Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Март
2019

Новости за 19.03.2019

Rai sovranista, «chiacchierata» tra Bannon e Sangiuliano

Il Manifesto 

Per gli amanti dell’informazione sovranista, che qui dà il meglio sulla tv pubblica, è un appuntamento imperdibile. Organizza Lettera22, «associazione per un’informazione non omologata in prima linea contro la dittatura del politicamente corretto», come da autodefinizione. «Due ore di chiacchierata», giovedì 21 marzo alla biblioteca Angelica di Roma, con Steve Bannon, che da ideologo di The Movement «è considerato interlocutore di riferimento per le principali formazioni sovraniste europee», lo esalta la nota di presentazione. Читать дальше...

“Il Giornale”, la redazione romana chiude, i giornalisti scioperano

Il Manifesto 

Sciopero dei giornalisti della redazione romana de «Il Giornale» contro l’editore che ha deciso di chiuderla dal prossimo 30 aprile. «Con un vero e proprio ricatto – sostiene il Comitato di redazione – ha messo 19 lavoratori e le loro famiglie davanti alla scelta secca tra le dimissioni e il trasferimento coatto da Roma a Milano. La chiusura della redazione romana si configura come una rappresaglia di un management poco abituato a relazioni industriali collaborative». «La soppressione rappresenta... Читать дальше...

Mike Leigh: il potere messo a nudo a «Peterloo»

Il Manifesto 

Manchester 1819: Napoleone è stato sconfitto tre anni prima a Waterloo ma il popolo inglese è affamato – le leggi sul grano penalizzano l’importazione e per la working class è difficile anche solo permettersi il pane. Ad avere il diritto di voto, inoltre, è circa il 2% della popolazione, e intere aree del paese non hanno neanche una rappresentanza in parlamento. È in questo clima che il 16 agosto circa 60.000 persone si ritrovano a St. Peter’s field per ascoltare … Continua



Lo stigma delle cene eleganti

Il Manifesto 

Le indagini diranno, si spera, di che cosa è morta Imane Fadil, la 34enne che fu fra le prime a raccontare nei dettagli che cosa succedeva alla cene eleganti, o serate bunga-bunga, organizzate per Berlusconi ad Arcore. Sul suo decesso la procura di Milano ha aperto un’indagine per omicidio volontario, ma non potrà più deporre al processo Ruby ter che dovrà stabilire se il silenzio di molte ragazze fu comprato. La cosa certa, per ora, è che la sua morte … Continua

Alle radici dell’odio, sguardi e storie di ordinaria violenza

Il Manifesto 

Si è concluso domenica il 37° Bergamo Film Meeting che, tra visioni contemporanee e recuperi dal passato, ha offerto la possibilità di riscoprire anche opere quasi invisibili come La concentration (1968) di Philippe Garrel, proiettato in 35mm nell’ambito dell’omaggio a Jean-Pierre Léaud. Nel film, un uomo (Léaud) e una donna (Zou Zou) sono legati da una relazione di codipendenza che li vincola agli spazi asfittici della loro comune nevrosi. La scenografia è astratta come i costumi, ridotti per entrambi... Читать дальше...

Anche quest’anno i film Netflix non andranno al Festival di Cannes

Il Manifesto 

Il direttore del Festival di Cannes Thierry Fremaux nel corso dell’ultimo anno ha lavorato intensamente per riportare i film Netflix sulla croisette – dopo l’assenza totale della piattaforma l’anno scorso e la polemica del 2017. Dal canto suo anche Netflix sembrava aver compiuto dei passi in direzione del Festival, investendo sempre più in contenuti originali francesi. Secondo quanto riporta «Variety» però anche quest’anno dovrebbe essere confermata l’assenza di film targati Netflix dal Festival... Читать дальше...

