Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Июнь
2021

Новости за 24.06.2021

Com’è cominciato tutto? Mito greco e patriarcato

Il Manifesto 

Già, com’è cominciato tutto? Quando si è strutturata una gerarchia dei sessi che ha imposto il dominio del maschile sul femminile dando via alla teorizzazione della superiorità degli uomini sulle donne e della complementarità di due generi fortemente distinti? Perché la società ha naturalizzato una diseguaglianza che nulla ha di naturale, accettandola per secoli, con il suo portato di infelicità, come un’evidenza o come un destino? Sono domande fondamentali sull’origine di quello che, a partire dall’Ottocento, si definisce patriarcato. Читать дальше...

Librerie come spazi di libertà, da Gaza a Hong Kong

Il Manifesto 

Come saranno tra venti o trent’anni le librerie? Esisteranno ancora? Che aspetto avranno? Sono domande a cui non è facile rispondere, se pensiamo a quanto è cambiata negli ultimi decenni l’industria editoriale e in parallelo a come si è modificata la pratica della lettura. Ma intanto, nel nostro qui e ora, le librerie non solo sopravvivono, ma continuano a «svolgere un ruolo cruciale nel tessuto economico e sociale delle comunità»: è con questa motivazione che – riferisce Publishers’ Weekly –... Читать дальше...

EuroBoris, l’uomo di Lubiana e la geopolitica del pallone

Il Manifesto 

Chiamatela BJ, please. Perché la Boris Football Association esiste e pesa anche più della mitica FA, la federazione calcistica d’Inghilterra. È il ruggito di Boris Johnson quello che ha sistemato le cose, ha congelato tutto, garantendo che l’11 luglio 2021 si giocherà a Londra la finale di quello che si ostinano a chiamare Euro2020. Non importa se la variante delta continua a seminare pazienti, anche se il premier britannico ribadisce che è vero, il Covid in Gran Bretagna ha ripreso … Continua

Читать дальше...



Michele Placido, una mitologia umana troppo umana

Il Manifesto 

L’attenzione, lo sguardo sempre aperto, vibrante, verso personaggi conturbanti, eccessivi nel senso dello straripamento delle facoltà dell’essere, eccedenza che, a ben guardare, scandisce, realizza appieno l’essere secondo ingiunzione nietzschiana: ecce homo; è uno dei fuochi, delle messe a fuoco, del cinema di Michele Placido, dando ormai per pronto il suo Caravaggio che idealmente si ricongiunge al Dino Campana di Un viaggio chiamato amore. È in ragione di questi eccessi o straripamenti d’io... Читать дальше...

Pesaro, i mondi raccontati tra le immagini

Il Manifesto 

Come per un ripasso generale di storia del cinema la serata dedicata dalla Mostra di Pesaro al Concerto muto di N.A.I.P. in piazza del Popolo ha offerto la sorpresa di rivedere i classici del cinema d’avanguardia degli anni venti, da Man Ray a Walter Ruttman al Ballet mécanique di Fernand Léger come a percorrere una delle due strade possibili: non il cinema narrativo ma quello sensoriale, surreale, ispirato alle arti visive, quello che ha bisogno della partecipazione attiva dello spettatore, … Continua

L'articolo Pesaro... Читать дальше...

Franceschini ministro al Minculpop

Il Manifesto 

Non finisce di procurar sorprese la vicenda della nomina di un direttore al Teatro di Roma. Ma quelle riportate ieri da «Repubblica» sono davvero curiose. Dopo la lunga vicenda apertasi più di un anno fa, il cda del teatro si è messo alla ricerca di un direttore che supportasse i due consulenti artistici, Barberio Corsetti e Corona. C’è stata una lunga call, non esaustiva per altro, che si è chiusa l’inverno scorso con la scelta del candidato Pinelli. Dopo alcuni … Continua

Читать дальше...

Nei ryokan sulle tracce di Kawabata

Il Manifesto 

Tanta è la letteratura giapponese tradotta in questi ultimi anni in lingua italiana, tanti sono i volumi che raccolgono scritti di autori italiani reduci da recenti esperienze di vita in Giappone che ne raccontano luoghi, atmosfere, tradizioni e usanze. Ma La neve di Yuzawa bisogna ammettere che mancava. E non poteva che regalarcelo Maria Teresa Orsi, docente emerita di letteratura giapponese che tante generazioni di studiosi ha formato, ma soprattutto voce italiana di Murasaki Shikibu, dama di... Читать дальше...

