Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Март
2019

Новости за 12.03.2019

Un archeologo dentro le immagini

Il Manifesto 

Stefano Savona era un archeologo, tra i diciannove e i ventiquattro anni ha partecipato a diverse spedizioni, poi ha studiato antropologia finché appunto non è arrivato il cinema. Viene da chiedersi di fronte alla sua opera se e quanto gli studi di archeologia (e da antropologo) abbiano influenzato le sue scelte di regista. La risposta immediata – prima ancora di ascoltare la sua – è sì, a cominciare dall’attenzione in ciascuno di loro alla storia e a quella trama di … Continua

Istantanee poetiche e selvagge, il cinema di Patrick Grandperret

Il Manifesto 

Gli omaggi si moltiplicano in queste ore per onorare il cineasta Patrick Grandperret scomparso sabato scorso a Parigi. L’Arp, società dei registi e dei produttori, ricorda «l’amico gioioso e appassionato, un produttore senza pari (segnatamente per Beau Travail di Claire Denis) e un eterno viaggiatore». Tutti i principali quotidiani, da «Libération», a «Le Monde», a «Le Figaro», gli hanno riservato dei ricordi molto sinceri, e tutti danno ragione a Sylvie Pialat la quale, reagendo alla scomparsa dell’amico... Читать дальше...

La sposa bambina che «puzzava di capra»

Il Manifesto 

Otto marzo 2019. Milano, giardini pubblici intitolati a Indro Montanelli. Le femministe di Non Una Di Meno versano vernice rosa sulla statua del giornalista che, di conseguenza, sembra investita da una gigantesca diarrea di piccioni. L’azione è rivendicata come riscatto della bambina eritrea che il giornalista comprò come moglie durante la guerra in Etiopia fra il 1935 e ’36. Fu lo stesso Montanelli a raccontare la vicenda con sottinteso compiacimento e in più occasioni. A Gianni Bisiach nel ’69 disse... Читать дальше...



Cenerentola e l’eredità rossiniana dell’opera buffa

Il Manifesto 

A sigillare la definitiva chiusura del centocinquantenario dalla morte di Gioacchino Rossini, dopo avergli tributato una mostra a cura di Pier Luigi Pizzi, il Teatro alla Scala ha in cartellone fino al 5 aprile La Cenerentola ossia La bontà in trionfo, nell’allestimento storico ideato da Jean-Pierre Ponnelle nel 1971 per il Maggio Musicale Fiorentino, andato in scena per la prima volta a Milano due anni dopo con la direzione di Claudio Abbado (cui è dedicata la prima dell’opera, a cinque … Continua

La non continuità del dominio

Il Manifesto 

Il potere temporaneo si intitola il libro di Maurizio Ricciardi su «Karl Marx e la politica come critica della società» (Meltemi, pp. 230, euro 18). Tema onnipresente nella sconfinata opera di Marx, il potere è stato in effetti raramente fatto oggetto di un’analisi sistematica nella altrettanto sconfinata letteratura a lui dedicata. Una delle interpreti più brillanti e raffinate che si sono soffermate sulla questione negli ultimi anni, Wendy Brown, ha preso le mosse (in La politica fuori dalla storia... Читать дальше...

Conte come Renzi: finta inaugurazione. E riconferma di Bono a Fincantieri

Il Manifesto 

Ogni giorno che passa Giuseppe Conte assomiglia sempre di più a Matteo Renzi. Sta per varare un decreto – lo annuncia costantemente da una settimana, lo «sblocca cantieri» – quasi identico a quel Sblocca Italia che diede mano libera a trivelle ed escavatori azzerando controlli e licenze. Da ieri poi i due sono accomunati anche dalla finta inaugurazione di stabilimenti industriali. Se Renzi nei mesi pre referendum costituzionale ha toccato medie incredibili, Conte è un novellino partito però in grande... Читать дальше...

