Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Июнь
2021

Новости за 27.06.2021

Addio a Peter Zinovieff, l’alchimista del sintetizzatore

Il Manifesto 

Peter Zinovieff, figura influente nella musica britannica i cui primi sintetizzatori hanno contribuito a cambiare il suono del pop, è morto all’età di 88 anni. Con il suo slogan di marketing «pensa a un suono – ora crealo», la sua compagnia Electronic Music Studios (EMS) è stata una delle prime a portare i sintetizzatori fuori dagli studi e al grande pubblico. Buona parte della scena pop e rock inglese ha acquistato – e si è fatta guidare – nella scelta … Continua

Читать дальше...

Suoni e colori, simbiosi perfetta

Il Manifesto 

Goethe, nella celebre Teoria dei colori, si occupò anche dei rapporti col suono, considerando che occorressero genio, fortuna e scienza per ricondurre a leggi superiori e universali l’abbinamento suono/colore. «Colore e suono – scriveva – sono come due fiumi che nascono da un’unica montagna, ma che scorrono in direzioni del tutto diverse», a meno che, aggiungeva, la musica non venga «sciolta» nei suoi primi elementi fisici. Nella parte conclusiva del trattato, Goethe ci parla di «Totalità e armonia»... Читать дальше...

La visione di Talamon

Il Manifesto 

«Era il 1971. Studiavo Giurisprudenza e partecipavo a un progetto di scambi culturali fra università americane ed europee ed è a Berlino che ho comprato la mia prima macchina fotografica. Spostandomi a Copenaghen ho scoperto che in quei giorni Miles Davis suonava ai Giardini Tivoli. Ho portato la mia macchina fotografica ma avevo un biglietto a basso pezzo, lontano dal palco. Mi sono avvicinato, fino a che un buttafuori mi ha fermato. Ma con le chiacchiere mi ha fatto passare. … Continua

Читать дальше...



Hip hop, la teologia dei numeri

Il Manifesto 

Trentacinque anni or sono, nell’estate del 1986, migliaia di giovani in tutto il mondo ripetevano rima dopo rima le liriche di Eric B Is President, singolo d’esordio di Eric B & Rakim, senza avere la benché minima idea del significato di quelle parole; un trend, questo, destinato a ripetersi anche nei decenni a venire. In quei giorni, lo stile di Rakim sembrò provenire all’improvviso da un universo parallelo; il suo flow abbatteva le gabbie metriche in cui si erano mossi … Continua

Читать дальше...

Montale, il granello di senape da cui germoglierà la pianta

Il Manifesto 

Nella prima metà del 1917 Eugenio Montale tenne un diario, riaffiorato soltanto sessantacinque anni dopo, quando la nipote Bianca fece ordine nei fogli sparsi dello zio. Il famigerato Quaderno genovese, apparso nel 1983 per Mondadori con la curatela meticolosa di Laura Barile e una bandella di sovracoperta di Gianfranco Contini, ora ristampato da Il Canneto Editore (pp. 208, € 15,00), è un documento per certi versi cruciale, figlio di una stagione di effervescente autodidassi e di vagiti poetici... Читать дальше...

Sachs, disavventure di un talento postumo

Il Manifesto 

Il suo primo libro, pubblicato nel 1935, fu Alias, ora tradotto da Federico Zaniboni per Lindau (pp. 148, e 14,00). Quando uscì non suscitò alcun interesse, pur essendo una intrigante e pettegola cronaca delle perversioni e delle nefandezze dei borghesi parigini del tempo. Era tuttavia l’incipit di una autobiografia, impudica e sfrontata, esibita in diversi «romanzi», dei quali però Maurice Sachs riuscì a pubblicare soltanto, nel 1939, Au temps du Bœuf sur le toit (Ai tempi del Bœuf sur le … Continua

L'articolo Sachs... Читать дальше...

Beckett inerte e forsennato

Il Manifesto 

«Non faccio niente. Ogni tanto provo a cominciare, ma non approdo a nulla». Su queste parole avevamo lasciato Samuel Beckett, al termine del primo volume delle sue Lettere: 1929-1940 (Adelphi, 2017), fra attacchi di panico, crisi di impotenza ed esacerbate rivendicazioni di accidia. Lo ritroviamo in preda alle stesse insofferenze qualche anno dopo, mentre consuma una tranquilla e misera «similvita» ai «margini», all’inizio del secondo tomo delle Lettere 1941-1956 che esce in questi giorni presso... Читать дальше...

