 27 maggio 1971, in tarda mattinata, John Lennon entra nella «white room» degli Ascot Sound Studios, una sala di registrazione collocata all’interno della propria storica dimora a Tittenhurst Park, a ovest di Londra, vicino ad Ascot: di certo ignora, pur credendo fortemente alla propria musica, che, entro la sera stessa, fornirà al mondo Imagine, brano cult, simbolo, mito, uno dei più cantati, osannati, adoperati, coverizzati in tutto il mondo da allora a oggi. In realtà l’iter creativo... Читать дальше...

Lacrime barocche, un’estasi melodica

Il Manifesto 

Scomparso appena trentasettenne, alla stessa età di Raffaello e Rimbaud, Jean-Loup Charvet (1961-1998) fu una singolare figura di storico dell’arte, contraltista e musicologo, allievo di James Bowman e Louis Marin, nonché borsista all’École Française di Roma e pensionnaire a Villa Medici. Appassionato lettore di Simone Weil e Pascal, i suoi interessi si concentrarono intorno alla tematica delle lacrime in ambito barocco, con addentellati che si sviluppano, oltre che in ambito musicale, anche in chiave letteraria e figurativa. Читать дальше...

Eco, interpreti e riso in punto di morte

Il Manifesto 

Di Kafka, Adorno disse che «la falsa fama, la nefasta variante di quell’oblio che Kafka auspicava per sé con estrema serietà costringe all’insistenza di fronte all’enigma. Poco di ciò che è stato scritto su di lui conta; il più è esistenzialismo». A Umberto Eco è toccato, probabilmente, un destino postumo specularmente opposto a quello che Adorno assegnò a Kafka. La cifra di Kafka è l’enigma, quella di Eco è il suo scioglimento, l’interpretazione che rende l’oscuro trasparente, che alla dizione … Continua

L'articolo Eco... Читать дальше...

Gadda, Grande guerra nella trama della famiglia

Il Manifesto 

«E allora anch’io, come tutti, son disceso con la sensazione e con il pensiero, cioè con il corpo e con l’anima, ai fatti perentorii e banali della vita di guerra: e alla brutale immediatezza di questi fatti ho riconosciuto valore di causa, da poi che a volte essi vennero motivando tutta una serie d’altri fatti bruti e reali. (…) Ho sofferto: orrendamente sofferto: e delle mie angosce il 99 per 100 lo lascerò nella penna: il mio diario di guerra … Continua

Читать дальше...

L’inesauribile fascino di «Crudelia», ragazza al ritmo del suo tempo

Il Manifesto 

Noi la conosciamo come Crudelia, Crudelia DeMon, grazie all’animata Carica dei 101 e ai due successivi episodi «veri» 101 e 102 con Glenn Close a interpretarla. I tempi cambiano, nonostante il titolo italiano del film di Craig Gillespie rievochi Crudelia, durante lo svolgimento dell’azione non la sentiremo più chiamare (o scrivere) così bensì Cruella DeVil, interpretata con aria sbarazzina da Emma Stone, a tratti così truccata e alterata che il suo naso e il colorito rievocano Michael Jackson. Читать дальше...



Donne pittrici, la trincea dell’Académie

Il Manifesto 

Le donne pittrici in età moderna non sono tante se si escludono i celebri casi di Sofonisba Anguissola, fra Cinque e Seicento, e della caravaggesca Artemisia Gentileschi, figlia d’arte di Orazio rinomato pittore, con la vita drammatica che si sa, segnata dallo stupro subìto da Agostino Tassi e dal conseguente umiliante processo. Nel XVIII secolo c’è come una rinascita di quella che si indica come l’altra metà del mondo: è nell’ordine del secolo dei Lumi. Le donne hanno assunto un … Continua

Читать дальше...

Disegni filamentosi, modernità rinascimentale: Henry Moore

Il Manifesto 

  Già alla notizia della mostra intesa per illustrare gli esiti finali dell’indefessa attività grafica di Henry Moore – esposizione allestita a Firenze negli spazi ampi e fin troppo vuoti del Museo Novecento, fino al 18 luglio – la mente era corsa alle pagine finali della lussuosa monografia dedicata ai disegni dello scultore da sir Kenneth Clark, sulla metà degli anni settanta: volume Thames and Hudson che, nell’alternanza munifica di tavole a colori e foto in bianco e nero, si … Continua

Читать дальше...

«Jazz Frames», l’emozione della musica in un gesto

Il Manifesto 

Il soffio energico di Gerry Mulligan con barba e capelli lunghi di un giallo vivido irreale, scompigliati dalla tensione emotiva, quasi prolungati nel magnifico sax baritono, color giallo pallido, compagno di tante scorribande, persino col coro di monaci tibetani. È la copertina di Jazz Frames, il coloratissimo volume di ritratti ad acquarello (144 pagine, Skira, 30 euro) di Severino Salvemini, economista e professore dell’Università Bocconi di Milano, con la passione per la più volatile delle arti... Читать дальше...