La lunga guerra dei 30 anni che inventa il Tav

Il Manifesto 

Come mai un moscerino come il Tav (“ma è solo un treno!” diceva Bersani) è diventato un elefante intorno a cui si giocano le sorti di governo, sviluppo, benessere e buon nome della nazione? Difficile capirlo da giornali e Tv. Sono tutti in mano all’Union sacrée SìTav tra Meloni, Salvini, Zingaretti e Berlusconi; più Confindustria, sindacati, bocconiani e madamine. Un’Unione sacra si fa per andare in guerra; e infatti, sul Tav Torino-Lione c’è una guerra dei Trent’anni: dai ’90 del … Continua

Venezuela, la battaglia della luce smaschera le bufale degli Usa e di Guaidó

Il Manifesto 

Ci vorrà ancora del tempo prima che l’elettricità torni stabilmente in Venezuela. Al primo black-out, iniziato nel pomeriggio del 7 marzo, ne era seguito un altro sabato, proprio quando la situazione sembrava avviata verso la normalità, facendo riprecipitare nel buio l’intero paese. E ad aggravare la situazione si è pure registrata domenica notte l’esplosione – ignote ancora le cause – di un trasformatore elettrico a Baruta, nella periferia di Caracas. E COSÌ IL GOVERNO HA DECISO di sospendere anche... Читать дальше...



I «navigator» saranno 3 mila

Il Manifesto 

I «navigator» saranno tremila e non più seimila. Questa è la proposta del governo, sottoposta ieri alle regioni in un incontro a palazzo Chigi. Sul dimezzamento ci sarebbe l’accordo con le regioni, che ieri hanno inviato un testo al ministro Di Maio votato all’unanimità. Queste ultime sono preoccupate di non potere assorbire un nuovo esercito di precari, dopo due anni di precariato presso l’Anpal Servizi che procederà ad assumerli – dopo un concorso a base di test a Roma in … Continua

Lo psicodramma collettivo nella cultura pop

Il Manifesto 

Nei quasi tre anni che ci separano dal 23 marzo 2016, la squassante virulenza con cui la British exit si è abbattuta sulla Gran Bretagna – scavando un fossato nelle famiglie, nelle coppie e nella società in generale, rimescolandone pubblico e privato e riscoprendo una dimensione politica del reale in realtà mai venuta meno – ha prodotto un gettito di lavori che cercano di descrivere, analizzare, criticare quello che è evidentemente uno psicodramma identitario collettivo. In un Paese dal soft … Continua

Fca, altro rinnovo separato. Fiom: una vittoria dell’azienda

Il Manifesto 

Con solo qualche giorno di ritardo rispetto ai tempi previsti, Fca e i sindacati firmatari hanno rinnovato il contratto collettivo specifico di lavoro (Ccsl) per gli 87mila dipendenti italiani del gruppo. Ancora una volta si tratta di una firma separata e figlia della spaccatura voluta da Marchionne nel 2010 con l’imposizione del «modello Pomigliano» – lavoro in cambio di rinuncia a diritti – che si è riprodotta nonostante gli sforzi della Fiom di rientrare nella trattativa in cui partiva da … Continua

Fukushima: otto anni dopo solo danni e sofferenza

Il Manifesto 

L’11 marzo del 2011 la costa orientale del Giappone fu colpita da un violento terremoto. Nell’epicentro, situato a 129 chilometri dalla costa, il sisma fu classificato di grado 9, mentre sulla costa fu di grado 7, ma più che sufficiente per mettere fuori servizio la sottostazione elettrica dell’impianto di Fukushima dai-chi e provocare lo scram delle unità 1, 2 e 3 che erano in funzione. Nonostante l’avvio dei diesel di emergenza, l’unità 1 (la più vecchia) registrò la completa fusione … Continua

Vodafone annuncia 1.130 esuberi in Italia

Il Manifesto 

La scusa è l’arrivo dei francesi di Iliad e le loro tariffe stracciate. Vodafone, il gigante della telefonia, quello della «rete 4G più grande d’Europa», secondo attore sul mercato italiano, annuncia 1.130 esuberi – su 6.500 dipendenti pari al 17 per cento – motivandoli con «il drastico calo dei prezzi per la straordinaria pressione competitiva, in particolare nel segmento mobile, hanno portato ad una forte contrazione di tutto il settore delle telecomunicazioni. Anche per Vodafone l’effetto combinato... Читать дальше...

