Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Март
2019

Новости за 28.03.2019

David di Donatello, trionfa «Dogman». Alessandro Borghi dedica il premio a Stefano Cucchi

Il Manifesto 

Il miglior film è Dogman di Matteo Garrone, che ha trionfato ieri sera alla premiazione dei David di Donatello con nove premi fra cui quelli più “ambiti”: miglior film appunto e poi miglior regia, sceneggiatura originale – quella adattata va a Luca Guadagnino, Walter Fasano e James Ivory per Chiamami col tuo nome – miglior montaggio a Marco Spoletini, attore non protagonista a Edoardo Pesce, fotografia a Nicolaj Bruel, scenografia (Dimitri Capuani), trucco (Dalia Colli e Lorenzo Tamburini) e suono... Читать дальше...

«Il venerabile W.» e il meccanismo universale dell’odio per l’altro

Il Manifesto 

L’ambiguità rende un personaggio interessante dice Barbet Schroeder, autore che ha sempre poco circolato in Italia eppure questo grande regista apolide, svizzero, francese, nato a Teheran nel 1941 è uno di quegli sguardi che grazie a questa ambiguità riesce a scomporre e a ricomporre l’immaginario e la realtà in puzzle mai docili, imprevedibili, nei quali il tempo e il racconto assumono infiniti riflessi – dal Sessantotto con la colonna sonora dei Pink Floyd in More sulla sua Ibiza dove ritorna …... Читать дальше...

La lotta di Ruth Bader Ginsburg in un mondo per soli uomini

Il Manifesto 

È un mondo di uomini: camicie, completi, cravatte e capelli a spazzola, a dozzine marciano compatti verso l’ingresso di Harvard nel 1956, l’anno in cui si apre Una giusta causa, il biopic di Mimi Leder sulla giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti Ruth Bader Ginsburg. Interpretata da Felicity Jones, appare per la prima volta vestita di blu in mezzo a questo «esercito» di studenti maschi diretti ad ascoltare il discorso di benvenuto del preside della facoltà di giurisprudenza della … Continua



Davide e Golia nella foresta del Paraguay

Il Manifesto 

In Chaco Daniele Incalcaterra torna a combattere per Arcadia la riserva che finalmente era riuscito a fare riconoscere dal governo paraguayano. Il terreno di 5000 ettari di foresta acquistati dal padre, di cui era stato costretto ad occuparsi avendoli ricevuti in eredità e destinati da lui ai guaranì, con il cambio di governo sono diventati ancora più impenetrabili. In El impenetrable del 2012 ci faceva entrare alla scoperta del luogo, ora l’intera zona e sotto assedio circondata dalla multinazionale... Читать дальше...

Sul labile confine fra il «mostruoso» e l’ordine umano

Il Manifesto 

Tina lavora alla dogana e ha un fiuto infallibile. Nulla le sfugge di quello che è «illegale», il suo naso non si ferma alle cose ma sente quanto le circonda, cattura i sentimenti e le emozioni, la paura, il senso di colpa, gli imbarazzi, la vergogna. Solitaria, infagottata nella divisa, le unghie sempre sporche, la faccia mascolina, qualcosa di animale nelle movenze, Tina si occupa del padre, ricoverato in una clinica per anziani, vive in mezzo alla natura con una … Continua

L’ambiguo John, predatore nella patinata California

Il Manifesto 

Tratto da una storia vera, Dirty John, in un’epoca di narrazioni e, purtroppo, di legiferazioni che incitano alla vendetta, appare come un oggetto sorprendente. Sia chiaro, la creazione di Alexandra Cunningham, tratta dal podcast di Christopher Goffard e in Italia visibile su Netflix (sulla stessa piattaforma è disponibile anche il modesto documentario che ritrae i personaggi reali della vicenda), non apre a nuovi immaginari, anzi nelle prime puntate, la tentazione sarebbe di passare ad altro, perché... Читать дальше...

Veleni, tradimenti e narcisismo tra social network e realtà

Il Manifesto 

Non qui, non ora. Le giovani protagoniste di Likemeback, tre ragazze in vacanza-premio su una barca per festeggiare la fine del liceo, vivono una costante rimozione del presente, assorte in una dimensione altra e virtuale dove l’apparire conta più dell’essere e la «coolness» si misura a colpi di like. Lavinia, Carla, Danila (Blu Yoshimi, Denise Tantucci e Angela Fontana) sono le icone della cosiddetta «generazione Instagram». Sono belle, giovani, libere. E incoscienti. DEL LORO viaggio sull’Adriatico... Читать дальше...

