Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Июнь
2021

Новости за 20.06.2021

L’ambiguità delle immagini secondo Susan Sontag

Il Manifesto 

Nel gennaio del 1995 il Consiglio comunale di Sarajevo convocò nella città assediata da più di tre anni un certo numero di sindaci europei, presidenti di regione, ma anche intellettuali, artisti, anime belle, affinché si rendessero conto di persona della situazione e dessero una loro testimonianza in proposito. Ricordo (c’ero anch’io) l’entrata in scena di due star del momento, Bernard-Henri Lévy e André Glucksmann, allora universalmente noti come nouveaux philosophes. Ben piú delle loro parole... Читать дальше...

Un figlio di Ungaretti, nel servizio pubblico

Il Manifesto 

«Scrivere di Leone Piccioni, dei suoi libri e dei suoi articoli, (…) significa tracciare almeno un capitolo di storia della critica letteraria in Italia. In un tempo in cui la critica è stata ancora massimamente importante, con una sua centralità nella cultura». Così Marino Biondi si avvia a chiudere il volume dedicato a un protagonista delle nostre lettere: Leone Piccioni, una vita per la letteratura, Atti del Convegno di Studi, Archivio Centrale dello Stato, Roma, 27-28 maggio 2019, a cura …... Читать дальше...

Realismo con venature grottesche: racconti con inediti di Thom Jones

Il Manifesto 

Quando nel 1991 il New Yorker pubblicò il racconto «Il pugile a riposo», Thom Jones lavorava come bidello in una scuola superiore e seguiva un doppio percorso di riabilitazione, afflitto da alcolismo e da una dipendenza da farmaci, a seguito dell’epilessia causata da un trauma cerebrale subìto sul ring. Aveva ereditato la passione per la boxe dal padre, morto suicida dopo essere stato internato in un ospedale psichiatrico che, per una curiosa quanto significativa coincidenza, fu lo stesso in cui... Читать дальше...



Amiche laboriose nella Trieste di Saba

Il Manifesto 

«Mi, me voio ben / per tante robe: / perché son bona / perché go patido / perché go savudo far qualcosa / e vìver, dopo tanto, come che intendevo». Questa manciata di versi, tratti dalla raccolta Fèrmite con mi (1962), potrebbe idealmente inquadrare il profilo di Anita Pittoni, scrittrice triestina che diede vita alla straordinaria esperienza delle Edizioni dello Zibaldone, la cui sede si trovava nel capoluogo giuliano al n. 1 della centralissima via Cassa di Risparmio. In realtà … Continua

Читать дальше...

Jarre, luci e oltraggi dalla Lettonia alla Val Pellice

Il Manifesto 

E’ una polemica bizzarra quella che nell’estate 1993 scuote la rubrica di posta del Corriere della Sera. Nemmeno tre mesi sono passati dal volo di monetine al Raphaël, due dall’esplosione di un’autobomba sotto gli Uffizi. Sta per saltare in aria a Milano un padiglione della Galleria di arte moderna, a Roma si scioglie la Democrazia Cristiana. La signora Rosalba interviene sul quotidiano in merito alle preferenze dei genitori per i figli. Con il pretesto di criticare l’opinione di un altro … Continua

L'articolo Jarre... Читать дальше...

Dio, gli ungheresi, e quel sentirsi campioni per un istante

Il Manifesto 

Ripartiamo dalla fine: tutti in piedi all’Arena intitolata a Puskás, in una nuvola di parole che non è disegnata dall’architetto Fuksas (italiano e sinceramente democratico) ma dall’orgoglio nazionalista forgiato dal capobranco che poi è anche il premier del Paese, Viktor Orbán. Tutti in piedi, perché Ungheria-Francia è appena finita 1-1 e come dice bene il telecronista di Sky Sport la Francia campione del mondo è stata «fermata sul pareggio, Davide contro Golia», solo che questo giusto paragone... Читать дальше...

Vivian Gornick, all’alba di una vita vera, se solo sapessero cosa sia

Il Manifesto 

Nelle storie tradizionali, che affollano la morfologia del romanzo classico, il matrimonio conclude la vita letteraria dei personaggi. Diventa il sigillo che ferma le loro vicende e le fissa in un tempo senza evoluzioni future. Franco Moretti scriveva, anni fa, che «il matrimonio è la metafora di un patto sociale». Dal punto di vista simbolico lega soggetto e società in una stessa relazione. Individuo e mondo si ritrovano composti della stessa materia. Condividono ideali, speranze, illusioni, sogni. Читать дальше...