Nazareno addio. I dem cercano casa, meglio un co-working

Il Manifesto 

L’annuncio arriva dalla tv, domenica sera alla trasmissione di Fabio Fazio (Che tempo che fa su Raiuno). Il Pd trasloca, lasciala prestigiosa sede del Nazareno, con la sua terrazza affacciata sul bellissimo barocco romano. L’addio è simbolico: al Pd renziano che dei patti con Berlusconi, al partito della Ztl che prende consensi solo nei centri storici. Ma c’è anche un aspetto concreto: 600mila euro di affitto l’anno sono una vena aperta per le casse in profondo rosso. Uno spreco e … Continua

Giustizie, le veline di Bonafede fanno litigare Anm e avvocati

Il Manifesto 

«Siamo alla settimana decisiva», «siamo all’ultimo miglio». Il ministro della giustizia Bonafede ce la mette tutta per spingere la sua riforma dei riti, civile e penale. D’altronde con lo stesso slancio l’aveva annunciata per gennaio, poi per febbraio. Ma il traguardo non è dietro l’angolo. Soprattutto in materia penale, dove la tagliola della cancellazione della prescrizione dopo il primo grado è adesso un po’ più vicina (1 gennaio 2020). Sia magistrati che avvocati la considerano assai dannosa... Читать дальше...

Germania, la corrente sovranista della Linke si ritira

Il Manifesto 

È durata appena sei mesi la corsa del movimento Aufstehen (In piedi) fondato lo scorso settembre da Sahra Wagenknecht, leader della corrente sovranista della Linke. Domenica la capogruppo al Bundestag ha annunciato il suo clamoroso «ritiro» dal progetto che aveva raccolto 170 mila firme in calce al programma diametralmente alternativo alla linea internazionalista incarnata dalla segretaria Katja Kipping. «I politici di partito dovrebbero ritirarsi dalla prima fila, e ciò riguarda anche me stessa»... Читать дальше...

Tav, partono i «bandi» francesi. E tutti nel governo esultano

Il Manifesto 

Puntuale, il cda Telt, riunito in videoconferenza tra Roma e Parigi, ha sbloccato i bandi di gara per le due tratte francesi della Tav: 2,3 miliardi di euro. La pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale francese, entro due giorni, coronerà l’avvio del passo determinante. La prima fase, quella degli Avis de marché, durerà sei mesi, nei quali verranno selezionate le aziende considerate più interessanti tra quella che si candideranno. A quel punto partiranno i capitolati di gara ma solo se i governi …... Читать дальше...

Un Carnevale di lotta chiude in bellezza l’annus horribilis del Brasile, nel segno di Marielle Franco

Il Manifesto 

Donne leader di rivolte di schiavi come Dandara, Luisa Mahin, Teresa de Benguela; la scrittrice afrobrasiliana Carolina Maria de Jesus, forse la prima intellettuale organica dei favelados; la cantante e attrice comunista Leci Brandão; e Marielle Franco di cui sappiamo, o abbiamo saputo: le lotte, l’intelligenza politica e il ruolo istituzionale al servizio degli ultimi, il suo corpo riassunto di antiche oppressioni e di nuove conquiste, la vita stroncata da un vigliacco agguato paramilitare, il 14... Читать дальше...

Aziende che scappano o corrono ai ripari, nell’incertezza generale

Il Manifesto 

Per farsi un’idea ottimistica e assolutamente non rappresentativa dell’umore nazionale a pochi giorni dal fatidico 29 marzo, il Brexit day, basta prendere la metro Victoria, direzione sud, fino al capolinea di Brixton, municipio di Lambeth, South London. Già quartiere-ghetto destinazione forzata della comunità migrante caraibica, storicamente malfamato attraversato da riot epocali negli anni Ottanta, da alcuni anni Brixton è stato investito dall’onda lunga della gentrificazione. Sotto le arcate di ferro battuto del mercato coperto... Читать дальше...


Музыкальные новости
Black Sabbath

Гитарист Тони Айомми допустил, что воссоединение Black Sabbath может состояться





Rss.plus
Wildberries

Группа компаний Helpers Представляет Совершенный Фулфилмент для Wildberries и Ozon Marketplace




Музей Победы пригласил на познавательные программы в летние каникулы

Шапкин: брошенное в лесу стекло увеличивает вероятность возникновения пожара

«Локомотив» ведёт переговоры по лучшему бомбардиру чемпионату Хорватии Мьересу

SHOT: поножовщину в московском магазине устроил 25-летний фитнес-тренер




Tartaglia (Politecnico di Torino): «Facciamo come la Francia, del Tav riparliamone nel 2038»

