Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Июнь
2021

Новости за 16.06.2021

Julius Hemphill, fra Storia e tradizione la spirale del blues

Il Manifesto 

«La spirale, come un cerchio all’infinito, è dialettica: nella spirale le cose tornano, ma ad un altro livello: c’è un ritorno nella differenza, non ripetizione nell’identità (per Vico, pensatore audace, la storia del mondo procedeva come una spirale). La spirale regola la dialettica dell’antico a del nuovo; grazie ad essa, non siamo costretti a pensare: tutto è detto, oppure: nulla è stato detto, ma piuttosto nulla è primo e tuttavia tutto è nuovo.» NON MI VENGONO in mente parole più … Continua

Читать дальше...

La Spagna, una variabile da scoprire

Il Manifesto 

Pensare che qualcuno lo aveva anche scritto. «I calciatori spagnoli sono peggio degli italiani, nessuno conosce le parole dell’inno». L’ignoranza è una brutta bestia. Quasi tutti amano la Spagna, ma pochi la conoscono davvero. E chi scrive non è tra questi. La Spagna è antica e moderna, sfacciata e misteriosa, tutto insieme, in rapida sequenza. È surreale come nei film di Buñuel, surreale e solare come nelle commedie di Almodovar. Se pensi di aver capito come andrà a finire, rischi … Continua

Читать дальше...

A Zenìa, la comunità nascosta dove è di casa il folk immaginario

Il Manifesto 

Parte la musica, festosa e argentina, ancorata su un ritmo dispari portato dalla chitarra, inizia a cantare queste parole una voce fresca di donna: «Shee a nue, ze na voike limena, shenavanke tej navi». Sembra di intuire qualcosa, ma anche andando a cercare le parole una per una non troverete nulla. Quella lingua è lo zenìta, parlato dalla comunità di Zenìa. Che ha proprie usanze, costumi, tradizioni, un bel modo di vivere nel rispetto della natura, gioie e lacrime come … Continua

Читать дальше...



La fenice rinasce tra pensieri sparsi sulla separazione

Il Manifesto 

Gli anni novanta vissuti in prima pagina, corifea di un drappello di donne in un’industria tutta al maschile. Chitarre e testi impavidi, sesso e playfulness. Un proselitismo lungo tre generazioni: Lindsay Jordan, Courtney Barnett, Phoebe Bridgers, Mitski, Soccer Mommy, tutte debitrici della signora Liz. Tre dischi per decennio, da Exile in Guyville (1993) a Funstyle (2010), poi un lungo silenzio per dedicarsi ad altro; design, scrittura, musica per tv. Nel 2018 il disco d’esordio celebra le nozze d’argento... Читать дальше...

«Prometeo» muta la sua pelle e pensa alla Comune

Il Manifesto 

Vicina a compiere 40 anni la rivista Prometeo, fondata nel 1983 soprattutto su spinta dello storico Valerio Castronovo, cambia pelle e connotati. Nuova veste grafica, diversa impostazione delle immagini, direzione scientifica affidata alla storica Sabina Pavone, all’economista Severino Salvemini, e al neuroscienziato Giorgio Vallortigara. Senza tradire la missione originaria, quella di un periodico di divulgazione culturale di alto livello ma non accademico, cercando però di adeguarla a una fase radicalmente diversa. Читать дальше...

Pierre Dardot: un abbraccio mortale per la gauche

Il Manifesto 

Insieme a Christian Laval, Pierre Dardot ha contribuito a trasformare l’interpretazione del neoliberalismo nei termini di una strategia politica che accomuna liberali e populisti. In opere come La nuova ragione del mondo, Del Comune o Dominer, un’imponente inchiesta sulla «sovranità dello Stato in Occidente» non ancora tradotta, sostengono che il neoliberalismo è una politica che trasforma sia la soggettività che le istituzioni ed è fondata su una teoria del ruolo dello Stato che si oppone sia... Читать дальше...

«Inbox dal vivo», uno spazio per la nuova scena italiana

Il Manifesto 

Una delle più significative, e rivelatrici, manifestazioni della nuova scena italiana, è tornata «dal vivo» nei giorni scorsi, quasi senza aver perso nulla della sua storica vitalità. Perché Inbox dal vivo ha una caratteristica assai particolare: quella di mettere insieme, come giuria e anche come «spettatori» di mercato, una settantina di istituzioni, imprese, cooperative e circuiti di tutta Italia, che si fanno essi stessi forza propositiva di «prodotti» teatrali destinati a entrare nella distribuzione. Читать дальше...