L’arte è un labirinto per destini incrociati

Il Manifesto 

In questi tempi di caos e perdita dei riferimenti consueti, un’esoterica figura salvifica potrebbe essere quella del labirinto, unico territorio gravido di possibilità. Non i meandri in cui dissolvere se stessi senza più trovare una via di uscita, ma un dedalo del pensiero in cui riavvolgere il presente, cogliendo il senso profondo dei suoi conflitti. Milovan Farronato, curatore del padiglione Italia alla 58/a Esposizione internazionale di Venezia, ha scelto proprio quel luogo denso di richiami letterari... Читать дальше...



Il populismo mediatico è evergreen

Il Manifesto 

Composta in oltre venti anni, è una carrellata di scritti sulla Rete, il suo rapporto con gli altri media, il suo ruolo nella formazione dell’opinione pubblica. Esempio di una storia del presente nel suo divenire, Rosso Digitale (manifestolibri, pp. 140, euro 16) di Vincenzo Vita, firma nota ai lettori del manifesto per suoi contributi sull’evoluzione dei media, è anche un’appassionata cronaca della formazione di un populismo mediatico che vede nelle tecnologie digitali un potente dispositivo performativo della vita sociale. Читать дальше...

Cucchi, il pm: «Processo condizionato da depistaggi»

Il Manifesto 

Con una memoria dettagliata, il pm Giovanni Musarò è tornato ieri a chiedere alla III Corte d’Assise di Roma di acquisire agli atti del processo bis per la morte di Stefano Cucchi la consistente mole di prove documentali raccolte dalla procura sull’attività di depistaggio condotta a più riprese da alcuni esponenti dell’Arma, e rigettate dalla giuria nella scorsa udienza perché ritenute «superflue». «L’obiettivo – ha spiegato il magistrato che di recente ha chiuso l’inchiesta integrativa sull’insabbiamento... Читать дальше...

Il sovranIstat non può andare a Verona

Il Manifesto 

Ha avuto appena il tempo di insediarsi, ma il nuovo presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo ha già mostrato cosa intende fare dell’istituto nazionale di statistica: un think tank sovranista al servizio della destra di governo. Il primo segnale in questa direzione Blangiardo lo aveva dato lunedì 25 marzo, in occasione della presentazione del «Rapporto sulla competitività» redatto annualmente dall’Istat. All’ultimo momento, al posto del sottosegretario allo sviluppo economico Michele Geraci all’evento è stato invitato Alberto Bagnai... Читать дальше...

La «lignina» italiana viene dall’est Europa. Un milione di tonnellate non certificate

Il Manifesto 

Il pellet è nato come sottoprodotto dell’industria delle segherie dove ogni taglio genera un 20% di segatura: si tratta di segatura che, sottoposta a pressione, emette un collante naturale, la lignina, che consente l’aggregazione delle particelle poi trafilate in piccoli cilindri della lunghezza di 5-30 mm: non contiene collanti o addensanti, se non un minimo quantitativo di farine vegetali che agiscono da lubrificante nei macchinari. Secondo la normativa è un «biocombustibile addensato» arrivato... Читать дальше...

Da Brescia a Taranto, un viaggio nel Belpaese da bonificare

Il Manifesto 

Per qualche decennio, il miracolo economico italiano si è retto sul principio che il lavoro veniva prima di tutto. Comprensibile, in un paese che usciva devastato dalla guerra, si trascinava un irrisolto divario tra nord e sud e voleva lasciarsi alle spalle il passato agricolo. La parola chiave fu modernizzazione e assunse le sembianze della fabbrica. Finché, il 10 luglio del 1976, una densa nuvola si alzò dallo stabilimento chimico Icmesa di Meda, a nord di Milano, e si diresse … Continua

Cile, i Mapuche con i piedi per terra

Il Manifesto 

Viaggiando attraverso l’Araucanía, regione del Sud del Cile, un occhio inesperto potrebbe non rendersi conto dello scempio ambientale che il territorio ha sofferto e di cui soffre anche il popolo originario, i mapuche. Il paesaggio è verde, fertile, coltivato ma, a questa affermazione, i mapuche storcono il naso: «La nostra terra non era così e la rivogliamo come prima». Intorno a noi ci sono quasi esclusivamente alberi di pino ed eucalipto, piante non autoctone. Nel piccolo centro di Nueva Imperial... Читать дальше...

