Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Июнь
2021

Новости за 23.06.2021

Petizione docenti universitarie indirizzata alla Ministra Maria Cristina Messa

Il Manifesto 

Onorevole Ministra, magnifici Rettori e Rettrici, ci appelliamo a Voi per chiedere l’introduzione di correttivi nelle Abilitazioni Scientifiche Nazionali e nelle procedure di assegnazione degli scatti stipendiali che tutelino le candidate e le docenti donne dalla squalifica per scarsa produttività scientifica o per inferiore impegno didattico e istituzionale nel biennio di emergenza Covid (2020/2021). Nonostante la pandemia abbia messo a dura prova l’intero corpo accademico, i costi che stanno pagando le donne nell’Università... Читать дальше...

Lettera aperta al Presidente Draghi sulla nomina dei cinque consulenti al nucleo tecnico

Il Manifesto 

Nei prossimi mesi il governo si troverà ad affrontare la più difficile sfida degli ultimi decenni indirizzando l’uso delle risorse del PNRR a sostegno dell’economia italiana colpita dalle conseguenze dell’emergenza pandemica. In questa delicatissima operazione è essenziale che l’esecutivo mantenga la fiducia degli operatori economici, cittadini ed istituzioni nazionali ed internazionali, acquisita anche grazie al prestigio del Presidente Draghi. Le recenti notizie di stampa riguardo la nomina... Читать дальше...

La lettera delle 400 docenti: «Università non penalizzi le donne, hanno pagato il prezzo più alto nella pandemia»

Il Manifesto 

All’attenzione della ministra Maria Cristina Messa e della Conferenza delle Rettrici e dei Rettori delle Università Italiane Onorevole Ministra, magnifici Rettori e Rettrici, ci appelliamo a Voi per chiedere l’introduzione di correttivi nelle Abilitazioni Scientifiche Nazionali e nelle procedure di assegnazione degli scatti stipendiali che tutelino le candidate e le docenti donne dalla squalifica per scarsa produttività scientifica o per inferiore impegno didattico e istituzionale nel biennio di emergenza Covid (2020/2021). Читать дальше...



Giuliano Montaldo fra cinema, amore e militanza

Il Manifesto 

Un omaggio a Giuliano Montaldo viene celebrato domani al cinema Mexico grazie alla Milanesiana di Elisabetta Sgarbi. Nel pomeriggio dalle 14.30 proiezione di Sacco e Vanzetti seguito da Giordano Bruno. In serata dalle 20 incontro dibattito e a seguire l’esordio registico di Montaldo, Tiro al piccione del 1961, strapazzato da destra e sinistra alla presentazione veneziana dell’epoca, perché racconta di un repubblichino che ha sbagliato strada, «il piccione ero io» scherza oggi Montaldo «impallinato da tutti». Читать дальше...

Palinsesti Rai tra tante conferme e poche novità

Il Manifesto 

Le novità si contano sulla punta delle dita, la parola d’ordine è conferma magari con qualche aggiustatina in corso d’opera, ma se l’audience si mantiene alta nulla si tocca. La presentazione dei palinsesti Rai con tutto lo stato maggiore Rai radunato nella Sala degli Arazzi e i giornalisti collegati in streaming, è una maratona di quasi tre ore nel segno dell’ottimismo. «Accendiamo il futuro», è infatti lo slogan, sottolineato dall’ad Fabrizio Salini (uscente): «In tre anni abbiamo messo in moto... Читать дальше...

«Todo Cambia», la grande festa delle arti dal vivo

Il Manifesto 

Immaginate un «talk» tra Gioacchino Rossini (impersonato con ironia dallo storico della musica Sandro Cappelletto) ed Ella Fitzgerald (la vocalist Maria Pia De Vito, in una performance di improvvisazione quasi totale). Stimolato da Edoardo Camurri e Piero del Soldà, il dialogo ha messo a confronto secoli e musiche, sfociando in tre brevi motivi scritti dal Maestro pesarese e resi jazz da Lady Time. Tra squarci biografici, arie e standard il dialogo a quattro (formula ripresa dal programma «Tutta... Читать дальше...

