Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Март
2019

Новости за 10.03.2019

Una poetica dell’incertezza

Il Manifesto 

Mosca, 1917. I poeti non smettono di scrivere: «In quella famosa estate del 1917, nell’intervallo tra due scadenze rivoluzionarie, sembrava che insieme alla persone facessero comizi e assemblee anche le strade, gli alberi, le stelle…». Così Boris Pasternak rievoca gli anni in cui scrive le liriche di Mia sorella la vita e di Temi e variazioni, ideate, queste ultime, come ripresa in termini musicali della prima raccolta, o piuttosto in forma di «risvolto». Convocare il Creato – rendere animato l’inanimato... Читать дальше...

Non bisogna rifiutare la vertigine della distanza né quella della prossimità

Il Manifesto 

La fama di Jean Starobinski ha la qualità dei fenomeni senza tempo, che sappiamo già inscritti nel futuro della tradizione alla quale appartiene il nostro umanesimo. La successione vertiginosa dei suoi scritti, le trasmigrazioni da un sapere all’altro sempre motivate, sempre rigorosamente fondate, hanno disegnato una mappa della conoscenza dove ogni passaggio ha in ciò che lo precede e in quel che seguirà il segno polivalente di una relazione che ci chiama in causa quali interlocutori di una comunità ideale... Читать дальше...

Schultz, uno scomodo ed epigrammatico family romance

Il Manifesto 

Ci sono un paio di generazioni di poeti statunitensi di discendenza ebraica e dai nomi di altissimo prestigio. Si pensi a Louis Zukofsky e Delmore Schwartz e a molti dei cosiddetti Oggettivisti degli anni quaranta, cui si aggiungono, più di recente, Denise Levertov e Adrienne Rich, Allen Ginsberg, Anthony Hecht e Philip Levine, per arrivare a Robert Pinsky, Louise Glück, Mark Strand, Jorie Graham, e Charles Bernstein. Si può dire dunque che si è formata nel Novecento una corrente (non … Continua



La vera essenza di Circe, dea che si scopre donna

Il Manifesto 

Tutto inizia e finisce con un fiore che rivela la vera essenza di chi lo tocca. Tra questi due estremi, alba e tramonto di una storia, il percorso in qualche modo onirico – se vita è sogno e noi siamo fatti della stessa sostanza dei sogni – che consente alla protagonista del secondo romanzo di Madeline Miller di affrancarsi dalla condanna dell’atemporalità divina, lei figlia di Elios e della ninfa Perseide, per concedersi alla danza della metamorfosi che implica non … Continua

Schwob, il doppio fra terrore e pietà

Il Manifesto 

In quel delizioso ricettacolo di malignità che è il Journal di Léautaud, dove si esibisce il contrasto tra le eleganti movenze di innumerevoli gatti e la fissità silicea della salma di qualche conoscente (essendo il compilatore in questione affetto da quella particolare forma di necrofilia rappresentata dalla minuziosa descrizione delle esequie cui assiste), compare il ritratto al fulmicotone di Marcel Schwob: «Piccolo, curvo, pallido o giallo secondo i giorni. Gli occhi tanto più brillanti, con molto bianco. Читать дальше...

Come decostruire l’architettura, cioè i canoni del potere

Il Manifesto 

Jacques Derrida ha avuto, come pochi altri filosofi, un’attenzione particolare per l’architettura, meglio per il «pensiero architetturale» considerato sempre aperto, plurale e «senza stazioni di arrivo prestabilite», come puntualizzò Pier Aldo Rovatti. Impegnato a «decostruire» la tecnica e le forme con le quali la storia della filosofia greco-occidentale ha pensato l’architettura, Derrida ne ha messi in discussione le finalità, le metafore, i modelli e i suoi corpi estranei nell’attesa continua... Читать дальше...