Una storia culturale dell’alterità, tra religione e costruzione dell’identità

Il Manifesto 

Che si faccia riferimento a un io o a una società, fuori troviamo gli altri. Nel corso del Medioevo la religione si impose come l’elemento principale dell’identità europea e, di conseguenza, di un’alterità riconoscibile. Ripercorrendo dieci secoli di storie degli altri, il volume di Marina Montesano, Ai margini del Medioevo. Storia culturale dell’alterità (Carocci, pp. 271, euro 24), mostra come le dinamiche di esclusione e marginalizzazione su base religiosa evolsero di pari passo con specifiche contingenze storiche e culturali. Читать дальше...



Praticare la vita dopo la crescita: l’arte di fare attenzione con Gaia

Il Manifesto 

Che «l’intrusione di Gaia» abbia condotto Isabelle Stengers dalla filosofia della scienza all’ecologia politica è una affermazione tanto pretestuosa e inesatta quanto quella che vede un allontanamento dalla critica della tecnoscienza nella presunta svolta ecofemminista dell’ultima Haraway, il cui approccio presenta non poche affinità con quello di Stengers. Nel tempo delle catastrofi, uscito in Francia nel 2008 e di cui Nicola Manghi cura (in un senso non solo editoriale, è il caso di dirlo) la... Читать дальше...

L’autunno Big Tech, pure i potenti perdono la pazienza

Il Manifesto 

Nel gennaio del 1982 una sentenza negli Stati Uniti decise di scorporare in sette società il potentissimo monopolio nelle telecomunicazioni dell’AT&T (American Telephone and Telegraph Incorporated). Le culture antitrust sono talvolta la faccia più decente del capitalismo e – insieme alle normative sul conflitto di interessi- attenuano la virulenza del mercato. Non si può dire che quell’iniziativa abbia compromesso il sistema d’oltre oceano. Anzi. La concorrenza, se è regolata, è un utile motore di evoluzione. Читать дальше...

Accordo Ue-Usa sui dazi, siglata la tregua dei cieli

Il Manifesto 

Usa e Ue si sono messi d’accordo per sospendere nei prossimi 5 anni la guerra delle tariffe doganali che erano state imposte, prima da Washington e poi come ritorsione da Bruxelles, in seguito alle accuse reciproche su sussidi pubblici illegali a favore dei due grandi produttori di aerei, l’americano Boeing e l’europeo Airbus. È il principale risultato del summit Usa-Ue che si è svolto ieri a Bruxelles, tra Joe Biden e i vertici della Ue, Ursula von der Leyen (Commissione) … Continua

Читать дальше...

C’era una volta il presidente del consiglio

Il Manifesto 

Autorevolmente consacrata da Sergio Fabbrini sul Sole 24 Ore del 7 giugno scorso, un’importante riforma costituzionale pare essere giunta a compimento senza che nessuno se ne accorgesse: la trasformazione del Presidente del Consiglio in Primo ministro (o Premier). Respingendo le critiche alla governance del Pnrr sancita nel recente decreto-legge n. 77 del 2021, il politologo della Luiss spiega che «poiché il successo del Pnrr costituisce un interesse nazionale, spetta necessariamente a Mario Draghi... Читать дальше...

Campagna con i buchi, un milione di under 60 cambieranno vaccino

Il Manifesto 

La sostituzione delle seconde dosi del vaccino AstraZeneca con dosi Pfizer o Moderna sta costringendo le regioni a rivedere i piani di vaccinazione. Le regioni devono ora riservare una parte delle dosi a Rna a chi, avendo meno di 60 anni, aveva ricevuto una dose del vaccino inglese. Il problema è che i vaccini vengono consegnati alle regioni in proporzione alla popolazione, e ora potrebbero non bastare a coprire i buchi lasciati dalle nuove indicazioni. Le regioni che hanno corso … Continua

Читать дальше...