Tra normale e patologico, il narcisismo esplorato in un saggio di Vittorio Lingiardi

Il Manifesto 

Nonostante fin dalla metà degli anni Settanta una disciplina tutt’altro che esoterica come la sociologia abbia messo a fuoco l’oscillazione della personalità narcisistica verso il disprezzo di sé piuttosto che verso l’autostima, il senso comune stenta a assimilare il carattere tragico di questa inclinazione del carattere, descritta in un celebre libro di Richard Sennett, Il declino dell’uomo pubblico e pochi anni dopo articolata in un altro saggio esemplare di Christopher Lasch, La cultura del narcisismo. Читать дальше...



Tornare alla fiaba (e ai libri) con Zweig

Il Manifesto 

In L’esilio impossibile. Stefan Zweig alla fine del mondo di Georg Prochnik (il Saggiatore, 2018) si legge: «Il dolore di essere separati dai propri libri è un tema ricorrente tra gli autori émigrés. (…) Nessuno, comunque, tornò sul problema dell’ansia da separazione dai libri con la stessa frequenza di Zweig». Il prolifico narratore e saggista austriaco, i cui testi vennero messi al bando dai nazisti per le sue origini ebraiche e il suo impegno in ambito pacifista alimentando le fiamme … Continua

... Читать дальше...

Sexton e la scatola dell’immortalità

Il Manifesto 

«Eccola, arriva / – l’insonnia delle 3.15 – / … Mi piacerebbe una vita semplice. / Invece tutta notte ripongo / poesie in una scatolona. / È la mia scatola dell’immortalità, / il mio piano rateale, / la mia bara. / Tutta la notte ali cupe / sbattono nel mio cuore. / Ognuna un uccello ambizione». Con questa poesia, «L’uccello ambizione», apre Il libro della follia che Anne Sexton diede alle stampe due anni prima del suicidio nel 1974, anno … Continua

Читать дальше...

Manichini, feste di piazza e sperimentazioni popolari

Il Manifesto 

Dall’inesauribile miniera di talenti delle bande paesane, delle associazioni musicali di provincia e dei gruppi folkloristici locali è venuto fuori il geniale Alessandro D’Alessandro, nome doppio e asimmetrico, da cartone animato (Lupo de Lupis o Paperon de Paperoni) per un giovane musicista davvero brillante e inventivo, già vincitore di una Targa Tenco nel 2017 per l’album Canti,ballate e ipocondrie d’ammore con Canio Loguercio e debuttante su disco con Arovà della Piccola Orchestra La Viola... Читать дальше...

Spine, solitudini riarse ad Anzio

Il Manifesto 

Se collezionare piante significa sempre anche un po’ accumulare paesaggi e reinventare mondi, collezionarle «con le spine» vale a evocare condizioni spesso estreme. Quelle degli habitat dove solitamente si trovano a vivere in natura fieri protagonisti vegetali come agavi e opunzie, lithops, ferocactus, mammillarie. Si tratta di solitudini riarse, deserte distese ininterrotte, ritmate soltanto dalla verticalità di monoliti spinosi, dall’inciampo di vegetali che a terra mimano pietre , dalla soggezione... Читать дальше...

Dudovich, l’enigma di Italo Balbo tra le nuvole

Il Manifesto 

In un certo senso è mozzafiato. Per altri versi, si tratta di un pezzo dell’Italia moderna davvero complicato (perfino troppo), ma affascinante. È ciò che affiora nella mostra organizzata dall’Aereonautica militare nella propria sede, l’ex ministero fatto costruire a Roma, in tempi rapidissimi, dal ministro Italo Balbo, tra il 1929 e il 1931, e perfezionato negli anni successivi. La mostra è largamente dedicata al celebre e talentuoso cartellonista (ma anche vero artista) dell’Italia del Novecento, Marcello Dudovich. Читать дальше...