Il Manifesto 

Si delinea, giorno dopo giorno, la strategia del M5S per bloccare la più controversa della grandi opere italiane, la Torino – Lione. Perdere tempo, giungere ad una fase di stallo in cui nessuno dei tre soggetti coinvolti sia in grado di proseguire. Angelo Tartaglia, docente emerito presso il Politecnico di Torino, è uno dei tecnici di riferimento del movimento Notav. Professore, cosa è successo oggi? Telt ha dato il via libera, all’unanimità, alle procedure di gara relative ai lavori in … Continua

Rapporto Greenpeace: Il governo vìola i diritti dei lavoratori e dei bambini

Il Manifesto 

A pochi giorni dall’ottavo anniversario del disastro di Fukushima, una nuova indagine di Greenpeace Giappone sugli effetti dell’incidente nucleare avvenuto l’11 marzo del 2011 rivela come il governo giapponese stia deliberatamente ingannando gli organismi e gli esperti delle Nazioni unite che si occupano di violazioni dei diritti umani. Il rapporto «Sul fronte dell’incidente nucleare di Fukushima: lavoratori e bambini», diffuso dall’organizzazione ambientalista, rivela che esistono ancora alti livelli... Читать дальше...

«La vera emergenza della scuola è la precarietà»

Il Manifesto 

Tornano in piazza i precari della scuola con una «mobilitazione unitaria» che chiede stabilizzazioni e dice no all’autonomia differenziata. La protesta è indetta da Flc Cgil, Uil scuola, Cisl scuola, Snals Confsal e Gilda Unams. «Ci sono più di 100mila insegnanti che da anni lavorano con contratti a tempo determinato fino al 30 giugno o 31 agosto – ha dichiarato Francesco Sinopoli, segretario generale della Federazione dei lavoratori della conoscenza Cgil – questi docenti vanno stabilizzati. Se molti... Читать дальше...

Algeria, la resa di Bouteflika Voto rinviato e lui non ci sarà

Il Manifesto 

Il presidente algerino Abdelaziz Bouteflika, rientrato domenica in patria, non poteva ignorare la situazione estremamente grave del paese. Dopo che milioni di algerini avevano manifestato contro il quinto mandato presidenziale per Bouteflika, l’annuncio, ieri, di centinaia di magistrati che non erano disposti a supervisionare il voto, non rimaneva altra possibilità che il rinvio. Così, in un atteso messaggio alla nazione, ieri sera il presidente Bouteflika ha annunciato il rinvio delle elezioni presidenziali... Читать дальше...

Venezuela, dalla fuga «di» notizie alla fuga «dalla» notizia

Il Manifesto 

Èla stampa bellezza, la stampa quella seria, e tu non ci puoi far niente, si potrebbe dire parafrasando la celebre battuta di Ed Hutcheson-Humphrey Bogart alla fine del film L’ultima minaccia. Con un articolo e un video pubblicati il 10 marzo il New York Times smentisce che sia stato Maduro il 23 febbraio a far bruciare i camion con gli aiuti americani sul ponte di Cucuta tra Colombia e Venezuela, come ha affermato Washington. In realtà sono state le molotov … Continua

Netanyahu ribadisce: «Israele è del popolo ebraico e di nessun’altro»

Il Manifesto 

Buona parte dei media italiani, a cominciare dalle agenzie di stampa, ha liquidato la vicenda come un battibecco tra l’attrice Gal Gadot nota per aver interpretato Wonder Woman e Benyamin Netanyahu che aveva attaccato la modella Rotem Sela. Invece andava approfondito il senso delle frasi scritte domenica dal primo ministro. «Israele non è uno Stato di tutti i suoi cittadini. In base alla legge sullo Stato-Nazione che abbiamo approvato, Israele è lo Stato-Nazione del popolo ebraico, e di nessun’altro»... Читать дальше...



Москва

В исторических парках покажут любимые мультфильмы от СТС Kids ко Дню защиты детей


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: На городском вокзале Зеленоград — Крюково появился еще один переход



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Юрий Башмет

В Красноярском крае завершился IV Музыкальный фестиваль под художественным руководством Юрия Башмета




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Онлайн-лекторий «Иннагрика»: подкасты с учеными и экспертами об агротехе доступным языком

В преддверии Международного дня защиты детей подмосковные росгвардейцы провели спортивное мероприятие для школьников

Два проекта Первый Бит отмечены дипломами финалистов конкурса «BPM-проект года»


Ролан Гаррос

Соболенко победила на старте открытого чемпионата Франции по теннису



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Помощник президента Дюмин назначен секретарем Госсовета РФ



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России