Droghe, il rischio di una conferenza fuori tempo

Il Manifesto 

Abbiamo aspettato la notizia di una delega politica sulle droghe e della convocazione di una Conferenza nazionale per 12 anni, o meglio per 21 a Genova con don Gallo, se consideriamo che la Conferenza 2009 a Trieste non è stata che una claque di consenso alla legge Fini – Giovanardi. La notizia dell’avvio del percorso di organizzazione della Conferenza entro l’anno non può che essere una buona notizia, e anche una nostra vittoria: per anni l’abbiamo inclusa nella nostra agenda … Continua

Читать дальше...

Le primarie atterrano nel palazzo occupato. La destra attacca

Il Manifesto 

Il fatto che il primo confronto all’americana dei candidati alle primarie del centrosinistra per Roma si tenga in uno spazio occupato, lo Spin Time Lab nel quartiere Esquilino, suscita l’ira di Giorgia Meloni: «Con che coraggio vogliono governare?» attacca la leader di Fratelli d’Italia. Ma al di là delle semplificazioni delle destre, il posto in cui i sette aspiranti candidati a sindaco si presentano in un caldo pomeriggio di giugno pare un concentrato dei problemi e delle possibilità di una... Читать дальше...

Spiava i dipendenti, Ikea Francia multata per un milione di euro

Il Manifesto 

Condanna per la filiale francese di Ikea, giudicata per aver organizzato una sorveglianza illegale sui dipendenti, sul loro livello di vita, le opinioni politiche, gli eventuali antecedenti giudiziari. Ma la sentenza è clemente: un milione di euro di multa (e non sono previsti indennizzi per le vittime). Un ex amministratore delegato, Jean-Louis Baillot, in carica dal 1996 al 2009, ha avuto due anni di carcere con la condizionale e 50mila euro di multa. Il suo successore, Stefan Vanoverbeke, invece... Читать дальше...

Conte: «Il Movimento sarà il primo partito, chi dissente è fuori»

Il Manifesto 

Promette ai lavoratori Whirlpool di Napoli di spingere per la risoluzione della loro vertenza al Mise; al candidato sindaco del centrosinistra allargato ai 5S, Gaetano Manfredi, elenca gli impegni in parlamento per aiutare i comuni in difficoltà; agli eletti pentastellati chiede ancora qualche giorno per presentare lo statuto, la carta dei valori e il logo: Giuseppe Conte non è più premier, non è parlamentare e non è ancora capo politico dei 5S ma ieri a Napoli ha dettato l’agenda su … Continua

Читать дальше...

I sindacati si riprendono le piazze: no ai licenziamenti

Il Manifesto 

La «voglia di piazza» – evocata da Francesca Re David nell’intervista di lunedì – era troppo forte. E condivisa anche da Cisl e Uil. Così i sindacati tornano a fare manifestazioni nazionali: l’ultima fu il 18 settembre dell’anno scorso. La prima post pandemia – si spera – sarà sabato 26 giugno, ancora articolata in tre manifestazioni come l’anno scorso ma cambiando le città: una a Torino con Maurizio Landini, a Firenze con Luigi Sbarra e a Bari con Pierpaolo Bombardieri … Continua

Читать дальше...

Precari della scuola in piazza a Roma: «Non siamo fantasmi»

Il Manifesto 

Staffetta tra le due manifestazione dei precari della scuola ieri a Roma tra piazza Montecitorio e viale Trastevere, sede del ministero dell’Istruzione. Le associazioni dei docenti precari, sfruttati e licenziati ogni anno dallo Stato il 30 giugno e riassunti da settembre, insieme ai sindacati del settore Flc Cgil, Cisl e Uil scuola, Snals e Anief, hanno manifestato per cambiare il «Decreto sostegni Bis». Questa è la settimana decisiva del voto sugli emendamenti a questo decreto nella quinta Commissione... Читать дальше...


Музыкальные новости
Алсу

Mash: певица Алсу и ее супруг Абрамов поделят при разводе 2 дома и 2 квартиры





Rss.plus
Продовольствие

Группа Продовольствие стала победителем конкурса «Экспортер года Алтайского края» по итогам деятельности предприятий за 2023 г.