Danimarca e quel retrogusto di felicità

Il Manifesto 

Tutto cambia, anche la percezione della felicità. Per esempio: i danesi sanno essere felici o no? Qualche tempo fa l’inglese Shakespeare ci ha messo dal suo, con quel c’è del marcio in Danimarca. Dubbio amletico, forse è anche per questo che qualcuno pensa il contrario. Poi tutto cambia, in Danimarca ce l’hanno appena ricordato. In nove giorni il loro umore è cambiato radicalmente. Erano terribilmente infelici, sono straordinariamente felici. E hanno appena giocato la più allegra della storia del calcio. Читать дальше...

Nel profondo di un sogno, l’estate ipnotica dei Crowded House

Il Manifesto 

Da sempre artigiano sopraffino di melodie pop impeccabili e mai banali, Neil Finn ritorna alla discografia con i suoi Crowded House dopo oltre dieci anni d’assenza. Gli ultimi dei quali passati in tour come membro aggiunto dei Fleetwood Mac. E forse è stato proprio il periodo trascorso a fianco di Lindsay Buckingham a fargli comprendere cosa può succedere quando una nuova generazione scopre una grande «vecchia» band. Conosciuti ai più come gli autori di classici come Something So Strong, It’s... Читать дальше...



L’incompresa canzone rock di Blasco

Il Manifesto 

L’onda lunga dello streaming, la caduta verticale della vendite dei cd superati addirittura a inizio anno dal prepotente ritorno del vinile, ha determinato un ripensamento delle politiche che stanno dietro le grandi major discografiche. L’unica certezza è rappresentata dagli archivi dei big e dalla presenza di fan «duri e puri» e dai collezionisti. A loro sostanzialmente è dedicata la (bella) collanaSonyMusic/Legacy della serie R-PLAY e che sta puntando i riflettori soprattutto sul cantautore di Zocca. Читать дальше...

Straordinaria e infelice città

Il Manifesto 

Giulio Carlo Argan vide per la prima volta Roma nel 1928. Era sceso in treno nella Capitale da Torino, insieme al padre. Aveva diciannove anni. Il viaggio era il regalo per il conseguimento della maturità classica. Il «tono dimesso e un po’ fuori moda» della città, così come «il clima autunnale delizioso», lo fece subito innamorare: «pensai che se Roma era una città dove anche gli stranieri si trovano come a casa propria, era giusto che fosse la capitale, la … Continua

Читать дальше...

Viaggio nell’«utopia democratica»

Il Manifesto 

In tempi di crisi della democrazia, ci si può almeno regalare l’emozione del viaggio multimediale, dal suggestivo titolo Utopia democratica, proposto dalla Fondazione Basso lungo il faticoso cammino che i popoli di tutto il mondo hanno percorso inseguendo diritti, giustizia, uguaglianza. È LA STORIA di un’utopia, quella che Eduardo Galeano poneva sempre qualche passo al di là dell’orizzonte, impossibile da toccare con mano, ma necessaria proprio per aprire cammini. Quella a cui si richiamava Lelio Basso... Читать дальше...

Contraffazioni storiche che generano mostri

Il Manifesto 

Il nesso tra storia e politica è un dato ineliminabile, che accompagna le due pratiche, e le loro elaborazioni teoriche, fin dal V secolo a. C. La politica si nutre di storia, e ne fa uso; si parla di «uso pubblico della storia», che alcuni decenni or sono veniva respinto da un filosofo come Habermas, nel timore che la fuoruscita dai luoghi canonici della ricerca e dell’insegnamento, fossero un potenziale pericolo per la storia, che rischia così di essere inquinata … Continua

Читать дальше...

Se l’intelligenza artificiale organizza il tuo lavoro

Il Manifesto 

La barbara uccisione di Adil Belakhdim di fronte ai cancelli della Lidl, se da una parte porta in primo piano conflitti e contraddizioni che attraversano il settore della logistica, anticipando forse le dinamiche che le relazioni sindacali assumeranno nel post pandemia e nell’Italia del Pnrr (si veda l’articolo di Marco Revelli sul manifesto del 19 giugno), dall’altra accende i riflettori sul ruolo sempre più importante che l’intelligenza artificiale assume nell’organizzazione del lavoro. E nei... Читать дальше...