La storia in un cielo capovolto

Il Manifesto 

Fu il concerto di Lucio Dalla allo stadio a lanciare il fiorentino Massimo Sestini nella galassia del fotogiornalismo . «Mi si presenta questo ragazzo, vorrebbe fare delle foto, gli cedo il mio pass e lo faccio entrare». La testimonianza è di Massimo Gramigni, uno di Radio Centofiori che quel concerto organizzò, il primo di una lunga serie, nel 1979. Massimo Sestini aveva 16 anni. La stagione «Florence Rock» anni ’80 sarà il suo primo «obiettivo». Destinato ben presto a ramificarsi … Continua

Sello Hatang, «non carità ma atti di giustizia»

Il Manifesto 

All’inaugurazione della mostra permanente Mediterraneum, il diritto alla speranza è arrivato anche Sello Hatang, presidente della Fondazione intitolata a Nelson Mandela e suo antico collaboratore, chiamato a portare avanti le battaglie politiche e umane di Madiba. Nonostante l’Onu abbia dedicato nei mesi scorsi all’eredità di Mandela due giorni di sedute dell’assemblea generale, le battaglie civili contro l’intolleranza e il razzismo sembrano tutt’altro che vinte… Man mano che le richieste di uguaglianza si fanno pressanti... Читать дальше...



L’ineluttabilità delle nostre relazioni in pillole di classici

Il Manifesto 

L’idea di classico appare spesso avvolta in un alone di aristocrazia. Ci parla di imposizioni, sembra creare gerarchie che implicano incoronazioni e vassallaggi. Il che è abbastanza inaccettabile quando si parla di libri, poiché se la cultura ha in senso, è proprio quello di liberare, emancipare e incoraggiare l’individuo a scrollarsi di dosso il peso di tradizioni imposte, non sue. I classici veri non dovrebbero simboleggiare torri d’avorio che i soli esegeti sanno adorare e santificare. Possono essere... Читать дальше...

Il verso che accoglie l’esitazione di sé

Il Manifesto 

La leggerezza è quella di un guscio di noce, il sorriso largo di un disarmo avvenuto, tanto tempo fa. Traduttrice e poeta, Chandra Livia Candiani ci ospita nella sua casa milanese invitandoci a togliere le scarpe. E quando, sedute sul tappeto a prendere un tè, inizia a parlare, i suoi occhi cominciano a volteggiare per poi fermarsi, nel giro di uno spavento che è riuscito a trovare riparo. Conosciuta soprattutto per le sue sillogi più recenti, edite da Einaudi, La … Continua

Quei laboratori sociali che fanno saltare i confini

Il Manifesto 

Il mondo è attraversato da tre crisi, profonde e interdipendenti. Quella ambientale, o del sovrasfruttamento delle risorse, quella del welfare, direttamente collegata alla fiscalità e, infine, quella migratoria. Da questo contesto emerge una demarcazione tra vincenti e perdenti, tra chi sta meglio e chi peggio, che non è più quella che passa lungo l’asse Nord-Sud del mondo. In ogni paese, compresa l’Italia, ci sono «perdenti della globalizzazione», come li definisce Giovanni Carrosio che, nel suo... Читать дальше...

Al via «Ilucidare», un programma per il patrimonio

Il Manifesto 

Si chiama Ilucidare (International network for leveraging successful cultural heritage innovations and diplomacy, capacity building and awareness raising) il progetto presentato a Lovanio, in Belgio: una rete per la valorizzazione del patrimonio culturale guidato dall’innovazione e dalla diplomazia, attraverso il rafforzamento delle capacità e l’aumento della sensibilizzazione. Un progetto importante, della durata di tre anni, che ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca «Horizon 2020»... Читать дальше...

Nuova Zelanda, stretta sulla vendita di armi

Il Manifesto 

Dopo il terrore dell’attentato alle moschee di Christchurch, il governo neozelandse decide di fare sul serio sulla riforma del sistema di compravendita di armi nel paese. La premier Jacinda Ardern è molto chiara sul punto e dichiara che il suo gabinetto «è completamente unito» nella decisione di cambiare le cose. Per tre volte (nel 2005, nel 2012 e nel 2017) il parlamento aveva provato a modificare la legge, ma, complice la pressione delle lobby e la larga diffusione della caccia … Continua

Riecco la manina americana sulla crisi in Serbia

Il Manifesto 

La storia in Serbia si ripete con una «manina» americana? Ero a Belgrado il giorno dell’arresto di Slobodan Milosevic nell’aprile 2001 e avevo faticato a ottenere una stanza all’hotel Hyatt. Di fianco all’ambasciata cinese bersagliata nel ’99 dai missili Usa. Tutto occupato. In realtà due piani, per l’operazione Milosevic, erano stati sequestrati da funzionari americani e Cia. Anche stavolta sembra che si rinnovi un certo copione. Il portale di notizie “Govori Serbia” ha pubblicato foto e video di... Читать дальше...