La satira amara del capitalismo

Il Manifesto 

Un registratore di cassa. Dlin. Il metallico tintinnare dei soldi. E una canzoncina a mò di jingle che ammonisce: «Non puoi avere niente per niente. Solo uno sciocco ci proverebbe». Quasi un manifesto dell’era capitalista: «Puoi avere tutto ciò che desideri, ma devi pagarlo». Automobili, gioielli, profumi, ma anche il cibo che metti in tavola. Si dice che ci sono cose che non si possono comprare. Ma quali? La bellezza, i tesori dell’arte, la salute e la giovinezza, la campagna, … Continua

Frida vestimentaria

Il Manifesto 

Alla sua morte nel luglio del 1954, nella stanza accogliente della Casa Azul, Frida Kalho aveva sul comodino un’edizione delle Foglie d’erba di Walt Whitman: un volume, ricordato con passione nell’epistolario della pittrice, che contiene il lirico elenco del Poem of Faces e la sua pausa sommessa sui volti degli artisti, visi puri, stravaganti, luminosi e interroganti, aperti al dialogo con l’interlocutore empatico, rivolti inesorabili allo sguardo del passante distratto. Fa bene Claire Wilcox, nel catalogo della mostra Frida Kahlo... Читать дальше...



ll capolavoro, malinconia dell’opera d’arte

Il Manifesto 

Che cos’è un «capolavoro»? Da quali fattori dipende il giudizio che permette a un’opera, sia essa letteraria, artistica o musicale, di diventare un capolavoro? È un giudizio puramente contingente e, come tale, ci si deve aspettare che muti col mutare del gusto? E chi lo stabilisce che cosa sia un capolavoro? Nel Vocabolario Nomenclatore di Palmiro Premoli, pubblicato nel lontano 1912 ma ancora assai utile per indagare i meandri della lingua, sotto la voce «opera» si incontrano varie definizioni.... Читать дальше...

La doratura nei confini tra arte e vita

Il Manifesto 

«Era una semplice testa, giacché il collo e le spalle vi si intravedevano appena; (…). Il braccio, il seno e fino le ultime ciocche di capelli, si fondevano in modo da sfuggire ad ogni indagine, nell’ombra indefinita ma intensa che serviva da sfondo all’insieme. La cornice era ovale, magnificamente dorata e foggiata a rilievi sul gusto moresco»: a queste famose pagine del The Oval Portrait del Poe vien fatto di pensare leggendo alcuni dei testi raccolti da Daniela Ferrari e … Continua

I Poirier, catastrofi e rovine in vista della luce

Il Manifesto 

Al sempre ricco programma di mostre ed eventi proposto da Villa Medici, a Roma, si aggiunge l’ampia e sofisticata personale degli artisti francesi Anne e Patrick Poirier intitolata ROMAMOR. Curata da Chiara Parisi e visitabile fino al 5 maggio, appare come una sorta di viaggio dantesco, dai più oscuri abissi catastrofici a una luminosa possibilità di salvezza. I Poirier sono strettamente legati a Villa Medici: nel 1967 vinsero il Grand Prix de Rome e dal 1968 trascorsero quattro anni a … Continua

Scimpanzé, la pedagogia perduta

Il Manifesto 

Fino a tempi piuttosto recenti, si riteneva che solo la specie umana fosse in grado di sviluppare una cultura e trasmetterla da una generazione all’altra. La ricerca degli etologi, invece, ha mostrato che diverse specie, anche molto lontane dall’uomo sull’albero della vita, possiedono tradizioni culturali, le trasmettono e, in alcuni casi, si comportano da veri e propri insegnanti. Tra le specie in grado di sviluppare tradizioni locali c’è lo scimpanzé, la specie geneticamente più vicina a Homo sapiens... Читать дальше...

Sei Nazioni, la sconfitta degli azzurri a Londra

Il Manifesto 

Il Sei Nazioni si deciderà all’ultima giornata. Il Galles è uscito vincente dal Murrayfield di Edimburgo (18-11) ed è in testa alla classifica con 16 punti. L’Inghilterra si sbarazza dell’Italia (57-14) e grazie al punto di bonus segue a 15 punti. Sabato prossimo i gallesi aspettano l’Irlanda a Cardiff. Vincendo conquisterebbero il torneo con tanto di grande slam, una sconfitta o un pareggio rilancerebbero gli inglesi che attendono la Scozia al Twickenham. A Londra si sono confrontate due squadre... Читать дальше...