Giulia Niccolai, riallacciare i fili sottili di cui è fatta la poesia

Il Manifesto 

In tanti hanno parlato delle due vite di Giulia Niccolai (scomparsa martedì all’età di 86 anni). Lo ha fatto lei stessa nelle diverse scritture incollocabili nelle quali nell’ultimo periodo ha rivisitato la propria esistenza alla ricerca di quei fili sottili che alla vita di ciascuno di noi danno senso (o almeno, così ci pare). In Esoterico biliardo (Archinto 2001) riprendeva un’immagine dell’amico Manganelli, quella degli «spaghi tronchi, non collegati», dei quali «è fatto il mondo». Sostenendo... Читать дальше...



Una Supernova per il Salone del Libro di Torino

Il Manifesto 

È arrivato alla sua trentatreesima edizione, l’appuntamento torinese del Salone Internazionale del Libro che si svolgerà in presenza dal 14 al 18 ottobre a Lingotto Fiere. Il tema di quest’anno è «Vita Supernova» (l’illustrazione del manifesto è stata realizzata da Elisa Seitzinger), espressione che tiene insieme il ripensamento e l’interrogazione sulla vita che ci aspetta insieme all’esplosione stellare, luminosa e pericolosa perché capace anche di distruggere per la troppa potenza. Che cosa ne sarà del pianeta in cui viviamo... Читать дальше...

Agroindustria, la Corte dei Conti Ue boccia la Pac

Il Manifesto 

A distanza di un anno la Corte dei Conti Europea torna con una valutazione sulla Pac 2014-2020, con giudizi netti e inclementi. Già nel giugno dello scorso anno un’approfondita analisi svolta da questo organo deputato a «controllare che i fondi dell’Ue siano raccolti e utilizzati correttamente» aveva sottolineato l’inefficacia della Pac nel contrastare la perdita di biodiversità. Senza mezze parole, sottolineando che rafforzare modelli agroindustriali attraverso buona parte dei fondi della Pac... Читать дальше...

Il mio Terzo Paradiso e lo sviluppo sostenibile

Il Manifesto 

L’arte si fa trasformazione responsabile nella società. Il progetto legato al terzo Paradiso nasce dal presupposto delle mie opere: un lavoro che parte dalla ricerca di identità e che si sviluppa attraverso l’autoritratto. Nel quadro specchiante ho introdotto la mia persona: non più semplicemente dipinta sulla tela, come tradizionalmente avviene, ma su una superficie riflettente nella quale sono introdotte anche le persone che guardano l’opera, e ne diventano in questo modo parte attiva. Il senso... Читать дальше...

Una ecomappa per la sostenibilità in città

Il Manifesto 

Nella giornata mondiale dell’ambiente, Greenpeace ha lanciato una mappa digitale per scoprire le soluzioni ecosostenibili già disponibili nelle nostre città. Si tratta di una guida navigabile da computer e smartphone per trovare le aree verdi e i servizi di bike sharing più vicini, i punti vendita di prodotti sfusi o usati, i mercati contadini e gli orti urbani. Ma anche per sapere quali aree della città sono collegate da piste ciclabili, se ci sono ciclofficine nel proprio quartiere, dove trovare... Читать дальше...

Cina-Iran, pur nella cooperazione non manca lo scetticismo

Il Manifesto 

«Con la Cina, l’Iran ha firmato un accordo che serve a dimostrare all’Occidente che non può più isolare la Repubblica islamica. Di fatto, però, le coordinate dell’intesa non sono chiare: nulla di concreto è stato predisposto, solo una serie di vaghe promesse tra Pechino e Teheran. Ed è probabile che il neoeletto presidente ultraconservatore Ebrahim Raisi continui in questa direzione», osserva Dina Esfandiary, senior advisor per il Medio Oriente e il Nord Africa presso l’International Crisis Group. Читать дальше...