Benjamin Taylor racconta Philip Roth, un tirannico talento al servizio della vendetta

Il Manifesto 

Il veleno della vita, ecco l’elisir dei romanzi di Philip Roth: la vena aurea dei cattivi sentimenti, il suo insaziabile appetito di vendetta, la proiezione delle più disdicevoli intenzioni sui suoi personaggi. Non molto è filtrato dell’uomo Roth, finché era vivo, non dalla sua voce, almeno: qualche sporadica rivelazione circa i suoi romanzi, smentite di fatti mai accaduti, proteste contro le accuse di antisemitismo, o di misoginia. Diceva di sé di essere una discreta via di mezzo tra l’aggressività... Читать дальше...



La cantata del Partito

Il Manifesto 

Un grande ritorno si prepara domani sera al Teatro Vascello (fino a mercoledì 23); anzi una novità sorprendente. In un anno funestato dagli anniversari (resta ancora da smaltire l’abbuffata dantesca, la cui Commedia tutti tentano di illustrare, raccontare, spiegare, spesso grossolanamente) arriva invece un compleanno importante e poco celebrato: i cento anni dalla fondazione del partito comunista italiano. Con un titolo lapidario di austerità molto gauche, Il partito (sottotitolo: Una cantata politica) appunto... Читать дальше...

Uno spirito alle porte della modernità: studi su Edgar Allan Poe di Ugo Rubeo

Il Manifesto 

A più di 170 anni dalla morte, avvenuta in circostanze non del tutto chiarite, Edgar Allan Poe continua a godere di una vivacissima esistenza postuma. Né ci si aspetterebbe altrimenti da un autore che nelle sue opere ha esplorato con assidua temerarietà i territori liminali tra la vita e la morte, affondando la penna nei recessi più arcani della psiche. Troppo a lungo, però, il fascino esercitato dalla sua figura nell’immaginario popolare si è esaurito nel cliché del poète maudit, … Continua

Читать дальше...

Lombardia stravagante, entriamo nelle botteghe

Il Manifesto 

  Ci sono artisti e contesti storici che fanno fatica a trovare posto nella cultura generalista. Anzi, artisti e contesti che fuori dalle aule universitarie muoiono come per mancanza d’ossigeno. Ma come si possono comunicare queste ricostruzioni critiche senza cedere ai luoghi comuni sugli artisti e alla divulgazione più becera, che semplifica ciò che è complesso (e dovrebbe restare tale) appiattendo tutto a fiction? Come si può insegnare, spiegare, studiare, oggi, allargando le cerchie ristrette degli addetti ai lavori? Читать дальше...

Orazio Riminaldi, il caravaggista temperato

Il Manifesto 

Nell’arco di un biennio (2016-’18) l’Opera della Primaziale pisana ha attuato e completato un cantiere di restauro dei pennacchi con i quattro Evangelisti e dell’Assunzione della Vergine, dipinta a olio nell’intradosso della cupola del Duomo da Orazio Riminaldi tra il 1627 e il 1630 e debolmente terminata dopo la sua morte dal fratello Girolamo. L’adozione di un medium oleo-resinoso, diverso dall’affresco, fu privilegiata dal pittore per ovviare ai problemi provocati dalle caratteristiche di una struttura priva di intercapedine e... Читать дальше...

Gli spartiti delle linee e dei colori

Il Manifesto 

  La questione dei rapporti fra la musica e le arti plastiche non è un soggetto nuovo: lo ammette lo stesso Paolo Bolpagni, curatore della mostra Vedere la musica L’arte dal simbolismo alle avanguardie, che raccoglie nel palazzo Roverella di Rovigo, fino al 4 luglio, le prove dei «molteplici rimandi al mondo musicale presenti nelle arti visive europee nell’epoca compresa tra il 1880 e il 1940», nonché delle parentele e delle comunanze estetiche, talora dei «paralleli sviluppi delle due sfere espressive... Читать дальше...