Sondaggi e vecchi criteri. Al via la ’riorganizzazione’ del M5S

Il Manifesto 

È ufficialmente cominciata la «riorganizzazione» del Movimento 5 Stelle. Lo annuncia Luigi Di Maio, il «capo politico» che secondo l’atto costitutivo del M5S ha la facoltà di modificare il regolamento che disciplina l’involucro legale del soggetto politico. «Nella nostra storia – spiega il vicepremier – ci sono stati tanti punti di svolta, quello di oggi è un salto che il M5S deve fare per mettersi meglio a servizio dei cittadini in questa sfida complessa che è il governo della nazione». … Continua

Esodati ancora beffati: «Nonostante le promesse niente per noi in Quota 100»

Il Manifesto 

Mentre un comunicato impreciso fa passare il «commissario» Pasquale Tridico per «presidente» nonostante si specifichi che assomma anche i poteri «del consiglio di amministrazione dell’Inps» – mentre viene confermato anche Adriano Morrone come suo vice commissario – , le modifiche al decretone su Quota 100 portano alla protesta degli esodati. La promessa del governo di una Nona salvaguardia che garantisca il pensionamento ai circa 6mila rimasti fuori e ancora senza pensione a causa della riforma Fornero è rimasta lettera morta. Читать дальше...

Addio EasyJet, per Alitalia rimane solo Delta

Il Manifesto 

Il salvataggio di Alitalia perde una delle due compagnie e torna in alto mare. Dopo giorni di boatos, EasyJet si è ufficialmente tirata indietro lasciando la sola Delta come partner di Ferrovie nella prima alleanza ferro-cielo al mondo. Una alleanza che rischia di partire con un capitale in cui la quota da parte della parte «cielo» sarebbe ridotta ai soli 100 milioni promessi dagli americani di Delta su un totale necessario (minimo) di 1,5 miliardi che rischiano di essere tutti … Continua

Casette in ordine sparso: l’abusivismo dell’emergenza

Il Manifesto 

A quasi nove anni dalla loro realizzazione, qualche giorno fa Silvio Berlusconi è tornato a visitare uno dei noti «progetti C.a.s.e.» (spesso enfaticamente definiti come «new towns»). I progetti C.a.s.e. sono costituiti da 4.500 appartamenti (per un totale di circa 9000 residenti), ubicati in palazzine multipiano appoggiate su massicce piastre antisismiche in cemento armato, localizzati in 19 nuovi quartieri realizzati subito dopo il sisma del 2009 in varie parti del territorio dell’Aquila. Nonostante... Читать дальше...

Viaggio nell’arte oltre la zona rossa

Il Manifesto 

La prima volta che l’avevamo vista, Santa Maria ad Cryptas, a pochi giorni da quel tragico 6 aprile di dieci anni fa, era una chiesa ferita, con il suo portale a sesto acuto puntellato in emergenza, cedimenti strutturali sulla parete laterale di destra. All’interno, c’erano molti calcinacci in quello spazio a scrigno costituito da una sola navata: alcune figure di santi – come san Martino e san Giorgio – erano frammenti da rimettere insieme come fossero un puzzle. In controfacciata, … Continua


Музыкальные новости
Анастасия Волочкова

Маленький Душанбе под крылышком щедрой балерины: загородный особняк Анастасии Волочковой наводнили особенные таджики





Rss.plus
Сергей Лазарев

Сергей Лазарев рекомендовал Казань для отпуска выходного дня




Двое подростков погибли при пожаре в подмосковном Чехове

В Москве 1 июня стартует чемпионат по игре «Камень, ножницы, бумага»

В школе искусств Люберец состоялся фестиваль «Творчество педагогов — детям»

Два проекта Первый Бит отмечены дипломами финалистов конкурса «BPM-проект года»




Mano dura del governo contro i gilet gialli

Il Manifesto 

Le violenze di sabato sugli Champs Elysées hanno traumatizzato il governo, che sperava di aver voltato pagina, grazie al successo del Grand Débat. Ieri, il primo ministro Edouard Philippe ha enumerato le misure che saranno prese contro i “rivoltosi”, cioè i “militanti ultrà” che organizzano la guerriglia urbana. La prima è un classico: verrà sostituito, da mercoledì, il Prefetto di polizia, che paga la confusione di sabato. Il comando delle forze dell’ordine a Parigi verrà unificato e ci sarà «maggiore... Читать дальше...