Panofksy, i pastori d’Arcadia fra due significati

Il Manifesto 

  L’Et in Arcadia ego del Louvre (1638 circa) fu il più celebre dei dipinti di Nicolas Poussin tra il Sette e l’Ottocento, uno status che la tela avrebbe cominciato a perdere all’inizio del Novecento, più o meno quando, nel 1936, il grande storico dell’arte tedesco Erwin Panofsky (Hannover 1896-Princeton 1968) gli dedicò un suo fortunato e discusso saggio. Ancora nel 1979, peraltro, il capolavoro del Louvre era indicato come «una delle immagini più memorabili dell’arte occidentale», ma quell’apprezzamento... Читать дальше...

Romanzo di formazione fraterno, intorno a Ingres

Il Manifesto 

  L’uomo che guarda lontano, scrutando con distacco e dignità gli alti compiti cui si sente chiamato, è Hippolyte Flandrin. La sua affermazione artistica è già segnata all’epoca di questo autoritratto del 1838, durante la felice residenza a l’Académie française in Villa Medici a Roma. La forza del dipinto deriva dalle virtuose variazioni tonali della giacca ardesia su fondo antracite, e dall’incarnato levigato e luminoso ritratto a mezzo busto còlto di profilo, come impresso su una moneta antica. Читать дальше...

Un alfabeto di Cirlot per l’anima mundi

Il Manifesto 

Impresa di un artista che cerca di ripensare il suo fare poetico attraverso la propria ricerca sui simboli, quella del surrealista spagnolo Juan Eduardo Cirlot è una messa in ordine per via alfabetica del suo mondo, che qui emerge in modo allusivo, ben avvolto e quasi nascosto da una sterminata erudizione: riedito ora da Adelphi (la prima pubblicazione è del 1958 in spagnolo, in inglese uscì nel 1962 e una seconda edizione ampliata apparve nel 1969) il Dizionario dei simboli … Continua

Читать дальше...

Il testo sezionato sul tavolo da semiologo: saggi postumi di Paolo Fabbri

Il Manifesto 

Evocativo, allusivo, sintetico, quasi sincopato, lo stile di Paolo Fabbri ricorre frequentemente alle etimologie, che a volte confermano una sua tesi, altre volte dirottano verso nuove direzioni di senso. Accostamenti e giochi di parole diventano allora pirotecnici, sembrano logomachie. Alcune linee di ragionamento vengono interrotte lasciando tracce che il lettore deve cooperare a ricondurre al ragionamento iniziale, mentre davanti a lui si dispiega una quantità smisurata di spunti, idee, pensieri, riferimenti. Читать дальше...

L’inconscio diserta il fronte occidentale

Il Manifesto 

Il sintomo obiettore è espressione coniata dalla psicoanalista francese Colette Soler a sottolineare la valenza politica del sintomo psichico o psicogeno, che agisce come elemento di disturbo non solo per il soggetto che ne soffre ma anche per un certo ordine del discorso, nella fattispecie quello che Lacan ha denominato discorso del Mâitre, del padrone. L’espressione è quanto mai appropriata per indicare i sintomi di cui soffrono i tanti «pazienti» di cui racconta Stefanie Linden nella sua appassionante ricerca... Читать дальше...

Uno spazio ideale per soggetti a dimensione sociale

Il Manifesto 

A cento anni dall’uscita di Psicologia delle masse e analisi dell’io di Sigmund Freud, la pubblicazione dell’ultimo libro di Claudio Neri, Il gruppo come cura (Raffaello Cortina, pp. 240, € 24,00), che con il testo di Freud condivide l’interesse per la psicologia collettiva, non può non avere una risonanza speciale, sul piano clinico-terapeutico e su quello etico-politico. Da preziosi frammenti clinici raccolti nel corso della sua pluridecennale attività dedicata alla terapia di gruppo, Neri estrae... Читать дальше...


Музыкальные новости
Михаил Кутушов

Компания ICDMC приняла участие в торжественном открытии выставки “Тульское качество”





Rss.plus
Россия

Лидер движения «Всеармянский фронт» Аршак Карапетян 24 мая 2024 года встретился с членами Координационного совета российско-армянских организаций России и политологами




Глава Ступина проверил ход работ по установке детской площадки на ул Хвойная

Российский фильм получил Гран-при кинофестиваля в Лондоне

Технологию сухого холодца разработали в Балашихе для участников СВО

SHOT: состояние Заворотнюк сильно ухудшилось незадолго до смерти




Goethe torna a Goethe liberato dalle metamorfosi

Il Manifesto 

Ci sono differenze non ignorabili fra tradurre un libro, ritradurlo o ritradurre un classico che da molto tempo si è insediato stabilmente in una cultura e ha già conosciuto molte o moltissime versioni. Se tradurre un testo equivale a creare la possibilità che diventi, in un contesto altro da quello d’origine, portatore di un orizzonte d’attesa che estende la sfera della cultura testuale di un paese o di un’area linguistica, ritradurlo significa sottrarlo a quell’orizzonte, rendendolo disponibile per altre attese... Читать дальше...