In cammino tra le Alpi trevigiane, da Valdobbiadene a Vittorio Veneto

Il Manifesto 

Tra la pianura del prosecco e la valle di Belluno si estende da sud-est a nord-ovest una lunga dorsale montuosa sfiorata dal fiume Piave e che oltrepassa i 1000 m di altitudine. A un estremo le ville e i vigneti di Valdobbiadene, all’altro Vittorio Veneto, che di queste prealpi trevigiane è considerato il capoluogo. Si tratta di un territorio poco frequentato dagli escursionisti, fatta eccezione specie in estate per poche aree più conosciute, che tra valli, vette, antiche malghe, pascoli, … Continua

... Читать дальше...

Fisco, la riforma spartiacque, tra il prima e il dopo

Il Manifesto 

La riforma fiscale può aggravare le disuguaglianze o, viceversa, introdurre una maggiore equità distributiva. Può rinsaldare il blocco politico e sociale che lega l’economia alla buona salute delle imprese private o affidare allo Stato la cura degli interessi collettivi e di una società solidale e inclusiva. Fisco e welfare sono strettamente intrecciati, e sarebbe sbagliato consegnare la riforma ai tavoli tecnici. Con la fine dell’emergenza pandemica la questione di chi paga il conto è destinata a diventare centrale... Читать дальше...

La frutta bella non è sempre buona

Il Manifesto 

L’apparenza non è tutto, ma per i prodotti freschi venduti dalla grande distribuzione organizzata l’estetica è ancora l’unico criterio con cui viene commercializzato un prodotto. Questo vale in modo particolare per la frutta, come spiega il nuovo rapporto dell’associazione Terra!, curato dal direttore dell’organizzazione Fabio Ciconte con il giornalista Stefano Liberti, già redattore del manifesto. La ricerca è l’ennesimo capitolo dell’inchiesta che Terra! porta avanti da oltre sette anni per... Читать дальше...

A Taranto le nostre ragioni sono più forti della Ragion di Stato

Il Manifesto 

Eppure è acclarato il rischio sanitario inaccettabile per il presente e per il futuro con un apposito studio istituzionale che si chiama Vds. Eppure le leucemie infantili sono in aumento, lo attesta l’Istituto Superiore della Sanità. Eppure i danni al neurosviluppo sono certificati, lo dicono due ricerche scientifiche di cui una appena pubblicata. Eppure gli spermatozoi degli operai dell’acciaieria sono danneggiati, e basta cercare su PubMed per trovare lo studio. Eppure lo sanno che vicino all’Ilva si muore... Читать дальше...

L’Ilva e il rebus della transizione energetica

Il Manifesto 

Dopo la sentenza del Consiglio di Stato, la partita sull’ex Ilva torna a giocarsi inevitabilmente sul piano ambientale. La sostenibilità del processo produttivo, attraverso una transizione energetica annunciata da tempo, è difatti l’unica concreta possibilità di tirare fuori dalle sabbie mobili una vertenza che si trascina oramai da troppi anni. Come questo avverrà non è però a tutt’oggi del tutto chiaro. L’accordo di co-investimento siglato nel dicembre dello scorso anno tra ArcelorMittal ed Invitalia... Читать дальше...

E a Genova l’azienda conferma la «cassa»

Il Manifesto 

I primi segnali di Acciaierie d’Italia dopo la sentenza del Consiglio di stato a livello occupazionale non sono certo buoni. Nonostante due cortei a Genova, in serata l’azienda ha confermato in una lettera alle organizzazioni sindacali di voler mettere in cassa integrazione ordinaria i dipendenti dello stabilimento di Cornigliano a partire dal 28 giugno, respingendo la richiesta di sospensiva di rsu, Fiom, Fim e Uilm di Genova. Ieri mattina gli operai di Cornigliano aveano tenuto una nuova assemblea... Читать дальше...


Музыкальные новости
Алсу

Стали известны подробности развода Алсу





Rss.plus
Арцах

Генералов много, а Норат Тер-Григорьянц один!