La poco magnifica ossessione contro Report

Il Manifesto 

La coraggiosa trasmissione della Rai – Report- che ficca il naso nei labirinti dei poteri è ormai costantemente sotto attacco. Lasciamo stare la pervicace polemica persino un po’ grottesca condotta da qualche esponente politico, ma qui siamo in un sottogenere letterario, per riprendere la questione più recente. Vale a dire la sentenza del tribunale amministrativo del Lazio (sezione terza) emessa lo scorso 18 giugno, che ha accolto un ricorso proprio contro Report. Se n’è parlato in questi giorni... Читать дальше...

Tornano gli sfratti, gli inquilini: adesso sostegni veri

Il Manifesto 

Dal primo luglio si riapre il fronte degli sfratti: scadrà la sospensione prevista e la mini-proroga del Dl Sostegni servirà a poco, è l’allarme dei sindacati degli inquilini. A giorni dunque i «nodi irrisolti e trascurati arriveranno nuovamente al pettine». I segretari generali di Sunia, Sicet , Uniat e Unione inquilini, Stefano Chiappelli, Nino Falotico , Augusto Pascucci e Walter De Cesaris definiscono «deludenti ed in larga parte inefficaci» le misure adottate fino ad oggi. Per i sindacati degli inquilini... Читать дальше...

New York disserta di socialismo, in attesa dei candidati sindaci

Il Manifesto 

A New York si sono svolte le primarie di entrambi i partiti per scegliere i candidati che a novembre si contenderanno il ruolo di sindaco. Sono le prime elezioni cittadine ad utilizzare il voto a scelta multipla che potrebbe ritardare la dichiarazione del vincitore fino a metà luglio, ma più di tutto sono le prime elezioni di respiro nazionale in questa era di passaggio, dopo i picchi della pandemia e in piena crisi economica e sociale. New York city è … Continua

Читать дальше...

Governi in ordine sparso, a Berlino la prima trance

Il Manifesto 

Oggi, la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, sarà a Parigi, per discutere con Emmanuel Macron del piano di rilancio francese, dopo aver incontrato il primo ministro belga. Il grand tour di von der Leyen è iniziato il 16 giugno, i primi paesi visitati sono stati Spagna, Portogallo, Grecia, Danimarca, Lussemburgo. Ieri, prima di arrivare a Roma, ha incontrato a Riga il primo ministro lettone Krisjanis Karins e Angela Merkel a Berlino. Il piano tedesco, per esempio, è … Continua

Читать дальше...

Lgbtiq: 13 Stati Ue contro l’Ungheria, alla fine anche l’Italia firma

Il Manifesto 

«Esprimiamo la nostra profonda preoccupazione per l’adozione da parte del Parlamento ungherese di emendamenti che discriminano le persone Lgbtiq e violano il diritto alla libertà di espressione con il pretesto di proteggere i bambini», dice la dichiarazione congiunta che verrà presentata in sede Ue da 13 Paesi. A firmarla i governi di Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Spagna e Svezia, ma non l’Italia. «Non abbiamo aderito alla... Читать дальше...

Giornalisti, basta carcere ma ancora querele

Il Manifesto 

L’articolo della legge italiana che ancora prevede il carcere come pena per la diffamazione aggravata a mezzo stampa è incostituzionale. È un articolo – il 13 della legge sulla stampa del 1948 – che aveva oltre settant’anni, ieri la Corte costituzionale lo ha cancellato. L’ha fatto sulla spinta di una serie di sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo che hanno condannato il nostro paese per questa arcaica previsione, da Strasburgo giudicata niente di meno che una lesione della libertà … Continua

L'articolo Giornalisti... Читать дальше...


Музыкальные новости
Олег Лундстрем

«Борис Фрумкин – 80!»: Государственный камерный оркестр джазовой музыки имени Олега Лундстрема отпраздновал юбилей своего худрука большим концертом





Rss.plus
Альфир Бакиров

В Штабе «Единой России» детям рассказали о правилах безопасного отдыха




Фитнес-тренер напал на бывшую девушку и зарезал соперника

«Автодор» запустил профориентационную программу для ребят из новых регионов

МК: неизвестный убил женщину в храме Петра и Павла в Сергиевом Посаде

Столичная таможня пресекла попытку незаконного вывоза военной продукции в США




Contro l’Uefa, la Germania colora gli stadi con l’arcobaleno

Il Manifesto 

«Se non si può fare a Monaco durante la partita Germania-Ungheria, allora accendiamo l’arcobaleno in tutti gli altri stadi tedeschi». Ancora prima della politica il più clamoroso contropiede al divieto dell’Uefa di colorare l’Allianz Arena in solidarietà con la comunità Lgbt ungherese parte dai dirigenti dell’Eintracht-Francoforte. Hanno convinto prima i gestori dell’Olympiastadion di Berlino, campo di gioco dell’Hertha, poi i responsabili del Wolfsburg e infine l’amministratore delegato del Fc Colonia... Читать дальше...