Come si ricostruisce il Pd. Quello che le primarie non dicono

Il Manifesto 

Il Partito Democratico è giunto alle sue primarie sull’orlo del collasso: al bivio tra dissoluzione e sopravvivenza. L’esito è certo un segno di vitalità, ed è comprensibile un diffuso senso di sollievo; ma sono davvero fuori luogo alcune ritorsioni («avete visto? non siamo morti!»): le premesse che avevano condotto ad un possibile “finale di partito” sono tutte ancora all’opera, e tocca ora alla nuova leadership il compito arduo di provare a rimuoverle. CON NOTEVOLE RITARDO, e scarsa trasparenza... Читать дальше...

Allarme Usa: Kim prepara il lancio di nuovi missili

Il Manifesto 

Il fallimento del summit vietnamita tra Kim e Trump potrebbe dare vita a scenari ben peggiori di quelli immaginati anche dai diretti interessati; Kim e Trump infatti, nonostante il nulla di fatto di Hanoi, avevano lasciato il Vietnam con parole di ottimismo. Ma secondo la Cnn, poi ripresa da altri media americani, Kim in realtà starebbe nuovamente preparandosi al lancio di missili. Questa possibilità si sarebbe palesata attraverso immagini satellitari che mostrerebbe una inconsueta attività in alcuni... Читать дальше...

«Donne in lotta contro l’occupazione e per i loro diritti nella società»

Il Manifesto 

Ad aprirci la porta di casa, in una zona centrale di Ramallah, è Ghassan, marito della parlamentare Khalida Jarrar liberata pochi giorni fa dopo venti mesi di carcere senza processo in Israele. Jarrar è una dei leader in Cisgiordania del Fronte popolare per la liberazione della Palestina, il Fplp, di orientamento marxista e principale formazione della sinistra palestinese. «Khalida avrebbe bisogno di riposo ma tanti vogliono incontrarla, intervistarla, ascoltarla e così abbiamo la casa sempre piena»... Читать дальше...

Mille euro in meno in 7 anni. Salari al palo, record precari

Il Manifesto 

La stagnazione italiana trova pochi riscontri nel sistema della deflazione salariale organizzata dell’Eurozona. A confronto con le cinque maggiori economie del continente (Francia, Germania, Olanda, Belgio e Spagna), operata da un’analisi di Lorenzo Birindelli per la Fondazione Di Vittorio su dati Ocse, tra il 2010 e il 2017 le retribuzioni medie reali per il lavoro dipendente a tempo indeterminato sono rimaste inchiodate a quota 29 mila euro lordi annui. In sette anni non sono cresciute, diversamente... Читать дальше...

Legge 40, «un cumulo di divieti smontati in quindici anni»

Il Manifesto 

Infertilità in aumento, nascite al minimo storico (458.151 nel 2017: 120 mila in meno rispetto al 2008), crollo della disponibilità all’adozione nazionale (-45% dal 2006 al 2015, dati Dipartimento giustizia minorile) e internazionale (-55%). «Eppure in Italia si fa di tutto per impedire la nascita dei bambini e si ostacola il diritto sancito dalla Costituzione e dai principi comunitari a costruirsi una famiglia». A quindici anni esatti dall’entrata in vigore della Legge 40 – il 10 marzo 20904 – voluta... Читать дальше...

Tav, il Pd attacca alzo zero e chiede il voto anticipato (a parole)

Il Manifesto 

Sull’ultimo rinvio della decisione sul Tav il Pd attacca alzo zero in attesa della mozione di sfiducia al ministro Toninelli, il 21 marzo al senato. Un’«immonda sceneggiata» per Andrea Marcucci, una «supercazzola» per Michele Anzaldi. Maurizio Martina: «Salvini si è fatto mettere sotto da quelli della decrescita infelice. Il neosegretario Nicola Zingaretti ancora una volta invoca – almeno a parole – il voto a «Sulla Tav un pasticcio indecente e un danno immenso alla credibilità dell’Italia. Così... Читать дальше...