Celant, un’eredità fra Archivio e Ambiente

Il Manifesto 

  Se è vero, come ha sottolineato tempo fa Hubert Damish, che il primo incontro con l’opera d’arte si realizza negli spazi dell’esposizione, dove oggi l’arte sempre più spesso non si mostra soltanto ma viene alla luce e, più raramente, muore, è inevitabile che gli Exhibition Studies occupino da qualche anno un posto decisamente privilegiato nella ratio studiorum di chi vuole partecipare – da storico dell’arte, da critico, da artista, da advisor e soprattutto da curatore – alle fatiche e … Continua

L'articolo Celant... Читать дальше...

Bruce Nauman, l’insolita torsione del camminare

Il Manifesto 

Nell’installazione video Mapping the Studio, Bruce Nauman lasciava durante la notte una telecamera accesa nel suo atelier, registrando con i raggi infrarossi le apparizioni furtive che attraversavano il buio. Il ronzio di una mosca, il volo della falena o la traiettoria della corsa di un topo trasformavano quello spazio vuoto in un luogo vivente. D’altronde, per questo artista-demiurgo lo studio è un territorio fertile abitato da una moltitudine di soggetti, che vanno dalle presenze fisiche a quelle astratte delle idee... Читать дальше...

Patricio Pron, discorsi campati nell’aria di una frattura amorosa

Il Manifesto 

A una rottura sentimentale, tanto drastica quanto incomprensibile, fa seguito una sequenza temporale scandita dai titoli dei capitoli che coprono lo svolgersi di un anno: questo il tema e questa la struttura dell’ultimo romanzo con il quale lo scrittore argentino Patricio Pron risponde alla domanda su come scrivere, nel XXI secolo, una storia d’amore che contenga al suo interno anche una «storia dell’amore». Domani avremo altri nomi (traduzione di Francesca Lazzarato, Sur, pp. 282, € 17,50) era... Читать дальше...

Richard Ford, tra il presente e il dolore

Il Manifesto 

Né i fatti raccontati, né il carattere dei personaggi sono responsabili delle pagine migliori di Richard Ford, bensì il tempo nel quale si muove la sua prosa, che è il tempo di una esitazione prolungata. Fra il presente dei gesti necessari, e l’invadenza del passato dove è ancorato ciò che più conta, uomini spesso al limite della qualunquità, e tuttavia non così trasparentemente inespressivi da figurare come emblemi letterari di una speciale condizione umana, si muovono in uno stato di … Continua

L'articolo Richard Ford... Читать дальше...

William Wall, un’ombra di tangibile astrazione

Il Manifesto 

«C’erano tre isole: l’infanzia, la giovinezza e l’età adulta, e io ero alla ricerca di mio padre in ognuna di queste: così, con questa dichiarazione favolistica, si chiude il primo capitolo – sognante, al tempo stesso realistico e riferito a atmosfere irreali – del romanzo dello scrittore irlandese William Wall, Il turno di Grace (traduzione di Adele D’Arcangelo, Nutrimenti, pp. 208, € 17,00). Fiabesco fin dall’incipit – «Tempo fa avevo due sorelle e vivevamo su un’isola» – il romanzo rimanda... Читать дальше...

Juan Juan José Saer, da Parigi a Buenos Aires attraverso mutevoli paesaggi interiori

Il Manifesto 

In quella che fu, di fatto, la capitale culturale latinoamericana della metà del XIX secolo, Parigi, lo scrittore argentino Juan José Saer fissa il punto di partenza di una storia che sembra affondare le proprie radici nei fermenti artistici e politici di uno dei periodi più tormentati della ricerca identitaria ispano-americana. La vicenda del mentalista Bianco nel romanzo pubblicato da Saer nel 1988, L’occasione (ottima traduzione di Gina Maneri, La Nuova Frontiera (pp. 208, € 16,90) sembra prefigurare... Читать дальше...

Ordinaria e violenta, Ariana Harwicz cerca la lingua di una madre

Il Manifesto 

La rivoluzionaria organizzazione strutturale della Sonata n. 13 di Beethoven, Quasi una fantasia, in mi bemolle maggiore, ascoltata e riascoltata «come un’ossessione», ha fatto da colonna sonora a Ariana Harwicz nella stesura di Ammazzati amore mio (traduzione di Giulia Zavagna, Ponte alle Grazie, pp. 168, e 14,00) dettandone il ritmo delle letture a voce alta. Nata a Buenos Aires, Ariana Harwicz dal 2007 vive tra il piccolo borgo medioevale Saint Satur e Parigi, dove ha cominciato la sua carriera letteraria... Читать дальше...

Schweblin, nel domestico, il dominio dell’estraneo

Il Manifesto 

Un’anziana signora con problemi psichici costringe la figlia ad anomali vagabondaggi in auto per guardare le case lussuose dei quartieri residenziali e spiare le vite altrui; una bambina lasciata sola dai genitori nella sala d’attesa di un pronto soccorso fa amicizia con uno sconosciuto che la porta a comprare biancheria intima in un centro commerciale; una donna, forse malata di Alzheimer, impacchetta metodicamente i propri averi e si prepara così a morire, mentre lampi del passato le riportano... Читать дальше...