Carcere, il Garante bacchetta le istituzioni: «Cambiare linguaggio»

Il Manifesto 

«La sofferenza, sia essa la risultante di proprie azioni anche criminose, del proprio desiderio di una vita diversa e altrove, della propria vulnerabilità soggettiva, merita sempre riconoscimento e rispetto. Merita un linguaggio adeguato, soprattutto da parte di chi ha compiti istituzionali. L’espandersi di un linguaggio aggressivo e a volte di odio, costruisce culture di inimicizia che ledono la connessione sociale e che, una volta affermate è ben difficile rimuovere». Così Mauro Palma, Garante... Читать дальше...

La madre della val di Sella

Il Manifesto 

Quanto tempo bisogna immaginare per ritornare indietro a quei quattrocento milioni di anni quando le prime piante galleggianti vennero abbandonate dalle onde sulla terraferma? Il mondo che noi conosciamo non esisteva nemmeno, nulla di quel che possiamo osservare fuori dalla finestra. Le primissime piante che si sono riuscite ad adattare all’esistenza fuori dall’acqua, come scrive lo storico Hansjörg Küster (in Storia dei boschi, Bollati Boringhieri), «assorbivano l’acqua dalle radici e la trasportavano attraverso le cellule tubulari... Читать дальше...

Le fragole dolce frutto di maggio

Il Manifesto 

Davvero strano come un frutto come la fragola, data la straordinaria facilità di coltivazione e riproduzione, non sia così diffuso come meriterebbe. Stiamo parlando della coltivazione familiare, come coltura ortiva – sulle colture industriali meglio non parlare. E’ il frutto di maggio per eccellenza, nel dialetto lombardo magioster è il suo bel nome. Frutto del maggio, come altri fiori connessi a questo mese, il mughetto convallaria majalis o varietà di ciliegie dette maiatiche. La fragola è tanto... Читать дальше...

La nuova frontiera è l’agri-pellet: erbacce e potature per la filiera corta

Il Manifesto 

E se ci scaldassimo con lolla di riso, panelli di mais, paglia, potature di viti, ulivi e alberi da frutta ? Tra le fonti di calore rinnovabili figura anche il cosiddetto agri-pellet, il pellet ricavato non dalla segatura, ma da varie tipologie di cascame agricolo o da erbacee. Stiamo parlando di una super-nicchia che non dirimerà la questione energetica ma che potrebbe aiutare le aziende agricole a valorizzare i loro residui migliorando nel contempo la sostenibilità delle produzioni. Giuseppe Toscano... Читать дальше...

May offre le sue dimissioni in cambio dell’ok all’accordo

Il Manifesto 

Barcolla, ma mollerà. Theresa May potrebbe intravedere – e, con ella, noi tutti – la linea del traguardo del Brexit-strazio. Quella del suo deal, al quale è incatenata. Per farlo ha finalmente promesso che lascerà la carica prima della seconda fase dei negoziati con l’Europa (a luglio, sembrerebbe), ammesso che il boccone del suo accordo della discordia venga finalmente inghiottito da Westminster. LA CRISI COSTITUZIONALE precipitata negli ultimi giorni ha visto il Parlamento strappare dalle mani... Читать дальше...


Музыкальные новости
Анастасия Ивлеева

Сменившая образ Ивлеева появилась на презентации своего азиатского ресторана





Rss.plus
Россия

Уникальный интерактивный проект Ставропольской психиатрической больницы на выставке-форуме «Россия»




Новое отделение для лечения онкобольных открылось в Балашихе

Актриса из «Моей прекрасной няни» скончалась в Греции на 92-м году жизни

Под Петербургом в результате ДТП с фурой и автобусом пострадали пять человек

Дорогие дороги




Soldi pubblici per le fonti fossili: spesi 18,8 miliardi l’anno

Il Manifesto 

Il Cip6, il sussidio diretto alla produzione di energia elettrica da fonti fossili più noto e longevo, attivo dal 1992, costa all’Italia 444 milioni di euro all’anno. A fine 2017, secondo il Gestore dei servizi energetici (Gse), risultano in esercizio 20 impianti che ne fruiscono. A sostenere la spesa è, per oltre la metà del valore complessivo, il cittadino, con la famigerata «componente A3» della bolletta. IL CIP6, PERÒ, È SOLO una della forme con cui lo Stato continua a … Continua