Il cantiere infinito, senza testa né centro

Il Manifesto 

La ricostruzione post-sisma dell’Aquila non è finita. E non lo sarà ancora per un bel po’, in particolare se si considera quella relativa a edifici e strutture pubbliche. Secondo i dati ufficiali, la riedificazione degli edifici privati dovrebbe terminare nel 2022, mentre quella degli edifici pubblici soltanto nel 2025. E ciò nonostante le operazioni sul patrimonio pubblico siano la parte minoritaria della ricostruzione (pari a meno di un quarto dell’ammontare complessivo degli interventi sugli edifici privati). Читать дальше...

Ucraina verso il voto. Imperversano i neonazi: «Collegamento con i servizi segreti»

Il Manifesto 

L’Ucraina a sole due settimane dal voto delle presidenziali è piombata in un vero e proprio caos. E a farla da padrone sono ancora le organizzazioni neofasciste: non avendo i loro candidati la minima possibilità di andare al ballottaggio, cercano in tutti i modi di condizionare i candidati più in vista. La scorsa settimana grazie a un’inchiesta giornalistica è emerso il legame tra l’organizzazione squadristica S14 macchiatasi negli ultimi mesi di pogrom contro la popolazione rom, assalti alle manifestazioni... Читать дальше...

Dopo l’uccisione di due israeliani altre 840 case per i coloni

Il Manifesto 

Saranno costruite altre 840 case nell’insediamento coloniale di Ariel, nella Cisgiordania occupata. Lo ha annunciato ieri il premier israeliano Benyamin Netanyahu spiegando la decisione come una risposta all’attacco compiuto domenica da un palestinese in cui sono rimasti uccisi un soldato, Gal Keidan, e un rabbino colono Achiad Ettinger. Un altro militare è stato ferito. L’esercito israeliano ha avviato rastrellamenti in alcuni villaggi palestinesi della zona allo scopo di catturare l’autore dell’attacco, Omar Abu Leila, un 18enne di Zawiya. Читать дальше...

In Montenegro la primavera è giovane e contro i clan

Il Manifesto 

Quando vengono evocate le cause della dissoluzione jugoslava si dice spesso che i nazionalismi e le isterie identitarie altro non furono che cortine di fumo che permisero alla classe dirigente di rubare meglio. Chi non è d’accordo con quest’affermazione deve avere buone argomentazioni, perché è difficile negare che le accuse di tradimento della patria e di attacchi alla coesione ed identità nazionale non vengano utilizzate ancora oggi da tutti i dirigenti dei Balcani per opporsi ai movimenti che li contestano. Читать дальше...

Mapi e Marco, i giovani «sanderisti» che fanno saltare i nervi ai renziani

Il Manifesto 

Mapi, al secolo Maria Pia Pizzolante, è salentina, ha 35 anni, una laurea in storia, è femminista e studiosa del femminismo degli anni 70. Marco Furfaro è di Pistoia, ha 38 anni, una laurea in economia. Emrambi impegnati nei movimenti universitari. Entrambi si sono ritrovati nelle Fabbriche di Nichi, Vendola ovviamente, da Sel entrambi hanno lasciato Sinistra italiana alla vigilia del congresso fondativo. Per le politiche del 2018 sostenevano il tentativo di Giuliano Pisapia, poi finito male. Ma... Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: На городском вокзале Зеленоград — Крюково появился еще один переход



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Юрий Башмет

В Красноярском крае завершился IV Музыкальный фестиваль под художественным руководством Юрия Башмета




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Четырёх футболисток самарских "Крыльев" сняли с поезда за дебош


Ролан Гаррос

Арина Соболенко повторила уникальное достижение Азаренко на турнирах «Большого шлема»



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

«Компьютерный 3D-переводчик на жестовый язык» стал одним из победителей конкурса цифровых проектов и идей для людей с нарушением слуха «Мы услышим»



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России