SHOT: состояние Заворотнюк сильно ухудшилось незадолго до смерти

В Одинцовском округе планируют отремонтировать 9 участков автодорог в этом году

Два проекта Первый Бит отмечены дипломами финалистов конкурса «BPM-проект года»

На блогера Илью Варламова составили протокол о дискредитации армии




Steinmeier, storico discorso contro «la barbarie nazista»

Il Manifesto 

Si inchina di fronte ai 27 milioni di morti provocati dalla «barbarie nazista» indelebile nella coscienza collettiva tedesca. Ricorda il coraggio dei soldati dell’Armata Rossa – dai russi agli ucraini, dai bielorussi ai georgiani, fino ai kazachi – pronti a dare la vita per sconfiggere «il peggior regime che abbia mai devastato il pianeta». E SOPRATTUTTO PARLA, per la prima volta, dietro al leggio dell’ex quartier generale sovietico a Berlino-Karlshorst, esattamente l’edificio in cui la Germania... Читать дальше...

Taranto, rabbia e delusione: «Lo Stato ci condanna»

Il Manifesto 

«Poca sorpresa sulla sentenza del Consiglio di Stato, al netto di alcuni passaggi sui quali sarebbe opportuno riflettere. Di certo oggi nessuno può sentirsi banalmente assolto. Con la mia ordinanza abbiamo chiamato lo Stato alle sue responsabilità sul futuro dell’ex Ilva e sulla salute dei tarantini. Ora la palla passa alla politica e al Governo, bisogna dimostrare che l’Italia è un paese civile e coraggioso. Dal canto mio ho, perciò, la coscienza a posto, ho fatto tutto quello che era … Continua

L'articolo Taranto... Читать дальше...

Cirinnà: «Grazie al premier. Ora sarà battaglia in Aula»

Il Manifesto 

«Dal Presidente Draghi parole altissime e sagge, che ci confortano. Siamo uno stato laico, che legifera senza interferenze esterne. Mi sento di ringraziarlo». Monica Cirinnà, senatrice Pd e madre delle unioni civili, non si aspettava parole così forti dal premier sulla legge Zan. Un discorso che ridà fiato ai difensori della legge contro l’omotransfobia dopo la botta arrivata mercoledì dal Vaticano. L’ha stupita l’intervento diretto della Santa sede? Mi ha molto sorpreso, non era mai accaduto prima... Читать дальше...

Moratti conferma, meglio il privato

Il Manifesto 

L’assessora regionale al welfare, Moratti, sta apparecchiando il tavolo per revisionare l’Evoluzione del sistema socio-sanitario regionale: titolo della riforma voluta da Maroni nel 2015. L’ultimo colpo al precedente assessore Gallera l’aveva dato l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari (Agenas) evidenziando incongruenze nei rapporti tra Regione, Agenzie di tutela delle salute Ats (ex Asl) e Aziende Socio Sanitarie Territoriali Asst (ex Aziende Ospedaliere) richiedendo però solo poche modifiche... Читать дальше...

I quartieri «car free» in Europa

Il Manifesto 

Senz’auto», «car free», «autofrei», «sans voiture»: sono quei quartieri con parcheggi periferici dove il posto auto sotto casa non esiste e solo in casi particolari l’auto può entrare (senza però parcheggiare). Quartieri polifunzionali, con alta qualità urbana, dove tutto si trova a meno di 15 minuti a piedi o in bici, con ampie zone pedonali e ciclabili, e mezzi pubblici capillari ed efficienti. Una realtà che esiste da decenni nell’Europa del Nord, soprattutto in Svizzera, Germania, Danimarca e Olanda. Читать дальше...

Primarie democratiche a New York, in vantaggio c’è il moderato Adams

Il Manifesto 

Le elezioni per le primarie del sindaco di New York sono cominciate, e, grazie a un sistema di voto che chiede agli elettori di esprimere una classifica dei 5 candidati preferiti, avranno una risposta definitiva verso la metà di luglio. Per ora è in vantaggio il candidato sindaco moderato Eric Adams che ha avuto il 31,6% di preferenze, seguito con il 22,3% dalla candidata più liberal, Maya Wiley, l’ex responsabile dell’azienda municipalizzata dei rifiuti, Kathryn Garcia, con il 19,7%, mentre …... Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

В Москве выбрали лучших педагогов в рамках городского конкурса — Собянин



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Бато Багдаев

В Маньжурии открывается российско-китайский ночной клуб Felicity Port




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер


WTA

Пресс-служба WTA мемом отреагировала на тяжёлую победу Свёнтек над Осакой



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

В Москве в мае не выявили случаев заражения новым штаммом коронавируса FLiRT



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России