Clima, sanità e diseguaglianze, al G20 di Venezia è prevista «l’alta marea»

Il Manifesto 

«Chi rotolerà via la pietra del sepolcro?» E’ la domanda che campeggia sopra il portone della chiesa della Resurrezione. Una chiesa di frontiera in una quartiere di frontiera, quello della Cita, che sorge nella periferia di Marghera che a sua volta è la periferia di Venezia. Alti palazzi condominiali con le finestre che da un lato si affacciano sopra la stazione di Mestre e dall’altro spaziano sino a quel che rimane di quella laguna che era dei dogi. Ed è … Continua

Читать дальше...

Gian Piero Scanu e Jacopo Fo: «Uranio impoverito, cinismo di Stato e Nato smemorata»

Il Manifesto 

7600 ammalati, 400 morti a causa dell’esposizione all’uranio impoverito: è il bilancio in crescita delle vittime tra il personale militare inviato dai governi del nostro Paese nelle “missioni di pace” in giro per il mondo. Per ricordare e divulgare questa verità osteggiata e negata dal ministero della Difesa l’Associazione nazionale vittime dell’uranio impoverito, in collaborazione con la Fondazione Dario Fo e Franca Rame, ha istituito alcune borse di studio dedicate ai giovani studenti figli o parenti delle vittime. Читать дальше...

Acqua, elettricità, lavoro. Le piaghe di Gaza causate dal blocco israeliano

Il Manifesto 

Un mese dopo l’inizio del cessate il fuoco tra Israele e Hamas, una persona su cinque nella Striscia di Gaza non ha accesso all’acqua corrente. I bombardamenti aerei israeliani tra il 10 e il 21 maggio hanno danneggiato anche le infrastrutture idriche: pozzi, stazioni di pompaggio e trattamento delle acque reflue, impianti di desalinizzazione. Manca inoltre l’elettricità pubblica per gran parte del giorno e per questo liquami non trattati si riversano in mare. I bambini fanno ugualmente bagni e tuffi … Continua

L'articolo Acqua... Читать дальше...

I Talebani si stanno prendendo l’Afghanistan

Il Manifesto 

«Se cade Gereshk, arriveranno anche qui. Sicuro, al cento per cento». A Lashkargah, capoluogo della provincia meridionale dell’Helmand, i tonfi dei combattimenti arrivano sordi, attutiti. Si combatte al di là del fiume. Di notte e di giorno, a intermittenza. La città è risparmiata, ma la preoccupazione cresce di giorno in giorno. Aumentano anche i pazienti accolti nell’ospedale di Emergency: cure gratuite in una provincia sempre in guerra. TRA I PAZIENTI, molti sono arrivati negli ultimi giorni da Gereshk... Читать дальше...

La legge mai approvata contro il linciaggio

Il Manifesto 

La canzone dice così: «Southern trees bear strange fruit | Blood on the leaves and blood at the root | Black bodies swinging in the southern breeze | Strange fruit hanging from the poplar trees. Pastoral scene of the gallant south» («Gli alberi al sud danno strani frutti | sangue sulle foglie, sangue alle radici | Neri corpi dondolano alla brezza del sud | Strani frutti pendono dai pioppi»). Con queste parole la voce di Billie Holiday, che portò al successo … Continua

Читать дальше...



Москва

Выгодно ли покупать квартиру в новостройке?


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин рассказал об открытии нового перехода на вокзал Зеленоград-Крюково



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Концерт

Концерт группы "Пикник" состоится 1 июня в Москве




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете


Ролан Гаррос

Мирра Андреева вышла во второй круг Открытого чемпионата Франции



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Серия голосований «Вот это Москва!» собрала уже более 700 тыс мнений горожан



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России