Музыкальные новости
Алсу

Mash: певица Алсу и ее супруг Абрамов поделят при разводе 2 дома и 2 квартиры





Rss.plus
РусГидро

Ctrl2GO Solutions и РусГидро подписали соглашение о сотрудничестве




"Схватил и попытался утащить в кусты": Мигрант дважды пытался изнасиловать несовершеннолетнюю - и поплатился

Посольство РФ в Варшаве получило ноту об ограничении передвижения дипломатов

Подмосковье приняло участие в научном медицинском форуме в Гомеле

Врач Перфильева: межреберная невралгия отличается от инфаркта точечной болью




Di Maio: «Avanti, chi dice crisi fa folklore». «Responsabilità», ecco il nuovo slogan a 5 stelle

Il Manifesto 

«Andiamo avanti, con responsabilità», dice Luigi Di Maio salendo in groppa al cavillo scovato da Giuseppe Conte per rinviare i bandi della Tav. Aggiunge il vicepremier grillino che «il paese ha bisogno di essere tranquillizzato». Poi fa l’elogio della stabilità e di un governo che «deve andare avanti per cinque anni». È un segnale evidente del nuovo volto del Movimento 5 Stelle e del nuovo corso che sta provando ad imprimere dopo gli stop elettorali in Abruzzo e Sardegna. Sono … Continua

Come la sinistra europea combatte i due populismi

Il Manifesto 

Viviamo il tempo del populismo, una parola che è sulla bocca di tutti per definire molte e differenti aspetti della politica dei nostri tempi. Definiamo populismo principalmente la risposta alla crisi della rappresentanza che abbiamo conosciuto nel sistema politico che ha governato sin ora, o fin poco tempo fa, i paesi del nostro continente. La esasperata volontà di distruzione del modello del sistema economico e sociale costruito in Europa, la ricerca di una vittoria senza prigionieri da parte del... Читать дальше...

Salari più alti contro l’eutanasia dell’Eurozona

Il Manifesto 

Da 12 anni la Germania viola le regole europee che prevedono che non si possa avere un saldo positivo della bilancia commerciale superiore al 6% del Pil nella media di tre anni. La regola è prevista per evitare che i paesi forti scarichino su quelli deboli gli squilibri commerciali, con perdita di benessere che si manifesta in disoccupazione e deflazione salariale, e per mantenere la stabilità dell’euro nel lungo periodo. Il surplus della Germania verso il resto dell’area euro si … Continua

A Caracas il buio del mondo

Il Manifesto 

Ieri su questo giornale Alberto Negri raccontava come, dopo otto anni, non sia ancora finita la giostra sanguinosa della guerra in Siria. Con la sua scia di vittime, di migrazioni in massa, di terrorismo di ritorno a casa dei foreign fighters. Le spoglie delle macerie che restano vengono ancora contese proprio da chi, Stati uniti, Turchia e Arabia saudita – intervenuti con lo schieramento degli «Amici della Siria» dov’erano in prima fila tanti Paesi europei a cominciare dalla Gran Bretagna … Continua

Piazze contrapposte nel black-out senza precedenti

Il Manifesto 

Il Venezuela non si è ancora ripreso completamente dal black-out senza precedenti che ha paralizzato il paese a partire dal pomeriggio di giovedì. Ma nulla di quello che l’opposizione poteva augurarsi è successo: né proteste, né incidenti, né caos. La gente è rimasta calma e ha atteso con pazienza che venisse ripristinato il servizio elettrico, recandosi al lavoro in autobus e facendo così fronte all’interruzione del servizio della metropolitana. ERA SCONTATO tuttavia che il tema del black-out finisse per caratterizzare... Читать дальше...

L’esperto di diritto amministrativo: «Dissolvenza impossibile se non la chiede la Francia»

Il Manifesto 

Sergio Foà, professore di Diritto amministrativo all’Università di Torino, ha recentemente redatto un rapporto giuridico dove descriveva i possibili scenari in caso di mancato avvio dei lavori relativi alla fase definitiva del Progetto Torino-Lione, ossia lo scavo del tunnel di base di 57,5 km. Professor Foà, tutti cantano vittoria. Ci può riassumere cosa è successo? Il presidente del consiglio Conte ha chiesto ufficialmente a Telt di sospendere la pubblicazione dei bandi per l’affidamento dei lavori sulla tratta transfrontaliera... Читать дальше...



Москва

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

В Москве выбрали лучших педагогов в рамках городского конкурса — Собянин



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Баста

Черный хлеб и сосиски: какие капризы Басты исполняют организаторы концертов по его райдеру




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан


Арина Соболенко

Разгром за час определил следующую соперницу Арины Соболенко на «Ролан Гаррос»



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Концерт

Концерт студии "Жерминаль"



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России