Спортсмен из Солнечногорска вышел в финал первенства ЦФО по пляжному волейболу

Захарова: посольство РФ в Польше получило ноту об ограничении дипломатов

Лучших директоров парков Подмосковья наградят 1 июня

Глава Солнечногорска вручил паспорта 7 юным жителям округа




Lo scontro è tra due visioni dell’ordine internazionale

Il Manifesto 

Democrazie contro autocrazie: è il riassunto del G7 e del summit Nato svoltosi in questi giorni secondo i media internazionali. Al riguardo, abbiamo molto chiaro quale sia l’idea di ordine internazionale americano – ne abbiamo avuto molte applicazioni anche – ma si parla pochissimo di quale sia quella cinese, di cui si suppone sempre una volontà egemonica e volta a scoperchiare l’attuale rete di relazioni tra Stati. Diventa dunque importante, al di là di registrare le reazioni di rito di … Continua

... Читать дальше...

Berdini: «Roma pubblica ed ecologica»

Il Manifesto 

Paolo Berdini, urbanista ed ex assessore nella giunta di Virginia Raggi, annuncia la sua candidatura a sindaco di Roma. Lo sostengono Rifondazione comunista, il Pci, alcuni soggetti ecologisti, comitati e pezzi della cultura socialista. Venerdì 18 giugno, al circolo Arci di via del Frantoio al Tiburtino, ci sarà la presentazione della candidatura. «Norma Rangeri nel suo editoriale sul manifesto di ieri si chiede come è possibile che di fronte a un’offensiva di destra inedita la sinistra non esista più... Читать дальше...

Lepore: «Bologna sarà culla del nuovo Ulivo con Pd e M5s»

Il Manifesto 

Matteo Lepore, classe 1980, assessore a Cultura e Turismo a Bologna, dirigente Pd, ha una compagna e due figli, un lavoro in Legacoop, dal 2004- quando erano presidente e vice del quartiere Savena, periferia est di Bologna- è stato il braccio destro del sindaco Virginio Merola. Ora è arrivato il momento di nuotare da solo. La sua candidatura alle primarie del 20 giugno contro la sindaca renziana di San Lazzaro Isabella Conti ha assunto un valore nazionale, con Letta e … Continua

Читать дальше...

Taishan, il guaio c’è ma distorto dagli Stati uniti

Il Manifesto 

Una volta diradate le speculazioni più accese, è possibile formulare delle ipotesi su quanto sta accadendo nella centrale nucleare di Taishan. Gli inconvenienti sono iniziati da qualche settimana ed è pressoché certo che consistano nella rottura di un certo numero di guaine del combustibile e questo spiegherebbe la presenza di gas nobili nel circuito primario che sono appunto gas generati dalla fissione. Il combustibile è progettato per mantenere questi gas all’interno delle guaine, ma è statisticamente... Читать дальше...

Se Kamala prendesse esempio da Eleanor

Il Manifesto 

Il 20 novembre 1946, sulla sua rubrica quotidiana “My Day”, Eleanor Roosevelt commentava la contrarietà manifestata dalla presidente della Dar, organizzazione femminile patriottica nata alla fine dell’Ottocento che riuniva le Figlie della Rivoluzione americana, alla proposta del presidente Harry Truman di allentare per motivi umanitari alcune regole di governo dell’immigrazione negli Stati Uniti. Perché – chiedeva – tanta paura a dare aiuto a quanti, per ragioni che ritengono valide, non vogliono tornare nelle loro terre d’origine... Читать дальше...

Stellantis-governo-sindacati, confronto storico ma troppe incognite

Il Manifesto 

Certo, le promesse sono per il 2024e sulla sola Melfi. E non sono fatte da Carlos Tavares. Detto questo, la giornata di ieri è comunque storica perché mai nell’ultimo quindicennio né Fiat, né Fca si erano confrontate insieme con governo e sindacati. La storica richiesta della Fiom, inascoltata da anni, si è realizzata ieri pomeriggio al ministero dello Sviluppo. Gli interrogativi sono ancora moltissimi. Il primo riguarda la cosiddetta «gigafactory delle batterie elettriche» che dovrebbe essere installata a Torino. Читать дальше...



Москва

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

В Москве выбрали лучших педагогов в рамках городского конкурса — Собянин



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Бато Багдаев

В Маньжурии открывается российско-китайский ночной клуб Felicity Port




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер


Ролан Гаррос

Мирра Андреева вышла во второй круг Открытого чемпионата Франции



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Проверку начали после загрязнения реки Сетунь в Москве



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России