Tutti i miei alunni sono italiani come Rami

Il Manifesto 

Cambia idea, Salvini. Come se nulla fosse. E afferma:«Sì alla cittadinanza a Rami». Perché? «Perché è come se fosse mio figlio». Peccato che la mamma del milione di minorenni con genitori non italiani che risiedono nel nostro Paese si chiami Italia. Come ricordò anni fa l’undicenne marocchina Lamiaa Zilft, che divenne testimonial della campagna per la cittadinanza: «L’Italia sono anch’io», con la sua piccola lettera che lesse anche in parlamento, in cui affermava: «È come se il Marocco fosse il …... Читать дальше...

La guerra per il parco del Virunga

Il Manifesto 

Il 7 marzo del 2019, Freddy Mahamba è il 178esimo ranger del Parco congolese del Virunga ucciso per mano di bracconieri. Lo scorso anno sono stati dodici i ranger del Virunga caduti in conflitti a fuoco, confermando il triste primato di essere l’area protetta più letale al mondo. Tra Repubblica Democratica del Congo, Uganda e Ruanda si sviluppa un vasto ambiente fatto di montagne, foreste e vulcani che ha preservato molte delle caratteristiche primigenie naturali e culturali dell’area equatoriale africana. Читать дальше...

Pellet, il calore controverso della «biomassa»

Il Manifesto 

E’ rinnovabile, economico ed è pure romantico: scaldarsi con il calore del legno ha un fascino atavico al quale è difficile resistere, soprattutto da quando (dal 2012) è incentivato dal Conto Termico come fonte energetica rinnovabile. Se poi la generazione di calore o di energia da biomassa sia sostenibile ed ecologica, dipende da come sono organizzate le filiere, dall’uso di tecnologie più o meno avanzate, dalla buona installazione e manutenzione degli impianti, dalla qualità e dalla provenienza della biomassa utilizzata... Читать дальше...

Reato di pedalata? E noi pedaliamo ancora di più!

Il Manifesto 

Giovedì scorso sono accaduti due fatti strani e, dal mio punto di vista, abbastanza inquietanti. A Torino, la sera, i poliziotti del reparto antisommossa, con tutto il loro armamentario e i furgoncini, hanno caricato i ciclisti della Critical mass, fatto poi rubricato dalle cronache come «scontri» e «tafferugli»; di solito gli scontri vedono due parti contrapposte, in questo caso invece la polizia ha caricato a sorpresa: si chiama aggressione. Quindici persone portate in questura, 4 denunciate per... Читать дальше...

Verona già si mobilita. Sabato il grande corteo anche con la Cgil

Il Manifesto 

Flash-mob ieri e oggi in preparazione della grande manifestazione di protesta di sabato. Alla vigilia dell’avvio del contestato congresso mondiale delle Famiglie, la città di Verona ha già iniziato a mobilitarsi. Ieri le militanti del Circolo Pink e dell’Assemblea 17 dicembre hanno manifestato sulle scalinate del palazzo della Gran Guardia, che da domani a domenica ospiterà il XIII Congresso mondiale delle famiglie. «Disinfestiamo la città: da venerdì a domenica – hanno scandito le manifestanti ... Читать дальше...



Москва

СОТРУДНИКИ СОБР «СТОЛИЦА» СТАЛИ ИНСТРУКТОРАМИ НА СБОРАХ ПО БЕСПАРАШЮТНОМУ ДЕСАНТИРОВАНИЮ СПЕЦНАЗОВЦЕВ РОСГВАРДИИ В ВОРОНЕЖСКОЙ ОБЛАСТИ


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: В Москве ведется активная замена инженерных сетей в рамках реновации



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Илья Лагутенко

Сколько заработал уехавший из России Илья Лагутенко




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

В Москве прошёл спортивный праздник для росгвардейцев

Более 1 тыс человек стали участниками циркового шествия на выставке «Россия»

Что можно отметить в этот день


Арина Соболенко

«Сейчас даже счёт не помню»: Андреева сенсационно победила Соболенко и вышла в полуфинал «Ролан Гаррос»



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

В Москве выставили на продажу 12-метровый Hummer H2 всего за 900 тыс. рублей



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России