Музыкальные новости
Олег Лундстрем

Внучатый племянник Олега Лундстрема нашёл в Ульяновске свою кровь





Rss.plus
Россия

Третья Московская неделя моды: масштабное событие с участием дизайнеров из России и мира пройдет в октябре




Крупный пожар потушили на складе на востоке столицы

«Локомотив» ведёт переговоры по лучшему бомбардиру чемпионату Хорватии Мьересу

«Оранжевый» уровень погодной опасности объявили в Москве на два дня

Жителей Подмосковья предупредили о грозе и сильных порывах ветра




Carteggio Gadda-Bonsanti, biografia involontaria

Il Manifesto 

Quando la letteratura ancora c’era e gli scrittori esistevano! E la corrispondenza «raccontava» i giorni… Si dedicava allora Gadda, nel 1938, alla stesura del «tratto sulle ville», celeberrimo «passo» della Cognizione del dolore. Stava ad Arenzano, paying guest. Ospite a pensione. Formula nobilitante adottata lungo gli anni trenta da Lucia Rodocanachi per amici e letterati, accolti a Villa Desinge, casetta rosa nel più voluttuosamente insensato giardino del mondo. La naturalità su una fascia erbosa, all’ombra di ulivi centenari. Читать дальше...

Hilary Mantel tra atee alla messa e vergini libertine

Il Manifesto 

Di Hilary Mantel sono note la raffinata cultura storica e l’attenzione ai riverberi del passato sul presente, qualità che ha dimostrato sia nella corposa Trilogia dedicata alla dinastia Tudor – Wolf Hall, Anna Bolena e Lo specchio e la luce – sia nei tre volumi sulla Storia segreta della Rivoluzione. Quanto ai romanzi di ambientazione contemporanea, Al di là del nero, una commedia gotico-infernale, e l’incubo distopico ambientato nel mondo saudita, Otto mesi a Ghazzah Street, sembrano confermare... Читать дальше...

Pacificare, o delle virtù della cannabis

Il Manifesto 

Innalzare are di pace, dirimere ere geologiche, ammansire ire funeste: vivere. Are – Pacificare In una scena di Taking off (Miloš Forman, 1971) dei preoccupati genitori, seguiti da un presunto psicologo (il grandioso Vincent Schiavelli), riuniti in un grande salone da festa prendono tirate poderose da joints di marijuana per capire perché i loro figli ne fanno uso. Il dottore spiega come aspirare, come trattenere il fumo dentro i polmoni a lungo (gli accessi di tosse si moltiplicano), come passarsi … Continua

L'articolo Pacificare... Читать дальше...

Sindrome del «grande centro»: la musica ha le ali tagliate

Il Manifesto 

Alla fine degli anni Cinquanta Anthony Downs, un politologo statunitense di formazione weberiana, moderatamente left-wing, influenzato dalla teoria di Joseph Schumpeter sull’ «equilibrio economico generale», pubblica uno studio, Teoria economica della democrazia, che diventa rapidamente un classico della politologia. Si tratta, in sintesi, di una riflessione originale, e decisamente profetica, sul funzionamento delle ideologie politiche nelle democrazie liberali. La tesi del libro è illuminante... Читать дальше...

Joseph Almudéver, l’ultimo volontario

Il Manifesto 

Impossibile sapere quale sia stato il suo ultimo pensiero prima di chiudere gli occhi per sempre ma è quasi certo che si sia detto: io sono stato nelle Brigate Internazionali. Il 23 maggio 2021 è morto Joseph Almudéver, l’ultimo uomo su questo pianeta a poterlo dire. Per lui era un grande orgoglio e forse la sua unica consolazione per quella maledetta guerra perduta. Quando il 18 luglio 1936 il generale Francisco Franco mette in atto il suo golpe contro la … Continua

Читать дальше...

Il cielo stellato e sconosciuto

Il Manifesto 

Come sa qualsiasi studente di liceo, diceva Kant che c’erano solo due cose che riempivano il suo animo di «ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse», e una delle due era quello che oggi chiameremmo il cosmo. Ma gli occhi con cui il grande filosofo di Königsberg osservava il cielo stellato più di 200 anni fa erano senza dubbio assai diversi da quelli con cui lo osservano … Continua

Читать дальше...



Москва

ONYX отправляется в Большой тур по России


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин рассказал об открытии нового перехода на вокзал Зеленоград-Крюково



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Элджей

Члены «Русской общины» хотят отменить концерт Элджея в Новосибирске




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Онлайн-лекторий «Иннагрика»: подкасты с учеными и экспертами об агротехе доступным языком

Два проекта Первый Бит отмечены дипломами финалистов конкурса «BPM-проект года»

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер


Уимблдон

Надаль пропустит Уимблдон из-за желания сыграть на Олимпиаде



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

В исторических парках покажут любимые мультфильмы от СТС Kids ко Дню защиты детей



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России