Therese Anne Fowler, frontiere domestiche del rifiuto

Il Manifesto 

Valerie Alston-Holt ha due grandi passioni: suo figlio Xavier, un ragazzo pacato che studia chitarra classica e sta per partire per il Conservatorio e le piante del suo giardino, a cominciare da una vecchia quercia, alta più di venticinque metri, che domina quel terreno da almeno un secolo. Ad Oak Knoll, un quartiere di villette d’altri tempi di una cittadina del North Carolina, Valerie è arrivata dal Michigan quando ha sposato Tom, un sociologo progressista, che è morto d’infarto quindici … Continua

L'articolo Therese Anne Fowler... Читать дальше...

Psichiatria, il grande dilemma tra cura ed esclusione sociale

Il Manifesto 

Si è chiusa la seconda Conferenza nazionale per Salute mentale, «Per una salute mentale di comunità», promossa dal ministero della Salute. Ben vent’anni dopo dalla prima che fu promossa, nel gennaio del 2001, dall’allora ministro Umberto Veronesi, e da un governo che di lì a poco avrebbe terminato il suo mandato. La Conferenza è stata aperta dal ministro Roberto Speranza con un intervento molto strutturato, quasi conclusivo. Il ministro ha ricordato le criticità, «le ampie diseguaglianze che ancora... Читать дальше...

Ustica, da Draghi dopo 41 anni vogliamo l’ultima parte della verità

Il Manifesto 

Io credo che ricordando il 27 giugno, la strage di Ustica, proprio a 41 dalla tragica vicenda si debba chiedere la definitiva verità, quella verità che è stata fatta sprofondare. Come il DC9 Itavia che abbattuto, è sprofondato nel mar Tirreno. Oggi dopo tutte le indagini effettuate possiamo ben dire che l’evento è stato «seguito» e compreso nell’immediatezza. Basta ricordare il tracciato radar, con una evidente manovra d’attacco al DC9, unico documento sopravvissuto alla distruzione totale di ogni documentazione. Читать дальше...

Gb, il ministro della Sanità si dimette per un bacio

Il Manifesto 

Si è gettato sulla sua spada, come si dice da queste parti. Il ministro della Sanità Matt Hancock ha dato le dimissioni dopo che il Sun aveva spiattellato in prima pagina, già venerdì, il fotogramma – e poi un video intero – in cui ghermiva rapito il derrière della sua assistente in patente violazione del vincolo matrimoniale e del distanziamento sociale. Sommerso dal pubblico ludibrio e indignazione dopo che il pluriadultero premier Johnson gli aveva confermato piena fiducia nonostante lo … Continua

L'articolo Gb... Читать дальше...

A Milano festa dei diritti Lgbtq. Sala: «Con Salvini non si tratta»

Il Manifesto 

Non un corteo quest’anno (causa norme anti Covid) ma un happening arcobaleno simile a un festival rock. Il palco principale all’Arco della Pace, con alcune migliaia di persone davanti, distanziate e con la mascherina nonostante il gran caldo, un maxi schermo montato ad alcune centinaia di metri di distanza all’interno del parco Sempione, con altrettante persone sedute e sdraiate. «Siamo felici di essere tornati a guardarci negli occhi, è bello manifestare tutti insieme». È un po’ questo lo stato... Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 5 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин назвал победителей конкурса «Педагоги года Москвы»



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Игорь Бутман

«Петя и Волк»: премьера спектакля Игоря Бутмана и Константина Хабенского на Moscow Jazz Festival




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете


Сюзанн Ленглен

Последний танец Надаля и юбка Сюзанн Ленглен: 6 важных фактов о «Ролан Гаррос»-2024



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Ракова: в Москве в мае не нашли случаев инфицирования штаммом коронавируса FLiRT



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России