Intrecci di pittura italiana a Pasadena

Il Manifesto 

  Una Maddalena così non la si vede tutti i giorni: carponi, discinta, e abbastanza stordita dalla predica della sorella; forse davvero si pente, e abbandona diademi e perle dopo una vita traboccante di peccati. Marta le indica un angelo infuriato, che si è munito di un bastone per picchiare un diavolaccio. Due donne si tirano dietro la porta: meglio accantonare il triste spettacolo che è in scena. Questo scandaloso dipinto era opera di Guido Cagnacci, «generalmente proclamato per il … Continua

Читать дальше...

Morales, una incontinenza verbale si avventa sul dicibile

Il Manifesto 

Andalusa emigrata a Barcellona, anarchica e femminista, avvocato che ha scelto di non esercitare per dedicarsi alla letteratura e alla danza, Cristina Morales è di difficile collocazione nel panorama della narrativa spagnola contemporanea, anzitutto per la sua adesione a un’estetica dissidente che fa del linguaggio uno strumento di lotta ed esprime una rivolta beffarda contro ogni manifestazione del potere, compresa la cosiddetta «nuova politica», pronta ad appropriarsi dei messaggi critici e a svuotarli di significato. Читать дальше...

Morti bianche in Qatar, la Norvegia boicotta il Mondiale?

Il Manifesto 

Una scelta coraggiosa. E un segnale forte ad altre nazionali che incidono nell’opinione pubblica e sulle istituzioni del calcio mondiale. La federcalcio norvegese deciderà oggi se la nazionale parteciperà o meno ai Mondiali che si terranno in Qatar tra novembre e dicembre del prossimo anno. L’ipotesi del boicottaggio nasce per evidenziare il sonoro silenzio sui diritti umani violati dei migranti al lavoro negli impianti del paese arabo che ospiteranno le partite di Coppa del Mondo. SECONDO UN... Читать дальше...

I ricami del ricordo

Il Manifesto 

Un cielo che invece di svaporare nelle nebbie si infittisce di segni e restituisce, al posto delle nuvole, un insieme corale di fazzoletti bianchi che fluttuano come fossero farfalle in volo. L’aria si materializza e quasi precipita in quei lembi che sembrano pagine volate via da qualche taccuino e invece sono fazzoletti in porcellana, allo stesso tempo presenze fragili e solide. TESTIMONIANZE di esistenze vissute che ricompaiono quasi in filigrana, nei motivi di merletti e ricami impressi sulla candida superficie... Читать дальше...

Dalla finestra della mia casa di Betlemme

Il Manifesto 

Not So Long As The Night è la nuova personale – aperta fino al 14 ottobre – che la Galleria Peola Simondi di Torino dedica all’artista palestinese Emily Jacir. L’esposizione ruota attorno al film Letter to a friend (2019), commissionato dal Fisher Center a Bard e presentato l’anno scorso nella sezione Forum Expanded della 70° Berlinale. Oltre alla proiezione, la mostra propone alcune stampe fotografiche e still del film per un percorso attraverso la storia secolare della casa dell’artista e …... Читать дальше...

Il paese immaginario della nazionale italiana

Il Manifesto 

I successi della nazionale maschile di calcio all’Europeo hanno risollevato l’umore di un paese logorato da lunghi mesi di pandemia e restrizioni. Per ogni paese, le competizioni sportive internazionali rappresentano un’occasione unica per guardarsi negli occhi, per vedersi “uniti” dagli atleti che lo rappresentano. Attraverso lo spettacolo sportivo, una vera industria globale fervida di contraddizioni, ci si ritrova in quella comunità immaginata che è la nazione. Proprio per questi motivi è importante... Читать дальше...


Музыкальные новости
Баста

Черный хлеб и сосиски: какие капризы Басты исполняют организаторы концертов по его райдеру





Rss.plus
ЦСКА

Почта России помогла ребёнку из Ижевска, подопечному благотворительного фонда, встретиться с футболистами ЦСКА




Футбольный фестиваль «ЦСКА — все сюда!» пройдет в Домодедове

Глава Люберец провел встречу с жителями в формате выездной администрации

Новый японско-китайский внедорожник уже в России

Захарова: посольство РФ в Польше получило ноту об ограничении дипломатов




Osip Mandel’stam, versi di composta ferocia

Il Manifesto 

«Il lavoro, quello vero, è un merletto di Bruxelles, dove la cosa più importante è ciò che sostiene il ricamo: l’aria, il traforo, gli interstizi» – rivendicava Osip Mandel’stam in quell’incosciente, esacerbato faccia a faccia col potere sovietico che è la Quarta prosa, scritta nel 1930, ma pubblicata solo nel 1988. La compostezza che riposa dentro la sua opera in versi non deve trarre in inganno: il suo è uno dei mondi più implacabili del Novecento russo. È la ferocia … Continua

Читать дальше...

Caso Persichetti, la ricerca storica sotto attacco

Il Manifesto 

Osservandola da fuori, indubbiamente l’Italia è un paese assai strano da comprendere. Se poi ci si interessa agli anni Settanta del secolo scorso, forse più che strano il paese sembrerebbe immerso in una sceneggiatura distopica. È infatti nel campo dell’assurdo che si colloca l’incredibile iniziativa della Procura di Roma che ha emanato un mandato di perquisizione nei confronti dello studioso Paolo Persichetti al termine del quale gli sono stati sequestrati tutti i documenti analizzati e schedati... Читать дальше...

Salvini presenta i suoi candidati. E rilancia la federazione di destra

Il Manifesto 

Matteo Salvini si presenta in piazza a Roma, alla Bocca della verità, insieme ai candidati per il Campidoglio Enrico Michetti e Simonetta Matone. La folla rada sotto il sole cerca riparo nei giardinetti ai lati della piazza ma i leghisti assicurano: «Nonostante le restrizioni siamo 5 mila». Ci sono i leghisti di governo: il ministro del turismo Massimo Garavaglia e i presidenti di Regione Attilio Fontana e Massimiliano Fedriga. Assente «per motivi personali» l’altro ministro, quello allo sviluppo... Читать дальше...

Battisti, sciopero della fame contro l’isolamento

Il Manifesto 

Cesare Battisti è in sciopero della fame dal 2 giugno. Ha perso poco meno di 10 kg, è in condizioni di salute precarie e chiede solo di uscire dall’isolamento di fatto in cui viene tenuto, illegalmente, da quando all’inizio del 2019 fu riportato in Italia, accolto da due ministri travestiti uno da carabiniere e l’altro da guardia penitenziaria. L’isolamento doveva durare sei mesi, ma al termine di quel semestre Battisti è stato posto in regime di «alta sorveglianza» e destinato … Continua

Читать дальше...

Manfredi: «Io garante di un’alleanza larga, ma di centrosinistra»

Il Manifesto 

Ex rettore della Federico II, ex presidente della Crui e poi ministro dell’Università con il Conte 2, Gaetano Manfredi è il candidato sindaco di Napoli in una coalizione che va dai partiti di centro tradizionali a quelli che fanno capo alla maggioranza del presidente della regione Vincenzo De Luca, fino a Sinistra italiana ed espressioni della società civile come Mille colori per Napoli. Soprattutto, è al centro del laboratorio in cui si sta sperimentando l’accordo tra Pd e 5S, fallito … Continua

L'articolo Manfredi... Читать дальше...

Regionali, ultimo test verso la corsa all’Eliseo

Il Manifesto 

Domenica prossima per i due turni delle elezioni delle 18 Regioni (13 nella Francia metropolitana, 5 nell’oltremare) e per i Dipartimenti. Un modo di scrutinio barocco, a due turni, proporzionale di lista per le regionali, binominale (un uomo e una donna) maggioritario per i Dipartimenti. La situazione è incerta, tra un po’ di euforia per l’uscita progressiva dal lockdown – da giovedì non c’è più l’obbligo delle mascherine all’aperto e stasera finisce il coprifuoco – tempestata però di violenze e … Continua

L'articolo Regionali... Читать дальше...



Москва

ONYX отправляется в Большой тур по России


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: На городском вокзале Зеленоград — Крюково появился еще один переход



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Black Sabbath

Гитарист Тони Айомми допустил, что воссоединение Black Sabbath может состояться




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Два проекта Первый Бит отмечены дипломами финалистов конкурса «BPM-проект года»

В Москве 1 июня стартует чемпионат по игре «Камень, ножницы, бумага»

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер


ATP

Российский теннисист Сафиуллин опустился на две позиции в рейтинге ATP



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Game News

Today's Wordle answer for Sunday, May 26



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России